Sei sulla pagina 1di 9

Calcolo delle sezioni delle linee

R-L
Il calcolo della sezione dei cavi può essere effettuato in
vari modi:
• criterio della perdita di potenza ammissibile;
• criterio della temperatura ammissibile;
• criterio della caduta di tensione ammissibile;
• criterio della caduta di tensione unitaria.

Criterio della perdita di potenza ammissibile (linee aeree)


Si stabilisce una perdita di potenza ammissibile che può essere:
• linee di seconda classe: Δp% =(5-8)%
• linee di terza classe:Δp% =(2-3)%
• per le linee di prima classe si opera sulla c.d.t.
Si sceglie in funzione del generatore:

- corrente continua
!p 2R l I 2 "LP 200"LP
!p% = 100 = 100 = 200 2 # S =
P P SV !p%V 2
- corrente alternata monofase
!p 2R l I 2 "LP 200"LP
!p% = 100 = 100 = 200 2 $ S =
P P SV cos 2 # !p%V 2 cos2 #
- corrente alternata trifase
!p 3R l I2 "LP 100"LP
!p% = 100 = 100 = 300 $ S =
P P S3V2 cos 2 # !p%V 2 cos2 #

Quindi la sezione inferiore si ha nel caso della trifase.

1
Criterio della temperatura ammissibile (linee aeree)
Si esamina il caso di equilibrio termico tra la potenza termica
prodotta per effetto joule e quella dissipata all’esterno,
ottenendo (per un conduttore circolare di diametro d):
$L 2 4$L 2 2 3
Pc = !" # A = I = # #
2 I = !" %dL & 4$I = !" %d
S %d

- Progetto: si fissa il valore massimo della sovratemperatura


(≤25-30°), in condizioni estreme (t.a.≈40°) e si calcola il
diametro del conduttore:
2
4!I
d=3
"# 2$ %

- Verifica: noto il diametro del conduttore, si verifica che la


sovratemperatura non sia eccessiva:
"4#I 2
! = 2 3
$% d

- noto il diametro del conduttore, si calcola la portata del


conduttore:

!" # $2 d 3 !" # d 3
I= = 1.571
4% %

2
Criterio della caduta di tensione ammissibile
(linee aeree, cavo BT)
!V 3IL
!V% = 100 = 100 (r cos " + x l sin ")
V2 V2 l
L !
R l = ! " rl =
S S

"0.4 ! / km linee aeree


I, L, V (E), x l = #
$0.1 ! / km cavo

!V% " 4% ; !V% = f (S)

& $V %V2 )%1


Strifase = " cos # ( % x sin # +
'100 3IL l *
& $E%E2 )%1
Smonofase = " cos #( % xl sin # +
' 200IL *
!
200IL
Sc.c. = !
"V%V2
!

Dopo la scelta del cavo commerciale, si valuta il valore della


sua induttanza e si verifica se è congruente con l’ipotesi iniziale.
3
Criterio della caduta di tensione unitaria (cavo BT)

Si definisce caduta di tensione unitaria la c.d.t. industriale per


unità di lunghezza e di corrente:

!V V
u = 1000 m
IL Am
Ad es. per la trifase si ha

3IL( rl cos! + x l sin ! )


u = 1000 = 1000 3( rl cos ! + x l sin !)
IL
ed è funzione soltanto dei parametri del cavo e del carico.
Dal punto di vista operativo, fissata ΔV%, si calcola la c.d.t.
!V%Vn
!V =
100
e la u conseguente. Con l’ausilio delle seguenti tabelle si
determina il cavo che presenta una u inferiore e si verifica
infine la sua portata.
Alla fine di tale processo, si verifica se la sezione ottenuta è
troppo piccola rispetto a quella prevista dalle norme: ad. es si
deve usare un cavo di sezione almeno 1.5 mm2 in
appartamento per circuiti di potenza o 0.5 mm2 in
appartamento per circuiti di segnale e di comando.

4
5
6
MOMENTI AMPEROMETRICI

"E = IL(rl cos # + x l sin #) = ILrl cos # + ILx l sin #

Ir = Icos " Ii = Isin "


! Momenti amperometrici :
M r = LIr M i = LIi

$
! "E = ILrl cos # + ILx l sin # = "E r + "E i = M r rl + M lx l = M r + M lx l
S

"M r
S=
! #E $ M lx l

7
Linea aperta con carichi distribuiti

Ip. : linea a sezione costante

Ir ,k = Ik cos " k I,ki = Ik sin " k k = 1,2,3


Se gli sfasamenti nei vari tronchi sono trascurabili (ip. Correta)

! J r ,3 = Ir ,3 J r ,2 = Ir ,3 + Ir ,2 J r ,1 = Ir ,3 + Ir ,2 + Ir ,1
J l,3 = Il,3 J l,2 = Il,3 + Il,2 J l,1 = Il,3 + Il,2 + Il,1

3 3 3
"E = # "E k = # "E r ,k + "E l,k = # d k rl J r ,k + d k x l J l,k =
! k=1 k=1 k=1
3 3 3 3
= rl # d k J r ,k + x l # d k J l,k = rl # L k Ir ,k + x l # L k Il,k =
k=1 k=1 k=1 k=1

= rlM r + x lM i

Momenti amperometrici totali rispetto al punto A (inizio linea).


!
Quindi:
"M r
S=
#E $ M lx l
8
Linea aperta diramata

Sezioni diverse su tutti i tratti

Sostituzione dei carichi diramati con un unico carico equivalente


con lo stesso momento amperometrico rispetto al punto B di
diramazione e posto ad una distanza d dal punto B con sezione S1

Uguaglianza dei momenti : L 2Ir ,2 + L 3Ir ,3 = dIr ,1 = d(Ir ,2 + Ir ,3 )

L 2Ir ,2 + L 3Ir ,3
d=
Ir ,2 + Ir ,3
! Quindi per il tratto AB
"M r M r = (L1 + d)(Ir ,2 + Ir ,3 )
S1 =
! #E $ M lx l M i = (L1 + d)(Ii,2 + Ii,3 )

Per gli altri tratti, si deve calcolare la c.d.t. del tratto AB e


assegnare la rimanente ai due tratti in parallelo:
!
#L1 (Ir ,2 + Ir ,3!) "E r ,// = "E r # "E r ,AB
"E r ,AB =
S1,commerciale
"M r ,2 "M r ,2 "L 2Ir ,2 "M r ,3 "L 3Ir ,3
S2 = % = S3 = =
#E r ,// $ M r ,2x!
l #E r ,// #E r ,// #E r ,// #E r ,//
!
Cavo BT: c.d.t. dovuta a xl trascurabile
9

! !

Potrebbero piacerti anche