Sei sulla pagina 1di 8

CONSERVATORIO DI MUSICA “ANTONIO VIVALDI” Alessandria 13.10.

04
Via Parma 1 – 15100 Alessandria
Tel 0131 250299 / fax 0131 326763

Prot. n. 4168/c24

BANDO PER L'INDIVIDUAZIONE Di PERSONALE DOCENTE IN SERVIZIO NELLA


SCUOLA SECONDARIA, CON COMPITI DI ASSISTENTATO NELL'AMBITO DELLE
ATTIVITÀ DEL TIROCINIO ED IL COORDINAMENTO CON ALTRE ATTIVITÀ
DIDATTICHE NEL CORSO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN "DIDATTICA
STRUMENTALE"

IL DIRETTORE

- vista l'autorizzazione MIUR all'attivazione del corso sperimentale di II livello di


"Didattica strumentale";
- visto il progetto di attivazione del corso medesimo e la relativa approvazione del piano
finanziario da parte del CdA del Conservatorio "Vivaldi";
- viste le necessità di funzionamento didattico ravvisate nel suddetto progetto di
attivazione del corso in titolo;
- visto il D.P.R. del 28 dicembre 2000 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U.
serie generale n.42 e recante il Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
- vista la deliberazione del 8 ottobre 2004 del CdA del Conservatorio "Vivaldi".

DECRETA

Art.1
Destinatari, termini contrattuali e modalità valutative

1. Al fine di svolgere compiti di assistentato per le attività connesse alle esigenze di


coordinamento didattico nell’ambito del corso sperimentale di II liv. di "Didattica
strumentale", è indetto un concorso per titoli ed esami rivolto al di personale docente
di discipline musicali delle scuole secondarie con contratto di collaborazione
coordinata e continuativa per il biennio accademico 2004/2006.
2. La stipula del contratto prevede, nell'arco del suddetto biennio accademico, un
impegno computato complessivamente (per un massimo di 2 possibili diversi incarichi) tra
le 200 e le 400 ore per un compenso orario corrispondente a quello previsto dalle tabelle
contrattuali per le ore aggiuntive non d'insegnamento (15,91 € al lordo delle trattenute di
legge).
3. Il concorso è per titoli ed esami e prevede una valutazione massima di 100 punti, 40 dei
quali attribuibili per i titoli e 60 per gli esami.

Art.2
Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda i docenti in servizio presso le scuole secondarie che


abbiano:
1) alla data di scadenza del presente bando, almeno 3 anni di d'insegnamento in
ruolo, negli ultimi 5 anni scolastici su una delle seguenti classi di concorso: A/077,
A/031, A/032;
2) attività svolta e documentata in almeno due delle seguenti aree:
a) insegnamento e/o conduzione di gruppi di insegnanti in attività di aggiornamento;
b) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli artt.277 e 278 del
decreto legislativo n. 297/1994;
c) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti da Istituzioni dell'AFAM,
dall'Università o da Enti pubblici di ricerca;
d) incarichi di coordinamento educativo-didattico o di sovraintendenza a tirocini
all’interno della scuola;

Art.3
Commissione giudicatrice, Titoli e Prove d'esame

Il Direttore, su proposta del coordinatore/responsabile del Consiglio di Corso, nomina una


Commissione d’esame costituita da:
- tre docenti della scuola di Didattica della musica;
- due docenti referenti per le classi di strumento facenti parte del Consiglio del Corso;
La Commissione è presieduta dal coordinatore/responsabile del Corso o, da questi
delegato, da un componente del Consiglio del Corso.
La Commissione valuterà i titoli di ogni candidato per un massimo complessivo di 40 punti.

