Sei sulla pagina 1di 3

Maria , può essere utile a Francesco .

Sto inviando qualche testo , quando trovo ai ragazzi . Questo è un articolo che
può rielaborare per scrivere la prosa , che diventa poi poesia da tradurre.. I
sapori , gli odori , la storia .
Avevo già inviato qualche spunto . Può citare le terre che si affacciano su questo
mare antico …

Che cos'è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma


innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà
ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre". Con queste parole lo storico,
il francese Fernand Braudel autore della "Civiltà e imperi nel Mediterraneo
nell'età di Filippo II", rifiuta una definizione univoca del mare più affascinante
del mondo per raccontare la moltitudine di cose che è stato ed è ancora il
Mediterraneo.

Un piccolo grande mare da cui è nato tutto. Quando si parla di Mediterraneo


infatti, si pensa a quell'insieme di isole sparpagliate, coste e penisole che hanno
fatto nascere la cultura europea, la cultura islamica e la cultura ebraica.
Una storia di popoli affacciati su un unico bacino, ricchi di risorse che si sono
scambiati accrescendo la loro forza e la loro cultura e lasciando testimonianze su
tutte le sponde del Mare Nostrum.

Sarebbe impossibile elencare tutti i luoghi che hanno contribuito con le loro
diversità a formare quella che adesso è l'immagine che all'estero hanno del
Mediterraneo. Una prima grande isola per tutte: la Sicilia, una terra
geograficamente al centro di questo mare, con 7000 anni di storia dove fenici,
greci cartaginesi, arabi e normanni hanno lasciato le loro tracce. Antiche
tradizioni che adesso diventano attrazioni: culturali, storiche e folkloristiche.
Taormina per esempio, posta sul monte Taurus, domina un paesaggio
vastissimo, sul mare di Messina e della Calabria da una parte, oltre Catania fino
a Siracusa dall'altra. Forse non tutti sanno che questa è la regione degli arancini
(come dicono a Catania) o arancine (a Palermo), una miscela di prodotti
provenienti dal Mediterraneo: il riso e lo zafferano sono arabi, mentre i francesi
hanno insegnato il ragù, gli spagnoli il pomodoro e i greci il formaggio. La
caponata di melanzane è invece un esempio di come le verdure di cui è ricca la
regione vengano elaborate gustosamente. I vini siciliani, da sempre simbolo di
festa, hanno una storia che parte da lontano. Greci e romani brindavano con il
vino siciliano. Il liquoroso Marsala, famoso in tutto il mondo, ha aperto la strada
all'esportazione dei moscati, malvasie e Passiti (in particolare quello di
Pantelleria). Percorrendo le coste della Sicilia verso sud-est si arriva nella
regione iblea dove domina il sontuoso barocco di Ragusa, Modica e Scicli: da
visitare insieme alle spiagge "africane" come quella di Sampieri nota per essere
la location del Montalbano televisivo. Prendendo un aliscafo a Pozzallo si giunge
in poche ore all'arcipelago delle isole di Malta.
L'isola maggiore (le altre due sono Gozo e la minuscola Comino), è conosciuta
prevalentemente per i megaliti ciclopici e per aver fatto nascere l'ordine dei
Cavalieri di San Giovanni, e per ospitare dentro la basilica di San Giovanni un
quadro di Caravaggio. Il pittore infatti durante un viaggio nel sud d'Italia
soggiornò nel 1607, sull'isola e fece un ritratto ad Alof de Wignacourt, il gran
Maestro dell'Ordine dei cavalieri di Malta. Oggi l'isola è divertente da visitare per
il crogiolo di lingue che si parlano (inglese, maltese e italiano), gli innumerevoli
giardini fioriti, per le spiagge di sabbia fine, e per il clima secco.

Gabriele Salvatores, con il suo film da Oscar Mediterraneo, ha celebrato un po' i


colori bianco e blu dell'assolato stato più immerso in questo mare, la Grecia,
culla della cultura europea, terra di ulivi, agrumi e della vendemmia. Il film fu
girato a Kastellorizzo, una piccolissima isoletta vicina alla Turchia, di cui è facile
innamorarsi. Ma di isole in Grecia ve ne sono oltre 3000, e per andare in vacanza
non resta che l'imbarazzo della scelta. Tutte godono di un mare limpido, molto
simile a quello della Sardegna e nella maggior parte è possibile trovare resti
dell'antica civiltà dei filosofi. Anche la cucina in Grecia è influenzata dal clima
mediterraneo, caldo e soleggiato. Ovunque troverete ottimo olio extravergine
degli olivi di queste terre e tantissime verdure. Sebbene non sia paragonabile alla
varietà dei piatti siciliani, anche qui i ristoranti riescono a preparare ottimi piatti
di pesce, ricche insalate (cetrioli e peperoni non mancano mai), vi offriranno
formaggi caprini particolari e molti dolci.

