Sei sulla pagina 1di 10

IN PRIMA PERSONA PER LA NUOVA ITALIA

PRIMA PERSONA Costituzione Sede Durata Scopi Art.1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione Politico-Culturale denominata Prima Persona con sede in Roma; essa retta dal presente statuto e dalle vigenti norme di legge in materia. Art.2 Carattere dell Associazione L associazione ha carattere volontario e non ha scopi di lucro. I soci sono tenuti ad un comportamento corretto sia nelle relazioni interne con gli altri soci che con i terzi, nonch all accettazione delle norme del presente Statuto. L associazione potr partecipare quale socio ad altri circoli e/o associazioni aventi scopi analoghi nonch partecipare ad enti con scopi sociali e umanitari. Art.3 Durata dell Associazione La durata dell Associazione illimitata Art.4 Scopi dell Associazione L associazione si ispira ai principi di solidariet sociale ed economica, di uguaglianza, di equit, di giustizia, di progresso civile e democratico, di difesa e di promozione dei diritti fondamentali dell individuo; persegue la piena integrazione politica, sociale ed economica degli Stati membri dell Unione europea e l allargamento ai paesi che si a acciano sul bacino del Mediterraneo. L Associazione si propone di intervenire nel dibattito culturale e politico con proposte, idee, campagne civili e culturali e di tenere convegni e seminari pubblici nel convincimento che nell attuale sistema politico possano coesistere diverse forme di partecipazione in grado di far crescere una maggiore domanda politica. A questo scopo l Associazione promuove: - rapporti con le altre associazioni e movimenti, culturali e politici, italiani e stranieri, pro t e no pro t, istituzioni pubbliche e private, con scambi di esperienze, conferenze, dibattiti, ed ogni altra forma di incontro ritenuta utile per realizzare le nalit dell associazione; - manifestazioni aperte al pubblico, al ne di discutere questioni di interesse politico-culturale di carattere generale; - studi e ricerche su speci che questioni da sottoporre all attenzione del mondo politico e istituzionale. Inoltre l Associazione coordina: - campagne di sensibilizzazione civile e culturale; - convegni, seminari o altre forme di comunicazione pubblica. L Associazione pu compiere ogni altra attivit necessaria o opportuna per il raggiungimento dei propri scopi, e cos pure aderire ad associazioni, organismi o enti che perseguono nalit simili o complementari. Potr, nel rispetto della normativa vigente, e quindi compatibilmente con il proprio scopo:

- promuovere attivit commerciale coerenti agli scopi associativi; - stampare, distribuire, porre in vendita libri e pubblicazioni, produrre, acquistare, distribuire, proiettare lmati, registrazioni ed ogni altro tipo di riproduzione visiva o sonora; - concludere accordi e convenzioni sia con tutti gli enti sopraddetti che con amministrazioni pubbliche e, in generale, collaborare con stato, regioni, province, comuni ed associazioni per incrementare iniziative sociali per l attuazione dei ni statuari; - in generale, esplicare ogni attivit che possa contribuire al perseguimento degli scopi che si pre gge, mettendo in atto tutte le iniziative idonee ai ni enunciati.

Soci
Art. 5 Requisiti dei soci Possono essere soci dell associazione cittadini italiani o stranieri residenti in Italia di sentimenti e comportamenti democratici. Possono partecipare tutti coloro che, indipendentemente dalle condizioni personali (di sesso, et, religione, cultura, etnia e condizioni sociali), sono interessati alla realizzazione delle nalit istituzionali e ne condividono lo spirito e gli ideali. Potranno essere soci gli Enti pubblici e privati, le Associazioni e i Circoli aventi attivit e scopi non in contrasto con quelli di Prima Persona. I soci saranno classi cati in tre distinte categorie: - Soci Fondatori: quelli che hanno partecipato alla costituzione dell associazione sottoscrivendo l atto di costituzione dell Associazione, nonch coloro ai quali tale quali ca venga espressamente conferita, all unanimit, in ragione di particolari meriti dal Comitato di Presidenza; - Soci onorari: coloro che, per la loro attivit, frequenza all associazione e/o per aver contribuito al patrimonio della stessa, ne abbiano sostenuto l attivit e la sua valorizzazione, cos come disposto dal regolamento interno da elaborarsi a cura del Comitato di Presidenza; - Soci ordinari: tutti coloro che ne facciano richiesta al Comitato di Presidenza ottenendo con deliberazione inappellabile la nomina. La qualit di socio comporta la possibilit di frequenza all associazione e alle manifestazioni dalla stessa organizzate. Tutti gli associati di maggiore et hanno diritto di voto per l approvazione e le modi cazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell associazione. Ogni socio ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della sua quota. Art. 6 Ammissione dei soci Possono essere ammessi a far parte dell Associazione le persone siche e gli enti riconosciuti e non riconosciuti, nazionali e internazionali, che abbiano interesse all attivit svolta o che comunque desiderino sostenerla con la quota di iscrizione ssata dal Comitato di Presidenza. Per l ammissione necessario presentare domanda scritta, sulla quale delibera il Comitato di Presidenza.

