Sei sulla pagina 1di 32

Corso

Intensivo
BSMT 19/20

Scritto da Laura Nicosia


https://www.tecnica-meisner.com
Che cos’è la tecnica?

• Una tecnica e una serie di regole e strumenti che combinate in un determinato modo
permettono di arrivare a risultati specifici
• Per Meisner la tecnica è un mezzo per raggiungere un fine, non il fine in sé.
La tecnica
• La tecnica Meisner è l’insieme di una serie di esercizi interdipendenti che ha lo scopo di fornire gli attori con un approccio
organizzato per la creazione di comportamento vero e onesto dentro alle circostanze immaginarie del teatro.

Improvvisazioni Analisi del testo


Esercizio di Attività Preparazione Lavoro sul
(circostanze (scene e
ripetizione Indipendenti Emotiva personaggio
immaginarie) monologhi)
In che cosa consiste fare l’attore?

• Fare l’attore vuol dire riprodurre il comportamento umano, ma per riprodurlo dobbiamo capirlo.
• E quindi tutto quello che studiamo, tutti gli esercizi che facciamo ci devono portare a capire come operiamo come esseri
umani, altrimenti non è utile.
Riassunto

•Una tecnica è una serie di strumenti e regole che combinate in un certo


modo ci permettono di ottenere un risultato specifico.

•Fare l’attore vuol dire raccontare una storia in scena, davanti a un pubblico
come se accadesse per la prima volta, ogni sera.
Che cosa vuol dire recitare?

“Recitare è la capacità di vivere sinceramente dentro a circostanze


date immaginarie”

Sanford Meisner

1. Vivere un momento per volta senza anticipare o controllare la


situazione
2. Essere in grado di esprimere il proprio punto di vista/opinione
nel momento senza filtri.
Lezione 3

•Recitare è la capacità di vivere onestamente dentro alle circostanze


immaginarie date.
•Chi deve vivere onestamente in scena?
•Che cosa stiamo cercando di riprodurre?
Lezione 3
• Il compito dell’attore è riprodurre in scena il comportamento umano
Quali sono le componenti del comportamento umano?
Pensieri, Emozioni e come interagiscono tra di loro.

Il lavoro dell’attore consiste nel capire il comportamento umano e imparare a riprodurlo in


scena. (per raccontare una storia)
Esercizio di Ripetizione

• Ha lo scopo di riportare l’attenzione continuamente su quello che succede adesso


• Mi obbliga ad entrare in contatto con l’altra persona
• Se ascolto e ripeto veramente ho meno tempo per pensare
Esercizio di Ripetizione
• È la parte dell’allenamento di un attore che gli permette di lavorare all’espressività emotiva,
l’ascolto, la concentrazione.
• Stimola ed esercita la capacità di adattarsi in ogni momento a quello che succede nel
momento
• Vi confronta di continuo con le vostre emozioni, insegnandovi ad accettarle per poter fare
scelte intelligenti e artistiche nel momento.
• Allenamento per trovare libertà espressiva e accettare la nostra umanità.
Esercizio di Ripetizione

Se ascoltiamo veramente abbiamo


1.Ripetizione Obiettiva: molto meno tempo per pensare.
•Che cosa vedi nell’altra persona?
Se portiamo l’attenzione al di
•Cosa vuol dire? fuori di noi stessi siamo meno
consapevoli di noi stessi
Esercizio di Ripetizione-Fasi

Desiderio
Impulso • Cosa voglio che l'altra
persona faccia
Opinione • Che cosa mi viene voglia
di fare in base a quello
• Qual è la mia opinione a che succede adesso.
Sentimento proposito quello che sta
Comportamento fisico. Come mi fa sentire succedendo adesso.
l'altra persona?
Ripetizione Obiettiva Che cosa fa l’altra
persona.
• Che cosa vedo?
Emozioni e Sentimenti

Emozioni (Energia in Movimento) Sentimenti (Consapevolezza dell’energia)

