Sei sulla pagina 1di 7

Tradotto dal Inglese al Italiano - www.onlinedoctranslator.

com

ECM
La velocità di progressione differisce in
demenza frontotemporale
e il morbo di Alzheimer
K. Rascovsky, MA; Salmone DP, PhD; AM Lipton, MD, PhD; JB Leverenz, MD; C. De Carli, MD;
WJ Jagust, MD; CM Clark, MD; MF Mendez, MD, PhD; DF Tang-Wai, MD;
NR Graff-Radford, MD; e D. Galasko, MD

Astratto-Obbiettivo:Per confrontare la sopravvivenza e i tassi di declino cognitivo e funzionale nei pazienti con demenza
frontotemporale (FTD) e malattia di Alzheimer (AD) confermata dall'autopsia in un ampio studio multicentrico.Sfondo:Nonostante i
progressi nella caratterizzazione clinica della FTD, si sa poco sulla sua velocità di progressione. Caratterizzare la sopravvivenza e il tasso
di declino della FTD è importante perché può fornire linee guida prognostiche e parametri di riferimento da utilizzare nella valutazione
dei farmaci modificanti la malattia.Metodi:Settanta pazienti con FTD e 70 pazienti con AD che sono stati seguiti da sette centri di ricerca
sul morbo di Alzheimer fino alla conferma della diagnosi all'autopsia sono stati abbinati per età complessiva, istruzione e punteggio del
Mini-Mental State Examination (MMSE) alla valutazione iniziale. Sono stati confrontati sopravvivenza e tassi di declino cognitivo e
funzionale.Risultati:I pazienti con FTD hanno avuto una sopravvivenza significativamente più breve dalla valutazione iniziale alla morte
rispetto ai pazienti con AD (FTD - 4,2 anni, AD - 6,0 anni; log-rank test - 5,17,p-0,05) e sono diminuiti significativamente più velocemente
in un anno sull'MMSE (tasso di variazione medio annuo: -6,7 punti per FTD contro -2,3 punti per AD). Una percentuale significativamente
maggiore di pazienti con FTD era compromessa nelle attività di base della vita quotidiana (ADL) alla valutazione iniziale e ha perso la
capacità di ADL indipendenti o minimamente assistiti nell'anno successivo.Conclusioni:I risultati sono coerenti con una sopravvivenza
più breve e tassi più rapidi di declino cognitivo e funzionale nei pazienti con demenza frontotemporale (FTD) rispetto a quelli con
malattia di Alzheimer (AD). Ciò suggerisce che la FTD segue un decorso della malattia più maligna rispetto all'AD una volta che la
demenza è clinicamente riconosciuta.
NEUROLOGIA 2005;65:397–403

Demenza frontotemporale (FTD) è l'etichetta generale patologia, i pazienti con FTD presentano una di queste
utilizzata per descrivere uno spettro di disturbi sindromi cliniche, ma possono eventualmente sviluppare
neurodegenerativi caratterizzati da una sindrome da le caratteristiche delle altre sindromi con il progredire
demenza progressiva derivante da un'atrofia lobare della malattia. La FTD condivide molte caratteristiche
frontale e temporale relativamente circoscritta.1Si stima cliniche con la più comune malattia di Alzheimer (AD), ma
che circa il 3-20% di tutti i casi di demenza possa essere studi recenti indicano che questi disturbi possono spesso
FTD2-7e il disturbo è particolarmente diffuso quando essere differenziati in base a specifici comportamenti10-18e
l'età di insorgenza della demenza è inferiore a 65 anni. cognitivo19-25caratteristiche.
2,4La FTD è patologicamente eterogenea e comprende Un aspetto di FTD e AD che non è stato attentamente
patologia tau-positiva con o senza corpi di Pick (cioè, confrontato è la sopravvivenza e la natura e il tasso di
malattia di Pick), inclusioni tau-negative, declino clinico. Sebbene siano state condotte ricerche
ubiquitinpositive associate a malattia del motoneurone approfondite sulla storia naturale dell'AD,26-28
(FTD-MND) o può mancare di un'istopatologia distintiva molto meno si sa sulla sopravvivenza e sul deterioramento
(cioè, demenza priva istopatologia [DLDH]).8Recenti clinico nella FTD. Caratterizzare la sopravvivenza e i tassi di
criteri di consenso hanno identificato tre distinte declino funzionale e cognitivo nella FTD è importante per
sindromi cliniche associate alla FTD: la classica una serie di ragioni: 1) modelli distinti di declino nel tempo
demenza frontale-variante, l'afasia progressiva non possono aiutare nella diagnosi differenziale, 2) le
fluente e la demenza semantica.9A seconda della informazioni sulla sopravvivenza e sul tasso di declino
topografia iniziale di forniscono linee guida prognostiche per i pazienti e i loro

