Sei sulla pagina 1di 31

Stampa 2 copie Stampa 4 copie

0 +AAAAAA-KKKKKK+

QUESTIONARIO PER PERSONA GIURIDICA E DITTA INDIVIDUALE


AI SENSI DEL D.LGS. 21/11/2007 N. 231 e s.m.i. - NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Gentile cliente,
al fine del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, e
successive modifiche e integrazioni, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di
riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, Le sottoponiamo il presente questionario.
Le nuove disposizioni, infatti, richiedono per una completa identificazione ed un'adeguata conoscenza del cliente
e dell'eventuale titolare effettivo la raccolta di informazioni ulteriori rispetto a quelle già richieste in fase di
censimento anagrafico, anche nei confronti della clientela già acquisita.
La menzionata normativa impone al cliente di fornire, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni
necessarie ed aggiornate per consentire alla Banca di adempiere ai nuovi obblighi di adeguata verifica e
prevede specifiche sanzioni nel caso in cui le informazioni non siano fornite o siano false.
Come espressamente previsto dall’art. 42 del D. Lgs. 231/2007 nel caso in cui non sia possibile rispettare gli
obblighi di adeguata verifica la Banca non può procedere all’apertura del rapporto, all’esecuzione
dell’operazione, ed è necessario porre fine ai rapporti eventualmente già in essere. Analogo obbligo di
astensione è previsto nel caso di rapporti continuativi o operazioni di cui siano, direttamente o
indirettamente, parte società fiduciarie, trust, società anonime o controllate attraverso azioni al portatore
aventi sede in Paesi terzi ad alto rischio.
Le informazioni fornite saranno inoltre utilizzate al fine del corretto assolvimento della normativa in materia
di trasparenza bancaria di cui al titolo VI del D. Lgs. 385/1993 e alle relative disposizioni attuative, che prevedono per
le banche obblighi informativi differenziati in funzione delle categorie di appartenenza della clientela.

Inoltre, al fine di ottemperare agli obblighi di scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con i paesi aderenti all’AEOI
(Automatic Exchange of Information o Common Reporting Standard, CRS) è necessario acquisire, monitorare
ed aggiornare i dati identificativi dei clienti titolari di rapporti finanziari, persone fisiche, persone giuridiche e
titolari effettivi. Il rilascio di dati, completi, veritieri e corretti, è necessario per determinare la/e residenza/e fiscale/i e,
laddove ricorrano le condizioni, segnalare all’autorità fiscale locale i dati anagrafici e patrimoniali considerati
“oggetto di comunicazione”.

Informativa privacy - Le indicazioni che seguono sono fornite al cliente, e, per il suo tramite,
all’eventuale titolare effettivo, anche ai sensi della normativa sulla privacy (cfr. Regolamento UE 2016/679). Si
informa inoltre che il conferimento dei dati personali per l’identificazione dell’interessato e per la
compilazione del presente questionario è obbligatorio per legge e, in caso di loro mancato rilascio, la Banca non
potrà procedere ad instaurare o proseguire il rapporto nonché ad eseguire l’operazione richiesta e dovrà valutare
se effettuare una segnalazione all’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia. I dati
dell’interessato saranno trattati anche con procedure informatizzate per le seguenti finalità:
1) individuare il profilo di rischio di riciclaggio, associato alla clientela ed alle operazioni dalla stessa effettuate, al fine di
adeguare le attività di verifica poste dalla legge a carico della Banca; 2) individuare la categoria di appartenenza della
clientela, al fine di adeguare gli obblighi informativi posti a carico della Banca dalla normativa in materia di trasparenza
bancaria. La Banca, qualora rivesta la qualifica di “terzo” ai sensi degli artt. di cui alla Sezione III, Capo I, Titolo II, Del
d.lgs. n. 231/2007, potrà trasmettere ad altro intermediario assoggettato agli obblighi di adeguata verifica le informazioni
del presente questionario nonché le copie necessarie dei dati di identificazione e di verifica e di qualsiasi altro

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER


ORIGINALE PER LA
LA BANCA
BANCA Pagina 1 di 15
documento pertinente riguardante l’identità del cliente o del/dei titolare/i effettivo/i. Per i dati di contatto del
responsabile della protezione dei dati, e per ogni altra informazione sulle caratteristiche del trattamento dei dati e sui
diritti dell’interessato (Capo III Regolamento UE 679/2016) si prega comunque di consultare l’informativa più dettagliata
consegnata dalla Banca e disponibile nella sezione “Privacy” sul nostro sito internet. La preghiamo pertanto di fare
riferimento a tale documento e di inoltrare lo stesso al titolare effettivo, se applicabile.

1) Anagrafica Soggetto
Denominazione _______________________________________________________________________________
Tipo Società __________________________________________________________________________________
Partita IVA ___________________________________________________________________________________
N° iscrizione Camera di commercio _____________________________________________________________
Iscrizione Albo ____________________________________ N° _________________________________________

2) Sede Legale
Indirizzo _________________________________________________________ CAP ____________________
Città _________________________________________Provincia ______ Nazione ________________________
Residenza fiscale ______________________________________________________________________________
Codice fiscale / Codice Identificativo Fiscale Estero____________________________________________________
Seconda residenza fiscale estera__________________________________________________________________
Codice Identificativo Fiscale Estero________________________________________________________________
Terza residenza fiscale estera____________________________________________________________________
Codice Identificativo Fiscale Estero________________________________________________________________
Qualora il campo codice identificativo fiscale estero non sia stato valorizzato, dichiaro che il mio Paese
estero di residenza fiscale non prevede il rilascio di tale codice.

3) Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ________________________________________________


o altro indirizzo di posta elettronica _________________________________________________________

4) Prevalente attività svolta


Settore attività economica (SAE) __________________Attività economica (ATECO) ______________________

5) Dettagli attività economica


Area geografica prevalente di svolgimento dell’attività economica
Selezionare in alternativa e compilare:
� Provincia _________________________________� Regione ________________________________________
� Tutto il territorio nazionale � Altra nazione estera _______________________________________________

Intrattiene relazioni di lavoro/commerciali con Società in Paesi Esteri


� NO � SI: Nazione ____________________________________ _________________

6) Ulteriori informazioni
□ La Società è quotata in un mercato regolamentato
□ Il cliente opera in un settore economico interessato dall’erogazione di fondi pubblici (appalti pubblici, sanità,
edilizia, commercio di armi, difesa, industria bellica, industria estrattiva, raccolta e smaltimento dei rifiuti,
produzione di energie rinnovabili)
□ La società svolge operatività legate a petrolio, armi, metalli preziosi, prodotti del tabacco, manufatti culturali e
altri beni mobili di importanza archeologica, storica, culturale e religiosa o di raro valore scientifico, nonché
avorio e specie protette
□ Il cliente è un’organizzazione non profit
□ La Società svolge attività di Money Transfer
□ La Società svolge attività di Compro/Vendo Oro
□ Il cliente svolge attività legate al gioco, anche come attività non prevalente (possiede slot machines e/o sale
dedicate al gioco anche se esercita un’altra attività)
□ La Società opera come prestatore di servizi di valute virtuali (servizi di cambio tra valute virtuali e valute reali e
servizi di portafoglio di valute virtuali)

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE


ORIGINALE PER LA BANCAPER LA BA NCA Pagina 2 di 15
7) Dati economici (ultimo esercizio / previsionali se Start-up)
Fatturato ________________________________ Totale attivo di bilancio _________________________________
Risultato economico (perdite/utili) _______________________________ Numero dipendenti __________________
La Società rientra nella categoria delle microimprese 1 SI NO

8) Soggetto che provvede alla compilazione del questionario (esecutore)


Dati anagrafici
Cognome e Nome __
Codice fiscale __
Cittadinanza ______________________________ Data di nascita __
Comune di nascita _________________________ _ Provincia ____ Nazione __

Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________________ CAP _________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________

Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)


Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________

Documento d’identità
Tipo ___________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione __________
Data emissione ______________________ Data scadenza _______________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?

� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)


Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione, direzione
o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
Deputato, senatore, parlamentare europeo, provincia e città metropolitane e da comuni con
consigliere regionale nonché cariche analoghe in popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
Stati esteri abitanti
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché servizio sanitario nazionale
cariche analoghe in Stati esteri Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
nonché cariche analoghe in Stati esteri Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
Sindaco di comune con popolazione inferiore a montane, comunità isolane
15.000 abitanti Segretario comunale / provinciale
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
metropolitana pubblica amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

1
Microimpresa (ai sensi e per gli effetti della raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 06.05.2003 e del relativo D.M. del
18/04/2005):
un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di
EURO (parametri calcolati prendendo in considerazione i dati relativi agli occupati, al fatturato e al totale di bilancio dell’impresa stessa e delle
imprese ad essa associate e/o collegate secondo la definizione della suddetta raccomandazione CE)

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE


ORIGINALE PER LA BANCAPER LA BANC A Pagina 3 di 15
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore □ Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
□ Figlio detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle
Presidente del Consiglio / Capo di Governo autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione, direzione o
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a controllo delle imprese controllate, anche indirettamente,
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero
esteri partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle
Deputato, senatore, parlamentare europeo, Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città
consigliere regionale nonché cariche analoghe in metropolitane e da comuni con popolazione
Stati esteri complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché servizio sanitario nazionale
cariche analoghe in Stati esteri Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana internazionali (ONU, FMI, ecc.)
nonché cariche analoghe in Stati esteri Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
Sindaco di comune con popolazione inferiore a montane, comunità isolane
15.000 abitanti Segretario comunale / provinciale
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico / pubblica
metropolitana amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

9) Informazioni compagine societaria (devono essere tenute in considerazione le partecipazioni dirette e indirette
risalendo tutta la catena di controllo)
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente una Fiduciaria. Nazione _____________________________
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente un Trust. Nazione __________________________________
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente una Società di diritto estero. Nazione ___________________
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente una Fondazione. Nazione _________________________
□ La Società fa parte di un gruppo. Nazione Capogruppo___________________________________________
Ragione sociale __________________________________________ CF/P.IVA _________________________
□ Nessuna persona fisica possiede o controlla la società oltre il 25%
□ La società non presenta nessuna delle caratteristiche precedenti

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE


ORIGINALE PER LA BANCAPER LA BA NCA Pagina 4 di 15
10) Titolare effettivo (non compilare la sezione successiva nel caso di Ditta Individuale)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust
Vedere sottostante definizione/criteri di individuazione Titolare effettivo
11) Dati Titolare Effettivo (se le informazioni sul/i soggetto/i da indicare come titolare/i effettivo/i sono già state inserite
in una delle sezioni precedenti, riportare solo il Cognome e Nome e i dati sulla residenza fiscale, professione e
attività economica)

11.1)
Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________

Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città _________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________

Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)


Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città _________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________

Documento d’identità
Tipo ___________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione __________
Data emissione ______________________ Data scadenza _______________________

Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE


ORIGINALE PER LA BANCA PER LA BA NCA Pagina 5 di 15
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città Componente degli organi di amministrazione,
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati direzione o controllo delle imprese controllate, anche
esteri indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
esteri provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a
consigliere regionale nonché cariche analoghe in 15.000 abitanti
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera,
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti
del servizio sanitario nazionale
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Consigliere o assessore di unioni di comuni,
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana comunità montane, comunità isolane
nonché cariche analoghe in Stati esteri
Segretario comunale / provinciale
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
15.000 abitanti pubblica amministrazione
Consigliere o assessore di comune / provincia / Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
città metropolitana
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
□ Figlio detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione,
direzione o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
Deputato, senatore, parlamentare europeo, provincia e città metropolitane e da comuni con
consigliere regionale nonché cariche analoghe in popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
Stati esteri abitanti
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
servizio sanitario nazionale

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE


ORIGINALE PER LA BANCA PER LA B ANCA Pagina 6 di 15
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
di Giustizia Amministrativa per la Regione montane, comunità isolane
siciliana nonché cariche analoghe in Stati esteri Segretario comunale / provinciale
Sindaco di comune con popolazione inferiore Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
a 15.000 abitanti pubblica amministrazione
Consigliere o assessore di comune / Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
provincia / città metropolitana
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico In corso Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________
11.2)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione

In caso di associazione / fondazione:


Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust

Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________
Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città ________________________________ Provincia ______ Nazione ______________
Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)
Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione _____________________
Documento d’identità
Tipo ____________________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione __________
Data emissione ______________________ Data scadenza _______________________
Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione,
direzione o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LA BANCA Pagina 7 di 15


Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a
consigliere regionale nonché cariche analoghe in 15.000 abitanti
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della degli altri enti del servizio sanitario nazionale
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di in organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana Consigliere o assessore di unioni di
nonché cariche analoghe in Stati esteri comuni, comunità montane, comunità isolane
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Segretario comunale / provinciale
15.000 abitanti Alto Dirigente / Presidente di un ente
Consigliere o assessore di comune / provincia / città pubblico / pubblica amministrazione
metropolitana Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
□ Figlio notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate
Sindaco di capo luogo di provincia o città ovvero cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione,
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a direzione o controllo delle imprese controllate, anche
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
esteri estero ovvero partecipate, in misura prevalente
o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi
Deputato, senatore, parlamentare europeo, di provincia e città metropolitane e da comuni
consigliere regionale nonché cariche analoghe in con popolazione complessivamente non
Stati esteri inferiore a 15.000 abitanti
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché degli altri enti del servizio sanitario nazionale
cariche analoghe in Stati esteri Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana in organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
nonché cariche analoghe in Stati esteri Consigliere o assessore di unioni di
Sindaco di comune con popolazione inferiore a comuni, comunità montane, comunità isolane
15.000 abitanti Segretario comunale / provinciale
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Alto Dirigente / Presidente di un ente
metropolitana pubblico / pubblica amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico In corso Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________
11.3)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LAORIGINALE


BANCA PER LA BANCA Pagina 8 di 15
In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust
Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________

Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________
Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)
Indirizzo ______________________________________________________ CAP _______________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione _____________________
Documento d’identità
Tipo ___________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione __________
Data emissione ______________________ Data scadenza _______________________
Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato
Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di seguito
elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città Componente degli organi di amministrazione,
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati direzione o controllo delle imprese controllate, anche
esteri indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
esteri provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
consigliere regionale nonché cariche analoghe in abitanti
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
servizio sanitario nazionale
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana montane, comunità isolane
nonché cariche analoghe in Stati esteri
Segretario comunale / provinciale
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
15.000 abitanti pubblica amministrazione
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
metropolitana
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate

� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LAORIGINALE


BANCA PER LA BANCA Pagina 9 di 15
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
□ Figlio notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione,
esteri direzione o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
consigliere regionale nonché cariche analoghe in abitanti
Stati esteri
Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della servizio sanitario nazionale
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
nonché cariche analoghe in Stati esteri montane, comunità isolane
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Segretario comunale / provinciale
15.000 abitanti
Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
Consigliere o assessore di comune / provincia / città pubblica amministrazione
metropolitana
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico In corso Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________
11.4)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust

Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________
Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città _______________________________ Provincia ______ Nazione ______________
Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)
Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________
Documento d’identità
Tipo ___________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione _____________________________ Provincia ______ Nazione _____________________
Data emissione _______________________________ Data scadenza ________________________________

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LA BANCA Pagina 10 di 15


Professione
Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione,
esteri direzione o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a
consigliere regionale nonché cariche analoghe in 15.000 abitanti
Stati esteri
Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera,
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della del servizio sanitario nazionale
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana Consigliere o assessore di unioni di comuni,
nonché cariche analoghe in Stati esteri comunità montane, comunità isolane
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Segretario comunale / provinciale
15.000 abitanti
Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
Consigliere o assessore di comune / provincia / città pubblica amministrazione
metropolitana
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
□ Figlio notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione,
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a direzione o controllo delle imprese controllate, anche
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LA BANCA Pagina 11 di 15


Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a
consigliere regionale nonché cariche analoghe in 15.000 abitanti
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della servizio sanitario nazionale
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
nonché cariche analoghe in Stati esteri montane, comunità isolane
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Segretario comunale / provinciale
15.000 abitanti Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
Consigliere o assessore di comune / provincia / città pubblica amministrazione
metropolitana Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

11.5) In caso siano presenti altri titolari effettivi, compilare il modulo “Allegato del QUESTIONARIO PERSONA
GIURIDICA per l’indicazione di ulteriori titolari effettivi”

Consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 55, commi 1, 2 e 3, del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 e
s.m.i., in caso di omessa o mendace dichiarazione:
- dichiaro che le operazioni eseguite su rapporti sono da considerarsi eseguite per conto degli intestatari dei
rapporti medesimi;
- assumo l’obbligo, in caso di singole operazioni disposte sui rapporti a me intestati per conto di altro titolare
effettivo, di informare la Banca di tale circostanza prima di effettuare l’operazione stessa e di fornire tutti i dati
necessari all’identificazione del soggetto titolare dell’operazione, presentando copia del documento di identità.

Mi impegno a comunicare tempestivamente alla Banca ogni variazione delle informazioni rilasciate nel presente
questionario.

Data

Firma/e …...................................................................................................................................................................
/*S:firma1*/ /*S:firma2*/ /*S:firma3*/ /*S:firma4*/

VISTO FIRMARE COD.DIP/C.F.a.o.f.s. DATA

Riferimenti normativi D.LGS. 21/11/2007 N. 231 e s.m.i.

OBBLIGHI DEL CLIENTE


Art. 22: 1. I clienti forniscono per iscritto, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per
consentire ai soggetti obbligati di adempiere agli obblighi di adeguata verifica.
2. Per le finalità di cui al presente decreto, le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private
ottengono e conservano, per un periodo non inferiore a cinque anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla
propria titolarità effettiva e le forniscono ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata
verifica della clientela.
3. Le informazioni di cui al comma 2, inerenti le imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro
delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile, sono acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al
titolare effettivo, individuato ai sensi dell'articolo 20, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai
bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è
tenuta secondo le disposizioni vigenti nonché' dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro
disposizione. Qualora permangano dubbi in ordine alla titolarità effettiva, le informazioni sono

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE


ORIGINALE PER LA BANCA PER LA BANCA Pagina 12 di 15
acquisite, a cura degli amministratori, a seguito di espressa richiesta rivolta ai soci rispetto a cui si renda necessario
approfondire l’entità dell'interesse nell'ente. L'inerzia o il rifiuto ingiustificati del socio nel fornire agli amministratori le
informazioni da questi ritenute necessarie per l'individuazione del titolare effettivo ovvero l'indicazione di informazioni
palesemente fraudolente rendono inesercitabile il relativo diritto di voto e comportano l’impugnabilità, a norma
dell'articolo 2377 del codice civile, delle deliberazioni eventualmente assunte con il suo voto determinante. Si applicano,
in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 120 e 122 TUF, 74 e 77, CAP e 2341-ter del codice civile.
4. Le informazioni di cui al comma 2, inerenti le persone giuridiche private, tenute all'iscrizione nel Registro delle persone
giuridiche private di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, e successive modificazioni,
sono acquisite dal fondatore, ove in vita ovvero dai soggetti cui è attribuita la rappresentanza e
l'amministrazione dell'ente, richiedendole al titolare effettivo, individuato ai sensi dell'articolo 20, anche sulla base di
quanto risultante dallo statuto, dall'atto costitutivo, dalle scritture contabili e da ogni altra comunicazione o dato a
loro disposizione.
5. I fiduciari di trust espressi, disciplinati ai sensi della legge 16 ottobre 1989, n. 364 , nonché le persone che esercitano
diritti, poteri e facoltà equivalenti in istituti giuridici affini, purché stabiliti o residenti sul territorio della Repubblica italiana,
ottengono e detengono informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla titolarità effettiva del trust, o dell'istituto
giuridico affine, per tali intendendosi quelle relative all'identità del costituente o dei costituenti, del fiduciario o dei fiduciari,
del guardiano o dei guardiani ovvero di altra persona per conto del fiduciario, ove esistenti, dei beneficiari o classe di
beneficiari e delle altre persone fisiche che esercitano il controllo sul trust o sull'istituto giuridico affine e di qualunque altra
persona fisica che esercita, in ultima istanza, il controllo sui beni conferiti nel trust o nell'istituto giuridico affine attraverso
la proprietà diretta o indiretta o attraverso altri mezzi. I fiduciari di trust espressi e le persone che esercitano diritti, poteri e
facoltà equivalenti in istituti giuridici affini conservano tali informazioni per un periodo non inferiore a cinque anni dalla
cessazione del loro stato di fiduciari e le rendono prontamente accessibili alle autorità di cui all'articolo 21, comma 2,
lettera a) e b). I medesimi fiduciari che, in tale veste, instaurano un rapporto continuativo o professionale ovvero
eseguono una prestazione occasionale dichiarano il proprio stato ai soggetti obbligati.
5-bis. Per le finalità di cui al presente decreto, si considerano istituti giuridici affini al trust gli enti e gli istituti che, per
assetto e funzioni, determinano effetti giuridici equivalenti a quelli dei trust espressi, anche avuto riguardo alla
destinazione dei beni ad uno scopo ed al controllo da parte di un soggetto diverso dal proprietario, nell'interesse di uno o
più beneficiari o per il perseguimento di uno specifico fine.
5-ter. I soggetti obbligati assicurano che le informazioni di cui al presente articolo, acquisite nell'espletamento delle
procedure di adeguata verifica della clientela, siano prontamente rese disponibili alle autorità di cui all'articolo 21, comma
2, lettera a), per l'esercizio delle rispettive attribuzioni.
Art. 55, comma 3 - Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque essendo obbligato, ai sensi del presente
decreto, a fornire i dati e le informazioni necessarie ai fini dell'adeguata verifica della clientela, fornisce dati falsi o
informazioni non veritiere, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 30.000 euro.

