Sei sulla pagina 1di 7

Il sottomarino d'attacco nucleare Perle è pronto a

riprendere il suo ciclo operativo


DI LAURENT LAGNEAU 6 LUGLIO 2023

Con la prua devastata da un violento incendio mentre si trovava in bacino di


carenaggio, a Tolone, per un periodo di Indisponibilità per manutenzioni e riparazioni
[IPER], il sottomarino d'attacco nucleare [SNA] Perle non avrebbe potuto più
riprendere il mare. fuori dal Fleet Support Service [SSF] e dal Naval Group, il
Ministero delle Forze Armate ha deciso di ripararlo "cannibalizzando" la SNA Saphir,
che era stata appena disarmata.

Così, preparata con meticolosità grazie ai gemelli digitali, l'operazione consistente nel
sostituire la prua del Pearl con quella del Saphir è stata eseguita senza problemi dal
Naval Group, a Cherbourg. E questo ha richiesto, in totale, quasi 350.000 ore di lavoro
[di cui 100.000 ore per gli studi preliminari]… Perché, oltre al lavoro di saldatura, sarà
stato necessario ricollegare un centinaio di cavi elettrici, una sessantina di collettori e
una moltitudine di tubazioni idrauliche.

Allungata di un metro e più pesante di 68 tonnellate al termine di questa "ibridazione",


la SNA Perle è tornata a Tolone per riprendere la sua IPER dove era stata fermata per
forza di cose. E, dopo aver sperimentato un nuovo “colpo di calore” senza conseguenze
[una combustione senza fiamma rilevata in tempo, ndr], il sottomarino ha iniziato la
sua ascesa di potenza dal novembre 2022, con i test in banchina.

Mentre il Capo di Stato Maggiore della Marina francese [CEMM], l'ammiraglio Pierre
Vandier aveva appena assicurato, durante un'audizione parlamentare, che avrebbe
ripreso il suo ciclo operativo durante l'estate, la SNA Perle ha effettuato la sua prima
immersione statica il 22 maggio, in il porto di Tolone. E ovviamente, da allora le prove
in mare sono state effettuate a pieno ritmo.

Il 6 luglio, infatti, il Ministero delle Forze Armate ha annunciato che il Pearl IPER si
era appena concluso. "Una commissione che riunisce rappresentanti della Direzione
Generale degli Armamenti [DGA], del Fleet Support Service [SSF], della
Commissione Permanente per i Programmi e i Test [CPPE] e dell'attacco nucleare della
Squadriglia Sottomarina [ESNA] ha convalidato la conformità tecnica del costruzione
nonché la sua capacità di navigare in immersione in tutta sicurezza”, ha infatti
precisato.

Tuttavia, il sottomarino deve ancora superare le sue qualifiche operative prima di poter
andare in missione. Così, dovrà in particolare lanciare un pesante siluro F-21 di
esercitazione, l'IPER di cui era oggetto avendo permesso di dargli questa nuova
capacità.

Come promemoria, l'F-21 mostra prestazioni singolarmente migliorate rispetto al siluro


F-17 Mod 2 che sostituisce. Con un diametro di 533 mm per 6 metri di lunghezza e un
set di due eliche, ha un'autonomia di 27 miglia nautiche e può raggiungere una velocità
di 50 nodi. Collegato al sottomarino tramite fibra ottica, è dotato di un sistema di
autoguida acustica che gli consente di rilevare e seguire autonomamente un bersaglio.

D'ora in avanti, sottolinea il ministero delle Forze armate, la Sna Perle ha "un
potenziale operativo fino al 2028". E, in attesa dell'ammissione in servizio del Duguay-
Trouin [2e de la classe Suffren, ndlr], la ripresa del suo ciclo operativo consentirà alla
Marina francese di schierare quattro SNA, essendo il Casabianca in procinto di essere
disarmato.
Tag:   ciclo operativo SVEGLIO F21 IPER Marina Nazionale Perle SNA Perle
sottomarino di attacco nucleare Tolone

MESSAGGIO POST
PRECEDENTE SUCCESSIVO
Il satellite per Ai sensi dell'articolo 38 della legge 78-17 del 6 Thales
telecomunicazioni gennaio 1978 e successive modifiche, disponete consegnerà un
militari radar a lungo
Syracuse 4B è del diritto di accesso, modifica, rettifica e raggio
stato lanciato cancellazione dei dati che vi SMART-L
con successo MM/F alle
durante il volo
riguardano. [ Visualizza l'informativa sulla forze armate
finale di Ariane privacy ] svedesi
5
34 CONTRIBUTI

