Sei sulla pagina 1di 124

1.

NOZIONE DI AZIENDA
- NORMATIVA

2555 => AZIENDA = COMPLESSO BENI ORGANIZZATI

DA IMPRENDITORE

X ESERCIZIO ATTIVITÀ IMPRESA

NORMATIVA

2082 => ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA

AL FINE DELLA - PRODUZIONE DI - BENI


+ +
- DELLO SCAMBIO - SERVIZI

- NATURA GIURIDICA AZIENDA

- NON E' SOGGETTO DI DIRITTO

- E' OGGETTO DI UN SPECIFICO DIRITTO DELL'IMPRENDITORE

≠ DIRITTO SU SINGOLI BENI CHE COMPONGONO AZIENDA

- CONCETTI FONDAMENTALI SU IMPRESA

DUE RAPPORTI TRA ELEMENTI CHE COMPONGONO L'AZIENDA

- R1) RAPPORTO DI COMPLEMENTARIETÀ + RECIPROCA FUNZIONALITÀ -> TRA VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO AZIENDA

- R2) RAPPORTO DI STRUMENTALITÀ -> TRA - AZIENDA


E
- ATTIVITÀ AL CUI ESERCIZIO E' DESTINATO COMPLESSO AZIENDALE

C.D. DESTINAZIONE UNITARIA DELL'AZIENDA AD UNO SPECIFICO FINE PRODUTTIVO

AZIENDA Pagina 1
1.3 NASCITA DELL'AZIENDA
- DUBBIO: QUANDO SI PUO DIRE CHE L'AZIENDA E' GIURIDICAMENTE ESISTENTE?

- D1) PARTE DOTT => AZIENDA

ESISTE QUANDO EFFETTIVAMENTE INIZIATA ATTIVITÀ DI IMPRESA-IMPRENDITORIALE

PRIMA INIZIO ATTIVITÀ IMPRESA

C'E' COMPLESSO DI BENI -> - POTENZIALMENTE IDONEO A SVOLGIMENTO ATTIVA IMPRESA


MA
- NON ANCORA UTILIZZATO

NON E' IMPRESA

CONSEGUENZE

NATURA GIURIDICA DEL CONTRATTO CON CUI SI CONCEDETE GODIMENTO COMPLESSO BENI ORGANIZZATI DA IMPRENDITORE

- PRIMA INIZIO ATTIVITÀ IMPRESA -> E' LOCAZIONE

- DOPO INIZIO ATTIVITÀ IMPRESA -> E' AFFITTO DI AZIENDA

- D2) GIU UNANIME + ALTRA PARTE DOTT

AZIENZA

- NASCE => QUANDO C'E' => C.D. PRODUTTIVITÀ POTENZIALE

DEF => ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DERIVANTE DA AVVENUTA ORGANIZZAZIONE BENI DEL COMPLESSO AZIENDALE

NON NECESSARIA C.D. PRODUTTIVITÀ IN CONCRETO

- ESISTE => QUANDO COMPLESSO BENI ORGANIZZATI DA IMPRENDITORE -> HA CARATTERISTICHE X AVERE PRODUTTIVI POTENZIALE

ES => AZIENDA ALBERGHIERA

NASCE -> QUANDO IMPRENDITORE -> DESTINA IMMO + ATTREZZATURA AD ATTIVITÀ ALBERGHIERA

CONSEGUENZE

AVVIAMENTO => NON E' ELEMENTO COSTITUTIVO AZIENDA

POSSIBILE AZIENDA -> SENZA AVVIAMENTO

AZIENDA Pagina 2
1.4 ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'AZIENDA
- DUBBIO: QUALI SONO GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL'AZIENDA?

IMPORTANTE X SAPERE QUANDO SI APPLICA DISCIPLINA TRASFERIMENTO AZIENDA 2555 E QUANDO NO

DEFINIZIONI PRELIMINARI X RISPONDERE A QUESITO

DUBBIO: QUANDO BENE PUO ESSERE DEFINITO "BENE AZIENDALE"?

PRESUPPOSTO NECESSARIO + SUFFICIENTE

1) BENE -> DEVE ESSERE DESTINATO A CICLO PRODUTTIVO


+
2) DESTINAZIONE -> DEVE ESSERE IMPRESSA DA IMPRENDITORE

IRRILEVANTE TITOLARITÀ GIURIDICA DEL BENE

DUBBIO: COSA SONO I BENI INDICATI DAL 2555?

- D1) DOTT MIN => TEORIA RESTRITTIVA

BENI 2555 => SOLO BENI 810

COSE CHE POSSONO FORMARE OGGETTO DI DIRITTI

CONSEGUENZA

AZIENDA => E' FORMATA SOLO DA BENI 810

- RAPPORTI GIURIDICI
+
- CREDITI
+
- DEBITI

NON SONO ELEMENTI ESSENZIALI AZIENDA

QUINDI => E' TRASFERIMENTO AZIENDA -> ANCHE TRASFERIMENTO -> SOLO BENI 810

ARGOMENTI A FAVORE

- CONTRATTI AZIENDALI -> SI TRASFERISCONO EX LEGE

SALVO -> DIVERSA PATTUIZIONE PARTI

- CREDITI + DEBITI -> NESSUNA NORMA DICE CHE SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE -> CON TRASFERIMENTO AZIENDA

- D2) DOTT PREV + CASS => TEORIA ONNICOMPRENSIVA

BENI 2555 = - TUTTO CIO CHE PU FORMARE OGGETTO DI TUTELA GIURIDICA


+
- TUTTO CIO CHE CONTRIBUISCE A - FUNZIONALITÀ AZIENDA
+
- AVVIAMENTO

- BENI MATERIALI -> MOBILI/IMMOBILI/FUNGIBILI/INFUNGIBILI


- SERVIZI BENI IMMATERIALI
- RAPPORTI DI LAVORO CON IL PERSONALE
- CONTRATTI
- CREDITI + DEBITI
- SEGNI DISTINTIVI = DITTA-INSEGNA

AZIENDA Pagina 3
16
1.5 AVVIAMENTO E CLIENTELA
- DEFINIZIONE AVVIAMENTO

ATTITUDINE ORGANISMO PRODUTTIVO

A GENERARE PROFITTI MAGGIORI RISPETTO A QUELLE DELLA SOMMA DEI SINGOLO BENI CHE COMPONGONO AZIENDA

- TIPOLOGIE DI AVVIAMENTO

a) AVVIAMENTO OGGETTIVO

DERIVA DA ORGANIZZAZIONE DEI BENI

E' RICOLLEGABILE A FATTORI A FATTORI CHE RIMANGONO ANCHE SE VARIA PROPRIETARIO

b) AVVIAMENTO SOGGETTIVO

DIPENDE DA QUALITÀ PERSONALI DELL'IMPRENDITORE

CAPACITA DI UTILIZZARE MEZZI DI CUI DISPONE

- NATURA GIURIDICA AVVIAMENTO

- D1) DOTT TRAD => AVVIAMENTO

E' LA CLIENTELA

QUINDI -> AVVIAMENTO => E' BENE AZIENDALE DI CARATTERE IMMATERIALE

- D2) DOTT PREV + CASS => AVVIAMENTO

- NON E' BENE AUTONOMO E DISTINTO

XK -> NO PUO ESSERE TRASFERITO AUTONOMAMENTE

- E' QUALITA' DELL'AZIENDA

CON -> - SUO PROPRIO VALORE PATRIMONIALE 2424


+
- AUTONOMA TUTELA GIURIDICA

- TUTELA DIRETTA AVVIAMENTO

INDENNIZZO X PERDITA AVVIAMENTO IN CASI DI FINITA LOCAZIONE L. 392/78

- TUTELA INDIRETTA AVVIAMENTO

AZIONI CONTRO -> - CONCORRENZA SLEALE


- TUTELA SEGNI DISTINTIVI

ELEMENTI COSTITUTIVI AVVIAMENTO

- GRADO DI CAPACITÀ DEI LAVORATORI DIPENDENTI


- RAPPORTI CON I FORNITORI ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
- UBICAZIONE AZIENDA
- ABILITÀ GESTORIA DELL'IMPRENDITORE
-CLIENTELA

AZIENDA Pagina 4
1.6 NATURA GIURIDICA AZIENDA
- TEORIE E SOTTO TEORIE

- D1) TEORIA UNITARIA

- D1.1) TEORIA AZIENDA COME BENE IMMATERIALE

- D1.2) TEORIA AZIENDA COME UNIVERSITAS

- D1.2.1) TEORIA AZIENDA COME UNIVERSITAS FACTI

- D1.2.2) TEORIA AZIENDA COME UNIVERSITAS IURIS

- D2) TEORIA ATOMISTICA

- D3) TEORIA INTERMEDIA

AZIENDA Pagina 5
1.6 NATURA GIURIDICA AZIENDA
- D1) TEORIA UNITARIA

AZIENDA => E' BENE - UNICO


+
- DISTINTO DA SINGOLI BENI CHE LA COMPONGONO

PERDONO LORO INDIVIDUALITÀ

IMPRENDITORE => HA DIRITTO DI PRO UNITARIO SU AZIENDA

COESISTE CON - DIR. PRO SU SINGOLI BENI


oppure
- DIR GOD

D1.1) TEORIA AZIENDA COME BENE IMMATERIALE

AZIENDA => E' BENE IMMATERIALE

SI INDENTIFICA CON -> ORGANIZZAZIONE DEI SINGOLI BENI

CONSEGUENZA

ELEMENTI COSTITUTIVI AZIENDA

IN REALTÀ => SONO BENI ACCESSORI -> DEL BENE IMMATERIALE "AZIENDA"

QUINDI -> SI TRASFERISCONO CON TRASFERIMENTO BENE IMMATERIALE "AZIENDA" -> X PRINCIPIO ACCESSORIUM SEQUITUR PRINCIPALI

CONTRA => AZIENDA -> NON E' - ENTITÀ ASTRATTA


MA
- INSIEME DI BENI CONCRETI -> CHE IMPRENDITORE ORGANIZZA X ESERCIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVA

D1.2) DOTT + GIU => TEORIA UNIVERSITAS (TEORIA MOLTO SEGUITA)

- D1.2.1) TEORIA UNIVERSITAS FACTI

ARGOMENTI

- 2555 => AZIENDA = E' COMPLESSO DI BENI

QUINDI -> PARLA SOLO BENI 810

NO - CONTRATTI
- CREDITI
- DEBITI

- 670 CPC => ACCOMUNA -> - AZIENDA


E
- UNIVERSALITÀ DI BENI

- D1.2.2) TEORIA UNIVERSITAS IURIS

AZIENDA => COMPRENDE - BENI


+
- CONTRATTI
+
- CREDITI/DEBITI

CRITICA TEORIA UNIVERSITAS FACTI

MANCANO ELEMENTI UNIVERSALITÀ DI FATTO 816

UNIVERSALITÀ DI FATTO -> a) E' FORMATA DA BENI MOBILI

MENTRE => AZIENDA -> ANCHE IMMO

b) PRO BENI -> SPESSA AD UNICO SOGGETTO

MENTRE => IMPRENDITORE -> PUO AVERE SOLO DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO SU BENI

c) NECESSARIA DESTINAZIONE UNITARIA DEI BENI

MENTRE => NELL'AZIENDA -> PUO MANCARE

AZIENDA Pagina 6
1.6 NATURA GIURIDICA AZIENDA
- D2) DOTT MODERNA => TEORIA ATOMISTICA

AZIENDA => E' PLURALITÀ DI BENI - DISTINTI


+
- COLLEGATI FUNZIONALMENTE
+
- DESTINATI AD ESERCIZIO ATTIVITÀ IMPRESA -> DA IMPRENDITORE

IMPRENDITORE

PUO AVERE SU SINGOLI BENI AZIENDALI -> DIRITTI DIVERSI

SIA - PROPRIETA

- DIR PERS GOD

NON ESISTE DIRITTO PRO AUTONOMO SU BENE AZIENDA

CONFERMA => TRASFERIMENTO AZIENDA

E' REGOLATO DA NORME TRASFERIMENTO SINGOLI BENI

AZIENDA Pagina 7
1.6 NATURA GIURIDICA AZIENDA
- D3) DOTT MIN => TEORIA INTERMEDIA

AZIENDA => E' FIGURA SUI GENERIS

LEGISLATORE => LA CONSIDERA -> A VOLTE - COMPLESSO UNITARIO

- SINGOLI BENI

NECESSARIO DISTINGUERE DUE ASPETTI

1) UNIVERSITAS

COMPLESSO DI BENI -> SU CUI IMPRENDITORE -> HA AUTONOMO DIRITTO UNITARIO DI NATURA ASSOLUTA

2) SINGOLI BENI K COSTITUISCONO AZIENDA

IMPRENDITORE -> PUO AVERE - DIRITTO PRO


oppure
- ALTRO DIR PERS GOD

NON SI ESCLUDONO TRA DI LORO

AZIENDA Pagina 8
26
1.7 TITOLARITÀ DELL'AZIENDA E PROPRIETA DEI
SINGOLI BENI AZIENDALI. ESERCIZIO ATTIVITÀ DI
IMPRESA
- DEFINIZIONI

- TITOLARE IMPRESA

CHI => a) COSTITUISCE AZIENDA

PUO ESERCITARLA => - DIRETTAMENTE => DIVENTA IMPRENDITORE

- CONCEDERLA IN AFFITTO

MANTIENE LA TITOLARITÀ

b) POSSIEDE I BENI AZIENDA -> A TITOLO DI - PROPRIETA


oppure
- DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO

AZIENDA Pagina 9
CAP. 2 CIRCOLAZIONE AZIENDA
- GENERALITÀ CIRCOLAZIONE AZIENDA

AZIENDA

PUO ESSERE CEDUTA -> - A TITOLO ONEROSO

- VENDITA A CONTRATTO CESSIONE -> SI APPLICA -> - DISCIPLINA CESSIONE AZIENDA 2555 SS
- PERMUTA +
- CONFERIMENTO IN SOCIETÀ - DISCIPLINA CONTRATTO UTILIZZATO

- A TITOLO GRATUITO

TRASFERIMENTO AZIENDA => NON DETERMINA -> TRASFERIMENTO PROPRIETA

- NORMATIVA

a) TRASFERIMENTO AZIENDA X ATTO TRA VIVI 2556-2560

b) USUFRUTTO D'AZIENDA 2561

c) CONCESSIONE IN AFFITTO 2562

d) 670 CPC SEQUESTRO GIUDIZIARIO

AZIENDA Pagina 10
2.2. TRASFERIMENTO AZIENDA E TRASFERIMENTO SINGOLI BENI AZIENDALI
- POSSIBILI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL TITOLARE DELL'AZIENDA

TITOLARE AZIENDA

PUO TRASFERIRE -> - INTERA AZIENDA


oppure
- SINGOLI BENI AZIENDALI

- MACCHINARI
- PRODOTTI
- LOCALI AZIENDALI

DUBBIO: E' SEMPRE TRASFERIMENTI AZIENDA?

NO

PUO ESSERE => - TRASFERIMENTO AZIENDA -> SI APPLICA DISCIPLINA 2555


oppure
- CESSIONE DI SINGOLI BENI AZIENDALI -> NO DISCIPLINA 2555

DUBBIO: COME FARE A QUALIFICARE CONTRATTO a) TRASFERIMENTI AZIENDA/RAMO AZIENDA


b) CESSIONE BENI AZIENDALI

QUALIFICAZIONE => DEVE ESSERE FATTA SECONDO CRITERI OGGETTIVI -> NECESSARIO VALUTARE VOLONTÀ PARTI

CONSEGUENZE ATTO QUALIFICABILE COME TRASFERIMENTO AZIENDA

SI TRASFERISCANO TUTTI BENI AZIENDALI ESISTENTI

- ANCHE SE NON ESPRESSAMENTE INDICATI IN ATTO


+
- NELLA STESSA POSIZIONE GIURIDICA CHE AVEVA TITOLARE = a) PRO SALVO -> DIVERSAMENTE PATTUITO
oppure
b) ALTRO DIRITTO REALE

DUBBIO: PER ESSERE QUALIFICATO COME TRASFERIMENTO AZIENDA DEVE ESSERE TRASFERITA AZIENDA ATTIVA?

NO => - NECESSARIO TRASFERITO -> INSIEME BENI POTENZIALMENTE IDONEO AD ESERCIZIO DETERMINATA ATTIVITÀ DI IMPRESA
+
- SUFFICIENTE

DUBBIO: CESSIONE AZIENDA/RAMO DI AZIENDA COMPORTA ANCHE SUCCESSIONE NELL'IMPRESA?

NO => ACQUISTO QUALITÀ IMPRENDITORE -> AVVIENE A TITOLO ORIGINARIO CON ESERCIZIO EFFETTIVO ATTIVITÀ DI IMPRESA

CONSEGUENZE

- TITOLARE AZIENDA-CEDENTE => a) SE CONTINUA => ATTIVITÀ DI IMPRESA NON PERDE QUALIFICA DI IMPRENDITORE

ANCHE ACQUISTANO ALTRA AZIENDA

b) SE NON CONTINUA ATTIVITÀ IMPRESA -> PERDE QUALIFICA IMPRENDITORE

- CESSIONARIO AZIENDA => SE ESERCITA ATTIVITÀ IMPRESA -> DIVENTA IMPRENDITORE

AZIENDA Pagina 11
2.2. TRASFERIMENTO RAMO DI AZIENDA
- DEFINIZIONE

D1) DOTT + CASS

TRASFERIMENTO DI => a) SETTORE PARTICOLARE AZIENDA -> DOTATO DI ORGANICITÀ OPERATIVA

b) SINGOLA UNITA PRODUTTIVA AZIENDA

SUSCETTIBILE DI COSTITUIRE - IDONEO STRUMENTO DI IMPRESA -> SIA - SE ACQUISTERÀ AUTONOMIA ORGANIZZATIVA PROPRIA
+
- COMPIUTO - SE SI INSERISCE NEL COTESTO DELL'IMPRESA DEL CESSIONARIO

- DISCIPLINA APPLICABILE A TRASFERIMENTO RAMO DI AZIENDA

SI APPLICA DISCIPLINA TRASFERIMENTO AZIENDA

TRANNE -> DIVIETO DI CONCORRENZA

AZIENDA Pagina 12
2.3 FORMA DEL NEGOZIO DI TRASFERIMENTO AZIENDA
- NORMATIVA

2556

- CO 1 => SE IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE

CONTRATTI DI TRASFERIMENTO AZIENDA -> FORMA SCRITTA AD PROBATIONEM

SALVO -> IN OGNI CASO -> RISPETTO FORME RICHIESTA DA -> a) BENE TRASFERITO

b) TIPOLOGIA DI CONTRATTO

FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM

- CO 2 => CONTRATTI TRASFERIMENTO AZIENDA IN FORMA - PUBBLICA


- SCRITTURA PRIV AUT

DEVONO ESSERE -> DEPOSITATI IN CAMERA DI COMMERCIO

X ISCRIZIONE REG. IMP.

ENTRO 30GG DA NOTAIO

- IPOTESI 2556

1) FORMA RICHIESTA X VALIDITÀ CONTRATTO

IN RAGIONE a) DELLA NATURA DELI BENI

b) DELLA TIPOLOGIA DI CONTRATTO

2) FORMA RICHIESTA PER LA PROVA DEL CONTRATTO

3) FORMA RICHIESTA PER LA PUBBLICITÀ DEL CONTRATTO

AZIENDA Pagina 13
2.3 FORMA DEL NEGOZIO DI TRASFERIMENTO AZIENDA
- IPOTESI 2556

1.a) FORMA RICHIESTA X VALIDITÀ CONTRATTO IN RAGIONE DELLA NATURA DELI BENI

ATTO CESSIONE AZIENDA

FORMA SCRITTA -> SOLO AD PROBATIONEM

SALVO -> FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM -> SE RICHIESTO X NATURA BENI OGGETTO TRASFERIMENTO

ES: IMMO -> OBBLIGO FORMA AD SUBSTANTIAM X 1350

DUBBIO: QUALE CONSEGUENZA OMISSIONE FORMA SCRITTA?

- FORMA SCRITTA -> NECESSARIA -> X VALIDITÀ ATTO RELATIVAMENTE AD IMMO


+
- TRASCRIZIONE -> NECESSARIA -> X OPPONIBILITÀ A 3° CESSIONE

NON X VALIDITÀ INTERO CONTRATTO DI CESSIONE

CONSEGUENZA

CONTRATTO CESSIONE AZIENDA

E' VALIDO + EFFICACE -> X BENI NON IMMO

SALVO -> CESSIONE IMMO ESSENZIALE X LE PARTI => SI APPLICA 1419

1.b) FORMA RICHIESTA X VALIDITÀ CONTRATTO IN RAGIONE DELLA TIPOLOGIA DEL CONTRATTO

ATTO CESSIONE AZIENDA

FORMA SCRITTA -> SOLO AD PROBATIONEM

SALVO -> FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM -> SE RICHIESTO PARTICOLARE NATURA CONTRATTO

IPOTESI

- CESSIONE AZIENDA MEDIANTE CONFERIMENTO IN SOCIETÀ DI CAPITALI DI NUOVA COSTITUZIONE

INSERIMENTO -> TRASFERIMENTO AZIENDA -> NELL'ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETÀ

ATTO PUBBLICO 2328 + 2454 + 2463

- DONAZIONE AZIENDA -> ATTO PUBB + 2 TEST

AZIENDA Pagina 14
2.3 FORMA DEL NEGOZIO DI TRASFERIMENTO AZIENDA
- IPOTESI 2556

2) FORMA RICHIESTA X VALIDITÀ CONTRATTO PER LA PROVA DEL CONTRATTO

2556,1 => OBBLIGO FORMA SCRITTA AD PROBATIONEM CONTRATTO TRASFERIMENTO AZIENDA

SE => IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE

- FUNZIONE OBBLIGO => SOLO DIRIMERE CONTROVERSIE TRA PARTI CONTRATTO

POSSONO PROVARE ESISTENZA CONTRATTO -> SOLO CON CONFESSIONE

NO PROVA TESTIMONIALE

IN OGNI CASO => SE MANCA FORMA AD PROBATIONEM -> CONTRATTO VALIDO ED EFFICACE

- DUBBIO: COSA SI INTENDE X "IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE"?

PREMESSA LOGICA

ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE

DUE IPOTESI

a) IMPRESE COMMERCIALE => SONO ISCRITTE NEL SEZIONE ORDINARIA

b) - IMPRESE INDIVIDUALI CONTADINE


+
- SS

SONO ISCRITTE NELLA SEZIONE SPECIALE

FUNZIONE ISCRIZIONE

ISCRIZIONE => HA EFFICACIA 2193

NATURA PUBBLICITÀ DERIVANTE DA ISCRIZIONE

PUBBLICITÀ DICHIARATIVA

RILEVA X OPPONIBILITÀ A 3°

DUBBIO: PER "IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE" SI INTENDONO ANCHE LE IMPRESE ISCRITTE NEL REGISTRO SPECIALE?

- D1) DOTT PREV + GIU => NO

SONO "IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE" => SOLO LE IMPRESE ISCRITTE NEL REGISTRO GENERALE = IMPRESE COMMERCIALI

CONSEGUENZA => NO OBBLIO FORMA AD PROBATIONEM X IMPRESE ISCRITTE NELLA SEZIONE SPECIALE

QUINDI => CONTRATTO CESSIONE AZIENDA -> PUO ESSERE PROVATO CON OGNI MEZZO

NO LIMITI PROVA TESTIMONIALE

- D2) DOTT MIN => SI

SONO "IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE" => TUTTE IMPRESE ISCRITTE NEL REG. IMP => SIA - IMPRESE COMMERCIALI -> ISCRITTE NELLA SEZIONE ORDINARIA

- IMPRESE AGRICOLE/SS => ISCRITTE NELLA SEZIONE SPECIALE

AZIENDA Pagina 15
2.3 FORMA DEL NEGOZIO DI TRASFERIMENTO AZIENDA
- IPOTESI 2556

3) FORMA RICHIESTA X VALIDITÀ CONTRATTO PER LA PUBBLICITÀ DEL CONTRATTO

NORMATIVA

2556,2 => CONTRATTI K HANNO AD OGGETTO TRASFERIMENTO AZIENDA

IN FORMA - PUBBLICA
+
- SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA

DEVONO ESSERE => DEPOSITATI IN CAMERA DI COMMERCIO DA NOTAIO ROGANTE/AUTENTICANTE

X ISCRIZIONE REG. IMP. ENTRO 30GG

DUE IMPOSIZIONI

1) PARTI => HANNO ONERE -> FORMA - PUBBLICA


- AUTENTICATA

SE VOGLIONO ISCRIZIONE ATTO TRASFERIMENTO -> REG. IMPRESE

EFFETTI ISCRIZIONE => OPPONIBILITÀ A 3°

NATURA GIURIDICA IMPOSIZIONE

E' ONERE

MANCANZA FORMA -> - ATTO CMQ VALIDO + EFFICACE


+
- X VALIDITÀ PROBATORIA -> SUFFICIENTE FORMA SCRITTA -> NON NECESSARIA FORMA PUBBLICA

2) NOTAIO => OBBLIGO DEPOSITO REG. IMP. => 30G

DUBBIO: 2556,2 SI APPLICA ANCHE A IMPRESE ISCRITTE NELLA SEZIONE SPECIALE?

- D1) DOTT MIN => SI

XK => 2556,2 -> E' NORMA DI ORDINE PUBBLICO

- D2) DOTT PREV => NO

SI APPLICA SE -> - ENTRÉE IMPRESE E' ISCRITTA NELLA SEZIONE ORDINARIA


oppure
- ALMENO UNA

FUNZIONE ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE

FUNZIONE DICHIARATIVA -> RENDE TRASFERIMENTO OPPONIBILE A 3°

DUBBIO: PUO RISOLVERE CONFLITTI TRA DIVERSI ACQUIRENTI?

- D1) DOTT PREV => NO

PUBBLICITÀ -> SOLO FUNZIONE DICHIARATIVA

E' INIDONEA A RISOLVERE CONFLITTI TRA DIVERSI ACQUIRENTI

- D2) DOTT PREV => SI

PUBBLICITÀ ATTO TRASFERIMENTO AZIENDA

- 2556,2 => REG. IMPRESE


+
- REG. IMMOBILIARI -> SE TRASFERITO BENE IMMO

AZIENDA Pagina 16
46
CAP 3 DIVIETO DI CONCORRENZA
- NORMATIVA

2557 => ALIENANTE-AZIENDA => DEVE ASTENERSI

X 5Y DA TRASFERIMENTO AZIENDA

INIZIO NUOVA IMPRESA -> K X - OGGETTO POSSA SVIARE CLIENTELA AZIENDA-CEDUTA


- UBICAZIONE
- ALTRE CIRCOSTANZE

- FONDAMENTO

- D1) DOTT MIN => DIVIETO CONCORRENZA

RIENTRA -> OBBLIGO DELL'ALIENANTE

DI FAR CONSEGUIRE -> CLIENTELA

INTESA COME ELEMENTO COSTITUTIVO AZIENDA

VIENE TRASFERITO CON ATTO DI CESSIONE

E' STRUMENTO TUTELA ACQUIRENTE -> X EVITARE K ALIENANTE POSSA RIPRENDERSI CLIENTELA

NATURA GIURIDICA DIVIETO

E' APPLICAZIONE PRINCIPIO IRREVOCABILITÀ UNILATERALE DEGLI ATTI NEGOZIALI

- D2) DOTT MIN

DIVIETO CONCORRENZA

FUNZIONE -> GARANTIRE ACQUIRENTE CONTRO - EVIZIONE


+
- VIZI

- D3) DOTT + GIU DOM => DIVIETO CONCORRENZA

E' EFFETTO NORMALE DEL NEGOZIO DI TRASFERIMENTO AZIENDA

HA FONTE NELLA LEGGE

NATURA GIURIDICA

E' OBBLIGO DI NON FARE

RIENTRA -> PRINCIPIO DI BUONA FEDE NELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO 1357

FUNZIONE

CONTEMPERAMENTO DUE OPPOSTE ESIGENZE

1) ESIGENZA ALIENANTE -> NON VEDERE ILLIMITATAMENTE LIMITATA LA PROPRIA INIZIATIVA ECONOMICA

2) ESIGENZA ACQUIRENTE -> CONSERVARE CLIENTELA IMPRESA ACQUISTATA

QUINDI => CONSEGUIRE => TUTTI ELEMENTI AZIENDA ACQUISTATA

COMPRESO C.D. AVVIAMENTO SOGGETTIVO

NORMALMENTE OGGETTO DI PATTUIZIONE DEL PREZZO AZIENDA

IN QUESTO MODO

ACQUIRENTE -> VIENE CONSIDERATO DA PUBBLICO -> SUCCESSORE COMMERCIALE ALIENANTE

SAREBBE IMPOSSIBILE SE => ALIENANTE -> POTESSE PROSEGUIRE ATTIVITÀ COMMERCIALE DOPO CESSIONE AZIENDA

AZIENDA Pagina 17
CAP 3 DIVIETO DI CONCORRENZA
- PORTATA E LIMITE DIVIETO CONCORRENZA

NORMATIVA

2557 => ALIENANTE -> DIVIETO => INIZIO NUOVA IMPRESA

CHE SIA IDONEA A -> SVIARE CLIENTELA

DUBBIO: QUANDO INIZIO NUOVA IMPRESA RILEVA AI FINI DIVIETO?

