Sei sulla pagina 1di 4

Universit degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facolt di Architettura "L.

Quaroni"

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA UE

Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione Ambientale Responsabili: Prof. Salvatore Dierna/Prof. Alessandra Battisti

Progettazione Ambientale: Prof. Salvatore Dierna/Prof. Alessandra Battisti, Prof. Fabrizio Tucci (afferente alla cattedra di Progettazione Ambientale) Progettazione Architettonica: Prof. Marcello Pazzaglini Valutazione economica dei Progetti: Prof. Enrico Nigris Tecniche della Rappresentazione Digitale:
PROGRAMMA DEL CORSO Il laboratorio di sintesi finale in Progettazione Ambientale intende affrontare il problema dellefficienza ecologica ed energetica in architettura, con particolare attenzione alle implicazioni costruttive, progettuali e prestazionali. Si cerca cos di fornire agli studenti gli strumenti per poter pensare il progetto di architettura dalle fasi di massima fino allesecutivo come luogo di sintesi della pluralit degli aspetti ambientali e bioclimatici che intervengono nella progettazione e realizzazione del manufatto architettonico. In particolare si progetter tenendo conto della Direttiva Europea sul Rendimento energetico in edilizia (2002/91) che, approvata nel 2002, stata recepita dallItalia prima col D.L. 192/2005, poi col D.L. 311/2006. Obiettivo della Direttiva quello di promuovere il miglioramento del rendimento energetico negli edifici della Comunit Europea, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche, nonch delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e lefficacia sotto il profilo dei costi. Il nuovo tipo di progettazione richiesto dalla normativa dovr essere di tipo integrato, in modo da coinvolgere gli architetti progettisti in soluzioni innovative che prevedano verifiche incrociate sul fabbisogno energetico per il riscaldamento, lareazione, il raffrescamento e lilluminazione, col triplice obiettivo di rispettare gli standard dettati dalla Direttiva Europea e dalle citate leggi nazionali, di impiegare ventilazione, luce e calore solare naturali e passivi, e di abbassare drasticamente i consumi energetici delledificio migliorando al contempo il comfort ambientale interno e contribuendo sensibilmente alla riduzione complessiva delle emissioni di gas serra. 1. TEMA APPLICATIVO: PROGETTO DI ARCHITETTURA A CONFORMIT ECOLOGICA DI UNUNIT A SVILUPPO ORIZZONTALE IN CONTESTO PERIURBANO Il tema applicativo fa riferimento ad ununit insediativa a conformit ecologica a sviluppo orizzontale in contesto periurbano. Destinazioni previste residenze speciali per anziani, residenze speciali per studenti; Dimensionamento: in rapporto ai caratteri ambientali del contesto di intervento e delle prescrizioni urbanistiche operanti in loco. Localizzazione: ambito periferico di Roma rispondente ai requisiti fissati caratterizzato da condizioni ottimali di accessibilit e di integrazione con il contesto insediativi allintorno. Il tema costituisce loccasione per indagare quali ricadute prestazionali possono interessare, nel complesso rapporto tra sistema di costruzione e sistema ambientale, il progetto nei suoi contenuti metodologici e strumentali, al fine di garantire i requisiti di sostenibilit, intesa come

Universit degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facolt di Architettura "L. Quaroni"

