Sei sulla pagina 1di 5
ESAME DI GENETICA DEL 16/7/2012-CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1. Il seguente, @ un esempio di mappa di associazione di tre geni (ab c ) localizzati sullo stesso autosoma di una certa YY specie. 12UM 16UM © Se il coefficiente di coincidenza fosse 1 determinare le frequenze di fenotipi attesi derivati da un incrocio abe/-+++ x ‘abe/abe. E se il coefficiente di coincidenza fosse 0.40? E se l'incrocio fosse +b-+/a+e x abc/abe considerando un coefficiente di coincidenza pari a 1? 2: In Drosophila ¢ stato effetuato un incrocio tra femmine di fenotipo recessivo per 3 geni: scute bristles (se), sable F body (8) vermillion (v) e maschi di fenotipo selvatico. Tutte le femmine della F erano selvatiche e tutti i maschi cerano mutati per tu e tre i geni. E' stata prodotta la F2 (incrociando tra loro i maschie le femmine ottenuti nella F1), cche ha dato le seguenti classi fenotipiche in una progenie di 1000 individui ses v 314 +4t 280 +sv 150 set + 156 )_Stabilite su quale cromosoma sono localizzat dei moscerini della generazione parentale ¢ della F b) Stabilite i gen set y 46 +s+ 30 ses + 10 tty 14 tre geni. ©) Stabilite 'ordine dei tre geni e le distanze di mappa tra essi 4) Calcolate il coefficiente di coincidenza e l'interferenza, °) Ap > Modelli di replicazione del DNA ed esperimenti che hanno stabilito quale sia il modello corretto. Me 4. La tabellaseguente di baccelli sia isregolari sia lisci. Determi ‘genitori per ciascun incrocio. Verifica con il test di Genitori Pay 8) porpora irregolare x porpora irregolare ) porpora irregolare xbianco liscio ©) porpora irregolare x bianco irregolare 4) porpora isregolare x bianco irregolare ©) porpora liscio x porpora liacsio bianco iregolare x bianco irregolare PROBABILITA' df 0,95 0,9 0,7 0,5 0,3 1 0,001 0,016 0,15 0,46 1,07 2 01 0,21 0,71 1,39 2,41 3 0,35 0,58 1,42 2,37 3,67 4 071 1,31 22 3,36 4,88 5 1415 1,61 3 4,35 6,06 1,64 stra i risultai di differenti incroci tra piante di stramonio che hanno i fiori sia porpora che snare l’allele dominante per i due caratteri ed indicare il genotipo dei lel chi-quaudrato Iipotesi dell'incrocio a) ¢ b) fenotipi della progenie porpora bianco porpora bianco irregolare irregolare ——_liscio liscio 94 32 28 un 40 35 38 4B 34 30 0 0 89. 2 31 27 0 0 36 im 0 45 0 16 0,1 0,05 0,01 0,001 2,71 3,84 6,64 10,83 4,61 5,99 9,21 13,82 625 7,82 11,35 16,27 7,78 9,49 13,28 18,47 924 11,07 15,09 20,52 rescita¢ il segno () indica mancata crescita} ‘Mutazione Indolo M p-8 + np? + ipa 4 tp + Mostra dove sono bloccati i quatro mutant. ‘Acido antranilico Indolo-glicerolfosfato Triptofano a + + Esame di Genetica del 13 Giugno 2012- Corso di Laurea in Biotecnologie 1, Le mutazioni recess ‘geni autosomici di Drosophila melanogaster. La seguente progenie & stata ottenuta dal reineroci femmine eterozigoti per i tre geni: corpo nero, occhi mearlatti ‘corpo nero setole hooked setole hooked, occhi scarlatti corpo nero, setole hooked corpo nero, setole hooked, occhi scarlatti occhi scarlatt fenotipo selvatico Quali conclusioni si yossono trarre riguardo alle relazioni 243 241 235 226 15 10 12 18 /e b (corpo nero), st (occhi scarlatti) e hk (hooked, setole uncinate) identificano tre di ssociazione tra questi tre geni? Calcolate le distanze di mappa tra i i geni