Art. 7 Doveri dei soci L appartenenza all associazione ha carattere libero e volontario ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statuarie. Tutti i soci sono tenuti a rispettare i principi, i valori e le norme del presente statuto e quelle contenute nell eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti ed espresse a maggioranza quali cata. In caso di comportamento di orme dalle nalit dell associazione e/o di gravi motivi di indegnit, il Comitato di Presidenza potr intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo scritto, sospensione, espulsione dall Associazione. Art.8 Perdita quali ca di socio La quali ca di socio pu venir meno per i seguenti motivi: a) per dimissioni volontarie da comunicarsi per iscritto almeno 3 (tre) mesi prima dello scadere dell anno; b) per decadenza e cio per perdita dei requisiti in base ai quali avvenuta l ammissione; c) per delibera di esclusione del comitato di Presidenza per accertati motivi di incompatibilit; per aver contravvenuto alle norme e agli obblighi del presente statuto e dell eventuale regolamento o per altri motivi che comportino indegnit; a tale scopo il comitato di Presidenza proceder entro il primo mese di ogni anno sociale alla revisione della lista dei soci; d) per ritardato pagamento dei contributi per oltre un anno dalla scadenza ssata dal Comitato di Presidenza. Gli associati esclusi, receduti o che comunque abbiano cessato di appartenere all Associazione non possono chiedere la restituzione dei contributi versati, n possono vantare alcun diritto sul patrimonio dell Associazione. Art.9 Organi dell associazione Organi dell associazione sono: - l assemblea; - il comitato di presidenza; - il presidente. Sono, inoltre, organi dell associazione se nominati dall Assemblea ordinaria dei soci: - il presidente onorario; - il comitato scienti co; - il comitato di garanzia; - il comitato promotore, nelle modalit richiamate all art. 33 del presente statuto; - i revisori dei conti o revisore unico - il segretario generale - il tesoriere - advisory board

Finanza e patrimonio
Art. 10. Entrate dell associazione Le entrate dell associazione sono costituite: a) dal fondo iniziale versato dai soci fondatori; b) dalla quota di iscrizione da versarsi all atto dell ammissione all associazione nella misura ssata dal Comitato di Presidenza; c) dai contributi annui ordinari, da stabilirsi annualmente dal Comitato di Presidenza; d) dalle quote di soci onorari; e) da eventuali contributi straordinari, deliberati dall assemblea in relazione a particolari iniziative che richiedano disponibilit eccedenti quelle di bilancio ordinario; f ) da versamenti volontari degli associati; g) da contributi di pubbliche amministrazioni, enti locali, istituti di credito e da enti in genere; h) da sovvenzioni, donazioni, lasciti di terzi o di associati. I contributi ordinari devono essere pagati in unica soluzione entro il 30 aprile di ogni anno. Art. 11 Durata del periodo di contribuzione I contributi ordinari, da parte dei nuovi soci, indipendentemente dalla data d iscrizione e/o ammissione, sono dovuti per l intero anno solare. Il socio dimissionario o che comunque cessa di far parte dell associazione tenuto al pagamento dei contributi sociali per tutto l anno in corso. Art. 12 Divieto di distribuzione degli utili E fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonch fondi di riserva capitale durante la vita dell associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

