Sei sulla pagina 1di 341
Saint-Yves D'Alveydre LArcheometro Chiave di tutte fe refigioni e di tutte [e scienze deff antichita Nota introduttiva Joseph Alexandre Saint-Ywes, marchese sociali secondo un ordine di strati ¢ condi- dAlveydre (26 marzo 1842-1909), é stata zioni rigide in una concezione piramidale una delle figure pit importanti delfesoteri- deffa societa, If tutto fegittimato moralmente smo def ‘900. If titolo di marchese da una mistica teocratica tipica delle societa FAlweydre gli fu conferito dal papa nef pit antiche, Egizi, Persian, Gndiani, 1880, poiché fa sua fervente fede DG@ fa sua opera principale, “Ar- cattolica nonostante fe ca- cheometre”, che oggi pubbli- ratteristiche della sua ri- chiamo per fa prima volta cerca non venne mai AS in fingua italiana, @ un meno, Ja sua opera Hy sistema estremamente postuma “(Missione raffinato di decodifi- del India” contribui ca dei simboli alfa- alla fortuna occi- betici, matematici, dentale della leg- musicali, astrono- *. jenda di Agarthi mici, esoterici, af- § © ispird Qssen- chemici, ivi com- dowsky in “Be- presi quelli pia stie, uomini ¢ dei", e Guénon in “I re def mondo”, N@ colut che mag- giormente si consi- dere suo prosecutore “¢, e discepolo fu Papus, * antichi che fa delfopera un vero € proprio pilastro degli studi simbo- ict ¢ tradizionali ¢ delle dottrine esote- riche in generale, Al Marchese dobbia- F £ per questo motivo che mo [elaborazione della siamo orgogfiosi i aver re Sinarchia, Ja, Sinarchia stituito questo testo alfattualita fu una reazione af sorgere con fa sua publficazione in italia delfanarchia © quindi if suo op- OTE! wo che veintegra gfi studios def nostro posto: un govern fortemente ordinato, Paese di una grave lacuna finora subita, basato su leggi e principi universali, Tl pro- Joseph Alexandre Saint-Cves, marchese di gramma era straordinariamente ambizioso, Afveidre é sepolto nef cimitero di Notre Game. anche se affinizio pensato solo per fa Francia: urforganizzazione precisa di ruoli e funzioni © vannt Francesco Canpeoro A marchese Gaint-YWes dAfveydire 5 Cintroduzione Gli studi cfassici: foro influenza, ~ Te gerarchie dei popoli, - Lastronomia umana, - Ateniesi ¢ Romani: foro carattere anarchico, ~ Origine dei Grect. - T Cicli antichi - Te, Metropofi, - Ja Protosintesi verbale, - Al Paganesimo mediterraneo, - Invasioni. - Apparsa di Ditagora. - [epoca attuale paragonata a quefla di Ditagora, - Tl perché di questo fibro, Sono gia cingue secoli che sono nati gli studi classici, tre che usurpano sempre pitt fe Q)irezioni europee e che fe portano alla foro conseguente perdita, a profitto dell A- merica ¢ deff Asia, Dai principi ereditari ai borsisti di collegio, si entra via via meno cristiani in queste catacombe af contrario ¢ se ne esce sempre pill pagani. Esse sono quindi di troppo o manca qualcosa alla seconda uscita da questa discesa agli Anferi, alfuscita da questo paese delle Qmbre in cui fe giovani gene- razioni singolfano rosee in volto per uscirne palfide, Cid che manca ¢ un confron- to, un giudizio, un'iniziazione alla vita piena, una cura di vera Cimanita, aria cefeste, fuce divina, Al termine di questi studi, consideriamo if oro spirito gid con sospetto. T nostri alti studi ci hanno fatto scoprire, in seguito, af di sopra di questa anarchia @Ansegnamento, if Principio universale della Conoscenza ¢ della Sociologia, di cui fa Tegge di Stato ha fatto pit: tardi Coggetto delle nostre dimostrazioni storiche. Qi sono delle gerarchie fra i popoli, soprattutto fra fe foro guide, secondo fa foro Essenza originale ¢ impronta che questi popoli possono portare, Quasi regofate da un’ Astronomia umana, queste guide riappaiono di etd in eta, di popofo in popolo, iffuminano fe tenebre, i flutti, gli scogli ¢ fa direzione delle Collettivita. Esse ne raddrizzano, per un tempo pitt o meno fungo, secondo fa natura degli ambien- ti, [e deformazioni acquisite, rendendo [oro un senso generale ¢ una ricrudescenza della destinazione, Esse vengono alfa foro ora, a compiere una defle funzioni che abbiamo gia descritto', ¢ si attraggono ¢ si concatenano fe une con fe aftre, come un sistema gravi- tazionale, 1. Qedere Mission des Gulf. Nota dt AST Essendo fa Geocrazia if pitt alto dei gradi, i popoli sono stati sempre visitati af foro tempo, da uno dei tipi def primo Ordine che ha anch'esso i suoi gradi: Orfeo, Numa, Pitagora, Essi sono stati convitati al sommo della (ita sociale ¢ della civilta per fa foro propria pace come per esempio dell Clmanita. eg nostre Missoni provano che nessuno pit di noi ha ammirato i grandi uomini di tutti t tempi, di conseguenza quelli deff Antichita greco-fatina, Non possiamo dire altrettanto degli Ateniesi ¢ dei Romani, immondezzai municipali di queste notevoli individualita, An effetti, fra tutti gli ambienti storici, non vi fu nessuno pitt refrattario a questo Organismo supremo degli Ateniesi e dei Romani, Mai fa qualita umana ebbe a che fare con una quantita pitt caotica, pitt incoerente, pitt anarchica per essenza, piit indi- vidualista nefla massa banale, di conseguenza pit ribelle all Individualita, Nai Catomicitd trepidante fu meno suscettibile a una coesione molecolare che non fosse fa compressione sotto fa forza delle cose, denudata dalla forza armata, £ if pasticcio civile permanente, votato af regofamento militare o affinvasione. Per fa salvaguardia momentanea di questi ambienti, apparve allora un tipo def secondo Ordine, una stella secondaria deff Astronomia umana, Fssa si chiamava Alessandro e Cesare e, perche if disordine civile non divorasse se stesso, if suo capo di Stato maggiore fece foro divorare if Mondo, I primo Ordine era sociale, if secondo ¢ politico. Uno crea, Caltro conserva cid che esiste, ma non fo modifica che esteriormente. Ta putretudine inteflettuale ¢ sociale rimane affinterno, Per cid ¢ croflato tutto nel Basso Gmpero romano-bizantino: é fa conseguenza defle vicende di Rabifonia. TLEuropa ¢ feudataria di questo ricordo vecchio ma non antico, movimentato come un romanzo davventure e di scandali; non é fa Norma deffa funga Storia uni- versale ma é {a serie evolutiva di un seguito di decadenze, {a sua ondulazione da ser- pente, Gli Ateniesi ¢ i Romani non erano, esst stesst, in quanto a origine, che dei decadenti rifugiati, quasi degli stranieri in queste citta, a maggior ragione in Grecia ¢ in talia. LArcheologia dei moderni, fa Mitologia degli antichi, poiché sulfordine defle Gniversita Sacerdotali indo-egiziane, fa Storia come le altre Scienze non avevano scritto che degli enigmi, i Hiri Sacri, infine, ci hanno permesso di scostare i veli che erano posti su queste etd remote’, Non si avrd mai sufficiente venerasione per fe due Penisole che smorzano nef nostro Continente fe catene dei Ralcani ¢ delle Alpi. A ogni passo si pud dire: “Sta viator, heroem calcas. (Ma il viaggiatore cafpesta non solamente un povero eroe esaltato dalla Storia antica, quasi recente; qui sono fe necropoli defle Ltd eroiche ¢ pitt ancora, [e (Metropoli dei Cicli patriarcali che giac- ciono sotto i suoi piedi, 2. Gaint—Wes dAlveydre, loc. cit. Nota di A. SLY 6 Quando Gilfippo di Macedonia rispondeva con dolce ironia alfa tracotanza degli ambasciatori def Pefoponneso “Quanti veri Greci vi sarebbero tra di void” egfi dava foro, senza averne Caria, una piccola [ezione di storia, sapendo megfio di essi che i Grai, o Ootemisti della Gru, erano dei Celti-Gfavi epiroti e che fa Grecia antica stessa era Slava e Pefasgica sino alfinvasione dei mercanti rivoluzionari deff Asia: YOnijas ¢ ‘Yavanas di Manou, Yavanim di Mose. Cin Taerte etrusco, un Numa, avrebbe potuto dire cid anche ai Tevantini def Gevere: quanti veri “tafioti vi sono tra di voi An effetti i veri Greci erano degli Slavi dei Ralcani; i veri Atalioti erano det Celto-Slavi discesi anch'essi dalle montagne, Alpi occidentali ¢ orientali, Gacevano tutti parte deffimmensa confederazione dei Pelasgi di Harakala, prima ancora dei Rama di Mose ¢ di Prahnies, if Bacco dei Greco-Tatini, ¢ prima ancora def primo Ciclo dei Patriarchi, Questi raddrizzatori di fiumi, di mari, di terre inondate, questi domatori deffa- nimafitd ¢ deffa natura sefvaggia, erano dei sacerdoti sapienti, degli ingegner'i mifitari, dei favoratori e dei fondatori di citta come non se n’é pitt visti, loro Aryas raggruppati in dodecapoli si estendevano dalftalta sino alla Grecia, dai Rafcani af Caucaso, dalla Gauride agfi altopiani della Gartaria, dalltran det Ghiborim all Hebyreh dei Nephifim ¢ a tutta LAryavarta, “O Hebyreh, soggiorno defla legge pura neff Aryavartal”, Cosi parla if primo Goroastro, ventotto