Sei sulla pagina 1di 2

MATERIALE

Recipienti di vetro: deve essere un vetro insensibile agli agenti chimici, resistente agli sbalzi termici e alle sollecitudini meccaniche. Il vetro pi resistente agli acidi e alle sostanze alcaline concentrate anche a caldo. Recipienti di porcellana: se di qualit, migliore rispetto al vetro (capsula). Recipiente di materie plastiche: pipette, baker, cilindri di plastica. La vetreria va lavata con H2O e sciacquata bene con H2O. Asciugare solo esternamente. Asciugare molto bene il pesa-filtri. MATRACCIO/PALLONE TARATO Per portare ad un determinato volume le soluzioni, si usano matracci a collo lungo e stretto. Sul collo inciso un tratto che corrisponde alla quantit di liquido, possono essere da 100 mL, 250 mL, 500 mL, ect. Un liquido portato al volume segnato da una certa tacca quando il livello inferiore del menisco formato dalla sua superficie nel collo del pallone su cui incisa quella tacca tangente a questa. Da 100 mL, tolleranza 0,08, va in coppia con il suo tappo che lo chiude ermeticamente; per riempirlo usare pipetta Pasteur adagiatamente.

PIPETTE

Sono tubi di vetro rigonfiati in corrispondenza della parte mediana. Sul vetro del rigonfiamento incisa la misura del volume del liquido (in mL) che la pipetta contiene quando viene riempita di liquido fino ad un tratto inciso sul vetro al di sopra della bolla. Lultima goccia deve rimanere allinterno della pipetta -a scolamento Da 20 mL, serve per erogare una quantit nota di soluzione e si riempie con pro-pipetta, dotata di tre valvole. - graduata

BURETTA Sono tubi di vetro graduati in mL. in basso terminano a punta. Sopra la quale sta un rubinetto dalla cui manovra dipende lentit dafflusso del liquido fuori dalla buretta. possibile avere sia un getto rapido e continuo del liquido, sia la caduta di gocce a distanza di tempo. Nelleffettuare la lettura del livello dun liquido incolore o poco colorato si deve considerare il livello inferiore del menisco concavo che la superficie del liquido forma nella buretta; mentre trattandosi di liquido fortemente colorato, si deve considerare il livello superiore del menisco. Da 25 mL 12-15 mm, ogni traccia 0,1 mL, tolleranza 0,014, bisogna svuotarla dallacqua ogni volta che si decide di usarla e riempirla quando non si usa pi; condizionarla ovvero riempirla con 2-3 mL di soluzione e farla scorrere su tutte le pareti per 2 volte; riposizionarla sul porta buretta e far uscire la soluzione senza far formare bolle; presente la striscia di Shelbach per poter leggere meglio i mL.

ERRORE DURANTE LA VALUTAZIONE - rrore di lettura 0,025 mL buretta da 25 ml con 20 mL di liquido 0,125% - Errore di azzeramento - Errore intrinseco della vetreria buretta 0,075 = 0,375% - Errore di titolazione (punto di fine, punto di equivalenza) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI UN ANALITA 1) Prelevamento/ ottenimento del campione che deve essere rappresentativo dellintera sostanza da analizzare, omogeneo, suddiviso in aliquote per ottenere campioni delle dimensioni adatte allanalisi; 2) Preparazione del campione per lanalisi: dissoluzione/ mescolamento con altre sostanze e eliminazione di sostanze interferenti; 3) Analisi quantitativa; 4) Elaborazione dei dati. METODI - Chimici: il campione viene trasformato per mezzo di reagenti; - Fisici o chimico-fisici: il campione rimane inalterato (es. tecniche spettroscopiche) dove occorre predisporre una curva di taratura per definire la risposta allo strumento. Metodi chimici: - Analisi gravimetrica: lanalita viene portato in soluzione, precipitato quantitativamente mediante ausilio di un reagente precipitante, separato per filtrazione e pesato; - Analisi volumetrica: la quantit di analita determinata misurando il volume di soluzione di concentrazione esattamente noto di un reagente necessario per compiere una determinata reazione. pi rapida e c meno manipolazione dellanalita. DIMENSIONE DEL CAMPIONE - Macroanalisi almeno 0,1 g - Semi microanalisi da 0,1 g a 0,01 g - Microanalisi da 0,01 g a 0,001 g Percentuale della sostanza nel campione: - Da 100% a 1% componente maggiore; - Da 1% a 0,01% componente minore; - Da 0,01% a 1 10-6 % componente in tracce.

Potrebbero piacerti anche