Sei sulla pagina 1di 7

Per cominciare...

riconoscere/e emozioni espresse


In un testo tetterà™ Leggete le seguenti citazioni sull'argomento "libri e
• esprimerci usando modi di dire lettura". Ognuno dì voi ne spieghi una e fa commenti,
analizzare e commentare un esprìmendo il proprio punto di vista e riportando degfi
componimento poetico esempi.
fare la recensione di un libro . Il libro £ una cosa: io si può mettere su un tavolo e
I guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggf diventa un mondo. I
Leonardo Sciasela
il periodo ipotetico
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita:
• i connettivi modali (come, quasi) la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni...
con /'indicativo e il congiuntivo
perché la lettura è un'Immortalità all'lndtetro.
Umberto Eco
. Un classico è un libro che non ha mai
finito di dire quel che ha da dire. t libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e .
V~ se lì mette in corpo, vive tra le nuvole.
Italo Calvino
~
N Luigi Pirandello
A Comprensione del testo

IL PESCIOLINO ROSSO E LA LIBERTÀ


empofa, al mercato, comprai un pesce rosso contenuto in un vasetto rotondo di vetro trasparente. Là
T dentro Vanimale stava stretto, [...] e vederlo dar di muso continuamente contro li vetro mi faceva pena. [...]
Impietosito, decisi di procurargli una casa meno angusta. E in giardino feci costruire una beila vasca tonda
la riempii di acqua fresca, e stavo per rovesciarci dentro il pesciolino quando mi venne in mente: lui attualmen¬
te si trova in acqua quasi tiepida, se lo getto all'improvviso in un’acqua fredda, non si prenderà una congestio¬
ne? A evitare il rischio, adottai una soluzione semplice. Calai sul fondo, così come stava, il vaso di vetro lascian¬
doci dentro racqua e il pesciolino. Con due vantaggi: uno, che la bestiola si poteva così acclimatare alla bassa
temperatura della vasca; secondo, che più grande perché inaspettata [...] sarebbe stata la sua lieta sorpresa,
quando, venuto [„ J in superficie, si fosse accorto che l'acqua non finiva li, che [.. .] tutto intorno si stendeva un
grande oceano a sua disposizione.
Così avvenne. Il pesce si mise a scombandare come un
pazzo da una parte all’altra delia vasca, entusiasta della ina¬
spettata libertà,
Questa allegria durò un paio di giorni. Tre mattine dopo, an¬
dato a vedere come stava, restai di sasso vedendolo rintanato
nel vaso che avevo dimenticato nella vasca. Se ne stava quie¬
to dondolandosi a mezza acqua, né dava più di testa, come
prima, contro la parete.
«Capriccio di pesce!» io pensai. [...]
Ma non fu una breve visita. Anche la sera il pesce se ne sta¬
va nelfieterno della boccia, e cosi all'indomani e così il terzo
giorno successivo, tanto che io persi la pazienza e gli parlai.

156
lo leggo. E tu?

«Caro pesce, scusa, ma mi pare che adesso tu passi il segnol Ho speso un mucchio di quattrini perché tu
potessi nuotare a tuo piacere, [. . .] e tu nel vaso ci ritorni, e ci passi le giornate intere come se non te ne impor¬
tasse niente di esser libero. Giuro che mi fai cader le braccia!-
Allora [„J Panimaietto mi rispose:
«O uomo, come sei poco intelligente, e perdona la sincerità. Che strana idea della libertà tu hai. Non è l’uso
della libertà che importa. Ciò che importa è la possibilità di usarne. Qui è il suo sapore più squisito, lo amo
stare in questo vaso, che è così intimo e raccolto, propizio alle meditazioni solitarie. Ma so che quando voglio
posso uscirne e fare lunghi viaggi nella vasca (per la quale tra parentesi ti sono estremamente grato). Era car¬
cere questo vaso e adesso non lo è più, ecco la differenza. Non solo. Standomene qui rincantucciato, io vivo
dal punto di vista materiale l'identica vita di una volta, quando ero prigioniero ed infelice. Ma proprio ciò mi
permette di godere la beatitudine raggiunta. Così infatti non dimentico le pene già sofferte, traggo dal conforto
una consolazione sempre nuova ed evito che l’abitudine alla vastità me ne annulli a poco a poco il gusto, lo
sto nel carcere ma la porta è aperta, e vedo fuori il mondo sterminato che mi aspetta, e tale vista mi rasserena
il cuore. Se io invece, per sfruttare avidamente il bene avuto in sorte, se io corressi a destra e a manca tutto il
giorno senza fermarmi mai, a un certo punto sarei sazio. E la soddisfazione cesserebbe. E comincerei a desi¬
derare mari sempre più grandi, vastità sempre più sconfinate, ciò che oggi non mi avviene. Insemina tornerei
a essere infelice. Vedi dunque che della divina libertà nessuno sa godere più di me. E adesso, se vuoi farmi
cosa grata> lasciami tranquillo nel mio buco!-
Al che ior con la sensazione di aver fatto una pessima figura, mi ritirai balbettando vaghe scuse.
tratto da in quei preciso momento di Dino Suzzati