secoli prima defla nostra era, dodici se- cofi prima di Mosé. Quest'ultimo riporta fedelmente (Heber dell Hebyreh. Lgfi fo cita nef suo rango fra i Patriarchi come chi si presto quale antenato ai suoi Hiksos, a coforo che Manetone chiama i Daria def Lgitto, 1 Brahmani, per cid che riguar- da [ndia, dicono {a stessa cosa di (Manetone, ma Soroastro spiega if tutto, Ollitre che (italia, si possono citare fe (Metropol di questi zodiaci di citta di Agrytas grandiosamente belli come Qebe ¢ (Memphis, tanto antiche quanto Babilonia ¢ ‘Ninive, ¢ testimoni della stessa scienza che ilfumind fe citta universitarie def nord deffIndia, quale Kaci, cara ai Caldei ¢ @irohita, fa beneamata dei sacerdoti egizi. Cosi neffEuropa stessa, fa caduta sociale antidifuviana cafa come un velo via via pitt spesso, sino alfavvento def Redentore, Na se si risale di piega in piega if velo facerato da Gest Qerbo Incarnato, esso si dirada ¢ fascia trasparire, poi risplendere [a fuce defla civilta primordiale, (impero universale degli Aryas ¢ dei Quias, fa Qeocrazia indoeuropea ed egiziana di Ishva- Ra e di Oshi-ri, di Gest, Derbo-creatore, Gest Rex patriarcarum, come affer- mano con ragione [e nostre fitanie, «Al principio era if Qerbo», dice if discepofo che Gesii amava e per cui if Ngestro non aveva nulla da nascondere, Non si pud disegnare pitt chiaramente if Cicfo della Protosintesi governativa, Cera primordiale in cui if (erbo-Creatore adorato sotto if suo vero nome fu profetizzato come Qerbo “Incarnato, come Salvatore deffo Stato sociale decaduto, £€ quando si produsse if Paganesimo mediterraneo, if Gabba dei Rorghesi schia- visti, fe Societa regofari deffEuropa, deff Asia, deff Africa, fe foro CIniversita, i foro z Fempi non cessarono di protestare contro i Gofisti, i falsi democratici, i politici, i reto- ri ribelli a ogni ordine ¢ a ogni pace sociale, Roma e Atene sono state messe al bando dallCimanitd, come Babitonia, Giro ¢ tutta fa putretudine inteflettuale ¢ morale deffa fonia. DPruidi celto-cimrici, Drusi cefto-slavi, Qolas scandinavi, (elles germanici, arti dHtalia ¢ della Spagna, Profeti dell Fgitto, Nabis fAsracte, Magi della Persia e della Caldea, Brahmas manavici, Rishis vedici, Jama def Hibet, Sciamani tartari ¢ mongoli, ovunque fo stesso anatema contro [Edom e¢ fo Yavan di (Mosé, contro fe Yavanas ¢ fe MM{ektas di Manow, Anfine si feva if giustiztere det Nord, if grande Aso di Asgard, GFriga figtio di GFridoff ¢ if furore secolare dei popoli gronda in fui. Meta druido, meta buddista, efi rialza if suo pavese con (Jotan portato sulle dodici spade dei suoi Apostoli, Eli prende if nome di @rismegisto boreale, per riunire nef suo deismo militante tutta (Europa del Nord, def Centro, dell'Est ¢ (e sue riserve: Og, Gog & Magog, sino af cuore deff Alta Asia. Poi questo difuvio di uomini, fentamente ammucchiati, rotola sulla civilta di Satana, Realizzando fa profezia di Cristo, Roma pagana, senza saperfo, ha vendica- to if cielo divorando Gerusalemme: (Europa vendica la Berra dando Roma vuota def Pontefice di Gest Cristo, Rimane Pisanzio dove tutte le pestilenee di Roma ¢ di Atene si fondono per vigiare Barbari e Cristiani, Alfora sorge if Qotan del Sud ¢ Maometto soffia if Co- rano, fa Sunna e if Djehad nefle trombe umane deffslam. Cid che (a razza defle nevi non ha potuto compiere, é compiuto da quella delle fiamme e dei tizzoni: Arabi, Quraniani, Qurcomanni ¢ Asmaeliti, LEuropa attuale rincorre gli stessi destini. Essa addirittura li provoca poiché rigetta fo Spirito vivente per 0 spirito morto, fo Gpirito cristiano per queffo pagano, £ se le energie umane non saranno sufficienti per riportarfa af suo Principio, Jehovah fancera quefla degli efementi su questo novello Adamo ¢ sulla sua Atfantide, Per amore o per forza, per if Figlio o per if Padre, fa Cristianita ritornera allo Spirito Santo, Sei secoli prima di Gest Cristo, nefle oscure tenebre def Paganesimo mediter- raneo che succedeva alla cefestiale {uminosita deffa sintesi Orfica, nef periodo anar- chico che seguiva fe rivoluzioni dei Goudras a profitto della Rorghesia schiavista ¢ della Chiesa agnostica; da tutta Caltezza di un Epopte, si erge un uomo: Ditagora, che assomigfia a un Patriarca delf Antico Gestamento; che merita ancor di pitt ¢ megfio di quanto si sia riconosciuto, ¢ che, per questa ragione, citiamo alfinizio di questo fibro destinato a preparare Cintelligenza alla comprensione ¢ allimpiego dello Strumento di precisione che rende sperimentale fa QRivelazione universale del Qerbo, fa divina Saggezza. A venticingue secoli di distanza, fa nostra epoca, quanto a stato mentale ¢ gover- no europeo, presenta una notevole identita con quefla di Pitagora. Dal momento in cui, in effetti, Ditagora intraprese fa (Missione deff Europa, fa Sintesi orfica, ripresa 8 dalla Protosintesi patriarcale o verbale, era scomparsa o quasi, annegata sotto if flus- so invadente def paganesimo delle Tettere asiatiche ¢ ioniche, Alo stesso modo, ai gior- ni nostri, if Cristianesimo obnubilato dopo if Concordato def [V secofo ¢ completamen- te privo def suo (Magistero, dopo if Rinascimento, cede ovungue if passo affCimanesi- mo neo-pagano, Pitagora, fa sua epoca, fa sua opera ¢ fe concfusioni che essa comporta, ci offro- no quindi una base sofida per fo studio che atbiamo intrapreso: Cesposizione dei mezzi scientifici da impiegare per raddrizzare fo Stato sociale decaduto e ristabilire fa sin- test che if grande filosofo tentd invano di ricostituire, Ora, dal nostro ventesimo anno di eta, abbiamo deciso di essere if Pitagora del Cristianesimo, soppiantato dopo if Rinascimento dallo Spirito pagano, Qa cid, yentanni dopo, dopo fe nostre quattro (Missioni presso i moderni gentili, ¢ fe nostre azioni a Darigi, a Bruxelles, a Roma ¢ altrove ¢ con questa testimonianza resa alla ‘Verita, noi contiamo su Q)io sofo ¢ suf suo aiutante di campo, if empo, Ora, in piena vecchiaia, gettando uno sguardo retrospettivo sulla funga traietto- ria def nostro dovere compiuto, vediamo, con una gran pace neffo spirito ¢ nefla co- scienza, che esso non é deviato né nei nostri fi6ri, né nei nostri atti, pubblici o privati, ‘Esso plana suf disconoscimento ¢ sufla cafunnia, pitt in alto def disprezzo, in alto come {a pietd divina per questi sfortunati ciechi condotti da ciechi verso [Inferno umano che sta per inghiottirfi, Questa stessa Carita, malgrado if pit crudele det dofortt, malgrado Feta, malgra- do {a mafattia, ci fa terminare Copera che abbiamo promesso af divino (Maestro intraprendere ¢ con if suo aiuto di compiere, Fa gloria quindi non deve andare che a Gesit Cristo sofo e, in ui, alfanima ange- fica a cui ci ha unito e da cui ha voluto che fa morte stessa non ci potesse separare. Cosi, prima di avere Cindicibile gioia di porgere su questo pianeta if nostro bigfictto con su P-p.c. (per prendere congedo) siamo incantati nef safutare: fa gloriosa memoria di Pitagora con fo stesso rispetto che gli portammo nella nostra gioventi, “Cotas 3 Samsticans | Parte Prima la saggezza delCuomo e if paganesimo Omnis homo mendax Salmi CX, 11 Capitofo Primo da, regressione mentale Dalla Sintest verbale universate alla Filosofia individuate {[Astruzione pagana e (Educazione cristiana Definizione def Paganesimo, - Guo carattere, - Ta sua Fssenza é fAnarchia, - Ja, Qolontd umana eretta come Principio, - Ja Primurti di Krishna. - I Goudras. - Nentalita della terea casta, - Al suo rigetto da parte dei Corpi refigiosi, - “If milfe- nario def Paganesimo mediterranco, - Af Paganesimo domina fa Chiesa ¢ if Clero da quattro secofi, - Fstruzione esclusivamente pagana, - Educazione refigiosa ridotta af catechismo, - Gquilibrio a favore def Paganesimo, - ['Essere e CAvere, - Grine e CAreopago, - ff Paganesimo sperimentale neffInfante, - HW Padre ¢ fa madre; foro ruofo, - Ja, scuola della (ita. - Qhove trovare fo Gpirito della (ita? - Ja Ricchezza, - Evoluzione pagana deffdnfante. - Al Gacerdote; suo ruofo, ~ “If cate- chismo, - TChniversita, - Ta Possessione pagana, { Daganesimo ¢ uno Stato mentale ¢ governativo regredente dalfinnesto af porta~innesto sefvatico, Ta sua formula: (Primo mihi et sequere naturam, Esso é sempre sintomatico non di un\Evoluzione ma di una CRivofuzione, Esso pro~ cede con unistruzione viziata, frutto di unteducazione viziata, Tuna sta affaltra come fAvere alfEssere, ¢ fessere viziato sia per se stesso, sia per if suo ambiente, vizia tutto, persino un avere vero, a maggior ragione uno falso. n AL suo carattere é di essere filosofeggiante ¢ politico, antirefigioso ¢ antisociale, g€ filosofeggiante ¢ antireligioso perché subordina