Sei sulla pagina 1di 2

CANCELLAZIONE DI LETTERE

Vers. Vallar et al., 1994

Al soggetto viene fatta vedere la tavola, si esaminano diverse lettere, ci si sofferma sulla H (il target)
Consegna: “deve barrare tutte le H che trova, il più velocemente possibile”.
Quando il soggetto avrà deciso che ha finito, se si è ancora entro il limite di tempo, si dà un solo sollecito
positivo chiedendo di controllare se non ne abbia saltata qualcuna; se il tempo a disposizione è finito si
termina il test.
Si contano i target segnati in un tempo massimo di 5 minuti. I target presenti sono 104.
Si assegna un punto ad ogni errore entro il tempo limite.
La tavola può essere suddivisa in due metà rispetto al soggetto, è necessario tenere distinti sia i target
che i distrattori segnati in ogni emispazio esplorato.
Vengono conteggiati gli errori di Omissione, ossia i target non segnati entro il limite di tempo, gli errori di
commissione, ossia i distrattori segnati, e il tempo impiegato per eseguire il compito completo.

N.B. Nella versione originale il foglio utilizzato per il test è in formato A3, pertanto si
consiglia di stampare su foglio bianco A4 e fotocopiare su foglio bianco A3 con
ingrandimento 140%.

Max: 5 minuti

Cancellazione di Lettere - Scheda Riassuntiva dei Punteggi:

P.G. Val. Norm.


Errori di Omissione a Sinistra /53

Errori di Omissione a Destra /51

Totale Errori di Omissione /104 <5

Differenza Errori di Omissione Destra-Sinistra /53 <3

Totale Errori di Commissione /208 0

Tempo impiegato in sec. /300

Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E.,
Società Italiana di Neuropsicologia (2011)
Kit del Neuropsicologo Italiano – Barletta-Rodolfi C., Gasparini F., Ghidoni E.,
Società Italiana di Neuropsicologia (2011)

Potrebbero piacerti anche