Sei sulla pagina 1di 7

Tipi di Atacco e Colpi

Atacchi a Parabola

Cat Shot – Diagonale streta a parabola

Shot Line – Lungolinea a scavalcare il muro a parabola

Cross – Atacco mirato sulla diagonale lunga a parabola

Atacchi Veloci e piazza�

Roll – Atacco Rapido ges�to con il polso.

Solitamente questo �po di atacco per essere efficace dev’essere indirizzato a massimo mezzo metro dalle
linee di perimetro (atacchi da indirizzare nella zona rossa)

(FIG.1)

Atacchi For�

Hard – Semplicemente un atacco forte, puramente veloce e potente. U�lizzato di solito in assenza di muro.
Atacchi Speciali

Dink o Poke – Si trata di un colpo che viene u�lizzato sia in atacco che in difesa.

Tendenzialmente durante la fase di atacco viene u�lizzato per scavalcare il muro prediligendo una
traietoria lunga, per aumentare la sua efficacia può essere anche direzionato verso gli angoli cor� del
campo oppure per far cadere la palla subito dietro al muro.

Tecnicamente viene eseguito avvicinando indice e pollice simulando la letera C, per creare solidità alla
strutura della mano ed evitare infortuni, la scelta di u�lizzare una , due o tre nocche è sogge�va, a
seconda del colpo che ci da piu sicurezza e stabilità. Il colpo va effetato a braccio completamente steso ed
iperallungato, nonché rigido e va tento alto per qualche secondo dopo aver impatato la palla per
migliorarne la stabilità direzionale.

Tomahawk – È un colpo di difesa o di contratacco a seconda dell’ u�lizzo. Si esegui unendo sopra la testa le
mani a mò di bagher e si impata la palla gestendola per proporre una nuova azione di gioco, oppure per
effetuare un contratacco veloce di prima.

NOTA: TUTTI GLI ATTACCHI che prevedano la classica rincorsa sono effetua� in questa sequenza:

Posizione di partenza : Sinistro avan�, poi destro sinistro destro, l’elemento fondamentale per aumentare
la forza di salto è staccare a piedi UNITI ed imprimere forza sulla sabbia, quasi a voler far sen�re il rumore
dei piedi che batono a terra.
Curiosità e Mi�

1) E’ Possibile ricevere in palleggio purché sia perfeto ( la palla non deve superare il mezzo giro di
rotazione )
2) E’ possibile ataccare con palleggio in asse a piedi a terra ed in salto purché il palleggio sia perfeto
3) E’ possibile ricevere e difendere con mani a paleta sia unite che staccate, purché che siano rigide.
4) Non è possibile metere il piede soto la linea perimetrale durante il servizio
5) E’ possibile invadere con tuto il corpo il campo avversario purché non crei intralcio all’azione

Difesa e Ricezione

Prima di tuto bisogna capire in che posizione deve giocare un player, se destra o sinistra a seconda delle
carateris�che, tendenzialmente si �ene a destra il Player che ha il palleggio tecnicamente migliore perché
palleggiare da quella posizione è solitamente più complicato.

La miglior posizione di partenza per approcciare alla ricezione è la “posizione del campione”, la posizione di
atesa prevede i palmi delle mani rivol� verso il basso ed appoggia� sulle ginocchia, questa posizione è la
più rea�va che si può tenere in campo, inoltre è quella che da meno indicazioni su eventuali lacune
rice�ve; quindi, il nostro avversario impiegherà più tempo a struturare la sua ta�ca di gioco.

Fato questo piccolo preambolo la posizione migliore di partenza all’interno del campo in ricezione e in
assenza di vento si trova a 1,5 mt dalla linea di fondo e ad 1,5 mt dalla linea laterale sia per il player di
destra che per quello di sinistra.

Corpo e piedi devono essere sempre rivol� all’interno del campo sia per il Player di destra che di sinistra.

In ricezione qualunque sia la posizione di partenza del ba�tore, se � bate frontale prediligi la linea laterale
in ricezione, il tuo compagno avrà competenza centro e diagonale.

Se invece Bate in diagonale rispeto alla tua posizione avrai competenza diagonale e centro.

Nella situazione in cui il Ba�tore bata dal centro e verso qualunque direzione del campo bisogna darsi
delle competenze verbali.

Tecnicamente bisogna prediligere sempre la ricezione frontale!

Dove devo indirizzare la palla ricevuta? La ricezione cambia a seconda della nostra posizione.

Se sono il player di sinistra la mia ricezione dovrà essere indirizzata al centro del campo ad 1 Metro dalla
rete, viceversa se sono il player di destra la ricezione verrà indirizzata sempre ad 1 metro dalla rete ma più
verso la destra del campo, una ricezione QUASI frontale. Questo permete ad entrambi i giocatori di avere
molte aperture di gioco su tuta la lunghezza della rete.

U�lità

1) Allenare tu� a fare tuto, ogni player deve avere confidenza con ogni �po di movimento ed in ogni
situazione, per questo è bene inver�re le posizioni e provare quello che esce dalla nostra comfort
zone
2) Scoprire subito se un giocatore avversario è INTRA o EXTRA rotazione. Si, riuscire a capire sin dai
primi momen� di gioco se un giocatore tende ad ataccare o batere facendo intrarotazione della
spalla o extrarotazione ci semplifica molto la vita sulla priorità che diamo in difesa o ricezione in
quanto la maggior parte del numero di palloni gioca� dal nostro avversario sarà probabilmente
condizionato da questo fatore.
Es: Se un giocatore di Sinistra è intrarotatore avrà la propensione ad ataccare o avan� a se
seguendo la rincorsa oppure in parallelo incrociando il �ro e chiudendo la spalla
Se invece un giocatore di sinistra è un extrarotatore avrà la propensione di ataccare avan� a se
oppure ad aprire il �ro chiudendo diagonali strete alla sua destra.
3) In fase di difesa è sempre bene che il giocatore si piazzi dietro al muro per non dare riferimen�
all’ataccante e muoversi solo dopo che la palla ha una direzione chiara. E’ FONDAMENTALE
imparare a guardare lo schiacciatore, perché nella maggior parte dei casi i movimen� del suo corpo
durante la fase di atacco rivelano in an�cipo la direzione del pallone o il �po di colpo che sta per
eseguire, di conseguenza è possibile an�cipare il piazzamento sempre tenendo a mente di par�re
dopo che il player avversario ha sferrato il colpo per evitare una re�fica dell’atacco.

