Sei sulla pagina 1di 2

LEZIONE 11

Fm assume frequenza della fondamentale. Se il formante è piccolo va bene 1.7, se il formante è più ampio.

Inviluppo delle vocali è uguale per tutti, non cambia per gruppo di formanti.

FILTRI

Finora abbiamo visto utilizzo di elementi semplici → sinusoidi (Sintesi addittiva), in gruppo per banco FM.
Creiamo sinusoidi, picchi precisi. Da semplice → costruire qualcosa di più complesso, si può agire in senso
opposto.

Per complesso si intende rumore bianco → c’è energia su tutte le frequenze, non ci sono armoniche o
parziali, nemmeno non intonate. Analogie con i colori → tutti parametri al massimo, tutte le frequenze del
visibile sono al massimo, nel rumore bianco tutte le frequenze dell’udibile sono presenti.

In max oggetto noise

Rumori naturali → rosa o marroni, fenomeni fisici hanno maggiore energia nelle frequenze basse che in
quelle alte.

Rumore rosa → bianco ma rosso ha un po’ più di energia, rosso bassa frequenza nel visibile, infrarossi, poi
violetto alta frequenza e ultravioletto fuori dal visibile.

Rumore marrone → se accentuo ancora l’attenuazione il rosa diventa marrone.

Rumore grigio → bianco con poca energia, vengono assorbiti i colori ma in modo uniforme.

Il rumore possiamo pensarlo come qualcosa di indefinito → equivalente di un blocco di marmo per uno
scultore. Filtro come scalpello. Possiamo togliere energia e ottenere qualcosa che ha una forma. Dare
forma a spettro informe.

Come si può descrivere in modo intuitivo un filtro? Con rappresentazione in frequenza, ampiezza, hertz →
con uno spettro. Qualcosa che toglie certe frequenze, hz in x, db in y. RISPOSTA IN FREQUENZA come una
sorta di moltiplicatore spettrale, tutte le frequenze da 0 a 1000 vengono moltiplicate per 1 (0 dB nel mixer
→ perché il logaritmo di 1 è uguale a 0), fase di transizione della risposta e arriviamo a zero, dopo un po’
1000 le frequenze acute vengono moltiplicate per zero e annullate. Pendenza del filtro ulteriore aspetto,
non esiste filtro senza fase di transizione.

- FILTRO PASSABASSO/LP FILTER


- FILTRO PASSALTO/HP FILTER → complementare del passabasso
- FILTRO PASSABANDA/BP FILTER → tra due valori

Come si crea filtro in MAX → bquad

Gain alza volume semplicemente. Q sta per quality factor → indica la pendenza, quanto velocemente viene
attenuato, se alzo Q si stringe la banda, diventa più selettivo fino ad ottenere un effetto in cui la banda è
talmente stretta che si trasforma in un fischio.
Noise è il fiato e il filtro è il cavo orale + labbra → fischio, filtro il fiato.

Finora con addittiva e FM guardato nello spettro e poi sintetizzato, qui l’approccio è diverso, ha più
attinenza con la fisica del suono: fiato + cavità risonante.

Suono che abbia dentro componente di fiato.

Aggiungere vibrato e tremolo a flauto. Tremolo all’ampiezza vibrato sulla prima frequenza.

Potrebbero piacerti anche