OBBLIGHI DI ASTENSIONE
Art. 42 – comma 1: I soggetti obbligati che si trovano nell'impossibilità oggettiva di effettuare l'adeguata verifica della
clientela, ai sensi delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, lettere a), b) e c), si astengono dall'instaurare,
eseguire ovvero proseguire il rapporto, la prestazione professionale e le operazioni e valutano se effettuare una
segnalazione di operazione sospetta alla UIF a norma dell'articolo 35.

DEFINIZIONE DI PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE


Art. 1 – comma 2, lettera dd): le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno
importanti cariche pubbliche, nonché i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti
legami, come di seguito elencate:
1) sono persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche coloro che ricoprono o hanno
ricoperto la carica di:
1.1 Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice- Ministro e Sottosegretario, Presidente di
Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con
popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri;

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LAORIGINALE


BANCA PER LA BANCA Pagina 13 di 15
1.2 deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.3 membro degli organi direttivi centrali di partiti politici;
1.4 giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e
altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.5 membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti;
1.6 ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate
ovvero cariche analoghe in Stati esteri;
1.7 componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente,
dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni
capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
abitanti;
1.8 direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio
sanitario nazionale.
1.9 direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni
internazionali;
2) sono familiari di persone politicamente esposte: i genitori, il coniuge o la persona legata in unione civile o convivenza di
fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, i figli e i loro coniugi nonché le persone legate ai figli in
unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili;
3) sono soggetti con i quali le persone politicamente esposte intrattengono notoriamente stretti legami:
3.1 le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la
titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente
esposta stretti rapporti d’affari;
3.2 le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto,
nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta;
I soggetti obbligati, in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo applicano misure di
adeguata verifica rafforzata di clienti che, originariamente individuati come persone politicamente esposte, abbiano
cessato di rivestire le relative cariche pubbliche da più di un anno. La medesima disposizione si applica anche nelle
ipotesi in cui il beneficiario della prestazione assicurativa o il titolare effettivo del beneficiario siano state persone
politicamente esposte.

DEFINZIONE DI CARICHE PUBBLICHE MINORI


Ai sensi delle disposizioni di Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela nei fattori di rischio elevato
rientrano le seguenti cariche o ruoli (cd. “cariche pubbliche minori”): cliente o titolare effettivo che ricoprono cariche
pubbliche in ambiti non ricompresi dalla nozione di persona politicamente esposta ma per i quali comunque sussiste una
rilevante esposizione al rischio di corruzione. Si fa riferimento, ad esempio, agli amministratori locali, a soggetti con ruoli
apicali nella pubblica amministrazione o in enti pubblici, consorzi e associazioni di natura pubblicistica.

DEFINIZIONE DI TITOLARE EFFETTIVO


Art. 20: 1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche
cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell'ente ovvero il relativo controllo.
2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali:
a) ostituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale
del cliente, detenuta da una persona fisica;
b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per
cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta
persona.
3. Nelle ipotesi in cui l'esame dell'assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona
fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell'ente, il titolare effettivo coincide con la
persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza:
a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria;
b) el controllo di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante in assemblea ordinaria;
c) dell'esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un'influenza dominante.
4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10
febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi:
a) i fondatori, ove in vita;
b) i beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili;
c) i titolari di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione.

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER LA BANCA Pagina 14 di 15


5. Qualora l'applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più
titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi
assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente
comunque diverso dalla persona fisica
6. I soggetti obbligati conservano traccia delle verifiche effettuate ai fini dell'individuazione del titolare effettivo
nonché, con specifico riferimento al titolare effettivo individuato ai sensi del comma 5, delle ragioni che non hanno
consentito di individuare il titolare effettivo ai sensi dei commi 1, 2, 3 e 4 del presente articolo.

Riferimenti normativi Common Reporting Standard, CRS - Legge 18 giugno 2015, n.95
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Art. 4 - comma 1 - Le banche, le società di intermediazione mobiliare, la società Poste italiane Spa, le società di
gestione del risparmio, le società finanziarie e le società fiduciarie residenti nel territorio dello Stato e ogni altra
istituzione finanziaria residente in Italia, ad esclusione di qualsiasi stabile organizzazione delle stesse istituzioni
finanziarie situata all’estero, nonché le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di istituzioni finanziarie non residenti
comunicano all’Agenzia delle entrate le informazioni relative ai conti finanziari e ai pagamenti di cui all’articolo 5, comma
7.

OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA AI FINI FISCALI E ACQUISIZIONE DI DATI SU CONTI FINANZIARI E SU


TALUNI PAGAMENTI
Art. 5 - comma 4 – A partire dal 1° gennaio 2016 decorrono gli obblighi di acquisizione di cui ai commi 1 e 2 per
l’apertura di conti finanziari da parte di soggetti residenti in Stati diversi dall’Italia e dagli Stati Uniti d’America, nonché di
entità non finanziarie passive, ovunque residenti.

Mod. 403/00 - 02/2020 ORIGINALE PER


ORIGINALE PER LA
LA BANCA
BANCA Pagina 15 di 15
Abbiamo ricevuto la vostra del seguente letterale tenore che in segno di benestare trascriviamo:

QUESTIONARIO PER PERSONA GIURIDICA E DITTA INDIVIDUALE


AI SENSI DEL D.LGS. 21/11/2007 N. 231 e s.m.i. - NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Gentile cliente,
al fine del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, e
successive modifiche e integrazioni, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di
riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, Le sottoponiamo il presente questionario.
Le nuove disposizioni, infatti, richiedono per una completa identificazione ed un'adeguata conoscenza del cliente
e dell'eventuale titolare effettivo la raccolta di informazioni ulteriori rispetto a quelle già richieste in fase di
censimento anagrafico, anche nei confronti della clientela già acquisita.
La menzionata normativa impone al cliente di fornire, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni
necessarie ed aggiornate per consentire alla Banca di adempiere ai nuovi obblighi di adeguata verifica e
prevede specifiche sanzioni nel caso in cui le informazioni non siano fornite o siano false.
Come espressamente previsto dall’art. 42 del D. Lgs. 231/2007 nel caso in cui non sia possibile rispettare gli
obblighi di adeguata verifica la Banca non può procedere all’apertura del rapporto, all’esecuzione
dell’operazione, ed è necessario porre fine ai rapporti eventualmente già in essere. Analogo obbligo di
astensione è previsto nel caso di rapporti continuativi o operazioni di cui siano, direttamente o
indirettamente, parte società fiduciarie, trust, società anonime o controllate attraverso azioni al portatore
aventi sede in Paesi terzi ad alto rischio.
Le informazioni fornite saranno inoltre utilizzate al fine del corretto assolvimento della normativa in materia
di trasparenza bancaria di cui al titolo VI del D. Lgs. 385/1993 e alle relative disposizioni attuative, che prevedono per
le banche obblighi informativi differenziati in funzione delle categorie di appartenenza della clientela.

