Sei sulla pagina 1di 1

La CONSECUTIO TEMPORUM

Questa struttura definisce il rapporto tra i tempi dei verbi nella subordinazione delle frasi di un periodo per esprimere i
seguenti rapporti di relatività: contemporaneità, anteriorità e posteriorità.

in proposizioni che dipendono direttamente dalla PRINCIPALE


PROPOSIZIONE REGGENTE CONTEMPORANEITA’ ANTERIORITA’ POSTERIORITA’
1. tempi PRINCIPALI:
presente, perfetto logico, futuro I e II
Cong. presente Cong. perfetto Part. Fut. + sim

2. tempi STORICI:
imperfetto, perfetto storico, ppf. Cong. imperfetto Cong. piuccheperf. Part. Fut. + essem

in proposizioni che dipendono da un’altra DIPENDENTE


SUBORDINATA CONTEMPORANEITA’ ANTERIORITA’ POSTERIORITA’
1. Reggente: tempi
PRINCIPALI Cong. presente Cong. perfetto Part. Fut. + sim
al CONGIUNTIVO
2. Reggente: tempi
STORICI Cong. imperfetto Cong. piuccheperf. Part. Fut. + essem

1. PERFETTO Cong. imperfetto Cong. piuccheperf. Part. Fut. + essem


all’INFINITO
2. PRESENTE o
FUTURO si vede la principale

al SUPINO, PARTICIPIO o GERUNDIO si vede la principale

Potrebbero piacerti anche