Sei sulla pagina 1di 20

LA DIVERSITA’ COME

UGUAGLIANZA:ESSERE DONNA

Prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso


1
delle tecnologie della comunicazione e dell’informatica(t.i.c.).
TFA VII ciclo a.a. 2021\2022

Candidata: Cantile Elvira Maria Rosaria


Matricola: AD3003425
2 Prefazione

Il lavoro che mi accingo a presentare è il frutto della rendicontazione del percorso di


tirocinio diretto svolto.

Nell’ esperienza di tirocinio ho cercato di attuare, grazie anche al mio tutor scolastico, un
percorso peculiare che mi ha permesso di instaurare una relazione con l’alunna A. M.,
affetta da Sindrome di Asperger ad alto funzionamento, cercando di dare applicazione
concreta agli insegnamenti e ai laboratori svolti durante questo corso.

Nel caso di A. M. ho cercato di mettere in atto tutti i mezzi fornitici durante le


esperienze laboratoriali e dando applicazione alle TIC che più si addicevano alle
esigenze di contesto.
3 INDICE

´ Presentazione della realtà socio ambientale………………...pag. 4


´ Presentazione del caso………………………………………….pag. 7
´ Descrizione del contesto classe………………………………..pag. 9
´ Finalità della Progettazione
Didattica………………………………………………………….pag. 10
´ Il Progetto………………………………...………………………pag. 11
´ Strumenti e metodologie utilizzate………………………..….pag. 14
´ Conclusioni…………………………………………..…………..pag. 20
4 Presentazione della realtà socio ambientale.

L’istituto: un Campus
´ Il Liceo Statale «Alessandro Manzoni» di Caserta.
´ Presenta l’indirizzo Classico , Scientifico, Linguistico e Scienze Umane.
´ Composto da 3 edifici adiacenti di cui uno ospita 2 palestre e un campo da basket.
´ Dispone di ampi spazi verdi e di zone di parcheggio interne.
´ Ha una popolazione complessiva di 2000 studenti.
´ Biblioteca
´ Laboratorio di informatica
5 Contesto socio-ambientale di inserimento.

´ Gli studenti provengono da un contesto socio-economico-culturale poco


eterogeneo e più precisamente: medio nel Linguistico e nelle Scienze umane,
medio-alto nello Scientifico e nel Classico.
´ Gli studenti provenienti da altri paesi europei sono ancora una piccola minoranza
e presenti soprattutto nel Liceo linguistico : risultano socialmente integrati con una
sufficiente padronanza dell'italiano.
´ Sul territorio, anche se è significativa la presenza di centri o luoghi di
aggregazione giovanili alternativi alla scuola, il Manzoni svolge sempre
un’importante funzione aggregante per i giovani anche in orario extracurricolare
con attività formative su base sportiva ad ampio spettro.
´ La percentuale di alunni con bisogni educativi speciali in percentuale non è
significativa rispetto alla popolazione scolastica, anche se in aumento.
6 Attività promosse dalla scuola per l’inclusione
´ Sulla base delle Indicazioni Nazionali ed europee per garantire maggiore
inclusione ed integrazione, l’Istituto ha previsto numerosi progetti.
´ Il Manzoni è promotore e capofila della costituenda Rete di Licei della
provincia di Caserta.
´ Lo “Sportello Autismo” attivo dal 21 ottobre 2021 offre consulenza e
supporto formativo a tutti i docenti della Provincia.
´ Incontri seminariali “Sport e Inclusione” tenutisi a partire dal 22 Ottobre
2022, hanno posto il focus di attenzione sul valore educativo e formativo
dello sport , evidenziando ancor più come il contributo che lo sport offre
nel diffondere la cultura dell’incontro e della solidarietà, con il fine di
favorire una politica inclusiva ed educativa nella pratica didattica.
´ Il concorso "Con i tuoi occhi”, che è giunto alla sua terza edizione, e
attraverso il quale la disabilità viene raccontata da chi la vive.
7 Presentazione del caso: ALLEGRA
´ Diagnosi : dalla diagnosi funzionale risulta affetta da Sindrome di Asperger ICD-10
F84.5,diagnosticata durante la scuola primaria. Tale disturbo non ha comportato
ritardi nell’acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive,
pertanto il suo profilo è considerato « ad alto funzionamento».

Frequenta la classe IV del liceo delle Scienze Umane dell’istituto Manzoni di Caserta.

´ Una forte componente ansiosa compromette le sue abilità relazionali.

´ PEI:18H settimanali a fronte di certificazione L 104\92, con un percorsi didattico


riconducibile agli obiettivi comuni della classe.

´ FAMIGLIA: rappresenta un ambiente sano e protetto in cui si sente a proprio agio,


costantemente supportata e sostenuta.
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
8

Ottima memoria Mancanza di empatia

Perfezionismo Egocentrismo

Interesse per le discipline letterarie Difficoltà nel condividere spazi

Voglia di fare Propensione all’isolamento


9 DESCRIZIONE DELLA CLASSE IN CUI E’
INSERITO IL SOGGETTO BES
´ La classe è formata da 13 alunne.
´ La classe risulta poco inclusiva nei confronti di Allegra.
´ E’ divisa in due gruppi di cui Allegra non vi fa parte.
´ La classe è molto competitiva: gli occhi della classe riescono a
vedere solo le «abilità savant» di Allegra e non anche il grande
sforzo che fa per gestire la sua componente emozionale nel
gestire il rapporto tra pari.
10 PROGETTAZIONE DIDATTICA : FINALITA’

