Sei sulla pagina 1di 2

LA STELLA FIAMMEGGIANTE

Alla nascita gli Esseri Animali sono guidati nella comprensione dei propri bisogni, da una
necessaria e naturale intelligenza intuitiva. Essi vivono in rapporto con il “mondo” mediante il filtro
delle proprie necessità.

Interagendo con altri della propria specie, lentamente gli Esseri Animali apprendono i linguaggi e le
tecniche che il gruppo cui appartengono pone in essere nel proprio habitat.

L’Essere Umano si differenzia dall’Essere Animale allorché, conseguita la cosiddetta “Età della
Ragione”, acquisisce la consapevolezza che dalle proprie azioni derivano onori ed oneri.

Giocoforza egli verrà guidato nel proprio “qui ed ora” da un insieme di regole sociali che, tempo
per tempo, gli faranno perdere contatto con la primigenia intelligenza intuitiva e lo ammaestreranno
ad un’intelligenza1 molto più complessa il cui limite naturale è l’intelligenza esistenziale.

E’ a questo punto della propria vita che, solitamente, l’Essere Umano si pone le domande: Chi
sono? Dove vado? Cosa voglio?2

E’ in tale momento che Egli rivolge la propria attenzione verso le varie forme di “filosofie”.

Gli Esseri Umani sono tra loro, e ad un tempo, simili e diversi. Simili per la vita che li intride,
diversi per le individuali capacità di secernere, ossia di elaborare mediante “sottrazione”.

La Massoneria, consapevole di questo, giungendo personalmente ad ognuno dei propri Iniziati


mediante immagini, simboli, allegorie e metafore, traccia molteplici percorsi (Ordini e Riti) ed
indica ai propri aderenti la meta della consapevolezza 3 attraverso “viaggi” che consentono agli
stessi di riappropriarsi della sopita intelligenza intuitiva.

Con il tempo e la presenza del Tempio, nelle Tornate, tra i propri Fratelli, le immagini perdono il
loro significato esteriore e ne disvelano i molti sensi sottesi. Ma ognuno di coloro che l’osservano
comprendono, in base alla propria misura, solo alcuni di tali sensi.

Simbolo primordiale della Massoneria, intesa in tal senso, è la Stella Fiammeggiante 4.

Posta ad Oriente, a fianco del Maestro Venerabile, già dal tempo di Vitruvio sembra voler indicare
la Persona Umana: ognuna delle cinque punte corrisponde alle estremità umane: la testa, le braccia,
le gambe. I quattro arti eseguono ciò che comanda la testa, il cervello, ed è per questo che il
Pentagramma, detto anche Stella del Microcosmo, è il segno della volontà sovrana grazie alla quale
il Compagno deve agire riproducendo le leggi di equilibrio e armonia del Macrocosmo.

Ed al di là del nome con il quale la si chiami (Pentagramma, Pentalfa, Pentacolo,Pentacolo di


Agrippa, Stella del microcosmo, Stella di luce, Stella dei Magi, Stella dell’Iniziazione, Phosphorus,
Hesperus, ecc5) o delle tradizioni che di essa si servono, non vi è dubbio che da sempre, la Stella, è
lo strumento mediante il quale L’Essere Umano (quasi fosse un navigante) dirige il proprio percorso
quando, nel buio della notte rischia di smarrirsi nel grande mare che è lo Spirito Umano.

1 https://www.stateofmind.it/2016/03/intelligenze-multiple-psicologia/
2 http://disf.org/pascal-ricerca-dio
3 https://www.stateofmind.it/2016/10/mindfulness-consapevolezza/
4 http://www.loggiadeguaita.com/docum/Stella_fiammeggiante.pdf
5 http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=294
Portatrice della luce che sorge a Oriente, nel quinto viaggio, svela all’Apprendista che vuol diventar
Compagno cos’è il “Segreto”: l’esperienza del SE, ciò che egli è stato – sin qui - capace di
secernere.

Potrebbero piacerti anche

  • Adobe Scan 15 Dic 2022
    Adobe Scan 15 Dic 2022
    Documento1 pagina
    Adobe Scan 15 Dic 2022
    Leonardo Cristofaro
    Nessuna valutazione finora
  • Amore Allegorico
    Amore Allegorico
    Documento317 pagine
    Amore Allegorico
    Leonardo Cristofaro
    Nessuna valutazione finora
  • Pirri
    Pirri
    Documento4 pagine
    Pirri
    Leonardo Cristofaro
    Nessuna valutazione finora
  • Puri
    Puri
    Documento8 pagine
    Puri
    Leonardo Cristofaro
    Nessuna valutazione finora