Sei sulla pagina 1di 3
Introduzione Quell'insieme di esperienze che usiamo chiamare industrial design, sul quale esiste ormai una ricca e pregevole letteratura, si pud dire che non abbie avuto ancora una adeguata teoria e una vera e propria stori Questa duplice carenza pud spiegarsi in vari modi, tutti riconducibili all'impostazione prevalentemente ideologica nello studiare una mater che dipende invece quasi esclusivamente dalla « forza delle cose ». Ma la principale causa della carenza suddetta sta, a mio avviso, nelle. con- cezioni stesse di teoria e di storia che hanno molti studiosi dell’argo- mento. Infatti, quanto alla prima, T'intera saggistica, tranne qualche eccezione, non’é stata altro che Ja ricerca di una definizione del design, peraltro continuamente smentita dai fatti; quanto alla seconda, la storia del design & stata sempre vista nella falsariga di quella del!’architettura, E pertanto probabile che un contributo pid utile alla conoscenza di ‘questa materia possa venire da uno studio che, accantonando ideologie, fntenti operativi 0 avvenitistiche previsioni, ne storicizzi 1a vicenda, considerata fin dove & possibile nella sua specificita ed autonomia. Ma si pud scrivere Ia storia di « qualcosa » che non @ stato ancora teori- camente definito? La risposta & affermativa se si considera che ogni storia richiede una inquadratura, un’angolazione particolare, un punto di vista unico ¢ funzionele ail'esposizione delWargomento, in una parola, un « attificio storiografico ». E questo non @ sofo un modo di trattare tale argomento, mma anche ¢ soprattutto un modo per identificarlo. Nel nostro caso, non avendo una definizione rigorosa ed esauriente del design ma solo una generica — ess0 si riferisce alla produzione di oggetti, nati da un pro- getto, portatori di valenze estetico-funzionali, riproducibili, grazie alla tecnica industriale, in una serie illimitata —, utilizziamo queste_ele- mentari nozioni non per dire che cosa & il design, ma per descrivere come esso si manifesta. Cosicché, I’« artificio storiografico » di base qui proposio sta nel fatto che non si assume un'incerta definizione del Heston, bens) Ia sua pir accertata fenomenologia. Questa risulta una Sorta ai struttura invariante: quali che siano le concezioni del design, it campo particolare che si vuole esaminare, la successione temporale ESS eee eS Sehr far inetcn Sep Sow Sa oar [oe pene in som ie ai pen: oh eos ce oes serene E= io eee See ea de pene nin etic tot craig ae mun pe tr SSS pace eg tg po ae La fm Vig tease ewe wn ea art ge Sie ot de ee ene cc oe a [rodanscpos regrow sh nla std el iy 208 Sonne dae sitar Se Aer eee ‘tae el wr Soe le psp» tu ne ‘Thon peda tenn © ei nt ‘ete omental? Zoe ola uttey e Sere oa riee Spa che iment dal cometh pet dea on as mu gut ‘tne cf mo Hg a xv Introduzione di tendenza, abbiamo preferito una « costruzione » schematica, cert mente lacunosa, pit sintetica che analitica ma, almeno negli intenti, volta a dare una pitt chiara idea del design e della sua vicenda storica, Alla redazione di questo libro hanno dato un prezioso contributo ali architetti Roberta Amirante e Sergio Villari e un apporto non tra- scurabile larchitetto Livio Sacchi. Ad essi vanno i miei pitt vivi rin- graziamenti. RDF.

Potrebbero piacerti anche

  • 3
    3
    Documento2 pagine
    3
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Cultura Dei Materiali
    Cultura Dei Materiali
    Documento22 pagine
    Cultura Dei Materiali
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Capitolo Ottavo Parte1
    Capitolo Ottavo Parte1
    Documento24 pagine
    Capitolo Ottavo Parte1
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • 4
    4
    Documento2 pagine
    4
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Capitolo Quarto Parte1
    Capitolo Quarto Parte1
    Documento24 pagine
    Capitolo Quarto Parte1
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Capitolo Settimo
    Capitolo Settimo
    Documento11 pagine
    Capitolo Settimo
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Capitolo Sesto
    Capitolo Sesto
    Documento22 pagine
    Capitolo Sesto
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Beni Culturali N.6
    Beni Culturali N.6
    Documento3 pagine
    Beni Culturali N.6
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora
  • Tabella Taglie-Ita
    Tabella Taglie-Ita
    Documento2 pagine
    Tabella Taglie-Ita
    Simone Romagno
    Nessuna valutazione finora