In particolare, il punteggio sarà così ripartito:

a) attività documentate, di cui al punto 2 dell'art.2 del presente bando,* per un massimo
complessivo di 16 punti;
b) svolgimento di funzioni di accoglienza dei tirocinanti delle Scuole di Specializzazione
per le classi (A/077, A/031, A/032)
c) pubblicazioni di ricerca didattica e di ricerca sulla formazione, per un massimo
complessivo di 10 punti;
d) pubblicazioni su tematiche trasversali rilevanti a fini didattici (multiculturalità,
multimedialità, cultura di genere, disagio e handicap, ecc.) per un massimo
complessivo di 4 punti;
e) titoli culturali aggiuntivi, anche conseguiti all'estero (diploma di Didattica, dottorati,
scuole di specializzazione, laurea, corsi di perfezionamento, altri concorsi, ecc.) per un
massimo complessivo di 10 punti.

* Le attività svolte possono essere documentate e valutate anche sulla base di


dichiarazioni dei responsabili delle attività svolte (Dirigenti scolastici, responsabili di
progetto, direttori di ricerca, ecc.), che diano ulteriori elementi per la valutazione di tali
attività.

I candidati verranno invitati a sostenere le prove d'esame nei giorni fissati


dall'Amministrazione che verranno comunicati tramite raccomandata con avviso di
ricevimento, almeno 10 giorni prima delle date fissate.

2
L'esame, cui sarà attribuita una valutazione complessiva massima di 60 punti, consisterà
in:

a) una prova scritta, della durata massima di 6 ore, su contenuti didattici relativamente alla
formazione degli insegnanti e all'organizzazione scolastica, per un massimo di 25 punti;
b) una prova pratica (durata 30') di utilizzo dei principali programmi informatici per l'editing
di testo (Word), per l'organizzazione di dati (Excel), la navigazione/ricerca in Internet e
per l'invio e ricezione di posta elettronica, la notazione musicale (Finale o Cubase), per
un massimo di 10 punti;
c) un colloquio con intervista strutturata allo scopo di saggiare capacità di organizzazione
e di relazione con i docenti e con le autorità scolastiche, per un massimo di 25 punti.

La prova scritta (punto 'a') s'intende superata qualora il candidato abbia riportato un
punteggio non inferiore a 15 punti.
La prova pratica (punto 'b') s'intende superata qualora il candidato abbia riportato un
punteggio non inferiore a 6 punti.
Alla prova orale (colloquio) sarà ammesso un numero di candidati non superiore a 3,
identificati attraverso una graduatoria risultante dalla sommatoria delle valutazioni per i
titoli e per la prova scritta.
Il colloquio si intende superato qualora il candidato abbia riportato un punteggio non
inferiore a 15 punti.

La Commissione provvederà a redigere la graduatoria finale sommando per ciascun


candidato il punteggio dei titoli con quello ottenuto nelle prove scritta e orale.

La graduatoria finale sarà affissa all'albo del Conservatorio.

Art.4
Domanda di ammissione

Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice entro e non oltre il

30 OTTOBRE 2004!

La domanda, indirizzata al Direttore del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, nonché


gli eventuali allegati dovranno essere consegnati a mano, o inviati entro la suddetta data a
mezzo raccomandata con avvisi di ricevimento (farà fede il timbro postale), alla Segreteria
Docenti, Palazzo Cuttica, Via Parma, 1 - 15100 Alessandria (tel. 0131-250299 - e-mail
segreteria.amministrativa@conservatoriovivaldi.it).
La firma del candidato, posta in calce alla domanda, non dovrà essere autenticata.
Copia della domanda dovrà essere inoltrata dai docenti, anche al Capo dell’istituzione
scolastica di appartenenza, nonché agli Uffici scolastici competenti.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, né per eventuali
disguidi postali o telegrafici o in ogni modo imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.

3
Nella domanda, redatta in carta semplice secondo l'allegato facsimile, il candidato dovrà
indicare:
a) cognome e nome, data e luogo di nascita, luogo di residenza ed eventuale domicilio
eletto ai fini della presente selezione;
b) distretto scolastico presso il quale presta attualmente servizio con indicazione
precisa della Scuola Secondaria;
c) data di immissione in ruolo, anni di permanenza nello stesso, anni di insegnamento
effettivo negli ultimi dieci anni scolastici, attività svolta nelle aree di cui al punto 2
dell'art.2;
d) i titoli posseduti e validi ai fini della valutazione per la presente selezione;

La dichiarazione incompleta nella domanda comporta l’esclusione dalla partecipazione al


concorso.