fa Ragione universale allindividuale, i due criteri oggettivi della prima al soggettivo della seconda. © politico ¢ antisociale perché questa sovversione neffintendimento diviene soppiantazione nefla (Jofonta ¢ tende a servirsi, con tutti i mezzi, della Tegalitd per opporla alla Tegittimita, Periodico nelle sue crisi storiche, cronico nella sua causa ontofogica, questo stato morbido ¢ naturale neffumano decaduto, privato dei suoi due criteri veri che studie- remo pitt tardi; fa Scienza ¢ fa Dita, Ha un belferigere fa propria Gilomania in siste- ma, sotto if nome di Filosofia ¢ persino di Deosofia, fa sua Essenza ¢ CAnarchia, ¢ questa Anarchia é: Fiat Qoluntas meas £ la Qolonta def Como. Grarne un princi- pio ¢ contrapporfo con uno o piti altri decorati con if nome di Provwvidenza e di Destino, ¢ non riconoscere nessun principio, © creare Gre Hei, di cui due di troppo, ein veritd é {4 (Essenza inteflettuale def Paganesimo, if Pofiteismo in primo grado, Fabre ¢Ofivet, su cui dovremo tornare, ha preso in prestito, come altri, questa dottrina da Pitagora, ma essa non é mai stata quella di questo granfuomo, Egfi conosceva troppo a fondo fa Grimurti che, sotto nomi diversi, nelle Andie, in Caldea, in Egitto, Krishna aveva sostituito alla Grinita patriarcale, quefla della Proto-Sin- tesi ricordata da S, Giovanni, Qualsiasi concessione, che if fondatore def Brahma- nesimo attuale abbia voluto fare, cinquemila anni fa, allo Stato Mentale delle Tettere Soudras, egli non ha mai preteso di dire che Brahma, Siva ¢ Qisni fossero altre cose che fa personificazione dei re Poteri di un solo ¢ stesso Pio Creatore, Gra- sformatore ¢ Conservatore, ¢ che questa stessa Griade non era che Cinversione volu- ta defla Grinita anteriore, abbassata da Principio eterno alfOrigine temporale degli €Esseri e delle Cose, dellCniverso divino alfCiniverso astrale, dalla Biologia alla Fisiologia, dal Mondo defle Specie allEmbrionologia degli Individui, dallnvolu- zione alf'Evoluzione, Ja, mentalita di questa terza casta usurpatrice, dei Goudras, non corrispondeva che alfnsegnamento primario antico ¢ a qualche spezzone def secondario, Ja foro cu- pidigia omicida aveva invaso ¢ annientato fo Stato sociale defle due penisole, fe sue metropoli contemporanee di ‘Ninive ¢ Qabifonia, CAlleanga Gemplare degli Slavi Aviani, Argii, Achei e Defasgi indi, ricostituita da Orfeo, if Ribhou dei (edas, Essa sera quindi fermata, in Diritto religioso come in Ontofogia, ai sensi corrispon- denti ai gradi superiori della Rivelazione. Sole, fe rare eccezioni vagavano di me- tropoli in metropoli per espiare a prezzo di dure prove [a foro origine colpita da ana- tema di Yavanas, di Mechtas, di Dinkshas ¢ di Soudras ¢ di Hiksos rivoluzionari. & quanto fece Pitagora, per pitt di vent'anni secondo altri per quaranta, © persino allo- ra, dopo tutte [e purificazioni fisiche, morali, intellettuali, spirituali, 1 Corpi sapien- giali refigiosi fi mantenevano in funga osservazione prima di riaprire in essi i Sensi intimi defla Grazia e della sua vita neff Alto, Nella maggior parte dei casi essi non rivefano che Cinferno. Quanto alla massa letterata, degenerata del (erbo Orfico nella propria verbo- sitd, essa era pitt dalla veritd, che é fa Qita, di quanto fo erano i suoi schiavi pid infi- 12 mi, Cosi essa non vide nella Gilosofia che fa propria Gilomania di cavillosita, di casi- stica, di diafettica senza fine, di anarchia mentale ¢ governativa, & malgrado tutto, questa plebe inteffettuale, eretta a classe dirigente rimane sempre curiosa, tanto quan- to profanatrice, riguardo alfa Sofia antica, Da Pitagora a Eractito si estende quasi tutta fa linea Corizzonte degli Studi greco-fatini secondari ¢ superiori, undici secoli su sessanta che ne conta fa Gtoria meglio documentata dela nostra Cmanita terrestre, perché essa non va, salvo che nei Teri sacri, af di {a dei seimifa anni, Ed ecco che da quattro secofi questo miflennio di Paganesimo schiavista, di Ror- ghesia antisociale, é funico modeflo mentale e governativo di tutte fe Clniversita Eu- ropee, tanto secofari che [aiche. Clero e Clericato, di cui tracceremo altrove fa differenza, stamparono questo cli- ché, identico, di Anarchia in tanti esempfari quanti sono gfi allievi, Questi a foro volta, marchiano tutto con esso: Scienza, Arte e (ita, Tegislazione, Politica e Morale, Ma, pitt si prende, pitt if modeffo abbassa Cimitazione gid sterile ¢ mortale per if genio cri- stiano defla nostra razza, Ogni [etterato dipfomato in questo modo, dal principe ereditario di un trono sino alfultimo borsista di seminario o di ficeo, ha [a stessa istruzione volgare, fa stessa men- talitd banalizzata. Sofo Ceducazione differisce, un poco, {a dove esiste if focofare cri- stiano, ¢ se é possibile a questo focolare if donarla, (Ma questa facoltd, diviene via via pitt rara, eccezionale persino, grazie al frazionamento delle sostanze, allo sradicamento defle esistenze, alfanarchia economica, frutti di questo stesso sistema classico incapace di reggere if mondo quando pretende di governarfo, Gn ogni caso, Fistruzione e feducazione religiosa si fermano per tutti, indistintamente, af catechismo puro ¢ semplice. Questi fatti posti sui piatti deffa bifancia mostrano un peso enorme a favore def Paganesimo ¢ una diminuzione a detrimento def Cristianesimo. guindi fa dema- gogia inteflettuale dei pagani troppo debolmente temperata da un po’ di borghesia cristiana che siede sui troni europei. come su tutte fe cattedre def Clero, ivi com- prese quelle degli Alti Studi ¢ delle Refigioni comparate, punto culminante di que- sta Anarchia, ‘Non bisogna essere un grande uomo di studio per vedere come risultato, che fa Tuce dei Misteri del Padre ¢ dello Spirito Santo briffa per fa sua assenza, in alto come nef basso di queste gerarchie faiche. (Ma contemporaneamente, fa stessa Juce contenuta nei (Misteri def Giglio Pontefice ¢ Re deff Cniverso, (erbum Creatoris, Ancarnato, Resuscitato ¢ Glorificato é completamente obnubilato da questo Pagane- simo mentale ¢ governativo, Peraltro, (Astruzione é fatta per fa (ita e non if contrario, come fa Tegge ¢ fatta per Como enon [Como per fa legge, secondo fa parofa di S. Paolo, € sempre if metodo def (erbo che formula in tutte fe cose fa (ita, ¢ in questo caso si trata defla (ita sociale. Leducazione primeggia quindi sulfistruzione perché fa prima rivela [Essere ¢ fa seconda [Avere, Una é essenziale, Caltra é ausifiaria. N@ il carattere dello Spirito classico ¢ queflo di sostituire [a sua verbosita al (Qerbo e di sop- 13 plantare fo Spirituale per usurpare if temporale, Esso vuole essere contemporanea- mente Ragione insegnante e CRagione di Stato, testa e braccio secofare, & quindt esclusiva deffEducazione, perché imitazione politica ¢ esclusiva deffEssere, e non porta che a una possessione demoniaca, Si possono avere dei miliardi ¢ non essere niente, Si pud avere niente ed essere di un valore senza prezzo. Tistruzione non vale quindi che a seconda deffuso che se ne fa, come fa ricchezza, il talento, fa beflezza, Quando gli Effeni deff Areopago assofsero Grine dai suoi crimint perché effa aveva fatto cadere fa sua veste ai piedi, Ohemis marchid if dorso della (Qenere terrestre per if trionfo def macellaio romano, & if sistema penitenziario che sup- plisce affassenza deff'educazione, Al (Mistero é tale: bisogna che fa Qita sociale divori fa morte e ogni causa defla mortalitd coffettiva, Cosi mille anni dopo Soroastro, Mosé ripete: “Il Nostro Pio ¢ un fuoco divorante”. Ja storia milita- re, da Babitonia sino ai giorni nostri, non ¢ che if fungo ¢ penoso commento di que- sta non meno terribile frase, osservazione pratica ¢ Cesperienza diretta del Paganesimo sono ogni giorno sotto i nostri occhi. © Cinfanzia e Cadofescenza che passano dalla famigfia sotto if giogo deffo Stato politico usurpatore dello Stato sociale ¢ def suo potere dnsegnamento. TAstru- zione pubblica cosi sradicata é [Albero della (Morte, radicato nelfaria; if suo spirito marcia con [a testa in basso. Essa prende da una Societa rappresentata dalla Gamigiia una buona e vera moneta foro vivente, segnata G.C., Gest Cristo ¢, grazie a una tra- smutazione a rovescio, rende una falsa medagfia in rame segnata G.C., Giulio Cesare, Pontefice e Amperatore dei pagani, I bambino ¢ una pagina bianca su cui si possono scrivere tutto, if Cielo o Anferno, £ un caro piccolo poffore umano su cui si pud innestare tutti i fiori dei duc alberi def Paradiso, Alla sua destra, invisibile, sta un Angelo di Tuce, ma alla sua sinistra un Demone nero, TAngelo porta i sette doni raggianti dello Gpirito