Inoltre, al fine di ottemperare agli obblighi di scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con i paesi aderenti all’AEOI
(Automatic Exchange of Information o Common Reporting Standard, CRS) è necessario acquisire, monitorare
ed aggiornare i dati identificativi dei clienti titolari di rapporti finanziari, persone fisiche, persone giuridiche e
titolari effettivi. Il rilascio di dati, completi, veritieri e corretti, è necessario per determinare la/e residenza/e fiscale/i e,
laddove ricorrano le condizioni, segnalare all’autorità fiscale locale i dati anagrafici e patrimoniali considerati
“oggetto di comunicazione”.

Informativa privacy - Le indicazioni che seguono sono fornite al cliente, e, per il suo tramite,
all’eventuale titolare effettivo, anche ai sensi della normativa sulla privacy (cfr. Regolamento UE 2016/679). Si
informa inoltre che il conferimento dei dati personali per l’identificazione dell’interessato e per la
compilazione del presente questionario è obbligatorio per legge e, in caso di loro mancato rilascio, la Banca non
potrà procedere ad instaurare o proseguire il rapporto nonché ad eseguire l’operazione richiesta e dovrà valutare
se effettuare una segnalazione all’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia. I dati
dell’interessato saranno trattati anche con procedure informatizzate per le seguenti finalità:
1) individuare il profilo di rischio di riciclaggio, associato alla clientela ed alle operazioni dalla stessa effettuate, al fine di
adeguare le attività di verifica poste dalla legge a carico della Banca; 2) individuare la categoria di appartenenza della
clientela, al fine di adeguare gli obblighi informativi posti a carico della Banca dalla normativa in materia di trasparenza
bancaria. La Banca, qualora rivesta la qualifica di “terzo” ai sensi degli artt. di cui alla Sezione III, Capo I, Titolo II, Del
d.lgs. n. 231/2007, potrà trasmettere ad altro intermediario assoggettato agli obblighi di adeguata verifica le informazioni
del presente questionario nonché le copie necessarie dei dati di identificazione e di verifica e di qualsiasi altro

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 1 di 15
documento pertinente riguardante l’identità del cliente o del/dei titolare/i effettivo/i. Per i dati di contatto del
responsabile della protezione dei dati, e per ogni altra informazione sulle caratteristiche del trattamento dei dati e sui
diritti dell’interessato (Capo III Regolamento UE 679/2016) si prega comunque di consultare l’informativa più dettagliata
consegnata dalla Banca e disponibile nella sezione “Privacy” sul nostro sito internet. La preghiamo pertanto di fare
riferimento a tale documento e di inoltrare lo stesso al titolare effettivo, se applicabile.

1) Anagrafica Soggetto
Denominazione _______________________________________________________________________________
Tipo Società __________________________________________________________________________________
Partita IVA ___________________________________________________________________________________
N° iscrizione Camera di commercio _____________________________________________________________
Iscrizione Albo ____________________________________ N° _________________________________________

2) Sede Legale
Indirizzo _________________________________________________________ CAP ____________________
Città ____________________________________ Provincia ______ Nazione ________________________
Residenza fiscale ______________________________________________________________________________
Codice fiscale / Codice Identificativo Fiscale Estero____________________________________________________
Seconda residenza fiscale estera__________________________________________________________________
Codice Identificativo Fiscale Estero________________________________________________________________
Terza residenza fiscale estera____________________________________________________________________
Codice Identificativo Fiscale Estero________________________________________________________________
Qualora il campo codice identificativo fiscale estero non sia stato valorizzato, dichiaro che il mio Paese
estero di residenza fiscale non prevede il rilascio di tale codice.

3) Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ________________________________________________


o altro indirizzo di posta elettronica _________________________________________________________

4) Prevalente attività svolta


Settore attività economica (SAE) __________________Attività economica (ATECO) ______________________

5) Dettagli attività economica


Area geografica prevalente di svolgimento dell’attività economica
Selezionare in alternativa e compilare:
Provincia _________________________________ Regione ________________________________________
Tutto il territorio nazionale Altra nazione estera _______________________________________________

Intrattiene relazioni di lavoro/commerciali con Società in Paesi Esteri


NO SI: Nazione ____________________________________
6) Ulteriori informazioni
□ La Società è quotata in un mercato regolamentato
□ Il cliente opera in un settore economico interessato dall’erogazione di fondi pubblici (appalti pubblici, sanità,
edilizia, commercio di armi, difesa, industria bellica, industria estrattiva, raccolta e smaltimento dei rifiuti,
produzione di energie rinnovabili)
□ La società svolge operatività legate a petrolio, armi, metalli preziosi, prodotti del tabacco, manufatti culturali e
altri beni mobili di importanza archeologica, storica, culturale e religiosa o di raro valore scientifico, nonché
avorio e specie protette
□ Il cliente è un’organizzazione non profit
□ La Società svolge attività di Money Transfer
□ La Società svolge attività di Compro/Vendo Oro
□ Il cliente svolge attività legate al gioco, anche come attività non prevalente (possiede slot machines e/o sale
dedicate al gioco anche se esercita un’altra attività)
□ La Società opera come prestatore di servizi di valute virtuali (servizi di cambio tra valute virtuali e valute reali e
servizi di portafoglio di valute virtuali)

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 2 di 15
7) Dati economici (ultimo esercizio / previsionali se Start-up)
Fatturato ________________________________ Totale attivo di bilancio _________________________________
Risultato economico (perdite/utili) _______________________________ Numero dipendenti __________________
La Società rientra nella categoria delle microimprese 1 SI NO

8) Soggetto che provvede alla compilazione del questionario (esecutore)


Dati anagrafici
Cognome e Nome
Codice fiscale
Cittadinanza ______________________________ Data di nascita
Comune di nascita _________________________ _ Provincia ____ Nazione
Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città _______________________________ Provincia ______ Nazione ______________
Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)
Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________
Documento d’identità
Tipo ___________________________________ Numero __________________________________________
Autorità emittente ___________________________________________________________________________
Località di emissione ______________________________ Provincia ____ Nazione _______________________
Data emissione __________________________ Data scadenza _______________________
Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)

Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario
nonché cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale
nonché cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o
città metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione, direzione
esteri o controllo delle imprese controllate, anche
indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
Sindaco di comune con popolazione non inferiore estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
a 15.000 abitanti nonché cariche analoghe in totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
Stati esteri provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
europeo, consigliere regionale nonché cariche abitanti
analoghe in Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato servizio sanitario nazionale
della Corte di Cassazione o della Corte dei conti Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
nonché cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
Consigliere di Stato e altri componenti del organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
Regione siciliana nonché cariche analoghe in Stati montane, comunità isolane
esteri Segretario comunale / provinciale
Sindaco di comune con popolazione inferiore
a 15.000 abitanti Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
pubblica amministrazione
Consigliere o assessore di comune / provincia / città
metropolitana Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate

1
Microimpresa (ai sensi e per gli effetti della raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 06.05.2003 e del relativo D.M. del
18/04/2005):
un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di
EURO (parametri calcolati prendendo in considerazione i dati relativi agli occupati, al fatturato e al totale di bilancio dell’impresa stessa e delle
imprese ad essa associate e/o collegate secondo la definizione della suddetta raccomandazione CE)

