Sei sulla pagina 1di 4
GIROLAMO FRESCOBALDI Il primo libro di TOCCATE dintavolatura di cembalo e organo 1615-1637 acura di Etienne Darbellay EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO AL LETTORE Havendo io conosciuto quanto accetta sia la maniera di sonare con afferi can- tabili econ diversita di passi, mi @ paruto di mostrarmele altrettanto favorevole, ‘quanto affettionato con queste mie deboli faticke, presentandole in istampa con gli infrascrittavvertimenti; protestando ch'io preferisco il merito altrui et osservo il va lor di ciascheduno. Et gradiscasi Faffetto, con cui Tespongo allo studioso e cortese Lettore. 1. Primieramente: che non dee questo modo di sonare stare soggetto @ battuta come veggiamo usarsi nei Madrigali modern, i quali quantunque dificti si agevolano per mezzo della battuta portandola hor languida, hor veloce, e sostenendola etiandio in aria secondo i loro affett, 0 senso delle parole. 2. Nelle toccate ho havuta consideratione non solo che siano copiose di. passi diversi et di affeti, ma che anche si possa ciascuno di essi passi sonar separato I'uno daiattro onde i! sonatore senza oblige di fnirle tutte potré terminarle ovungue pit li sara gusto 3. Li cominciamenti delle toccate sieno fatte adagio et arpeggiando; e cosi nelle ligature, 0 vero durezze, come anche nel mezzo del opera si batteranno insieme, per nnon lasciar voto Tistromento; il qual battimento ripiglierassi a beneplacito di chi suona. 4. Nelultima nota, cosi de rrilli come di passaggi di salto 0 di grado, si dee fermare ancorché detta nota sia croma biscroma, o dissimile alla seguente: perché tal posamento schiverd il confonder l'un passaggio con Valtro. 5. Le cadenze benché sieno scritte veloce conviene sostenerle assai; e nello acco- starsi il concluder de passage’ o cadenze si andera sostenendo i tempo pitt adagio. 11 separare e concluder de passi sara quando troverassi la consonanza insieme dam bedue le mani seritta di minime. 6. Quando si trovera un rrillo delta man destra o vero sinistra, e che nello stesso tempo passeggierd T'altra mano, non si deve compartire @ nota per nota, ma solo cercar che il trillo sia veloce et il passaggio sia portato men velocemente et affettuoso: altrimente farebbe confusione. 7. Trovandosi alcun passo di crome ¢ di semicrome insieme a tutte due le mani portar si dee non troppo veloce; e quella che fara le semicrome dovrd farle alquanto puntate, cioe non la prima, ma la seconda sia col punto; e cosi tutte I'una no e Tal tra si 8. Avanti che si facciano li passi doppi con amendue le mani di semicrome dove- rassi fermar alla nota precedente, ancorché sia nera; poi risolutamente si faré il pas- saggio, per tanto pit fare apparire Vagilité della mano. 9. Nelle Partite quando si troveranno passaggi et affetti sard bene di pigliare il tempo largo: il che osservarassi anche nelle toccate. L’altre non passeggiate si potran- no sonare alquanto allegre di battuta, rimettendosi al buon gusto e fino giuditio det sonatore il guidar il tempo, nel qual consiste lo spirito e la perfettione di questa ma- nniera e stile di sonare. [0.] Li Passachagli si potranno separatamente sonare, conjorme a chi pitt pia- ceré, con agiustare il tempo dell'una e altra parte, cossi delle Ciaccone. 1 testi gui iportai sono quelli delle due version! dept avvertimeati appare rspettvemente nella prima edisione (1615) e nelle edizioai succesive, L'ultime pacagrafo della seconds versione & stato ins Fro melultma edizone (1637) es Hilersee alfesecunione di brani dll Aggiuma Ml testo. ebe sard pubbieato in facsimile nel volume delTupparsto. critic, & stato qui riprodotto con levi hoesh alls pumtegsiatra ¢ al'accentuarione. mirantl » aciitarne ta Tetra CORRENTE E CIACCONA Corrente 8.0269 Z, Ciaccona 8.6269 Z.

Potrebbero piacerti anche