Santo, (Ciniversale; if Demone porta i sette presenti tenebrosi dell AutoSpirito individuale, (i é dungue, sin dalla cufla, fotta fra fa Rivoluzione cristiana c fa (Reazione pagana, ¢ questa battaglia invisibife fra fa Juce ¢ fe Qenebre é visibile nef piccolo bambino, Appena si regge sulle proprie gambe, egfi ¢ if tipo affascinante def vero sancufot- to, if solo buono ¢ che si possa amare. Ha gid fatto, a suo modo, fa dichiarazione dei diritti defuomo... individuale. Cid significherebbe piuttosto nef suo giovane intendi- mento che i doveri sono per i genitori, ma CAngelo ¢ (a. Quanto ¢ affascinante vedersi schiudere queste belle fioriture della prima etd, questi ranuncoli def fibero pensicro, della libera coscienza, della libera azio- ne con tutte {e sue conseguenze, def vaso defla marmeflata segretamente svuotato, | sino affa cofica ¢ ai calzini sporcati. Ma C-Angefo fa un segno: fa Refigione ¢ fa Societa sono (af Gesu ¢ rappresentato dal Padre, fa Chiesa dalla madre; perché | (a profondita def fegame coniugale misura tutta Caltezea della Qita eterna. Cost, | é molto felice [a madre perché fo Spirito di Gestt vive in (ei, gioiosa di assume- | re tutti i doveri damore che richiedono tutti questi giovani diritti nascenti. & it | u“ suo amore non vuole pitt ali (quanto pesanti(), non vuole piu fiberta né di pensie- ro né di coscienga, né dazione ma tutte fe sue catene, tutti i suot gioghi (quanto sono feggerif). Come if divino Maestro che favava i piedi dei suoi Apostoli, effa é tutta alfa sua celeste servitu, quella def beneamato innesto def port'innesto sefvatico, Gest dice: “Che colui che vuole essere if primo fra voi, sia dapprima if vostro primo servitore”. Parole def grande Signore def Cielo che sofo fe madri possono comprendere perché esse hanno Cintendimento cefeste, queflo def Cuore. Ansufflandogli if proprio spirito ¢ {a propria anima con fa vita, effa vuole che if suo ranuncolo divenga fa piti befla delle rose def Paradiso umano e divino, (Ma, con fa vita attuale di questo mondo ¢ soprattutto def suo spirito, quante giovani donne possono dedicarsi a questa serafica schiaviti, quante possono, sanno guardare if foro chiaro- veggente amore dal fegame defla propria idofatria? © fi che comincia if pericofo che CAngelo teme e che if Demonio spera, Ta, culla, pot if fettino sono if centro deffepopea eterna, quefla defla (ita, Questo piccolo essere sorridente ¢ [a pitt grande ¢ grave cosa che possa interessare contempo- raneamente if Cielo ¢ fa Qerra, tutto if presente, tutto avvenire terrestre e celeste, non solamente di una famiglia ma di una Societd. Per tale ragione if divino (Maestro vuole che si fascino venire a [ui i bambini ¢ percid egli dice: “If Regno def Cielo ¢ di coforo che assomigfiano a foro”, Assomi- gfiare a foro, significa ascoftare e intendere, If bambino, come fa donna, ha Fintendimento vero, quello def cuore; egfi ascofta tutto cid che gfi si dice, ma non intende cid che si vuole, Cosi feducatore deve vivere cid che egfi dice, sotto pena distruire senza educare, if che ¢ peggio che fasciare neffignoranza, Deggio, perché fa Scuola defla (ita é fa sola vera; tutte fe Universita riunite non valgono fa pitt umile deffe sue fezioni, AL piccolo operaio ha questa scuola dai suoi poveri genitori e per questo fatto Foperaio supera, quanto a cuore, tutte fe classi fetterarte della fabbrica universitaria, Pei sette doni nevi deff Auto-Spirito, egli ha appena gfi ultimi due, e cid perché non ha nulla di proprio, o poche cose, salvo i suoi affetti che sono beni deff\Essere pit che deff Avere ¢ che sono i sofi veri, Ma Feducazione non deve limitarsi af saper vivere del Mondo, perché affora cid sarebbe semplicemente if saper apparire ¢ non quello defl'Essere, che ¢ if sapere reale della (ita, Tultimo senza if primo profuma le ultime profondita, if primo senza if secon- do é un vaso che, profumato in superficie, af di sotto non é che verminoso, Dove si troverebbe oggi quest'essenza, questo spirito di (QitaQ Raramente neffanima defle fettere, ancora un poco negli esseri di devozione o di disciplina volontarie, sacerdoti ¢ soldati di vocazione; molto nella povera gente, in coforo che portano if peso def giorno, senza fa sicurezza delf'indomani, nei cavalieri def favo- ro sulle cui spalle si appoggia cosi pesantemente tutto if Paganesimo contempora- neo. (Ma persino cid non durerd a fungo, grazie af suffragio universale mendica- to da pit parti. Fig. 1 - Cappella Grande 1 - Stile ogtvale 16 “E piu difficite per un ricco entrare nef Regno di Pio che per un cammello pas sare attraverso fa Cruna deff Ago” dice Gest a Cruna deff. ‘Ago era una delle porte strette di Gerusafemme), Ja ricchezza ¢ tutto cid che si ha in proprio a iniziare dalli- strugione; e quandessa é falsa, quando non ci si crede if semplice detentore responsabi- fe davanti a QYio, vale di pit if niente, perché fa ricchezza, in questo caso non serve che ad appesantire fo ¢ a renderfo centripeto, Quando if Signore raccomanda fa sempli- cita di spirito egfi intende fa disponibitita alfa riffessione della (ita, def cuore rispetto alla testa; ma se {a testa é ingombra di cose inutili o nocive, essa ¢ fa pitt grande defle protestatarie ¢ [a sua Riflessione si ferma allIncidenza, Percid o nessuna Astruzione salvo Cefementare, o tutta [Astruzione possibile riportata alla sempficita, affunitd, affumilta della ragione individuale davanti Cincidenza def Qerbo-Djio nella riflessione universale delfuomo, Non ci si riferisce cosi che alle tre razze defla vera gerarchia terrestre e celeste, ma non anticipiamo su quanto dovrd seguire ¢ ritorniamo al piccolo bambino dorato a cui Pingresso nef Regno dei Cieli ¢ difficile. Ta donna nella Chiesa ¢ fa sofa educa- trice, fuomo nef Signore ¢ if sofo educatore, Af Rambino che non sente questo magi- stero damore e di saggezza, diviene if signore della idofatria paterna e materna, oco a poco [a piccofa ragione subordina fa grande, fa piccofa volonta [a media, fa piccola piantagione, tutto if giardino ¢ if giardiniere del Eden coniugale, Qi anno in anno, if mentale def pargofo si sara fatto alfinterno una scatola di giocattofi di difesa, un'arca di ‘Noe piena didofi, tutta una fifosofia pagana a proprio uso ¢ consumo, e trasfor- merd ben presto questa Filosofia in volere di governo, gentilmente dapprima, in segui- to a tutta forza, Il presente si adombra, Cavvenire ¢ nero. I Q)emone ride, fa madre piange, perde via via fa direzione prefissata ¢ non sa a cosa ricorrere, Invoca inva- no if braccio secolare paterno: verghe, castighi, ceffoni, tutto [Arsenale della Sag- gezza di Safomone, si mostra impotente {d dove fa saggezea disarmata def (angelo avrebbe gid riportato tutto alla perfezione, Tangelo prega, corifeo defle sette virtit sociali, fa pietd refigiosa é fa madre della Pieta filtafe. Il prete viene af soccorso della sacerdotessa materna, gli ne ha fa tene- rezza, ma vi unisce quella gravita dolce, delle prime due razze, quelle def sacrificio, fa sacerdotale e fa regale, Raggia da fui un soffio deffo Spirito Santo che esorcizea CAu- to-Spirito ¢ in cui if mentale def bambino ribelle si raddrizea, Qyalle ginocchia della madre quelle def suo modell [a Chiesa, (a catechizeazione: riprende fopera malferma se non compromessa, Essa inizia Cinnesto divino nef punto in cui avrebbe potuto riuscire quando il Qerbo, tramite fe fabbra materne, insegnava fa Parola nefla sua fonte divina: fa Preghiera, ¢ dandogli, attraverso fa giovane donna, la risposta def J)io (Qivente: sorrisi, carezge, baci, fuce ¢ calore defla (ita. CI catechismo é Pnsegnamento primario def Qangelo, if migfiore che possa esi- stere, Ma dove, purtroppo, if secondario, quello defla seconda razza, if superiore af primario? ssi sono peraltro indispensabili alle etd, virili, alle fasi iniziatiche defla vita, alfiniziazione ¢ alla guida degli individui e, grazie alla foro Grateflanza come per gli Ordini deffe foro razze, alla quida defla Societa. 