Assemblea
Art. 13 Partecipazione e convocazione dell assemblea L assemblea dei soci il momento fondamentale di confronto e di partecipazione, atto ad assicurare una corretta gestione dell Associazione, ed composta da tutti i soci, con diritto di voto ( uno per ciascun socio), qualunque sia il valore della quota. L Assemblea viene convocata in via ordinaria almeno una volta all anno entro il 30 aprile per l approvazione del bilancio, per l eventuale rinnovo delle cariche sociali e per presentare il bilancio preventivo dell anno in corso. L Assemblea, inoltre, pu essere convocata tanto in sede ordinaria che in sede straordinaria:

- per decisione del Comitato di Presidenza; - su richiesta, indirizzata al Presidente, di almeno un terzo dei soci aventi diritto di voto. L Assemblea convocata con qualsiasi mezzo o modalit, purch siano idonei a dare atto dell avvenuta ricezione. Art. 14 Costituzione e deliberazioni dell assemblea In prima convocazione l assemblea ordinaria o straordinaria valida se presente la maggioranza dei soci aventi diritto di voto e deliberano validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione sono valide anche se non presente la maggioranza dei soci con diritto di voto, e deliberano sempre con maggioranza dei presenti. Nel caso si debbano votare lo scioglimento anticipato dell associazione e la devoluzione del patrimonio, l assemblea allo scopo convocata, valida se sono presenti almeno i 3/4 dei soci e delibera con il voto della maggioranza assoluta dei presenti aventi diritto al voto. Per modi care l atto costitutivo o lo Statuto, l assemblea allo scopo convocata valida se presente un numero di soci pari a 2/3 degli associati e delibera con il voto della maggioranza assoluta dei presenti aventi diritto al voto. L Assemblea presieduta dal Presidente ed, in caso di sua assenza, da altra persona designata dal Presidente. I verbali delle riunioni dell Assemblea sono redatti dal segretario generale in carica o, in sua assenza, e per quella sola assemblea, da persona scelta dal Presidente dell assemblea fra i presenti. E vietato il cumulo delle deleghe in numero superiore a dieci. Le deliberazioni prese in conformit allo statuto obbligano tutti i soci, anche se assenti, dissenzienti o astenuti dal voto. Art. 15 Forma di votazione dell assemblea L assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza la votazione pu essere e ettuata a scrutinio segreto; il Presidente dell assemblea pu inoltre, in questo caso, scegliere due scrutatori tra i presenti. Art. 16 Compiti dell assemblea All assemblea spettano i seguenti compiti: In sede ordinaria - discute e delibera sui bilanci consuntivi e preventivi e sulle relazioni del Comitato di Presidenza; - cos come indicato nell art. 33 del presente statuto, su proposta del comitato promotore, elegge i membri del Comitato di Presidenza; - approva i regolamenti interni; - su proposta del Comitato di Presidenza, elegge il revisore dei conti o il revisore unico, se nominati/o; - su proposta del Comitato di Presidenza, elegge il Segretario generale; - nomina il Comitato di Garanzia;

- delibera sulle direttive d ordine generale dell Associazione e sull attivit da essa svolta e da svolgere nei vari settori di sua competenza; - delibera su ogni altro argomento di carattere ordinario sottoposto alla sua approvazione dal Comitato di Presidenza. In sede straordinaria - delibera sullo scioglimento dell associazione secondo le modalit de nite nell art.14 del presente statuto; - delibera sulle proposte di modi ca dello statuto secondo le modalit de nite nell art.14 del presente statuto; - delibera sul trasferimento della sede dell Associazione; - delibera su ogni altro argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua approvazione dal Comitato di Presidenza.