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 3 di 15
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
□ Figlio detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle
Presidente del Consiglio / Capo di Governo autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione, direzione o
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a controllo delle imprese controllate, anche indirettamente,
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero
esteri partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle
Deputato, senatore, parlamentare europeo, Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città
consigliere regionale nonché cariche analoghe in metropolitane e da comuni con popolazione
Stati esteri complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché servizio sanitario nazionale
cariche analoghe in Stati esteri Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana internazionali (ONU, FMI, ecc.)
nonché cariche analoghe in Stati esteri Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
Sindaco di comune con popolazione inferiore a montane, comunità isolane
15.000 abitanti Segretario comunale / provinciale
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico / pubblica
metropolitana amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

9) Informazioni compagine societaria (devono essere tenute in considerazione le partecipazioni dirette e indirette
risalendo tutta la catena di controllo)
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente una Fiduciaria. Nazione _____________________________
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente un Trust. Nazione __________________________________
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente una Società di diritto estero. Nazione ___________________
□ Nella compagine societaria del Cliente è presente una Fondazione. Nazione _________________________
□ La Società fa parte di un gruppo. Nazione Capogruppo___________________________________________
Ragione sociale __________________________________________ CF/P.IVA _________________________
□ Nessuna persona fisica possiede o controlla la società oltre il 25%
□ La società non presenta nessuna delle caratteristiche precedenti

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE Pagina 4 di 15


10) Titolare effettivo (non compilare la sezione successiva nel caso di Ditta Individuale)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust
Vedere sottostante definizione/criteri di individuazione Titolare effettivo
11) Dati Titolare Effettivo (se le informazioni sul/i soggetto/i da indicare come titolare/i effettivo/i sono già state inserite
in una delle sezioni precedenti, riportare solo il Cognome e Nome e i dati sulla residenza fiscale, professione e
attività economica)
11.1)
Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________

Indirizzo di residenza
Indirizzo _____________________________________________ CAP ______________
Città ________________________________ Provincia ______ Nazione ______________

Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)


Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città ___________________________________________ Provincia ______ Nazione _____________________

Documento d’identità
Tipo ___________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione __________
Data emissione ______________________ Data scadenza _______________________

Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di seguito
elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 5 di 15
Tipologia incarico

Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città Componente degli organi di amministrazione,
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati direzione o controllo delle imprese controllate, anche
esteri indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
esteri provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a
consigliere regionale nonché cariche analoghe in 15.000 abitanti
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera,
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti
del servizio sanitario nazionale
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Consigliere o assessore di unioni di comuni,
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana comunità montane, comunità isolane
nonché cariche analoghe in Stati esteri
Segretario comunale / provinciale
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
15.000 abitanti pubblica amministrazione
Consigliere o assessore di comune / provincia / Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
città metropolitana
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
□ Coniuge o persona legata in unione civile o
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
□ Figlio notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle
Presidente del Consiglio / Capo di Governo autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione, direzione o
esteri controllo delle imprese controllate, anche indirettamente,
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle
esteri Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città
metropolitane e da comuni con popolazione
Deputato, senatore, parlamentare europeo, complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti
consigliere regionale nonché cariche analoghe in
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici servizio sanitario nazionale
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana montane, comunità isolane
nonché cariche analoghe in Stati esteri
Segretario comunale / provinciale

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 6 di 15
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico / pubblica
15.000 abitanti amministrazione
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
metropolitana Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________
11.2)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust
Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________
Indirizzo di residenza
Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________
Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)
Indirizzo ______________________________________________________ CAP _________________________
Città __________________________________________ Provincia _______ Nazione ______________________

Documento d’identità
Tipo ___________________________ Numero _________________________________
Autorità emittente ________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione __________
Data emissione ______________________ Data scadenza _______________________
Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché cariche ISVAP, AGCM, ecc…)
analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione,
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a direzione o controllo delle imprese controllate, anche
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
Deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
regionale nonché cariche analoghe in Stati esteri provincia e città metropolitane e da comuni con
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della abitanti
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
cariche analoghe in Stati esteri azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
servizio sanitario nazionale

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 7 di 15
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
di Giustizia Amministrativa per la Regione gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
siciliana nonché cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Sindaco di comune con popolazione inferiore Consigliere o assessore di unioni di comuni,
a 15.000 abitanti comunità montane, comunità isolane
Consigliere o assessore di comune / provincia / Segretario comunale / provinciale
città metropolitana Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
pubblica amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
□ Coniuge o persona legata in unione civile o
Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
convivenza di fatto o istituti assimilabili detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
□ Figlio notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta

Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati esteri Componente degli organi di amministrazione,
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a direzione o controllo delle imprese controllate, anche
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
esteri estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
Deputato, senatore, parlamentare europeo, provincia e città metropolitane e da comuni con
consigliere regionale nonché cariche analoghe in popolazione complessivamente non inferiore a
Stati esteri 15.000 abitanti
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché servizio sanitario nazionale
cariche analoghe in Stati esteri Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
nonché cariche analoghe in Stati esteri Consigliere o assessore di unioni di comuni,
Sindaco di comune con popolazione inferiore a comunità montane, comunità isolane
15.000 abitanti Segretario comunale / provinciale
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
metropolitana pubblica amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________
11.3)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo

In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust
Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 8 di 15
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________
Indirizzo di residenza
Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________

Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)


Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________

Documento d’identità
Tipo __________________________________ Numero ___________________________________________
Autorità emittente ___________________________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione _______________________
Data emissione __________________________ Data scadenza _____________________________________

Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di seguito
elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
ISVAP, AGCM, ecc…)
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
equivalenti in Stati esteri
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
cariche analoghe in Stati esteri cariche analoghe in Stati esteri
Sindaco di capo luogo di provincia o città Componente degli organi di amministrazione,
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati direzione o controllo delle imprese controllate, anche
esteri indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
esteri provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
consigliere regionale nonché cariche analoghe in abitanti
Stati esteri Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
servizio sanitario nazionale
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
cariche analoghe in Stati esteri organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana montane, comunità isolane
nonché cariche analoghe in Stati esteri
Segretario comunale / provinciale
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
15.000 abitanti pubblica amministrazione
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
metropolitana
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore □ Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 9 di 15
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari
□ Figlio o detenzione formale del controllo totalitario di
un’entità notoriamente costituita, di fatto,
nell’interesse e a beneficio di una persona
politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione,
esteri direzione o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
consigliere regionale nonché cariche analoghe in abitanti
Stati esteri
Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della servizio sanitario nazionale
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
nonché cariche analoghe in Stati esteri montane, comunità isolane
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Segretario comunale / provinciale
15.000 abitanti
Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
Consigliere o assessore di comune / provincia / città pubblica amministrazione
metropolitana
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________
11.4)
soggetto/i con possesso/controllo, diretto o indiretto, di una percentuale superiore al 25% del capitale sociale
soggetto/i con influenza dominante (per esistenza di vincoli contrattuali / controllo di voti in assemblea ordinaria)
titolare di potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione
In caso di associazione / fondazione:
Disponente / Fondatore Beneficiario (ove individuabile) soggetto con controllo su una percentuale
superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro modo
In caso di trust:
Disponente / Fondatore del trust Beneficiario del trust (ove individuabile) soggetto con controllo su
una percentuale superiore al 25% del patrimonio soggetto persona fisica che esercita il controllo in altro
modo Guardiano / Protector del trust
Dati anagrafici
Cognome e Nome ________________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________________________
Data di Nascita ___________________ Luogo di Nascita _________________________
Cittadinanza _____________________________________________________________

