Sei sulla pagina 1di 2
Istituto d’Istruzione Superiore ‘G, Ferraris - F. Brunelleschi” PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classe: 2AE AS. 2021/2022 Docent: Prof-ssa Apolito Lidia Prof.ssa Randa Serena 1° Modulo — Reti elettriche in corrente continua Introduzione ai circuit eletrci. Corrente eletrica. Differenza di potenziale,tensione elettrica. Potenza elettrca, Resistenza e conduttanza. Generatore di tensione. Resistore. Codice color. Prima legge di OHM. Seconda legge di OHM. Maglie, nodi e rami. | principi di KIRCHHOFF: primo principio di KIRCHHOFF e secondo principio di KIRCHHOFF. Collegamento in serie dei resistor. Cllegamento in parallelo del resistor Calcolo deli resistenza equivalente. Partitore di tensione. Partitore di corrente. Metodo di riduzione ed espansione. Risoluzione di reti elettrche con resistori in serie e in parallelo. 2° Modulo ~ Misure e strumentazione di laboratorio Multimetro digitale e suo utiiazo per misurare tensione, corrente e resistenza. Breadboard: struttura e piani di montaggio. Alimentatore. ‘3° Modulo - Porte logiche e circuiti combinatori Segnali analogici e digital. Funzioni logiche fondamentali (NOT, AND e ORI, porte logiche celementari, tabelle di verita relative e simboli grafic. Funzionilogiche composte (NAND, NOR e XOR), porte logiche corrispondenti, tabelle di verta, e simboli grafcl. Determinazione della tabella di verita e della funzione logica cortispondente, dato il crculto logico. Determinazione della tabella di verité e del circuito logico, data una funzione logica. Cicuiti intograti, caratteristiche e piedinatura, 4° Modulo ~ | segnali elettrici Segnali elettrcie forme d’onda. Segnale continuo e variabile. Segnali periodic e non periodic. Periodo € frequenza. Valore medio, Valore massimo e valore picco-picco di un segnale periodico. Duty cycle di un’onda rettangolare/quadra. Segnali alternatie caratterstiche. ‘5° Modulo: Introduzione alla scheda Arduino La scheda Arduino e le sue caratterstiche. | pin digital di input e output. | pin analogic. U IDE di Arduino. Struttura di uno sketch: funzioni void setup ()€ void loop (). Le funzioni pinMode (), cligitalWrite () e delay 6° Modulo: Attivita di Laboratorio Montaggio di reti resistive su breadboard ¢ misura della resistenza equivalente. Verifica Sperimentale della legge di Ohm. Misura di corrente edi tensione in una rete resistva, Verifica Sperimentale del primo principio di Kirchhoff. Verifca sperimentale del secondo principio di Kirchhoff. Misura della corrente in un crcuito con tre resistenze in seri. Cieulto accensione di lun led: montaggio su breadboard e simulazione con Tinkercad. Verifica sperimentale delle {abel d verita delle porte elementari NOT, AND e OR. Vertica della porta NAND e delle porte AND @ NOT in cascata. Verifica sperimentale della tabela diverts della funzione Y=NOT (A AND. 8 OR C). Progetto dellawiamento del'automobile con porte logiche e pulsante, Arduino: accensione di un led e semaforo. Empoli, 07/05/2022 Gliatunni I docenti Dak SPol: dead Aah Lote Orem eye fCaaele

Potrebbero piacerti anche