Sei sulla pagina 1di 2

Cognome Nome Matricola

Anno di immatricolazione

Esame di ISTITUZIONI DI MATEMATICA CON ESERCITAZIONI – 1


Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI (9CFU)
(12/06/2019 Strani)

Regole: Il tempo a disposizione è 3 ore. Il punteggio massimo raggiungibile è 32, la sufficienza è raggiunta
a 18. Punteggi superiori al 30 diventeranno 30 e lode.

Esercizio 1 (5 punti)
Si consideri la funzione f (x) = ln x. A partire dal suo grafico, disegnare i grafici di:

• f (x + 2)
• −f (x) + 1
• |f (x)|

• f (|x|)

Esercizio 2 (5 punti)
Calcolare il seguente limite

sin3 x + 4x4
lim
x→0 1 − cos(x2 ) + 2x3
specificando tutti i passaggi fatti per arrivare al risultato.

Esercizio 3 (7 punti)
Data la funzione

x2 − 1
f (x) =
x2 − 4
• Determinare il dominio di f .
• Studiare il segno di f .
• Determinare eventuali asintoti verticali ed orizzontali di f .

• Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo di f , e gli intervalli di crescenza e decrescenza.
• Disegnare un grafico approssimativo di f .

Esercizio 4 (5 punti)
Osservando il grafico di f (x) dato (pagina dopo), rispondere alle seguenti domande

• Quanto valgono lim f (x)?


x→±∞

• La funzione ha degli asintoti verticali oppure orizzontali? Se si, quali?


• La funzione ha dei punti in cui non e’ continua? Se si, quali?
• Che segno hanno f 0 (x0 ) e f 00 (x1 )?
• La funzione ha dei punti di minimo? Se si, sono dei minimi locali o globali?

• La funzione ha dei punti di non derivabilita’ ? Se si, di che tipo?


Esercizio 5 (6 punti)
Risolvere, a scelta, UNO dei seguenti integrali.

a) Calcolare l’integrale definito


Z 1/2  
x
log(x + 1) + 2 dx
0 x − 3x + 2

b) Calcolare l’integrale indefinito


Z
sin3 x + ex sin x dx


Specificare tutti i passaggi fatti per arrivare al risultato.

Esercizio 6 (4 punti)
Svolgere i seguenti esercizi

• Scrivere le equazioni parametriche e cartesiane della retta r1 passante per i punti P1 = (1, 1, 1) e
P2 = (2, 0, 1).
• Scrivere le equazioni parametriche della retta r2 passante per P3 = (0, 1, 1) e parallela a r1 .
• Scrivere le equazioni parametriche della retta r3 passante per P3 = (0, 0, 1) e parallela alla retta di
equazioni cartesiane
(
−x + y + z = 0
2x + z = 0

Potrebbero piacerti anche