Tra tutte le isole Creta è la più grande, oltre 1000 km di spiagge, con una varietà
di paesaggi mozzafiato, angoli di mare tropicale, e bellissimi resti archeologici
della civiltà Minoica. A Knossos si trova uno dei siti archeologici più importanti:
la reggia labirintica di 1500 stanze costruita da Dedalo per Minosse. Secondo la
leggenda e' qui che Teseo sconfisse grazie al filo di Arianna il Minotauro. E, nello
stesso mare un'altra isola, Cipro, occupata per due terzi dalla Repubblica di
Cipro. Bellissima. Nicosia, la capitale, è delimitata dalle antiche mura veneziane,
ospita il famoso museo bizantino, dove è raccolta la più grande collezione di
icone dell'isola. E legata ancora alla storia greca è la costa Egea della Turchia,
tramite fondamentale per l'integrazione della cultura e tradizioni elleniche con
quelle islamiche. La antica città di Efeso, del III secolo a.c., fu una colonia greca
e una tra le più grandi e ricche città dell'antichità, nonché patria di moltissimi
filosofi. Tra le rovine che ancora è possibile visitare vi è il famoso tempio
dedicato alla Dea Artemide, la dea della caccia. Costruito nel VI secolo a.c. e
distrutto in seguito a calamità naturali era considerata una delle sette meraviglie
del Mediterraneo. Nel sito sono ancora visitabili il teatro, il ginnasio, i bagni
pubblici e la biblioteca di Celso. Un'occasione speciale per visitare Efeso la si può
trovare durante una crociera in caicco, gli scafi in legno di pino, tra baie,
insenature, e calette disperse. Partendo da Bodrum, la antica Alicarnasso, una
città dove è impossibile non fare shopping nel grande Bazar, si giunge a
Marmaris e Fethiye, conquistata, in epoche successive, da Persiani, Macedoni,
Romani e Bizantini.

A Nord di Efeso, sullo stretto del Bosforo, la capitale morale della Turchia,
Istanbul, la antica Bisanzio per i greci, e la più recente Costantinopoli per i
romani, la capitale dell'impero romano d'Oriente, crocevia di popoli e culture e
per questo definita la "porta d'Oriente". Contraddittoria per definizione, è
bellissima per le sue atmosfere orientali delle moschee (la moschea blu e quella
dei tulipani), il Gran Bazar, gli hamman o i palazzi del Sultano, ma anche perché
è profondamente immersa nello stile di vita europeo: non solo per le numerose
chiese (la Basilica di Santa Sofia è la più importante) e i monumenti, ma anche
per la "fretta produttiva occidentale" della sua gente proiettata verso la
modernità. Ma, come dice lo storico Braudel "il Mediterraneo eterogeneo, si
presenta nei nostri ricordi come un'immagine complessa, come un sistema in cui
tutto si confonde per ricomporsi in un'unità originale.

Come interpretare questa evidente unità, questa profonda esistenza del


Mediterraneo? Sarebbe necessario provare e riprovare numerose volte.
L'interpretazione non si trova solo nella natura che ha contribuito moltissimo a
questo risultato. Non si trova solo nell'uomo che, con tenacia, ha unito il tutto"

Potrebbero piacerti anche

  • Circolare 75 Ammessi Finale Gioiamathesis
    Circolare 75 Ammessi Finale Gioiamathesis
    Documento5 pagine
    Circolare 75 Ammessi Finale Gioiamathesis
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Our Trip in Puglia-1
    Our Trip in Puglia-1
    Documento4 pagine
    Our Trip in Puglia-1
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione 31
    Lezione 31
    Documento2 pagine
    Lezione 31
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Liceo Vinci
    Liceo Vinci
    Documento2 pagine
    Liceo Vinci
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Safari
    Safari
    Documento29 pagine
    Safari
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Fanta 23-24
    Fanta 23-24
    Documento3 pagine
    Fanta 23-24
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Eneide
    Eneide
    Documento10 pagine
    Eneide
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Document Blank
    Document Blank
    Documento2 pagine
    Document Blank
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Contratto GICOS 2022 - 23
    Contratto GICOS 2022 - 23
    Documento4 pagine
    Contratto GICOS 2022 - 23
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora
  • Proemio Orlando Furioso
    Proemio Orlando Furioso
    Documento5 pagine
    Proemio Orlando Furioso
    francescoverduci1410
    Nessuna valutazione finora