D1) DOTT + GIU

RILEVA -> MERA IDONEITÀ NUOVA IMPRESA IDONEA A SVIARE CLIENTELA => C.D. SUFFICIENZA DEL DANNO POTENZIALE

TUTELA ACQUIRENTE AZIENDA-CEDUTA

-a1) RISOLUZIONE CONTRATTO


oppure
-a2) AZIONE INIBITORIA

-b) RISARCIMENTO DANNO -> SE PROVATO

DUBBIO: SIGNIFICATO "INIZIARE NUOVA IMPRESA"

D1) DOTT + GIU

NON "INIZIA NUOVA IMPRESA"

ALIENANTE -> K CONTINUA ATTIVITÀ DI IMPRESA GIA' SVOLTA PRIMA DELLA CESSIONE AZIENDA -> - CON ALTRA AZIENDA
oppure
- CON RAMO NON ALIENATO

E' VIOLAZIONE 2557

ALIENANTE K ACQUISTA AZIENDA PREESISTENTE -> X STESSA ATTIVITÀ AZIENDA CEDUTA

ALIENANTE K SVOLGE ATTIVITÀ AZIENDA-CEDUTA -> INDIRETTAMENTE -> MEDIANTE - ALTRI SOGGETTI PRESTANOME
oppure
- PG -> K FACCIA CAPO AD ALIENANTE

ANCHE INDIRETTAMENTE

NON E' VIOLAZIONE DIVIETO 2557

SE -> ALIENANTE -> - ALIENA AZIENDA MAI IN CONCRETO UTILIZZATA X ESERCIZIO IMPRESA
+
- INIZIA NUOVA ATTIVITÀ IN CONCORRENZA

MANCA PRESUPPOSTO DIVIETO

XK => NON C'E' CLIENTELA PREESISTENTE

QUINDI -> NON RIENTRA NELL'AZIENDA-CEDUTA

QUINDI -> IMPOSSIBILE CONCORRENZA

AZIENDA Pagina 18
CAP 3 DIVIETO DI CONCORRENZA
- LIMITE TEMPORALE

5Y DATA TRASFERIMENTO

DUBBIO: PARTI POSSONO DEROGARE LIMITE TEMPORALE?

IPOTESI

- DEROGA IN AUMENTO

D1) DOTT + GIU PREV

VIETATA

2557,2 => DIVIETO CONCORRENZA -> - NON PUO ECCEDERE 5Y SOSTITUZIONE DI DIRITTO CLAUSOLA 1339 + 1374
+
- SE PARTI PATTUITO >5Y -> SI RIDUCE AUTOMATICAMENTE

UNICA ECCEZIONE

2557,4 => SE - CESSIONE USUFRUTTO AZIENDA DIVIETO CONCORRENZA -> X TUTTA DURATA - USUFRUTTO
+ +
- AFFITTO AZIENDA - LOCAZIONE

- DEROGA IN DIMINUZIONE

D1) DOTT PREV

PARTI => POSSONO CONVENZIONALMENTE DIMINUIRE LIMITE 5Y

SE LIMITE MINORE => - SUFFICIENTE A GARANTIRE ACQUIRENTE


+
- SERVE A NON LIMITARE ECCESSIVAMENTE INIZIATIVA ECONOMICA ALIENANTE

AZIENDA Pagina 19
CAP 3 DIVIETO DI CONCORRENZA
- CARATTERI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DIVIETO DI CONCORRENZA

NORMATIVA

2557,1 => ALIENANTE => NON DEVE INIZIARE "NUOVA IMPRESA" => CHE X - OGGETTO CHE SIA -> IDONEA A SVIARE CLIENTELA DA AZIENDA-CEDUTA
- UBICAZIONE
- ALTRE CIRCOSTANZE

- OGGETTO

- D1) DOTT => NON NECESSARIO -> OGGETTO IDENTICO AZIENDA CEDUTA

SUFFICIENTE -> OGGETTO IDONEO A SVIARE CLIENTELA

ES: VENDITA BENI SUCCEDANEI = IDONEI A SOSTITUIRE BENI PRODOTTI DA AZIENDA CEDUTA

- UBICAZIONE

DEF => LUOGO DI ESERCIZIO NUOVA IMPRESA

IPOTESI DI VIOLAZIONE DEL DIVIETO 2557

SUFFICIENTE NUOVA-AZIENDA -> SVOLGA ATTIVITÀ IDONEA A SVIARE CLIENTELA

ES: NUOVA AZIENDA => a) SVOLGA ATTIVITÀ NELLA STESSA ZONA AZIENDA-CEDUTA

ANCHE SOLO PARZIALMENTE

b) - SVOLTA ATTIVITÀ IN ZONA DIVERSA DA ZONA AZIENDA-CEDUTA


MA
- PRODUCA BENI DA VENDERSI NELLA ZONA AZIENDA-CEDUTA

ANCHE SOLO PARZIALMENTE

SONO ATTIVITÀ CHE POSSONO COMPORTARE SVIAMENTO CLIENTELA AZIENDA-CEDUTA

IPOTESI IN CUI NON C'E' VIOLAZIONE DIVIETO

- D1) DOTT => POSSIBILE -> NUOVA AZIENDA PRODUCA STESSI BENI AZIENDA CEDUTA

SE -> VENDUTI IN AMBITO TERRITORIALE DIVERSO

- NUOVA-AZIENDA => SVOLGA ATTIVITÀ - IN ZONA DIVERSA AZIENDA-CEDUTA


oppure
- IN MERCATO DIVERSO

DUBBIO: C'E' VIOLAZIONE DIVIETO SE ALIENANTE -> INIZIA NUOVA ATTIVITÀ -> IN TERRITORIO - NON RIENTRATE NELLE ZONE INTERESSATE DA ATTIVITÀ AZIENDA-CEDUTA
MA
- RIENTRATE IN PROGRAMMA DI ESPANSIONE

- D1) SI

- D2) NO

NON C'E' CLIENTELA DA SVIARE

QUINDI => - CESSIONARIO OPERANO IN CONDIZIONI DI PARITÀ


+
- CEDENTE

IN OGNI CASO

DIVIETO DI CONCORRENZA => DEVE ESSERE VALUTATO CON CRITERI OGGETTIVI

QUINDI => CRITERI - OGGETTO VANNO VALUTATI CONGIUNTAMENTE


+
- UBICAZIONE

- ALTRE CIRCOSTANZE

QUALSIASI ELEMENTO IDONEO A SVIARE CLIENTELA

ES: ALIENANTE -> - INIZIA NUOVA AZIENDA -> CHE NON OPERA NEL TERRITORIO AZIENDA-CEDUTA
MA
- FA CAMPAGNA PUBBLICITARIA X ATTIRARE CLIENTELA

- METODO DI VALUTAZIONE DEL DIVIETO DI CONCORRENZA

DIVIETO 2557 => HA CARATTERE RELATIVO

IDONEITÀ SVIARE CLIENTELA => DEVE ESSERE VALUTATO IN CONCRETO DAL GIUDICE

VALUTAZIONE DISCREZIONALE

AZIENDA Pagina 20
57
3.4 DIVIETO CONVENZIONALE DI CONCORRENZA
- NORMATIVA

2557,2 => PARTI

POSSONO

CONVENZIONALMENTE DEROGARE A DIVIETO CONCORRENZA 2557,1

PREVEDENDO

a) MAGGIORI LIMITI NUOVA IMPRESA CEDENTE -> RISPETTO 2557,1

LIMITE CONVENZIONE PARTI DI DEROGA 2557,1

a) NON POSSONO IMPEDIRE OGNI ATTIVITÀ PROFESSIONALE CEDENTE

b) NON POSSONO SUPERARE LIMITE DURATA 5Y

SE LIMITE MAGGIORE => DIVIETO CONCORRENZA -> VALE X 5Y

ES: PARTI POSSONO PREVEDERE CHE CEDENTE NON POSSA OPERARE IN UNA
ZONA NON ANCORA COPERTA DA AZIENDA CEDUTA MA DI INTERESSE X
CESSIONARIO

DUBBIO: PARTI POSSONO PREVEDERE LIMITI MINORI DIVIETO CONCORRENZA?

D1) DOTT + GIU PREV => SI

ARGOMENTI

DISCIPLINA DIVIETO CONCORRENZA

- DEROGABILE
+
- POSTA A TUTELA INTERESSI PRIVATI

AZIENDA Pagina 21
CAP 3 DIVIETO DI CONCORRENZA
- AMBITO APPLICABILITÀ DIVIETO

- SOGGETTO OBBLIGATO PASSIVAMENTE DIVIETO CONCORRENZA

NORMATIVA

2557,1 => "CHI ALIENA AZIENDA"

E' SOGGETTO PASSIVO DIVIETO CONCORRENZA

IPOTESI DISCUSSE

- SOGGETTO FALLITO

SI APPLICA DIVIETO 2557 -> SE AZIENDA CEDUTA ALL'ESITO PROCEDURA FALLIMENTARE

ARGOMENTI

D1) DOTT PREV

DIVIETO 2557 -> SI APPLICA TUTTE IPOTESI ALIENAZIONE AZIENDA -> SIA - VOLONTARIA

- COATTIVA

- SOCIO DI SNC

IN CASO ALIENAZIONE AZIENDA DA PARTE SOCIETÀ

NON SI APPLICA DIVIETO 2557 A SOCIO DI SOCIETÀ

ARGOMENTO => SOCIETA' DI PERSONE -> E' SOGGETTO DI DIRITTO DISTINTO DA SOCI

DUBBIO: COME IMPORRE DIVIETO CONCORRENZA A SOCI

TECNICA REDAZIONALE => NECESSARIO CLAUSOLA IN CONTRATTO DI CESSIONE CON CUI SOCI SI ASSUMONO OBBLIGO DI NON CONCORRENZA

- SOCIO RECEDUTO DA SOCIETÀ a) DI PERSONE


b) DI CAPITALI

NON SI APPLICA DIVIETO 2557

CON RECESSO -> NON SI VERIFICA TRASFERIMENTO AZIENDA - NE DIRETTO DA SOCIO RECEDUTO A SOCIETÀ
- NE INDIRETTO

- EREDI CEDENTE

- D1) DOTT => DIVIETO 2557 -> E' OBBLIGO PERSONALE

NON SI TRASFERISCE MORTIS CAUSA

- D2) DOTT => E' AUTONOMO OBBLIGO DI NON FARE

CHE POTREBBE ESSERE ASSUNTO ANCHE LIBERAMENTE DA CEDENTE

QUINDI => POSSIBILE TRASMISSIONE -> SIA - INTER VIVOS

- MORTIS CAUSA

- SUB ACQUIRENTE AZIENDA-CEDUTA

BENEFICIA DIVIETO 2557 A CARICO CEDENTE

E' SOGGETTO ATTIVO OBBLIGO DI NON CONCORRENZA

SUCCEDE A CESSIONARIO

AZIENDA Pagina 22
CAP 3 DIVIETO DI CONCORRENZA
- NEGOZI A CUI SI APPLICA DIVIETO DI NON CONCORRENZA

NORMATIVA

2557

1) ALIENAZIONE DI AZIENDA

D1) DEVE ESSERE INTERPRETATO IN SENSO AMPIO

- VENDITA
+
- DATIO IN SOLUTUM
+
- PERMUTA
+
- CONFERIMENTO IN SOCIETÀ

2) USUFRUTTO DI AZIENDA

3) AFFITTO DI AZIENDA

- IPOTESI DUBBIE

- DIVISIONE EREDITARIA

D1) NON SI APPLICA A COEREDI NON ASSEGNATARI

DIVISIONE EREDITARIA -> HA NATURA DICHIARATIVA

D1) ATTENZIONE => NUOVO ORIENTAMENTO NATURA COSTITUIVA DIVISIONE

- SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ CON ASSEGNAZIONE AZIENDA AI SOCI

D1) NON SI APPLICA A SOCI NON ASSEGNATARI

NATURA DICHIARATIVA ASSEGNAZIONE

- a) CESSIONE DI QUOTE DI SOCIETÀ TITOLARE DI AZIENDA


oppure
b) CESSIONE DI AZIONI

- D1) PARTE DOTT + GIU RIS

NON SI APPLICA DIVIETO 2557

ARGOMENTI => OGGETTO CESSIONE -> E' QUOTA/AZIONE

NON AZIENDA

- D2) PARTE DOTT + GIU RECENTE

SI APPLICA -> SE SOCIO ALIENANTE -> IN CONCRETO IN GRADO DI SVIARE CLIENTELA -> X POSIZIONE CHE RIVESTIVA ALL'INTERNO DELLA SOCIETÀ

AZIENDA Pagina 23
69
CAP. 4 SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDA-CEDUTA
- NORMATIVA

2558,1 => ACQUIRENTE -> SUBENTRA IN -> TUTTI I CONTRATTI STIPULATI NELL'ESERCIZIO IMPRESA

SALVO CONTRATTI DI CARATTERE PERSONALE

SE NON DIVERSAMENTE PATTUITO

FUNZIONE NORMA

TUTELA INTERESSE ACQUIRENTE A SUBENTRO NEI CONTRATTI

NATURA GIURIDICA NORMA

E' DEROGA A DISCIPLINA GENERALE CESSIONE CONTRATTO 1406

ASPETTI IN CUI SI REALIZZA LA DEROGA RISPETTO DISCIPLINA CESSIONE CONTRATTO 1406

- DEROGA RISPETTO POSIZIONE 3° CONTRAENTE-CEDUTO

- CESSIONE CONTRATTO 1406

CONTRAENTE-CEDUTO => DEVE MANIFESTARE CONSENSO A TRASFERIMENTO CONTRATTO

- CESSIONE CONTRATTI 2558

CONTRANTE-CEDUTO

NON DEVE MANIFESTARE CONSENSO CESSIONE

EFFETTO SUCCESSORIO => SI VERIFICA DA MOMENTO CONCLUSIONE CONTRATTO CESSIONE-AZIENDA

UNICA TUTELA CONTRAENTE-CEDUTO

POSSIBILE RECESSO X GIUSTA CAUSA => ENTRO 3M CONOSCENZA CESSIONE-AZIENDA

IN QUESTO CASO => RESTA SALVA RESPONSABILITÀ ALIENANTE 2558,2

AZIENDA Pagina 24
CAP. 4 SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDA-CEDUTA
NATURA GIURIDICA CESSIONE-CONTRATTI 2558

E' SUCCESSIONE EX LEGE DEL CESSIONARIO-AZIENDA -> NEI CONTRATTI PENDENTI -> - DIRETTAMENTE INERENTI ALL'ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA
- INDIRETTAMENTE

E' SUCCESSIONE AUTOMATICA

IRRILEVANTE CHE CESSIONARIO -> - NON ABBIA COMUNICATO ESISTENZA DETERMINATI CONTRATTI
- ABBIA TACIUTO

SALVO => ESPRESSA PATTUIZIONE = ESCLUSIONE DETERMINATI CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE

DUBBIO: POSSIBILE CLAUSOLA CONTRO PERICOLO DI SUCCESSIONE IN CONTRATTI DI CUI SI IGNORA ESISTENZA?

SI

2558 => DEROGABILE

NATURA GIURIDICA VIOLAZIONE OBBLIGO COMUNICAZIONE CONTRATTI IN ESSERE

VIOLAZIONE BUONA FEDE NELLE TRATTATIVE 1337

TECNICA REDAZIONALE

- RIMEDI CONTRO SUCCESSIONE IN CONTRATTI SCONOSCIUTI

a) - CLAUSOLA DI ESCLUSIONE TRASFERIMENTO CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NON COMUNICATI ACQUIRENTE DURANTE TRATTATIVE
+
- INDICAZIONE IN ATTO DI DATI + MODALITÀ X EFFETTIVA COMUNICAZIONE

b) CLAUSOLA CHE PREVEDE LA SUCCESSIONE SOLO IN UNA DETERMINATA TIPOLOGIA DI CONTRATTI

c) - CLAUSOLA CHE CONSENTE SUCCESSIONE SOLO CONTRATTI SPECIFICAMENTE APPROVATI ENTRO CERTO TERMINE
+
- APPROVAZIONE IN ATTO DEI CONTRATTI PIU' RILEVANTI -> X EVITARE PARALISI AZIENDALE

NON E' CONDIZIONE SOSPENSIVA MERAMENTE POTESTATIVA

XK -> - NON INCIDE SU ATTRIBUZIONE PATRIMONIALE


MA
- INCIDE SU EFFETTO LEGALE CESSIONE

d) CESSIONE CONTRATTO -> SOTTO - COND RIS


- COND SOSP

e) VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO

- RIMEDI DI CARATTERE OBBLIGATORIO X MANCATA COMUNICAZIONE ESISTENZA CONTRATTI

a) CLAUSOLA PENALE X INADEMPIMENTO OBBLIGO BUONA FEDE TRATTATIVE X MANCATA COMUNICAZIONE

b) ACCOLLO INTERNO CON CUI CEDENTE SI OBBLIGA VERSO CESSIONARIO AD ADEMPIMENTO CONTRATTI NON COMUNICATI

POSSIBILE => - LIMITARE ACCOLLO -> ENTRO DETERMINATA SOMMA

- SCOMPUTARE SOMMA DA PAGARSI DA PREZZO CESSIONE AZIENDA

AZIENDA Pagina 25
CAP. 4 SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDA-CEDUTA
- AMBITO DI APPLICABILITÀ 2558

NORMATIVA

2558,1 => CESSIONE CONTRATTO

DETERMINA SUCCESSIONE IPSO IURE -> NEI CONTRATTI STIPULATI ESERCIZIO IMPRESA -> DEL CESSIONARIO

CONTRATTI OGGETTO DI SUCCESSIONE

TUTTI CONTRATTI OGGETTIVAMENTE

1) - INERENTI AD ESERCIZIO IMPRESA


oppure
- PERTINENTI

- SIA - CONTRATTI STIPULATI NELL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA DELL'AZIENDA

- CONTRATTI -> - STRUMENTALI ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA DELL'AZIENDA


+
- ATTINENTI AD ORGANIZZAZIONE + GESTIONE AZIENDA

DUBBIO: E' RILEVANTE CHE CEDENTE NON ABBIA STIPULATO DIRETTAMENTE CONTRATTO?

IRRILEVANTE -> SUFFICIENTE CHE CEDENTE -> SIA TITOLARE CONTRATTO -> AL MOMENTO CESSIONE AZIENDA

2) A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE NON ANCORA ESEGUITE COMPLETAMENTE

PRESUPPOSTI X APPLICAZIONE 2558

1) CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE

NON SI APPLICA A -> CONTRATTO UNILATERALE


+

2) PRESTAZIONI NON ANCORA ESEGUITE

- SE PRESTAZIONE IMPRENDITORE GIÀ ESEGUITA

IMPRENDITORE -> HA CREDITO VS ALTRO CONTRAENTE

SI APPLICA 2559 = PASSAGGIO CREDITI AZIENDALI

- a) SE PRESTAZIONE ALTRO CONTRAENTE GIÀ ESEGUITA


+
b) IMPRENDITORE -> NON ANCORA ESEGUITO PRESTAZIONE

IMPRENDITORE -> E' DEBITORE VS ALTRO CONTRAENTE

SI APPLICA 2560 =PASSAGGIO DEBITI AZIENDALI

AZIENDA Pagina 26
75
CAP. 4 SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDA-CEDUTA
- LIMITI SUCCESSIONE CONTRATTI

NORMATIVA

2558,1 => IPOTESI IN CUI NON C'E' SUCCESSIONE NEI CONTRATTI DI IMPRESA

1) PARTI SI ACCORDANO X NON TRASMISSIONE DI DETERMINATI RAPPORTI "se non è pattuito diversamente"

2) CONTRATTI "CHE HANNO CARATTERE PERSONALE"

1) ESCLUSIONE TRASMISSIONE X ACCORDO DELLE PARTI

PARTI => POSSONO ESCLUDERE PATTIZIAMENTE SUCCESSIONE ALCUNI CONTRATTI

SUCCESSIONE => E' EFFETTO NATURALE DELLA CESSIONE-AZIENDA

VIENE ESCLUSO A VOLONTÀ PARTI

TUTELA 3°-CONTRAENTI

POSSONO ESSERE PREGIUDICATI DA CESSIONE-AZIENDA

QUINDI => POSSONO -> - SOSPENDERE ESECUZIONE CONTRATTO 1461

- AZIONE REVOCATORIA SU CONTRATTO CESSIONE AZIENDA 2901

LIMITI ESCLUSIONE SUCCESSIONE CONTRATTI

CONTRATTI INDISPENSABILI X CONTINUAZIONE IMPRESA => NON POSSONO ESSERE ESCLUSI

ALTRIMENTI -> NON E' CESSIONE AZIENDA

NON SI APPLICA DISCIPLINA CESSIONE-AZIENDA

2) CESSIONARIO-AZIENDA NON SUBENTRA NEI CONTRATTI A CARATTERE PERSONALE

DUBBIO: POSSIBILE SUBINGRESSO CESSIONARIO?

SI => NECESSARIO CONSENSO 3°CONTRAENTE-CEDUTO -> SI APPLICA DISCIPLINA CESSIONE CONTRATTO 1406

RATIO

- D1) DOTT PREV => TUTELA DEL 3°CONTRAENTE-CEDUTO

- D2) DOTT MIN => TUTELA CESSIONARIO

DUBBIO: QUALI SONO I CONTRATTI PERSONALI 2558?

CONTRATTO PERSONALE 2558

E' SPECIES -> DEI CONTRATTI INTUITU PERSONAE

CONTRATTO -> IN CUI PARTICOLARMENTE ACCENTUATO RILIEVO - IDENTITÀ PERSONALE IMPRENDITORE


+
- QUALITÀ PERSONALI

IPOTESI

- NON SONO CONTRATTI PERSONALI

D1) AGENZIA
D1) FIDEIUSSIONE

- SONO CONTRATTI PERSONALI

QUELLI IN CUI POSIZIONE IMPRENDITORE => SOGGETTIVAMENTE INFUNGIBILE

ES: COMMISSIONE REALIZZAZIONE OPERA D'ARTE

AZIENDA Pagina 27
4.4 OPPONIBILITÀ CESSIONE CONTRATTO A 3°CONTRAENTE
- DUBBIO: DA QUANDO DECORRE OPPONIBILITÀ CESSIONE-AZIENDA VS 3°CONTRAENTE

LEGISLATORE => NULLA DISPONE

D1) 2558,2 => 3°CONTRAENTE

PUO RECEDERE DA CONTRATTO

ENTRO 3M NOTIZIA TRASFERIMENTO

CESSIONE-AZIENDA

COMPORTA -> PRESUNZIONE CESSIONE CONTRATTO CON 3°

QUINDI => NOTIZIA CESSIONE-AZIENDA => - NECESSARIA


+
- SUFFICIENTE

X OPPONIBILITÀ A 3°CONTRAENTE

QUINDI => FINO A NOTIZIA-CESSIONE-AZIENDA

ALIENANTE-CEDENTE-AZIENDA => - UNICO OBBLIGATO VS 3°CONTRAENTE


+
- UNICO CREDITORE

DUE MOMENTI EFFICACIA CESSIONE-AZIENDA

1) EFFICACIA INTERNA CESSIONE-AZIENDA => IMMEDIATA

2) EFFICACIA VS 3° CONTRAENTI => MOMENTO CONOSCENZA AVVENUTO TRASFERIMENTO AZIENDA

AZIENDA Pagina 28
4.5 FACOLTÀ RECESSO 3°CONTRAENTE
- NORMATIVA

2558,2 => 3°CONTRAENTE -> PUO RECEDERE DA CONTRATTO -> - ENTRO 3M


+
- X GIUSTA CAUSA

SALVO -> RESPONSABILITÀ ALIMENTANTE-CEDENTE-AZIENDA

- NATURA GIURIDICA RECESSO 2558,2

- RECESSO LEGALE

- NEGOZIO -> - UNILATERALE


+
- RICETTIZIO -> NECESSARIO DICHIARAZIONE RECESSO -> NOTIFICATA -> AD ALTRA-PARTE-RAPPORTO = CESSIONARIO-ACQUIRENTE

- PRESUPPOSTI ESERCIZIO RECESSO

- ESERCIZIO NEI 3M NOTIZIA TRASFERIMENTO


+
- GIUSTA CAUSA

DEF => 3° -> DEVE DARE PROVA K - SITUAZIONE OGGETTIVA


+ CESSIONARIO -> NON DA AFFIDAMENTO REGOLARE ESECUZIONE CONTRATTO
- SITUAZIONE PERSONALE
+
- PATRIMONIALE

RATIO 2558,2 => TUTELA 3°CONTRAENTE

PRESUPPOSTI GIUSTA CAUSA

TRASFERIMENTO AZIENDA -> DETERMINA MUTAMENTO SITUAZIONE SOGGETTIVA -> X CUI = 3°CONTRAENTE -> - NON AVREBBE STIPULATO CONTRATTO
oppure
- LO AVREBBE STIPULATO A CONDIZIONI DIVERSE

- CONSEGUENZE ESERCIZIO RECESSO DA PARTE 3°CONTRAENTE

SCIOGLIMENTO CONTRATTO CEDENTE-3°CEDUTO CONTRATTO -> NON RITORNA IN TESTA A CEDENTE

DA MOMENTO RICEVIMENTO NOTIZIA TRASFERIMENTO

TUTELA 3°CONTRAENTE-CEDUTO

3°CONTRAENTE-CEDUTO => PUO CHIEDERE SOLO -> RISARCIMENTO DANNO A CEDENTE-ALIENANTE

SE PROVA K ALIENANTE -> NON ADOTTATO NORMALI CAUTELE NELLA SCELTA DEL CESSIONARIO

- RESPONSABILITÀ CEDENTE-AZIENDA X RECESSO 3° CONTRAENTE

NORMATIVA

2558,2 => SE RECESSO

CEDENTE-AZIENDA => RESPONSABILE -> RECESSO 3°CONTRAENTE CEDUTO -> VS - 1) 3°CONTRAENTE CEDUTO
+
- 2) CEDENTE

1) RESPONSABILITÀ VS 3°CONTRAENTE CEDUTO

NATURA GIURIDICA RESPONSABILITÀ

E' RESP. CONTRATTUALE

E' OBBLIGO IMPLICITO DI NON CEDERE AZIENDA SE CESSIONE PUO PROVOCARE PREGIUDIZIO A3°CONTRAENTE-CEDUTO

2) RESPONSABILITÀ VS CESSIONARIO X RECESSO

RECESSO 3°CONTRAENTI -> PUO DETERMINARE -> - DIMINUZIONE AVVIAMENTO


+
- DIFFICOLTA CESSIONARIO -> X VENUTA MENO RAPPORTI NEGOZIALI SU CUI AVEVA FATTO AFFIDAMENTO

DUBBIO: QUANDO CEDENTE E' RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEL CESSIONARIO X RECESSO 3°CONTRAENTE

CEDENTE => E' RESPONSABILE X INADEMPIMENTO CONTRATTUALE -> DERIVANTE DA RECESSO 3°CONTRAENTE

SE => CEDENTE -> ESPRESSAMENTE GARANTITO PROSECUZIONE DETERMINATI CONTRATTI

TECNICA REDAZIONALE

OPPORTUNO INSERIRE IN ATTO

CLAUSOLA DI GARANZIA

ALIENANTE = ASSUME -> RESPONSABILITÀ X DANNI CONSEGUENTI

LEGITTIMO ESERCIZIO RECESSO 3°CONTRAENTI CEDUTI

AZIENDA Pagina 29
4.7 ALIENAZIONE D'AZIENDA ED AUTORIZZAZIONI
AMMINISTRATIVE X ESERCIZIO ATTIVITÀ COMMERCIALE
- PREMESSA LOGICA

X ESERCIZIO DETERMINATE ATTIVITÀ COMMERCIALI (ES: TABACCHINO)

NECESSARIA -> AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

PRIMA DL. 217/26 C.D. LICENZA

NATURA GIURIDICA AUTORIZZAZIONE/LICENZA

- PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

RILASCIO => DISCIPLINATO DA NORME DIRITTO PUBBLICO -> X TUTELA INTERESSI PUBBLICISTICI

- HA NATURA PERSONALE

QUINDI => NON TRASFERIBILE A 3°

MA NECESSARIO

PA => 1) REVOCHI PRECEDENTE AUTORIZZAZIONE/LICENZA -> A SEGUITO ESTINZIONE -> X - RINUNCIA


oppure
- ALTRA CAUSA

+
2) EMETTA NUOVA AUTORIZZAZIONE/LICENZA

CONSEGUENZA

SE - CESSIONE AZIENDA AUTORIZZAZIONE/LICENZA -> NON SI TRASFERISCE AUTOMATICAMENTE


+
- AFFITTO AZIENDA

NECESSARIO => 1) ACQUIRENTE/AFFITTUARIO -> IN POSSESSO DI DETERMINATI REQUISITI


+

2) ALIENANTE => SI IMPEGNI A -> -a) RINUNCIARE AD AUTORIZZAZIONE/LICENZA

ANCHE SOLO X PERIODO DETERMINATO

-b) SI OBBLIGHI A COMPIERE TUTTE ATTIVITÀ NECESSARIE XK SIA CONCESSA AUTORIZZAZIONE/LICENZA -> AD ACQUIRENTE/AFFITTUARIO

D1) CASS => SE PARTI -> SCRITTO IN CONTRATTO K LICENZA PASSA VS CORRISPETTIVO

INTERPRETAZIONE => E' ASSUNZIONE DI OBBLIGO DA PARTE ALIENANTE -> DI - RINUNCIA A LICENZA
+
- NON OPPORSI A CONCESSIONE NUOVA LICENZA

AZIENDA Pagina 30
86
5.1 SUBINGRESSO CESSIONARIO-AZIENDA NEL
CONTRATTO LOCAZIONE ART. 36 L. 392/78
- NORMATIVA

ART. 36 L. 392/78 C.D. LEGGE EQUO CANONE

- CEDENTE-AZIENDA-CONDUTTORE

PUO -> - CEDERE CONTRATTO LOCAZIONE IMMO IN CUI ESERCITATA IMPRESA

- SUBLOCARE

SENZA CONSENSO LOCATORE

DEVE -> COMUNICARE CESSIONE/SUBLOCAZIONE A LOCATORE-> CON RACC.

