Sei sulla pagina 1di 12

Conservatorio di Alessandria

Scuola di Didattica della Musica - Progetto Did@ttica-2.0


Corso di II liv. in Didattica strumentale

Tirocinio I:
Tecniche di osservazione
a cura di
Roberto Neulichedl
Osservare...
scrutare
contestare
esaminare

notare contemplare rilevare

fissare
spiare guardare
evidenziare
ammirare sbirciare
eccepire ottemperare

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)
... osservazione!
atto intento risultato
guardare evidenziare ANALIZZARE

scrutare notare
eccepire
esaminare rilevare
contestare
contemplare ammirare
spiare
sbirciare fissare ottemperare

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)
0. Osservare dunque...

1. osservare PERCHÉ...

2. osservare COSA...

3. osservare COME...
Corso Didattica Strumentale - Tecnic
he di osservazione (nov. 2004)
1. Osservare perché...
a. per conoscere e saperne di più
b. per capire e comprendere
c. per imparare
NB: l'annotazione dell'osservazione serve per:
descrivere
documentare
analizzare
rielaborare
Corso Didattica Strumentale - Tecnic
he di osservazione (nov. 2004)
(1. Osservare perché...)

L'osservazione interessa la fase che precede la didattica


• per redigere un’indagine conoscitiva del contesto
• per descrivere la realtà in modo sistematico

• per costruire strumenti di modifica dell’esistente

L'osservazione interessa lo sviluppo della didattica

• per rileggere ed apprendere dall'altrui e proprio operato


• per porre le basi della ricerca educativo/formativa

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)
2. Osservare cosa...

L'osservazione concreta ha per 'oggetto'


un determinato contesto o ambiente.

Tale contesto/ambiente, per poter essere


osservato, deve essere considerato nei
suoi vari elementi costitutivi:

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)
(2. Osservare cosa...)
L'osservazione del contesto/ambiente
deve considerare separatamente e
complessivamente:
• di cose (oggetti)
a. presenze: • di persone (soggetti)

• tra cose
b. relazioni: • tra cose e persone
• tra persone

le articolazioni spazio-temporali complessive


costituiscono i fatti o accadimenti
Corso Didattica Strumentale - Tecnic
he di osservazione (nov. 2004)
(2. Osservare cosa...)
Le articolazioni spazio/temporali di presenze e
relazioni in un contesto educativo possono essere
quindi descritte su più piani complementari:
• logistico:
• luoghi, strutture, strumenti, sussidi

• relazionale socio-affettivo:
• relazioni / rapporti / socializzazione
(tra studenti e studenti, tra studenti e professori, ecc.)

• relazionale didattico
• modalità di apprendimento
• organizzazione del lavoro

• cognitivo / psicomotorio
• presenza di competenze (abilità e conoscenze)
Corso Didattica Strumentale - Tecnic
he di osservazione (nov. 2004)
3. Osservare come...

L'osservazione può essere anzitutto:


 naturale • si svolge in un contesto reale
• vede il coinvolgimento più o meno
diretto dell'osservatore nel contesto
stesso (osservazione partecipata)

 sperimentale • si svolge in un contesto artificiale


• l'osservazione si basa
sull'osservazione sistematica a partire
dall'introduzione di variabili controllate

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)
(3. Osservare come...)

l’osservazione che ci interessa:


• può essere di tipo qualitativo o/o quantitativo
• non è mai casuale, ma selettiva
• si organizza secondo un disegno progettuale

si dovrà infine distinguere tra:


• descrizione letterale dei fatti il più possibile non interpretativi
(come si svolgono i fatti, con quali tempi, in quale ordine, ecc.)

• annotazioni personali (osservazioni e considerazioni


relative a procedure, atteggiamenti, reazioni, ecc.)

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)
fine

Corso Didattica Strumentale - Tecnic


he di osservazione (nov. 2004)

Potrebbero piacerti anche