Sei sulla pagina 1di 2

L’apparato circolatorio:

L'apparato circolatorio, o apparato


cardiovascolare, è l'insieme di organi e
vasi che permettono al sangue di
circolare e trasportare nutrienti,
ossigeno, anidride carbonica, ormoni e
cellule sanguigne in direzione di e in
arrivo dalle varie cellule del corpo
umano. L’organo principale
dell’apparato è il cuore.

Il Cuore:
Il cuore è un organo cavo di natura
muscolare, localizzato nella cavità
toracica in una zona centrale
chiamata mediastino. Le sue
dimensioni sono simili a quelle del
pugno di un uomo; il suo peso, in un
individuo adulto, si aggira intorno ai
250-300 grammi.

Interiormente il cuore è suddiviso in


quattro cavità (o camere) distinte, due
superiori e due inferiori, chiamate,
rispettivamente, atri e ventricoli.
Tra gli atri ed i ventricoli esistono
invece due valvole, a destra la
tricuspide e a sinistra la bicuspide o
mitriale che permettono il passaggio
del sangue in un’unica direzione e cioè dagli atri ai ventricoli.

Il sangue dopo essere entrato nel cuore attraverso l’atrio destro scende attraverso l’apertura della
valvola tricuspide nel ventricolo (destro). Il sangue dal ventricolo destro viene pompato grazie alla
contrazione cardiaca all’interno dell’arteria polmonare verso i polmoni dove, all’interno degli alveoli,
legherà con l’ossigeno per poi tornare all’interno del cuore attraverso l’atrio sinistro. Grazie
all’apertura della valvola bicuspide il sangue ossigenato passa dall’atrio sinistro al ventricolo
sinistro da cui fuoriuscirà grazie ad una seconda contrazione cardiaca verso la grande circolazione
attraverso la Aorta.
Grazie a questo complesso sistema il cuore permette al sangue non ossigenato proveniente dal
corpo di essere purificato dall’anidride carbonica e ossigenato.
Ciclo cardiaco:

La frequenza cardiaca:

La frequenza cardiaca per definizione è il numero di battiti


del cuore nell’unità di tempo (minuto).
Una persona in salute ha in media a riposo una frequenza
cardiaca compresa trai i 60 e i 90 battiti al minuto in
condizioni di riposo quasi assoluto. In caso di una
variazione in negati o in positivo del valore di frequenza si
ha la condizione di Bradicardia (fq<60) o di tachicardia
(fq>90).
La bradicardia è tipica degli atleti ben allenati e delle
persone che pratica regolarmente attività fisica.
Atleti di alto livello possono raggiungere valori di
frequenza cardiaca a riposo anche intorno ai 40 battiti al
minuto.

Interpretazione dei valori di frequenza cardiaca a riposo:

Bradicardia < 60 battiti al minuto


Normale 60-100 battiti al minuto
Tachicardia > 100 battiti al minuto

Potrebbero piacerti anche