Comitato di Presidenza
Art. 17 Composizione e convocazione del Comitato di Presidenza Il Comitato di Presidenza l organo esecutivo dell Associazione. E composto da tre a un massimo di dieci membri eletti dall assemblea dei soci in sede ordinaria, su proposta del comitato promotore. Il Comitato di Presidenza pu eleggere tra i propri componenti un Vice-presidente che sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento. Il Comitato di Presidenza dura in carica tre anni e comunque no all assemblea ordinaria che procede al rinnovo delle cariche sociali. Al termine del mandato i consiglieri possono essere riconfermati. Negli intervalli tra le assemblee sociali ed in caso di dimissioni, decesso, decadenza o altro impedimento di uno o pi dei suoi membri, purch meno della met, il Comitato di Presidenza ha facolt di procedere per cooptazione alla integrazione del Comitato stesso no al limite statuario. Il comitato di Presidenza si riunisce, sempre in unica convocazione, possibilmente una volta al bimestre e comunque ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario. Le riunioni devono essere convocate almeno una settimana prima mediante comunicazione epistolare, telefonica o telematica, purch siano idonei a dare atto dell avvenuta ricezione. Le riunioni sono valide con la presenza di almeno la maggioranza dei suoi componenti e sono presiedute dal Presidente o, in sua assenza, da un consigliere designato dai presenti. In caso di particolare urgenza il Comitato di presidenza pu essere convocato almeno 2 (due) giorni prima.

Art. 18 Compiti del Comitato di Presidenza Per l espletamento dei suoi compiti, il Comitato di Presidenza: - elegge il Presidente dell Associazione, elegge il Comitato Scienti co e ne designa il Presidente e il Presidente del comitato dei garanti; - stabilisce gli importi delle quote annuali dei soci; - delibera sulle questioni riguardanti l attivit dell associazione per l attuazione delle sue nalit e secondo le direttive dell assemblea assumendo tutte le iniziative del caso; - predispone i bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre all assemblea; - delibera su ogni atto di carattere patrimoniale e nanziario che ecceda l ordinaria amministrazione; - d parere su ogni altro oggetto sottoposto al suo esame dal Presidente; - procede all inizio di ogni anno sociale alla revisione degli elenchi dei soci per accertare la permanenza dei requisiti di ammissione di ciascun socio prendendo gli opportuni provvedimenti in caso contrario; - in caso di necessit, veri ca la permanenza dei requisiti suddetti; - delibera l accettazione delle domande per l ammissione di nuovi soci; - delibera sull adesione e partecipazione dell associazione ad enti ed istituzioni pubbliche e provate che interessano l attivit dell associazione stessa designandone i rappresentanti da scegliere tra i soci; - assume gli eventuali provvedimenti disciplinari di cui all Art. 7. Il Comitato di Presidenza, nell esercizio delle sue funzioni, pu avvalersi della collaborazione di commissioni consultive o di studio, nominate dal consiglio stesso, composte da soci e non soci. Il Comitato di Presidenza delibera a maggioranza semplice, per alzata di mano, in base al numero dei presenti. In caso di parit di voti prevale il voto del Presidente.

Presidente
Art.19 Compiti del Presidente Il Presidente dirige l Associazione e la rappresenta, a tutti gli e etti, di fronte a terzi e in giudizio. Il Presidente ha la responsabilit generale della conduzione e del buon andamento degli a ari sociali. Al Presidente spetta la rma degli atti sociali che impegnano l Associazione sia nei riguardi dei soci che dei terzi. Il Presidente sovraintende in particolare all attuazione delle deliberazioni dell assemblea e del Comitato di Presidenza. Il Presidente pu delegare, ad uno o pi componenti del Comitato di Presidenza, parte dei suoi compiti in via transitoria o permanente.

Art. 20 Elezione del Presidente Il Presidente eletto dall assemblea dei soci, dura in carica un triennio e comunque no all assemblea ordinaria che procede al rinnovo delle cariche sociali.

Revisione dei conti


Art. 24 Compiti del revisore dei conti I Revisori dei conti o revisore unico hanno il compito di veri care la corretta tenuta della contabilit nonch della regolare formazione del bilancio preventivo e consuntivo sui quali redigere apposita relazione. Art. 22 Elezioni del revisore dei conti La nomina di competenza dell Assemblea, ha durata triennale e pu essere rinnovata.

