Sei sulla pagina 1di 3

CLASSIFICAZIONE E RIEVOCAZIONE FIGURE

vers. Pomati et al., 1996

Materiale: occorre utilizzare il set di 36 carte, mischiarle e porle sul tavolo in ordine casuale con
l’immagine rivolta verso l’alto.
Istruzioni: “Come può vedere, davanti a lei ci sono 36 carte, tutte diverse. Scopo di questo compito
sarà quello di ricordare il maggior numero di oggetti raffigurati, pertanto dovrà raggrupparle in mazzetti
secondo i criteri che ritiene migliori per raggiungere questo scopo”. Il soggetto avrà a disposizione tutto il
tempo che riterrà necessario per completare la fase di apprendimento attraverso la categorizzazione delle
carte, ma non meno di 3 minuti.
Quando il soggetto riterrà di aver concluso, i singoli mazzetti di carte vengono mantenuti (ad. es. con un
elastico) e riposti in un cassetto (lontano dalla vista del soggetto).
Viene subito richiesto al soggetto di rievocare verbalmente (denominazione) quanti più elementi delle 36
immagini viste; quando il soggetto non riesce a rievocare più alcun elemento, si interrompe la fase di
rievocazione immediata.
Dopo 45 minuti si richiede di nuovo al soggetto di rievocare verbalmente (denominazione) quanti più
elementi delle 36 immagini viste; quando il soggetto non riesce a rievocare più alcun elemento, si
interrompe anche la fase di rievocazione differita.
A questo punto vengono posti davanti al soggetto tutti i mazzetti di carte che precedentemente aveva
costituito e gli si chiede quali criteri aveva utilizzato per fare tali categorizzazioni.
Quindi si procede con un compito di denominazione delle 36 figure.

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI PUNTEGGI:

Rievocazione Immediata:

P.G. P.C. P.E. Cut-Off


N. Items rievocati /36 /36 11

Categorie Riev.

Intrusioni

Rievocazione Differita:

P.G. P.C. P.E. Cut-Off


N. Items rievocati /36 /36 10

Categorie Riev.

Intrusioni

Categorizzazione:

P.G. P.C. P.E. Cut-Off


N. Categ. Individuate /12 /12 3

Errori di Categorizz.

N. Item in Categ.
/36 /36 15
Sovraordinata

Item Classificati non


correttamente

N. Item Non
/36 /36 10
Categorizzati

Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E.,
Società Italiana di Neuropsicologia - Bologna (2009)
Categ Sub- Rievocazione Rievocazione
Items Denominazione
sovraord Categ Immediata Differita dopo 45’

BANANA

Frutta
MELA
ARANCIA
CIPOLLA
Verdura

POMODORO

PISELLI
Cibo

BISTECCA
carne

ARROSTO

POLLO ARROSTO

TORTA
dolci

BUDINO

CARAMELLE

TEIERA
Elementi

cucina
della

CARAFFA

TAZZA

MARTELLO
Utensili

lavoro
Oggetti comuni

da

PENNELLO

SEGA

FINESTRA
Elementi
della
casa

PORTA

TETTO

PENNA
scrivere
Utensili
per la

MATITA

INCHIOSTRO

PAPPAGALLO
Uccelli

RONDINE

ANATRA

APE
Insetti

RAGNO
Animali

FARFALLA

GATTO
Felini

LEONE

LEOPARDO

CAVALLO
Equini

ASINO

ZEBRA

TOTALI:

INTRUSIONI

Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E.,
Società Italiana di Neuropsicologia - Bologna (2009)
Categorizzazione:
Categ Sub- Categ Sub-
Categorizzazione Items Categorizzazione Items
Sovraord Categ Sovraord Categ

Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E.,
Società Italiana di Neuropsicologia - Bologna (2009)

Potrebbero piacerti anche