Dall'Università della California, San Diego (Dott. Rascovsky, Salmon e Galasko); L'Università del Texas Southwestern Medical Center (Dott. Lipton), Dallas; Università di
Washington (Dott. Leverenz), Seattle; Università della California, Davis (Dott. DeCarli); Università della California, Berkeley (Dott. Jagust); Università della Pennsylvania
(Dott. Clark), Filadelfia; Università della California, Los Angeles (Dott. Mendez); Mayo Clinic (Dott. Tang-Wai e Graff-Radford), Jacksonville, FL.

Questo studio è stato sostenuto con il finanziamento del Centro nazionale di coordinamento dell'Alzheimer e le sovvenzioni della NIA P30 AG10129, P30 AG-12300, P50 AG16574, P50
AG10124, P50 AG05131 e P50 AG05136.
Divulgazione: gli autori non segnalano conflitti di interesse. Ricevuto il 3
novembre 2004. Accettato in forma definitiva il 18 aprile 2005.
Indirizzare la corrispondenza e le richieste di ristampa al Dr. David Salmon, Alzheimer's Disease Research Center, University of California, San Diego, Mail Code 0948,
9500 Gilman Drive, La Jolla, CA 92093-0948; e-mail: dsalmon@ucsd.edu

Copyright © 2005 di AAN Enterprises, Inc.397


famiglie e 3) la conoscenza del tasso tipico di declino della e AD che sono stati abbinati per età e gravità della
FTD è cruciale per la valutazione dei farmaci modificanti la demenza al basale, 2) confrontare la gravità del danno
malattia. funzionale in questi gruppi di pazienti abbinati e 3)
Due dei più grandi studi per esplorare la sopravvivenza in confrontare i tassi di declino cognitivo e funzionale in
FTD29,30ha rivelato un decorso particolarmente maligno. In un FTD e AD in un periodo di 12 mesi.
campione di pazienti con FTD confermato dall'autopsia è stato
osservato un intervallo mediano di 6 anni dall'esordio stimato
Metodi.Nel 2002 abbiamo sviluppato un registro multicentrico di casi
dei sintomi alla morte.30Una sopravvivenza mediana simile di di FTD confermati dall'autopsia attraverso gli auspici del National
8 anni è stata trovata in una serie FTD mista diagnosticata Alzheimer's Coordinating Center (NACC). Le seguenti analisi si basano
clinicamente e confermata dall'autopsia.29Questi valori su dati clinici raccolti in modo prospettico presso sette centri AD
rientrano nell'intervallo di anni di sopravvivenza solitamente finanziati dai National Institutes of Aging (NIA) partecipanti al NACC
negli Stati Uniti (University of California, San Diego; University of Texas
riportato per i pazienti con AD,27,28 Southwestern Medical Center, Dallas; University of Washington,
ma nessuno dei due studi ha confrontato direttamente la Seattle; University of California, Davis; University of Pennsylvania,
sopravvivenza nei due disturbi. Uno studio che ha confrontato Philadelphia; University of California, Los Angeles; Mayo Clinic,
Jacksonville). Gli ADRC sono centri specializzati dedicati alla ricerca sul
direttamente FTD e AD31hanno riscontrato una durata di
corso, alla presentazione clinica, alla diagnosi e al trattamento della
sopravvivenza simile nei due gruppi dopo che l'età alla prima demenza. Poiché i sintomi cognitivi sono di solito il problema
visita, il livello di istruzione e il sesso erano stati principale che richiede il rinvio ai centri, i pazienti inclusi in questo
statisticamente controllati. Tuttavia, questo risultato rimane studio possono differire dai campioni raccolti altrove (p. es., campioni
basati sulla comunità e siti che includono referral per problemi
aperto a dubbi perché i gruppi di pazienti non erano in gran psichiatrici o comportamentali). Sebbene l'esperienza diagnostica
parte confermati dall'autopsia, differivano sostanzialmente presso i Centri porti al rinvio di pazienti insoliti o diagnosticamente
nell'età stimata all'esordio dei sintomi e non erano abbinati difficili, è possibile che i pazienti con FTD con cambiamenti
per la gravità della demenza al basale. Precedenti studi hanno comportamentali e di personalità lentamente progressivi possano
essere stati esclusi da questo studio.
dimostrato che queste ultime due variabili possono avere Soggetti.I pazienti con FTD inclusi in questo studio hanno
un'influenza importante sulla durata della sopravvivenza nei dimostrato una demenza progressiva e hanno ricevuto una diagnosi
pazienti con AD27,28ed è possibile che influenzino anche la neuropatologica primaria di FTD all'autopsia. I pazienti sono stati
reclutati tra il 1980 e il 2001 e sono stati sottoposti all'autopsia
sopravvivenza nei pazienti con FTD.
nell'autunno del 2003. Come criteri di inclusione, i pazienti dovevano
Due studi recenti hanno confrontato direttamente i avere la demenza alla loro valutazione iniziale dell'ADRC, con MMSE33