Indirizzo di residenza
Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________

Domicilio (da compilare se diverso dalla residenza)


Indirizzo ______________________________________________________ CAP ________________________
Città __________________________________________ Provincia ______ Nazione ______________________

Documento d’identità
Tipo __________________________________ Numero ___________________________________________
Autorità emittente ___________________________________________________________________________
Località di emissione ________________________ Provincia ____ Nazione _______________________
Data emissione __________________________ Data scadenza _____________________________________

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 10 di 15
Professione
� Dipendente d’azienda � Dipendente Pubblica Amministrazione � Dirigente d’azienda
� Dirigente Pubblica Amministrazione � Libero professionista � Lavoratore autonomo
� Imprenditore � Pensionato � Studente � Religioso � Non occupato

Attività economica ________________________________________________________

Esercita o ha cessato di esercitare da meno di un anno una funzione pubblica/politica tra quelle di
seguito elencate ovvero ricopre una carica pubblica minore?
SI NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione,
esteri direzione o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a
consigliere regionale nonché cariche analoghe in 15.000 abitanti
Stati esteri
Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera,
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della del servizio sanitario nazionale
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
cariche analoghe in Stati esteri gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana Consigliere o assessore di unioni di comuni,
nonché cariche analoghe in Stati esteri comunità montane, comunità isolane
Sindaco di comune con popolazione inferiore a Segretario comunale / provinciale
15.000 abitanti
Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico /
Consigliere o assessore di comune / provincia / città pubblica amministrazione
metropolitana
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)

Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________


Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

Intrattiene legami (di parentela o di affari) con soggetti che esercitano o hanno cessato di esercitare da
meno di un anno una funzione pubblica/politica rilevante tra quelle di seguito elencate
� SI � NO (se la risposta è SI compilare la sezione sottostante)
Tipo Legame
□ Genitore □ Coniuge del figlio nonché le persone legate ai figli in
□ Coniuge o persona legata in unione civile o unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
convivenza di fatto o istituti assimilabili □ Titolarità effettiva congiunta, stretto rapporto d’affari o
□ Figlio detenzione formale del controllo totalitario di un’entità
notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a
beneficio di una persona politicamente esposta
Tipologia incarico
Presidente della Repubblica / Capo di Stato Membro degli organi direttivi delle banche centrali e
Presidente del Consiglio / Capo di Governo delle autorità indipendenti (Banca d’Italia, CONSOB,
Ministro, Vice-Ministro, Sottosegretario nonché ISVAP, AGCM, ecc…)
cariche analoghe in Stati esteri Ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche
Presidente di Regione, Assessore regionale nonché equivalenti in Stati esteri
cariche analoghe in Stati esteri Ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero
Sindaco di capo luogo di provincia o città cariche analoghe in Stati esteri
metropolitana nonché cariche analoghe in Stati Componente degli organi di amministrazione, direzione
esteri o controllo delle imprese controllate, anche
Sindaco di comune con popolazione non inferiore a indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato
15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati estero ovvero partecipate, in misura prevalente o
esteri totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di
provincia e città metropolitane e da comuni con
Deputato, senatore, parlamentare europeo, popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
consigliere regionale nonché cariche analoghe in abitanti
Stati esteri

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 11 di 15
Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di
Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del
Corte di Cassazione o della Corte dei conti nonché servizio sanitario nazionale
cariche analoghe in Stati esteri Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di
Consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in
di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana organizzazioni internazionali (ONU, FMI, ecc.)
nonché cariche analoghe in Stati esteri Consigliere o assessore di unioni di comuni, comunità
Sindaco di comune con popolazione inferiore a montane, comunità isolane
15.000 abitanti Segretario comunale / provinciale
Consigliere o assessore di comune / provincia / città Alto Dirigente / Presidente di un ente pubblico / pubblica
metropolitana amministrazione
Segretario nazionale delle Organizzazioni Sindacali
Alto Dirigente dello Stato sul Territorio (Prefetto)
Nazione di svolgimento dell’incarico _______________________________________
Durata incarico � In corso � Terminata Mese / Anno di conclusione dell’incarico ___________________

11.5) In caso siano presenti altri titolari effettivi, compilare il modulo “Allegato del QUESTIONARIO
PERSONA GIURIDICA per l’indicazione di ulteriori titolari effettivi”

Consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 55, commi 1, 2 e 3, del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 e
s.m.i., in caso di omessa o mendace dichiarazione:
- dichiaro che le operazioni eseguite su rapporti sono da considerarsi eseguite per conto degli intestatari dei
rapporti medesimi;
- assumo l’obbligo, in caso di singole operazioni disposte sui rapporti a me intestati per conto di altro titolare
effettivo, di informare la Banca di tale circostanza prima di effettuare l’operazione stessa e di fornire tutti i dati
necessari all’identificazione del soggetto titolare dell’operazione, presentando copia del documento di identità.

Mi impegno a comunicare tempestivamente alla Banca ogni variazione delle informazioni rilasciate nel presente
questionario.

Data _____________ Firmato


/*S:firma1*/

Riferimenti normativi D.LGS. 21/11/2007 N. 231 e s.m.i.

OBBLIGHI DEL CLIENTE


Art. 22: 1. I clienti forniscono per iscritto, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per
consentire ai soggetti obbligati di adempiere agli obblighi di adeguata verifica.
2. Per le finalità di cui al presente decreto, le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private
ottengono e conservano, per un periodo non inferiore a cinque anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla
propria titolarità effettiva e le forniscono ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata
verifica della clientela.
3. Le informazioni di cui al comma 2, inerenti le imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro
delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile, sono acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al
titolare effettivo, individuato ai sensi dell'articolo 20, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai
bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è
tenuta secondo le disposizioni vigenti nonché' dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro
disposizione. Qualora permangano dubbi in ordine alla titolarità effettiva, le informazioni sono acquisite, a cura degli
amministratori, a seguito di espressa richiesta rivolta ai soci rispetto a cui si renda necessario approfondire l’entità
dell'interesse nell'ente. L'inerzia o il rifiuto ingiustificati del socio nel fornire agli amministratori le informazioni da
questi ritenute necessarie per l'individuazione del titolare effettivo ovvero l'indicazione di informazioni palesemente
fraudolente rendono inesercitabile il relativo diritto di voto e comportano l’impugnabilità, a norma dell'articolo
2377 del codice civile, delle deliberazioni eventualmente assunte con il suo voto determinante. Si applicano, in quanto
compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 120 e 122 TUF, 74 e 77, CAP e 2341-ter del codice civile.
4. Le informazioni di cui al comma 2, inerenti le persone giuridiche private, tenute all'iscrizione nel Registro delle persone
giuridiche private di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, e successive modificazioni,
sono acquisite dal fondatore, ove in vita ovvero dai soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l'amministrazione
dell'ente, richiedendole al titolare effettivo, individuato ai sensi dell'articolo 20, anche sulla base di quanto
risultante dallo statuto, dall'atto costitutivo, dalle scritture contabili e da ogni altra comunicazione o dato a loro
disposizione.
Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE
COPIA PER IL CLIENTE Pagina 12 di 15
5. I fiduciari di trust espressi, disciplinati ai sensi della legge 16 ottobre 1989, n. 364 , nonché le persone che esercitano
diritti, poteri e facoltà equivalenti in istituti giuridici affini, purché stabiliti o residenti sul territorio della Repubblica italiana,
ottengono e detengono informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla titolarità effettiva del trust, o dell'istituto
giuridico affine, per tali intendendosi quelle relative all'identità del costituente o dei costituenti, del fiduciario o dei fiduciari,
del guardiano o dei guardiani ovvero di altra persona per conto del fiduciario, ove esistenti, dei beneficiari o classe di
beneficiari e delle altre persone fisiche che esercitano il controllo sul trust o sull'istituto giuridico affine e di qualunque
altra persona fisica che esercita, in ultima istanza, il controllo sui beni conferiti nel trust o nell'istituto giuridico affine
attraverso la proprietà diretta o indiretta o attraverso altri mezzi. I fiduciari di trust espressi e le persone che esercitano
diritti, poteri e facoltà equivalenti in istituti giuridici affini conservano tali informazioni per un periodo non inferiore a cinque
anni dalla cessazione del loro stato di fiduciari e le rendono prontamente accessibili alle autorità di cui all'articolo 21,
comma 2, lettera a) e b). I medesimi fiduciari che, in tale veste, instaurano un rapporto continuativo o professionale
ovvero eseguono una prestazione occasionale dichiarano il proprio stato ai soggetti obbligati.