Alzata

La comunicazione tra Player della stessa squadra dev’ essere costante. In campo si parla, ci si organizza ci si
chiamano schemi in tempo reale, si pensa ad alta voce, che sia una chiamata a muro dell’ul�mo secondo o
un’alzata diversa da quella concordata. Esistono fondamentalmente 3 �pi di alzata:

1) “Aperta” Ossia chiamata vicino la Banda


2) “Vicina” Ad 1,5 Mt dall’alzatore
3) “Aperta Dietro” Ovvero un’alzata verso la banda opposta alla posizione dello schiacciatore.

E’ possibile chiamare le alzate concordando dei numeri in modo da non dare riferimen� agli avversari.

Non esistono delle chiamate ufficiali proprio per questo mo�vo.

L’alzata tecnicamente va eseguita mantenendo il piede destro avan� se si alza da destra verso sinistra e
viceversa se si alza da sinistra verso destra. Pra�camente il piede più vicino alla rete dev’ essere sempre
posizionato avan� rispeto all’ altro. Stessa cosa vale per l’alzata in bagher.

A differenza dell’ indoor non abbiamo necessita di spiazzare il muro avversario quindi possiamo effetuare
l’alzata senza freta, la traietoria ideale prevede una palla morbida a “campanile” in modo da dare tempo al
nostro compagno di poterla impatare nel punto più alto e di studiare l’atacco migliore in quella situazione.
Il Muro

Il Muro, in ogni squadra solitamente vi è un player dominante che è più predisposto a giocare a rete, quindi
nella maggior parte dei casi sarà designato il “muratore” del team.

Prima di ogni azione il player che andrà a muro ha la possibilità mediante alcuni segni da fare con le mani di
comunicare al proprio compagno le sue intenzioni e dunque la strategia di gioco per quella singola azione.

Ogni mano rappresenta il giocatore avversario sul lato corrispondente, quindi se eseguo un segnale con la
mano destra, la mia strategia sarà des�nata al giocatore di destra, mentre con la sinistra al giocatore di
sinistra.

1) Indicare il numero 1 con il dito indica la volontà di andare a muro in parallela lasciando scoperta la
diagonale da difendere al compagno di squadra
2) Indice il numero 2 con le dita indica la volontà di andare a muro in diagonale lasciando scoperto il
lungo linea da difendere al compagno di squadra
3) Indicando il numero 3 con le dita il giocatore di blocco (muro) si posiziona per un muro diagonale
(Muro 2) facendo una finta e murando in parallelo (Muro 1) di conseguenza il nostro compagno in
difesa si posizionerà in un primo momento in difesa parallela e dopo prenderà posizione per
difendere la diagonale scoperta.
4) Indicando il numero 4 con le dita il giocatore di blocco (muro) si posiziona per un muro in parallelo
(Muro 1) per poi proseguire con una finta e andando a murare in diagonale (Muro 2) , allo stesso
modo il nostro compagno di difesa par�rà in posizione diagonale per poi andare a difendere la
parallela scoperta.
5) Fare un pugno con la mano (Muro 0) indica la volontà di non andare affato ad effetuare un muro.
6) Posizionare la mano completamente aperta (Muro 5) indica che il giocatore avversario sarà
bloccato a muro o in parallelo o in diagonale a letura. Di conseguenza il nostro compagno saprà di
dover effetuare anch’esso una difesa su letura.

Durante la fase deta “Break point” ossia di batuta, il giocatore può dare anche indicazioni sul �po di
servizio da effetuare.

1) Movimen� delle dita: Posizionando entrambe le mani dietro la schiena e muovendo l’indice della
mano sinistra o destra si da indicazione al nostro compagno se batere rispe�vamente sul giocatore
di destra o di sinistra.
2) � Unire indice e pollice: indica di fare un servizio corto
3) � Mano Aperta: indica un servizio flotante
4) � Mano aperta in movimento: indica una batuta forte in salto
Lo Stacco

Iniziamo col definire cos’è lo stacco, questo si divide in due categorie Stacco e Mezzo Stacco.

Durante la fase deta “side out” ossia quella difensiva il giocatore preposto al muro va Sempre in posizione
di Stacco, posizionandosi a circa 1 metro dalla rete propendendo la mano dominante in avan� a simulare
una sorta di preparazione al muro. Questa posizione da pochi pun� di riferimento all’avversario su eventuali
zone scoperte del campo nelle quali ataccare. Dalla Posizione di stacco si procede andando a muro secondo
la chiamata concordata in precedenza.

Il mezzo stacco invece non contempla l’andare a muro, è solo una posizione di partenza che terminerà con
l’arretrare e la presa di posizione in difesa, questo come già deto in precedenza rende complicata la letura
da parte degli avversari su qual’ è la vostra strategia di difesa. La posizione di partenza per il mezzo stacco
può differire da quella dello stacco classico posizionandosi anche poco più dietro rispeto alla rete, circa 1,5
Metri.

Statv Buon!

#ElVins09

Potrebbero piacerti anche