tassi di declino cognitivo e comportamentale in FTD e AD. punteggi maggiori di 14/30. I dati sono stati compilati per 70 pazienti
31,32Il primo di questi studi ha modellato i tassi di declino con FTD (The University of Texas Southwestern Medical Center - 16;
University of California, San Diego - 15; University of Washington - 10;
cognitivo e funzionale nei due gruppi utilizzando dati University of California, Davis - 10; University of Pennsylvania - 9;
trasversali e longitudinali da un campione misto di casi di University of California, Los Angeles - 8; Mayo Clinic, Jacksonville - 2).
FTD diagnosticati clinicamente (malattia di Pick) e Le diagnosi cliniche finali per i pazienti con FTD confermati
confermati dall'autopsia.32I pazienti con malattia di Pick dall'autopsia erano le seguenti: FTD - 34, afasia progressiva primaria
- 2, degenerazione corticobasale - 1, AD probabile o possibile - 25,
clinica sono diminuiti significativamente più velocemente demenza con corpi di Lewy - 1, altro - 7. Non è chiaro se l'alto tasso di
di quelli con AD in base alle misure della gravità della diagnosi di AD nel nostro campione FTD fosse dovuto a presentazioni
demenza globale, del linguaggio e di una scala che misura cliniche insolite (cioè, prominenti deficit di memoria) o riflette una
mancanza di accesso o familiarità con i criteri diagnostici per FTD (la
le attività della vita quotidiana. La diagnosi clinica della
maggior parte di questi pazienti è stata diagnosticata prima che
malattia di Pick è stata effettuata in individui con demenza fossero stabiliti criteri diagnostici di consenso). Dei 70 casi di FTD
progressiva, evidenti disturbi del linguaggio e sottili confermati dall'autopsia, 48 formavano un sottoinsieme studiato
cambiamenti di personalità, quindi questo campione longitudinalmente con dati clinici dalla loro valutazione ADRC iniziale
(valutazione 1) e una valutazione annuale di follow-up (valutazione 2).
potrebbe non essere rappresentativo dell'intero spettro di L'intervallo annuale tra la prima e la seconda valutazione è stato
disturbi FTD. Inoltre, il tasso di declino è stato modellato definito superiore a 6 mesi e inferiore a 18 mesi, con una media di 12
sulla durata della malattia in base al rapporto del mesi (tabella 1).
caregiver, un intervallo che può essere difficile da stabilire
in modo affidabile. In contrasto con questi risultati, il I pazienti abbinati con AD sono stati selezionati da una serie più
secondo studio ha rilevato che le capacità cognitive ampia di pazienti con AD confermato dall'autopsia, che avevano
misurate dal Mini-Mental State Examination (MMSE) sono completato le valutazioni di base in questi stessi centri, con la
restrizione che un paziente con AD fosse abbinato a ciascun paziente
diminuite più lentamente nei pazienti con FTD rispetto a
FTD per età, anni di istruzione, e punteggio MMSE di base. I pazienti
quelli con AD.31Va notato, tuttavia, che i gruppi di pazienti con AD abbinati ai pazienti FTD che formavano il sottogruppo studiato
non erano abbinati per età o punteggi MMSE alla longitudinalmente dovevano anche avere almeno una valutazione di
valutazione iniziale, quindi la differenza osservata nel base e un follow-up annuale entro un periodo da 6 a 18 mesi.
L'età media, gli anni di istruzione, i punteggi MMSE e gli anni dall'inizio
tasso di declino potrebbe semplicemente riflettere questi stimato alla valutazione 1 sono presentati nella tabella 1. Come previsto
fattori e non differenze fondamentali tra i due disturbi. dalla procedura di abbinamento, i gruppi di pazienti non differivano
Data la scarsità di conoscenze e risultati incoerenti significativamente per età [FTD - 65,0 anni; dC - 67,0 anni;t(138) - 1,40;p
riguardo alle potenziali differenze nella storia naturale di FTD 0,05], istruzione [FTD - 14,2 anni; dC - 14,1 anni;t
(137) - 1], o punteggi MMSE alla valutazione 1 [FTD - 23.2, AD -
e AD, abbiamo confrontato direttamente la sopravvivenza e i 22.6;t(138) - 1]. È interessante notare che 38 dei 70 pazienti con FTD
tassi di declino cognitivo e funzionale mostrati dai pazienti presentati alle ADRC dopo i 65 anni e 26 dei 70 pazienti con FTD hanno
con FTD o AD confermati dall'autopsia che sono stati seguiti avuto esordio dei sintomi dopo i 65 anni, argomentando contro la visione
prevalente della FTD come demenza esclusivamente presenile. Sebbene
in un gruppo di ricerca sulla demenza centri. In particolare, ci
non facessero parte della procedura di abbinamento, i pazienti con FTD e
siamo proposti di 1) confrontare la sopravvivenza nei pazienti AD avevano anche intervalli comparabili dall'esordio stimato dei sintomi
con FTD confermato dall'autopsia alla valutazione iniziale [FTD - 3,96