I candidati possono dimostrare il possesso dei titoli sopra indicati mediante la forma di
semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal D.P.R. del 28 dicembre
2000 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. serie generale n.42 e recante il Testo
unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa.
I titoli possono anche essere prodotti in originale, in copia autenticata ovvero in copia
dichiarata conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai
sensi dell’art.2 del predetto D.P.R.28 dicembre 2000.
I titoli debbono essere prodotti in carta semplice.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del
contenuto delle dichiarazioni sostitutive.

Alla domanda il candidato accluderà altresì copia delle pubblicazioni di cui chiede la
valutazione.
Le pubblicazioni in collaborazione sono valutate solamente qualora sia possibile
individuare l’apporto individuale del candidato.
Le pubblicazioni sono presentate, in un’unica copia, in originale o in copia conforme
all’originale. Tale conformità potrà risultare da autocertificazione del candidato. Per i lavori
stampati all’estero deve risultare la data ed il luogo di pubblicazione. Per i lavori stampati
in Italia devono essere adempiuti gli obblighi previsti dall’art.1 del Decreto Legislativo
luogotenenziale 31 agosto 1945 n.660: “Ogni stampatore ha l’obbligo di consegnare, per
ogni qualsivoglia suo stampato o pubblicazione, quattro esemplari alla Prefettura della
Provincia nella quale ha sede l’officina grafica ed un esemplare alla locale Procura della
Repubblica”.

L’assolvimento di tali obblighi va certificato con idonea documentazione da unire alla


domanda oppure da autocertificazione del candidato sotto la propria responsabilità.
Le pubblicazioni non formalizzate dal punto di vista della normativa sulla stampa possono
essere prese in considerazione se accertate da persona esperta e nota o da responsabili
di organismi aventi funzioni riconosciute nel settore.

Tutti i candidati sono ammessi con riserva. L’amministrazione può disporre in qualsiasi
momento, con proprio provvedimento motivato, anche successivamente allo svolgimento

4
di entrambe le prove di esame, l’esclusione dal concorso stesso. L’esclusione sarà
comunicata all’interessato.

Art.5
Validità della graduatoria

La graduatoria ha validità biennale e vi si attinge per sostituzioni.


I candidati utilmente collocati in graduatoria e nel limite dei posti disponibili, verranno
chiamati a svolgere l’attività presso il Conservatorio entro e non oltre il termine che sarà
comunicato dall’Amministrazione.
Nel termine suddetto, il candidato dovrà presentare i documenti e gli attestati richiesti dal
Conservatorio; se nel citato termine, per qualunque causa, il candidato non si
presentasse, l'Amministrazione potrà chiamare i candidati secondo l’ordine della
graduatoria.

Art.6
Trattamento dati personali

Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196,
concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali, il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, quale titolare dei dati inerenti al
presente concorso, informa che il trattamento dei dati contenuti nelle domande di concorso
è finalizzato unicamente alla gestione dell’attività concorsuale e che lo stesso avverrà con
utilizzo di procedure informatiche ed archiviazione cartacea dei relativi atti.
Si precisa, inoltre, la natura obbligatoria del conferimento dei dati e la conseguenza della
non ammissione al concorso in caso di rifiuto di fornire gli stessi.
I candidati godono dei diritti di cui al citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di
accesso ai dati che li riguardano nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far
rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini
non conformi alla legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento.

Art.7
Rinvio

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si applicano le norme vigenti in tema di
pubbliche selezioni.

Art.8
Pubblicità

Al presente bando viene data pubblicità mediante affissione all’Albo del Conservatorio ed
in via telematica presso il sito della: http://www.conservatoriovivaldi.it.

Alessandria, 10 ottobre 2004

IL DIRETTORE
(M° Federico ERMIRIO)

5
NOTA ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL BANDO

1. Obiettivo del tirocinio didattico professionale è la produzione di competenze legate


all’esercizio effettivo dell’insegnamento, alla padronanza dei linguaggi e dei processi di
comunicazione didattica e formativa, all’uso critico delle tecnologie didattiche, e allo
sviluppo di comportamenti e di atteggiamenti costruttivi e di collaborazione nelle
interazioni istituzionali e sociali richieste dall’attività professionale.

