Sei sulla pagina 1di 4

# $ Spedizioni Condizioni di vendita Chi siamo Pagamento a Rate Supporto Tel: 0823/1841694 % Wishlist (0) & Compare (0)

Il tuo carrello ×
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

! " ' (0
Menù Cerca Accedi Carrello

Home / Blog / News / Collegamenti serie e parallelo: di!erenze di potenziale e corrente | Guida completa

Collegamenti serie e parallelo: differenze di potenziale e corrente | Guida


completa

) News * 0 likes + 1621 views , 0 comments

In questo articolo, esploreremo l'utilizzo e la funzionalità dei collegamenti serie e parallelo, e spiegheremo le di!erenze di potenziale e di corrente tra i due tipi di collegamento.

Collegamenti in serie
Il collegamento in serie è un modo di collegare i componenti elettronici in cui ciascun componente è collegato uno dopo l'altro in modo che il flusso di corrente attraversi prima un componente e poi l'altro. Ciò
significa che la stessa corrente fluisce attraverso tutti i componenti del circuito, e la somma delle tensioni di ciascun componente è uguale alla tensione totale del circuito.

Uno degli esempi più comuni di collegamento in serie è quello delle luci di Natale: le luci sono collegate in serie in modo che se una si rompe, tutte le altre si spengono.

Il collegamento in serie è utile in situazioni in cui si vuole controllare la corrente che fluisce attraverso ciascun componente, ad esempio quando si utilizzano LED. Poiché i LED hanno una tensione di innesco
relativamente bassa, è importante limitare la corrente che fluisce attraverso di essi per evitare di danneggiarli.

Collegamenti in parallelo

Il collegamento in parallelo è un modo di collegare i componenti elettronici in cui ciascun componente è collegato a un nodo comune in modo che la stessa tensione sia applicata a ciascun componente. Ciò significa
che la somma delle correnti che attraversano ciascun componente è uguale alla corrente totale del circuito.

Il collegamento in parallelo è utile in situazioni in cui si vuole controllare la tensione che viene applicata a ciascun componente, ad esempio quando si utilizzano batterie o alimentatori. Inoltre, il collegamento in
parallelo è utile quando si vuole aumentare la corrente disponibile per alimentare un carico.

Di!erenze di potenziale e di corrente

La di!erenza di potenziale, o tensione, è la di!erenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito. La di!erenza di potenziale è misurata in volt (V) e rappresenta la forza che spinge gli elettroni attraverso il
circuito.

La corrente, d'altra parte, è il flusso di elettroni attraverso un circuito. La corrente è misurata in ampere (A) e rappresenta la quantità di carica che fluisce attraverso il circuito in un determinato momento.

Nei collegamenti in serie, la tensione si divide tra i componenti in proporzione alla loro resistenza. Ciò significa che il componente con la resistenza più alta avrà la tensione più alta e il componente con la
resistenza più bassa avrà la tensione più bassa. Inoltre, la stessa corrente fluisce

I collegamenti serie e parallelo sono due dei metodi più comuni per collegare i componenti elettronici, sia che si tratti di resistenze, condensatori, induttori o altri tipi di componenti. Questi metodi di collegamento
hanno una grande importanza in elettronica, in quanto permettono di combinare diversi componenti in modo da creare circuiti più complessi e funzionali. In questo articolo approfondiremo l'utilizzo e la
funzionalità di questi due metodi di collegamento, illustrando le di!erenze tra potenziale e corrente.

Il collegamento in serie

Il collegamento in serie di due o più componenti consiste nel connetterli uno dopo l'altro, in modo che la corrente che fluisce attraverso uno di essi attraversi anche gli altri componenti collegati in serie. In questo
modo, il valore totale della resistenza, dell'induttanza o della capacità sarà la somma dei singoli valori dei componenti collegati in serie. Ad esempio, se collegassimo in serie due resistenze da 100 ohm, il valore
totale della resistenza sarebbe di 200 ohm.

Un altro aspetto importante del collegamento in serie è che la corrente che fluisce attraverso tutti i componenti è sempre la stessa, in quanto la stessa corrente attraversa tutti i componenti. Inoltre, la tensione
totale applicata ai componenti collegati in serie si suddivide tra di essi, in base ai loro valori di resistenza. Ad esempio, se applicassimo una tensione di 10 volt a due resistenze di valore diverso (100 ohm e 200
ohm) collegate in serie, la tensione ai capi della prima sarebbe di 3,33 volt (un terzo della tensione totale) e quella ai capi della seconda sarebbe di 6,67 volt (due terzi della tensione totale).

Il collegamento in parallelo

Il collegamento in parallelo di due o più componenti consiste nel connetterli in modo che i loro terminali siano collegati direttamente tra di loro. In questo modo, la tensione ai capi di tutti i componenti collegati in
parallelo è la stessa, mentre il valore totale della resistenza, dell'induttanza o della capacità è dato dalla formula:

1/Rtot = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 + ...

Ad esempio, se collegassimo in parallelo due resistenze da 100 ohm, il valore totale della resistenza sarebbe di 50 ohm.