Contributi  34 Pingback  0
MA 36  6 luglio 2023 alle 13:03
Buon lavoro dietro a tutto.
rispondere

Florida  6 luglio 2023 alle 14:51


Così bene che l'India è pronta a beneficiare nuovamente della nostra esperienza.
https://idrw.org/india-france-to-co-develop-pump-jets-propulsor-for-ssn-programs/
rispondere

Félix GARCIA  6 luglio 2023 alle 13:10


Troppo forti i nostri ingegneri e tecnici!
Spero che molti giovani seguano per conservare e trasmettere tale know-how.
Può schierare il drone D19 (che è un derivato del siluro F21)?
rispondere

Ospite  6 luglio 2023 alle 15:04


Informazioni D19 e D19t https://www.navalnews.com/event-news/euronaval-
2020/2020/10/euronaval-french-navy-becomes-launch-customer-of-naval-groups-d-19t-uuv
/
rispondere

Dolgan  6 luglio 2023 alle 13:26


eppure gli esperti ci avevano spiegato che era impossibile. Non ho dubbi che molti riconosceranno
il loro errore.
rispondere

Panca  6 luglio 2023 alle 18:08


@Dolgan: sai che Audiard ha detto: “Ci sono aristocratici e parvenu, nelle stronzate come
nel resto. » nell'ottimo « Come riuscire quando si è stupidi e piagnucoloni » nel 1974.
Oggi qui è sempre sempre vero!
rispondere

Alessandro  6 luglio 2023 alle 13:51


Grande impresa tecnica!
rispondere

Félix GARCIA  6 luglio 2023 alle 13:55


“Lavorare alla SNA Perle”
https://www.youtube.com/watch?v=Y3q44GErtWo
rispondere

R2D2  6 luglio 2023 alle 14:01


"i grandi generali sono quelli che trasformano le sconfitte in vittorie"
Le Perle sarebbe potuto finire nel buco della rottamazione + capacità. Questo sfortunato incidente
ha permesso di mostrare le capacità e il know-how. E soprattutto l'invidia, la più importante.
Ma il 2028 è domani.
rispondere

Floriano  7 luglio 2023 alle 11:16


Nel 2028 sarà solo una piccola IE (Indisponibilità per Manutenzione). Tornerà presto in
servizio dopo.
Facciamo sempre un IE tra 2 IPER (Indisponibilità programmata per manutenzione e
riparazione) che sono destinati a svolgere lavori più pesanti e più lunghi e che sono
programmati ogni 10 anni.
rispondere

Fralipolipif  6 luglio 2023 alle 14:54


Congratulazioni al Gruppo Navale e al MN!
.
L'F-21 è un po' come la "meteora" del nostro SNA.
Se anche gli SNA di classe Ruby ne sono armati, darà un po' più di potenziale impatto alla fine
della loro carriera.
Molto meglio.
rispondere

Raimondo75  6 luglio 2023 alle 15:18


Ottime prestazioni tecniche, che mostrano il know-how che è stato preservato in Francia.
rispondere

Condrieu  6 luglio 2023 alle 15:43


Tanto di cappello signori
rispondere

Oliviero  6 luglio 2023 alle 16:17


Quali sono i 4 sottomarini operativi oltre al Duguay-Trouin in costruzione?
rispondere

Juuuu  6 luglio 2023 alle 21:44


-amethyste
-emeraude
-perle
-suffren
rispondere

Florida  6 luglio 2023 alle 21:46


Tra la classe Zaffiro:
- Il Rubis è in attesa di smantellamento
- la parte anteriore dello Zaffiro è integrata nella Perla
- il Casablanca è appena uscito dal servizio
... ci sono ancora l'Ametista, lo Smeraldo e la Perla.
A questo si aggiungono i Suffren, e si arriva a 4 SNA (tutti operativi, per fortuna).
.
Il Duguay Trouin è quindi molto atteso.
E anche il Tourville.
Dopo di che ci sarà probabilmente un po' più di margine di manovra.
rispondere

Florida  6 luglio 2023 alle 21:49


Erratum … Casabianca (tastiera intuitiva errata)
rispondere

freddo  6 luglio 2023 alle 16:24


Giù i cappelli!!!
rispondere

Thierry Henry  6 luglio 2023 alle 18:02


Congratulazioni ai nostri ingegneri, tecnici e lavoratori! Questo tipo di informazioni ci aiuta a
rimanere orgogliosi di essere francesi! Grazie !
rispondere

Il Chouan  6 luglio 2023 alle 18:31


Grande prestazione degli ingegneri e dei tecnici del Gruppo Navale, ancora complimenti!
rispondere