- LOCATORE => PUO OPPORSI CESSIONE -> X GRAVI MOTIVI -> ENTRO 30G COMUNICAZIONE

- AMBITO OPERATIVITÀ ART. 36 L. 392/78 C.D. LEGGE EQUO CANONE

SOLO SE EFFETTIVA => - CESSIONE AZIENDA

- RAMO DI AZIENDA

DEF => ARTICOLAZIONE DOTATA DI - AUTONOMIA


+
- INDIVIDUALITÀ

SE SEMPLICE CESSIONE IMMO AZIENDALI -> NON SI APPLICA ART. 36

NECESSARIO CONSENSO LOCATORE X CESSIONE CONTRATTO LOCAZIONE/SUBLOCAZIONE

SOLO IMMO DESTINATI AD ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI INDICATE ART. 27 => - ATTIVITÀ COMMERCIALI
+
- ATTIVITÀ INDUSTRIALI
+
- ATTIVITÀ ARTIGIANE

DUBBIO: IL PASSAGGIO DEL GODIMENTO DELL'IMMOBILE E' a) EFFETTO AUTOMATICO CONTRATTO CESSIONE AZIENDA K DETERMINA SUCCESSIONE EX LEGE CONTRATTO LOCAZIONE
oppure
b) E' NECESSARIA CESSIONE VOLONTARIA

CONSEGUENZE

a) SE EFFETTO AUTOMATICO

E' IPOTESI DI SUCCESSIONE LEGALE => SUFFICIENTE CONTRATTO CESSIONE-AZIENDA

NON NECESSARIO ULTERIORE CONTRATTO

SALVO -> VOLONTÀ CONTRARIA PARTI

b) SE NECESSARIA CESSIONE VOLONTARIA

NECESSARI DUE CONTRATTI => - CONTRATTO CESSIONE AZIENDA


+
- CONTRATTO -> a) LOCAZIONE IMMO IN CUI ESERCITATA AZIENDA
oppure
b) SUBLOCAZIONE

D1) GIU => NECESSARI DUE CONTRATTI => - CONTRATTO CESSIONE AZIENDA
+
- CONTRATTO -> a) LOCAZIONE IMMO IN CUI ESERCITATA AZIENDA
oppure

TECNICA REDAZIONALE

OPPORTUNO -> SPECIFICARE IN CONTRATTO -> CONTRATTO LOCAZIONE

- MODALITÀ TRASFERIMENTO IMMO IN CUI E' SVOLTA ATTIVITÀ IMPRESA

CONDUTTORE-CEDENTE => PUO - CEDERE CONTRATTO LOCAZIONE


oppure
- SUBLOCARE IMMO

DUBBIO: CONTRATTO - CESSIONE DEVE ESSERE FATTO -> - CONTEMPORANEAMENTE AL CONTRATTO DI CESSIONE-AZIENDA?
- SUBLOCAZIONE +
- CON STESSO ATTO ?

D1) NO => SUFFICIENTE ESISTENZA -> COLLEGAMENTO - FUNZIONALE TRA -> - CONTRATTO CESSIONE-AZIENDA
+ +
- TEMPORALE - CONTRATTO CESSIONE LOCAZIONE/SUBLOCAZIONE

AZIENDA Pagina 31
5.1 SUBINGRESSO CESSIONARIO-AZIENDA NEL
CONTRATTO LOCAZIONE ART. 36 L. 392/78
- RAPPORTI TRA LOCATORE E CONDUTTORE/SUBCONDUTTORE

NORMATIVA

ART. 36 L. 392/78

SE - SUBCONDUTTORE INADEMPIENTE
+
- LOCATORE -> NON HA LIBERATO CONDUTTORE -> - IN ATTO DI CESSIONE
oppure
- CON ATTO SUCCESSIVO

LOCATORE => PUO AGIRE VS CONDUTTORE

ANCHE SE NON SI E' OPPOSTO A CESSIONE CONTRATTO LOCAZIONE

INDENNITÀ PERDITA AVVIAMENTO ART 34

NORMATIVA

ART. 36,2 L. 392/78

SE CONTRATTO LOCAZIONE

NON CONCLUSO -> X - RISOLUZIONE X INADEMPIMENTO


+
- DISDETTA CONDUTTORE
+
- RECESSO CONDUTTORE

CONDUTTORE => DIRITTO INDENNITÀ X PERDITA AVVIAMENTO -> PARI A - 18M


oppure
- 21M -> SE ALBERGO

DUBBIO: A CHI SPETTA INDENNITÀ SE TRASFERIMENTO IMMO?

a) SE CESSIONE CONTRATTO LOCAZIONE

INDENNITÀ

SPETTA A NUOVO CONDUTTORE-CESSIONARIO - CONTRATTO


+
-AZIENDA

E' LIQUIDATA DIRETTAMENTE DA LOCATORE A NUOVO CONDUTTORE-CESSIONARIO AZIENDA

b) SE SUBLOCAZIONE

CONTRATTO SUBLOCAZIONE -> HA EFFETTO SOLO NEI RAPPORTI INTERNI TRA - CONDUTTORE
- SUBLOCATORE

INDENNITÀ => LOCATORE => LIQUIDA DA LOCATORE A CONDUTTORE

CONDUTTORE -> OBBLIGO CORRESPONSIONE INDENNITÀ -> A SUBLOCATORE

AZIENDA Pagina 32
5.2 CESSIONE AZIENDA E CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO
- NORMATIVA

2112

CO1 => SE TRASFERIMENTO AZIENDA

- RAPPORTO DI LAVORO -> CONTINUA CON CESSIONARIO


+
- LAVORATORE -> CONSERVA TUTTI DIRITTI DERIVANTI DA CONTRATTO DI LAVORO CON CEDENTE

DUBBIO: NECESSARIO CONSENSO LAVORATORE X TRASFERIMENTO CONTRATTO LAVORO?

D1) DOTT PREV => NO

TUTELA LAVORATORE

2112,4 => SE SOSTANZIALE MODIFICA CONDIZIONI DI LAVORO

LAVORATORE => PUO DARE DIMISSIONE -> ENTRO 3M CESSIONE-AZIENDA

NATURA GIURIDICA TRASFERIMENTO CONTRATTO LAVORO

E' SUCCESSIONE - AUTOMATICA


+
- INDEROGABILE

≠ 2558

CO2

1) - CEDENTE SONO OBBLIGATI IN SOLIDO VS LAVORATORE -> X TUTTI I DIRITTI K LAVORATORE AVEVA AL TEMPO TRASFERIMENTO
+
- CESSIONARIO

2) LAVORATORE -> PUO CONSENTIRE LIBERAZIONE CEDENTE -> CON PROCEDURE CONCILIAZIONE 410+411 CPC

DUBBIO: CHI E' DEBITORE PRINCIPALE E CHI DEBITORE AGGIUNTO?

DOTT + GIU CONTROVERSA

- D1) DOTT + GIU => PER DIRITTI NATI PRIMA TRASFERIMENTO

- ALIENANTE => E' DEBITORE PRINCIPALE

- CESSIONARIO -> SI AGGIUNGE

RISPONDE IN SOLIDO CON ALIENANTE

SE PAGA LAVORATORE => HA DIRITTO REGRESSO VS ALIENANTE

- D2) DOTT + GIU

2112 => E' ANALOGO A 2560

CESSIONE-AZIENDA => DETERMINA -> SUBINGRESSO ACQUIRENTE

NELLA POSIZIONE DELL'ALIENANTE

QUINDI => ACQUIRENTE-CESSIONARIO => DIVENTA DEBITORE PRINCIPALE

ALIENANTE => E' DEBITORE IN SOLIDO

LIBERAZIONE ALIENANTE

LAVORATORE => PUO CONSENTIRE LIBERAZIONE ALIENANTE

NATURA GIURIDICA

E' ACCOLLO TOTALE + LIBERATORIO

AZIENDA Pagina 33
5.2 CESSIONE AZIENDA E CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO
- AMBITO APPLICAZIONE ART 2112

2112,5

DEFINIZIONE TRASFERIMENTO AZIENDA

QUALSIASI OPERAZIONE

CHE => A SEGUITO DI - CESSIONE CONTRATTUALE


oppure
- FUSIONE

DI -> - AZIENDA
+
- RAMO DI AZIENDA/PARTE DI AZIENDA

ARTICOLAZIONE FUNZIONALMENTE AUTONOMA DI UN'ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA

IDENTIFICATA COME TALE DAL CEDENTE E DAL CESSIONARIO AL MOMENTO DEL SUO TRASFERIMENTO

CHE

1) COMPORTI => MUTAMENTO TITOLARITÀ DI UNA ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA

CON/SENZA SCOPO DI LUCRO

PREESISTENTE AL TRASFERIMENTO

2) CHE CONSERVI NEL TRASFERIMENTO => PROPRIA IDENTITÀ -> A PRESCINDERE DA - TIPOLOGIA NEGOZIALE
oppure
- PROVVEDIMENTO SULLA BASE DEL QUALE IL TRASFERIMENTO È ATTUATO

COMPRESO => - USUFRUTTO


- AFFITTO DI AZIENDA

AZIENDA Pagina 34
5.2 CESSIONE AZIENDA E CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO
- OBBLIGO INFORMATIVA RAPPRESENTANZE SINDACALI

L. 428/98 ART 47

- CEDENTE DEVONO -> AVVIARE PROCEDURA DI CONSULTAZIONE SINDACALE -> SE - TRASFERIMENTO AZIENDA/PARTE AZIENDA
+ +
- CESSIONARIO - + 15 DIPENDENTI

PROCEDIMENTO DI CONSULTAZIONE SINDACALE

1) - CEDENTE
+
- CESSIONARIO

DEVONO COMUNICARE

ALMENO 20G PRIMA - PERFEZIONAMENTO ACCORDO DA CUI DERIVA TRASFERIMENTO AZIENDA


oppure
- RAGGIUNGIMENTO INTESA VINCOLANTE TRA PARTI

A RAPPRESENTANZE SINDACALI ART. 19 L 300/70 CD STATUTO LAVORATORI

CONTENUTO INFORMATIVA

- DATA TRASFERIMENTO AZIENDA

- CONSEGUENTE GIURIDICHE + ECONOMICHE + SOCIALI X LAVORATORI

- EVENTUALI MISURE A TUTELA LAVORATORI

2) RAPPRESENTANZA SINDACALI

ENTRO 7G DEVONO COMUNICARE -> RICHIESTA ESAME CONGIUNTO POSIZIONE

3) CONSULTAZIONE

SI CONSIDERA ESAURITA SE -> ENTRO 10G DA INIZIO -> NON RAGGIUNTO ACCORDO

- CEDENTE POSSONO PROCEDERE A STIPULA ACCORDO


+
- CESSIONARIO

CONSEGUENZE MANCATO RISPETTO PROCEDURA

CONFIGURA -> CONDOTTA ANTISINDACALE ART 19 STATUTO LAVORATORI

NON INCIDE SU VALIDITÀ ATTO TRASFERIMENTO

AZIENDA Pagina 35
103
5.4 SUCCESSIONE ACQUIRENTE AZIENDA NEL CONTRATTO CONSORZIO STIPULATO DA ALIENANTE
- SUBINGRESSO ACQUIRENTE-AZIENDA NEL CONSORZIO

- NORMATIVA

2610, 1 => ACQUIRENTE SUBENTRA CONTRATTO CONSORZIO

CHE ACQUISTA A QUALUNQUE TITOLO AZIENDA SALVO PATTO CONTRARIO

NATURA GIURIDICA NORMA

E' APPLICAZIONE 2558

PRESUPPOSTO NEGOZIALE

ATTI DI TRASFERIMENTO A QUALUNQUE TITOLO

INDIFFERENTE MODALITÀ NEGOZIALE

IPOTESI

- CESSIONE DI AZIENDA

- ACQUISTO X VENDITA

- AFFITTO AZIENDA

- USUFRUTTO AZIENDA

- EREDITA + LEGATO

- CONFERIMENTO IN SOCIETÀ

- FUSIONE + SCISSIONE

FORMA PATTO CONTRARIO

D1) DOTT => PATTO CONTRARIO

PUO ESSERE CONTENUTO -> IN - CLAUSOLA ATTO COSTITUTIVO CONSORZIO


- SUCCESSIVO ACCORDO TRA CONSORZIATI E AVENTI CAUSA CEDENTE
- SINGOLI CONTRATTI TRASLATIVI AZIENDA CONSORZIATA

- ESCLUSIONE ACQUIRENTE DA CONSORZIO

NORMATIVA

2610,2 => SE GIUSTA CAUSA

CONSORZIATI -> POSSONO DELIBARE ESCLUSIONE ACQUIRENTE-AZIENDA DA CONSORZIO -> ENTRO 1M NOTIZIA TRASFERIMENTO

DUBBIO: ALIENANTE-AZIENDA E' RESPONSABILE VS CONSORZIO PER ESCLUSIONE ACQUIRENTE ANALOGAMENTE 2558?

NO

MODALITÀ ESCLUSIONE

NECESSARIA => DELIBERAZIONE -> SECONDO -> - REGOLE LEGALI


oppure
- CONVENZIONALI

NON SUFFICIENTE MANIFESTAZIONE VOLONTÀ CONSORZIATI UTI SINGOLI

AZIENDA Pagina 36
CAP. 6 CREDITI AZIENDA CEDUTA
- EFFICACIA CESSIONE CREDITI NEI CONFRONTI DEI TERZI

NORMATIVA

2559,1 => CESSIONE CREDITI-AZIENDA

EFFICACE VS TERZI ANCHE SE - NON NOTIFICATA AL DEBITORE


oppure
DA MOMENTO ISCRIZIONE TRASFERIMENTO AZIENDA -> NEL REG. IMP - NON ACCETTATA DA DEBITORE

DUBBIO: 2559 E' DEROGA A DISCIPLINA GENERALE CESSIONE CREDITI 1260SS

SI

DIFFERENZE

- 1265,1 => SE CONTRASTO TRA PIU CEDENTI CREDITO

PREVALE CEDENTE K X PRIMO -> a) HA NOTIFICATO CESSIONE A DEBITORE-CEDUTO


oppure
b) HA OTTENUTO ACCETTAZIONE DA DEBITORE-CEDUTO

- 2559 => SUFFICIENTE ISCRIZIONE REG. IMP

E' SORTA DI NOTIFICA COLLETTIVA

- EFFICACIA CESSIONE CREDITI NEI CONFRONTI DEL DEBITORE

MANCA ESPRESSA DISCIPLINA

D1) DOTT => SI APPLICA DISCIPLINA GENERALE => CESSIONE IMMEDIATAMENTE EFFICACE VS DEBITORE-CEDUTO

SALVO -> 2559,1 -> SE DEBITORE-CEDUTO

PAGA A CEDENTE IN BUONA FEDE

E LIBERATO

AZIENDA Pagina 37
CAP. 6 CREDITI AZIENDA CEDUTA
- RAPPORTI TRA CEDENTE E CESSIONARIO AZIENDA

DUBBIO: I CREDITI-AZIENDALI SI TRASFERISCONO -> a) AUTOMATICAMENTE X EFFETTO CESSIONE = E' SUCCESSIONE LEGALE
oppure
b) - NECESSARIA ESPRESSA PATTUIZIONE TRA PARTI
+
- SE MANCA -> CREDITO RESTA A CESSIONARIO

CONTRASTO IN DOTT + GIU

DIPENDE DA -> - NATURA GIURIDICA AZIENDA


+
- DETERMINAZIONE ELEMENTI COSTITUTIVI AZIENDA

- D1) SE CREDITI AZIENDALI

SONO ELEMENTI COSTITUIVI AZIENDA

ALLORA => CESSIONE-AZIENDA -> COMPORTA TRASFERIMENTO AUTOMATICO CREDITI

- D2) SE BENI AZIENDALI

SONO SOLO BENI 810

ALLORA => CREDITI AZIENDALI

NON SONO ELEMENTO ESSENZIALE AZIENDA

QUINDI => CESSIONE AZIENDA -> NON COMPORTA CESSIONE CREDITI

TEORIE ESISTENTI

- D1) DOTT

NECESSARIO DISTINGUERE

1) CREDITI CHE HANNO AD OGGETTO BENI FUNZIONALI AZIENDA

SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE

SALVO -> PATTO CONTRARIO

2) CREDITI MONETARI DERIVANTI DA RAPPORTI CON LA CLIENTELA

NON SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE -> NECESSARIA ESPRESSA PATTUIZIONE

- D2) DOTT

CESSIONE AZIENDA => NON COMPORTA TRASFERIMENTO AUTOMATICO CREDITI

NECESSARIA ESPRESSA PATTUIZIONE IN ATTO -> ALTRIMENTI RESTANO A CEDENTE

TECNICA REDAZIONALE

OPPORTUNO INDICARE

- QUALI CREDITI SONO CEDUTI

- QUALI CREDITI SONO ESCLUSI DA CESSIONE

- SE CEDENTE PRESTA GARANZIA SOLVENZA = CESSIONE PRO SOLVENDO

ALTRIMENTI -> SI CONSIDERA CESSIONE PRO SOLUTO

- D3) CASS

CESSIONE AZIENDA => COMPORTA TRASFERIMENTO CREDITI

E' EFFETTO LEGALE TRASFERIMENTO

CREDITI-AZIENDA -> SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE -> XK PARTE DI UNA UNIVERSITAS

NECESSARIO DISTINGUERE

a) CREDITI STRETTAMENTE INERENTI AD ATTIVITÀ DI IMPRESA

SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE

b) CREDITI PERSONALI CESSIONARIO

NON SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE

NECESSARIA ESPRESSA PATTUIZIONE

AZIENDA Pagina 38
6.3 DEBITI AZIENDALI
- RESPONSABILITÀ ALIENANTE PER DEBITI AZIENDA CEDUTA ANTERIORI A TRASFERIMENTO

- NORMATIVA

2560 => ALIENANTE

NON E' LIBERATO DA DEBITI AZIENDA-CEDUTA

SE NON RISULTA -> ESPRESSO CONSENSO CREDITORI-AZIENDALI

E' CAUSA ESTINTIVA RESPONSABILITÀ ALIENANTE

FONDAMENTO NORMA

PRINCIPIO PER CUI NON E' AMMESSO IL MUTAMENTO DEL DEBITORE SENZA CONSENSO CREDITORE

- LIBERAZIONE ALIENANTE PER CONSENSO DEI CREDITORI AZIENDALI

NECESSARIO => ESPRESSO CONSENSO CREDITORI-AZIENDALI -> LIBERA ALIENANTE

CONSENSO => E' CAUSA ESTINTIVA RESPONSABILITÀ ALIENANTE

DUBBIO: - SUFFICIENTE GENERICO CONSENSO ALLA CESSIONE-AZIENDA


oppure
- NECESSARIO ESPRESSO CONSENSO ALLA LIBERAZIONE DELL'ALIENANTE-CEDENTE

D1) DOTT DOM => NECESSARIO ESPRESSO CONSENSO CREDITORI-AZIENDALI

AZIENDA Pagina 39
6.3 DEBITI AZIENDALI
- RESPONSABILITÀ DELL'ACQUIRENTE PER DEBITI AZIENDALI

NORMATIVA

2560,2 => ACQUIRENTE

RISPONDE -> DEI DEBITI-AZIENDALI ANTERIORI ALLA CESSIONE

SE ISCRITTI NEI LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI

AMBITO APPLICAZIONE NORMATIVA

RAPPORTI ESTERNI -> TRA - CEDENTE/CESSIONARIO AZIENDA


E
- CREDITORI

NEI RAPPORTI INTERNI -> - CEDENTE RISPONDONO DEI DEBITI-AZIENDALI DERIVANTI DA PROPRIA GESTIONE
- CESSIONARIO

NATURA GIURIDICA

E' RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA - CEDENTE


+
- CESSIONARIO

NEI CONFRONTI DEI CREDITORI-AZIENDALI

PUO ESSERE ESCLUSA -> SOLO DA ESPRESSA LIBERAZIONE DA PARTE CREDITORI-AZIENDALI

E' ACCOLLO CUMULATIVO EX LEGE

DA LUOGO A SOLIDARIETÀ SUI GENERIS

XK => NON IMPLICA DIRITTO ALIENANTE

DI RIPETERE QUANTO PAGATO A TERZO-CREDITORE

XK => ALIENANTE -> ADEMPIE AD OBBLIGAZIONE

CHE DISCENDE DA PROPRIA GESTIONE/FATTO PROPRIO

E' NORMA IMPERATIVA

NON PUO ESSERE DEROGATA DA ACCORDO TRA - CEDENTE


- CESSIONARIO

PUO ESSERE DEROGATA DA ACCORDO TRA - ACQUIRENTE


- CREDITORI

PRESUPPOSTO PER CONFIGURABILITÀ RESPONSABILITÀ ACQUIRENTE

ISCRIZIONE DEBITO NEI LIBRI CONTABILI OBBLIGATORIE

- D1) DOTT PREV + GIU

E' ELEMENTO ESSENZIALE

D1.1) GIU => CREDITORE-AZIENDALE -> DEVE PROVARE ISCRIZIONE

- D2) DOTT MIN

ACQUIRENTE-AZIENDA => RISPONDE DEBITI-AZIENDALI -> ANCHE SE - NON ISCRITTI


MA
- CONOSCIUTI
oppure
- AVREBBE POTUTO CONOSCERLI CON ORDINARIA DILIGENZA

AZIENDA Pagina 40
6.3 DEBITI AZIENDALI
- RAPPORTI TRA ALIENANTE ED ACQUIRENTE

2560 => NULLA DICE SUI RAPPORTI TRA ALIENANTE E ACQUIRENTE

DUBBIO: IN CASO DI CESSIONE DI AZIENDA

I DEBITI-AZIENDALI -> a) SI TRASFERISCONO AUTOMATICAMENTE DA ALIENANTE O ACQUIRENTE


oppure
b) NECESSARIO STIPULA ESPRESSO PATTO DI ACCOLLO

CONTRASTO IN DOTT + GIU

- D1.a) TESI PASSAGGIO AUTOMATICO DEBITI

CONSEGUENZA

SE ALIENANTE -> PAGA DEBITO

HA DIRITTO RIVALSA VS ACQUIRENTE

- D2.b) TESI DELLA NECESSITA DI ESPRESSO PATTO DI ACCOLLO DEBITI-AZIENDALI

CONSEGUENZA

SE ACQUIRENTE -> PAGA DEBITO

HA DIRITTO RIVALSA VS ALIENANTE

SOLUZIONE CONTRASTO

DIPENDE DA - NATURA GIURIDICA AZIENDA


+
- SE DEBITI SONO ELEMENTI ESSENZIALI AZIENDA

TEORIE ESISTENTI

- D1) DOTT MIN TESI AZIENDA COME UNIVERSITAS IURIS

ACQUIRENTE => RESPONSABILE DEBITI-AZIENDALI

XK => DEBITI-AZIENDALI -> SONO ELEMENTI COSTITUTIVI AZIENDA

- D2) DOTT + GIU PREV

TESI UNIVERSITAS FACTI

- DEBITI NON SONO ELEMENTI COSTITUTIVI AZIENDA


+
- CREDITI E' COMPOSTA SOLO A ELEMENTI MATERIALI

CONSEGUENZA

- NO TRASFERIMENTO AUTOMATICO DEBITI


+

- ALIENANTE -> RESPONSABILE DEBITI-AZIENDALI

D2.1) DOTT DOM + GIU DOM

SE ACQUIRENTE -> PAGA DEBITI-ANTERIORI TRASFERIMENTO

A CAUSA GARANZIA EX LEGE 2560

DIRITTO RIVALSA VS ALIENANTE

POSSIBILE PASSAGGIO DEBITI-AZIENDALI -> DA - ALIENANTE


A
- ACQUIRENTE

NECESSARIO-> ESPRESSA PATTUIZIONE TRA ALIENANTE/ACQUIRENTE = PATTO ACCOLLO INTERNO

TECNICA REDAZIONALE

OPPORTUNO -> ESPRESSA DISCIPLINA IN ATTO -> SORTE DEBITI-AZIENDALI

AZIENDA Pagina 41
123
CAP. 7 SEGNI DISTINTIVI AZIENDA
- SEGNI DISTINTIVI AZIENDA

- DITTA

2563-2567

- INSEGNA

2568

- MARCHIO

- 2569-2574
+
- DLGS 480/92
+
- DLGS 30/05 CD CODICE PROPRIETA INDUSTRIALE ARTT. 7-28

DUBBIO: I SEGNI DISTINTIVI SONO OGGETTO DI DIRITTO PROPRIETA?

