Sei sulla pagina 1di 4

Nome e cognome Classe Data

Prova 1: 1. La preistoria. Fra pietre e metalli.

1) Le forme dell'arte

Vero o falso? Scegli la risposta esatta.

Individua le affermazioni vere e quelle false.

Vero Falso
L'uomo del Neolitico, tra l'8000 e il 6000 a.C., divenuto ormai
a. stabilmente allevatore, mette a punto la difficile tecnica di estrazione del □ □
ferro.
L'arte preistorica è di tipo magico-propiziatorio perché è realizzata con la
b. □ □
finalità di intervenire sulla realtà modificandola.
L'attività artistica definita "rupestre" si caratterizza per la realizzazione di
c. □ □
piccole sculture, pitture e graffiti.

2) Le più antiche costruzioni

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

aggettanti / abitazione / megalitiche / tronco-conica / cupola

Completa il seguente periodo con gli otto termini mancanti da scegliere tra i sedici proposti,
facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

I nuraghi sono costruzioni __________ di forma __________ aventi varie funzioni, tra le quali è
opportuno ricordare quelle di riunione, di deposito, di difesa e, forse, anche quella di __________.
Gli enormi massi squadrati che li compongono sono sovrapposti in filari concentrici
progressivamente __________ verso l'interno, al fine di formare una sorta di finta __________.
3) Le costruzioni megalitiche

Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Individua le affermazioni corrette.

Uno dei più vasti e meglio conservati fra gli oltre settemila insediamenti nuragici si
A. □
trova in Sicilia.
Il cròmlech più famoso e meglio conservato è quello di Stonehenge, nell'Inghilterra
B. □
meridionale.
Dal punto di vista strutturale, il dòlmen è una struttura megalitica costituita da due o più
C. □
elementi monolitici verticali sui quali viene appoggiato un lastrone in senso orizzontale.
La costruzione di menhìr, dòlmen e cròmlech rappresenta una chiara testimonianza
D. □
della religiosità del tempo.

4) I primi insediamenti

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

A partire dal quinto millennio a.C., l'intero continente __________ è interessato dalla diffusione di
oltre ventimila insediamenti __________. Questi, organizzati secondo schemi e allineamenti di
vario tipo, erano costituiti da gigantesche __________, opportunamente sagomate e disposte con
finalità e funzioni ancora abbastanza misteriose.

5) La scultura

Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Individua le caratteristiche descrittive appropriate all'immagine riprodotta.

A. □ È conosciuta come Venere preistorica.


B. □ La sua funzione era magico-propiziatoria.
C. □ È caratterizzata dall'esagerata accentuazione delle mani.
D. □ Risale all'età dei metalli.

6) I cròmlech

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

I cròmlech (dal gallese cròm, «__________», e lèch, «__________»), sono grandi costruzioni
megalitiche a pianta __________. Diffusi in Svezia, Danimarca, nelle regioni atlantiche della
__________ e soprattutto in __________, essi consistono in una serie di __________ sagomati a
parallelepipedo o a tronco di __________ che vengono conficcati al suolo in __________.

7) Le raffigurazioni geometriche

Vero o falso? Scegli la risposta esatta.

Tra le seguenti affermazioni sulle prime raffigurazioni geometriche, individua quelle corrette.

Vero Falso
a. Le prime raffigurazioni geometriche risalgono all'8000-4000 a.C. □ □
Si tratta di raffigurazioni di uomini, animali e oggetti concretamente
b. □ □
esistenti.
Queste raffigurazioni di pura invenzione sono sintomo del progredire
c. □ □
dello sviluppo mentale dell'uomo preistorico.
Si tratta di raffigurazioni che non hanno mai una componente magica né
d. □ □
rituale.

8) La pittura

Trova e sottolinea gli errori nel testo. Ce ne sono in tutto 3.

La pittura rupestre consta essenzialmente di rappresentazioni di donne. Le tecniche di esecuzione


sono due: l'affresco e la pittura. La prima consiste nel delineare i contorni delle figure mediante
pennelli o altre pietre appuntite, la seconda tracciando forme e figure mediante tinte a base di terre o
minerali.

9) La Preistoria

Scegli la risposta esatta.

Individua il corretto completamento della frase seguente.


La fase della Preistoria immediatamente precedente a quella delle prime grandi civiltà storiche è
definita

A. □ età del ferro.


B. □ età dell'oro.
C. □ età del bronzo.
D. □ età del rame.
E. □ età della pietra.

10) L'arte e il suo significato

Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

Completa il periodo scegliendo i termini che ritieni corretti.

Per l'uomo [ europeo \ primitivo ] l'arte, almeno inizialmente, è una pura [ amenità \ necessità ].
Tramite le sue varie forme, egli cerca di allontanare o di [ neutralizzare \ avvicinare ]
magicamente le forze della [ natura \ gente ] a lui contrarie o per lui inspiegabili.

Potrebbero piacerti anche