Sei sulla pagina 1di 1

Il fascismo è un movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del

politico, giornalista e in seguito dittatore, Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e pratiche
elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche
differenti, in Europa e in altri Stati del mondo.
Si caratterizzò come un movimento nazionalista, autoritario, autocratico, razzista, anticomunista
e totalitario; l'ideologia fu interpretata allo stesso tempo come rivoluzionaria e reazionaria in
particolare il fascismo si autodefiniva, nonché fu considerato da vari politologi e studiosi, come
alternativo al capitalismo liberale, proponendo una terza via.Sul piano ideologico fu
populista,collettivista, statalista,fautore della funzione sociale della proprietà privata e della
divisione della società in classi e del rifiuto del liberalismo e della democrazia rappresentativa.
Il termine «fascismo» deriva dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da Benito
Mussolini,origine etimologica della parola fascio (in lingua latina: fascis). Il riferimento era ai fasci
usati dagli antichi littori come simbolo del potere legittimo, e poi passati ai movimenti popolari e
rivoluzionari come simbolo di unione dei cittadini (per tale motivo, il fascio è tutt'oggi presente nei
simboli e nelle panoplie nazionali americani e francesi). L'ascia presente nel fascio
simboleggiava il supremo potere di ius vitae necisque, diritto di vita o di morte, esercitato solo
dalle massime magistrature romane, mentre le verghe erano simbolo dell'ordinaria potestà
sanzionatoria, e materialmente usate dai littori per infliggere la pena (non capitale) della
verberatio (fustigazione).
Il richiamo ai fasci va inoltre letto come un esempio del fascino che il mito di Roma esercitava sul
fascismo, il quale di fatto tentò una restaurazione degli antichi fasti imperiali romani e giustificò la
sua politica espansionistica alla luce di una missione civilizzatrice del popolo italiano, erede di
Roma.

Potrebbero piacerti anche