D1) DOTT + GIU => SONO OGGETTO PARTICOLARE DIRITTO PRO -> - NON ASSOLUTO
MA
- LIMITATO + FUNZIONALE

AZIENDA Pagina 42
7.2.1 DITTA
- DEFINIZIONE

E' NOME COMMERCIALE IMPRENDITORE

E' SEGNO DISTINTIVO NECESSARIO

SE MANCA -> COINCIDE CON NOME CIVILE

- NASCITA E MODALITÀ DI FORMAZIONE DEL DIRITTO SU DITTA

D1) DOTT DOM => FATTISPECIE COSTITUTIVA DEL DIRITTO SU DITTA

E' DETERMINATA DA -> USO K IMPRENDITORE FA DEL SEGNO DISTINTIVO => DOPO - SCELTA SEGNO
+
- FORMAZIONE SEGNO

RILEVANZA ISCRIZIONE REG. IMP DELLA DITTA AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL DIRITTO SU DITTA

IRRILEVANTE

XK => ISCRIZIONE -> EFFICACIA DICHIARATIVA 2193

NON COSTITUTIVA

- FORMAZIONE E CONTENUTO DITTA

IMPRENDITORE

- MASSIMA AUTONOMIA NELLA FORMAZIONE DITTA


MA
- DEVE RISPETTARE => PRINCIPI

1) VERITÀ

2563,2 => DITTA -> DEVE CONTENERE -> ALMENO - COGNOME IMPRENDITORE
oppure
- SIGLA

2) NOVITÀ

2564 => SE DITTA

- UGUALE DITTA DI ALTRO IMPRENDITORE


- SIMILE

- PUO CAUSARE CONFUSIONE -> X - OGGETTO IMPRESA


+
-LUOGO IN CUI ESERCITATA IMPRESA

CONFONDIBILITA' => DEVE ESSERE VALUTATA IN ASTRATTO

NON NECESSARIO -> VERIFICARSI CONFUSIONE

DEVE ESSERE INTEGRATA/MODIFICATA -> CON INDICAZIONI IDONEE A DIFFERENZIARLA

DUBBIO: CHI DEVE MODIFICARE/INTEGRARE DITTA

- SE IMPRENDITORE

CHI UTILIZZA DITTA GIA' UTILIZZATO DA ALTRO -> PRINCIPIO PRIORITÀ ADOZIONE

- SE IMPRESA COMMERCIALE

CHI HA ISCRITTO DOPO DITTA NEL REG. IMP.

PRINCIPIO PRIORITÀ ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE

3) LICEITÀ

DITTA => NON DEVE CONTENERE - DENOMINAZIONE CONTRARI A -> - LEGGE


+ - ORDINE PUBBLICO
- ALTRI ELEMENTI - BUON COSTUME

2563,1 => IMPRENDITORE -> HA DIRITTO USO ESCLUSIVO DITTA

- NATURA GIURIDICA DIRITTO USO ESCLUSIVO DITTA

E' DIRITTO -> - RELATIVO


+
- STRUMENTALE A REALIZZAZIONE FUNZIONE DISTINTIVA PROPRIA SEGNO DISTINTIVO -> RISPETTO AD ALTRI IMPRENDITORI

- ESTINZIONE DIRITTO USO ESCLUSIVO DITTA

1) CESSAZIONE DEFINITIVA IMPRESA

2) - TRASFERIMENTO IMPRESA

SENZA TRASFERIMENTO DITTA

+
- SUCCESSIVO ABBANDONO DITTA

3) NON USO DITTA PROTRATTO PER TEMPO SUFFICIENTE A INTERROMPERE OGNI COLLEGAMENTO TRA - DITTA

- AZIENDA

AZIENDA Pagina 43
7.2.2 INSEGNA
- DEFINIZIONE

CONTRADDISTINGUE I LOCALI IN CUI ESERCITATA IMPRESA

- DISCIPLINA APPLICABILE

2568 => SI APPLICA 2564,1

- MODALITÀ DI ACQUISTO DIRITTO SU INSEGNA

DIRITTO SU INSEGNA => SI ACQUISTA SOLO -> CON USO EFFETTIVO -> MEDIANTE - APPOSIZIONE SEGNO SUI LOCALI
+
- IMPIEGO SEGNO IN CAMPO PUBBLICITARIO

- MODALITÀ DI FORMAZIONE INSEGNA

IMPRENDITORE

MASSIMA LIBERTA FORMAZIONE INSEGNA

NO LIMITAZIONI 2563

D1) DOTT PREV => NECESSARIO RISPETTO -> PRINCIPI - VERITÀ


- LICEITÀ
- ORIGINALITÀ
- NOVITÀ

QUINDI => INSEGNA -> NON PUO ESSERE UGUALE A QUELLA DI ALTRO IMPRENDITORE

CONSEGUENZA -> OBBLIGO D DIFFERENZIAZIONE

AZIENDA Pagina 44
7.2.3 MARCHIO
- DEFINIZIONE

E' SEGNO DISTINTIVO - PRODOTTI IMPRESA


+
- SERVIZI

- FUNZIONE MARCHIO

NECESSARIO DISTINGUERE DUE PROFILI

- X IMPRENDITORE => RISPONDE -> INTERESSE - IMMEDIATA INDIVIDUAZIONE PROPRI PRODOTTI


+
- FACILE

- X CONSUMATORE => RISPONDE -> ESIGENZA RICONOSCERE PRODOTTO -> X SCELTA CONSAPEVOLE

- COMPOSIZIONE MARCHIO

PUO ESSERE FORMATO DA -> DIVERSI TIPI DI SEGNO

CODICE PROPRIETÀ INDUSTRIALE DLGS 30/05 ART. 7 -> INDICA SEGNI UTILIZZABILI -> - EMBLEMA
- PAROLE
- IMMAGINI
D1) DOTT => DISTINZIONI TRA MARCHI

1) DISTINZIONE IN BASE A SOGGETTO CHE APPONE IL MARCHIO

- MARCHIO DI FABBRICA

MARCHIO APPOSTO DA PRODUTTORE

- MARCHIO DI COMMERCIO

MARCHIO APPOSTO DA RIVENDITORE -> SENZA SOPPRESSIONE MARCHIO DI FABBRICA 2572

- MARCHIO DI SERVIZI

CONTRADDISTINGUE ATTIVITÀ DI IMPRESA DI SERVIZI : - TRASPORTI - TELEVISIONE


- ASSICURAZIONE - COSTRUZIONI
- COMUNICAZIONE - SPETTACOLO

2) DISTINZIONE IN BASE A TITOLARITÀ DEL DIRITTO

- MARCHIO INDIVIDUALE

- MARCHIO COLLETTIVO 2570 + DLGS 30/05 ART. 11

TITOLARITÀ SPETTA A SOGGETTI CHE SVOLGONO FUNZIONE DI GARANTIRE -> - ORIGINE DI DETERMINATI PRODOTTI/SERVIZI
+
- NATURA ES: PURA LANA VERGINE
+
- QUALITÀ

AZIENDA Pagina 45
7.2.3 MARCHIO
REQUISITI DI VALIDITÀ DEL MARCHIO

1) LICEITÀ = ART. 14,1,l.a. DLGS 30/05

- NON DEVE ESSERE CONTENERE

SEGNI CONTRARI A -> - LEGGE


- ORD. PUB.
- BUON COST

- NON DEVE CONTENERE

- STEMMI PROTETTI DA CONVENZIONI INTERNAZIONALI = ART. 10 DLGS 30/05


- ALTRI SEGNI

- NO IMMAGINE ALTRUI SENZA CONSENSO

- INTERESSATO ART. 8 DLGS 30/05


- EREDI INTERESSATO -> SE MORTE INTERESSATO

- PER REGISTRAZIONE COME MARCHIO

- NOME PERSONA NOTA

NECESSARIO CONSENSO - PERSONA


- EREDI

- NOME PERSONA NON NOTA

NON NECESSARIO CONSENSO

MA NON DEVE ESSERCI LESIONE -> DECORO/FAMA/CREDITO -> PERSONA NOME UTILIZZATO

IN OGNI CASO => UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI -> HA FACOLTÀ DI -> SUBORDINARE REGISTRAZIONE

A CONSENSO INTERESSATO

2) VERITÀ = ART. 14, l.b. DLGS 30/05

NON POSSONO ESSERE INSERITI NEL MARCHIO -> SEGNI IDONEI AD INGANNARE PUBBLICO -> SU - PROVENIENZA GEOGRAFICA PRODOTTI/SERVIZI
- QUALITÀ
- NATURA

3) ORIGINALITÀ = ART. 13 DLGS 30/05

DEVE CONSENTIRE INDIVIDUAZIONE PRODOTTI

4) NOVITÀ = ART. 12 DLGS 30/05

ELENCAZIONE TASSATIVA CASI IN CUI MANCA NOVITÀ

SE MANCA => MARCHIO -> NON PUO ESSERE REGISTRATO

XK => MARCHIO GIÀ IN USO -> PROTETTO VS IMITAZIONI

FUNZIONE NOVITÀ

DISTINGUERE TRA MARCHI

SE MANCANO REQUISITI VALIDITÀ

NULLITÀ MARCHIO ART 25 DLGS 30/05

AZIENDA Pagina 46
7.2.3 MARCHIO
- TUTELA GIURIDICA MARCHIO

PRESUPPONE VALIDO MARCHIO

ACQUISTO DIRITTO USO ESCLUSIVO SU MARCHIO

DUE MODI DI ACQUISTO

1) REGISTRAZIONE MARCHIO

2) USO MARCHIO

AZIENDA Pagina 47
7.2.3 MARCHIO
1) TUTELA DERIVANTE DA REGISTRAZIONE MARCHIO C/O UFFICIO CENTRALE DEI BREVETTI E MARCHI

SOGGETTI LEGITTIMATI A CHIEDERE REGISTRAZIONE

DEVE ESSERE RICHIESTA DA SOGGETTO LEGITTIMATO

- CHI UTILIZZA MARCHIO PER PROPRIA IMPRESA


+
- CHI SI PROPONE DI UTILIZZARE MARCHIO IN - FABBRICA - PROPRIA IMPRESA ART. 19 DLGS 30/05
- COMMERCIO oppure
- PRESTAZIONE DI SERVIZI - IMPRESA DI CUI ABBIA CONTROLLO
oppure
- CHE NE FACCIANO USO CON SUO CONSENTO

EFFETTI REGISTRAZIONE

ATTRIBUISCE A TITOLARE

DIRITTO USO ESCLUSIVO MARCHIO -> SU TUTTO TERRITORIO NAZIONALE

NORMATIVA

2569,1 => CHI REGISTRA MARCHIO -> HA DIRITTO USO ESCLUSIVO -> SU TUTTO TERRITORIO NAZIONALE

ESTENSIONE TUTELA DIRITTO USO ESCLUSIVO A SEGUITO REGISTRAZIONE

ART. 20 + 15 DLGS 30/05

DIRITTO USO ESCLUSIVO -> SI ESTENDE A - PRODOTTI IDENTICI


+
- PRODOTTI AFFINI

ESTINZIONE DIRITTO USO ESCLUSIVO A SEGUITO REGISTRAZIONE

ART. 26 DLGS 30/05

- SCADENZA TERMINE 10Y REGISTRAZIONE SENZA RINNOVO


- NON USO X 5Y
- VENIR MENO REQUISITO LICEITÀ
- MARCHIO DIVENTA IDONEO A TRARRE IN INGANNO SU - PROVENIENZA
+ PRODOTTI/ SERVIZI -> X FATTI SOPRAVVENUTI
- NATURA
+
QUALITÀ

- VOLGARIZZAZIONE MARCHIO

DEFINIZIONE => QUANDO A SEGUITO ATTIVITÀ/INATTIVITÀ TITOLARE MARCHIO -> MARCHIO -> SI TRASFORMA IN DENOMINAZIONE GENERICA -> DEL PRODOTTO/SERVIZIO

DURATA REGISTRAZIONE

10Y DATA DEPOSITO DOMANDA

PUO ESSERE RINNOVATA

EFFETTI RINNOVO -> DECORRONO DA SCADENZA

CESSAZIONE EFFETTI REGISTRAZIONE

- DECORSO 10Y SENZA RINNOVO

- RINUNCIA REGISTRAZIONE DA PARTE TITOLARE

EFFICACIA RINUNCIA

DA DATA ANNOTAZIONE NEL REG. MARCHI DI IMPRESA

AZIENDA Pagina 48
7.2.3 MARCHIO
2) TUTELA DERIVANTE DA USO MARCHIO

MARCHIO NON REGISTRATO

E' PROTETTO -> NELL'AMBITO -> - GEOGRAFICO DI UTILIZZO


+
- COMMERCIALE

RATIO TUTELA

DIRITTO TITOLARE SU MARCHIO -> NASCE IN SEGUITO AD USO

GRADO DI TUTELA

TUTELA MINORE RISPETTO A REGISTRAZIONE

2571 => CHI FA USO DI UN MARCHIO NON REGISTRATO

PUO CONTINUARE AD USARLO

ANCHE DOPO ALTRUI REGISTRAZIONE

NEI LIMITI IN CUI INIZIALMENTE SE NE E' AVVALSO

AMBITO APPLICAZIONE TUTELA

- SE MARCHIO NOTO SU TUTTO TERRITORIO NAZIONALE

TITOLARE MARCHIO

- PUO IMPEDIRE USO SU TUTTO TERRITORIO NAZIONALE MARCHIO -> SU STESSI PRODOTTI

MA

- NON PUO IMPEDIRE USO -> SU PRODOTTI AFFINI

- SE MARCHIO NOTO SU TUTTO TERRITORIO LOCALE

TITOLARE MARCHIO

- PUO IMPEDIRE USO SU TUTTO TERRITORIO LOCALE MARCHIO -> SU STESSI PRODOTTI

MA

- NON PUO IMPEDIRE USO -> a) SU STESSI PRODOTTI -> SU TERRITORIO DIVERSO DA TERRITORIO LOCALE ORIGINARIO

b) SU PRODOTTI AFFINI -> SU TUTTO TERRITORIO NAZIONALE

AZIENDA Pagina 49
131
7.3 TRASFERIMENTO DITTA
- NORMATIVA

2565,1

DITTA => PUO ESSERE TRASFERITA

NON SEPARATAMENTE AZIENDA

RATIO

EVITARE CONFUSIONE -> - CREDITORI


- FORNITORI
- CLIENTI

DUBBIO: SI APPLICA ANCHE SE TRASFERIMENTO RAMO DI AZIENDA

D1) DOTT + GIU PREV => SI

POSSIBILE TRASFERIMENTO DITTA

SOLO CON TRASFERIMENTO RAMO AZIENDA

SALVO -> TRASFERIMENTO RAMO -> FATTO X ELUDERE 2565,1

CONSEGUENZA -> TRASFERIMENTO INVALIDO

2565,2

SE TRASFERIMENTO AZIENDA X ATTO TRA VIVI

X TRASFERIMENTO DITTA => NECESSARIO CONSENSO ALIENANTE

CONSEGUENZA

TRASFERIMENTO DITTA => NON E' EFFETTO NATURALE CESSIONE AZIENDA

DUBBIO: QUALI NORME SI APPLICANO IN CASO DI TRASFERIMENTO C.D. DITTA DERIVATA?

DEFINIZIONE: DITTA DERIVATA

DITTA GIA' OGGETTO DI TRASFERIMENTO

D1) DOTT PREV

- SI APPLICA 2565,1 NON NECESSARIO CONSENSO -> - ALIENANTE ORIGINARIO X ALIENAZIONE


+
- NON SI APPLICA 2565,2 - ALIENANTE SUCCESSIVO SALVO -> TITOLARE DITTA DERIVATA -> AGGIUNTO - PROPRIO NOME A DITTA DERIVATA
oppure SI APPLICA 2565,2
- PROPRIA SIGLA C.D. DOPPIA DITTA

ES "GIÀ"
DUBBIO: FORMA CONSENSO TRASFERIMENTO DITTA DA PARTE ALIENANTE

- D1) DOTT MIN => POSSIBILE MANIFESTAZIONE TACITA X FATTI CONCLUDENTI

ES: MANCATA OPPOSIZIONE AD USO DITTA DA PARTE ACQUIRENTE

- D2) DOTT PREV => NECESSARIO PATTO ESPRESSO

2565,3

SE SUCCESSIONE MORTIS CAUSA

DITTA => SI TRASFERISCE CON AZIENDA

SALVO => DIVERSA DISPOSIZIONE TESTATORE

AMBITO APPLICAZIONE

SIA => - TRASFERIMENTO A TITOLO DI EREDE

- TRASFERIMENTO A TITOLO DI LEGATO

RATIO

CONSENSO PRESUNTO DE CUIUS A TRASFERIMENTO

- 2561 USUFRUTTO DI AZIENDA


+
- 2562 AFFITTO DI AZIENDA

DITTA => SI TRASFERISCE CON AZIENDA

NATURA GIURIDICA TRASFERIMENTO DITTA

E' OBBLIGO ACCESSORIO

RATIO

MANTENIMENTO DESTINAZIONE ECONOMICA AZIENDA

AZIENDA Pagina 50
7.4 TRASFERIMENTO INSEGNA
- NESSUNA NORMATIVA SPECIFICA

DUBBIO: SI APPLICA 2565,1,2

DUBBIO: SI APPLICA 2565,1?

QUINDI => INSEGNA E' LEGATA AD AZIENDA ?

- D1) DOTT MIN => NON SI APPLICA 2565,1

POSSIBILE CESSIONE SEPARATA INSEGNA

RATIO

MANCANO ESIGENZE TUTELA AFFIDAMENTO CONSUMATORI

- D2) DOTT PREV => SI APPLICA 2565,1 -> X ANALOGIA

RATIO

INSEGNA -> HA CMQ FUNZIONE DISTINTIVA AZIENDA

ANCHE SE MINORE RISPETTO DITTA

NECESSARIO => SALVAGUARDIA AFFIDAMENTO CONSUMATORI

DUBBIO: SI APPLICA 2565,2

QUINDI => NECESSARIO CONSENSO ALIENANTE PER TRASFERIMENTO AZIENDA NEGLI ATTI INTER VIVOS?

D1) CASS => SI

AZIENDA Pagina 51
7.5 TRASFERIMENTO DEL MARCHIO
- NORMATIVA

- 2573
+
- ART. 23 DLGS 30/05

LIBERA TRASFERIBILITÀ

SEPARATAMENTE AD AZIENDA/RAMO DI AZIENDA

SALVO => TRASFERIMENTO -> RISCHIO INGANNO CONSUMATORI

MODALITÀ TRASFERIMENTO

1) TRASFERIMENTO IN USO ESCLUSIVO

2) TRASFERIMENTO PARZIALE

C.D. LICENZA DI MARCHIO NON IN ESCLUSIVA

POSSIBILE

SI GENERA -> COUSO MARCHIO

OBBLIGHI LICENZIATARIO

DEVE PRODURRE PRODOTTI/SERVIZI -> STESSA QUALITÀ CHE- TITOLARE MARCHIO IMMETTO NEL MERCATO DELLO STATO
- ALTRI LICENZIATARI

3) TRASFERIMENTO TEMPORANEO

C.D. LICENZA DI MARCHIO

POSSIBILE

4) TRASFERIMENTO SOLO PER UNA PARTE DEI PRODOTTI COPERTI DA MARCHIO

C.D. LICENZA DI MARCHIO NON IN ESCLUSIVA

POSSIBILE

PUO RIGUARDARE -> a) INTERO STATO


b) PARTE TERRITORIO STATO

2573,2 => PRESUNZIONE DI CESSIONE DI MARCHIO DI FANTASIA AL CESSIONARIO AZIENDA

SE MARCHIO COSTITUITO DA

- SEGNO FIGURATIVO
- DENOMINAZIONE DI FANTASIA
- DITTA DERIVATA

DIRITTO USO ESCLUSIVO MARCHIO

SI PRESUME K -> SIA TRASFERITO CON AZIENDA

SALVO PATTO CONTRARIO

CONSEGUENZE

- CEDENTE-AZIENDA => NON PUO USARE MARCHIO -> DOPO TRASFERIMENTO AZIENDA

- SE CEDENTE -> ALIENA MARCHIO

DOPO CESSIONE AZIENDA

CESSIONE -> NULLA

AZIENDA Pagina 52
7.5 TRASFERIMENTO DEL MARCHIO
- FORMA PATTO TRASFERIMENTO MARCHIO

D1) DOTT PREV => PRINCIPIO LIBERTA FORME

ANCHE PER FACTA CONCLUDENTIA

- PUBBLICITÀ TRASFERIMENTO MARCHIO

ATTO TRASFERIMENTO

DEVE ESSERE TRASCRITTO -> REGISTRO UFFICIO BREVETTI

FUNZIONE TRASCRIZIONE

- OPPONIBILITÀ A 3° TRASFERIMENTO
+
- RISOLUZIONE CONTROVERSIE TRA DIVERSI AVENTI CAUSA STESSO CEDENTE

IRRILEVANTE AI FINI VALIDITÀ ATTO

AZIENDA Pagina 53
141
CAP 8. TRASFERIMENTO AZIENDA PER ATTO TRA VIVI
- ACCORDI PRELIMINARI

PARTI

REALIZZANO => LETTERA DI INTENTI

CARATTERISTICHE

- NON E' CONTRATTO PRELIMINARE

- NON HA CARATTERE OBBLIGATORIO

XK => HA CONTENUTO GENERICO

QUINDI => NON CREA RAPPORTI GIURIDICI VINCOLANTI

CONTENUTO

E' MINUTA CONTRATTUALE C.D. PUNCTATIO

PARTI

INDICANO ELEMENTI PRINCIPALI FUTURO CONTRATTO

a) DANNO ATTO => TRATTATIVE SVOLTE

b) ESPRIMONO PROPOSITO FUTURO

ANCORA POSSIBILE RIPENSAMENTO

c) INDICANO CONTENUTO POSSIBILE FUTURO CONTRATTO

INDICAZIONE A FINE PREPARATORIO DI -> FUTURE INTESE -> DA STIPULARE IN FORMA OBBLIGATORIA

CONTENUTO ECCEZIONALE

OBBLIGAZIONI ACCESSORIE RISPETTO A TRASFERIMENTO AZIENDA

ES - DIRITTO DI ESCLUSIVA NELLE TRATTATIVE

- PRELAZIONE CONVENZIONALE

TECNICA REDAZIONALE

IMPORTANTE => LETTERA DI INTENTI

DEVE ESSERE SPECIFICATO K -> - NON HA CARATTERE OBBLIGATORIO

- NON FA SORGERE OBBLIGAZIONI TRA PARTI DI CONCLUDERE FUTURO CONTRATTO

IN OGNI CASO => OBBLIGO BUONA FEDE TRA LE PARTI

AZIENDA Pagina 54
CAP 8. TRASFERIMENTO AZIENDA PER ATTO TRA VIVI
- CONTRATTO PRELIMINARE DI CESSIONE DI AZIENDA

FUNZIONE

CONTROLLO DELLE SOPRAVVENIENZE

DUBBIO: QUALE FORMA DEVE AVERE?

NECESSARIO COORDINAMENTO

- 2556,1 => SE IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE

CONTRATTI CON OGGETTO -> - TRASFERIMENTO AZIENDA


+
- TRASFERIMENTO GODIMENTO AZIENDA

FORMA SCRITTA AD PROBATIONEM

SALVO -> IN OGNI CASO -> RISPETTO FORME RICHIESTA DA -> a) BENE TRASFERITO

b) TIPOLOGIA DI CONTRATTO

FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM

- 1351 => PRELIMINARE

STESSA FORMA DEFINITIVO

PENA DI NULLITÀ

DUBBIO: OBBLIGO STESSA FORMA -> - SOLO SE FORMA RICHIESTA AD SUBSTANTIAM?


oppure
- ANCHE SE FORMA RICHIESTA AD PROBATIONEM?

- D1) DOTT MIN => TESI RESTRITTIVA

SOLO SE FORMA RICHIESTA AD SUBSTANTIAM

ARGOMENTI => PRINCIPIO DI LIBERTA DELLE FORME

- D2) DOTT PREF => TESI ESTENSIVA

OBBLIGO STESSA FORMA DEF -> ANCHE SE RICHIESTA AD PROBATIONEM

CONSEGUENZA

FORMA CONTRATTO PRELIMINARE

SI APPLICA 2556 => NECESSARIA FORMA SCRITTA AD PROBATIONEM

IN OGNI CASO

SE OGGETTO PRELIMINARE = BENI IMMO

NECESSARIA FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM -> SIA - PRELIMINARE

- DEFINITIVO

AZIENDA Pagina 55
8.5 VENDITA DELL'AZIENDA
- NATURA GIURIDICA

E' VENDITA SUI GENERIS

XK => OGGETTO VENDITA

1. SINGOLI BENI AZIENDALI


+
2. COMPLESSO SITUAZIONI GIURIDICHE

- CONTRATTI
- CREDITI/DEBITI
- RAPPORTI DI LAVORO 2112

- DISCIPLINA APPLICABILE

1. 2556
+
2. VENDITA

D1) GIU => SI APPLICA A CESSIONE DI AZIENDA

- 1477 -> COMPLESSO AZIENDALE -> DEVE ESSERE CONSEGNATO NELLO STATO DI FATTA/DIRITTO IN CUI SI TROVA AL MOMENTO CESSIONE

- BENI AZIENDALI => PASSANO TUTTI -> - INDIPENDENTEMENTE DA QUALITÀ/QUANTITÀ/NATURA

- ANCHE SE NON SPECIFICATI

SE ALIENANTE

- INESATTO ADEMPIMENTO CONSEGNA RES


- INADEMPIMENTO

ESPERIBILE -> AZIONE - RISOLUZIONE 1453


+
- ESATTO ADEMPIMENTO 1453
+
- RISARCIMENTO DANNO 1453

NON SI APPLICA -> TERMINE - DECADENZA GARANZIA VIZI 1495


- PRESCRIZIONE GARANZIA VIZI 1495

AZIENDA Pagina 56
151
8.6 VENDITA AZIENDA CON RISERVA DI PROPRIETA
- DUBBIO: POSSIBILE APPLICARE DISCIPLINA VCRP A CESSIONE AZIENDA?

PREMESSA LOGICA

DISCIPLINA VCRP

NORMATIVA

1523-1526

COMPRATORE => CONSEGUE - IMMEDIATAMENTE GODIMENTO BENE


MA
- PROPRIETA BENE -> SOLO CON PAGAMENTO ULTIMA RATA PREZZO

FUNZIONE ISTITUTO

PARTI -> LO USANO X GARANZIA

OGGETTO VCRP

- 1524 => BENI MOB

- DUBBIO: SI APPLICA ANCHE A BENI IMMO?

