Sei sulla pagina 1di 1

dante I canto pu

z + -
zc0
ga

-all’entrata del paradiso terrestre, sulla dolomite


del monte (detto anche eden)
qui dante si serve di riferimenti astronomici per farci capire
che siamo nel periodo dell’equinozio di primavera

Parafrasi
La luce del mondo (il sole)
Sorge per i mortali per diverse foci nei vari periodi dell’anno sorge in
diversi punti dell’Oriente
Ma nel punto in cui l’orbita del sole
· d ↓
Il percorso
Secondo Dante era il sole
compiuto
che si muoveva
dal sole
ARRIVA A FORMARSI CON 4 CERCHI (4 PUNTI, 4
MERIDIANI, FINO A FORMARE 3 cerchi )
Quando in cielo è visibile la costellazione dell’ariete, in
quel momento l’orbita del sole incrocia tre linee
immaginarie che sono nel cielo fino a formare tre Fede
cerchi.(fuori di lettere in senso allegorico) teologali=date da Dio sono,tre: speranza
*
carita
il quattro e il tre sono i numeri della virtù
considerate
Nel Momento In cui Tutto L'UNIVERSO E dono da dio
BEN DISPOSTO, la LUCERNA DEL I

MONDO ESCE CONGIUNTA, UNITA CON UNA -Cardinari


Quelle che l'uomo
·

COSTELLAZIONE PIÙ FAVOREVOLE


Conquista con il suo
impegno:
(quella dell’ariete) · fortezza
· prudenza
· temperanza
· giustizia

Si riteneva che nati in questo periodo (ariete) fossero più favorevoli


e la cera mondana (del mondo) è plasmata più assomiglianza di ciò che è in
cielo (giro di parole per dire che è il momento più favorevole dell’anno) in
questo periodo dell’anno (primavera) di là avea fatto male (di là nel
Purgatorio, era giorno) di qua (emisfero delle terre dove si trovava) era
sera quell’emisfero era quasi tutto bianco (nell’alba) mentre l’altra parte
era nera
Quando Beatrice vidi rivolta (la vidi girata) e guarda in alto (guarda il sole)
mai un’aquila è riuscita a guardare il sole per così tanto tempo

Potrebbero piacerti anche