2. Elementi caratterizzanti del tirocinio sono:

a) elaborazione, organizzazione, sperimentazione nella scuola e valutazione di progetti di


lavoro e di ricerca didattica, sia nell'ambito dell'indirizzo, sia interindirizzo;
b) stretto coordinamento con le attività dei laboratori di didattica disciplinare dell'area
caratterizzante;
c) stretto coordinamento con il lavoro di dissertazione e di esame finale.

3) Per l'organizzazione delle attività di tirocinio, opportune intese sono tempestivamente


perseguite dal Consiglio del Corso, nel quadro della normativa vigente, con gli Uffici
Scolastici, le scuole secondarie e gli insegnanti delle classi nelle quali le attività stesse
si svolgono.
Analoghe intese sono perseguite con il competente Istituto Regionale per la Ricerca,
Educativa (IRRE).

4) Ulteriori informazioni sulla struttura del corso di Didattica strumentale potranno essere
ricavate dal sito web del Conservatorio, oppure richieste presso la Segreteria Studenti
del Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria (tel.0131/250299).

6
FAC-SIMILE DI DOMANDA (in carta semplice)

La domanda deve essere compilata chiaramente – preferibilmente dattiloscritta – e


contenere tutte le dichiarazioni indicate.

Al Direttore del
Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria
Via Parma, 1
......... ALESSANDRIA

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a a ...………………………………………..... il


......….…..……… residente a ....……………….... in via ........………….…….. cap .......... tel
……….., domiciliato/a ai fini delle presente selezione a ........................., docente di
……………..ruolo dal ..….........., in servizio presso l'Istituto ................... dal ....................,
distretto scolastico n....

Chiede

di partecipare al concorso per l'individuazione del personale docente in servizio nella


scuola secondaria, con compiti di assistentato nell'ambito delle attività del tirocinio ed il
coordinamento con altre attività didattiche nel corso sperimentale di II livello in "Didattica
strumentale" bandito con Prot. n. 4168 / c24 del 13 ottobre 2004

Dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 pubblicato sul
supplemento ordinario alla G.U. serie generale n.42 e recante il Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:

1) di essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:


a) n. ......... anni di permanenza in ruolo e n. ........... anni di insegnamento effettivo negli
ultimi 5 anni scolastici;

2) attività svolta e documentata in almeno due delle seguenti aree:

a) insegnamento e/o conduzione di gruppi di insegnanti in attività di aggiornamento;


b) svolgimento di funzioni di accoglienza dei tirocinanti delle Scuole di
Specializzazione per le classi (A/077, A/031, A/032);
c) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli artt.277 e 278 del
decreto legislativo n. 297/1994;
d) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall'Università o da Enti pubblici di
ricerca;
e) incarichi di coordinamento educativo-didattico o di sovraintendenza a tirocini
all’interno della scuola (se non già considerato in b);

3) di possedere i seguenti titoli valutabili dalla Commissione, ai sensi dell'art.3 del presente
bando:

1) ................

7
2) ................

3) ................

Allega, altresì, copia dei titoli e delle pubblicazioni sopra elencati, (2) pubblicazioni per le
quali sono stati adempiuti gli obblighi previsti dall’art.1 del D. L.vo luogotenenziale
31/08/1945, n.660.(3)

Data, firma per esteso

(1) Indicare soltanto le aree nelle quali è stata svolta l’attività.

2) Qualora presenti i titoli e le pubblicazioni non in originale o in copia ad esso conforme, il


candidato è tenuto a specificare sotto la sua responsabilità nella domanda di partecipazione che
tali copie sono conformi agli originali.

(3) Le pubblicazioni non formalizzate dal punto di vista della normativa sulla stampa possono
essere prese in considerazione se accreditate da persona esperta e nota o da responsabili di
organismi aventi funzioni riconosciute nel settore.

Potrebbero piacerti anche