398NEUROLOGIA 65Agosto (1 di 2) 2005


Tabella 1Medie, DS e intervalli per età (in anni), anni di istruzione e punteggi del Mini-Mental State Examination di pazienti con demenza
frontotemporale o malattia di Alzheimer

Linea di base Sottoinsieme longitudinale

FTD, n - 70 dC, n - 70 p FTD, n - 48 dC, n - 54 p

Età alla valutazione 1 (DS), y 65,0 (9,4) 67,0 (8,1) 0.16 65.5 (9.3) 66,0 (7,9) 0,41
Gamma 44–88 53–85 49–88 53–81
Istruzione (DS), y 14.2 (3.1) 14.1 (2.8) 0,88 14.1 (3.0) 14.3 (3.0) 0,98
Gamma 3–22 8–20 3–22 8–20
Punteggio MMSE (SD) 23.2 (3.8) 22.6 (3.8) 0,41 22.8 (4.1) 23.0 (3.9) 0,86
Gamma 15–30 14–30 15–30 15–30
Anni dall'esordio stimato 4.0 (2.8) 3.7 (2.6) 0,62 1,0 (0,23) 1.05 (0.20) 0,20
alla valutazione 1 (SD)

Gamma 0–16 0–13 0,5–1,5 0,5–1,5

I dati per tutti i pazienti che hanno ricevuto una valutazione di base sono mostrati a sinistra e i dati per un sottogruppo di pazienti seguiti longitudinalmente per 1
anno sono mostrati a destra.

FTD - demenza frontotemporale; AD - Malattia di Alzheimer; eval - valutazione; MMSE - Mini-Esame di Stato Mentale.