1 Leggete il testo e rispondete alle seguenti domande.

1. Che cosa aveva comprato il narratore al mercato?

2. Per quali motivi luì decide di mettere il pesciolino nella vasca con tutto il vaso?

3. Come sì comporta il pesce i primi due giorni? E il terzo?

4. Che cosa dice il narratore al pesce?

5. Che cosa risponde il pesciolino al narratore?

6 Come termina il racconto?

AQ 2 Inin positive
coppia. Stilate un "catalogo delle emozioni'1 che provano il narratore e il pesce, distinguendole
e negative e motivandole.

narratore pesce
Emozioni positive I Emozioni negative

EDILIN£UA 157
nuovissimo
PROGETTO
italiano

B Riflettiamo sul testo

1 Completate il riassunto del testo con le parole mancanti.


Un giorno il narratore andò al mercato (1) comprò un
pesciolino rosso. Vedendolo sbattere con il (2) contro il
vaso in cui si trovava, pensò di trasferirlo in una ampia
(3) per procurargli una comoda casa. Pensando che il pesce avrebbe
avuto problemi per il cambiamento improvviso della temperaturar decise
di (4) nella vasca con tutto il vaso,
(5) inizio il pesce non sapeva che fare, poi, tutto felice e soddisfatto del
cambiamento, cominciò a scorribandare a destra e a (6),
lì terzo giorno, (7), il padrone lo ritrovò nel vaso. Sorpreso, (8)
chiese il motivo del suo comportamento. Ed ìf pesce gli rispose che lui era finalmente felice non perché
fosse (9), ma perché poteva godere del bene della libertà in
(1 0) momento lo avesse desiderato.

2 Nel testo vengono usati molti modi di dire. Scrivete accanto a ognuna delle espressioni il suo
significato, scegìiendolo tra quelli dati.

girare senza meta | esagerare | rimanere immobile | scoraggiare


suscitare compassione | sbattere la faccia
L dardi muso 4. passare il segno
2, fare pena 5, far cadere le braccia
3. restare di sasso 6. correre a destra e a manca

3 In coppia. Scrivete il sinonimo delle C Curiosità


seguenti parole del testo, come
nell'esempio. (Vi diamo un aiutino - ) Ecco i vincitori italiani del premio Nobel
1. angusto per la letteratura, assegnato ogni anno
© 51
dall'Accademia svedese.
2. bestiola e an • Giosuè Carducci, 1906 (crìtico letterario e poeta)
3. quieto G tr • Grazia Deledda, 1926 (autrice di romanzi
4. boccia G va ambientati nella sua isola nativa, la Sardegna)
5. airìndomani G il 1
Luigi Pirandello, 1 934 (autore di opere teatrali,
6. acclimatarsi G am novelle e romanzi)
7. mucchio G sa ’ Salvatore Quasimodo, 1959 (poeta che canta le
tragiche esperienze delta vita)
8. quattrini g so Eugenio Montale, 1 975 (poeta che ha
9, squisito g de interpretato le difficoltà e la solitudine
10. propizio G ad dell'uomo moderno, in un mondo di cui non
comprende il significato)
11. beatitudine G fe
Dario Fo, 1 997 (scrittore
12. conforto G co e attore che, seguendo
13. sterminato G in la tradizione dei giullari
14. sazio G pi medioevali, deride gli uomini
di potere restituendo la
15. cesserebbe G fi dignità agli oppressi)
16. sconfinate G il
Dario Fo (1926-2016)
158
lo leggo. E tu?