Patrick, dal Belgio  6 luglio 2023 alle 18:54


Saper fare francese! Avviso per tutte le marine che desiderano acquisire sottomarini!
rispondere

Rogger  6 luglio 2023 alle 19:06


ciao, in ogni caso questa storia di fuoco è la più bizzarra, soprattutto perché per spegnere un
incendio basta chiudere l'arrivo dell'ossigeno…. (chiudere le Botole)
Ora, questa riparazione permette di controllare la capacità dei gruppi navali di effettuare interventi
pesanti sulle navi in ​servizio...
beh, un ritorno in servizio all'ora stabilita...
rispondere

Marco  7 luglio 2023 alle 10:40


La SNA era in IPER: alcune "trappole" forse non erano più in posizione.
rispondere
sonno  7 luglio 2023 alle 11:11
Buongiorno. Sembra che tu non abbia mai messo piede su una SNA in IPER. Chiudere il
portello è facile a dirsi tranne quando lo spesso scafo è aperto ovunque.
rispondere

Lothringer  7 luglio 2023 alle 13:10


"chiudere l'apporto di ossigeno"
o sostituire l'ossigeno con azoto mediante iniezione forzata attraverso detti portelli
rispondere

yvan  6 luglio 2023 alle 21:09


Domanda di un beotiano: "una portata di 27 miglia nautiche [...] collegata al sottomarino da una
fibra ottica"
Il sottomarino può svolgere una fibra di 50 km quando lancia un siluro???
rispondere

satsuma  6 luglio 2023 alle 22:22


Risposta semplice: Sì, assolutamente.
Si noti che questo non è obbligatorio: se il tubo lanciasiluri è chiuso, il filo viene tagliato e il
siluro va in modalità autonoma fino all'obiettivo (o se l'obiettivo viene mancato, continua
fino al " di carburante) .
Lo scopo del gioco è quindi quello di tagliare il cavo nel momento migliore; ma fintanto che
il siluro è al guinzaglio, possiamo fargli compiere qualsiasi tipo di manovra (farlo passare e
passare sotto la chiglia di una nave di superficie ad esempio, oppure fargli fare le montagne
russe per inseguire un sottomarino).
Cordiali saluti,
rispondere

Federico  7 luglio 2023 alle 7:36


SÌ. Non è un appello. Anche il russo Fizik-1 è accreditato di questa gamma. Un siluro
tedesco avrebbe percorso 80 km
rispondere

Ontyl d'Egeambh  7 luglio 2023 alle 12:49


Questo è il bello.
rispondere

Specie  6 luglio 2023 alle 21:13


Per inciso, notiamo che nulla di più sulle cause è stato detto dopo il 1° incendio e che il 2°,
.spontaneo., non ha portato più commenti a posteriori.
Il che dimostra che la casa si è chiusa internamente, sta diventando rara, e che ha ovviamente
indagato senza tener conto delle spiegazioni per gli sciocchi diffuse dai kom di altissimo livello.
Altrimenti probabilmente avreste sentito grazie (!) a giornalisti di sinistra le giustificazioni
(marciose) dei subappaltatori (ignobilmente?) accusati di (sabotaggio) lievi deviazioni dalle
specifiche. Con le assicurazioni in parte civile ei (colpevoli) individui scandalosamente sospettati di
essere assistiti (garantiti nelle loro malefatte) da LFI e EELV.
rispondere
PK  7 luglio 2023 alle 4:29
Sicuramente un mozzicone di sigaretta... I mozziconi di sigaretta fanno paura dall'incendio
di Notre Dame... Prima era meno pericoloso. Ma a causa del riscaldamento globale, scusate
il cambiamento climatico, tutti i nostri punti di riferimento sono sconvolti,
rispondere

Ch4f4r0u  7 luglio 2023 alle 4:46


il primo non ne sono sicuro, ma il secondo è dovuto allo screpolamento di una parete (quella
del frigo (fuochi di isolamento), non un sabotaggio, ma una cazzata che è quasi costata la
barca. bel lavoro a NG e ai suoi subappaltatori, era una scommessa pazzesca,
avrebbero dovuto il Phénix rinominato... (a proposito, no, l'originale non è mai tornato dalla
perlustrazione...)
rispondere

Marco  7 luglio 2023 alle 10:56


Su questo sito, non appena un commentatore lascia queste piccole ossessioni politiche, è
segno che ci faremo una bella risata. Proseguire!
rispondere

Barfly  7 luglio 2023 alle 7:32


Buone notizie.
rispondere

Potrebbero piacerti anche