Sei sulla pagina 1di 5

LE FESTE ITALIANE

Esercizio 1. Leggere e tradurre il testo

Capodanno (1° gennaio)


Primo giorno dell'anno.
Riti: Fuochi d'artificio a mezzanotte durante la notte di San Silvestro (tra il 31
dicembre e il 1° gennaio), brindisi con spumante, bacio a tutti gli amici. Mutande
rosse come portafortuna e un piatto di lenticchie e cotechino come augurio di
ricchezza per il nuovo anno.

Epifania, la Befana ( 6 gennaio)


L'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi è collegata al giorno dell'arrivo dei tre Re
Magi nella grotta di Gesù Bambino.
Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al letto. Di notte
passa la Befana e lascia nella calza regali ai bambini buoni e carbone ai bambini
cattivi.

Pasqua
Pasqua è il giorno della Resurrezione di Gesù Cristo. La settimana precedente è la
Settimana Santa. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerdì e
Sabato Santo.
Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino. Se possibile si fa una breve vacanza
(Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!)

Lunedì dell'Angelo o Pasquetta


La Resurrezione di Gesù è annunciata alle donne del Sepolcro e ai discepoli di Cristo
da angeli che, nei giorni di Pasqua, hanno un ruolo da protagonisti. In particolare, il
giorno dopo la Resurrezione Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus
a pochi chilometri da Gerusalemme.
Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono il giorno di
Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".

La Liberazione (25 aprile)


Il 25 aprile del 1945 Milano e gran parte dell'Italia del nord si liberano
dell'occupazione nazista.
Riti: manifestazioni politiche, discorsi e comizi nelle piazze. Normalmente l'aria
primaverile suggerisce di fare una scampagnata.
Festa del Lavoro (1° maggio)
La festa è stata "inventata" a Parigi nel 1889 per ricordare il 1° maggio del 1886,
quando a Chicago una manifestazione operaia è stata repressa nel sangue.
Riti: la festa è tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra. Oggi però un po'
tutti fanno discorsi nelle piazze per celebrare il valore del lavoro.

Festa della Repubblica (2 giugno)


Il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler più la
monarchia e scelgono la Repubblica. I re d'Italia vanno in esilio.
Riti: grande parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma.

Ferragosto (15 agosto)


Non tutti sanno che questa è oggi una festa religiosa che ricorda l'Ascensione della
Madonna in cielo. In realtà il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa
pre-cristiana: è il cuore dell'estate e si festeggia al mare, in montagna e nei posti di
villeggiatura.

Ognissanti (1° novembre)


Antica festa celtica che celebrava il nuovo anno. Nell'834 la Chiesa cattolica ha
trasferito in questa data la festa per ricordare i Santi. Da tre o quattro anni anche in
Italia si festeggia un po' su modello di Halloween, ma è un fenomeno del tutto
commerciale e ancora non diffusissimo.

Natale (25 dicembre)


La festa forse più popolare dell'anno: ricorda la nascita di Gesù.
Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o da Gesù Bambino.

Santo Stefano (26 dicembre)


Santo Stefano Protomartire è morto lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo
è ricordato come il primo martire cristiano e la sua festa è celebrata il giorno dopo la
nascita di Gesù.

Esercizio 2. Tradurre e imparare le parole.

1. Capodanno -
2. Fuochi d'artificio -
3. notte di San Silvestro -
4. spumante -
5. lenticchie -
6. cotechino -
7. Epifania, la Befana -
8. Pasqua -
9. Resurrezione di Gesù Cristo -
10. Settimana Santa -
11. Venerdì e Sabato Santo -
12. Lunedì dell'Angelo o Pasquetta -
13. Sepolcro -
14. discepoli -
15. scampagnata -
16. La Liberazione -
17. comizi -
18. Festa della Repubblica -
19. andare in esilio -
20. parata militare -
21. Ferragosto -
22. Ascensione -
23. Ognissanti -
24. Natale -
25. nascita di Gesù -
26. martire -