D Lavoriamo sul lessico

1 Collegate ciascuna definizione al 'genere" a cui si riferisce, scegliendolo tra quelli dati, che sono di più.

1 . Scritto critico a carattere scientifico che tratta di un preciso a romanzo rosa


argomento b. enciclopedia
c. fumetto
2. Libro poliziesco con finale a sorpresa.
d. fiaba
3, Libro per bambini che narra una storia fantastica. e. racconto
4. Libro che narra una storia d'amore. f. saggio
g. manuale
5. Opera in diversi volumi che tratta di vari argomenti in ordine
h. biografia
alfabetico.
i. fotoromanzo
6. Libro che tratta della vita di una persona illustre. I. giallo

2 Abbinate i modi di dire con fa parola pesce al loro significato, come nell'esempio.
1, nuotare come un pesce a. ...non guadagna
] 2. sentirsi un pesce fuor d'acqua b. ...benissimo
3- non sapere che pesci pigliare c. „.una persona poco potente
4. essere un pesce piccolo d. ...in salute
] 5. fare un pesce d'aprile e. ...decisione prendere
6. non essere né carne né pesce f. ...uno scherzo*
7. essere sano come un pesce g. ...avere personalità
8. chi dorme non piglia pesci h. ...a disagio
‘Attenzione: solo il primo di aprile?

E Riflettiamo sulla grammatica

Nel racconto alle pagine 1 57 e 1 58 abbiamo letto la frase «se io corressi [.. ] sarei sazio»: sì tratta
di un periodo ipotetico di il tipo. Ricordate quanti ce ne sono e come si formano?

23 nell'esempio.
In coppia. Riscrìvete le seguenti frasi, usando il periodo ipotetico indicato in parentesi, come

es. Il pesce sta stretto nella boccia e per questo il narratore decide di costruirgli una vasca. [Ili tipo]
Se il pesce non stretto nella boccia, il narratore non 4^^ di
costruirgli una vasca.
1. Il pesce rimaneva tutto il giorno nella boccia, così poteva godere della possibilità di essere libero.
[IH tipo]
Se il pesce non tutto il giorno nella boccia, non godere della
possibilità di essere libero.
2. Forse il narratore si sente solo, perciò va a fare vìsita a un pesce. [Il tipo]
Se il narratore non solo, non a fare visita a un pesce.
3. A meno che il narratore non voglia scatenare l’ira del pesce, deve chiedergli scusa. [I tipo]
Se tl narratore non scatenare l'ira del pesce, chiedergli scusa.

EDI LINGUA 159


nuovissimo
PROGETTO
italiano

4, Gli uomini si pongono delle domande e così hanno tanti pensieri, [Il tipo]
Se gli uomini non delle domande, non tanti pensieri.
5. Il narratore probabilmente ignora il significato della libertà e perciò non ha compreso la motivazione
del comportamento del pesce, [tipo misto]
Se il narratore non il significato della libertà, la motivazione
del comportamento del pesce.
6. Il pesce era soddisfatto, ma voleva dei cambiamenti. [Ili tipo]
Se il pesce soddisfatto, non dei cambiamenti.
: es. 3-6
'►p 86

F Ascoltiamo

1 Come scegliete un libro da leggere? Preferite il classico libro stampato o l'e-book? Motivate le
vostre risposte.

Ascoltate il servizio radiofonico Leggere fa bene alia salute e completate le frasi con la risposta
corretta.

1 , i lettori di libri rispetto ai lettori di e-book sono 3. Per scegliere il libro giusto Tacquirente
a. in numero superiore dovrebbe
"
b. il 32% in più a. informarsi su internet
c. in numero inferiore 1b. leggere le recensioni dei critici
d. il 40% in meno 1 c, ascoltare l'opinione dei conoscenti

2. Leggere è essenzialmente un'attività


1 d. chiedere l’aiuto di un libraio

] a. faticosa perché richiede attenzione 4. Leggere anche solo un romanzo


b. piacevole perchè aiula ad evadere dalla 1 a. crea problemi agli editori
realtà "j b, fa bene alla salute intellettuale
c. stressante in quanto causa ansia 1 c. non serve a niente
d. evocativa dal momento che rievoca 1 d. può lasciare insoddisfatti e delusi
immagini
5. Preferiamo leggere
] a. romanzi specialmente se regalati
da amici e parenti
] b. e-book generalmente perché non
occupano spazio
] c. libri stampati in quanto si possono
soprattutto sfogliare
1d. volumi presi in prestito
gratuitamente dalla biblioteca di
quartiere

Situazione

Convincete un vostro amico a lasciare


Facebook e a sostituirlo con la lettura di un
bel libro.

160
lo leggo. E tu?

H Lavoriamo sulla lingua

Completate il testo con una parola per spazio.