D1) DOTT + GIU PREV => SI

E' CONTRATTO ATIPICO -> SI APPLICA PRINCIPIO AUTONOMIA PRIVATA 1322

- D1) DOTT MIN => VCRP -> NON SI APPLICA AD AZIENDA

ARGOMENTO => AZIENDA

FORMATA ANCHE DA -> ELEMENTI MATERIALI DESTINATI A CONSUMO/ALIENAZIONE CONSUMATI

ES: MERCI

QUINDI -> COMPRATORE

NON POTREBBE DISPORRE BENI-AZIENDALI CONSUMABILI -> FINO A PAGAMENTO ULTIMA RATA

- D2) CASS => SI

ARGOMENTO -> PRINCIPIO AUTONOMIA PRIVATA

TECNICA REDAZIONALE

INSERIMENTO IN ATTO -> CLAUSOLA

CHE IMPONGA -> - RESTITUZIONE COMPONENTI STABILI AZIENDA


+
EQUIVALENTE IN DENARO VALORE BENI CONSUMABILI ALIENATI MEDIO TEMPORE

AZIENDA Pagina 57
8.6 VENDITA AZIENDA CON RISERVA DI PROPRIETA
- CONSEGUENZA INADEMPIMENTO COMPRATORE SU VCRP AZIENDA

- SORTE BENI AZIENDALI

- VENDITORE

NON HA DIRITTO A RIVENDICARE -> - MERCI VENDUTE DA COMPRATORE


+
- MERCI IMMESSE DA COMPRATORE NEL CIRCUITO DI PRODUZIONE

PROPRIETA NUOVE MERCI ACQUISTATE -> NON PASSA A VENDITORE

SE RISOLUZIONE CONTRATTO

HA DIRITTO DI CREDITO VS COMPRATORE = (VALORE MERCI ESISTENTI AL MOMENTO TRASFERIMENTO AZIENDA - VALORE MERCI AL MOMENTO RESTITUZIONE)

- SORTE CONTRATTI AZIENDALI

VENDITORE

RIACQUISTA => CONTRATTI -> - CEDUTI


+
- NON CONCLUSI

SUBENTRA => NEI CONTRATTI STIPULATI DA COMPRATORE

- SORTE DEBITI AZIENDALI

VENDITORE => NON SUBENTRA NEI DEBITI CONTRATTI MEDIO TEMPORE

RESTANO A CARICO -> COMPRATORE

CHE LI HA CONTRATTI

- SORTE DETERIORAMENTI + PERDITE MEDIO TEMPORE

COMPRATORE => RISPONDE DETERIORAMENTI + PERDITE

1523 => IN VCRP -> COMPRATORE

ASSUME -> RISCHIO PERDITE/DETERIORAMENTI

DAL MOMENTO DELLA CONSEGNA

- CONSEGUENZE IN CASO RISOLUZIONE

COMPRATORE => DEVE COMPENSARE VENDITORE -> USO COSA = AZIENDA

- FORMA CONTRATTO VCRP AZIENDA

SI APPLICA 2556 -> FORMA SCRITTA AD PROBATIONEM

SALVO => FORMA AD SUBSTANTIAM -> RICHIESTA DA - TIPO BENI


- TIPO CONTRATTO

AZIENDA Pagina 58
8.6 VENDITA AZIENDA CON RISERVA DI PROPRIETA

- CONTRATTI ALTERNATIVI VCRP AZIENDA

- CONTRATTO PRELIMINARE DI CESSIONE DI AZIENDA

- PAGAMENTO GARANTITO DA FIDEIUSSIONE BANCARIA/ASSICURATIVA

- CONTRATTO SOTTO COND RIS MANCATO PAGAMENTO PREZZO

- IPOTECA LEGALE SU IMMO

- PRIVILEGIO SU MACCHINARI

- CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

- TEMINE ESSENZIALE

- STRUMENTI ALTERNATIVI ALLA CESSIONE DI AZIENDA

- CESSIONE TUTTE QUOTE AZIENDA CONFERITA IN SOCIETÀ

- AFFITTO DI AZIENDA + PATTO OPZIONE ACQUISTO A FAVORE AFFITTUARIO

AZIENDA Pagina 59
8.7 TRASFERIMENTO AZIENDA UTILIZZATA ESERCIZIO
IMPRESA FAMILIARE 230BIS

- NORMATIVA

230BIS,5 => SE TITOLARE IMPRESA FAMILIARE

DECIDE TRASFERIRE AZIENDA SI APPLICA 732

FAMILIARI-COLLABORATORI => HANNO DIRITTO PRELAZIONE

- SCOPO NORMATIVA

GARANTIRE CONTINUITÀ AZIENDALE FAMILIARI-COLLABORATORI

- DUBBIO: CHI SONO I SOGGETTI LEGITTIMATI AD ESERCITARE PRELAZIONE?

- D1) DOTT PREV => TUTTI FAMILIARI-COLLABORATORI

SIA -> - COLLABORATORI -> NELL'IMPRESA FAMILIARE

- COLLABORATORI -> NELLA FAMIGLIA

- D2) DOTT MIN = > SOLO COLLABORATORI IMPRESA-FAMILIARE

FAMILIARI-COLLABORATORI IN FAMIGLIA -> NO DIRETTO PRELAZIONE

- OGGETTO PRELAZIONE

AZIENDA

DUBBIO: DIRITTO PRELAZIONE ANCHE IN CASO DI ALIENAZIONE DI RAMO DI AZIENDA?

D1) DOTT PREV => DIRITTO PRELAZIONE

ESERCITABILE -> SIA - ALIENAZIONE INTERA AZIENDA

- ALIENAZIONE RAMO AZIENDA

D1.1.) ANCHE ALIENAZIONE -> SINGOLI BENI AZIENDALI

DI IMPORTANZA TALE DA IDENTIFICARSI CON AZIENDA STESSA

- DUBBIO: QUALI ATTI CONFIGURANO "TRASFERIMENTO" CHE DA DIRITTO AD ESERCIZIO PRELAZIONE

D1) DOTT PREV => SOLO -> ATTI DI TRASFERIMENTO

- A TITOLO ONEROSO
+
- INTER VIVOS

NO PRELAZIONE SE -> - PERMUTA CON BENE INFUNGIBILE

- CONFERIMENTO AZIENDA IN SOCIETÀ

- SAREBBE LIMITAZIONE ECCESSIVA -> LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA IMPRENDITORE


+
- COMPROMETTEREBBE INTERESSE IMPRENDITORE A COSTITUZIONE RAPPORTO SOCIALE

- DONAZIONE

- ATTI MORTIS CAUSA

DUBBIO: SI APPLICA PRELAZIONE SE -> a) AFFITTO AZIENDA?


b) USUFRUTTO AZIENDA?

- D1) DOTT PREV => SI

- D2) DOTT MIN => NO

AZIENDA Pagina 60
8.7 TRASFERIMENTO AZIENDA UTILIZZATA ESERCIZIO
IMPRESA FAMILIARE 230BIS

- ESERCIZIO DIRITTO PRELAZIONE

- IMPRENDITORE CHE VUOLE VENDERE AZIENDA

DEVE NOTIFICARE=> PROPOSTA DI ALIENAZIONE


A PRELAZIONARIO
SPECIFICANDO -> - TERMINI ACCORDO
- CONDIZIONI CONTRATTUALI
- PREZZO

- PRELAZIONARIO

HANNO 2M ESERCIZIO DIRITTO PRELAZIONE

DUBBIO: COSA ACCADE SE PIU PRELAZIONARIO ESERCITANO PRELAZIONE

PRELAZIONARIO -> ACQUISTANO BENE IN PARTI UGUALI

DUBBIO: COSA ACCADE SE IMPRENDITORE NON RISPETTA PRELAZIONE E CEDE BENE A 3°

ATTO VALIDO

PRELAZIONARIO => HANNO -> DIRITTO RISCATTO AZIENDA

VS - ACQUIRENTE
+
- AVENTI CAUSA ACQUIRENTE

NATURA GIURIDICA DIRITTO RISCATTO

D1) DOTT MAG => NATURA REALE

AZIENDA Pagina 61
169
8.9 LA CESSIONE DI QUOTA DI AZIENDA
- DEFINIZIONE

CESSIONE DI => QUOTA/PARTE IDEALE AZIENDA

EFFETTO => ACQUIRENTE -> DIVENTA PROPRIETARIO PRO INDIVISO DELL'INTERA COMPAGINE DEI BENI AZIENDALI

- DUBBIO: E' AMMISSIBILE?

- D1) GIU MERITO

TRASFERIMENTO DI QUOTA DI AZIENDA DI IMPRENDITORE INDIVIDUALE

NON E' TRASFERIMENTO DI QUOTA DI AZIENDA

QUINDI => NON SI APPLICA DISCIPLINA 2556-2560

EFFETTO DI IPOTETICO CONTRATTO DI CESSIONE DI QUOTA DI AZIENDA

CREA COMUNIONE SU OGNI BENE AZIENDA -> TRA - ACQUIRENTE


- ALIENANTE

ARGOMENTI

PREMESSA LOGICA

AZIENDA

E' UNIVERSITAS

- HA UNITARIETÀ ECONOMICA
MA
- NON ESISTE DIRITTO DI PROPRIETA UNITARIO SU AZIENDA

TRASFERIMENTO QUOTA AZIENDA

E' TRASFERIMENTO DI QUOTA ASTRATTA DI BENI

NON FUNZIONALMENTE ADEGUATO A CONSEGUIRE SCOPO PER CUI AZIENDA E' STATA CREATA

QUINDI => TRASFERIMENTO DI QUOTA DI AZIENDA

- NON E' TRASFERIMENTO DI QUOTA DI AZIENDA -> NON IN GRADO DI ASSOLVERE SCOPO AZIENDALE

- NON E' TRASFERIMENTO DI RAMO DI AZIENDA -> NON HA CARATTERISTICHE DI - AUTONOMIA


+
- POTENZIALITÀ PRODUTTIVA

XK => TRASFERIMENTO DI UNA QUOTA ASTRATTA

- NON E' FUNZIONALMENTE ADEGUATO A CONSEGUIRE SCOPO X CUI E' STATA REALIZZATA COORDINAZIONE TRA I BENI
+
- NON CONSENTE TRASFERIMENTO BENI INDIVISIBILI

ES: AVVIAMENTO

CONSEGUENZA => NON SI APPLICA DISCIPLINA 2556-2560 + 2112

- D2) CASS => TRASFERIMENTO DI QUOTA DI AZIENDA

COMPORTA APPLICAZIONE EFFETTI TRASFERIMENTO AZIENDA 2556-2560 + 2112

ACQUIRENTE

- OBBLIGO DI NON CONCORRENZA

- SUCCEDE NEI -> - CONTRATTI


+
- CREDITI

- E' RESPONSABILE SOLIDALE X DEBITI AZIENDA VS LAVORATORI

EFFETTI CESSIONE QUOTE AZIENDA

SI CREA => COMUNIONE ≈ COMUNIONE EREDITARIA INCIDENTALE SU AZIENDA EREDITATA

NO COMUNIONE GODIMENTO 2248

PRESUPPOSTO FORMAZIONE COMUNIONE

NECESSARIA

ESPLICITA MANIFESTAZIONE X ISCRITTO

OGGETTO ACQUISTO CONTRATTO = QUOTA DI AZIENDA

DUBBIO: QUALI CONSEGUENZE SE PARTI NON SPECIFICANO CHE ACQUIRENTE NON PARTECIPERA' ALL'ESERCIZIO DI IMPRESA?

TRASFERIMENTO QUOTA AZIENDA

DEVE ESSER INTERPRETATA

a) COME TRASFERIMENTO DI QUOTA SOCIALE -> SE DERIVA DA PREESISTENTE ESERCIZIO COLLETTIVO DI IMPRESA

b) COME COSTITUZIONE DI SNC IRREGOLARE -> SE AZIENDA FA CAPO A IMPRESA INDIVIDUALE

AZIENDA Pagina 62
172
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- DEFINIZIONE CONFERIMENTO AZIENDA

OPERAZIONE CON CUI => CONFERENTE

- IMPRENDITORE INDIVIDUALE
oppure
- SOCIETÀ

APPORTA AZIENDA => IN SOCIETÀ CONFERITARIA

IN CAMBIO

OTTIENE => PARTECIPAZIONE => IN SOCIETÀ CONFERITARIA

- SOCIETÀ CONFERITARIA

PUO ESSERE => 1) GIÀ COSTITUITA

CONSEGUENZA CONFERIMENTO

NECESSARIO => AUMENTO CAPITALE SOCIALE

NECESSARIO X DISPORRE DI PARTECIPAZIONI SOCIALI DA ASSEGNARE A CONFERENTE

2) DA COSTITUIRE

CONSEGUENZA CONFERIMENTO

a) PARTE CAPITALE SOCIALE COSTITUENDA-SOCIETÀ => SARA' LIBERATO CON CONFERIMENTO AZIENDA

b) ALTRA PARTE CAPITALE SOCIALE COSTITUENDA-SOCIETÀ => SARA' LIBERATO CON -> APPORTO - DENARO

- ALTRI BENI

PUO ESSERE => - SOCIETÀ DI CAPITALI

- SOCIETÀ DI PERSONE

- OGGETTO CONFERIMENTO

- PROPRIETA

- DIRITTO DI GODIMENTO -> a) REALE

SI APPLICA DISCIPLINA USUFRUTTO AZIENDA 2561

SOCIETÀ CONFERITARIA => a) DEVE ESERCITARE AZIENDA

SOTTO DITTA

b) DEVE GESTIRE AZIENDA

- SENZA MODIFICARE DESTINAZIONE


+
- IN MODO DA CONSERVARE EFFICIENZA - ORGANIZZAZIONE
+
- IMPIANTI
+
- NORMALI - DOTAZIONI
+
- SCORTE

b) PERSONALE

AZIENDA Pagina 63
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- PRESUPPOSTI PER CONFERIMENTO AZIENDA

D1) GIU PACIFICA

DEVE ESSERE CONFERITO => COMPLESSO DI BENI

POTENZIALMENTE IDONEO AD ESERCIZIO DETERMINATA ATTIVITÀ -> ANCHE DIVERSA DA QUELLA ESERCITATA DA CONFERENTE

- FUNZIONE CONFERIMENTO

CONFERIMENTO

STRUMENTO CON CUI CONFERENTE => - PARTECIPA A COSTITUZIONE CAPITALE SOCIALE


+
- ACQUISTA QUALITÀ DI SOCIO

- FORMA CONFERIMENTO

SI APPLICA 2556

- SE CONFERIMENTO-AZIENDA => IN SOCIETÀ ISCRITTE REG. IMP

FORMA SCRITTA AD PROBATIONEM

SALVO => - SOCIETÀ DI FATTO NO OBBLIGO ISCRIZIONE REG. IMP.


+
- SOCIETÀ IRREGOLARI

IN OGNI CASO => SE MANCA FORMA SCRITTA -> ATTO VALIDO

- SE FORMA SCRITTA - RICHIESTA DA LEGGE


oppure
- PER PARTICOLARE NATURA ATTO

FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM

NECESSARIA PER VALIDITÀ ATTO

ES: - SE AZIENDA CONFERITA IN SOCIETÀ-CAPITALI => NECESSARIO ATTO PUBBLICO

- SE TRA BENI CONFERITI -> IMMO -> NECESSARIA FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM

IN OGNI CASO

NECESSARIA => FORMA NOTARILE

PER ADEMPIMENTI PUBBLICITARI

AZIENDA Pagina 64
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- DISCIPLINA APPLICABILE CONFERIMENTO AZIENDA

LEGISLATORE => NULLA DISPONE

SI APPLICA => - NORME TRASFERIMENTO AZIENDA 2556 SS

- DIVIETO CONCORRENZA SOCIO CONFERENTE 2557


+
- SUCCESSIONE CONTRATTI 2558
+
- NORME TRASFERIMENTO AZIENDA

- DISCIPLINA CONFERIMENTI NATURA IN - SOCIETÀ CAPITALI 2343 + 2465


- SOCIETÀ DI PERSONE

PREVALE SU DISCIPLINA TRASFERIMENTO AZIENDA

a) SE SOCIETÀ PER AZIONI 2343,3

- AZIONI CORRISPONDENTI A CONFERIMENTO

DEVONO ESSERE IMMEDIATAMENTE LIBERATE A MOMENTO SOTTOSCRIZIONE

SI CONSIDERANO LIBERATE => QUANDO AVVIENE PASSAGGIO DIRITTI K ASSICURANO DISPONIBILITÀ IMMEDITATA AZIENDA

- NECESSARIO RISPETTO NORMATIVA STIMA CONFERIMENTI

b) SE SOCIETÀ A RESP. LIM 2465 + 2466

- QUOTE CORRISPONDENTI A CONFERIMENTO AZIENDA

DEVONO ESSERE IMMEDIATAMENTE LIBERATE A MOMENTO SOTTOSCRIZIONE

- 1) CONFERENTE => DEVE DEPOSITARE -> RELAZIONE GIURATA

FATTA DA -> - ESPERTO


oppure
- SOCIETÀ DI REVISIONE ISCRITTA NELL'ALBO SPECIALE

+
- 2) RELAZIONE GIURATA

DEVE ESSERE ALLEGATA => a) AD ATTO COSTITUTIVO SOCIETÀ -> SE CONFERIMENTO FATTO IN SEDE DI COSTITUZIONE
oppure
b) AL VERBALE -> SE CONFERIMENTO FATTO IN SEDE DI AUMENTO DI CAPITALE

c) SE SOCIETÀ DI PERSONE 2295N6

DETERMINAZIONE VALORE CONFERIMENTO

E' FATTO DI COMUNE ACCORDO DAI SOCI

NO PARTICOLARI FORME

NELLA PRATICA -> SI FA STIMA TECNICA AZIENDA

- INVENTARIO BENI
+
- VALORE AVVIAMENTO -> SI CALCOLA CON MEDIA RICAVI ULTIMI 3Y

AZIENDA Pagina 65
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- CONFERIMENTO DA SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI CAPITALI

3 FASI

1) SOCIETÀ-CONFERENTE

DELIBERA CONFERIMENTO SOCIETÀ

2) FASE VALUTATIVA

- REDAZIONE PERIZIA DA PARTE ESPERTO


oppure
- APPLICAZIONE CRITERI ALTERNATIVI VALUTAZIONE 2343TER-2343QUATER SE SPA

3) FASE ATTUATIVA

- SE SOCIETÀ-CONFERITARIA PREESISTENTE

- ASSEMBLEA => DELIBERA AUMENTO CAPITALE SOCIALE


+
- SI STIPULA ATTO CONFERIMENTO

SE SPA

AMMINISTRATORI -> VERIFICANO REGOLARITÀ VALORI RELAZIONE ESPERTI

AZIENDA Pagina 66
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- CONFERIMENTO DA SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI CAPITALI

- PRIMA FASE

1) SOCIETÀ-CONFERENTE

DELIBERA -> CONFERIMENTO -> - AZIENDA


- RAMO DI AZIENDA

VIENE FATTA RICOGNIZIONE BENI AZIENDALI

SI REDIGE DOCUMENTO CONTABILE AGGIORNATO

NATURA GIURIDICA DELIBERAZIONE CONFERIMENTO

ATTO DI GESTIONE STRAORDINARIA

SOGGETTI LEGITTIMATI DELIBERAZIONE CONFERIMENTO

- ORGANO AMMINISTRATIVO 2380BIS

- CONSENSO ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA

SE CONFERIMENTO -> COMPORTA MODIFICHE CONTRATTO SOCIALE

SOCI K NON APPROVANO CONFERIMENTO => HANNO -> - DIRITTO RECESSO SOCIETÀ 2437
+
- RIMBORSO AZIONI 2437

AZIENDA Pagina 67
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- CONFERIMENTO DA SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI CAPITALI

- SECONDA FASE VALUTATIVA

VALORE CONFERIMENTO

GENERALMENTE -> DIFFERENZA - ATTIVITÀ AZIENDALI


- PASSIVITÀ AZIENDALI

SI GUARDA -> IL VALORE REALE

NO VALORE CONTABILE

DUBBIO: SI CONSIDERA ANCHE VALORE AVVIAMENTO E SI PUO ISCRIVERE NEL BILANCIO?

- D1) DOTT MIN => TEORIA NEGATIVA

SI BASA SU 2427

- D2) DOTT PREV => TEORIA MODERNA POSITIVA

SI BASA SU => 2426 N6

AVVIAMENTO

SE - COLLEGIO SINDACALE -> CONSENTE


+
- ACQUISTO AZIENDA A TITOLO ONEROSO

ANCHE IN CASO DI CONFERIMENTO

XK => SOCIETÀ-CONFERITARIA -> EMETTE - AZIONI IN CORRISPETTIVO AZIENDA


- QUOTE

PUO ESSERE ISCRITTO NELL'ATTIVO BILANCIO

DEVE ESSERE AMMORTIZZATO

AZIENDA Pagina 68
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- CONFERIMENTO DA SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI CAPITALI

- 3) TERZA FASE ATTUATIVA

3.a) SE SOCIETÀ-CONFERITARIA PREESISTE A CONFERIMENTO

ASSEMBLEA

1) DELIBERA AUMENTO CAPITALE SOCIALE

IPOTESI

- SE SPA

2441 => SOCI -> NO DIRITTO OPZIONE

XK => NUOVE AZIONI -> SONO LIBERATE CON CONFERIMENTO BENI

- SE SRL

DIRITTO DI SOTTOSCRIZIONE

PUO ESSERE=> ESCLUSO

SOLO CON PREVISIONE STATUTO

2473 => SOCI CHE NON HANNO CONSENTITO CONFERIMENTO -> DIRITTO RECESSO

SALVO => 2481BIS

SE AUMENTO DI CAPITALE NECESSARIO A SEGUITO DIMINUZIONE PERDITE

VIETATO ESCLUDERE DIRITTO OPZIONE SOTTOSCRIZIONE SOCIO

RATIO

TUTELA MINORANZA SOCIETARIA

NATURA GIURIDICA DELIBERA AUMENTO CAPITALE SOCIALE

E' MODIFICA CONTRATTO SOCIALE

COMPETENZA DELIBERAZIONE AUMENTO CAPITALI

IPOTESI

- SE SPA

ASSEMBLEA STRAORDINARIA

- SE SRL

ASSEMBLEA

CON MAGGIORANZA 2479,2 N4 + 2479BIS,3

NECESSARIO -> METODO ASSEMBLEARE

NO MODALITÀ ALTERNATIVE

ES: CONSULTAZIONE SCRITTA

2) STIPULA ATTO DI CONFERIMENTO

PUO ESSERE FATTO -> - CONTESTUALMENTE DELIBERA SOTTOSCRIZIONE QUOTA CAPITALE SOCIALE
oppure
- SUCCESSIVAMENTE

CONTENUTO ATTO DI CONFERIMENTO

LEGISLATORE -> NO PRESCRIZIONI

DEVE CONTENERE INDICAZIONE -> 1) ELEMENTI SIGNIFICATIVI SOCIETÀ-CONFERENTE + SOCIETÀ-CONFERITARIA


+
2) - RISULTATI RELAZIONE ESPERTO
oppure
- VALORE CONTEGGI 2343TER

DEVE ESSERE INDICATO => a) VALORE - ATTIVITÀ


- PASSIVITÀ

b) DATA A PARTIRE DALLA QUALE CONFERIMENTO HA EFFICACIA GIURIDICA


CONCLUSIONE PROCEDIMENTO SE SPA

AMMINISTRATORI => VERIFICANO STIMA ESPERTO

AZIENDA Pagina 69
8.10 CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ
- CONFERIMENTO DI AZIENDA IN SOCIETÀ DI PERSONE

IPOTESI

a) SE - SOCIETÀ DI PERSONE-CONFERENTE
+
- CONFERIMENTO -> COMPORTA MODIFICA CONTRATTO SOCIALE

NECESSARIA => DECISIONE UNANIME SOCI 2252

SALVO -> SOCI DIVERSAMENTE CONVENUTO

b1) SE - SOCIETÀ DI PERSONE-CONFERENTE


+
- CONFERIMENTO -> NON COMPORTA MODIFICA CONTRATTO SOCIALE
+
- PATTI SOCIALI -> PREVEDONO AMMINISTRAZIONE DISGIUNTA SOCIETÀ

CIASCUN SOCIO -> PUO CONFERIRE AZIENDA 2257

SALVO -> DIRITTO OPPOSIZIONE ALTRI SOCI

b2) SE - SOCIETÀ DI PERSONE-CONFERENTE


+
- CONFERIMENTO -> NON COMPORTA MODIFICA CONTRATTO SOCIALE
+
- PATTI SOCIALI -> PREVEDONO AMMINISTRAZIONE CONGIUNTA SOCIETÀ

NECESSARIA -> - UNANIMITÀ VOTI SOCI AMMINISTRATORI


oppure
- MAGGIORANZA PREVISTA IN STATUTO

DIPENDE DA PREVISIONE CONTRATTO SOCIALE

NATURA GIURIDICA DELIBERA AUMENTO CAPITALE SOCIALE SOCIETÀ DI PERSONE

È MODIFICA CONTRATTO SOCIALE

NECESSARIO => - CONSENSO UNANIME SOCI


oppure
- DIVERSA MAGGIORANZA PREVISTA IN PATTO SOCIALE 2252

AZIENDA Pagina 70
8.10.7 CONFERIMENTO DELLA CLIENTELA
- DEFINIZIONE CLIENTELA

COMPLESSO DI PERSONE => K ABITUALMENTE FANNO CAPO AD AZIENDA -> X ACQUISTO BENI/SERVIZI

- DUBBIO: POSSIBILE CESSIONE CLIENTELA SENZA CESSIONE AZIENDA?

D1) DOTT => SI

AMMISSIBILE CESSIONE SEPARATA - CLIENTELA


- AZIENDA

CLIENTELA

PUO ESSERE CEDUTA -> - AUTONOMAMENTE


MA
- NON DA SOLA

ALTRIMENTI -> MAI CERTEZZA CHE SOCIETÀ ACQUISTI BENE SUSCETTIBILE DI COSTITUIRE ELEMENTO DEL PATRIMONIO

AZIENDA Pagina 71
8.11 CESSIONE DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ TITOLARI
DI AZIENDE COMMERCIALI
- DUBBIO: E' TRASFERIMENTO DI AZIENDA

NO

E' MUTAMENTO DEL CONTROLLO SOCIETARIO

NON E' MUTAMENTO DELLA TITOLARITÀ DELL'AZIENDA

OGGETTO CONTRATTO

E' TRASFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ

TRASFERIMENTO AZIENDA

E' EFFETTO INDIRETTO

CONSEGUENZA

NON SI APPLICA DISCIPLINA TRASFERIMENTO AZIENDA

AZIENDA Pagina 72
CAP 9 GARANZIE CONTRATTO CESSIONE AZIENDA
- DUE TIPOLOGIE DI GARANZIE

1. GARANZIE LEGALI

DISCIPLINA GENERALE VENDITA

- 1481 SI APPLICA -> SIA - AZIENDA NEL SUO COMPLESSO


- 1482
- 1483 - SINGOLI BENI AZIENDALI
- 1484
- 1490-1497

E' RESIDUALE

SI APPLICA SOLO SE PARTI NON HANNO PREVISTO ALTRE SOLUZIONI

2. GARANZIE CONVENZIONALI

DISCIPLINA PATTIZIA SPECIFICA C.D. GARANZIE ATIPICHE

PARTI => POSSONO DEROGARE DISCIPLINA LEGALE

AZIENDA Pagina 73
189
9.2 GARANZIE LEGALI
- AZIONI A TUTELA DEL COMPRATORE AZIENDA

1) AZIONI GENERALI

- NULLITA

- ANNULAMENTO

- RESCISSIONE

- RISOLUZIONE

- ADEMPIMENTO COATTIVO

2) AZIONI EDILIZIE

- GARANZIA PER EVIZIONE 1483-1489

- GARANZIA PER VIZI OCCULTI 1490-1496

- GARANZIA PER MANCANZA QUALITA PROMESSE 1497

AZIENDA Pagina 74
9.2 GARANZIE LEGALI
2) AZIONI EDILIZIE

- GARANZIA EVIZIONE 1483-1489

IPOTESI TUTELATE

a) EVIZIONE TOTALE

BENE/AZIENDA => DI PROPRIETA SOGGETTO DIVERSO DA CEDENTE

RIMEDI

RISOLUZIONE

b) EVIZIONE PARZIALE

BENE/AZIENDA => IN PARTE DI PROPRIETA SOGGETTO DIVERSO DA CEDENTE

RIMEDI

a) RISOLUZIONE + RIS DANNO

SE ACQUIRENTE -> NON AVREBBE ACQUISTATO SENZA PARTE EVITTA

oppure
b) RIDUZIONE PREZZO + RIS DANNI

c) EVIZIONE LIMITATIVA o MINORE

BENE/AZIENDA => GRAVATA DA DIRITTO REALE/PERSONALE A FAV 3°

K => - DIMINUISCONO GODIMENTO AZIENDA


+
- NON DICHIARATI DA CEDENTE

RIMEDI

a) RISOLUZIONE + RIS DANNO

SE ACQUIRENTE -> NON AVREBBE ACQUISTATO SENZA PARTE EVITTA

oppure
b) RIDUZIONE PREZZO + RIS DANNI

AZIENDA Pagina 75
9.2 GARANZIE LEGALI
2) AZIONI EDILIZIE

-a) GARANZIA PER VIZI OCCULTI 1490-1496

SI APPLICANO A CESSIONE DI AZIENDA

SIA

a) VIZI/MANCANZA QUALITÀ AZIENDA INTERA

+
b) VIZI/MANCANZA QUALITÀ SINGOLI BENI

CONDIZIONE APPLICAZIONE

VIZIO SINGOLO BENE

DEVE INCIDERE SU => INTERO COMPLESSO AZIENDALE

DEVE RENDERE AZIENDA -> INIDONEA AD USO PATTUITO

ES: VIZIO DEI LOCALI DOVE DEVE ESSERE SVOLTA ATTIVITÀ

ALTRIMENTI => IRRILEVANTE

-b) GARANZIA PER MANCANZA QUALITÀ PROMESSE 1497

CONDIZIONI APPLICAZIONE GARANZIA

MANCANZA QUALITÀ => DEVE RENDERE AZIENDA CEDUTA INIDONEA AD USO PATTUITO

DUBBIO: POSSIBILE APPLICAZIONE DISCIPLINA VENDITA ALIUD PRO ALIO?