Segretario generale
Art. 23 Compiti del segretario generale Al Segretario generale possono essere attribuiti tutti i poteri per poter dare esecuzione ai deliberati dell'Assemblea e del Comitato di Presidenza. Per il funzionamento dell'Associazione, le attivit operative sono organizzate e coordinate dal Segretario generale. Il Segretario generale convoca le Commissioni di lavoro, senza particolari formalit, ogni volta che lo ritiene opportuno o necessario. Art. 24 Elezioni del segretario generale Il Segretario Generale nominato dal Presidente, dura in carica un triennio e pu essere rieletto.

Comitato promotore
Art. 25 Compiti del comitato promotore E costituito dai Soci Fondatori ed elegge i membri del Comitato di Presidenza.

Comitato dei Garanti


Art. 26 Elezioni del comitato dei garanti L assemblea Generale nomina, ogni tre anni, il Comitato di Garanzia formato da un minimo di tre ad un massimo di dieci membri. Il Presidente, scelto tra i componenti del Comitato, eletto dal Comitato di Presidenza.

Art. 27 Compiti del comitato dei garanti Il comitato dei garanti ha funzione di garante dello Statuto e dell eventuale codice etico. Sovrintende, secondo le modalit previste dal Regolamento interno, alla correttezza del comportamento, in correlazione alle nalit statutarie ed alle norme etiche, sia dei singoli membri, sia degli Organi dell Associazione. Pu partecipare alle riunioni del Comitato di Presidenza con voto consultivo. Comitato scienti co Art. 28 Elezioni del comitato scienti co Il Comitato Scienti co un organo di alta specializzazione, culturale e scienti ca, composto da membri scelti dal Comitato di Presidenza tra primarie personalit del mondo della cultura dell impresa, nazionale ed internazionale, anche non socie Il Comitato Scienti co dura in carica quattro anni ed i suoi membri sono rieleggibili. Art. 29 Compiti del comitato scienti co Il Comitato Scienti co un Organo Consultivo e Scienti co. Sono compiti del Comitato: - Individuare temi, spunti problemi e quant altro ritenuto proprio come oggetto di intervento, comunicando al Comitato di Presidenza il relativo piano Scienti co; - Formulare pareri, risposte, relazioni su quesiti proposti, anche a bene cio di Istituzioni ed enti terzi di rilievo; - Promuovere in ogni forma, gli indirizzi di politica culturale dell Associazione. Il Comitato Scienti co si riunisce almeno quattro volte all anno e inoltre quando il Comitato di Presidenza ne richiede la convocazione. Esso pu suddistinguersi in Comitati ristretti per materia. Del comitato Scienti co possono far parte anche i membri del Comitato di Presidenza. Il Comitato Scienti co dura in carica quattro anni ed i suoi membri sono rieleggibili.

Norme nali e generali


Art. 30 Esercizi sociali L esercizio sociale inizia il I gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. L amministrazione e la tenuta della contabilit dell associazione a data al segretario generale secondo le direttive del Presidente. Art. 31 Scioglimento In caso di scioglimento dell Associazione, che deve essere deliberato dall assemblea straordinaria, il patrimonio residuo dovr essere devoluto ad altra organizzazione che svolga attivit similari scelta dall assemblea che delibera lo scioglimento.

Art. 32 Regolamento interno Particolari norme di funzionamento e di esecuzione del presente statuto protranno essere eventualmente disposte con regolamento interno da elaborarsi a cura del Comitato di Presidenza.

Norme transitorie
Art. 33 Gestione della fase transitoria E istituita una fase transitoria gestita da un Comitato Promotore che prevede una sempli cazione, dal solo punto di vista organizzativo, delle funzioni e dell articolazione federale dell Associazione. Il comitato promotore, coincide inizialmente con i soci partecipanti all atto costitutivo e con quanti altri si assoceranno no alla convocazione dell assemblea ordinaria che ne sancisce il termine e vara l avvio a regime dell intera struttura. Il Comitato promotore redige un regolamento straordinario senza derogare dai principi minimi previsti dallo Statuto e dalle leggi vigenti in materia, indicando modalit e tempi per la gestione dell Associazione no all avvio completo. In ogni caso, dovranno essere adottati tutti gli organismi previsti e tutte le procedure statutarie in ordine alla gestione della vita associativa e tutti i principi e gli scopi come integralmente previsti dagli articoli del presente statuto.

Potrebbero piacerti anche