anni, dC - 3,73 anni;t(138) - 1], coerente con uno stadio di malattia necessita di ampio aiuto o non è in grado di eseguire la funzione. Per il confronto
simile in entrambi i gruppi. della capacità di base dell'ADL al basale, i pazienti con FTD e AD sono stati definiti
I gruppi di pazienti non differivano significativamente nella distribuzione per come compromessi se sono stati classificati come 1 o 2 alla valutazione iniziale.
sesso (FTD: maschi - 39, femmine - 31; AD: maschi - 33, femmine - 37;
2- 1.03,p 0,05), o storia familiare di demenza simile La data di morte e la data della valutazione di base per ciascun paziente
malattia (FTD: storia familiare positiva - 31, storia familiare negativa - sono state riportate da ciascun centro. La sopravvivenza è stata misurata in
38; AD: storia familiare positiva - 25, storia familiare negativa - 44;2- due modi: 1) il numero di anni dalla valutazione 1 alla morte e 2) il numero
1.08,p 0,05). di anni dall'insorgenza stimata della malattia alla morte.
Le caratteristiche demografiche di base dei pazienti seguiti per un Un sottogruppo di pazienti FTD e pazienti AD abbinati ha avuto una
periodo di un anno sono mostrate nella tabella 1. All'interno di questo rivalutazione sistematica dopo un intervallo di circa un anno. I punteggi
sottogruppo seguito longitudinalmente, i gruppi di pazienti erano MMSE di follow-up della valutazione 2 erano disponibili per questo
comparabili in termini di età [FTD - 65,5 anni; dC - 66,0 anni;t(100) - 1], sottogruppo, il che ci ha permesso di calcolare il tasso di variazione
istruzione [FTD - 14,1 anni; dC - 14,3 anni;t(100) - 1] e punteggi MMSE annuale (ARC) nel punteggio MMSE per ciascun paziente utilizzando la
alla valutazione 1 [FTD - 22.8, AD - 23.0;t(100) - 1]. L'intervallo tra la seguente formula:
valutazione iniziale e il follow-up è stato di poco superiore a 1 anno sia ARC - [MMSE alla valutazione 2 - MMSE alla valutazione 1]/tempo
per i gruppi FTD che per quelli AD [FTD - 1,00 anni, AD - 1,05 anni;t( tra le valutazioni (anni).
100) - 1.13;p 0,05]. Il declino delle capacità funzionali è stato calcolato determinando se un
Diagnosi neuropatologica.L'autopsia è stata eseguita secondo ADL di base che era intatto o minimamente compromesso (cioè, valutato 0
protocolli stabiliti in ogni ADRC. I cervelli sono stati esaminati da un o 1) alla valutazione 1 è stato perso (cioè, completamente compromesso o
neuropatologo esperto in ciascun sito al fine di effettuare una necessitava di ampio aiuto e valutato 2) dalla valutazione 2.
diagnosi clinicopatologica. La classificazione della patologia FTD è Analisi dei dati.La sopravvivenza nei gruppi FTD e AD è stata analizzata
stata effettuata secondo McKhann et al.8linee guida. La malattia di utilizzando Kaplan–Meier Survival Analysis e test di log rank. Sono stati
Pick è stata definita dalla presenza di corpi di Pick nello strato cellulare effettuati confronti di gruppo di ADL di base2test o con Studentetprove. Il
dei granuli dell'ippocampo e/o nello strato cellulare piramidale della tasso di declino sull'MMSE è stato analizzato utilizzando l'analisi della
corteccia frontale e temporale. I corpi di prelievo sono stati identificati varianza a misure ripetute (RM ANOVA). Tutte le analisi statistiche sono