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA UE


risultante sia dellorganizzazione funzionale sia delle variabili fisico-spaziali che definiscono gli assetti interni delle parti costitutive, sia delle componenti macroambientali esterne che, determinate dal pi generale processo insediativo, incidono in maniera diretta e rilevante sulla qualit dellabitare. Si tratta di concepire un complesso edilizio costituito da ambienti articolati che permetta architetture flessibili caratterizzate da mix funzionale, qualit ambientale dello spazio costruito, organizzazione sostenibile degli spazi aperti, tecniche di controllo bioclimatico, trattamento delle superfici artificiali e naturali. Ci comporta la necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto, la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di infrastrutturazione/edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dellintervento di progetto. 2. ELABORATI RICHIESTI La docenza fornir tutto il materiale didattico ai fini della predisposizione degli elaborati di esame sotto forma di dispense cartacee e file digitalizzati; inoltre si proceder durante il corso dei due semestri invernale ed estivo ad elaborazioni intermedie svolte attraverso lespletamento degli esoneri e workshop. Ai fini dellespletamento della prova desame sono richiesti 5 elaborati grafici, redatti in formato A1 verticale a colori, che verteranno su: 1. Inserimento urbanistico dellintervento e definizione del programma tipologico e funzionale con individuazione dei fattori biofisici e bioclimatici da considerare ai fini dellottimizzazione delle trasformazioni ambientali indotte sul contesto, ne consegue la definizione del programma funzionale e dei caratteri tipo-morfologici generali dellintervento in relazione alla messa a punto e prima verifica del modello di funzionamento bioclimatico dellunit e delle sue parti. 2. Analisi/valutazione di subsistemi e componenti specifiche del contesto ambientale e loro interrelazioni con le trasformazioni indotte dellintervento, ne consegue lorganizzazione metaprogettuale dellintervento al fine di definire in termini esigenziali le caratteristiche duso, tecnologiche e ambientali dellassetto proposto. 3. Elaborazione progettuale a livello preliminare di parti significative dellintervento come sviluppo e verifica tecnica di quanto impostato a livello metaprogettuale con conseguente definizione di macro-aree omogenee e connotazione degli spazi aperti. 4. Sviluppo e procedure della sperimentazione del progetto architettonico ai fini dellottimizzazione delle performance ambientali degli edifici, con coerente studio dei dispositivi tecnologici in relazione al corretto funzionamento bioecologico dellunit. 5. Sviluppo tipo-tecno-morfologico del progetto architettonico con conseguente definizione esecutiva dei sistemi tecnologici strategici per lefficienza ecologico-energetica delledificio, delle parti chiave architettoniche quali linvolucro edilizio e dei dispositivi di controllo biofisico e bioclimatico di tipo passivo e attivo. 3. MODALITA DESAME Oggetto di valutazione in sede di esame sono: - lacquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina; - i risultati conseguiti dalle elaborazioni parziali svolte a conclusione delle diverse fasi operative che articolano il corso ed il contributo portato in sede seminariale alle attivit di impostazione, sviluppo e verifica delle elaborazioni applicate; - la qualit e caratterizzazione disciplinare delle elaborazioni progettuali rispetto alle quali particolare rilevanza assumer la dimostrata capacit di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nellapplicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati. 4. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Dierna S., Tecnologie innovative e strategie di sostenibilit ambientale, in: Faroldi E., (a cura di), Libreria Clup, 2003. Dierna S., Orlandi F., Buone Pratiche per il Quartiere Ecologico. Linee-guida di progettazione sostenibile nella citt della trasformazione, Alinea Editrice, Firenze, 2005. Battisti A., Tucci F., Qualit ed Ecoefficienza delle trasformazioni urbane, Alinea editrice, 2002, Presentazione di Salvatore Dierna e Fabrizio Orlandi. Battisti A., Tucci F., Ambiente e Cultura dellAbitare, Edizioni Librerie Dedalo, Roma, 2000, Presentazione di Thomas Herzog, Introduzione di Salvatore Dierna.

Universit degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facolt di Architettura "L. Quaroni"

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA UE


Battisti A., La Qualit ambientale delle Architetture di interno, Alinea editrice, 2005 Benedetti C., Manuale di Architettura bioclimatica, Maggioli editore, 1994. Herzog T., Energia solare in Architettura e Pianificazione urbana, Prestel, Munchen, 1996. Marocco M., Orlandi F., Qualit del comfort ambientale, Edizioni Librerie Dedalo, Roma, 2000. Tucci F., Ecoefficienza dellInvolucro architettonico, Edizioni Librerie Dedalo, Roma, 2000. Tucci F., Involucro ben temperato, Alinea editrice, 2006.

Moduli ancora da assegnare

Universit degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facolt di Architettura "L. Quaroni"

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA UE

Una tavola desame di Sintesi in Progettazione Ambientale della.a. 2007-08 dello studente Arianna Marino

Potrebbero piacerti anche