Sei sulla pagina 1di 2

Corso di azzeramento di Chimica Anno Accademico 2010-2011 13 settembre 2010 - 30 settembre 2010 Argomenti trattati 13-09-2010 Chimica: definizione,

sistematicit. Teoria atomica della materia, definizione di atomo, teoria nucleare dell'atomo, protone, neutrone, elettrone, definizione di numero atomico e numero di massa, isotopi, ioni, anioni, cationi. Sostanze elementari, composti, miscugli omogenei ed eterogenei. Esercizi su numero atomico, numero di massa, sostanze seplici, composti e miscugli. Definizione operativa della temperatura e presentazione degli stati solido, liquido e gassoso. Introduzione al concetto di quantizzazione, differenza tra variabili classiche e quantistiche. 14-09-2010 Ripresa del concetto di quantizzazione, natura ondulatoria e corpuscolare della luce e breve introduzione agli spettri atomici. Atomo di Bohr e quantizzazione di energia e momento angolare, introduzione dei numeri quantici n, l. 15-09-2010 Principio di indeterminazione di Heisenberg e dualismo onda particella, introduzione all'atomo quantistico e al concetto di orbitale. Definizione del numero quantico principale (n), azimutale (l), magnetico (m) e di spin (ms). Configurazioni elettroniche di atomi e ioni (senza eccezioni per gli elementi di transizione), principio di esclusione di Pauli, regola dell'Aufbau e della massima molteplicit di spin (Hund). Esercizi sulle configurazioni elettroniche. 16-09-2010 Configurazioni elettroniche dello strato di valenza e introduzione ai gruppi della tavola periodica; regola dell'ottetto. Schermatura e carica effettiva e spiegazione delle propriet periodiche (energia di ionizzazione, raggio atomico, affinit elettronica, elettronegativit). Breve descrizione delle propriet degli elementi dei gruppi principali. Legame ionico, legame covalente puro e polare, notazione di Lewis, legami doppi e tripli. Esercizi su configurazioni elettroniche di atomi, cationi ed anioni. 20-09-2010 Richiamo al legame ionico e covalente e definizione di molecola, accenno al reticolo nei composti ionici. Definizione di formula minima, molecolare e di struttura. Formule di Lewis, esempi. Introduzione alla stechiometria, reazioni chimiche e bilanciamento di equazioni chimiche. Esempi. 21-09-2010 Esercizi su configurazioni elettroniche, struttura atomica, propriet periodiche degli elementi, formule di Lewis e bilanciamento di equazioni chimiche. Nomenclatura dei cationi, notazione di Stock e sistema tradizionale. Nomenclatura degli anioni monoatomici e di composti ionici binari.

22-09-2010 Legame covalente dativo, l'esempio dell'ammonio. Esercizi sulla nomenclatura di composti ionici binari. Estensione del concetto di numero di ossidazione ai composti covalenti; l'esempio dell'azoto. Nomenclatura IUPAC di composti covalenti secondo il criterio composizionale. Definizione di acido e di base secondo Arrhenius, definizione di ossido acido o anidride, ossido basico, idrossido, acido e sale. Reazioni di dissociazione. Nomenclatura tradizionale di anidridi, idrossidi, ossiacidi ed ossianioni. Gli esempi del C e dello S. 23-09-2010 Esempi di nomenclatura di ossiacidi ed ossianioni, i casi di N, Cl, P, Si e B. Nomenclatura tradizionale dei sali. Acidi alogenidrici. Esempi ed esercizi. 27-09-2010 Esercizi sulla nomenclatura e sul numero di ossidazione. Concetto di mole, numero di Avogadro, massa molecolare, conversioni moli/grammi/numero di particelle. Esempi ed esercizi. 28-09-2010 Calcoli stechiometrici semplici sulla conversione moli/grammi. Problemi su resa e reagente limitante. 29-09-2010 Esercizi sulla determinazione della formula minima e molecolare. Soluzioni: densit e concentrazioni: percentuale in peso, in volume e peso/volume, parti per milione, molarit e molalit. 30-09-2010 Esercizi sulle soluzioni: concentrazione, diluizioni. Esercizi di riepilogo sullintero programma. Cenni ai colloidi.

Fabrizio Sordello

Potrebbero piacerti anche