dalla loro morfologia caratteristica sulle sezioni di ematossilina ed state eseguite utilizzando SPSS versione 11 (SPSS, Chicago, IL).
eosina e dalla colorazione aggiuntiva secondo il protocollo di ciascun
sito. I casi con inclusioni taunegative, ubiquitina-positive nei nuclei
motori del tronco cerebrale e/o nell'ippocampo (tipici di MND), sono Risultati.Nonostante i punteggi MMSE basali comparabili e
stati classificati come FTD con inclusioni di tipo MND. Infine, i casi con
intervalli simili tra l'insorgenza stimata della malattia e la
atrofia non specifica e vacuolizzazione spugnosa nelle aree frontali e/
o temporali in assenza di inclusioni intraneuronali positive per valutazione di base, i pazienti con FTD hanno avuto una
argento, tau o ubiquitina sono stati definiti come DLDH. Tutti i cervelli sopravvivenza significativamente più breve dalla valutazione
FTD mancavano di una significativa patologia AD. Ai fini dell'analisi dei iniziale alla morte rispetto ai pazienti con AD (test log-rank - 5,17,
dati, la patologia FTD predominante tau è stata utilizzata come p- 0,05; [figura, pannello superiore]). I pazienti con FTD sono
un'unica categoria, e non è stato suddiviso in base al tipo di ripetizioni
sopravvissuti a una mediana di 4,2 anni (IC al 95% da 3,4 a 5,1
di legame dei microtubuli. Tra i soggetti FTD, 19 su 67 casi
presentavano inclusioni tau-postive (tre casi non erano colorati in anni) rispetto a una mediana di 6,0 anni (IC al 95% da 5,2 a 6,7
modo specifico per tau). Su 56 casi con colorazione ubiquitina anni) per i pazienti con AD. I pazienti con FTD avevano anche una
segnalata, 24 presentavano inclusioni ubiquitinpositive. La diagnosi sopravvivenza più breve dall'esordio stimato della malattia alla
clinicopatologica di AD è stata effettuata secondo entrambi i NIA34e
morte rispetto ai pazienti con AD, sebbene questa differenza non
Consorzio per l'istituzione di un registro per i criteri AD (CERAD).35
Procedura.I dati raccolti per ciascun paziente in ciascun sito fosse significativa (test log-rank - 1,95,p-0,16; [vedi figura,
includevano l'età stimata all'esordio (basata sull'intervista con un pannello inferiore]). I pazienti con FTD sono sopravvissuti a una
informatore esperto), il punteggio MMSE di base (vale a dire, valutazione 1) mediana di 8,0 anni (IC 95% - 6,9-9,1 anni) dall'esordio stimato
e la valutazione della capacità funzionale dell'informatore di eseguire le della malattia, mentre i pazienti con AD sono sopravvissuti a una
ADL di base al basale. Le valutazioni ADL di base sono state ottenute per
mediana di 9,0 anni (IC 95% - 8,2-9,8 anni). All'interno del gruppo
fare il bagno, vestirsi, toelettatura (definita come pettinarsi, lavarsi il viso,
truccarsi) e andare in bagno utilizzando la seguente scala: 0 - nessun FTD, la sopravvivenza dalla valutazione basale alla morte non
problema, indipendente; 1 - ha bisogno di promemoria o aiuto; 2 - differiva in base al sesso (test log-rank
0,05) o
- 0,97,p
per presenza di familiari
Agosto (1 di 2) 2005NEUROLOGIA 65399
Tabella 3Percentuale di pazienti con demenza frontotemporale o malattia di
Alzheimer che hanno perso ogni attività della vita quotidiana durante un
periodo di 1 anno dopo la valutazione di base

