Sei sulla pagina 1di 4
Oa cesiceio © un augurio usando un verbo appropriato + il congiuntivo 1, Oggi ne! mondo ci sono ancora molte guerre. 2. Linquinamento atmosferico & un problema a livello globale. 3. II turismo nello spazio & gid una reatta, anche se per pochi 4, Leruzione de! vulcano Krakatoa é stata una delle pid disastrose della storia, Con parole, di uso generalmente formale o scritto (*), che significano anche se: nonostante, malgrado, benché, sebbene + congiuntivo BSEMP! ‘I primo ministro si 8 dichiarato ottimista, nonostante ci sia un forte deficit nel bilancio. (anche se c’é un forte deficit) Malgrado abbia ormai compiuto 70 anni, ‘continua a giocare a calcio ogni domenica, (anche se ha ormai compiwto) Signori, benché capisea la difficile situazione, vi invito a misurare le parole! (anche se capisco) Sebbene ‘Italia abbia una grande tradizione operistica, pochi la conoscono, (anche se U'italia ha una grande wradizion ‘operistica) ua parlata informal preferisee Iuso di anche se + indicativo, PRASL eETERON Signori, benché sia gia tardi, vi prego di rimanere ancora qualche minuto. Malgrado nell’incidente abbia riportato una brutta frattura, il pilota ora sta meglio, | Sebbene non abbiano raggiunto l'accordo previsto, i rappresentanti sindacali si sono dichiarati ug te soddisfatti, “on parole che significano se e indicano quindi una condizione: 4 patto che, a condizione che, a meno che non, purché (*) + congiuntivo ‘Potremo superare la crisi dell’azienda a condizione che tutti facciano qualche sacrificio. (se tutti fannd) Dr: Rossi, il personale accetta le nuove condizioni a patto che intraductate l'orario flessibile. (sc introducete) ” Gii studenti potranno sostenere orale purché abbiano superato lo scritto. (se harmo superd (®) Ia lingua parlata informale preferisce I'uso di se + indicative, Una grammatica tatiana per tuiti2 © edizioni Elling a sciopero dei treni. tatori possono entrare purché abbiano comprato un biglietto valido. di un’azione, il perché faccio qualcosa: Jiffinché (*) + congiuntivo Rita perché sta meglio. € > Vado da Rita perehé stia meg! ‘Vado da lei per aiutala, forse dopo stara meglio, & il mio obiettivo ma non & sicuro = eongiuntivo gato cosi duramente a Nicola perché Iui non Wobiettivo del mie discorso & pil lo stesso sbaglio. evitare ulteriori ervori, ma non é sicuro) hione si fara in collegamento video, Wobiettivo é la partecipazione di tutti i delegati) i tutti i delegati possano seguirla. stro dell’Interno ha predisposto misure di (Wobiettivo ¢ evitare incidenti durante la eccezionali, affinché la manifestazione ‘manifestazione) (Vobiettivo della borsa di studio & it completamento degli studi) tio di accesso alla biblioteca verra anticipato, affinché gli studenti possano recarvisi prima delle lezioni. fa lavorando moltissimo, perehé tutto sia pronto in tempo per il ricevimento. ole (aggettivi e pronomi indefiniti) che esprimono un concetto non determinato, che quindi non e alla realta: i, ovunque/doyunque, chiunque, comunque + congiuntivo aque cosa tu dica, io non cambio idea. (non so ancora cosa dirai) ti docisione tu abbia preso, per me va bene. (non so ancora che cosa hai deciso) tu decida di andare, telefonami subito. (non so ancora dove andrai) ne abbia domande da fare, prego .. (forse qualcuno ha domande da fare) junque Vadano le cose, ne é valsa la pena. (non so come andranno le cose) uae Una grammatica italiana per aust 2 Guarda che deve essere tutto pronto prima che arrivino gli ospiti. Layvocato vorrebbe parlarti prima che tu prenda qualsiasi decision. I ragazzi vogliono uscire senza che il papa se ne accorga, Guarda, ho gia capito la situazione senza che tu aggiunga altro. Pretende di decidere tutto lui, senza che io dica una parola! 