SI

CONDIZIONE APPLICAZIONE DISCIPLINA VENDITA ALIUD PRO ALIO

RES CONSEGNATA

DEVE ESSERE -> a) DEL TUTTO DIVERSA DA QUELLA OGGETTO DEL CONTRATTO
oppure
b) DEVE PRESENTARE DIFETTI TALI PER CUI NON PUO ASSOLVERE A FUNZIONE A CUI E' DESTINATA
oppure
c) MANCA CARATTERISTICHE PATTUITE COME ESSENZIALI DALLE PARTI

ES: MANCANZA AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA X SVOLGIMENTO ATTIVITÀ

CONSEGUENZA APPLICAZIONE DISCIPLINA ALIUD PRO ALIO

AZIONE RISOLUZIONE => NO SI APPLICANO TERMINI DECADENZA/PRESCRIZIONE 1495+1497

DUBBIO: MANCANZA AVVIAMENTO DICHIARATO/PRESUPPOSTO DETERMINA ALIUD PRO ALIO?

D1) GIU => NO

MANCANZA AVVIAMENTO

NON SNATURA CONTRATTO CESSIONE AZIENDA

XK => AVVIAMENTO -> NON E' ELEMENTO ESSENZIALE AZIENDA

PRESUPPOSTO NECESSARIO X QUALIFICARE CONTRATTO COME CESSIONE DI AZIENDA

PRODUTTIVITÀ POTENZIALE AZIENDA

DUBBIO: QUALE TUTELA CESSIONARIO AZIENDA

DUE IPOTESI

- SE AVVIAMENTO ESPRESSAMENTE PATTUITO DA PARTI

MANCANZA QUALITÀ PROMESSE 1497

- SE AVVIAMENTO NON DICHIARATO MA PRESUPPOSTO

SI APPLICA PRESUPPOSIZIONE

CONTRATTO => - D1) NULLO


- D2) RISOLUBILE

AZIENDA Pagina 76
193
9.3 GARANZIE CONVENZIONALI NEL CONTRATTO
CESSIONE AZIENDA

- RATIO

TUTELA ACQUIRENTE

- IPOTESI

- ESISTENZA + VALORE + CONSISTENZA DEI BENI TRASFERITE CON AZIENDA

- PIENA PROPRIETA + NON CONTESTATO A TITOLARITÀ DEI BENI MATERIALI MATERIALE D'AZIENDA

- ASSENZA DI ONERI NON APPARENTI DI PRIVILEGI DI DIRITTI DI TERZI IN GENERALE NON ESPRESSAMENTE DICHIARATI ERA AVANTI SU BENI AZIENDA

- a) ESISTENZA, VIGENZA, VALIDITÀ DI TUTTE LE AUTORIZZAZIONI LICENZE PERMESSI NECESSARI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ
+
b) IMPEGNO A SVOLGERE QUANTO NECESSARIO PER FARE SI CHE LICENZE VENGONO TRASFERITE AL CESSIONARIO

- ASSENZA DI SITUAZIONI FATTI PREGRESSI DA CUI POSSONO DERIVARE PASSIVITÀ O SANZIONI DI NATURA FISCALE

- ASSENZA DI SITUAZIONI HO FATTI PREGRESSI DA CUI POSSONO DERIVARE LA RESPONSABILITÀ DI NATURA AMBIENTALE

- ASSENZA DI SITUAZIONI O FATTI PREGRESSI DA CUI POSSONO DERIVARE RESPONSABILITÀ DI TIPO AMMINISTRATIVO
CONSISTENZA DEI CREDITI DELL'AZIENDA TRASFERITA

- ESISTENZA/ASSENZA DI PRETESE DA PARTE DEI TERZI

- CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA VIGENTE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO E ALLA NORMATIVA AMBIENTALE DEI MACCHINARI

CLAUSOLE DI CHIUSURA

HANNO PORTATA GENERALE

CEDENTE => ASSUME RESPONSABILITÀ -> OGNI - PASSIVITÀ - NON DICHIARATE


- RECLAMO +
- MINUSVALENZA - ANTERIORI A TRASFERIMENTO

EFFICACIA TEMPORALE LIMITATA

DUBBIO: POSSIBILE GARANZIE CON TEMPI LUNGHI?

D1) SI => SONO CLAUSOLE ATIPICHE

VALIDE

- DUBBIO: POSSIBILE CLAUSOLE CHE DIMINUISCONO GARANZIE CESSIONARIO?

D1) SI

PARTI => POSSONO ESCLUDERE -> - GARANZIA VIZI CON LIMITE 1490
- GARANZIA MANCANZA QUALITÀ

- DUBBIO: POSSIBILI CLAUSOLE DI MANLEVA?

D1) SI

NATURA GIURIDICA

SONO VERO E PROPRIO CONTRATTO ATIPICO

REQUISITI

DEVONO RISPETTARE -> - 1322 DEVONO PERSEGUIRE INTERESSI MERITEVOLI DI TUTELA


- 1343
- 1418
AZIENDA Pagina 77
DEVONO RISPETTARE -> - 1322 DEVONO PERSEGUIRE INTERESSI MERITEVOLI DI TUTELA
- 1343
- 1418

AZIENDA Pagina 78
CAP. 10. DONAZIONE AZIENDA
- DUBBIO: A QUALE TITOLO DONANTE DEVE POSSEDERE BENI AZIENDALI PER DONARE AZIENDA?

QUALSIASI TITOLO

SIA -> - PROPRIETA


- DIR REA GOD
- DIR PERS GOD

- POSSIBILE ANCHE DONAZIONE AZIENDA CON BENI CHE DONANTE NON HA TITOLO DI UTILIZZARE

RILEVA UNICAMENTE -> SITUAZIONE DI FATTO

AZIENDA Pagina 79
CAP. 10. DONAZIONE AZIENDA
- DUBBIO: LA DONAZIONE DI AZIENDA E' CESSIONE DI AZIENDA?

SI

DUBBIO: QUALE CONSEGUENZA?

SI APPLICA DISCIPLINA 2556SS

DUBBIO: SI APPLICA DIVIETO DI CONCORRENZA 2557 SU DONANTE ?

- D1) DOTT MIN => NO

- D2) DOTT PREV => SI

DUBBIO: SI APPLICA SUCCESSIONE NEI CONTRATTI 2558?

SI

DUBBIO: SI APPLICA SUCCESSIONE NEI CREDITI 2559?

SI

DUBBIO: SI APPLICA SUCCESSIONE DEBITI 2560

SI

RATIO => TUTELA TERZI CREDITORI

DUBBIO: DONANTE PUO ESCLUDERE RESPONSABILITÀ DONATARIO PER DEBITI AZIENDALI?

NO

DUBBIO: QUALE DISCIPLINA NEI RAPPORTI INTERNI TRA DONANTE E DONATARIO?

D1) DOTT PREV => SI APPLICA DISCIPLINA LEGATO DI AZIENDA

LEGATARIO => RISPONDE DEBITI AZIENDA -> - SOLO SE ESPRESSO ONERE


+
- NEI LIMITI DI VALORE DELLA COSA LEGATA/DONATA 793

AZIENDA Pagina 80
CAP. 10. DONAZIONE AZIENDA
- FORMA

SI APPLICA => - 782


+ ATTO PUBB + 2 TESTI
- 2556
+
- LN 48

DUBBIO: SI APPLICA OBBLIGO INDICAZIONE VALORE BENI MOBILI 782,1?

NORMATIVA

782,1 => DONAZIONE BENI MOBILI

NECESSARIA => SPECIFICA INDICAZIONE -> VALORE BENI -> - IN ATTO


- SU FOGLIO A PARTE

SOTTOSCRITTO DA - NOTAIO
- PARTI

A PENA DI NULLITÀ

D1) DOTT PREV => NO

ARGOMENTI

OGGETTO DONAZIONE

- E' AZIENDA

E' BENE UNITARIO

- NO SINGOLI BENI

D2) GIU PREV => SI

NECESSARIA ELENCAZIONE VALORE SINGOLI BENI -> A PENA DI NULLITÀ

TECNICA REDAZIONALE

SI ALLEGA AD ATTO DONAZIONE

ESTRATTO INVENTARIO

- COMPIANTO EX ART 2217


oppure
- SOTTOSCRITTO DA PARTI

SOTTOSCRITTO DA => - PARTI


+
- TESTI
+
- NOTAIO

AZIENDA Pagina 81
CAP. 10. DONAZIONE AZIENDA
- DONAZIONE DI AZIENDA E DONAZIONE DI UNIVERSALITÀ DI BENI

NORMATIVA DONAZIONE UNIVERSALITÀ DI BENI

771,2 => SE DONANTE

- HA DONATO UNIVERSALITÀ
+
- SI E' CONSERVATO GODIMENTO TRATTENENDO UNIVERSALITÀ

BENI CHE SI AGGIUNGONO AD UNIVERSALITÀ DOPO DONAZIONE

SI CONSIDERANO COMPRESI NELLA DONAZIONE

SALVO DIVERSA PATTUIZIONE

DUBBIO: SI APPLICA ALLA DONAZIONE DI AZIENDA LA DISCIPLINA DELLA DONAZIONE DI UNIVERSALITÀ DI BENI?

SI

AZIENDA Pagina 82
CAP. 10. DONAZIONE AZIENDA
- DONAZIONE DI AZIENDA CON RISERVA DI USUFRUTTO

DEFINIZIONE

- PASSAGGIO PRO AZIENDA


SENZA
- PASSAGGIO POTERE GESTORIO

RIMANE A USUFRUTTUARIO

SINO A - MORTE USUFRUTTUARIO


- CESSAZIONE USUFRUTTO 1015

DUBBIO: QUALE DISCIPLINA SI APPLICA AI BENI AGGIUNTI DA USUFRUTTUARIO AD AZIENDA?

DONAZIONE DI UNIVERSALITÀ 771,2

DUBBIO: QUALE DISCIPLINA SI APPLICA A NUDO PRO?

2558-2569
+
2112

DUBBIO: EREDI USUFRUTTUARIO HANNO DIVIETO DI CONCORRENZA 2557?

- D1) SI
- D2) NO

AZIENDA Pagina 83
CAP. 10. DONAZIONE AZIENDA
- DONAZIONE DI AZIENDA E COLLAZIONE

NORMATIVA COLLAZIONE

737 SS

DUBBIO: AZIENDA E' SOGGETTA A COLLAZIONE?

SI

DUBBIO: QUALE FORMA COLLAZIONE SI APPLICA PER AZIENDA?

- D1) DOTT PREV => DISCIPLINA COLLAZIONE SINGOLI BENI

- BENI MOB => IMPUTAZIONE

- BENI IMMO => - COLLAZIONE X IMPUTAZIONE


- COLLAZIONE IN NATURA

D2) CASS => SEMPRE DISCIPLINA IMMO => - COLLAZIONE X IMPUTAZIONE


- COLLAZIONE IN NATURA

AZIENDA Pagina 84
207
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- NORMATIVA

768BIS => CONTRATTO CON CUI -> a) IMPRENDITORE-TRASFERENTE

TRASFERISCE A -> DISCENDENTE/I -> - AZIENDA


- PARTECIPAZIONI SOCIALI

NEL RISPETTO NORMATIVA -> - IMPRESA FAMILIARE 230BIS

OBBLIGO LIQUIDAZIONE 230BIS,4

SALVO -> TRASFERIMENTO SOLO NUDA PRO

SE TRASFERENTE -> HA USUFRUTTO

FAMILIARI COLLABORATORI -> CONTINUANO A COLLABORARE

QUINDI -> NO LIQUIDAZIONE

NO PRELAZIONE -> E' TRASFERIMENTO A TITOLO GRATUITO

- TIPOLOGIA SOCIETARIA

b) DISCENDENTE/I-ASSEGNATARIO

DEVE LIQUIDARE NON ASSEGNATARI - IN PDF

- CON CONTRATTO SUCCESSIVO -> - ESPRESSAMENTE COLLEGATO A PDF


+
- CON PARTECIPAZIONE NECESSARIA TUTTE PARTI

A PENA DI NULLITÀ

c) TRASFERIMENTO AZIENDA => NO SOGGETTO A - COLLAZIONE


- AZ. RID

AZIENDA Pagina 85
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- NATURA GIURIDICA PATTO DI FAMIGLIA

- D1) DONAZIONE MODALE

- D2) CONTRATTO TIPICO CON CAUSA PROPRIA

- D3) CONTRATTO - CON FUNZIONE TIPICA

- DI NATURA COMPLESSA

- DIVISIONALE
+
- TRANSATTIVA DIVISORIA -> RENDE STABILE TRASFERIMENTO
+
- DI LIBERALITA
+
- SOLUTORIA

AZIENDA Pagina 86
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- SOGGETTI DEL PAF DI AZIENDA

a) IMPRENDITORE-TRASFERENTE

DUBBIO: DEVE AVERE QUALIFICA DI IMPRENDITORE AL MOMENTO DEL TRASFERIMENTO?

SI -> NON SUFFICIENTE CHE COMPLESSO DI BENI ABBIA "POTENZIALITÀ" D'IMPRESA

SI APPLICA PAF -> ANCHE SE AZIENDA - LOCATA


- IN COMODATO

TERMINE "IMPRENDITORE" = TITOLARE DI IMPRESA

b) DISCENDENTE/I-ASSEGNATARI

c) - CONIUGE
+
- LEGITTIMARI NON ASSEGNATARI

DUBBIO: CHI PARTECIPA SE DISCENDENTE/CONIUGE/LEGITTIMARI-POTENZIALI INCAPACI?

- TUTORE PREVIA AUTORIZZAZIONE GT


- CURATORE
- ADS

DUBBIO: NECESSARIA PARTECIPAZIONE A PAF DI TUTTI I POTENZIALI LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI?

DIPENDE AD NATURA PAF

- D1) DOTT => SE PAF = CONTRATTO BILATERALE

NECESSARIA PARTECIPAZIONE => - IMPRENDITORE-DISPONENTE


+
- DISCENDENTE-ASSEGNATARIO

NON NECESSARIA PARTECIPAZIONE LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

STESSA POSIZIONE BENEFICIARI-CONTRATTO A FAV 3° => - POSSONO SOLO ACCETTARE

- NON POSSONO -> - OPPORSI A QUANTO STABILITO DA DISPONENTE


- COLLAZIONE + AZ. RID

SONO ESTRANEI A PAF

- D2) DOTT => SE PAF = CONTRATTO PLURILATERALE

NECESSARIA PARTECIPAZIONE LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

PENA NULLITÀ PAF

AZIENDA Pagina 87
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- LIQUIDAZIONE LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

NORMATIVA LIQUIDAZIONE

768QUATER,2

DISCENDENTE-ASSEGNATARIO

DEVE LIQUIDARE => LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

DEVONO RICEVERE -> SOMMA CORRISPONDENTE A QUOTA 536SS -> IN - DANARO


- ALTRI BENI

IPOTESI DI LIQUIDAZIONE

- PAGAMENTO IMMEDIATO

- RINUNCIA DA PARTE LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

- PAGAMENTO SUCCESSIVO -> CON CONTRATTO

- ESPRESSAMENTE COLLEGATO A PDF


+
- CON PARTECIPAZIONE NECESSARIA TUTTE PARTI

SONO ELEMENTI ESSENZIALI

SE MANCANO => CONTRATTO NULLO X DIFETTO DI FORMA

DUBBIO: POSSIBILE PAGAMENTO LIQUIDAZIONE DA PARTE IMPRENDITORE -DISPONENTE?

- D1) SI

- D2) NO -> ARGOMENTAZIONE

PAF -> E' DEROGA A DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI 458

SE IMPRENDITORE-DISPONENTE => PAGASSE LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI

SI ESTENDEREBBE DEROGA A BENI NON INDICATI NELLA DISCIPLINA PAF

768QUATER,4

QUANDO RICEVUTO DA LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI -> NO SOGGETTO A - AZ. RID.


- COLLAZIONE

768SEXIES,1

AL MOMENTO AP SUCC

- CONIUGE POSSONO CHIEDERE A LEGITTIMARI-PARTECIPANTI -> LIQUIDAZIONE PROPRIA QUOTA


+
- ALTRI LEGITTIMARI-NON PARTECIPANTI PAF

INOSSERVANZA DISPOSIZIONI LIQUIDAZIONI LEGITTIMARI-NON PARTECIPANTI -> MOTIVO DI IMPUGNAZIONE

AZIENDA Pagina 88
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- FORMA PDF

768TER => ATTO PUBBLICO

DUBBIO: NECESSARI TESTIMONI

PREMESSA LOGICA

DIPENDE DA TEORIA A CUI SI ADERISCE SU NORME CHE IMPONGONO OBBLIGO DI FORMA

- SE NORME K IMPONGONO FORMA

a) ECCEZIONALI

ALLORA -> NO TESTI

b) - NON ECCEZIONALI
MA
- APPLICABILI AD IPOTESI SIMILI

NECESSARI TESTI

XK => PAF -> NATURA DONAZIONE MODALE

DUBBIO: POSSIBILE PARTECIPAZIONE A PAF A MEZZO RAPPRESENTANTE VOLONTARIO?

- D1) SE PDF = NATURA DONATIVA

NO

POSSIBILE SOLO NUNCIUS

- D2) SI

AZIENDA Pagina 89
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- IMPUGNAZIONE PDF

NORMATIVA

768QUINQUIES

IMPUGNABILE X VIZI CONSENSO 1427

- ERRORE
- VIOLENZA
- DOLO

AZIONE ANNULLAMENTO -> SI PRESCRIVE 1Y

LEGITTIMATI ESERCIZIO AZIONE

- PARTECIPANTI A PDF

- LEGITTIMARI-NON PARTECIPANTI

SE PDF ANNULLABILE

POSSIBILE CONVALIDA 1444

AZIENDA Pagina 90
10.2 PATTO DI FAMIGLIA
- SCIOGLIMENTO PDF

NORMATIVA

768SEPTIES

CONTRATTO PDF -> PUO ESSERE - SCIOLTO CON -> a) DIVERSO CONTRATTO
- MODIFICATO
b) RECESSO - IMPRENDITORE-TRASFERENTE
- DISCENDENTE-ASSEGNATARIO
- LEGITTIMARI-NON ASSEGNATARI PARTECIPANTI A PDF

SE FACOLTÀ RECESSO -> ESPRESSAMENTE PATTUITA

FORMA RECESSO

DICHIARAZIONE CERTIFICATA DA NOTAIO

IPOTESI

a) SUCCESSIVO CONTRATTO

DEVONO PARTECIPARE TUTTE PARTI PDF

SE DOPO PDF

STIPULATO ALTRO CONTRATTO MODIFICATIVO PAF

A CUI SI AGGIUNGE UNA PARTE

NUOVA PARTE DEVE PARTECIPARE A PAF

b) RECESSO

DEVE ESSERE ESPRESSAMENTE PATTUITO DA PARTECIPANTI PAF

IPOTESI

- SE RECESSO IMPRENDITORE-TRASFERENTE => PAF SI SCIOGLIE

- SE RECESSO DISCENDENTE-ASSEGNATARIO => PAF SI SCIOGLIE

- SE RECESSO LEGITTIMARIO-NON ASSEGNATARIO

- PDF -> NON SI SCIOGLIE


+
- LEGITTIMARIO-NON ASSEGNATARIO => - DEVE RESTITUIRE QUANTO PERCEPITO
+
- PUO ESERCITARE AZ. RID./ COLLAZIONE

AZIENDA Pagina 91
11.2 LEGATO DI AZIENDA
- FORMA E PUBBLICITÀ LEGATO DI AZIENDA

DUBBIO: SI APPLICA A LEGATO DI AZIENDA DISCIPLINA FORMA 2526?

NO => SI APPLICA DISCIPLINA TESTAMENTARIA

IN OGNI CASO

LEGATARIO => DEVE ADEMPIERE -> - OBBLIGO PUBBLICITARIE SU SINGOLI BENI


+
- ISCRIZIONE REG. IMP 2196

X - ESERCIZIO IMPRESA COMMERCIALE


+
- ACQUISTO QUALIFICA DI IMPRENDITORE

AZIENDA Pagina 92
11.2 LEGATO DI AZIENDA
- DUBBIO: SI APPLICA DIVIETO CONCORRENZA 2527 A EREDI IMPRENDITORE-TESTATORE?

- D1) DOTT + CASS => SI

- D2) TESI INTERMEDIA

SI -> SE EREDI -> - HANNO PARTECIPATO AD IMPRESA LEGATA


+
- HANNO POTENZIALITÀ DI SVIARE CLIENTELA

- D3) DOTT PREV => NO

IN OGNI CASO

IMPRENDITORE-TESTATORE

PUO PORRE A CARICO EREDI -> DIVIETO NON CONCORRENZA

DUBBIO: E' LEGATO VALIDO

SI => NECESSARIO

- NO MOTIVI ILLECITI
+
- RISPETTO LIBERTA INIZIATIVA ECONOMICA EREDI

NO DIVIETO A TEMPO INDETERMINATO

OPPORTUNO RICHIAMO DISCIPLINA 2557 + 2596

TECNICA REDAZIONALE

a) LEGATO A CARICO LEGATARIO -> CON DIRITTO DI PRETENDERE DA EREDI ASTENSIONE ESERCIZIO ATTIVITÀ IN CONCORRENZA

b) ONERE A CARICO EREDI -> OBBLIGO DI NON FARE = NON ESERCITARE ATTIVITÀ IN CONCORRENZA

AZIENDA Pagina 93
11.2 LEGATO DI AZIENDA
- PASSAGGIO CONTRATTI AZIENDALI

SI APPLICA 2558

LEGATARIO -> ACQUISTA CONTRATTI AZIENDALI

3° CONTRAENTI-CEDUTI => POSSONO RECEDERE X GIUSTA CAUSA -> IN 3M

SE 3° RECEDONO

EREDE -> RISPONDE DEL RECESSO -> VS LEGATARIO

AZIENDA Pagina 94
11.2 LEGATO DI AZIENDA
- CREDITI E DEBITI AZIENDALI

- CREDITI AZIENDALI

SI APPLICA 2559 => PASSANO CON LEGATO

- DEBITI AZIENDALI

DUBBIO: CON LEGATO DI AZIENDA PASSANO ANCHE I DEBITI AZIENDALI?

NECESSARIO DISTINGUERE

a) RAPPORTI INTERNI EREDE-LEGATARIO

- SE TESTATORE DISPONE DEI DEBITI

SI APPLICA 671 => LEGATARIO -> RISPONDE DEI DEBITI -> NEL LIMITE DI VALORE COSA LEGATA

- SE TESTATORE NON DISPONE

DIPENDE DA TEORIA A CUI SI ADERISCE SU NATURA AZIENDA

- D1) DOTT PREV => TEORIA UNIVERSITAS FACTI 816

PASSANO SOLO -> BENI MATERIALI/IMMATERIALI

- CONTRATTI
+ NON PASSANO
- CREDITI
+
- DEBITI

- D2) GIU PREV => TEORIA UNIVERSITAS IURIS

PASSANO -> - CONTRATTI


+
- CREDITI
+
- DEBITI

QUINDI

SI VERIFICA ACCOLLO CUMULATIVO INTERNO EX LEGE TRA - EREDE


+
- LEGATARIO

RISPONDE NEI LIMITI VALORE COSA LEGATA 671

DEBITI => PASSANO AUTOMATICAMENTE AP SUCC

b) RAPPORTI ESTERNI

D1) DOTT DOM => SI APPLICA 2560

SE DEBITI RISULTANO DA SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE

ACCOLLO CUMULATIVO EX LEGE TRA - EREDE


- LEGATARIO

IPOTESI

- AZIENDA NON COMMERCIALE

NON HA OBBLIGO TENUTA SCRITTURE CONTABILI

- LEGATARIO -> NON RISPONDE

- EREDI -> RISPONDONO

- AZIENDA COMMERCIALE

NON HA OBBLIGO TENUTA SCRITTURE CONTABILI

LEGATARIO

RISPONDE VS 3° -> NEI LIMITI DI VALORE DELLA COSA LEGATA 671

SE NEI RAPPORTI INTERNI = TEORIA X CUI LEGATARIO NON DOVREBBE RISPONDERE DEI DEBITI

LEGATARIO -> HA AZIONE DI REGRESSO VS EREDI

DUBBIO: TESTATORE PUO DEROGARE 2560 LIBERANDO LEGATARIO VS 3° ?

NO -> NORME 2560 INDEROGABILI

RATIO -> REGIME RESPONSABILITÀ VS 3°

E' TUTELA 3° CREDITORI

QUINDI => TESTATORE -> NON PUO LIBERARE LEGATARIO VS 3° CREDITORI

AZIENDA Pagina 95
237
11.2 LEGATO DI AZIENDA
- DESCRIZIONE AZIENDA

LEGATO DI AZIENDA

COMPRENDE TUTTI BENI AZIENDALI

ANCHE SE NON ESPRESSAMENTE INDICATI

IN TESTAMENTO

NON NECESSARIA INDICAZIONE SPECIFICA -> TUTTI BENI CHE COMPONGONO AZIENDA

SUFFICIENTE -> GENERICA INDICAZIONE AZIENDA

BENI AZIENDALI -> VERRANNO INDIVIDUATI X RELATIONEM

ATTRAVERSO CRITERIO COLLEGAMENTO FUNZIONALE TRA BENE E AZIENDA

TESTATORE => PUO ESCLUDERE DETERMINATI BENI DA TRASFERIMENTO

CON LIMITE NON ESCLUSIONE NATURA AZIENDALE COMPLESSO

QUINDI => SE VUOLE ESCLUDERE BENE ESSENZIALE

DEVE COMUNQUE CONSENTIRE A LEGATARIO DI ACQUISTARNE IL GODIMENTO

ES: TESTATORE -> - TRASFERISCE BENE A 3°


+
- LEGA A LEGATARIO DIRITTO DI PRETENDERE DA 3° CONTRATTO LOCAZIONE

AZIENDA Pagina 96
11.2 LEGATO DI AZIENDA
- TRASFERIMENTO DITTA NEL LEGATO DI AZIENDA

NORMATIVA

2565 => DITTA -> SI TRASMETTE AL SUCCESSORE

SALVO DIVERSA DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA

DUBBIO: QUALE CONSEGUENZA SE TESTATORE -> - LEGA AZIENDA


MA
- ESCLUDE TRASFERIMENTO DITTA A LEGATARIO

DITTA => SI ESTINGUE

XK => DITTA -> NON PUO ESSERE CEDUTA SEPARATAMENTE RISPETTO AD AZIENDA

DUBBIO: SE TESTATORE LEGA DITTA QUALI CONSEGUENZE PER EREDI CHE VOGLIO INIZIARE IMPRESA IN CONCORRENZA CON LEGATARIO?