• Fisiche (Comportano reazioni fisiche cognitive) • Punto d’incontro tra la mente e il corpo
• Istintive e Universali • I sentimenti si sviluppano nelle nostre teste. Si tratta
• Scopo generale produrre una risposta specifica di associazioni mentali e reazioni a un’emozione che
a uno stimolo sono personali e si acquisiscono attraverso le esperienze.
• Le emozioni derivano prevalentemente dai pensieri • I sentimenti sono modellati dal temperamento e
• Le emozioni possono essere misurate oggettivamente (dal dall’esperienza individuale. Due persone possono sentire
flusso di sangue, dall’attività cerebrale, la stessa emozione, ma etichettarla con nomi diversi.
dalle espressioni facciali e dalla posizione del corpo.) • Un pensiero può scattare un sentimento
• Un sentimento può scattare un pensiero
Tecnica Meisner

“1 grammo di comportamento vale più di cento parole”


Sanford Meisner
Tecnica Meisner

“Il seme della recitazione è la realtà dell’azione”

• Recitare vuol dire vivere onestamente >> riprodurre il comportamento umano

• Recitare vuol dire anche fare, agire.


Attività indipendenti

Qualcosa di fisico/manuale da fare • Ulteriore sviluppo di quello che Stanislavski


Deve richiedere la tua completa attenzione
chiamava ‘momento privato’ in scena.
• La parte dell’allenamento che consiste nell’imparare
Avere un grado di difficoltà (personale) a creare il desiderio di essere in scena.
• Non possiamo volere qualcosa che non vogliamo
Standard di perfezione
• Imparare a sognare ad occhi aperti con un
Un limite di tempo proposito.
Motivazione
Significato

•Tutto quello che facciamo nella vita ha un perché e così dev’essere anche in scena
Analisi del Testo

• A che cosa serve fare l’analisi del testo?


Practical Aesthetics
Tecnica di recitazione creata da David Mamet e William H. Macy che si concentra sull’analisi del testo.

• L’analisi del testo non è un momento creativo, è un momento per capire il lavoro di un’altra persona creativa.
Lo scrittore.

• “Il lavoro dell’attore non è di portare la verità della propria vita sulla scena ma portare la verità di sé stesso
per aiutare a raccontare la storia.”
A pratical handbook for the actor
Azione
Un’azione deve essere • Non presuppone uno stato emotivo
• Fisicamente capace di essere fatta • Non deve essere manipolativa
• Divertente • Avere un “limite”.
• Specifica • Essere in linea con le intenzioni
• Si può testare sull’altra persona dell’autore.
• Non essere una commissione
Azione
• Che cosa è un’azione?
Un’azione è quello che facciamo per ottenere ciò che vogliamo.

• Un’azione è la ricerca fisica di un obiettivo specifico


• Un’azione è quello che un attore, rappresentando un personaggio, dice o fa per ottenere un obiettivo.
Azione
• Esigere • Supplicare/difendere
• Convincere • Allettare
• Persuadere • Lusingare
• Incoraggiare • Stuzzicare
• Incitare • Inchiodare
• Vantare
• Reclamare
Analisi del Testo

• Che cosa sta facendo letteralmente il personaggio?


• Come si sente il personaggio a proposito di quello che sta facendo adesso?
• Che cosa vuole ottenere il personaggio dall’altro personaggio?

• Qual è l’azione essenziale?