eventualmente associati 2 Gli intermedi A,B,C,D,E,F partecipano tutti alla stessa via metabolica. G ¢ il prodotto finale della catena ¢ i mutanti da 1 a 7 sono tutti G’, vale a dire che non sono in grado di produrre la sostanza G. La tabella seguente mostra quale intermedio permette la crescita di ognuno dei diversi mutanti . Disponete gli intermedi nell’ordine in cui si susseguono nella via biosintetica e indicate il passaggio in cui risultano Dloccati i vari mutanti, Un ‘+ “ nella tabella indica che il ceppo cresce se viene aggiunta una determinata sostanza, uno “0” indica assenza di crescita pean ‘Mutante: A B c D Ee 2 ts eo lel ie 3 poeta oY |) 4 0 + 0 0 + 0 + 5 eee 6 (Ie $ eee tey oS 3, II seguente albero genealogico illustra Vereditarieta di un carattere. Di che tipo di trasmissione si tratta? Si deve ricordare che bisogna assumere salvo evidenze contrarie che gli individui sposati non ‘appartenenti alla famiglia non abbiano allele della malattia. Qual'é la probabilita che la progenie dei ‘seguenti incroci sia malata? Qa 2 a) IlI-1x 11-12; b) I-4 X I-14 7. [de W v u o #0000 ae? 4. Come é stato dimostrato che la mutazione insorge spontaneamente (8 quindi preadattativa) ¢ non & determinata dall'ambiente (quindi non & post-adattativa)? aa fa * * Fe pen 5. Deseriv le inyersioni cromosomiche e disegna l'appaiamento alla meiosi dei eromosomi di un eterozigote per la seguente inversi ___pericentrica ae 0 } 2 » 0 Esame di Genetica del 17 Febbraio 2012 Corso di Laurea in Bioteenologie OK Sei delezioni sono state localizzate sulla mappa di un cromosoma di Drosophila e sono mostrate di seguito, E’ noto inoltre che le mutazioni recessive «,b,c,,d,e,f sono poste nella stessa regione delle delezioni, ma non se ne conosce Vordine sul cromosoma, Se un moscerino omozigote per le mutazioni recessive é incrociato con un esemplare omozigote per le delezioni, si ottiene il risultato riportato di seguito (la Iettera m indica il fenotipo mutante ¢ il segno + quello selvatico). Sulla base di questi dati determinarte I’ordine relativo dei sette geni sul cromosoma. er alee lesa rar bea clears.Dt ity nent ! Delezione 1 1.1 ' ' T | \ Pelerione2 12, , | | | | ' \ Perce maa | | yt : en 1 Deleaoeg 4, {| ———__ | ' Delezione 5 Tee ae iss. vr 3 | \ ' , Peo ceo | Ce. \ ae 1 Richi Mutazioni 4 b Delezione|a |b |c |d |e |f 1 m|+|m {+ |+[m 2 feel cte eee oe 2 + |m|m|m|m/+ Es + |+ |m|m|m]+ 5 + |+ |+ |m fe] + 6 + |m {+ |m jm | + &%. Una linea pura di tabacco Virginia presenta degli alleli dominanti che determinano la morfologia della foglia (M), il colore della foglia (C) ¢ la grandezza della foglia (S). Una linea Carolina @ omozigote per gli alleli recessivi di questi tre geni. La disposizione di questi geni sul cromosoma é la seguente: 6UM 17UM. Un ibrido della F1 tra le due linee viene incrociato con la linea parentale Caroli Determinare le classi fenotipiche della F2 e la loro frequenza assumendo tuppie oes Vinterferenza sia 0 ¢ dopo che linterferenza sia 0,4. : tame diGenciens tage aC ARAL. a nace mee tabella seguente mostra i risutati di differenti imcroci ta moscerin che possono avere corpo sia normale che ridotto sia ordinate che disordinate, Determinare: a) Iallele dominante per \ due carat; ‘bl genotipo dei genitor per ciascun incrocio Genitori Fenotipi della progenie porpora bianco