SI APPLICA 2564,1

LEGATO DI AZIENDA

COMPORTA -> ONERE A CARICO EREDI

DOVRANNO DIFFERENZIARE -> PROPRIA DITTA

DA DITTA DI AZIENDA LEGATA

- TRASFERIMENTO INSEGNA E LEGATO DI AZIENDA

LEGISLATORE => NULLA DISPONE

D1) SI APPLICA X ANALOGIA NORMATIVA DITTA 2565

- TRASFERIMENTO MARCHIO

TESTATORE => LIBERO DI ATTRIBUIRE MARCHIO -> - A LEGATARIO


+
- A TERZI

AZIENDA Pagina 97
11.3 SUCCESSIONE MORTIS CAUSA A TITOLO UNIVERSALE
AZIENDA

- SUCCESSIONE AZIENDA A TITOLO UNIVERSALE

SUCCESSIONE AZIENDA

PUO AVVENIRE -> SIA X - SUCCESSIONE LEGITTIMA

- SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

EREDE

D1) SUCCEDE AUTOMATICAMENTE A TITOLO UNIVERSALE => a) NEI CONTRATTI AZIENDALI

X EFFETTO SUCCESSIONE MORTIS CAUSA

NO X EFFETTO 2558

CONSEGUENZA => 3° CONTRAENTI -> NO DIRITTO RECESSO

b) NEI CREDITI AZIENDALI

NON NECESSARIA ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE

c) NEI DEBITI AZIENDALI

IPOTESI

1) UN SOLO EREDE

SUCCEDE IN TUTTI I DEBITI

2) PIU EREDI

NECESSARIA DISTINZIONE

- RAPPORTI ESTERNI

TUTTI COEREDI RISPONDONO DEBITI AZIENDALI IN PROPORZIONE QUOTE 752

- RAPPORTI INTERNI

DEBITI

GRAVANO SOLO SU ASSEGNATARIO

SE COEREDE-NON ASSEGNATARIO

PAGA

DIRITTO REGRESSO VS COEREDE ASSEGNATARIO

SALVO => TESTATORE -> POSTO DEBITI -> A CARICO DI TUTTI EREDI

RISPONDONO TUTTI PRO QUOTA

SE COEREDE-ASSEGNATARIO

PAGA X TUTTI

DIRITTO REGRESSO

D1) NON SI APPLICA DIVIETO CONCORRENZA 2557

SALVO -> DIVISIONE COMUNIONE EREDITARIA INCIDENTALE

CON ASSEGNAZIONE AZIENDA AD UN SOLO EREDE/ALCUNI EREDI

DIVIETO CONCORRENZA A CARICO COEREDI-NON ASSEGNATARI

AZIENDA Pagina 98
11.3 SUCCESSIONE MORTIS CAUSA A TITOLO UNIVERSALE
AZIENDA
- COMUNIONE DI AZIENDA DERIVANTE DA SUCCESSIONE

SE AZIENDA
SI CREA -> COMUNIONE INCIDENTALE EREDITARIA SU AZIENDA
DEVOLUTA A PIU CHIAMATI

DUBBIO: FINCHE NON SI PROCEDE A DIVISIONE EREDITARIA -> - FINO A QUANDO SI HA COMUNIONE INCIDENTALE
+
- QUANDO COMUNIONE SI CONVERTE IN SOCIETÀ TRA COEREDI

PREMESSA LOGICA

ACQUISTO AZIENDA PER SUCCESSIONE EREDITARIA

NON COMPORTA => - ACQUISTO QUALITÀ DI IMPRENDITORE


+
- SUCCESSIONE NELL'IMPRESA

RILEVA SOLO -> VOLONTÀ COEREDI CONTITOLARI -> DI a) GESTIRE BENI AZIENDALI COME NORMALI BENI PRODUTTIVI
oppure
b) CONTINUARE ATTIVITÀ DI IMPRESA

IPOTESI

a) COEREDI-CONTITOLARI AZIENDA

GESTISCONO AZIENDA COME BENE PRODUTTIVO

ES: AFFITTANO AZIENDA

E' MERO GODIMENTO AZIENDA

CONSEGUENZA

RIMANE COMUNIONE TACITA EREDITARIA

b) COEREDI-CONTITOLARI

INIZIANO NUOVO ESERCIZIO/ATTIVITÀ SPECULATIVA

PROSEGUENDO ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE DE CUIUS

COMUNIONE TACITA EREDITA

SI CONVERTE IN -> RAPPORTO SOCIETARIO TRA COEREDI

SE SUSSISTONO PRESUPPOSTI => - CONSENSO ESPRESSO/TACITO AD ESERCITARE IN COMUNE ATTIVITÀ DI IMPRESA


+
- FONDO COMUNE
+
- ESTERIORIZZAZIONE SOCIETÀ VS 3°

SOCIETÀ DI FATTO

REGOLATO DA NORME

- SOCIETÀ SEMPLICE => SE COEREDI SVOLGONO IMPRESA NON COMMERCIALE

- SNC IRREGOLARE => SE COEREDI SVOLGONO IMPRESA COMMERCIALE


c) - UNO/ALCUNI EREDI -> CONTINUANO ATTIVITÀ DI IMPRESA
- SOLO
+
- ALTRI COEREDI-ESTRANEI -> CONSERVANO DIRITTO DOMENICALE PRO QUOTA SU AZIENDA + PERCEPISCONO CANONE DI AFFITTO AZIENDA

E' NUOVA IMPRESA

CHE FA CAPO SOLO A CHI SVOLGE EFFETTIVAMENTE ATTIVITÀ IMPRESA

- NON E' COMUNIONE INCIDENTALE EREDITARIA


+
- NON E' SOCIETÀ TRA COEREDI

DUBBIO: QUALI CONSEGUENZE SE FRAZIONAMENTO AZIENDA IN SEDE DIVISIONALE COMPORTA PERDITA AVVIAMENTO

D1) GIU => SI APPLICA 720

AZIENDA -> NON SI DIVIDE

MA VIENE ASSEGNATA X INTERO => a) A COEREDE CON QUOTA MAGGIORE => C.D. CRITERIO DEL MAGGIOR QUOTISTA
b) AI COEREDI CHE CHIEDONO CONGIUNTAMENTE ASSEGNAZIONE
c) SE NESSUNO CHIEDE ASSEGNAZIONE -> SI VENDE ALL'INCANTO

AZIENDA Pagina 99
CAP. 12 GODIMENTO AZIENDA ALTRUI:
USUFRUTTO E AFFITTO DI AZIENDA
- USUFRUTTO DI AZIENDA

DEFINIZIONE

PROPRIETARIO

COSTITUISCE DIRITTO REALE DI GODIMENTO => A FAVORE USUFRUTTUARIO

- ACQUISTA => DIRITTO DI - GODERE


+ AZIENDA
- UTILIZZARE
SENZA POTERNE MODIFICARE LA DESTINAZIONE

VS

- CORRISPETTIVO

SI APPLICANO => - 2112 - 2557 - 2559


- 2556 - 2558

- AFFITTO AZIENDA

DEFINIZIONE

IMPRENDITORE

CONCEDE DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO-> AD AFFITTUARIO

- TRASFERIMENTO AZIENDA
+
- NO COSTITUZIONE DIRITTO REALE

CONSEGUENZA

NON SI APPLICANO -> - DISCIPLINA CREDITI 2559


+
- DISCIPLINA DEBITI 2560

AZIENDA Pagina 100


12.2 USUFRUTTO DI AZIENDA
- NORMATIVA

- 2561
+
- PRINCIPI GENERALI USUFRUTTO

2561

USUFRUTTUARIO AZIENDA

- DEVE ESERCITARE AZIENDA -> SOTTO DITTA CHE LA CONTRADDISTINGUE

- NON DEVE MODIFICARE DESTINAZIONE AZIENDA

- DEVE CONSERVARE EFFICIENZA AZIENDA

- DEVE CONSERVARE SCORTE

SE INADEMPIMENTO => SI APPLICA DISCIPLINA ABUSO USUFRUTTUARIO 1115

- CRITERI SPECIFICI USUFRUTTO DI AZIENDA

PREMESSA LOGICA

INDIVIDUAZIONE CRITERI

VARIA IN BASE A TEORIA SU NATURA GIURIDICA AZIENDA

- D1) TEORIA ATOMISTICA

NECESSARIA DISTINZIONE TRA

- C.D. CAPITALE FISSO


SI APPLICA DISCIPLINA USUFRUTTO
DEFINIZIONE

BENI AZIENDALI NON CONSUMABILI

ES: MACCHINARI

- C.D. CAPITALE CIRCOLANTE


SI APPLICA DISCIPLINA QUASI USUFRUTTO 995
DEFINIZIONE
USUFRUTTUARIO
BENI CONSUMABILI
- NE DIVENTA PROPRIETARIO
ES: MERCI MA
- OBBLIGO PAGARE PREZZO SECONDO STIMA PATTUITA

SE MANCA PATTUIZIONE STIMA

USUFRUTTUARIO => PUO - PAGARE CONTROVALORE AL MOMENTO FINE USUFRUTTO


oppure
- RESTITUIRNE ALTRE DI UGUALE QUALITÀ + QUANTITÀ

- D2) DOTT + GIU PREV

OGGETTO USUFRUTTO AZIENDA

UNICO BENE = AZIENDA NELLA SUA UNITARIETÀ

NO SINGOLI BENI AZIENDALI

QUINDI => USUFRUTTO -> SI ESTENDE A - BENI CAPTALE FISSO


+
- BENI CAPITALE CIRCOLANTE

AZIENDA Pagina 101


247
12.2 USUFRUTTO DI AZIENDA
- OBBLIGHI DELL'USUFRUTTUARIO D'AZIENDA

NORMATIVA

2561

- OBBLIGO CONSERVARE EFFICIENZA + ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI


- OBBLIGO RINNOVARE NORMALI DOTAZIONI DI SCORTE
- OBBLIGO DI NON MODIFICARE LA DESTINAZIONE
- OBBLIGO ESERCITARE AZIENDA SOTTO DITTA PRECEDENTE

MANCATA OSSERVANZA OBBLIGHI -> DECADENZA USUFRUTTO 1115

USUFRUTTUARIO

HA POTERE DI GESTIONE DELL'AZIENDA

SIA SU - CAPITALE FISSO


- CAPITALE CIRCOLANTE

PUO - ACQUISTARE NUOVI BENI


+
- IMMETTERE - DIVENTANO DI PROPRIETA NUDO PRO
MA
- USUFRUTTUARIO -> HA - DIRITTO GODIMENTO
+
- POTERE DISPOSIZIONE

A USUFRUTTUARIO -> SI APPLICA - STATUTO GENARLE IMPRENDITORE


+
- STATUTO SPECIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE

SE ESERCITA IMPRESA COMMERCIALE

PAGAMENTO SPESE STRAORDINARIE

USUFRUTTUARIO => PAGA SPESE STRAORDINARIE

DEROGA DISCIPLINA USUFRUTTO 1005,1006,1009

SPESE STRAORDINARIE -> SONO A CARICO NUDO PRO

AZIENDA Pagina 102


12.2 USUFRUTTO DI AZIENDA
- DISCIPLINA APPLICABILE USUFRUTTO AZIENDA

- FORMA CONTRATTO DI COSTITUZIONE USUFRUTTO

SI APPLICA 2556

OBBLIGO FORMA SCRITTA -> AI FINI PROVA

SE IMPRESA SOGGETTA A REGISTRAZIONE

NECESSARIA FORMA NOTARILE

SE AZIENDA COMPRENDE BENI IMMO

SI APPLICA 1350

OBBLIGO FORMA SCRITTA

OBBLIGO REDAZIONE INVENTARIO

NECESSARIA REDAZIONE INVENTARIO -> - MOMENTO COSTITUZIONE USUFRUTTO


+
- MOMENTO CESSAZIONE

NECESSARIO CONFRONTO TRA INIZIO-FINE

DIVIETO CONCORRENZA 2557,4

NUDO PRO => HA DIVIETO CONCORRENZA X TUTTA DURATA USUFRUTTO

SUCCESSIONE CONTRATTI

SI APPLICA 2558,3

USUFRUTTUARIO -> SUCCEDE NEI CONTRATTI AZIENDALI

CREDITI AZIENDALI

SI APPLICA 2559,2

USUFRUTTUARIO

SUCCEDE NEI CREDITI

SOLO SE ESPRESSAMENTE PATTUITO

SUCCESSIONE -> NON AUTOMATICA

DEBITI AZIENDALI

DEBITI AZIENDALI

LEGISLATORE -> NULLA DISPONE

NON SI APPLICA 2560

NUDO PRO

UNICO OBBLIGATO X DEBITI ANTERIORI COSTITUZIONE USUFRUTTO

SALVO -> DEBITI DA LAVORO -> SI APPLICA 2112

USUFRUTTUARIO -> COOBBLIGATO CON NUDO PRO

AZIENDA Pagina 103


12.2 USUFRUTTO DI AZIENDA
- ESTINZIONE USUFRUTTO

EFFETTI

NUDO PRO

RIPRENDE AZIENDA

NELLO STATO IN CUI SI TROVA => CON - BENI ORIGINARI NON CONSUMATI
+
- BENI IMMESSI DA USUFRUTTUARIO

DEVE RIMBORSARE DIFFERENZA VALORE -> TRA - INVENTARIO INIZIO USUFRUTTO

- INVENTARIO FINE USUFRUTTO

DETERMINA => NUOVO TRASFERIMENTO AZIENDA -> DA - USUFRUTTUARIO


A
- NUDO PRO

DUBBIO: SI APPLICA DISCIPLINA TRASFERIMENTO AZIENDA?

SI

DISCIPLINA APPLICABILE

- CONTRATTI

NUDO PRO -> ACQUISTA - TITOLARITÀ CONTRATTI TRASFERITI


+
- TITOLARITÀ CONTRATTI STIPULATI DA USUFRUTTUARIO

DUBBIO: 3° POSSONO RECEDERE 2558,2

NO => ARGOMENTO

3° -> ERANO A CONOSCENZA CESSAZIONE USUFRUTTO

QUANDO HANNO CONTRATTO

- DEBITI AZIENDALI

NUDO PRO

NON RISPONDE DEBITI AZIENDALI CONTRATTI DA USUFRUTTUARIO

SALVO -> DEBITI DERIVANTI DA RAPPORTI DI LAVORO 2112

- AVVIAMENTO

DUBBIO: USUFRUTTUARIO HA DIRITTO AD INDENNITÀ PER AUMENTO AVVIAMENTO?

- D1) DOTT PREV => - SI -> SE AUMENTO DERIVANE DA -> - LAVORO SI APPLICA 985
+
- SPESE USUFRUTTUARIO

- NO -> SE AUMENTO DERIVANTE DA CONDIZIONI DI MERCATO

- D2) GIU PREV => NO

ARGOMENTI

AVVIAMENTO -> E' QUALITÀ DELL'AZIENDA

NON RIENTRA TRA LE CONSISTENZE

QUINDI -> NON SI APPLICA 2561

AZIENDA Pagina 104


12.3 AFFITTO DI AZIENDA
- DEFINIZIONE

CONTRATTO CON CUI => - UN SOGGETTO (AFFITTANTE) => SI OBBLIGA A FAR GODERE AZIENDA X TEMPO DETERMINATO -> ALTRO SOGGETTO (AFFITTUARIO)
+
- ALTRO SOGGETTO (AFFITTUARIO) -> SI OBBLIGA A - PAGARE CANONE AFFITTO
+
- NON MODIFICARE DESTINAZIONE
+
- CONSERVARE EFFICIENZA ORGANIZZAZIONE + IMPIANTI
+
- CONSERVARE NORMALI DOTAZIONI DI SCORTE

- NORMATIVA APPLICABILE

- 1571 - 2555 - 2562


- 1615 - 2561

- PRESUPPOSTI NON NECESSARI X CONFIGURARE CONTRATTO COME AFFITTO DI AZIENDA

NON NECESSARIO

a) CONCORSO TUTTI ELEMENTI K NORMALMENTE FORMANO COMPLESSO AZIENDALE

SUFFICIENTE -> NON COMPROMESSA UNITA ECONOMICA AZIENDALE

b) SUSSISTENZA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE

SUFFICIENTE -> PRODUTTIVITÀ POTENZIALE

c) - D1) DOTT PREV => - QUALIFICA DI IMPRENDITORE AFFITTANTE


+
- EFFETTIVO ESERCIZIO ATTIVITA' DI IMPRESA

- D2) DOTT MIN => IMPOSSIBILE AFFITTO AZIENDA

SE -> NO SUCCESSIONE IN ATTIVITÀ DI IMPRESA

AZIENDA Pagina 105


12.3 AFFITTO DI AZIENDA
- DUBBIO: COME DISTINGUERE AFFITTO DI AZIENDA DA LOCAZIONE IMMOBILE COMMERCIALE

NECESSARIO -> GUARDARE VOLONTÀ PARTI

PROBLEMA QUANDO NULLA SPECIFICATO IN CONTRATTO

IPOTESI

1) IMPRENDITORE

PROPRIETARIO IMMOBILE AZIENDALE

NECESSARIA DISTINZIONE

D1) GIU

- SE -> 1) IMMOBILE

HA FUNZIONE - PREVALENTE
+
- ASSORBENTE
E' LOCAZIONE IMMOBILE COMMERCIALE

RISPETTO ALTRI ELEMENTI

SONO ACCESSORI (HANNO CARATTERE ACCESSORIETÀ)

+
2) SCOPO CONTRATTO

GODIMENTO STATICO IMMO

- SE => 1) OGGETTO CONTRATTO

1) - ENTITÀ PIU VASTA ED AUTONOMA

CAPACE DI VITA PROPRIA ECONOMICA PROPRIA


E' AFFITTO DI AZIENDA
+

- IMMO

SOLO ELEMENTO DI UNITA PU VASTA

2) SCOPO CONTRATTO

GODIMENTO DINAMICO IMMO

CONSIDERA COME

BENE AZIENDALE

= COMPLESSO DI IMMO LEGATI TRA LORO DA VINCOLO DI INTERDIPENDENZA + COMPLEMENTARIETÀ X RAGGIUNGIMENTO DETERMINATO FINE PRODUTTIVO

IN RAPPORTO DI COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI BENI

2) IMPRENDITORE

HA DETENZIONE IMMO

SE AFFITTO AZIENDA

SI APPLICA L. 392/78 ART 36

IMPRENDITORE => PUO CONCEDERE GODIMENTO IMMO E' DEROGA DISCIPLINA CESSIONE CONTRATTO 1406

- SENZA CONSENSO PRO


MA
- DEVE DARE NOTIZIA

DUBBIO: SE AFFITTO DI AZIENDA SI APPLICA DISCIPLINA VINCOLISTICA L. 392/87

- DURATA CONTRATTO AFFITTO


+
- INDENNITÀ AVVIAMENTO
+
- DIRITTO PRELAZIONE AFFITTUARIO

NO

MAGGIORE TUTELA AFFITTUARIO -> RIMESSA A CONTRATTAZIONE PARTI

TECNICA REDAZIONALE

OPPORTUNO SPECIFICARE IN CONTRATTO => NON SI APPLICA DISCIPLINA VINCOLISTICA L. 392/87

AZIENDA Pagina 106


268
12.3 AFFITTO DI AZIENDA
- OBBLIGHI E POTERI CONCEDENTE

- OBBLIGO CONSEGNA AZIENDA IN CONDIZIONI DA POTER SERVIRE USO PATTUITO

- OBBLIGO PROVVEDERE A RIPARAZIONI STRAORDINARIE 1621

- OBBLIGO COOPERARE PER FAR OTTENERE A AFFITTUARIO AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE

- OBBLIGO NON CONCORRENZA 2557

- OBBLIGHI A CARICO AFFITTUARIO

- OBBLIGO NON MUTARE DESTINAZIONE AZIENDA 2562 - 2561

- SE NEL CONTRATTO PATTUITO TRASFERIMENTO DITTA -> OBBLIGO ESERCITARE ATTIVITÀ SOTTO DITTA CONCEDENTE

- OBBLIGO GESTIRE AZIENDA CON DILIGENZA

- OBBLIGO CUSTODIA BENI AZIENDA

- OBBLIGO FARE BUON USO BENI AZIENDALI

- OBBLIGO PROVVEDERE A CONSERVAZIONE EFFICIENZA ORGANIZZAZIONE + IMPIANTI

- OBBLIGO MANUTENZIONE ORDINARIA

- OBBLIGO SOSTITUZIONE + RINNOVO IMPIANTI NECESSARI X MANTENERE FUNZIONAMENTO AZIENDA

- OBBLIGO PAGARE CANONE

- DIVIETO DI SUBAFFITTO 1624

- DIVIETO DI CEDERE CONTRATTO AFFITTO AZIENDA 1624

- DIVIETO CONCEDERE IN USO BENI AZIENDA SENZA CONSENSO SCRITTO CONCEDENTE 1624

AZIENDA Pagina 107


12.3 AFFITTO DI AZIENDA
- CESSAZIONE CONTRATTO DI AFFITTO

CAUSE CESSAZIONE

- CAUSE PREVISTE CONTRATTUALMENTE

- SCADENZA
- MORTE AFFITTUARIO
- FALLIMENTO UNA PARTI

- INADEMPIMENTO UNA PARTE

- AVVERAMENTO CONDIZIONE RIS APPOSTA A CONTRATTO

- ESERCIZIO DIRITTO RECESSO ATTRIBUITO CONVENZIONALMENTE AD UNA PARTE

- IPOTESI PARTICOLARE

PARTI

1) STIPULANO => CONTRATTO AFFITTO AZIENDA

CON UNICO SCOPO

CONSENTIRE AD AFFITTUARIO DI VALUTARE SE COMPRARE AZIENDA

2) PREVEDONO => a) DIRITTO OPZIONE A FAVORE AFFITTUARIO -> A SCADENZA CONTRATTO


+
b) PRELAZIONE

CONSEGUENZA ESERCIZIO OPZIONE/PRELAZIONE

CONTRATTO AFFITTO AZIENDA -> SI ESTINGUE PER CONFUSIONE

EFFETTI CESSAZIONE CONTRATTO AFFITTO AZIENDA

AFFITTUARIO

DEVE RICONSEGNARE AZIENDA A CONCEDENTE

D1) RESTANO A SUO CARICO -> DEPERIMENTO BENI AZIENDALI

D1) NO DIRITTO A INDENNITA' X INCREMENTO AVVIAMENTO

CONCEDENTE

RIPRENDE POSSESSO -> BENI AZIENDA

SIA -> - BENI PRESENTI MOMENTO CESSIONE E RIMASTI IN AZIENDA


+
- BENI NUOVI AGGIUNTI DA AFFITTUARIO

DIFFERENZA -> - VALORE INVENTARIO INIZIO AFFITTO REGOLATA IN DENARO


- VALORE INVENTARIO FINE AFFITTO

SUBENTRA NEI -> CONTRATTI IN ESSERE

SIA -> - CONTRATTI ESISTENTI A MOMENTO TRASFERIMENTO E ANCORA IN VITA


+
- CONTRATTI STIPULATI DA AFFITTUARIO E ANCORA IN VITA

SALVO PATTO CONTRARIO

SI APPLICA 2558

NON SUBENTRA -> NEI DEBITI FATTI DA AFFITTUARIO


NON SI APPLICA 2560
RESTANO A CARICO AFFITTUARIO

DUBBIO: SI APPLICA 2112?

D1) GIU PREV => SI

CONCEDENTE -> E' COOBBLIGATO CON AFFITTUARIO -> X DEBITI DERIVANTI DA CONTRATTO DI LAVORO

DUBBIO: AFFITTUARIO E' TENUTO A RISPETTARE DIVIETO CONCORRENZA 2557 A TERMINE AFFITTO?

D1) DOTT + GIU PREV => SI

SALVO -> DIVERSA REGOLAMENTAZIONE CONTRATTUALE

2557 => ESPRIME PRINCIPIO DI CARATTERE GENERALE

DIVIETO CONCORRENZA

SI APPLICA A TUTTI I CASI DI SOSTITUZIONE DI UN IMPRENDITORE CON ALTRO IMPRENDITORE NELL'ESERCIZIO IMPRESA

AZIENDA Pagina 108


12.3.6 AFFITTO DI AZIENDA E FALLIMENTO
- NORMATIVA

- ART. 72 L. FALL => NORMA GENERALE X TUTTI CONTRATTI

SI APPLICA QUANDO NO NORMA SPECIFICA

- ART. 80BIS L. FALL => NORMA SPECIFICA AFFITTO AZIENDA

FALLIMENTO

- NON E' CAUSA DI SCIOGLIEMNTO DEL CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA


MA
- ENTRAMBE PARTI => POSSONO RECEDERE ENTRO 6OGG

CORRISPONDENDO EQUO INDENNIZZO

SE DISSENSO SU SOMMA EQUO INDENNIZZO => DECIDE GIUDICE DELEGATO

E' CREDITO PREDEDUCIBILE 111 FALL

AZIENDA Pagina 109


12.3.6 AFFITTO DI AZIENDA E FALLIMENTO
AFFITTO AZIENDA DA PARTE CURATORE FALLIMENTO

PUO ESSERE STIPULATO ANCHE DOPO DICHIARAZIONE FALLIMENTO

NORMATIVA

104BIS L. FALL

ANCHE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE

DOPO REDAZIONE INVENTARIO AZIENDA

IL GIUDICE DELEGATO

- SU PROPOSTA DEL CURATORE


+
- PREVIO -> PARERE FAVOREVOLE DEL COMITATO DEI CREDITORI

E' VINCOLANTE

AUTORIZZA => AFFITTO -> - AZIENDA DEL FALLITO SE -> UTILE A FINE DI PIU PROFICUO AI FINI VENDITA AZIENDA
oppure
- RAMO DI AZIENDA

AZIENDA Pagina 110


12.3.6 AFFITTO DI AZIENDA E FALLIMENTO
CONTRATTO AFFITTO AZIENDA

FORMA

SI APPLICA 2556

SE ISCRIZIONE REG. IM => FORMA NOTARILE

LEGITTIMAZIONE STIPULA CONTRATTO

X POSIZIONE AFFITTANTE

SI COSTITUISCE => CURATORE

PREVIA -> AUTORIZZAZIONE GIUDICE DELEGATO

DOPO -> AVER SENTITO COMITATO CREDITORI

CONTENUTO

DEVE PREVEDERE

1) DIRITTO DEL CURATORE DI PROCEDERE ALLA ISPEZIONE DELLA AZIENDA

2) PRESTAZIONE DI IDONEE GARANZIE PER TUTTE LE OBBLIGAZIONI DELL'AFFITTUARIO DERIVANTI DA CONTRATTO/LEGGE

3) DIRITTO DI RECESSO DEL CURATORE DAL CONTRATTO

PUÒ ESSERE ESERCITATO

SENTITO IL COMITATO DEI CREDITORI

CON LA CORRESPONSIONE -> GIUSTO INDENNIZZO DA CORRISPONDERE

AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, 1, N. 1)

ALL'AFFITTUARIO

4) DURATA AFFITTO

DEVE ESSERE COMPATIBILE CON -> ESIGENZE DELLA LIQUIDAZIONE DEI BENI.

