Sei sulla pagina 1di 2

Alunno/a ______________________________ classe II_____ data___________________

- Quale fu il pretesto per una delle guerre più sanguinose di sempre in Europa, la guerra dei
trent’anni (1618 - 1648)?
a) Invadere il centro Europa per ricostituire il Sacro Romano Impero;
b) L’unità d’Italia;
c) Il mantenimento della sovranità di Luigi XIV;
d) Riportare la religione cattolica negli Stati protestanti.

- Quale è il significato originale della parola “Barocco”?


a) Abbellimento
b) Simmetrico
c) Bizzarro
d) Regolare

- Con quale evento si conclude il periodo barocco?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

- Quali sono i due filoni principali dell’arte figurativa barocca e chi erano i principali esponenti?

1. ______________________________________________________________

2.______________________________________________________________

- Quali sono le tre grandi città italiane in cui operarono i principali musicisti barocchi? Ti ricordi anche
i nomi?

Città: Nomi:
1:

2:

3:
- Quale abbellimento è in figura, come si esegue?

risposta: ______________________________________________________

_________________________________________________________________________

- A proposito delle stagioni di Vivaldi, che cosa si intende con “Musica a programma”?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

- Svolgi la parafrasi del seguente testo tratto dal sonetto della Primavera di Vivaldi:

Originale Parafrasi:
“ Giunt’è la primavera, e festosetti

La salutan gl’Augei con lieto canto

E i fonti allo spirar de’ Zeffiretti

Con dolce mormorio scorrono intanto”

- Continua il testo:

“Va’ pensiero, sull’ali dorate; va’, ti posa _______________________________;

ove olezzano tepide e molli, l’aure dolci _______________________________”

- Inserisci il valore mancante:

FINE

Potrebbero piacerti anche