porpora bianco fevegolare irregolare liscio —liscio %» OL 2. Data la mappa di 6 mutanti per delezione riportata pit sotto, prevedere i risultati degli incroci di $ mutant Puntiformi (a-e) con i 6 mutanti per delezione (1 ~ 6). Nella tabellaindicare la ricombinazione con wn + ¢I'assenza di ricombinazione con = 3. _Analizzare if seguente albero geneslogico ed indicare Ia modalita di trasmissione del carattere in esame. ‘Senon esistono evidenze contrarie, assumere che gli individui introdott con il matrimonio nella fa ‘non abbiano allele responsabile del carattere. (Qual & la probabilita che la progenie dei seguenti ineroci presenti il carattere? a) IIIS X II-9; b) IL-2 X 111-7. me be Ou0 a sds ot or of or Oe RéPeéperbedae te Sb 4. In Drosophila tre geni recessivi associati codificano per I'ala storta (a), le setole corte (b) e cil calor giallo (c). Una linea omozigote per tutti e tre gli alleli recessici & incrociata con una omozigote per tut gli alleli inant. La FI isultante @ in seguito reincrociata con una linea omozigote per gli allelirecessici in un inerocio 4) contllo ate put, da cuts otins I seguepteprogenie : ABe 95 Te ape 2500 ed 280 AW One 1200200 He aBe 1100 $ 2 aBc aes Abc oe 4) Deuce degen ee a b) Calcolare le distanze di mappa trai geni ©) Caleolare il coofficiente di eoincidenza e il valore dellinterferenza, Sai, eae door 408 Esame di Genetica det 29 Maggio 2012- Corso di Laurea in Biotecnologie 1, Nel grano, i geni a (pianticetle albine), pr (aleurone rosso) ¢ bm (venature marroni) sono tutti sul eromosoma 5, ma non necessariamente nell’ordine dato, 1." incrocio tra un eterozigote per tutti € tre i gent ed un triplo ‘omozigote recessivo produce una progenie di 1000 individui con i seguenti fenotipi: a’ pr bm’ 36 a’ pr'bm 69 apr’ bm’ 213 P a’ prbm’ 175 wah aprbm* 76 OL a’ prbm =. 20977 apr'bm = 1810 aprbm 4 8) Scrivi il genotipo det triplo eterozigote dell'incrocio b) Determina lordine dei geni, le frequenze di ricombinazione tra i geni adiacenti, il coefficiente di coincidenza ¢ l'interferenza ¢ disegna la loro mappa 2. Lialbero genealogico qui riportato riguarda una rara malattia neuromuscolare gli individui che manifestano i ‘carattere sono indicati con il colore scuro. i i creditarietA meglio interpreta le modalit di trasmissione di questo carattere, i ed indicare il genotipo di tutti gli individui, Chiarisci se questo carattere potrebbe essere legato al sesso, motivando la risposta. \ Os ((9) 1 [2 0 laa oe Li5 ae 3 s oP) 7 ye lhe a 5 Ap Tae, » Siig Sade dod gyo wv ded oro o rt 3 i ge leu cay io em A ei Un genetista espone moscerini di Drosophila melanogaster ad un prodotto chimico mutageno ed ottiene 10 utazioni sul cromosoma X che sono letali in omozigosi. Le mutazioni vengono analizzate a copie in lun’analisi di complementazione, con i risultati mostrati nella tabella seguente. Un + indica complementazione (sopravvivenza) e ~ indica assenza di complementazione (non nascita), Quanti geni sono rappresentati dalle mutazioni e quali mutazioni fanno parte di ciascun gene? Ceppo mutante 52) 3) a) Soe re owes 5: Sat 1) ST Ge 2 eS seats aati Roe ae + shod Te Kees A ae ae 9 Baal ge) aw TO OED ee + ire 4. Deserivi le traslocazioni cromosomiche e cromosomi coinvolti in una traslocazione 5. Descrivi gli esperimenti che

Potrebbero piacerti anche