Esercizio 3. Decidere se questa definizione è vera o falsa

1. La Festa del Lavoro è stata "inventata" a Parigi nel 1987.


2. Il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa pre-cristiana.
3. La Festa del Lavoro è tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra.
4. Pasqua è il giorno della Resurrezione di Santo Stefano.
5. Di notte passa la Befana e lascia nella calza regali ai bambini cattivi e carbone ai
bambini buoni.
6. Normalmente l'aria primaverile suggerisce di lavorare.
7. L'Epifania ha tradizioni antichissime.
8. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerdì e Martedì Santo.
9. Il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler più la
monarchia e scelgono la Repubblica.
10. La Befana è la festa forse più popolare dell'anno.
Esercizio 4. Completare il testo con le parole appropriate.

Nascita - forza — abbracciano — dare — speciale — brillante - tradizione - avvolta


— radici - speranza - riuniscono - diffonde - neve - bui

Il Natale è una festa davvero ______, un momento magico che riempie i cuori
di gioia e _______. È un momento in cui le famiglie si _____, gli amici si ______ e il
calore dell'amore si _______ in tutto il mondo.
Nel cuore dell'inverno, quando la terra è ______ dal freddo e dalla _____, il
Natale ci offre una luce ______. È un periodo in cui riflettiamo sulla generosità, sulla
gratitudine e sull'importanza di ______.
Ma il Natale è anche una festa della ______. Dalle canzoni natalizie intonate
attorno al camino alle ricette di famiglia passate di generazione in generazione, il
Natale ci ricorda la ______ dei legami familiari e delle ______ culturali. È una festa
che celebra la ______ di Gesù Cristo. Ci ricorda che, anche nei momenti più ______,
c'è sempre una luce che brilla per noi.

spiagge - troppo - dedicato - nuotata - familiari — Ferragosto - frenesia -


opportunità — speciale - epoca - vita - celebrare - racconti - agosto - italiana -
antiche - ristoranti - riuniscono
Ferragosto è un giorno _____ in Italia, un momento in cui il paese si ferma per
celebrare l'estate e la gioia della _____. Questa festa, che cade il 15 ____, è
un'occasione per riunirsi con amici e _____, rilassarsi sotto il sole caldo e godersi il
bel tempo.
Ma Ferragosto è più di una semplice festa estiva. Ha radici _____ che risalgono
all'____ dell'Impero Romano, quando era conosciuto come "Feriae Augusti", un
periodo di riposo e festa _____ all'imperatore Augusto. Oggi, mentre l'Impero
Romano è scomparso da tempo, la tradizione di ____ Ferragosto è rimasta viva,
diventando un simbolo della cultura ______.
È un giorno in cui le _____ si riempiono di bagnanti, i ____ preparano
specialità estive e le città si animano con feste e parate. È un momento in cui si onora
la bellezza della natura e la generosità della stagione estiva, con la tradizionale
"ferragosto" gita fuori porta.
Ma Ferragosto è anche un'______ per riflettere sulla cultura italiana e sul suo
legame con la famiglia. È un giorno in cui le generazioni si ______, condividendo
pasti, ______ e risate. È un momento per apprezzare la semplicità delle cose, come
un pic-nic in campagna o una ______ in un lago.
Inoltre, _____ ci insegna l'importanza del riposo nella _____ della vita moderna. Ci
ricorda che è fondamentale staccare la spina, rilassarsi e godersi il presente, senza
pensare _______ al futuro.

Esercizio 5. Sciegliere la risposta giusta.

1. Ferragosto è una festa ______.


a) religiosa
b) interculturale
c)generale

2. La settimana prima si Pasqua è la ______.


a) Settimana di Santo Stefano
b) Settimana di Cristo
c) Settimana Santa

3. Il 25 aprile del 1945 ________ e gran parte dell'Italia del nord si liberano
dell'occupazione nazista.
a) Milano
b) Sardegna
c) Napoli

4. Ognissanti - antica festa celtica che celebrava ______.


a) risurrezione
b) gioia
c) nuovo anno

Potrebbero piacerti anche