FTD ANNO DOMINI p

Fare il bagno, n (%) 24/11 (45.8) 1/21 (4.8) 0,002


Condimento, n (%) 18/41 (43.9) 1/37 (2.7) - 0,001
Toelettatura, n (%) 24/14 (58.3) 0/21 (0.0) - 0,001
Toilette, n (%) 37/11 (29,7%) 1/37 (2.7) 0,002

FTD - demenza frontotemporale; AD - Malattia di Alzheimer.

menti nei dati raccolti in ogni sito. Sebbene i gruppi di


pazienti avessero punteggi MMSE di base comparabili e
intervalli simili tra l'insorgenza stimata della malattia e la
valutazione di base, una proporzione significativamente
maggiore di pazienti con FTD rispetto ai pazienti con AD
presentava problemi di balneazione (2- 8.68,p-0,01), vestirsi (2-
5.39,p- 0,05), toelettatura (2- 8.34,p-0,01) e servizi igienici (2-
10.73,p-0,01).
Misure ripetute ANOVA ha rivelato un gruppo significativo per
interazione di valutazione [F (1,96) - 12.29, p-0,01] che riflette un
calo significativamente più rapido dei punteggi MMSE per i
pazienti con FTD rispetto ai pazienti con AD. Infatti, i pazienti con
FTD avevano un ARC medio di -6,7 punti sull'MMSE, più del
doppio dell'ARC medio di -2,3 punti dei pazienti con AD.
All'interno del gruppo FTD, l'ARC nei punteggi MMSE non differiva
significativamente in base al sesso [t
(42) - 1 ] o dalla presenza di anamnesi familiare di analoga
Figura. Curve di sopravvivenza di Kaplan-Meier per demenza frontotemporale malattia demenziale [t(42) - 1,p 0,05].
(FTD) (linee tratteggiate) o malattia di Alzheimer (AD) (linee rette). Il pannello Oltre a un declino più rapido dell'MMSE, i pazienti con FTD
superiore mostra una sopravvivenza significativamente più breve dalla hanno mostrato un declino più rapido rispetto ai pazienti con AD
valutazione di base alla morte in FTD rispetto all'AD. Il pannello inferiore mostra nelle attività di base della vita quotidiana (tabella 3). Una
una sopravvivenza più breve dall'esordio dei sintomi stimato alla morte in FTD percentuale significativamente più alta di pazienti con FTD ha
rispetto all'AD (non significativo). perso la capacità di fare il bagno indipendente o minimamente
assistito (2- 9.66, p-0,01), vestirsi (2- 17.91,p-0,01), toelettatura (2-
17.78,p-0,01) o servizi igienici (2- 9.95,p-0,01) nel periodo di 1 anno
storia di una malattia demenziale simile (test log-rank - 0,28, p successivo alla valutazione di base. Infatti, da un quarto a più
0,05). della metà dei pazienti con FTD ha perso la struttura per queste
La percentuale di pazienti con FTD e AD che presentavano ADL di base, mentre al massimo un paziente con AD ha perso
alterazioni (vale a dire, classificate come 1 o 2) su ciascuna ADL di queste capacità funzionali di base entro il 2° anno. Va notato che
base alla valutazione di base è mostrata nella tabella 2 (Completa questa analisi riguarda solo quei pazienti con FTD e AD che
compromissione alla valutazione iniziale (vale a dire, classificata mantenevano una certa capacità (vale a dire, erano classificati
come 2) è stata osservata in 8 % di pazienti con FTD e 0% di come 0 o 1) per le ADL di base alla valutazione di base e non
pazienti con AD per fare il bagno; 5% di pazienti con FTD e 3% di include quelli che inizialmente erano completamente
pazienti con AD per vestirsi; 3% di pazienti con FTD e 0% di compromessi (cioè, classificati come 2 al basale).
pazienti con AD per toelettatura e 12% di pazienti con FTD e il 3%
dei pazienti con AD per andare in bagno). Va notato che le Per determinare se la perdita funzionale dei pazienti con FTD
dimensioni del campione per ciascuna ADL differiscono a causa di rispecchiasse la loro perdita cognitiva, l'ARC medio nei punteggi
MMSE è stato confrontato per quei pazienti con FTD che hanno perso
o mantenuto ciascuna ADL di base nel periodo di 1 anno dopo la
Tavolo 2Percentuale di pazienti con demenza frontotemporale o malattia di
valutazione di base (tabella 4). Un calo significativamente maggiore
Alzheimer compromessa su ciascuna attività di base della vita quotidiana alla
valutazione di base del punteggio MMSE è stato evidente nei pazienti con FTD che hanno
perso il bagno.t(21) - 3.16;p-0,01], vestirsi [t(36) - 3.38;p-0,01] e
FTD ANNO DOMINI p toelettatura [t(20) - 2,25; p-0,05] rispetto a coloro che non hanno
perso completamente queste capacità. I pazienti con FTD che hanno
Fare il bagno, n (%) 16/37 (43.2) 4/34 (11.8) 0,003
perso le capacità di evacuazione hanno avuto un calo annuale
Condimento, n (%) 23/60 (38.3) 11/58 (19.0) 0,020 maggiore sull'MMSE rispetto a quelli che non lo hanno fatto, ma
Toelettatura, n (%) 19/35 (54.3) 34/7 (20.6) 0,004 questa differenza si avvicinava solo alla significatività.t(32) - 1,82;p-
Toilette, n (%) 23/60 (38.3) 7/58 (12.1) 0,001 0,078].
Al fine di esplorare le differenze nella sopravvivenza e nel tasso di
FTD - demenza frontotemporale; AD - Malattia di Alzheimer. declino cognitivo per sottogruppo patologico, i casi di FTD erano
400NEUROLOGIA 65Agosto (1 di 2) 2005
Tabella 4Medie e DS per il tasso annuale di variazione del punteggio del Mini-Mental State Examination per i pazienti con demenza frontotemporale che
hanno perso o mantenuto ogni attività della vita quotidiana durante un periodo di 1 anno dopo la valutazione di base

ADL perso ADL trattenuto p

Fare il bagno, mezzi (SD), n - 12.55 (7.6), 23/10 - 3.69 (5.9), 23/13 0,005
Vestirsi, mezzi (SD), n - 11.51 (6.6), 15/38 - 4.67 (5.7), 23/38 0,002
Toelettatura, mezzi (SD), n - 10.63 (8.0), 22/10 - 3.53 (6.4), 22/12 0,036
Toilette, mezzi (SD), n - 10.90 (8.7), 9/34 - 5,8 (6,6), 25/34 0,078

ADL - attività della vita quotidiana.

