Sei sulla pagina 1di 3

LEZIONE 7 5 DEC 2022

Capitolo 3: Metodi di studio e ricerca della cultura

Micro: ricerca qualitativa


Meso: Network analysis
Macro: dimensione quantitativa
(Guardare Libro)

Per fare ricerche nel campo della sociologia, bisogna cercare di farsi domande di
tipo esplicito  un pò più complesse ricorrendo a più variabili allo stesso tempo, che
mirino a conoscere le cause, ler funzioni, le condizioni storico-sociali che hanno
generato quel particolare fenomeno.
Esempio: In basi a quali variabili varia la fedeltà ad un marchio?

Quali sono gli oggetti di studio?


Non  è detto che io analizzi solo gli individui ma posso analizzare ad esempio gli
stati, i comuni, le regioni (guardare dal libro)

Dobbiamo poi decidere quali analisi, approcci, usare per fare la ricerca=> micro,
macro o meso? O combinati insieme?
La scelta del metodo dipende da diversi fattori che influiscono su di essa:
Fattori economici, risorse disponibili
L'unità di analisi: l'oggetto dell'analisi
L'oggetto della ricerca: cosa rigusrda la ricerca? Qual'è il tema?
Il team di ricerca

Una volta controllati questi fattori, possiamo raccogliere i dati e successivamente


analizzati con diversi metodi. Una volta ftto quest, possiamo interpretare i risultati
portandoci alla conclusione dando una risposta all'interrogativo di ricerca. A volte si
ci accorge che con le info raccolte non si arriva a dare una risposta completa a causa
di vari fattori che influiscono su di essa.

Fasi della ricerca


1. Porsi la domanda relativa alla ricerca
2. scegliere il metodo
3. raccolta dei dati
4. organizzazione, strutturizzazione dei dati
5. analisi dei dati
6. Conclusione e risposta all'interrogativo di ricerca

Metodi qualitativi
INTERVISTE=>SURVEY
Abbiamo diverse modalità:
Con domande aperte: lascio l'intervistato parlare facendogli esprimere la sua
opinione.
Strutturate: interviste con domande specifiche seguendo una specifica scaletta.
Semistrutturate: interviste che dovrebbero seguire delle domande strutturate
ma le domande vanno ad espandersi grazie all'intervento dell'intervistatore
ponendo le domande senza seguire la scaletta facendo anche domande
diverse ma sempre nell'ambito della ricerca che il ricercatore ritiene utile
analizzare.

I dati che si raccolgono qui sono dati QUALITATIVI, con risposte qualitative
raccogliendoli con registrazione e succesiva trascrizione dell'intervista
analizzandoli poi per comprendere ciò che voleva intendere l'intervistato.

Come si analizzano i dati qualitativi?


Usando l'IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA, analizzandoli senza pregiudizi
conoscendo il contesto pregresso interpretandone il significato, cercando di capire
cosa l'intervistato voleva dire.

Di quali dimensioni bisogna tenere conto?


La dimensione ETICA, è necessario sottoporre la ricerca ad un comitato etico
in cui evidenziare se la ricerca tocca argomenti sensibili, se rispetta l'anonimato
delle persone in certi casi.
La custodia dei dati, da chi vengono costuditi i dati? (guardare il libro)

Il materiale è un testo scritto ma c'è una branca di studi specializzata nella statistica
testuale per vedere quali concetti ci sono.

NARRAZIONI=>FOCUS GROUP (pag. 82)


Nel focus group è molto importante coordinare, esporre le proprie idee dando
la garanzia che tutti parlino cercando anche di dare stimoli, input
Ricerca netnografica
Attraverso l'uso di tecninche non intrusive, la netnografia consente al ricerctore di
indagare le interazioni sociali online, immergendosi direttamente nell'ambiente in
cui queste si svolgono. L'oggetto specifico di studio della netnografia è quindi
rappresentato dalle online community.

Potrebbero piacerti anche