Sei sulla pagina 1di 3

Ewa Miczka Morfologia italiana 2021/2022

1. RIPASSO : NOZIONI DI BASE :


✓ LINGUA
✓ RELAZIONI : SINTAGMATICA E PPARADIGMATICA
✓ LIVELLI DEL SISTEMA LINGUISTICO : FONOLOGICO,
MORFOLOGICO, LESSICALE, SINTATTICO, TESTUALE, SEMANTICO,
PRAGMATICO
2. LA DEFINIZIONE GENERALE DELL’AGGETTIVO

PARTE TEORICA I

1. RIPASSO : NOZIONI DI BASE :


✓ LA LINGUA ; sistema dei segni linguistici dotati del significato,
organizzati dalle relazioni sintagmatica e paradigmatica.
✓ LA RELAZIONE SINTAGMATICA si manifesta tra i segni successivi
(che si succedono) dell’enunciato p.es.:
Il → direttore → ritorna → in → ufficio.
✓ LA RELAZIONE PARADIGMATICA si manifesta tra i segni che
possono essere sostituiti l’uno all’altro nella stessa posizione
nell’enunciato. (i segni sostituibili) p.es.:
Invece di dire «ritorna» possiamo dire :
Il direttore ↓torna ….
↓rientra …
↓riviene …
↓rimette piede ….
↓ricomparisce (all’improvviso) …

1
Ewa Miczka Morfologia italiana 2021/2022

✓ LIVELLI DEL SISTEMA LINGUISTICO :


LIVELLI DEL SISTEMA LINGUISTICO UNITÀ

FONOLOGICO FONEMI

MORFOLOGICO MORFEMI : lessicali e grammaticali : del


genere, del numero, del tempo, del
modo, dell’aspetto
LESSICALE PAROLE (LESSEMI): base lessicale +
affissi : prefissi, infisssi & suffissi
SINTATTICO SINTAGMI: nominali, verbali, aggettivali
preposizionali .
FRASI: semplici e complesse.
TESTUALE TESTO: descrittivo, narrativo,
argomentativo, esplicativo, di istruzione,
dialogale.
SEMANTICO : significati delle parole, dei sintagmi, delle frasi e dei testi.

PRAGMATICO : i principi che regolano l’uso dei segni nela situazione di


comunicazione.

2. LA DEFINIZIONE GENERALE DELL’AGGETTIVO:


L’AGGETTIVO è la parte del discorso variabile nel genere e nel numero,
che introduce una qualità o una determinazione del nome cui si riferisce.
Due funzioni di base dell’aggettivo:
➢ funzione attributiva : l’aggettivo svvolge questa funzione quando
esso viene collegato al nome in modo diretto p.es.:
una piccola sorpresa, una soprano di coloratura famosa, i diversi
ecosistemi, il giaguaro feroce, le grandi battaglie di Napoleone;

➢ funzione predicativa : l’aggettivo viene collegato al nome in modo


indiretto, per mezzo di un verbo p.es.: verbo copula: essere, e verbi

2
Ewa Miczka Morfologia italiana 2021/2022

copulativi: apparire, crescere, diventare, divenire, morire, nascere,


parere, rimanere, risultare, sembrare, vivere … p.es.:
La sorpresa era grande.
Questa soprano di coloratura fu famosa negli anni ottanta.
Il giaguaro è feroce.
Il monaco vive felice e sereno.
La sua storia sembra incredibile.
Un bambino su cinque nell’UE cresce infelice e ansioso per il futuro.
____________________________________________________©

Potrebbero piacerti anche