Esempio Di Bibliografia Progedit Aggiornata

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 1

te il lume naturale. Discorso sul metodo. Roma-Bari: Laterza.

Carusi, P. (1984). Scienza islamica nel Medioevo europeo. Islam. Scienza e civiltà,
III, 4, 285-289.
Cassano F., & Zolo, D. (2007). L’alternativa mediterranea. Milano: Feltrinelli.
Cassese, A. (1999). I diritti umani nel mondo contemporaneo. Roma-Bari: Laterza.
Castelli, S. (1996). La mediazione. Teorie e tecniche. Milano: Raffaello Cortina
Editore.
Cavicchi, I. (2015). La questione medica. Come uscire dalla palude. Roma: QS Edizioni.
Cavicchi, I. (2018). Stati generali della professione medica. 100 Tesi per discutere il
medico del futuro. Roma: FNOMCEO.
Ceruti, M. (2020). Abitare la complessità. La sfida di un destino comune. Milano:
Mimesis.
Chebel, M. (2012). Il corpo nell’islam. Lecce: Argo.
Clemente, C. (2020). La salute prima di tutto. Art. 32 della Costituzione Italiana.
Milano: FrancoAngeli.
Colasanti, R., & Geraci, S. (1995). I livelli di incomprensione medico- paziente migran-
te. In Geraci, S. Argomenti di Medicina delle Migrazioni. Busseto: Perì Tecés.
Colicchi, E. (Ed.). (2010). Il soggetto nella pedagogia contemporanea. Una questione. Un
compito. Roma: Carocci.
Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. (1988). Raccomandazione 18 aprile.
Conti, G., & Sgritta, G. B. (Eds.). (2004). Salute e società. Immigrazione e politiche
socio- sanitarie. La salute degli altri. Milano: FrancoAngeli.
Coppi, P. (2003). Tra psiche e culture: Elementi di etnopsichiatria. Torino: Bollati
Boringhieri.
Corti, P. (2003). Storia delle migrazioni internazionali. Roma-Bari: Laterza.
Cosmacini, G. (2000). Il mestiere di medico. Storia di una professione. Milano: Raf-
faello Cortina Editore.
Cosmacini, G. (2019). L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità ad oggi. Ro-
ma-Bari: Laterza.
Cottini, L. (2016). L’autodeterminazione delle persone con disabilità. Trento: Erickson.
Cruz Hernandez, M. (1999). Storia del pensiero nel mondo islamico. Roma: Paideia.
Cusani, M. (2006). Curarsi e guarire con i sufi: dall’antica tradizione le tecniche per
combattere tensioni, stress e malinconia. Milano: Riza Scienze.
De Martino, E. (1948). Il mondo magico. Torino: Einaudi.
De Martino, E. (1977). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi cultu-
rali. Torino: Einaudi.
De Serio, B. (2004). Per una pedagogia della cura. La donazione degli organi come nuovo
scenario dell’educazione. Bari: Mario Adda Editore.
Deleuze, G., & Guattari, F. (ed. 2017). Millepiani. Capitalismo e schizofrenia. No-
cera Inferiore (Sa): Orthotes.
Deluigi, R. (2012). Tracce migranti e luoghi accoglienti. Sentieri pedagogici e spazi edu-
cativi. Lecce: Pensa Multimedia.

119

Potrebbero piacerti anche