4, Abbina le fr Nonostante a a) cifra tu offra, lui non accettera mai ‘Ameno che tunon b)purché Lei me la restituisca in settimana, Qualsiasi ™~ ‘c) malgrado non ami i gatti. Le presto la macchina 4d) prima che lo facia lui, & meglio! Affinché @) abbia altri programmi, vieni al cinema con nol Chiungue —~F) ci sia brutto tempo, esco ugualmente. Telefona tu al direttore 9) abbia notizie, avverta la Polizia. Ha tenuto il mio Felix per un mese h) Lei sappia tutto, eccoLe il documento in quest . Completa le frasi con un verbo appropriato all'indicative 0 al congiuntivo Signora, sebbene Lei straniera, parla italiano perfettamente, complimenti! Nonostante tuna forte crisi economica, la vendita di barche di lusso ‘Anche se tardi, andiamo lo stesso al concerto? Direi di andare in un ristorante italiano, a meno che Lei non qualcosialtro, Andiamo pure a teatro ma solo se Giorgio di non addormentar: imbarazzantel 6 Potete aprire un conto in banca a patto che il certificato di residenza, 3, Come sopra 41, Abbiamo parlato con quel giornalista perché tutti conoscere la situazione. 2. Qualungue cosa ti ‘non lasciarti influenzare e decidi da solo 3.In Ttalia, dovunque tu , si mangia benissimo. 4, Rossi vanno in vacanza ai Caraibi perché permetterselo 5. A: Avvocateo, il signor Poletti ha confermato lappuntamento per le 11. B: Va bene ma prima che vorrei rivedere i documenti, 6. Vado spesso in quel locale perché i gestori miei amici ana per tut comunque lal Quanto tempo che non ci vediamo! Ma che ci fai qui? Non stavi a Rome? A:Eh, una lunga storia .. Dai, prendiamoci un caffe. tu mi dica tuttol AC? poco da dire. Ho dei problemi sul lavoro, sai, il mio capo ha sempre da criticare, (2) cosa faccia. B: Nhm, capita spesso. Bisogna sopportare. abbia qualche clternativa in vista, A: Beh, effettivamente ce Iho. Sono qui a Bologna proprio per questo. Certo, lo stipendio & molto inferiore, Bs Sent, meglio un lavoro che dia soddisfazione anche se meno pagato, no? E sbrigati, (4) ‘quelcuno te lo port vial 4:5), forse hai ragione, non so. i guadagnare meno non mi piace per niente. B: Certo non fa piacere. A Vabbé, (5) vadano le cose, ti faré sapere. Bi Dai, ci conto! io non sia una persona particolarmente venele, lidea @ IL CONGIUNTIVO PRESENTE/PASSA USATO IN MODO INDIPENDENTE non é yenuto alla riunione. Sai, ieri abbiamo avuto una discussione .. ia offeso? (forse & offeso?) 'po' di tempo che non vedo Martini: che sia malato? (forse & malato?) sono | comprati w un macchinon me! Che abbiano vinto al Casino? (forse hanno vinto?) : sampante non funzionaa bene: che sia gid finito il toner? (forse é gia finito?) ivo presente viene usato come imperativo (*), cio® quando ci rivolgiamo a qualcuno in ale (Lei/Loro) ¢ per la 1* persona plurale (noi). ‘tabella dei verbi regolari (per quelli irregolari vedi il capitolo relativo): GUARDARE PRENDERE SENTIRE FINIRE, guardi prenda senta finisea guardiamo prendiamo sentiamo finiamo guardino prendano sentano finiscano estano ovviamente quelli del modo imperativo: richiedere qualcosa, convincere, dare consigli, are, sollecitare, dare il permesso, pregare, chiedere in modo forte. tdzioni ail Una grammatiea italiana per t

Potrebbero piacerti anche