Sei sulla pagina 1di 21

Caratteristiche fondamentali della materia vivente

La biologia come scienza sperimentale

Il metodo induttivo
Il metodo deduttivo Il criterio di falsicabilit

Le caratteristiche generali della materia vivente Complessit specicamente denita


Capacit di accrescimento Capacit di autoriproduzione Adattamento allambiente

IL METODO INDUTTIVO Procede dal particolare alluniversale..


Galileo Galilei E pur si muove!
Galileo Galilei (1564-1642)

Raccolta di osservazioni riguardo un certo fenomeno X, da cui trarre una legge generale che permetta di prevedere una futura manifestazione di X Per induzione si intende quel procedimento logico che consiste nel ricavare da osservazioni ed esperienze particolari i principi generali in esse implicite. In questo metodo si procede all'osservazione di fatti, di informazioni, di eventi e casi particolari, ed attraverso di essi si arriva a formulare un'ipotesi che spieghi, che dia un senso logico di carattere generale ai fenomeni osservati. Si ricercano insomma i principi generali impliciti nell'osservazione del particolare. Questo metodo fu sostenuto da Bacone (sir Francis Bacon, il Filosofo inglese vissuto tra il 1561 ed il 1626)

IL METODO DEDUTTIVO Procede dalluniversale al particolare..


Aristotele dal particolare non si da scienza Per deduzione si intende quel procedimento logico consistente nel derivare, da una o pi premesse date, una conclusione che ne rappresenta la conseguenza logicamente necessaria. gli Europei sono di razza bianca (1 premessa) - gli Italiani sono europei (2 premessa) - quindi, gli Italiani sono di razza bianca (conclusione) Uno dei pregi della deduzione il fatto che consente di prevedere fatti non osservati, ma che devono necessariamente accadere se le premesse sono vere. Tuttavia, basta che una sola delle premesse sia inverificata o inverificabile, e tutto il castello costruito secondo il metodo deduttivo crolla miseramente

LA CRITICA AL METODO INDUTTIVO


"A young turkey was brought into a farm and was fed regularly every morning at the same time with a fresh supply of grass. Like any other being interested in the future, he wanted to convincingly predict the future and not use the first few days of his life as an indicator of things to come. Having an erudite lineage, he figured he should not commit the fallacy of jumping the gun to reach a conclusion and instead would gather a large data set for his observation. After 364 days, drawing from the specific instances, he concluded the obvious generalization - he would be well fed every morning until he grew old and died. Unfortunately, the very next day was Thanksgiving and the turkey was slaughtered and became the star meal of the day at the farmer's house.

Attribuita a Bertrand Russell (1872-1970)

Riproposta da Karl Raimund POPPER (1902-1994)

CRITICA AL METODO INDUTTIVO


L'induzione per enumerazione non pu essere valida per il semplice motivo che non basta osservare la ripetizione di un fenomeno un certo numero di volte per poter affermare che questo si possa ripetere identico anche in futuro. Basterebbe quindi che il fenomeno osservato si ripeta in modo diverso una sola volta per confutare la teoria che generalizza l'evento, e nessun numero di osservazioni ripetute, a meno che non siano infinite, pu garantire che il processo sia regola universale. L'induzione per negazione si basa invece sull'eliminazione delle teorie errate. In base a questo metodo, in un gruppo di teorie basterebbe eliminare quelle non valide per poter affermare che quella che rimane sia la teoria giusta. L'errore in questo caso il considerare finito il numero di teorie rivali. In realt, lungi dall'essere un gruppo ristretto, il numero di teorie rivali potenzialmente infinito.

CRITICA AL METODO INDUTTIVO


Secondo Popper, ci che noi chiamiamo "osservazione" gi in realt una sorta di "pregiudizio.

CRITICA AL METODO INDUTTIVO

Il ricercatore, per tanto che si sforzi ad eliminare preconcetti derivanti dalla sua formazione e per tanto che si impegni ad astrarre i problemi come se gli fossero davanti per la prima volta, inquina pur sempre la propria analisi se non altro in forza del retaggio di esperienze che costituiscono la sua formazione.

IL CRITERIO DI FALSIFICABILITA

Popper: una teoria non valida in quanto essa verificabile empiricamente, ma vera nella misura in cui pu essere esposta alla sua falsificazione.