Il progetto elaborato rappresenta il frutto di un intenso lavoro di


squadra attraverso cui si è cercato di agevolare le relazioni di Allegra
con la classe e, della classe nel suo complesso, consolidando le abilità
nell’area comunicativo-relazionale. A tal riguardo è stata pensata
un’attività emozionale e sentita che potesse rappresentare per Allegra
un momento sia formativo che terapeutico, in modo da favorire la
comunicazione e la socializzazione, accrescendo l’autostima e la
consapevolezza , rafforzando relazione ed inclusione.
11 IL PROGETTO:«UGUAGLIANZA NELLA
DIVERSITA’:ESSERE DONNA »

DISCIPLINE COINVOLTE:
´ storia dell’arte
´ scienze umane
´ filosofia
´ educazione civica
12 OGGETTO DELLA PROGETTAZIONE

Il progetto prende vita in occasione della Giornata mondiale


della Violenza sulle donne, il 25 novembre e da un attenta
analisi del 5 obiettivo dell’Agenda 2030: la Parità di Genere.
Gli Stati aderenti si propongono di raggiungere l’uguaglianza di
genere andando ad eliminare ogni forma di discriminazione
contro le donne, sostenendo la loro piena realizzazione negli
studi e nel lavoro, promuovendo la loro piena partecipazione
alla vita pubblica.
13 MATERIALE FORMATIVO ED INFORMATIVO

´ La Docente di Scienze Umane condivide con le discenti una bacheca virtuale


https://padlet.com/ecantile/uu3b2l6fjn985j0o che fornisce materiale da cui partire per
la realizzazione del lavoro finale

´ Artemisia Gentileschi https://youtu.be/-ucWPN13RWc

´ Agenda 2030 https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-

lo-sviluppo-sostenibile/

´ Viola Ardone, lettura consigliata Olivia Denaro

https://it.wikipedia.org/wiki/Viola_Ardone
14 STRUMENTI E METODOLOGIE

METODOLOGIE STRUMENTI STTRUMENTI

Lezione LIM Google Moduli


partecipata

Flipped PADLET Coogle App


classroom

Brainstorming YOUTUBE Canva

Peer tutoring Libri di testo

Cooperative Power Point


learning
15 LIM

La LIM è una lavagna interattiva multimediale su cui è possibile scrivere,


proiettare filmati, spostare immagini e altri oggetti multimediali con le mano o
con apposite penne digitali, salvare la lezione svolta sul computer per poterla
riutilizzare o condividerla con la classe.
E’ uno strumento tecnologico che permette di mantenere il classico paradigma
didattico centrato sulla lavagna potenziandolo con la multimedialità dando la
possibilità di utilizzare software didattici in modo collettivo.
16

PowerPoint
Il programma PowerPoint, facente parte del pacchetto Microsoft Office, viene
utilizzato per la creazione di diapositive multimediali, che attraverso le opzioni di
salvataggio messe a disposizione del programma possono comporre un video.

Google Moduli

Google Moduli permette di creare e analizzare sondaggi direttamente sul proprio browser
web per computer o altri dispositivi mobili senza utilizzare un software dedicato. I risultati
vengono immediatamente ricevuti.
17 Canva

´ Canva è uno strumento di progettazione grafica molto semplice da utilizzare che permette
dicreare contenuti accattivanti e di diverso tipo.
´ Con Canva è possibile realizzare svariate tipologie di progetti come ad esempio
presentazioni,video, curriculum, calendari, agende, carte intestate e tanto altro.

´ Canva può essere un ottimo strumento per la didattica in quanto permette di creare dei
contenuti accattivanti che incrementano il livello di attenzione degli studenti. E’ di facile
utilizzo, presenta modelli preimpostati con molte immagini e stickers di archivio.
18
Coogle App
Coogle App si collega a Google Drive e dà la possibilità di creare mappe mentali e
concettuali. E’ facilissimo da usare e molto intuitivo. Il menù contestuale è molto
pratico e potente.

PADLET
Padlet è un software che permette di creare una parete virtuale, che funge da cornice
al cui interno sono presentati i materiali didattici selezionati, come testi, video, power
point, immagini, link, ecc. Il suo utilizzo è semplice e versatile fornendo la possibilità
di poter condividere una bacheca virtuale con chiunque si voglia, consentendo a tutti
di costruire contenuti digitali in maniera collaborativa.
19 TEMPI E DIVISIONE DEL LAVORO:20H

´ ATTIVITA’ 1 ,5h. Lezione partecipata: presentazione del progetto alla classe.

´ ATTIVITA’ 2, 5h. Le discenti operano una selezione dei materiali forniti e si organizzano a
discutere in maniera attiva, proponendo idee creative su come realizzare il progetto.

´ ATTIVITA 3 ,4h. Si creano piccoli gruppi a cui sono stati affidati i diversi punti disciplinari
da trattare.

´ ATTIVITA’ 4, 3h. Realizzazione del PowerPoint

´ ATTIVITA’ 5 ,3h . Presentazione dell’elaborato in classe.


20 CONCLUSIONI

´ Il progetto si è mostrato un momento di forte coesione ed inclusione


per la classe in virtù del contenuto fortemente emozionale
dell’oggetto trattato.
´ Le competenze comunicative di Allegra sono state fortemente
stimolate attraverso il lavoro cooperativo, così come fortemente
valorizzate sono state le sue capacità relazionali ed empatiche che
hanno avuto un forte impatto accrescitivo della propria autostima.

Potrebbero piacerti anche