7 AL Qangefo non ha che una sofa Juce, quella defla (ita eterna, ma questa Juce ha diversi gradi, dal fumino da notte alfa fampada, dalla fampada alla Tuna, dalla Tuna al Sole vivente delle esistenze e dei foro spiriti. Appena é stata fatta fa prima comunione, appena if bambino esce dalle porte foro della Chiesa aperte sulla Citta di Dio, le porte di rame dell Cniversita si spafancano, fo inghiottono ¢ si rinchiudono, E finita Ceducazione della (ita. Non ¢ che iniziata e, gia, Cistruzione defla morte vi soffia sopra. Pietro le inferriate dove veglia Cerbero, if bambino inizia a ridiscendere if gradino che ha appena salito, a cambiare Canima e fo spirito. Poi gli altri gradini deffabisso si offrono af giovane uomo; dalla pubertd verso (a virilitd, if mentale deffanima sente poco per volta pesare su di sé fo Gpirito glacia- (e, fa morte, fa politica insegnata dai mercenari def (Governo in fuogo deffo spirito cafdo della (ita, if sociale di tutte fe devozioni gratuite. Linnesto comincia di nuovo ad appassire, if port'innesto sefvatico riprende i propri diritti, fa linfa dei sensi usurpa quefla def cuore e, non essendo pitt esorcizzato, fo spirito, giovane, si drizza nella ribel- fione o sintristisce nefobbligo. M@ ecco che fa fanterna magica def Paganesimo comincia fe sue proiczioni ¢ fe sue reincarnazioni mortuarie su una pofla attenta di giovani medium, anime viventi, Omero, Orazio, Virgilio, Pemostene, Cicerone, poi tutti i saturnali deffindividuali- smo filosofico e dei politici, dei sofisti e dei retori, tutta (a ficantropia borghese defla qupa romana, tutta [Egotropia mediocratica det Capro greco, Quale possessione infernale si abbatte su dei fanciullif E come potrebbero resi- stervi quand'esso ha ragione di uomini fatti, a dispetto di un'educazione completa, a dispetto di un insegnamento integrate che controffa una a una ogni dottrina, per con- statarne gli errori, fe veritd alla luce dei due criteri oggettivi di cui ci occuperemo nefla seconda parte di questo fibro, Fig. 2 - Archeometro iparte centrale) Capitofo Secondo Lerrore trionfante t ota di Pitagora contro fa mentalita pagana Suol sforzi miranti alfa ricostituzione della Proto-Gintest If Daganesimo ai tempi di Ditagora. - Resistenea dei Gerei Ordini. - Ditagora e Aristotele, - Pitagora é un filosofo2 - T suoi maestri, - T(nita refigiosa antica, - Te, diverse Sintesi; foro sovrapposizione, - Adamo. - Citazione di (Mose. - Koush; i Kashidins. - Ditagora peflegrino della Cita. - Tri Orfeo. - Hhoith e Ghoth, - Nomi def Qerbo nelle due prime Gintesi. - Pitagora ripudia if paganesimo. - Geo- fania di Ditagora. - TOrfismo. -Il magistero ‘Noachita, - Gli Qsioi. - Pitagora distrugge [e proprie opere, £ Paganesimo filosofico, risultato di quella regressione mentale di cui abbiamo appena seguito if percorso nef bambino che diviene un [etterato, ¢ che domina (Europa attuale, schiavizzava gid alfepoca di Pitagora, Contro esso, Pitagora e gli Ordini che egfi fondo sui progetti defla Gintesi orfica tentarono invano di svolgere fa funzione di terapeuti sociali, fra i detriti det Deri Ordini ionici ¢ fenici che avevano viziato fo spirito, ¢ rovesciato quefforga- nizzazione della Grecia ¢ deff'Atalia antiche celto-slave ¢ pelasgiche, di cui abbiamo parfato dianzi, Questi teofogici {aici che si staccarono, Pitagora ¢ Aristotele soprattutto, sulfo sfondo banale def foro tempo come degli uomini di unaltra razza ¢ di un altro Ciclo, uscirono dai Qempi metropolitani def Politeismo, per sforzarsi di scongiurare un duplice flageffo perpetuo, quello defla Rivoluzione civile ¢ def suo correttivo milita- re, fa Guerra, Nelle sue Epistole ai Romani, S. Paolo defini meravigliosamente fa mediocrita della terea casta mentale e morale, ¢ si direbbe che questi filosofi fabiano precorso, Ja, storia non prova quanti di questi ambiti sono rimasti refrattari alfazione di questi uomini, a ogni spirito gerarchico, a ogni soctofogia, e come sofo fa seconda razza mentale, quella degli Stati (Maggiori mifitari, ha potuto fegarsi affa sua pace forzata, Questo ammirabile Pitagora che ha inaugurato nella lingua greca fa parola Filosofia, cra fui stesso un filosofo nef senso in cui noi usiamo if termine Grilosofia: CAvere della propria saggezzaQ Cn religioso, si; un fondatore Cordini, anche; come iS. Benedetto che if quasi divino Orfeo, bene; ma un filosofo, é dire molto ¢ non a sufficienza, capi defle confraternite orfiche che dirigevano aflora fa Grecia e [tafia si chia~ mavano, da secoli, teofogi ¢ profeti. Prima di Ditagora, Numa era stato uno dei foro inviati neffanarchia nascente dei Romani, Era if re efetto di un Sacro Collegio etru- sco, secondo i riti patriarcali, A signori mediterranei della grande Samo avevano fo stesso carattere: Epimenide, Pericide di Siro, Apistea di Proconeso: tutti teologi ¢ profeti, if secondo taumaturgo, if terzo sacerdote. I suo predecessore in alia, Senofane, padre spirituale degli Eleati, anche fui teofogo aveva combattuto a volto sco- perto if Paganesimo degli Foni ¢ if foro pofiteismo, come queflo dei Fenict. A maggior ragione gfi ierofanti che istruirono Ditagora non erano dei filosofi: Demistoclea, grande sacerdotessa di elfo; Abaris, sacerdote def verbo solare presso gfi Aperborei; Avistea, gid nominato, Salmoxis, capo dei Sacerdoti traci, Aglafeme, gransacerdote di Tesbetra, etc, Jo non ho citato che i capi dei Fempli della proto- Grecia, [Orfico, fo Slavo, tratti dunione di tutte fe Giederazioni celto-slave ¢ pelasgiche risalenti alla Chiesa patriarcale che (Manou e (Mosé chiamano con if nome di Koush ¢ di Rama. N@ sequiamo Ditagora nelle metropoli iniziatiche deff Africa ¢ dell Asia. T suoi maestri sacerdotali sono: a Sais, if profeta di Oshi; a Om, Eliopofis, nef Fempio ove Nose, sotto if nome di Oshar-siph era stato il profeta di Oshi-rish e Ciniziatore di Orfeo, ¢ il profeta Hou-ophi. A Rabilonia e Nazarath (¢ questo nome é suggestivo), if profeta Daniele, if nazareno, era allora if Gran Maestro del Sacro Collegio dei Magi. dn Persia é if capo dei Neo-goroastriani, if Gheber Farotosh. Nel Nepal, visitato anche da Tgo-tse, ¢ if primo pandit def Gacro-Collegio di Brahma, dopo Krisna, ¢ prima di quest'ultimo, di Ishva-ra, Germiamoci qui per indicare alcuni stadi importanti deffantica Cinita refigiosa. €ssa contava diverse Gintesi ed Alleanze sovrapposte che indichiamo: ° ~ ([Chiversale fUshva-ra; * - [Anda delle razze brune e dorate, quelle di Rarat fIshva-ra; * - CAviana conquistatrice, quella di Pavan, deffo Hanoum scita di Rama; - if sistema di Nared riallacciantesi alla Protosintesi; - fa Brahmanica concordataria, quella di Krishna, fonte dall'Abramane- simo dei Cashidim, questi ultimi erano un ramo degli Tyotishikas di Caci, Cashi, 6° -LEgizianesimo concordatario segue i Pouranikas di Girohita, aAnRaAN 2 Questa sovrapposizione di sistemt ante ¢ post-difuviani dei foro Cicli ¢ delle foro dottrine & quasi impossibile da comprendere per if fatto delfinversione def Sigillo di Amnath, che compiuta da Krishna quasi 3,000 anni prima di Ditagora, concatend quel- &4 della Parola del Verto Bra-shith, del suo Shema e del suo Sepher. (Ma con FArcheometro, é refativamente facile riconoscerfi ¢ fe sovrapposizioni indicate diven- geno Paltronde assai nette, Nose chiama fa Proto-Sintesi ¢ fa prima affeanza Adamo, in veda 4d-am, Cnitd-Chiversalita, ed essa si moltiplica in quanto Chiesa etnica di cui Mose, dopo di Egizi, i Caldei, i Brahmas, i Magi, i Kono-tsé-kien defl'Estremo Oriente ¢ i Dotanidi defEstremo Occidente, cita i Patriarchi sino a Noe. Allora inizia fa Qeutosintesi ¢ {a seconda Affeanza universale. Se dovessimo citare tutti i documenti storici di queste due Chiese cattoliche, questo libro sarebbe a mafapena sufficiente. (Mosé che [i aveva tutti sotto gfi occhi, registra fra altri, con fa sua abituale esattezza, cid che riguarda ¢ interessa oggi pitt che mai fe avanguardie della razza bianca in Asia, nef Nepal ¢ nefla Dersia, Esso ¢ fa traduzione delle sue parole estremamente misteriose ¢ velate con gran arte, perché if fondo ne ¢ assai sem- Plice, assai reale soprattutto, senza metafore né filosofia. Bereshit, cap, Wi, vers. 1, 2, 3, 4. 1. “da Chiesa def patriarca Adamo essendosi pervertita a ragione def moltipficar- si defle razze e defla foro mescofanza, sulla facia visibile (Phana-i) della Jerra spirituale (Adamah) né risultd che vi si formarono numerose confraternite di Cergini”. 2. “A figli degli Afhim cefesti amarono fe Giglie di Adamo, Fssi presero per spose spirituali, per ispirate, per Nashim, quelle che if foro Amore aveva pitt rapito in spirito (Bha-rou, inversione di Rou-ah)”, 4. “Perché i Nephilim esistevano ormai sulla Gerra astrale di questi Ya-mim, Epoche e Onde fuminose di Ya. An effetti, dopo che le Figlie di Afhim aveva- no ossessionato fe confraternite verginali della Chiesa di Adamo, Afleanza ghiboriana, fa grande Roreale era nata da questa Aspirazione ed essa aveva fondato dal Antichita (a pit remota Avosh-ya, fa corporazione virile di Y@, fo Stato Maggiore sacro di Ha-shem, dello Ghema celeste defla gloria divina”, Ecco if perché delfantica Alleanza detta oggigiorno ariana, fondata per reazione delle Cergini ispirate contro una decadenza universale, Ditagora non dimentichera, come capo ¢Ordini, di rendere af femminino vero tutta fa sua Missione, tutta fa sua parte legittima dinfluenza, Oltre aff Affeanza di cui sopra, dobbiamo menzionare quella che fu data af Pa- triarca Koush prima defla Rivofuzione Nemrodica, Je, metropoli orientali, di cui i Saeri Coflegi avevano come corrispondenti tutti gli altri centri pitt o meno colfegati all Antico Ordine erano; fa capitale def Jana-cadesha, Mithila, per [a sezione delle Scienze divine ¢ umane dette Puraniche o Cimanitd sante, ¢ Kashi, per (a sezione delle Scienze dette positive o iotiche, poiché [Astronomia spinta sino alla fisiofogia cosmica era considerata come fa Gintesi di queste Scienze. 