Sei sulla pagina 1di 3
usistema nervoso | Biologia 60-62 EB figura rappresenta na sezione del midollaspinale. 11 ‘nourone contraddistintocon|alettera A Gunneurone: (A) somatosensoriale B) diassociavione ] somatomotorio 0) viscerosensoriale E] visceromotorio ‘Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spun- {ada tna via lateral senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare Io seantro, mentre il cuore accelera i suoibattitie una vampata di caloremiavvol- ge. Sipua dedurre che ik] siGattivatala corteccia profonda del cervello 8) sivattivato un arcoriflesso semplice ) sieattivatoilsistema nervoso simpatico (8) s2attivataripotisi ]) sig attivatoil sistema nervoso parasimpatico Quale delleseguentistrutture oregioni del sstemaner- vyoso NON dassociata in modocorreltoad una delle sue funzionit (A) Ipotalama -controllo della temperatura corporea 38) Cervelletto- coordinamento motorio ) Midollo allungato -controllo del respiro 0) Corpo eallosa - comunicazione tra i due emisfri corebrali [E) Talamo - produzione degli ormoni ADH (antidiu- retico) eossitocina Tnmancanza diun apposite enrima che metabolizzala fenilalanina, si ha un accumulo di tale amminoacido ‘el sistema nervoso. Cia porta aun gravissimo ritardo ‘mentale e morte verso i 30 anni, Tale difetto genctico ‘ogginon pitsun grave problema perché: {si attua una terapia genica sul bambino a partire dai anni {B] non nascono pit individu con tale difetto genetico ] ilnascituro riconosciuto affetto segue fin dalla na- scita una dita povera di fenilalanina 1B) i genitori portatori seguono entrambi una dicta poveradifenilalanina E] sihanno aborti spontanei durante a gravidanza (GB aumento detia velocita di propagazione delfimpulso nervoso ungoassone di un neurone motorio€ legato: [A] alla presenza di una guaina mielinia inintercotta [B) alfaumento del valore soglia di depolarizzazione [E) alla presenza dei nodi di Ranvier (0) all'assenza della guaina mielinica [El allapresenza diramificarioni dendeitiche GB 1 afanzioneprincipaledei neurotrasmettitor fare da collegamento tra Fambiente esteeno € in condurre gliimpulsi in corispondenza delle s naps permettere attivith dell pompe sodio/potassio, [D} trasmettere/'impulso lungoTassone [E] rendere pit veloce la trasmissione dell'impulso EB cuales dette seguenti affermazioni tsono correttave riguardoainodidi Ranvier? 1) Permettonolaconduzione saltatoria 2}. Corrispondono a interruzioni della guaina mili- nica 3). Somo sede del passaggo degli ioni Na” attraverso a ‘membrana cellulare duranteladepolarizzazione H Solore3 [8] Solo 1e2 ©) Tutte [P} Soto [E] Nessun [Naf womo che cosa aeseera la trasmissione di un se- snaleinunneurone sensorialet D_ Laumentodaintensita dela stimolo 2) Lariduzione del ametrodeassone 3) Lamilinizazionedellassone (8) Soto 8) Solo e3 [8] Solos (f) Soloze3 [Fl Solo2 GB Locorteciacerdbrte: coordina! equllbrioe! movimentsineronk coondion sini ret Pate, éoie quell poate tapos mono 1) ativan arco rilesso semplice E) controlla gli istinti, leemorioni¢ la memoria IL SISTEMA NERVOSO Icereletto: IH] funziona da orslogio bologico 8] partesipa al coordinamento dei movimenti mu Scola ] controllalafrequenza respiratoria B] controlailbattita cardiaco {E) écoinvoltnelaegolzione del sonne edelia veglia sistono molteplic forme di memoria che hanno sede in zome diverse del cervllo: la memoria procedurale che riguarda le nse abit percettive e matorig la ‘memoria dichiarativa 0 esplicita, distinta in memor semantics cig la cipacia di ieordate ct che spp ‘mo, e memoria episodica, la capacita di ricordare gli ‘venti. Sideve po distinguere rs memoria brevet ‘mince memoria alungo termine. Quest ultima trattic- ‘ele informarioni per wn lunge lasso di tempo, grazie anche meccanisi emotivi i consoidamento. La ca pacithdiandareinbiciclettaanche dopo moltianni che ‘non asus ppd essere attribuitass {Hl memorinepisodicn _(@] memoria semantica 8] memoriavisiva ) memoria [B] memoriaesplicita procedurale trigemino presiede alla sensibilita della faccia della ‘meti anteriore della tesa, cinnerya tutti muscoli mm sticatori, la congiuntiva la cornea eiride,T areata den- tle, Lalingua. Perquestosuo riggto d aionecost diffu 502 responsable della maggior parte delle nevralgie. IL trigeminoeun nerve: i) spinale motorio 1) cranicosensoriale ®) spinale isto F) autonome (©) cranicomisto simpatico grafico rappresenta le variarioni del potenziale di ‘membrana duranteunimpulso nervoso.Lalinea 3rap- presenta: ++35mV 70 (A) Uapertura dei canali del Nav 8) lachiusura dei canali del Na* 8) apertura de canalidifuga del K 1) unadiminuzionedegliioni Na’ allinternodell'as- {&) lafuoriuscita diioni negaivdallinternodelfassone FE indica in quali fanzioni, tra quelle sottoctencate, & 7" coinvolto sistema limbico dll'uomo nella vsione, nel sonno enellaveglia nella memoria, nell'uditoe nel movimento nellinguaggio enellaserittura nelle emozioni, nella memoria e nell apprendi nelapprendimento enellavisione nucleo rosso? situatone: °°" i) bulbo 0) alamo (8) pome ©) mesencefalo 1B cervelleno FE i centro butbare regolatore dellattvita cardiovasco- are: If stimola centr encefalic superion (8) manda segalistsstema nervosa autonome [E) rilascia adrenalina che stimola il cuore (8) manda scgnal ai chemiocctor del ora c dle carotid (El apie dinttamnente aul enone stern ineret spinal Lafigura mostra Homunculus motorio, disegnato nel 1950 da Penfield, secondo cui a determinate zone del corpo corrispondomo arcespecifiche della corteccia ce- rebrale, Sipud dedurre che: (K) aree cerebrali molto estese corrispandano a rone del corpo atrettanto estesee ©) a corteccia motoria dell’emistero cerebral sini- stra regola i movimenti del lio sinictra del corpo. [G] Festensione delle arce cerebral & proporzionaleal- Ja massa della muscolatura che costituisce la parte delcorpo interessata [B] Pestensione della corteccia motoria® proporzions: le alla frequenza con cui la parte del corpo viene wtiizzata [E) azone del corpo con moviment pit precisi corr spondono aree cerebrali pit estese WEF in quate riga sono correttamente riportate le funzio- ni relative ad ogni struttura anatomica indicata in MeD2014 colonna? midollo ipotisi_[eervello [cervelletto allungato controll [produce |eoordina _ |eontrolla |Fitmocar- |Formone |equitibrio. |emozioni diacoere- | FSH spirazione coordina |eontrolla |controlla [produce ‘equilibrio emozioni |ritmoear- {'ermone a diacoere- |ADH |spirazione ‘controlla | produce |controlla | coordina j3|ttmocar- |Tormone lemoriont |equilibrio diacoere- |ADH |_|spirazione controlla [coordina | produce | controlla femozioni |equilibrio.|Fermone | ritmo car- a ADH |diacoere- spiravionc coordina [eontrolla |eontrolla [produce fequilibrio |ritmocar- |emozioni | 'ermone # dinco e re- PSH spirazione (A) Rigas (B) Riga () Riga2 (5) Rigas & Rigas a

Potrebbero piacerti anche