IL CRITERIO DI FALSIFICABILITA

Se tuttavia una ipotesi resiste ai tentativi di confutarla per via deduttiva tramite esperimenti, possiamo (pur provvisoriamente) ritenerla pi valida di un'altra che viceversa non abbia retto alla prova dei fatti. La sperimentazione, dunque, svolge una funzione importante ma unicamente negativa; non potr mai dare certezze positive, cio non potr rivelare se una tesi vera, pu dire solo se falsa.

SINTESI

La scienza moderna fa distinzione tra l'aspetto sperimentale e quello teorico: n uno n l'altro sono preponderanti, poich fa parte del metodo scientifico che un modello teorico spieghi un'osservazione sperimentale ed anticipi future osservazioni. In biologia e medicina molte leggi sono di tipo probabilistico e non possono essere espresse con una formula matematica. Quindi, per riconoscere la scientificit di un discorso medico, si ricorre ad un controllo empirico basato sulla ripetibilit, statisticamente significativa, delle osservazioni da parte di altri ricercatori. Un dato fenomeno deve poter essere riproposto e studiato in tutti i laboratori del mondo.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

IMPACT FACTOR

SINTESI
Per eseguire osservazioni scientifiche che abbiano carattere di oggettivit, necessario applicare le seguenti regole, proprie del metodo deduttivo:
formulare un'ipotesi esprimerla in modo da prevedere alcune conseguenze o

eventi, deducibili dall'ipotesi iniziale


osservare se si produce l'evento previsto se l'evento si produce, la teoria non confermata,

semplicemente non stata smentita e possiamo accettarla solo provvisoriamente.

IL METODO SCIENTIFICO

Caratteristiche fondamentali della materia vivente e loro implicazioni

Caratteristiche fondamentali della materia vivente e loro implicazioni

Complessit specificamente definita, costante nel

tempo e nello spazio


Capacit di accrescimento Capacit di autoriproduzione Adattamento allambiente

Caratteristiche fondamentali della materia vivente e loro implicazioni - 1


Caratteristica Complessit specificamente definita, costante nel tempo e nello spazio Problemi Necessit dellesistenza di una grande mole di informazione specifica, contenuta in ciascun organismo Attuali risposte Esistenza di macromolecole informazionali (cpaci di contenere una grande quantit di informazione); il DNA il composto chimico in cui depositata questa informazione (detta informazione genetica). Linsieme delle molecole di DNA contenenti linformazione genetica di una cellula ne costituisce il genoma

Caratteristiche fondamentali della materia vivente e loro implicazioni - 2


Caratteristica Capacit di accrescimento Problemi Necessit che la materia vivente sia capace di trasformare composti inorganici in composti organici specifici di ciascun organismo e quindi di trasformare al proprio interno materia ed energia Attuali risposte Esistenza di catalizzatori estremamente specifici ed efficienti, gli enzimi, ciascuno dei quali responsabile di una data reazione nella materia vivente. In ogni organismo si svolgono solo le reazioni per le quali esso in grado di produrre il corrispondente enzima; una buona parte dellinformazione genetica riguarda il modo con cui sintetizzare i diversi enzimi

Caratteristiche fondamentali della materia vivente e loro implicazioni - 3


Caratteristica Capacit di autoriproduzione Problemi Necessit di un meccanismo di replicazione e di trasmissione dellinformazione genetica specifica di ciascun organismo Attuali risposte Esistenza di un meccanismo di replicazione del DNA che assicura la conservazione dellinformazione. Esistenza di meccanismi che assicurano la precisa ripartizione del materiale replicato tra le cellule-figlie (mitosi e meiosi). Necessit che la moltiplicazione delle cellule avvenga solo quando il materiale genetico stato duplicato e la crescita stata sufficiente Esistenza di meccanismi di controllo della divisione cellulare in funzione della crescita della cellula e della replicazione del DNA

Caratteristiche fondamentali della materia vivente e loro implicazioni - 4


Caratteristica Adattamento allambiente Problemi Necessit di un meccanismo di adattamento compatibile con la conservazione e la trasmissione dellinformazione specifica Attuali risposte Meccanismo di evoluzione per selezione naturale su fenotipi generati dallinsorgenza di mutazioni casuali nellinformazione genetica.

Potrebbero piacerti anche