Sei sulla pagina 1di 2

UNITÀ 1 e UNITÀ 2 – Ripasso

1. Completate le frasi con i verbi al passato prossimo.

1. Il tuo rendimento ....................... (peggiorare) negli ultimi mesi, c'è


qualcosa che non va?
2. L'insegnante ........................ (cambiare) il programma dell'esame perché
gli studenti avevano avuto troppa difficoltà con i nuovi argomenti.
3. Quando Ilaria ha spiegato al professore di avere dei problemi in famiglia, lui le
............................. (aumentare) un po' il voto dell'esame.
4. Il prezzo dei libri scolastici ........................ (aumentare).
5. Fabio e Mara ........................... (trascorrere) le vacanze estive dai nonni
in Sicilia.

2. Sottolineate l’indefinito giusto!

1. Per questo sugo ai frutti di mare non va bene un tipo qualsiasi/ciascuno/qualche


di pasta: servono gli spaghetti!
2. Qualunque/Ciascuno/Qualsiasi è libero di fare quello che vuole, ma se fossi in te
non mangerei il fritto tutte le settimane!
3. Dovresti mangiare frutta e verdura qualche/ chiunque/ogni giorno.
4. Qualche/Qualsiasi/Alcuni tipi di formaggi non riesco a mangiarli, sono troppo
saporiti per me.
5. Ogni/Chiunque/Qualunque abbia provato questa pizza, ha riconosciuto che è la
migliore di Napoli.

3. Cuciniamo i verbi ... al futuro anteriore!

1. Dopo che ............................ (tu/sciaquare) i carciofi, dovrai togliere le foglie


esterne.
2. Dopo che l'acqua ................................ (iniziare) a bollire, potrai buttare la pasta.
3. Quando gli gnocchi ..................................... (venire) a galla, potrai scolarli.
4. Quando il tiramisù ....................................... (raffreddarsi), potrai servirlo.
5. Quando ................................. (togliere, tu) il risotto dal fuoco, aggiungerai il
prezzemolo.
6. Quando ................................... (finire, io) queste lasagne, mi sentirò pienissima!
7. Quando ................................... (mangiare, voi) tutto, laverete i piatti.

4. Completate le frasi con il si passivante.

1. La mozzarella va tolta dal frigo almeno mezz'ora prima di mangiarla


e ................................ (gustare) a temperatura ambiente.
2. Di solito il caffè .......................................... (bere) la mattina e dopo pranzo.
3. In questa pizzeria ................................... (mangiare) una Margherita molto leggera.
4. Alla mensa scolastica il venerdì non ............................... (avere) la carne a pranzo.
5. In Italia ........................................... (produrre) ottimi spaghetti!

5. Completate con i pronomi relativi: chi, che, ciò che, quelli che, quello che,
quelle che.

1. Gli studenti.......... vogliono venire alla cena devono iscriversi entro le 13.
2. ........ non può venire, può dare i soldi ad un altro studente.
3. ................ vogliono un certificato lo possono chiedere alla segreteria.
4. Le parole giapponesi come "origami" e "ikebana" sono ................ sono entrate
nel vocabolario italiano.
5. In ................ hai detto c’è tanta verità.

6. Completa le frasi con i verbi pronominali:

ce la fai, la finisci, se la cavano, c’entra, ci mettiamo, ci teniamo

1. Che ne dici di questo ristorante? .......................... in quell’angolo?


2. Non ho capito i tuoi motivi. Cosa .......................... Silivia con il tuo lavoro?
3. Antonella e Franco ................................... bene nella scuola di guida. Saranno ottimi
autisti!
4. Sei sicura? ........................... a portare questa roba da sola al settimo piano?
5. Noi siamo salutisti, ............................ molto alla vita sana e ad un’alimentazione
equilibrata.
6. Enzo, se non .......................... di lamentarti ti rompo la testa! E guarda che non è uno
scherzo!

Potrebbero piacerti anche