NON SUPERIORE DURATA PRESUNTA CHIUSURA PROCEDURA FALLIMENTARE

- EFFETTI CONTRATTO AFFITTO

- A FALLIMENTO -> NON SI APPLICA DIVIETO CONCORRENZA 2527

UFFICIO FALLIMENTARE

NELLA PERSONA DEL CURATORE

PUO => - AFFITTARE ALTRI RAMI DI AZIENDA


+
- CONTINUARE ATTIVITÀ IN CONCORRENZA

- CONTRATTI SCIOLTI A CAUSA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

NON SI TRASFERISCONO AD AFFITTUARIO

- FALLIMENTO

NON RISPONDE -> DEBITI DERIVANTI DA GESTIONE AFFITTUARIO NON SI APPLICA -> - 2560
- 2112
NEANCHE DERIVANTI DA RAPPORTI DI LAVORO

- AFFITTUARIO

SUBENTRA -> SOLO NEI CONTRATTI IN CUI CURATORE SIA SUBENTRATO

ESERCITANDO DIRITTO OPZIONE

NON SUBENTRA => IN - DEBITI FALLIMENTI


+
- CREDITI FALLIMENTO

SUBENTRA => NEI RAPPORTI DI LAVORO 2112

MA -> NON RISPONDE X DEBITI DERIVANTI DA RAPPORTI DI LAVORO ANTERIORI A CONTRATTO

- EFFETTI CESSAZIONE CONTRATTO DI AFFITTO

- DEBITI GESTIONE AFFITTUARIO

FALLIMENTO

NON SUBENTRA NEI DEBITI DERIVANTI DA GESTIONE AFFITTUARIO

RESTANO A CARICO DELL'AFFITTUARIO

- CREDITI GESTIONE AFFITTUARIO

RESTANO AD AFFITTUARIO

- RAPPORTI ANCORA PENDENTI A MOMENTO SCIOGLIMENTO CONTRATTO AFFITTO AZIENDA

SI APPLICA 72 FALL

CURATORE => PUO SCEGLIERE TRA -> - SUBINGRESSO NEL CONTRATTO EFFETTI CONTRATTO => SONO SOSPESI -> FINO AD ESERCIZIO SCELTA CURATORE
oppure
- SCIOGLIMENTO RAPPORTO

AZIENDA Pagina 111


12.3.6 AFFITTO DI AZIENDA E FALLIMENTO
- PRELAZIONE AFFITTUARIO AZIENDA

- NORMATIVA

L. 223/91 ART 3,4

IMPRENDITORE

CHE HA AVUTO AFFITTO -> - AZIENDA


oppure
- PARTE AZIENDA

HA DIRITTO PRELAZIONE AZIENDA

MODALITÀ ESERCIZIO PRELAZIONE

AG => DEVE COMUNICARE ENTRO 10 G PREZZO STABILITO

IMPRENDITORE -> DEVE COMUNICA ESERCIZIO PRELAZIONE -> ENTRO 5G

DUBBIO: SI APPLICA ANCHE AD AFFITTUARIO DA IMPRENDITORE PRIMA DEL FALLIMENTO?

D1) GIU PREV => TESI RESTRITTIVA -> NO

DUBBIO: SE CURATELA AFFITTA SPECIFICO RAMO A COSA SI APPLICA LA PRELAZIONE

D1) SOLO A RAMO AFFITTATO

NO INTERA AZIENDA

DUBBIO: QUALI RIMEDI SE NON VIENE DATA POSSIBILITÀ AD AFFITTUARIO DI ESERCITARE PRELAZIONE

D1) CASS => PROVVEDIMENTO GIUDICE DELEGATO

IMPUGNABILE CON RECLAMO

DUBBIO: SE AZIENDA AFFIDATA A TERZI AFFITTUARIO HA DIRITTO RISCATTO

D1) SI

ARGOMENTI

PRELAZIONE AFFITTUARIO => E' PRELAZIONE LEGALE

TUTTE PRELAZIONI LEGALI -> HANNO COME CARATTERISTICA -> IUS RETRACTIONIS = DIRITTO RISCATTO

DUBBIO: TERMINE ESERCIZIO DIRITTO RISCATTO?

- D1.1) SI APPLICA 2946 => PRESCRIZIONE 10Y

- D1.2) SI APPLICA 732

IN OGNI CASO

104BIS L FALL

DIRITTO DI PRELAZIONE A FAVORE AFFITTUARIO

PUÒ ESSERE CONCESSO -> CONVENZIONALMENTE

PREVIA => - ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE DELEGATO


+
- PREVIO PARERE FAVOREVOLE DEL COMITATO DEI CREDITORI

AZIENDA Pagina 112


291
13.2 PEGNO AZIENDA
- DEFINIZIONE

PEGNO

DIRITTO REALE DI GARANZIA SU BENE MOBILE NON REG -> DI PRO - DEBITORE
- TERZO

CHE => CREDITORE-PIGNORATIZIO

ACQUISTA CON APPOSITO ACCORTO

EFFETTI

ATTRIBUISCE A CREDITORE-PIGNORATIZIO

DIRITTO PRELAZIONE

PUO SODDISFARSI SU RICAVATO ESECUZIONE SU BENE

PRIMA ALTRI CREDITORI

ANCHE SE BENE PASSATO DI PROPRIETA AD ALTRI => C.D. DIRITTO DI SEGUITO/SEQUELA

MA (PRESUPPOSTO NECESSARIO)

CREDITORE-PIGNORATIZIO => DEVE AVER MANTENUTO POSSESSO BENE 2787

- OGGETTO PEGNO

- BENI MOB NON REG


- UNIVERSALITÀ DI MOBILI
- CREDITI
- ALTRI DIRITTI CON OGGETTO BENI MOB

DUBBIO: ANCHE AZIENDA?

D1) DOTT PREV => SI

XK=> AZIENDA -> E' UNIVERSALITÀ

DUBBIO: SU QUALI BENI GRAVA PEGNO?

SU TUTTI BENI AZIENDA

NO SU SINGOLI BENI AUTONOMAMENTE CONSIDERATI

SE BENE INCLUSO IN AZIENDA -> E' OGGETTO DI PEGNO

DUBBIO: BENI IMMO/MOB REG AZIENDALI SONO INCLUSI NEL PEGNO AZIENDA?

NO => - MOB REG SOLO OGGETTO IPOTECA


- IMMO

DUBBIO: NECESSARIO IMPOSSESSAMENTO DI OGNI SINGOLO BENE X COSTITUZIONE PEGNO?

NO

SUFFICIENTE => ACQUISIZIONE POTERE DI FATTO SU INTERA UNIVERSITAS

ARGOMENTI

XK => SINGOLI BENI -> HANNO TUTTI DESTINAZIONE UNITARIA

DUBBIO: DISCIPLINA APPLICABILE

D1) DOTT PREV => SI APPLICA DISCIPLINA USUFRUTTO AZIENDA IN QUANTO COMPATIBILE

SI APPLICA 2561

CREDITORE-PIGNORATIZIO

POTERI ASSIMILABILI A QUELLI USUFRUTTUARIO

- HA POTERI/DOVERI USUFRUTTUARIO
+
- ASSUME GESTIONE AZIENDA IN NOME PROPRIO

PUO => - GESTIRE DIRETTAMENTE AZIENDA


oppure
- LASCIARE GESTIONE A DEBITORE

CREDITORE-PIGNORATIZIO

HA => - POTERE DI CONTROLLO


+
- CON DIRITTO => APPROVAZIONE OPERAZIONI PIU COMPLESSE

SE MANCA APPROVAZIONE -> ATTO VALIDO

- MODALITÀ UTILIZZO UTILI GESTIONE AZIENDALE CREDITORE-PIGNORATIZIO

USATI X => 1) COPRIRE SPESE GESTIONE ORDINARIA

DUBBIO: SU CHI GRAVANO COSTI GESTIONE STRAORDINARIA?

DEBITORE

+
2) RESIDUO => POSSONO ESSERE PRESI DA CREDITORE-PIGNORATIZIO 2791
AZIENDA Pagina 113
2) RESIDUO => POSSONO ESSERE PRESI DA CREDITORE-PIGNORATIZIO 2791

AZIENDA Pagina 114


CAP. 14 LE AZIENDE NEL DIRITTO DI FAMIGLIA
IPOTESI

a) AZIENDA => - GESTITA DA ENTRAMBI CONIUGI 177,1,LETT D


+
- COSTITUITA DOPO MATRIMONIO

b) AZIENDA => - GESTITA DA ENTRAMBI CONIUGI 177,2


+
- COSTITUITA DA UN SOLO CONIUGE PRIMA MATRIMONIO

c) AZIENDA => - GESTITA DA UN SOLO CONIUGE 178, PRIMA PARTE


+
- COSTITUITA DA UN SOLO CONIUGE DOPO MATRIMONIO

d) AZIENDA => - GESTITA DA UN SOLO CONIUGE 178, SECONDA PARTE


+
- COSTITUITADA UN SOLO CONIUGE PRIMA MATRIMONIO

AZIENDA Pagina 115


14.2 AZIENDE GESTITE DA ENTRAMBI I CONIUGI C.D.
AZIENDE CONIUGALI
- DEFINIZIONE AZIENDA CONIUGALE

D1) DOTT + GIU

COMPLESSO DI BENI UNITARIO - 177,1, LET D


+
- AUTONOMO DA SINGOLI CESPITI CHE LO COSTITUISCONO - 177,2
+
- DISTINTO

ORGANIZZATO X ESERCIZIO -> IMPRESA CONIUGALE

DEF => IMPRESA GESTITA DA ENTRAMBI I CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE

- NORMATIVA E IPOTESI

1) 177,1, LET D

AZIENDE - GESTITE DA ENTRAMBI I CONIUGI AZIENDA -> CADE IN COMUNIONE LEGALE


+
- COSTITUITE DOPO MATRIMONIO

C'E' -> - CONTITOLARITÀ


+
- COGESTIONE

SONO OGGETTO COMUNIONE -> - AZIENDA


+
- UTILI + INCREMENTI

2) 177,2

AZIENDE - GESTITE DA ENTRAMBI I CONIUGI - AZIENDA -> RESTA DI PROPRIETÀ CONIUGE CHE L'HA COSTITUITA
+ +
- COSTITUITE PRIMA MATRIMONIO DA UN SOLO CONIUGE - UTILI + INCREMENTI -> CADONO IN COMUNIONE LEGALE

C'E' => SOLO COGESTIONE

SONO OGGETTO COMUNIONE -> SOLO UTILI + INCREMENTI

ALTRI "BENI AZIENDALI"

COMPLESSO BENI COSTITUITO DA CONIUGE

RESTANO DI PROPRIETA CONIUGE CHE HA COSTITUITO AZIENDA

DUBBIO: NECESSARIA FORMA PARTICOLARE PER COSTITUZIONE IMPRESA CONIUGALE?

D1) NO -> SUFFICIENTE-> ELEMENTO OGGETTIVO EFFETTIVA

GESTIONE CONGIUNTA

CONSEGUENZA LOGICA

X AVERE IMPRESA CONIUGALE -> RILEVA SOLO GESTIONE COMUNE

AZIENDA Pagina 116


14.2 AZIENDE GESTITE DA ENTRAMBI I CONIUGI C.D.
AZIENDE CONIUGALI
- GESTIONE COMUNE

DUBBIO: QUANDO SI HA GESTIONE COMUNE RILEVANTE AI FINI 177?

DUE ORIENTAMENTI

- D1) DOTT MIN

SUFFICIENTE -> MERA POTENZIALITÀ COMPARTECIPAZIONE ENTRAMBI CONIUGI A GESTIONE AZIENDA

DERIVANTE DA -> ORGANIZZAZIONE IMPRESA CHE NON PRECLUDE PARTECIPAZIONE DI ENTRAMBI

- D2) DOTT PREV

NECESSARIA -> EFFETTIVA ESISTENZA DI COMUNE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE

ENTRAMBI CONIUGI -> - DEVONO ESERCITARE POTERI DECISIONALI


+
- ESERCITARE CONDUZIONE IMPRESA

NON SI HA COGESTIONE SE -> ALTRO CONIUGE -> - PRESTA LAVORO IN AZIENDA


- COLLABORATORE
- APPORTA SOLO CAPITALI
- PRESTA SOLO GARANZIA

AZIENDA Pagina 117


14.2 AZIENDE GESTITE DA ENTRAMBI I CONIUGI C.D.
AZIENDE CONIUGALI

- NATURA GIURIDICA AZIENDA CONIUGALE

DUE TEORIE IN DOTTRINA

- D1) DOTT + CASS = TEORIA DELLA NATURA DI SOCIETÀ TRA I CONIUGI

IMPRESA GESTITA DA ENTRAMBI I CONIUGI

E' SOCIETÀ DI FATTO

REGOLATA DA -> - NORME SS -> SE SOCIETÀ NON COMMERCIALE

- NORME SNC -> SE SOCIETÀ COMMERCIALE

SOCI = CONIUGI

- SOCIO TITOLARE IMPRESA -> CONFERISCE IMPRESA

- SOCIO GESTORE -> CONFERISCE OPERA

ARGOMENTI

SUSSISTONO ELEMENTI FONDAMENTALI RAPPORTO SOCIETARIO => - ESERCIZIO IN COMUNE ATTIVITÀ ECONOMICA 2247
+
- SCOPO LUCRO
+
- AUTONOMO FONDO SOCIALE

CONSEGUENZA TEORIA NATURA SOCIETARIA

AZIENDA CONIUGALE 177

NO FATTISPECIE AUTONOMA -> RIENTRA DISCIPLINA SOCIETÀ DI FATTO

SI APPLICA -> - DISCIPLINA SOCIETÀ


+
- 177 => DETTA DISCIPLINA -> - UTILI
- INCREMENTI
- AZIENDA

- D2) DOTT + GIU = TEORIA DELL'IMPRESA COLLETTIVA NON SOCIETARIA

E' SPECIALE IPOTESI DI IMPRESA IN FORMA COLLETTIVA NON SOCIETARIA -> ANALOGA AD ASSOCIAZIONE

E' FORMA DI ESERCIZIO DI IMPRESA COLLETTIVA

SENZA AUTONOMIA PATRIMONIALE

QUINDI

SI APPLICA => SOLO DISCIPLINA COMUNIONE LEGALE

CONSEGUENZA

NATURA GIURIDICA AZIENDA CONIUGALE

E' COMUNIONE DI IMPRESA

DEF => FORMA COLLETTIVA DI IMPRESA -> A CUI NON SI APPLICANO NORME SOCIETÀ

ENTRAMBI CONIUGI -> SONO IMPRENDITORI

APPLICAZIONE INTEGRALE -> STATUTO SPECIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE

SALVO -> OBBLIGO SCRITTURE CONTABILI + PUBBLICITÀ

DUBBIO: AZIENDA HA SUA AUTONOMIA SOGGETTIVA DISTINTA DAI CONIUGI?

NO AUTONOMIA SOGGETTIVA

MA SOLO CONTITOLARITÀ AZIENDA

CONSEGUENZA

EFFETTI ATTIVITÀ COMPIUTE DAI CONIUGI NELL'ESERCIZIO AZIENDA

IMPUTATE DIRETTAMENTE AI SOCI


AZIENDA Pagina 118
CONSEGUENZA

EFFETTI ATTIVITÀ COMPIUTE DAI CONIUGI NELL'ESERCIZIO AZIENDA

IMPUTATE DIRETTAMENTE AI SOCI

AZIENDA Pagina 119


304
14.2 AZIENDE GESTITE DA ENTRAMBI I CONIUGI C.D.
AZIENDE CONIUGALI
- DISCIPLINA APPLICABILE

DIPENDE DA TEORIA NATURA GIURIDICA AZIENDA CONIUGALE

- D1) TEORIA IMPRESA SOCIETARIA

SI APPLICA => a) DISCIPLINA SOCIETÀ -> X - GESTIONE ATTIVITÀ IMPRESA


+
- RESPONSABILITÀ BENI AZIENDALI DERIVANTE DA GESTIONE IMPRESA

b) DISCIPLINA COMUNIONE LEGALE -> X REGOLAMENTAZIONE - APPARTENENZA BENI AZIENDALI


+
- ALCUNI ASPETTI AMMINISTRAZIONE PER BENI AZIENDALI

CONSEGUENZE

- CONIUGI => - SONO SOCI DI SOCIETÀ DI FATTO


+
- SONO PERSONALMENTE + ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI PER DEBITI AZIENDALI

SI CREA -> PATRIMONIO SOCIALE AUTONOMO -> RISPETTO A PATRIMONIO SINGOLI CONIUGI-SOCI

- D2) TEORIA IMPRESA COLLETTIVA NON SOCIETARIA

SI APPLICA DISCIPLINA COMUNIONE LEGALE

+
SE LACUNA DISCIPLINA COM. LEG. => SI APPLICA -> NORMATIVA SOCIETÀ DI PERSONE -> IN VIA ANALOGICA

NON IN VIA DIRETTA

CONSEGUENZE

- ENTRAMBI GENITORI -> HANNO QUALIFICA DI IMPRENDITORI

- AMMINISTRAZIONE + RAPPRESENTANZA IMPRESA -> SPETTA - ENTRAMBI GENITORI DISGIUNTAMENTE X GESTIONE ORDINARIA 180,1
+
- ENTRAMBI GENITORI CONGIUNTAMENTE X ATTI STRAO AMM 180,2

SE UN CONIUGE NON PRESTA CONSENSO

ALTRO CONIUGE -> PUO RIVOLGERSI A GIUDICE X AUTORIZZAZIONE STIPULAZIONE ATTO NELL'INTERESSE AZIENDA 181

- UN CONIUGE => PUO DELEGARE ALTRO CONIUGE A COMPIMENTO TUTTI ATTI NECESSARI ATTIVITÀ IMPRESA 182,2

- DEBITI CONTRATTI NELL'INTERESSE IMPRESA

SONO DEBITI DELLA COMUNIONE

CREDITORI IMPRESA => POSSONO AGIRE VS BENI AZIENDALI

SE NON SUFFICIENTE -> IN VIA SUSSIDIARIA VS BENI SINGOLO CONIUGE

- DEBITI SINGOLO CONIUGE

CREDITORI-SINGOLO CONIUGE => POSSONO AGIRE -> SU BENI CONIUGE

SE NON SUFFICIENTI -> IN VIA SUSSIDIARIA SU BENI COMUNIONE X VALORE QUOTA CONIUGE-DEBITORE

- SE AZIENDA COSTITUITA DA ENTRAMBI CONIUGI + GESTITA DA ENTRAMBI 177,1,LET D

POSSIBILE => SCIOGLIMENTO COMUNIONI LEGALE LIMITATAMENTE AD AZIENDA 191,2

NECESSARIO COMUNE ACCORDO CONIUGI

NATURA GIURIDICA ATTO SCIOGLIMENTO

E' CONVENZIONE MATRIMONIALE

AZIENDA Pagina 120


14.3 AZIENDA COSTITUITA E GESTITA DA UN SOLO CONIUGE
- NORMATIVA

178 => - BENI DESTINATI ESERCIZIO IMPRESA DI UNO DEI CONIUGI COSTITUITA DOPO MATRIMONIO
+
- INCREMENTI AZIENDA COSTITUITA a) PRIMA MATR
b) DOPO MATR

DEF INCREMENTI => TUTTE VOCI SALDO ATTIVO - DAL MOMENTO COSTITUZIONE AZIENDA/COMUNIONE (SE AZIENDA COSTITUITA PRIMA MATR)
- A MOMENTO SCIOGLIMENTO
- MIGLIORAMENTI
- ACCANTONAMENTI UTILI
- REINVESTIMENTI

SONO OGGETTO DI COMUNIONE -> SOLO SE SUSSISTONO AL MOMENTO SCIOGLIMENTO

QUINDI => CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO

DUBBIO: RILEVA SOLO ESERCIZIO IMPRESA IN FORMA INDIVIDUALE AI FINI APPLICAZIONE 178?

D1) NO

RILEVA => - ESERCIZIO IMPRESA IN VIA DIRETTA -> FORMA INDIVIDUALE


+
- ESERCIZIO IMPRESA IN VIA INDIRETTA -> FORMA SOCIETÀ DI PERSONE

DUBBIO: COSA CADE IN COMUNIONE DE RESIDUO?

QUOTA SOCIETÀ DI PERSONE

- RATIO NORMATIVA

D1) TUTELA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA CONIUGE-IMPRENDITORE

NESSUNA INGERENZA DURANTE COMUNIONE -> DA PARTE CONIUGE-NON IMPRENDITORE

- DIRITTI CONIUGE-NON IMPRENDITORE DURANTE ESERCIZIO ATTIVITÀ IMPRESA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

178

DUE IPOTESI

a) IMPRESA COSTITUITA DA UN SOLO CONIUGE DOPO MATR + GESTITA DA UN SOLO CONIUGE DOPO MATRIMONIO

CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO => - INCREMENTI + UTILI


+
- BENI AZIENDALI ACQUISTATI E DESTINATI ESERCIZIO IMPRESA

DURANTE COMUNIONE LEGALE -> SONO BENI "IN STATO DI TRANSIZIONE"

XK => - NON CADONO IN COMUNIONE IMMEDIATA


MA
- NON SONO BENI PERSONALI -> COME BENI PROFESSIONISTA 179

b) IMPRESA COSTITUITA PRIMA MATRIMONIO + GESTITA DA UN SOLO CONIUGE

CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO

INCREMENTI + UTILI

AL NETTO PASSIVITÀ AZIENDALI

PRODOTTI - DA GIORNO MATR


- A GIORNO SCIOGLIMENTO MATR

AZIENDA Pagina 121


14.3 AZIENDA COSTITUITA E GESTITA DA UN SOLO CONIUGE

- DUBBIO: QUALI DIRITTI HA CONIUGE-NON IMPRENDITORE SE IMPRESA SCIOLTA PRIMA SCIOGLIMENTO COMUNIONE LEGALE?

- D1) DOTT PREV

NESSUN DIRITTO SU BENI IMPRESA SCIOLTA

XK => BENI AZIENDA SCIOLTA PRIMA SCIOGLIMENTO COMUNIONE LEGALE

NON CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO

ARGOMENTI

- 178 -> SI APPLICA SOLO SE AL MOMENTO SCIOGLIMENTO COMUNIONE LEGALE -> AZIENDA ANCORA ATTIVA

- FINO A SCIOGLIMENTO COMUNIONE LEGALE

CONIUGE-IMPRENDITORE -> PIENA DISPONIBILITÀ BENI AZIENDALI

CONIUGE-NON IMPRENDITORE -> - NON PUO INGERISSI ATTIVITÀ IMPRESA


+
- NON PUO OPPORTISI -> - VENDITA BENI AZIENDALI
+
- CESSAZIONE ATTIVITÀ IMPRESA

- D2) DOTT MIN

SI APPLICA 178 => BENI IMPRESA SCIOLTA

- MOB
- IMMO
- DENARO

CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO

SE ANCORA ESISTENTI AL MOMENTO SCIOGLIMENTO COMUNIONE LEGALE

- D3) DOTT MIN

BENI IMPRESA SCIOLTA => CADONO IN COMUNIONE LEGALE IMMEDIATA EX 177,1 LETT A

AZIENDA Pagina 122


316
14.3 AZIENDA COSTITUITA E GESTITA DA UN SOLO CONIUGE
- NATURA GIURIDICA DIRITTI CONIUGE-NON IMPRENDITORE 178

DUBBIO: NATURA REALE O NATURA OBBLIGATORIA

- D1) TEORIA DEL DIRITTO REALE

CON SCIOGLIMENTO COMUNIONE LEGALE

BENI COMUNIONE-LEGALE => CADONO IN COMUNIONE ORDINARIA

NECESSARIA SUCCESSIVA DIVISIONE 194

CONSEGUENZE

- SE IMPRENDITORE VUOLE VENDERE BENE AZIENDALE

NECESSARIO CONSENSO + PARTECIPAZIONE ATTO DISPOSIZIONE -> CONIUGE-NON IMPRENDITORE

- AI FINI DELLA DIVISIONE DEI BENI 194

BENI -> DEVONO ESSERE CONFERITI IN NATURA

- POSSIBILITÀ X CONIUGE IMPRENDITORE DI CONTINUARE A GESTIRE AZIENDA DOPO SCIOGLIMENTO MATRIMONIO

NECESSARIO ACCORDO TRA CONIUGI

POSSIBILE -> - STIPULA CONTRATTO AFFITTO/COMODATO X IMMO AZIENDALI


+
- MANDATO DA PARTE DEL CONIUGE-NON IMPRENDITORE A FAVORE CONIUGE IMPRENDITORE X GESTIONE BENI

IN MANCANZA PROCURA SCRITTA -> POSSIBILE RICONOSCIMENTO MANDATO TACITO 1708,2

SE CONIUGE-CONTITOLARE => NON SI E' MAI OPPOSTO A GESTIONE DA PARTE CONIUGE IMPRENDITORE

- D2) TEORIA DEL DIRITTO DI CREDITO

CONIUGE-NON IMPRENDITORE

HA => DIRITTO DI CREDITO


SU BENI AZIENDALI
PARI A
CHE RICADONO NELLA COMUNIONE DE RESIDUO
- SE AZIENDA COSTITUITA PRIMA MATR

META VALORE INCREMENTI - DEBITI AZIENDALI

- SE AZIENDA COSTITUITA DOPO MATR

META VALORE (BENI AZIENDALI + INCREMENTI) - DEBITI AZIENDALI

SE SUCCESSIVAMENTE SCIOGLIMENTO MATR

DIVISIONE BENI AZIENDALI

CREDITO CONIUGE-NON IMPRENDITORE => LIQUIDATO NELLA FASE RIMBORSI + RESTITUZIONI

RATIO

SE CONIUGE-NON IMPRENDITORE

ACQUISTASSE DIRITTO REALE SU AZIENDA

SI AVREBBE ECCESSIVA LIMITAZIONE INIZIATIVA ECONOMICA CONIUGE-IMPRENDITORE NELLA CONTINUAZIONE ESERCIZIO IMPRESA

AZIENDA Pagina 123


14.3 AZIENDA COSTITUITA E GESTITA DA UN SOLO CONIUGE
- NORMATIVA

178 => BENI AZIENDALI DI AZIENDA COSTITUITA DOPO MATRIMONIO

ESISTENTI AL MOMENTO SCIOGLIMENTO MATR

CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO

- DUBBIO: COME INDIVIDUARE BENI DESTINATI ESERCIZIO IMPRESA?

PREMESSA LOGICA

BENI DESTINATI ESERCIZIO IMPRESA

DEFINIZIONE

BENI => 1) - ACQUISTATI SUCCESSIVAMENTE A MATR


+
- NON BENI PERSONALI 179
+
- NON BENI ACQUISTATI PRIMA MATR IN COMUNIONE ORDINARIA
+
- NON BENI - IN USO IMPRENDITORE
MA
- IN PRO DI 3°

2) - CHE VENGONO INSERITI NEL CICLO PRODUTTIVO AZIENDALE

- NON CADONO IN COMUNIONE IMMEDIATA


MA
- CADONO IN COMUNIONE DE RESIDUO

DUBBIO: QUANDO BENE E' DESTINATO AD ESERCIZIO IMPRESA?

NECESSARI DUE REQUISISTI => 1) DESTINAZIONE ALL'IMPRESA

= INSERIMENTO NEL CICLO PRODUTTIVO

2) ACQUISTO BENI DA PARTE CONIUGE-IMPRENDITORE DURANTE VIGENZA COMUNIONE LEGALE

DUBBIO: NECESSARIA DICHIARAZIONE ALTRO CONIUGE 179,2 AFFICHE BENE IMMO/MOB REG SIA CONSIDERATO D'IMPRESA E NON CADA IN COMUNIONE IMMEDIATA

- D1) NO

SUFFICIENTE => DICHIARAZIONE CONIUGE-IMPRENDITORE

BENE DESTINATO ESERCIZIO IMPRESA

X ESCLUDE K BENE -> CADA IN COMUNIONE IMMEDIATA

CADRA' IN COMUNIONE DE RESIDUO SE SCIOGLIMENTO MATR

RATIO => SAREBBE ECCESSIVA LIMITAZIONE TRAFFICI GIURIDICI

- D2) SI

SE BENE IMMO/MOB REG => X ESCLUDERE BENE DA COMUNIONE IMMEDIATA 177,1, LET A)

NECESSARIO => - DICHIARAZIONE CONIUGE-IMPRENDITORE -> DESTINARE BENE AD ESERCIZIO IMPRESA


+
- DICHIARAZIONE ALTRO CONIUGE-NON IMPRENDITORE 179,2

RATIO => CERTEZZA TRAFFICI NEI RAPPORTI CON I 3°

AZIENDA Pagina 124

Potrebbero piacerti anche