23, Fda questi stadi che datano, ben prima di Mosé, le refazioni sacerdotali deff India con [Oriente ¢ ['€stremo Oriente da una parte, if Nord deff Asia e (Europa, ivi com- prese fa Grecia e (alia, dalfaltra parte. F infine con (\Egitto e ['Etiopia. Eda Kashi, oggi Benares, che era venuto if Collegio dei Kashidim (etteralmente: dati da Kashi), i Caldei. & anche fa che i Magi defftran andavano a compiere i foro Alti Studi otici, Ma, dopo if primo Foroastro ¢ fa sua ripulsa def culto dei Devas che egfi considerava come contrario alfantica Ortodossia, essi si astenevano da (Mithila, if grande coflegio | puranico frequentato dai sacerdoti egizi, della Colchide, di Delfo ¢ altri. ' Pitagora dungue era un refigioso, un pio religioso deff Cita ¢ deffCiniversita i patriarcale, un fedele defla foro doppia Rivelazione e def foro doppio criterio che stu- | dieremo pitt avanti: fa Qita ¢ fa Scienza, a, Dita, vita eterna, perché senza cid if | Ganatismo, essendo fa finalita di ogni essere, ne sarebbe if Principio, if che ¢ assurdo, da, Scienza, ¢ non queffa deffuomo, ma quefla che prima di [ui cra gid iscritta in tutti | t fatti, dalfinfinitamente grande alfinfinitamente piccolo, Ja Biologia infine, dell Universo invisibile ¢ fa Fisiologia dell CIniverso visibile. Del resto, ascoftiamolo attraverso i suoi discepoli ed egfi ci dird se i criteri della (Qerita sono oggettivi o soggettivi, reali o metafisici, viventi o morti, univer- sali o individuali, “da, ragione umana non ha, per se stessa, che un valore di congettura. Ja Scienza ela Saggezza non appartengono che alla Qjivinita ¢ noi non abbiamo potere di pren- derne conoscenza che a seconda def nostro grado di ricettivita”. Queste parole che ci riferisce Procfo sanno dincenso, di altari def Qerbo, def suo Cristianesimo uno ¢ universale, defla sua Rivelazione protrattast dat priml Datriarcht sino a quelli def nostro tempo. £ def tutto storicamente certo che Ditagora ricostrui, grazie alla documentazione dei Dempli, uno dei libri di Orfeo: “Al Cerbo Aeratico”. ELgfi lo dedicd alla memoria di que- sto profeta slavo, rinnovatore della Grecia e defl“tafia patriarcali, € altrettanto certo che i sacerdoti egiziani conservavano con if nome di @hoith, dei [igri provenienti dalla Protosintesi, Cantidiluviana def verbo ¢ sotto if nome di Goth, quelli dela Deutosintest, (a postdifuviana, & fuori di dubbio che if fondo di questi fi6ri era comune alle Universita refigiose d\Europa, d Africa, dAsia e persino d America sino alfa rivoluzione filosofico- politica che 3.000 anni prima delfUncarnazione speed questa Santa Alfeanza e la forzd a velarsi, FE incontestabile che fra i titoli mirionomict def Qerbo, sparsi in queste due Sintesi, figura in tutta fa sua antichitd if suo nome diretto 0 rovesciato: in Etiopico Shou- Fin Send Tosh, in Caldeo Aho, in vedico Tshva, in sanscrito Tsoua, in Cinese Shoui ¢ Soui. £ il Déshu, Re dei Patriarchi delle nostre litanie, Questo nome ¢ quello di Mosé seritto come fo diede ([nfanta Gyhermouthis: Moshi, votato a Oshi. Quindi i Cabafisti hanno ragione quando affermano, per una routine di tradizio- ne: if Nome di Qyio ¢ in queflo di (Mosé, ma non ne possono dare fa prova: essa é in cid che precede, Dovremo ritornare in dettagfio su tutti questi punti, ma quanto notiamo qui prova che if punto dappoggio che Ditagora prese per if (erbo era dei Gjempli a&Europa e 24 Agia, ¢ refigioso ¢ non filosofico, Esso appartiene alla Rivelazione, una, universale e continua della Chiesa e delle Chiese patriarcali, Contemporaneamente, Pitagora non pud aver mancato di aver ripudiato if Daganesimo ionico, if suo pofiteismo ateo, fa sua anarchia mentale, fa sua politica antisociale. F in cid non fa che seguire [e tracce di Numa e di Genofane in Occidente, di Jao-tze in Cina, di Daniele in Caldea, di Saratosh in Persia. Tholtre, ¢ [Anvisibile stesso che gficfo avrebbe comandato, T suoi biografi, Greci ¢ Alessandrini, dicono in effetti che egfi ricevette fa grazia della sua prima Geofanta, se non fa sua vocazione, a Creta, verso Canno 550 0 553. Fgfi aveva allora raggiunto o forse superato if trentesimo anno deta, Era cosi in una delle condiziont rituali imposte dalle Chiese patriarcali per fa seconda nascita, fa spi- rituale, per fapertura dei senst fisiologici alla Riologia divina, allingresso tramite [a Porta defla Morte, nelesperienza deff hnmortafita. AL Verbo Tncarnato adempiendo in tutto alfa propria Tegge, come (erbo Crea- tore, osserverd questo rito nef suo ritiro nef deserto, E€ cosi che Pitagora avrebbe visto if Cielo ¢ Cnferno per fa prima volta, e, nei Cerchi i pit terribifi di questo ultimo, i due corifei def Paganesimo, | due Magi dello Jonismo (Mediterraneo: Esiodo ¢ Omero, i cui mirabili canti avevano curato fa sua elegante giovinezza, trascorsa col padre, ricco mercante a Samo, Qesolato, non osan- do credere ai propri occhi, egfi osservava questi spiriti in preda allo Spirito delle Denebre, alla turba dei Qemoni, alfa foro fuce nera e rossa, “PerchéQ” chiedeva foro, Ed esst gli rispondevano; “Per aver purtroppo insozzato Pio e gli uomini, afi Dei dando foro per signore [Ateismo, e cafunniandoli ¢ mostrandoli vigiost come noi; gti uomini deificanti i propri vizi.” Ecco quindi un'antinomia ben segnata, presa sul vivo, della prima scelta di Pi- tagora, Qa un fato, Orfeo profeta ¢ if Qerbo divino santamente velato nella sua cele- ste Mestad, daffaltro if vanifoquio umano nefla nudita prestigiosa di tutta fa sua arte improntata all Arte sacra, def suo panteismo in cui tutto é Q)io, eccetto P)io stesso, def suo teosofismo in cui tutto é divinamente vero eccetto fa Qerita, [Amath, if Sigilfo def (erbo eterno ¢ qui-stesso, TLOrfismo, mille anni prima di Pitagora, era stato in Europa uno degli sforzi supremi deff Alleanza templare contro Cinvasione defla Risofuzione asiatica, dei suoi retori, dei suoi sofisti, dei suoi mercanti, dei suoi politici soppiantatori ¢ schiavisti, Alfepoca di Nose e di Orfeo, Creta dalle mille cittd era stata riaffigliata alla Santa Affeanza dei Gempli di Manou e di Menes. I Cureti erano una missione sacerdotafe dei (Kaurous cefebri nei poemi indi. Ta Minoa di Anos fi aveva visti rin— novare uno dei ‘Nodi gordiani, simboli deff Orcos ¢ del Orcus orfici, def giuramento di alfeanza in Pio. Ta fifosofia ¢ {a politica taglieranno facifmente questi nodi sacri, per {a sfortuna dei popoli, sofo {a refigione pud rifarli per fa foro pace, Questi nomi: Agnoa, Minos, Menes, Minou significano nella lingua di Beréshit: A@-noah, fa Regola, (Ortodossia di Noé, Tn questi tempi, O-riphée, il Ribhou dei Qedantas, if figlio dei re Sarmati della Gracia, Orfeo, rinnovava fo stesso fegame nef santuario Glavo ¢ Pelasgico di Delfo. © la Datiph egizia, (a Datipha sanscrita, Tn 25 dévangari Dalapha o Dalapa esprime uno di quei (uoghi santi, neutri, ¢ anche uno dei tesori sacri deff Alfeanza, Stessa osservazione per Qodone, una defle Dyomnas vedi- che def Q)anou vedico e dei Q(hodonim di (Nose. Al Grande (Magistero Noachita rinnovando CAdamico, ha seminato simili Qala- Phas nefla sua marcia sacerdotale da un angofo alaltro def piancta. n Europa esistevano dele siringhe di tal genere dal Caucaso sino ai Direnci ¢ Cefenco di queste biblioteche sotterranee era posseduto solo dai Sovrani Pontefici metropofitani, Ta Colchide aveva, anch’essa, fa sua Q)alipha che motiva fa spedizione orfica degli Argonauti. Questo ultimo nome designa una defle antiche epoche deff Alteanza detta Arga o Arka, Al suo consigfio di sorveglianza si chiamava Argus, ifcane di Pan, di Phanes ¢ del Gran Pan, Orfeo era stato quindi incaricato Cessere, in Europa, if rinnovatore deff An- fizionia Celto-Slava e Pelasgica, risalente a ‘Krishna, per quanto riguardava if culto degli Dei, dei Devs, degli Alhim, frutto pagano della Rivoluzione dei bor- ghesi asiatici, Dopo questo neo-concordato, egfi aveva salvaguardato Cantica ortodossia degli Osi-oi, di cui i Pontefici di Delfo