Un altro aspetto importante del collegamento in parallelo è che la corrente che fluisce attraverso ciascun componente dipende dal suo valore di resistenza. Inoltre, la corrente totale che fluisce attraverso tutti i
componenti collegati in parallelo è la somma delle correnti che attraversano i singoli componenti. Ad esempio, se applicassimo una tensione di 10 volt a due resistenze di valore diverso (100 ohm e 200 ohm)
collegate in parallelo, la corrente che attraversa la prima sarebbe di 0,1 A (1/100) e quella che attraversa la seconda sarebbe di 0,05 A (1/200), per una corrente totale di 0,15 A.

Di!erenze di potenziale

Oltre a questo, quando si parla di collegamenti in serie e parallelo, è importante considerare le leggi di Ohm, che stabiliscono la relazione tra la tensione, la corrente e la resistenza in un circuito elettrico. In
particolare, la legge di Ohm a!erma che la corrente che scorre in un circuito è direttamente proporzionale alla tensione applicata e inversamente proporzionale alla resistenza del circuito. Questa legge è
fondamentale per comprendere come i collegamenti in serie e parallelo possono influenzare la corrente e la tensione di un circuito.

In sintesi, i collegamenti in serie e parallelo sono fondamentali nell'elettronica per poter creare circuiti complessi ed e"cienti. La scelta tra un collegamento in serie o parallelo dipende dalle esigenze specifiche del
circuito e dalla quantità di corrente e tensione richieste. Un collegamento in serie può essere utile quando è necessario avere una tensione maggiore rispetto alla somma delle tensioni singole, mentre un
collegamento in parallelo può essere utile quando si desidera una corrente maggiore rispetto alla somma delle correnti singole.

In conclusione, conoscere l'utilizzo e la funzionalità dei collegamenti in serie e parallelo è fondamentale per progettare e realizzare circuiti elettronici e"caci e sicuri. La scelta tra un collegamento in serie o
parallelo dipende dalle specifiche esigenze del circuito e dal tipo di corrente e tensione richieste. È importante seguire sempre le norme di sicurezza e le istruzioni dei produttori per evitare problemi elettrici e danni
ai componenti del circuito.

Share this post

TWITTER FACEBOOK PINTEREST

Related products
-2,50 € -0,10 €

- In magazzino - In magazzino

CAVI A METRAGGIO 7,50 € 10,00 € Accessori 0,45 € 0,55 €


1 Metro AudioSystem AD9RB Cavo Speakers ofc 100% rame 2x6mm Super morbido 1 Pezzo Terminale a Forchetta Rifinita Nickel per cavo 4/6mm 10 Awg
AudioSystem Ipnosis
AD9RB IPTF/10G

( Aggiungi al carrello ( Aggiungi al carrello


-57,50 € -0,51 €
Non disponibile

- In magazzino . Non disponibile

Crossover Passivi 106,00 € 163,50 € ADATTATORI 2,49 € 3,00 €


1 Pz Crossover Passivo b&c mod. FB4648 2 Vie 3,6khz 12/18db 8 ohm 10454 Cavo alimentazione DC splitter 4 spine 50cm
B&C Infinity
FB4648 10454

( Aggiungi al carrello Visualizza

-8,00 € -0,05 €

- In magazzino - In magazzino

CAVI A METRAGGIO 29,00 € 37,00 € Componenti per filtri 0,65 € 0,70 €


15 Metri cavo Speakers Twisted 2x 1,5mm Rame OFC RossoNero Em-Phaser Resistenza Ceramica 10w 1,2 Ohm Tolleranza 5%
Emphaser no brand
ESP-RS15 YCR0120

( Aggiungi al carrello ( Aggiungi al carrello

-0,30 € -0,11 €

- In magazzino - In magazzino

Componenti per filtri 0,70 € 1,00 € Componenti per filtri 1,50 € 1,61 €
Resistenza Ceramica 10w 10 Ohm Tolleranza 5% Resistenza Ceramica 20w 33 Ohm Tolleranza 5%
no brand no brand
RR10010.00 RR20033.00

( Aggiungi al carrello ( Aggiungi al carrello

Comments (0)

No comments at this moment

Only registered and logged customers can add comments


Presentazione Aziendale /

Acquisti /

Accesso clienti /

Audio Professionale 360° /

Dj player / E#etti luce /

Contatti /

Spedizioni

Consegne in 24/48 ore con corriere espresso dal giorno della spedizione. Clicca qui per info!

Gadget imperdibili!!

per ogni ordine di almeno 50€ un gadgetin omaggio direttamente nel vostro carrello

Pagamenti a rate

PayPal, Carta di Credito/debito - pagamento in 3 rate con Klarna - Bonifico -

Assistenza

PRE e Post-vendita per consigli e supporto Whatsapp 3386020442

SCONTI RISERVATI

sconti riservati solo ad utenti registrati!! Cosa aspetti !!

2018 - 2024 Powered by SubnetMask.it Tutti i diritti riservati. Realizzazione e-commerce


Valentino Store SRL | Corso Martiri d'Ungheria 19 | 81055 - Santa Maria Capua Vetere (CE) | P.IVA 03791280617

Grazie per aver visitato il nostro sito web. In conformità con le norme europee sulla privacy e sui cookie, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per
fornire servizi e funzionalità personalizzati.
Questo sito utilizzati solo cookies tecnici per una più facile fruizione del sito. Se accedi alla lettura di questo banner acconsenti all'uso dei cookies.

Accetta

Potrebbero piacerti anche