PREGI E DIFETTI DEGLI E-BOOK

w^ecnsiolbrjt
Confronto tra il libro stampato e r&-book

lettori italiani preferiscono re-book o il libro tradizionale? Secondo una


I ricerca, gli italiani restano fedeli al fascino del libro stampato. Come
i)? Forse perché in Italia siamo tradizionalisti e i cam¬
biamenti spesso non ci piacciono?
Di certo acquistare un e-book è (2) costoso di un libro,
e si può leggere anche al (3), cosa che per il momen¬
da
to i nostri occhi non ci permettono di fare con un libro. Vero è che gli
e-book non . (4) spazio nella libreria essendo raccolti in
trato
un e-book reader, ma non so se questo . . . (5) a vantaggio

dell'e-book. visto che ì lettori amano le proprie piccole biblioteche. A suo favore c'è che può essere ingran¬
dito e, quindi, i6j ha problemi di vista è aiutato nella lettura. Inoltre con Te-hook si evita
lo spreco di carta. Eppure resta . ... : competitivo. Sarà che i libri si possono prestare, che
sono affascinanti, che a differenza degli e-book reader non si rompono, sarà che i libri ci ...(8)
compagnia e con i loro colori, odori e parole stampate ci trasmettono emozioni. Sarà per tante altre ragioni
che i: -i appassionati di tecnologia non comprendono, ma per il momento i libri restano la

scelta migliore per gli italiani, (IO) da anni si preannunci la fine del libro stampato.
es 7-8
>P- 88
E voi che tipo di lettori siete? Vi considerate piu "tradizionalisti" oppure più "innovatori",
aperti alle nuove modalità di fruizione di un testo, offerte dalla tecnologia? Parlatene e
scambiatevi opinioni ed esperienze.

I Riflettiamo sulla grammatica

Riflettete sulla differenza tra le due frasi «calai sul fondo, cosi come stava, il vaso [. J»
1 rffl
(connettivo modale come + indicativo: frase comparativa di analogia) e «come se non te ne im- L 17 7
portasse più niente [.,.]» (connettivi modali come se, quasi. quasiché, come + congiuntivo: frase 11

comparativa ipotetica) che abbiamo incontrato nel testo alla pagine 1 56 e 1 57.

Completate le frasi con il connettivo modale adatto e la forma giusta del verbo, come nell'esempio.
es. Sappi che le cose non sono sempre (sembrare).
1. Mia madre mi tratta . (essere) un bambino
2. Daniela non è così simpatica (credere, noi).
3. Per questa volta faremo (dire, tu).
4. Franco si comportava (essere) a casa sua.
5 I miei studenti parlano l’italiano (nascere) in Italia.
6. Il racconto non è interessante (apparire) nelle recensioni.
7, Desidereremmo sapere (fate, voi) a leggere un libro a settimana.
8. Vivi (dovere) morire domani.
. es 9-ìQ

EDILINCUA '►p.88 161


nuovissimo
PROGETTO Mi piace il verbo sentire...
italiano
Sentire il rumore del mare,
L Parliamo sentirne l'odore.
Sentire il suono della pioggia che ti
Leggete la poesia di Alda Merini bagna le labbra,
(1931-2009) a destra e dite: sentire una penna che traccia
quafe verbo ripete la sentimenti su un foglio bianco.
poetessa; Sentire l’odore di chi ami,
quali elementi naturali e sentirne la voce
umani vengono citati; e sentirlo col cuore.
che intende dire la poetessa Sentire è il verbo delle emozioni,
quando sostiene che sentire è ci si sdraia sulla schiena del mondo
il verbo delle emozioni; e si sente...
quali emozioni vi ha suscitato
la lettura di questa poesìa.

2 Spesso insieme ai quotidiani vengono venduti celebri capolavori di letteratura. Spiegate se siete
favorevoli o contrari a questo tipo di iniziativa, motivando la vostra opinione.

CTè un libro che


avete letto che vi
Mr Per parlare di un libro
ha particolarmente se vi era noto per la lettura
emozionato? fatate il titolo e il nome dell'autore fòrte già
Parlatene, precedenti pubblicazioni)
seguendo lo . spiegate a quale genere appartiene (romanzo, giallo. W
schema dato.* . Dite in base a quali criteri l'avete
scelto
. Sottolineate dove e ambientato e in quale periodo
storco
. Parlate del carattere dei protagonisti e dei personaggi piu interessanti
M Scriviamo . Raccontate brevemente la trama

Mettete per iscritto


la recensione del libro
di cut avete parlato
.. indicate il rrtmo
una
della narrazione
valutazione al
e il
termine
tipo di lingua usata
della lettura
in classe. Esprimete

N Giochiamo
Mimo
Giocale a coppie. A turno, scegliete uno dei modi di
dire con la parola pesce visti a pag. 159 e mimatelo
al compagno. Se indovina, guadagna 3 punti, ma ne
perde 1 per ogni tentativo sbagliato. Vince chi arriva
per primo a 1 2 punti.

162

Potrebbero piacerti anche