Sei sulla pagina 1di 12

Ander morlando silva

La vita
Intestazione

Ecco dieci poesie, ognuna dedicata a una fase diversa della vita:

1. **Nascita**

Nel tepore dell'abbraccio materno,

sussurri d'amore accolgono il cuore.

L'etere vibrante d'una vita nuova,

un canto antico, l'inizio di un viaggio.


2. **Infanzia**

Tra risate e sogni di cielo,

il mondo è un giardino d'incanto.

Giochi colorati dipinti di sole,

la dolce danza dell'innocenza.


3. **Adolescenza**

Tra le pieghe del tempo incerto,

il cuore danza tra luci e ombre.

Sogni ammeggianti nel vento,

l'ardente ricerca della propria voce.


fi
4. **Giovinezza**

Sotto il manto delle stelle brillanti,

danziamo con ardore e passione.

Sogni d'immortalità accarezzano l'anima,

la vita scorre come un ume in piena.


fi
5. **Età Adulta**

Tra le s de della vita quotidiana,

i giorni si tingono di responsabilità.

Sogni sussurrati nell'orecchio del destino,

la ricerca di equilibrio tra doveri e desideri.


fi
6. **Maturità**

Come foglie d'autunno che danzano,

accettiamo il uire del tempo.

Nel calore delle relazioni intessute,

troviamo la bellezza nella semplicità.


fl
7. **Mezza Età**

Tra le pieghe dei giorni vissuti,

ri essioni profonde abbracciano l'anima.

Sogni infranti come conchiglie sulla spiaggia,

la consapevolezza del tempo che fugge.


fl
8. **Anzianità**

Come stelle che tramontano lentamente,

i ricordi brillano nel cielo della memoria.

Passi lenti e sguardi carichi di saggezza,

la vita è un racconto scritto nelle rughe.


9. **Vecchiaia**

Tra le ombre della sera che avanza,

accogliamo con dolcezza il silenzio.

Ricordi come ori che sbocciano nel buio,

l'ultimo atto di una vita ben vissuta.


fi
10. **Fine Vita**

Nel sospiro nale, un'ultima carezza,

il cuore si dissolve nell'in nito.

Sogni e speranze si perdono nell'eterno,

l'abbraccio eterno della notte senza ne.


fi
fi
fi
Sviluppare una narrazione è importante sia per chi scrive romanzi sia per chi scrive
saggistica, ma è dif cile non farsi intimorire. Può esserti utile porti alcune domande.

• Qual è la forza motrice del mio libro? Cosa dà slancio alla storia e spinge il lettore a
continuare a girare le pagine? È una trama tesa e drammatica o è il coinvolgimento
emotivo con la sorte di un personaggio che evolve durante il corso della vicenda?
Dov’è il punto culminante?

• Come voglio concludere la vicenda? Come voglio che si sentano i lettori e le lettrici
quando niscono il libro? Quali elementi devono essere risolti per offrire alla
narrazione una conclusione signi cativa e soddisfacente?

• Quali sono i pregi dei libri più noti del mio genere letterario e cos’è che fa risaltare
il mio libro? È il modo in cui sono sviluppati i personaggi? Una voce narrante
indimenticabile? Una trama ricca di suspense? Come puoi conferire questa stessa
forza al tuo libro?
fi
fi
fi

Potrebbero piacerti anche