5-bis. Per le finalità di cui al presente decreto, si considerano istituti giuridici affini al trust gli enti e gli istituti che, per
assetto e funzioni, determinano effetti giuridici equivalenti a quelli dei trust espressi, anche avuto riguardo alla
destinazione dei beni ad uno scopo ed al controllo da parte di un soggetto diverso dal proprietario, nell'interesse di uno o
più beneficiari o per il perseguimento di uno specifico fine.
5-ter. I soggetti obbligati assicurano che le informazioni di cui al presente articolo, acquisite nell'espletamento delle
procedure di adeguata verifica della clientela, siano prontamente rese disponibili alle autorità di cui all'articolo 21, comma
2, lettera a), per l'esercizio delle rispettive attribuzioni.

Art. 55, comma 3 - Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque essendo obbligato, ai sensi del presente
decreto, a fornire i dati e le informazioni necessarie ai fini dell'adeguata verifica della clientela, fornisce dati falsi o
informazioni non veritiere, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 30.000 euro.

OBBLIGHI DI ASTENSIONE
Art. 42 – comma 1: I soggetti obbligati che si trovano nell'impossibilità oggettiva di effettuare l'adeguata verifica della
clientela, ai sensi delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, lettere a), b) e c), si astengono dall'instaurare,
eseguire ovvero proseguire il rapporto, la prestazione professionale e le operazioni e valutano se effettuare una
segnalazione di operazione sospetta alla UIF a norma dell'articolo 35.

DEFINIZIONE DI PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE


Art. 1 – comma 2, lettera dd): le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno
importanti cariche pubbliche, nonché i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti
legami, come di seguito elencate:

1) sono persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche coloro che ricoprono o hanno
ricoperto la carica di:
1.1 Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice- Ministro e Sottosegretario, Presidente di
Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con
popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.2 deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.3 membro degli organi direttivi centrali di partiti politici;
1.4 giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e
altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.5 membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti;
1.6 ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate
ovvero cariche analoghe in Stati esteri;

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIEN TE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 13 di 15
1.7 componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente,
dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni
capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000
abitanti;
1.8 direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio
sanitario nazionale.
1.9 direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni
internazionali;
2) sono familiari di persone politicamente esposte: i genitori, il coniuge o la persona legata in unione civile o convivenza
di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, i figli e i loro coniugi nonché le persone legate ai figli in
unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili;
3) sono soggetti con i quali le persone politicamente esposte intrattengono notoriamente stretti legami:
3.1 le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta,
la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente
esposta stretti rapporti d’affari;
3.2 le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto,
nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta;
I soggetti obbligati, in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo applicano misure di
adeguata verifica rafforzata di clienti che, originariamente individuati come persone politicamente esposte, abbiano
cessato di rivestire le relative cariche pubbliche da più di un anno. La medesima disposizione si applica anche nelle
ipotesi in cui il beneficiario della prestazione assicurativa o il titolare effettivo del beneficiario siano state persone
politicamente esposte.

DEFINZIONE DI CARICHE PUBBLICHE MINORI


Ai sensi delle disposizioni di Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela nei fattori di rischio elevato
rientrano le seguenti cariche o ruoli (cd. “cariche pubbliche minori”): cliente o titolare effettivo che ricoprono cariche
pubbliche in ambiti non ricompresi dalla nozione di persona politicamente esposta ma per i quali comunque sussiste una
rilevante esposizione al rischio di corruzione. Si fa riferimento, ad esempio, agli amministratori locali, a soggetti con ruoli
apicali nella pubblica amministrazione o in enti pubblici, consorzi e associazioni di natura pubblicistica.

DEFINIZIONE DI TITOLARE EFFETTIVO


Art. 20: 1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche
cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell'ente ovvero il relativo controllo.
2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali:
a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale
del cliente, detenuta da una persona fisica;
b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per
cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta
persona.
3. Nelle ipotesi in cui l'esame dell'assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona
fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell'ente, il titolare effettivo coincide con la
persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza:
a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria;
b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante in assemblea ordinaria;
c) dell'esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un'influenza dominante.
4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10
febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi:
a) i fondatori, ove in vita;
b) i beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili;
c) i titolari di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione.
5. Qualora l'applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più
titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi
assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente
comunque diverso dalla persona fisica
6. I soggetti obbligati conservano traccia delle verifiche effettuate ai fini dell'individuazione del titolare effettivo
nonché, con specifico riferimento al titolare effettivo individuato ai sensi del comma 5, delle ragioni che non hanno
consentito di individuare il titolare effettivo ai sensi dei commi 1, 2, 3 e 4 del presente articolo.

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE


COPIA PER IL CLIENTE Pagina 14 di 15
Riferimenti normativi Common Reporting Standard, CRS - Legge 18 giugno 2015, n.95
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Art. 4 - comma 1 - Le banche, le società di intermediazione mobiliare, la società Poste italiane Spa, le società di
gestione del risparmio, le società finanziarie e le società fiduciarie residenti nel territorio dello Stato e ogni altra
istituzione finanziaria residente in Italia, ad esclusione di qualsiasi stabile organizzazione delle stesse istituzioni
finanziarie situata all’estero, nonché le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di istituzioni finanziarie non residenti
comunicano all’Agenzia delle entrate le informazioni relative ai conti finanziari e ai pagamenti di cui all’articolo 5, comma
7.

OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA AI FINI FISCALI E ACQUISIZIONE DI DATI SU CONTI FINANZIARI E SU


TALUNI PAGAMENTI
Art. 5 - comma 4 – A partire dal 1° gennaio 2016 decorrono gli obblighi di acquisizione di cui ai commi 1 e 2 per
l’apertura di conti finanziari da parte di soggetti residenti in Stati diversi dall’Italia e dagli Stati Uniti d’America, nonché di
entità non finanziarie passive, ovunque residenti.

Mod. 403/00 - 02/2020 COPIA PER IL CLIENTE Pagina 15 di 15

Potrebbero piacerti anche