conservavano if Ganto Nome, Aveva legato cosi alla pace sacra in Colcide, in Grecia, in Qauride, in Atalia ¢ persino in Gpagna e¢ nefla Gallia, gli invasori rivoluzionari respinti, di secofo in secolo, verso [Europa dalla diga orientale dei Magi, poi dei re della Persia, T suoi insegnamenti, incisi in lingua deva, poi dorica su lastre di rame, erano custoditi, in ogni cittd centrale dalle famiglic autoc- 26 tone che, persino ad Atene, godevano ancora di grandi prerogative, ai tempi di Dita- gora. A maggior ragione, questi usi esistevano in Grecia ¢ in “Italia. opera distrutta ‘Orfeo fu, come abbiamo detto, ricostituita da Pitagora che, per megfio sigiflare Cimpersonafita def suo pensiero, {a sottomissione defla sua ragione alfa ragione suprema, disdegnando i facifi fauri degli Fonici, non scriveva o distrusse le proprie opere per non affidarne Cessenza che alla memoria dei suoi adepti. Questo disdegno di ogni dottrina, di ogni sucesso individuale, unito a molti altri segni, fa di Pitagora un Greco unico, fo avvicina tanto ai sacerdoti patriarcali quanto fo affonta- na dai filosofi, Questo modo di comprenderfa ¢é if cristiano, if vero, quello che abbiamo svifuppa- to nefla nostra prima “Qissione”, A successori di Pitagora FL versi Aurei Me@noscritti acquistati da QPlatone, - A Pitagorici perseguitati. - Aysis e i Qersi Aurei, - A Grande Pan, - d tre Credo, - Al giuramento di Orcos ¢ fa triplice cer- tezza, - C¥ondazione dello Stato sociale universale, itagora, per le ragioni citate prima ¢ forse per altre ancora, queste imposte dallniziazione templare, non avendo lasciato altra documentazione che fa memoria via via meno certa dei suoi discepoli, fascia if suo Ansegnamento superiore in riserva sotto un velo impenctrato ma non impenetrabile, Ore manoscritti acquistati da Platone sono felicemente sfuggiti alla crudele disci- plina, Edipo e Sofocte, degno di una tale Sfinge, autore def Qimeo é quindi, sia come data sia come rango, if primo commentatore defle note stesse se non dei rias- sunti di Ditagora, Af titolo che famico di Archita ¢ di Gimeo di Tocri da af suo mirabile dialogo indi- ca fa sua figfiazione. Qiste le circostanze, [Ordine senza dubbio non teneva a cid che Platone, come seguace di Ditagora, si prefiggeva per prima cosa, Erano necessari degli appoggi estranei a questo ordine; [a borghesia invidiosa che faveva decimato ¢ disperso continuava a odiarfo come una minaccia alle sue usurpazioni. Sentiva dietro a esso ¢ al suo Fondatore, la Sintesi sacra fatta risorgere dal figlto reale di Eagro a cui, Pitagora, in cid che concerneva (Europa, riportava, come tutto if resto, fa sua teofogia cosmologica che ci ha trasmesso if @imeo. Ora le refiquie frammentarie degli insegnamenti della Scuola italica, una defle pitt conosciute é certamente I versi aurei, che furono scritti da ysis nef V secofo a.C. e che formano Cesoterismo, Cinsegnamento primario del Ordine semi-orfico dei Dita- gorici dispersi, Questi versi, in effetti, sono if catechismo def Grande an, ma non def Pan- teismo, Pan é uno dei nomi cosmici def (Qerbo, if Pastore cosmico delle Stelle, delle Potenze che fe guidano, defle Anime che fe popofano, Questa parofa viene dal sanscrito pana, if Qutelare. Questo simbofo esprime anche, dal punto di vista ter- restre, (Alfeanza dei Gempli in questo stesso (Qerbo, di cui Argus indica fa Sorveglianza, Cid che precede iffumina quanto seguird, primi due versi sono un Credo, ¢ questo credo, nella sua opposizione dei termi- ni é analogo ai due ierogrammi di Mosé: Alhim gli Dei o le Potenze di Dio e Thoh (Essere assoluto, E mentre (Epopte egizio dice: “Ascolta, Asrael, Dio, gli dei, [Essere assoluto, (Uno, Orfeo, discepolo di (Mosé, Pitagora rinnovatore di Orfeo, ysis redattore di Pitagora, dicono: 28 Rendi Comaggio legate agli dei defle nazioni € serba if giuramento af foro Dio legittimo, Qutti i culti antichi derivano, in effetti, pit o meno fedelmente da una stessa fonte una ¢ universale; fa Rivelazione primordiale, fa protosintesi o refigione cristiana dei Patriarchi: “Religio vera” dice S. Agostino, e questo fatto culminante, chiave di volta della Scienza delle Refigioni comparate, mina tutto if sistema anticristiano che presiede oggi al doppio grado degli insegnamenti classici ¢ defla foro conseguenza: gfi Alti Studi. NeffImpero dei Patriarchi, prima di Krishna, Catto di fede era: “Om, Sas, Dat, shoua-ra, Hamof” - om, Sas, Qat; a Teshu-Re, Glorial Esso glorificava in tal modo if Qerbo, sotto if nome conforme all Affeanza. Q)opo Krishna fu: “Om, Sas, Jat, Bram-ma, Hamo{" Ushva esprime fa sua immagine riflessa nelle Qnde def Fempo senza fimite, fa sua energia creatrice in opera nefla sostanza ¢ per Cesistenza degli Esserif Feggendo i primi Sfokas del A@nava-Dharma-Sastra, si comprendera che cid che precede ne é fa chiave, € cosi, in effetti, it Oyasa Krishna rifondando la legge di A@nou ha indicato (a figliazione della P)eutosintesi indi, quefla di Noe, Manoah dalla Protosintesi dei primi patriarchi, [Clniversale, [Adamica deffEden, fa Cristiana- Cattolica, Quindici secofi dopo Krishna, ottocento anni dopo A-bra-ham, Nose, riportan— do tutto alfCInitd primordiale, subordina gf Afhim non a Bra-h-ma, ma a Bra- Shith, iC Qerbo delfEsade genesica: “Bra-shith Bra Afhim’ ¢ il nome di Thoh non é pronunciato che nef compimento def settimo om cosmico, Af credo che egfi impose ai paria indo-egizi di cui egfi fa unt popofo semitico, é: , Ascolta, Tsrael{ J)io i tuoi dei, 'Lssere assofuto, Cino, Per if Giudeo, non per Mosé, né per i Profeti, Israel ¢ fui solo; per i figli di Japhet, é CClmanita nef suo Godiaco o Organismo universale, In Qedico, Israel letto alfEuropea € if rovescio di Qashl, fo Sodiaco; Te if simbolo monofetterale Indra, if Cielo astrale divinizzato, Dopo Mosé, Pitagora e Lysis, F diversi culti ctnici sorti dalla refigione universale non accordavano che ai migfiori ¢ sofamente af trentesimo anno di eta, come abbiamo visto per Cepopte Samien, fa temibile Rivelazione deff Invisibile, fa reintegrazione deffesistenza umana nella (ita assofuta, per ¢ in questo stato di rapimento assai poco conosciuto dagli Europei moderni come validita di tutti gli altri misteri refigiosi, Persino nefle iniziazioni pit o meno pure defle tre diramazioni defla Qeutosintesi, i due volte nati dal Qangefo, i Dwija delle hora patriarcali, si riportava dalfattro (Mondo in questo fe seguenti tre certesze fondamentafi; [Esistenza di Qjio, def suo (Qerbo e defle sue Potenze; ([hmmortalita deffAnima detta dellFsistenza umana e infine fa sua responsabilita davanti af Gribunale di quel medesimo (erbo ¢ di queste stesse potenze: [Osiride deff Amenti dicevano i sacerdoti egizi, if A@hadéva Ashvara dicevano i sacerdoti 29 aryas, Ea questo grande Giudice nef cui nome é racchiuso quello di Gest che, nef corso defla sua doppia nascita, [Hniziato prestava giuramento; (Orcos, [Orcus degli Orfici defla Grecia e deff Htalia patriarcale, £ questo nome, Orcus, designava anche if grande Giudice, if Signore del Griloka vedico, £ su questa precedente triplice certezza che ¢ stato fondato if primo Gtato socia- (e universale, ¢ tutte le volte che si ¢ tentato o che si tentera di rittrargli questa tripli- ce base sacra, si é tornati o si tornera allo Spirito della bestia, alla sua legge di quer- rae dAnarchia ¢ a tutti i castighi def Mondo invisibile, ysis non ha mancato di registrare questo Orcos nef suo secondo verso che, riu- nito af primo si spieghera cosi; «Rispetta fa diversita dei Culti, fa Potenza e if ruofo del Nome, ¢ sii fedele alfOrcos, cioe alla Refigione una ¢ universale che ha ricevuto if tuo giuramento», 30 ft Al falso Ditagorismo antico ¢ moderno Fe tre raze mentalt I Qerst aurei tendono al Panteismo, - I principali commentatori di ysis. - Te tre Conefusioni; fe tre Razze mentali ¢ i foro rapporti con if Cristianesimo, - ['Fefetti- smo Alessandrino, - Eraclito, - I Geologi concordatari, - Qhacier. - If neo- Paganesimo, - Giordano Bruno. ~ Fabre fOfivet. - Riserve sugli ultimi Versi Aurel, ~ Empedocle. - Ta Razza bianca pura, -Pericoli risultanti dal compromes- so con if Paganesimo, algrado questa riserva di fondamentale importanza, ma che non era acces- sibile che alle mentalita dei due gradi superiori, i (erst di Tysis, per il fatto di questo livello vofuto, ma pericofoso dinsegnamento primario, non pote- va mancare di trascinare verso un filosofeggiare pagano dalle tendenze panteistiche quelli che ne fecero if foro codice filosofico e religioso, Questo ¢ quanto accadde alla maggior parte dei foro commentatori, fa maggior parte dei quali si dissero ¢, in buona