Sei sulla pagina 1di 2
Attrezzature per la lavorazione delle lamiere -——_____ pezzo da ottenere sviluppo della lamiera Prima di procedere alla piegatura @ necessario determinare la lunghezza del pezzo di lamiera da tranciare (sviluppo della lamiera). Il calcolo si effettua considerando il profilo del particolare da ottenere rappresentato dall’asse neutro (asse lungo il quale, durante la piegatura, le tensioni sono nulle) e determinandone la lunghezza (figura 14-122). Se ad esempio si deve ottenere il pezzo di figura 1.4-122 si procede nel modo seguente: It=h+l+p-ai2 Coefficienti k di variazione dello spessore Tabella 1-15 050,75 1 125 15 175 2 2,25 k 0,863 0,913 0,94 0,955 0,966 0,98 0,983 0,985 0,988 0; I raggio dell’asse neutro (g) pud essere caleolato con Ja seguente formula ap- prossimata: pok(R+ry2 dove: — R € il raggio esterno di piegatura; —r il raggio interno di piegatura; ~ k il coefficiente di variazione dello spessore (tabella 1-15). 1 calcolo delle forze di piegatura si differenzia in funzione del tipo di stampo Per icasi pitt comuni di stampia «V» eda «U» si hanno le formule seguenti (figura 1.4-128); = piegature a «Vo: P= - piegature ad «U»: F,= Fig. 1.4-123 Piegatura a eV» ed aU», 416 LD Attrezzature di fabbricazione e di montaggio Posizione iniziale Lomiera piegato Effetti del ritorno @ fondo matrice elastico Durante la piegatura di una Jamiera si crea, nel materiale, uno stato di tensione (compressione dal lato interno e trazione sull’esterno) che eresce con il diminuite del raggio di curvatura (piegatura). - Lelevato stato di tensione genera sulle superfici delle incrinature. & evidente, quindi, che il raggio di piegatura non pud assumere un valore qualsiasi ma dew essere funzione sia dello spessore «s» della lamiera che del tipo di materiale: nin = C83 dove: ~ Tain @ il raggio minimo di piegatura; ~€ &un coefficiente che dipende dal tipo di materiale® (tabella 1-14); = 8 2 lo spessore della lamiera. ° Manuale di lavorazioni per deformazione -Tschatsch-. Unita 1 Valori del coefficiente ¢ Tabella 1-14 Stato del materiale Ricotto Incrudito i Materiale Piegatura rispetto alla Piegatura rispetto alla direzione di laminazione direzione di laminazione Trasversale _ Longitudinale Trasversale ___Longitudinale Ottone Ms 67,72 suss 615-C20 025-030 035-040 C45-C50

Potrebbero piacerti anche