• Come sarebbe per me?
Analisi del Testo
Qual è l’azione essenziale?
Questa è di fatto l’azione fisica che voi farete in scena come spiegata anteriormente.
L’azione è l’aspetto essenziale di ciò che il personaggio sta facendo.
Trovando l’azione essenziale di ciò che il personaggio sta facendo, l’attore rimuove le
connotazioni emotive che potrebbero essere suggerite dalle circostanze date della storia
L’azione essenziale, dunque, è ciò che esiste nella scena quando si eliminano tutte le idee su
che cosa pensiamo l’autore dice che il personaggio sente in un determinato momento a favore
di quello che sta cercando di ottenere
Esempi Azioni Essenziali
• Convincere qualcuno a mettersi dalla mia • Far svuotare il sacco a qualcuno • Esortare qualcuno a rischiare per me
parte • Far si che qualcuno rispetti i miei limiti • Indirizzare qualcuno sulla strada giusta
• Tirare su di morale qualcuno • Far si che qualcuno guardi in faccia la realtà
• Dettar legge a qualcuno su qualcosa • Mettere qualcuno nelle mie scarpe
• Recuperare ciò che mi appartiene • Consolare una pecora smarrita
• Far si che qualcuno guardi il quadro • Liberarmi di un peso morto
generale
• Far rispettare le mie convinzioni
• Mettere qualcuno al posto che si merita
• Cercare il supporto di un potenziale alleato
• Riportare qualcuno sui piedi per terra
• Implorare l’aiuto di qualcuno
Riassunto
• La recitazione è l’insieme di due elementi: azione e momento
• Momento è la capacità di reagire spontaneamente, onestamente ad ogni istante che si produce in scena in relazione al mio
partner (ed è a questo che serve esercitarsi all’esercizio di ripetizione)
• Azione è quello che io attore vado a fare in scena. Per trovare l’azione da svolgere devo fare l’analisi del testo.
Immaginazione e tecnica Meisner

• L’immaginazione è il mezzo per dare significato a ciò che dobbiamo fare in scena.
• L’immaginazione serve per costruire le circostanze immaginarie di cui abbiamo bisogno
per dare vita alle circostanze immaginarie del testo.
Immaginazione

Immaginazione Esperienze di vita

Infinita Limitate
Lavora 24/7
In nostro rapporto con il nostro passato è in continuo
Crea delle emozioni cambiamento

è istintiva in tutti gli esseri umani


Non c’è niente di creativo nel rivivere esperienze del passato
L’immaginazione permette di accedere a tutte le emozioni

è stimolante e divertente La memoria emotiva si applica per emozioni negative


Come se…
• È la conclusione logica del processo di analisi
• Coinvolge l’immaginazione dell’attore
• Aiuta l’attore ad avere una maggiore comprensione dell’azione che ha scelto di svolgere per una scena
• Da all’attore un senso chiaro delle conseguenze se non porta a termine quell’azione (chiarifica la posta in gioco della scena)
• Rinforza il senso del gioco dell’attore
• ! Bisogna che ci sia il senso di qualcosa che potresti perdere se non porti a termine quell’azione
• L’azione diventa personale attraverso il come se.
• È una suggestione che vi permette di ricordare che cosa significa questa azione a livello personale
Come se….
• Non è una sostituzione della scena è un esercizio di memoria per essere pienamente coinvolti nell’azione che state andando
a fare in scena. Serve a personalizzare l’azione e accendere i vostri motori.
• Il come se è completamente diverso dal contenuto della scena per trovare somiglianze a cui potete accedere direttamente e
quindi facili da rispondere.
Rilassamento

Azione Recitare Concentrazione

Circostanze
Date
Conclusioni
• La tecnica Meisner concepisce la recitazione come la creazione di un’illusione a cui gli attori devono dare un significato pieno e
completo per poter agire in scena come se fosse tutto vero. (Raccontare una bugia come se fosse una verità)
• Lo scopo della tecnica Meisner è semplificare e rendere tangibili le diverse aree di allenamento di un attore:
• Attenzione
• Espressività Emotiva
• Azione
• Immaginazione
• Gli esercizi sviluppati da Meisner permettono agli attori di essere flessibili, disponibili e presenti ad ogni momento in cui sono in
scena.
• L’attore non va in scena per avere un’esperienza o esporre se stesso davanti a un pubblico. L’attore va in scena ad aiutare a
raccontare una storia. Non ingannando se stesso per credere a cose che sa non essere vere ma per applicare gli strumenti he ha
sviluppato per creare un’illusione.

Potrebbero piacerti anche