fede, si poterono credere dei veri Pitagorici, Gra questi commentatori tre sono da ricordare; Eraclito, Qjacier, Fabre fOQ- fivet; perché nessuno megfio di foro poteva far osservare questa derivazione della vera ‘Dottrina di Pitagora: if Cristianesimo universale ed eterno avverso al Paganesimo, né sintetizzare pitt esattamente per i ferventi degli Studi pagani, fe tre conclusioni che questi Gtudi comportano a riguardo def Cristianesimo e defla Cristianita e che sono; 1° Concfusione; [Eclettica, tipo (Marco Aurelio; 2° Conclusione; fa Concordataria, tipo Costantino; 3° Conclusione; fa Pagana pura, tipo Giuliano [Apostata, Queste caratteristiche non hanno altro fine che facifitare if discernimento defle raze di spirito corrispondenti, Der farvi comprendere meglio, chiameremo nero if Paganesimo, bianco if Cristianesimo teofogale, irreparabile dalla sua forma vera che é if Cattoficesimo, Di conseguenza chiameremo mulatta fa razza Fclettica, meticcia fa Concordataria, negra fa pagana pura: ‘Nigra sed pulchra, naturalmente, Perché se riserviamo, come CPitagora, fa nostra fede a una quarta, alla tutta bianca velata che ¢ [a saggezza stessa, ragione di pit per coprire di fiori le tre Grazie a cui noi rifiu- tiamo if pomo, Queste tre conclusion non c'interessano che per i foro rapporti con if Cristiane- simo, Qa questo punto di vista if tipo deffa prima é (Marco Aurelio, £ if fiberafismo di M. Prudhomme: ¢ un bene appoggiarsi sulle baionette, ma é un male sedersi sopra. Questo fiberafismo tuttavia non é persecutore nef nome defla Ragione imperante del!Ampero ¢ nef nome della ragione di Stato. Ma dopo Costantino i tempi sono cam- biati. Te baionette di alfora sono passate a poco a poco af Cristianesimo ¢ fa Filosofia 31 procede a passi felpati perché i vescovi snudano degli artigli che difendono ‘vigorosa- mente i fedeli, Fa, seconda conclusione merita if nome di Concordataria perché sta fra fautonomia teofogale ¢ questa stessa fifosofia, Ta una parte e dallaltra gli artigli sono rinfoderati, pronti a comparire di quando in quando, a seconda che le direzioni politi- che operino a destra o a sinistra, Ja, terza conclusione ¢ quella di Giuliano [Apostata: completamente a sinistra. Questo personaggio quasi parigino dadozione, perché affermava che gfi era cara Futezia, si ¢ appropriato con le amabili conseguenze tanto politiche che sociali di una parte considerevole dellEnciclopedia def XVI{l secofo, . ‘Ritorniamo alla prima che, divenuta ecfettica alessandrina quindict secoli fa, verne rivista e corretta da un miserabile professore defla filosofia ufficiale: Eraclito, Essa é in Fondo quella Cinperiale romano-greca, fa ragione insegnante dei filosofi che sposano (a raglone dello Stato def Pantheon e persino della Santa Sofia, da Augusto ad Augustolo, Pit. o meno impregnato, a sua insaputa o no, def duplice Cristianesimo anteriore ¢ poste- riore allIncarnazione def (erbo, essa ne misconosce essenza divina ¢ {a portata umana, credendo di poterfa sia efiminare sia subordinare af proprio criterio ¢ ai suoi metodi, Nominato per pacificare una terribile guerra civile pagano-scolastica ed eccle- stale, Eraclito ¢ degno defla scefta delfimperatore bizantino. Gi sente, dalla bellezza” dolce ¢ dalla profonditd det suoi insegnamenti che sta nascendo if periodo concordata- rio. & un teologo orfico come tutti i Ditagorici. Non é un fifosofo nef senso ordinario deffa parofa, Senza dubbio Pitagora rimane, dopo Orfeo, if pit grande unitario che if politeismo slavo e pelasgico, poi greco ¢ romano abbia mal prodotto; ma dopo if fonda- tore delfAccademia sino a raclito, fa tendenza def pitagorismo iniziale si ritrova tanto pit che i sistemi individuali fondono fe foro nuvole, formando un'ultima gloria estatica af coricarsi della Tuna della Qoxia dei Gyempli. Possiamo seguire if pensiero di Eractito ad Alessandria nel Gruchium che era sopravvissuto alla distruzione def Serapeum. Ja tradizione su Ditagora é sparsa in pit di quaranta autori ¢ in sessanta volumi, Successore di Tpazia, dopo un (ungo interre- gno a cui mise fine fa morte di S. Cirillo, Celegante maestro, dai capelli candidi come gfi indumenti, aveva per amici tutti questi innumerevoli [ibri ammassati sulle mensole, An unvanima sensibile, in una simile intelfigenza, tutti questi tesori pitt o meno contrad- dittori fra di foro, si cercano, per una sorta di attrazione, in unChnita perduta, in un accordo perfetto della Tira, Quante meditazioni in quest'uomo, per pitt di mezzo seco- fo, quante riunioni con i misteriost affigliati della Tega dei filosofi ¢ con i sacerdoti degfi dei irrimediabilmente vinti dalla Chiesa che aveva tentato invano di schiacciarli sotto if braccio secolare degli Amperatori. Purtroppo i misteri degenerati della sua epoca non gli avevano dato [Epifania vera, come quella che avevano tanti cristiani ¢ in assenza defla quale Pitagora gli avrebbe detto: (a da Gesit. Ma egfi seppe conservare sulla cattedra profana una sem- plice e assai reale maestd d'insegnamento, (Non un'ombra, non solo un'espressione ma neppure un moto danima indicano un qualsivogtia risentimento verso if trionfo def 52 Cristianesimo; come Pitagorico egfi non si affligge per nulla della sconfitta def Paganesimo, af contrario forse, ¢ con tutta fanima, che ¢ Flfenismo, egfi bacerebbe fa Croce se essa fosse stata piantata sul monte Ofimpo e non sul Golgota, e, tenebre si accumufano via via ¢ da tutti i punti degli orizzonti if difuvio dei ‘Barbari viene a sommergere questa civilta, figlia decadente di una madre altrimenti bella ¢ pura, immortalata dai Teri sacri di tutti i popoli. Cosi, fa vofonta di Eractito non € sofo quella di riportare alfancestrale Cinita di Pitagora un’anarchia dinsegnamenti gid armonizzati dopo Plotino, ma di far rivaleggiare con if vangelo que- sto effenismo ideale ¢ ridivenuto refigioso, ¢ di farfo sopravvivere fuminoso malgrado questa Juce defle fuci. Lei vuole che fa sua affascinante Grebe sia {a sorelfa maggiore di questo smagfiante Apollo ¢ che if suo ultimo sorriso, ifluminando ancora fe generazioni a venire, inginocchi {a foro inteffigenza davanti af passato delle gforie fe pitt pure deffa sua razea, Percid i suoi commentatori, vivificati a sua insaputa dagli Evangefisti ¢ dai Dadri, hanno un accento daddio, una maesta da ultimo respiro deff Anima nazionale reso aff Anima defCimanita E uneredita sociale che dalle mani di Gidia si leva verso Cincomparabile Gjestamento di NS. Gest Cristo; qualcosa di bello, di piamente raccolto, di quasi divino, una sorta di Destamento anche, queflo di unthllade trasfigurata, messa artisticamente af suo posto nella prospettiva immortale, con Orfeo per (Mosé, Ditagora per Ffia, Tysis per Eliseo. € con questa nobile razza di spiriti, cosi ben rappresentata da Eraclito, che fa seconda ¢ neo-concordataria dat 1648 soprattutto, ma senza dominarla scientifica- mente con fa potenza invincibile delle sue riserve ¢ def suo Principio, Questa seconda razea é [a Qomista, poi Vopportunista di Dpyola, fa Cuterana della Confession dAsburgo, fa cafvinista passando per fe Ortodossie nazionali greca ¢ altre ¢ per [An- gicana, che noi consideriamo come sorella ¢ come cugina con fa Chiesa romana da questo punto di vista dinteresse comune. ‘Nef suo modesto ruolo secondario di traduttore, if buon Q)acier rappresenta assai degnamente questa seconda razza, ¢ ha piit importanza di quanto fo farebbe credere if suo tenersi neffombra, fa sua umilta ¢ soprattutto if suo povero abito, Che abitof Quafe sacco Cinterminabili periodi sfilacciati, che stife,., si, ma quale coscienza e che bella fuce cristiana in questa povera fanterna che onora [Accademia, Gi ¢ detto di {ui e di sua mogfie che erano if matrimonio del Greco e def Tatino, matrimonio damore ¢ quanto profifico. D)acier é if padre Gigogne delle traduzioni, Gutta una nube di eruditi vi ha attinto senza esaurirfo, N@ vi é ancora di piti nefPopera che cimporta, Oftre alla sua erudizione sempre cosi sagace, oftre al suo valore di filofogo ¢ di scofiaste, é un appassionato a freddo, Come ama eg{i if suo Eraclito, come sa aggiungere, senza averne Caria, delle pietre preziose alla sua costruzione/ (Quanto seri i suoi studi cristiani che fa sua ammirazione per i commentari di Eraclito non gi fa mai dimenticare/ Quale cura discreta ha egfi di premunire fa gio- venttt studiosa contro if deragfiamento che porta ovungue maestri ¢ allievif Per tale ragione nefle sue note si trovano, disseminate, fe proprie conclusioni che riportano if ‘Rinascimento pagano al Rinascimento patriottico, af punto giusto def Concordato, 33

Potrebbero piacerti anche