classificati in base alla presenza o assenza di inclusioni taupositive sopravvivenza di 8 anni all'età di 65 anni e di circa 3 anni
o ubiquitina-positive. I casi di FTD tau-positivi sono sopravvissuti a all'età di 95 anni.27
una mediana di 5,7 anni (IC 95% da 3,2 a 8,1 anni) dalla Nonostante i punteggi MMSE comparabili e il tempo
valutazione iniziale alla morte rispetto a una mediana di 3,7 anni stimato dai primi sintomi al basale, i pazienti con FTD
(IC 95% da 2,7 a 4,6 anni) per i pazienti taunegativi. Sebbene i casi erano più compromessi rispetto a quelli con AD per le
tau-positivi abbiano mostrato una tendenza verso una ADL di base come fare il bagno, vestirsi, toelettatura e
sopravvivenza più lunga, questa differenza non ha raggiunto la
gabinetto. Questo risultato è coerente con i rapporti
significatività (test log-rank - 2,05,p-0,152). I tassi annuali di
precedenti,32e suggerisce che l'FTD ha un decorso più
variazione dei punteggi MMSE non differivano significativamente
maligno dell'AD in termini di impatto sulla capacità di
per la presenza o assenza di patologia tau-positiva [ARC
funzionare in modo indipendente. Il più rapido
taupositivo - 5,6 punti, ARC tau-negativo - 7,1 punti; t(43) - 1 ]. Al
deterioramento delle capacità funzionali di base nei
contrario, i casi ubiquitina-positivi hanno mostrato una tendenza
verso una sopravvivenza più breve dalla valutazione iniziale alla
pazienti con FTD rispetto a quelli con AD è stato
morte (3,6 anni; IC 95% da 3,0 a 4,2 anni) rispetto ai casi confermato dall'analisi longitudinale che ha mostrato
ubiquitina-negativi (4,7 anni; IC 95% da 3,4 a 5,9 anni), ma questa che da un quarto a più della metà dei pazienti con FTD
differenza non era significativa (test log-rank - 0,57,p-0,45). I tassi che potevano eseguire ADL indipendentemente o con
annuali di variazione dei punteggi MMSE non differivano un'assistenza minima all'inizio la valutazione ha perso
significativamente per la presenza o assenza di patologia tale capacità entro 1 anno. Praticamente tutti i pazienti
ubiquitina-positiva [ARC ubiquitina-positivo - 7,9 punti, ARC con AD, al contrario, hanno mantenuto queste capacità
ubiquitina-negativo - 5,9 punti;t(36) - 1.05; p funzionali di base nello stesso periodo di tempo. Il
0,05]. tasso particolarmente rapido di declino funzionale nei
pazienti con FTD potrebbe essere mediato da deficit sia
Discussione.I risultati di questo studio sono coerenti con cognitivi che comportamentali derivanti dal danno del
una sopravvivenza più breve e un declino cognitivo e lobo frontale. I pazienti con FTD spesso presentano
funzionale più rapido nei pazienti con FTD rispetto ai problemi comportamentali prominenti come apatia,
pazienti con AD. Sebbene i pazienti con FTD e AD fossero disinibizione, scarsa pianificazione,10-12,14,16,17,36e questi
di età e stadio di demenza simili misurati dai punteggi deficit potrebbero contribuire al loro precoce
MMSE o dal tempo dall'esordio stimato dei sintomi, la abbandono dell'igiene e al loro declino funzionale
sopravvivenza mediana tra i pazienti con FTD dal particolarmente grave. È probabile che il declino
momento della valutazione iniziale era di 4,2 anni, rispetto funzionale sia anche correlato al deterioramento
a 6,0 anni per l'AD. Anche la sopravvivenza dall'insorgenza cognitivo, poiché quei pazienti con FTD che hanno
stimata della malattia alla morte tendeva ad essere più perso le loro ADL di base hanno mostrato un declino
breve nei pazienti con FTD (una mediana di 8,0 anni) significativamente maggiore sull'MMSE rispetto a quelli
rispetto a quelli con AD (una mediana di 9,0 anni), sebbene che non lo hanno fatto. Sono necessari studi
le stime dell'insorgenza della malattia basate sul rapporto longitudinali più dettagliati per identificare i contributi
dell'informatore possano essere inaffidabili e difficili relativi dei deficit cognitivi e comportamentali al
confrontare i disturbi con diversi sintomi di presentazione. declino funzionale nei pazienti con FTD, compreso il
29,30Anche i 9 anni di sopravvivenza per i pazienti con AD loro impatto sulle ADL strumentali più complesse.
rientrano nell'intervallo di sopravvivenza Sfortunatamente, le informazioni relative alle ADL
precedentemente riportato per questi pazienti, sebbene strumentali non erano disponibili per la presente
sia considerevolmente più lungo della durata della analisi perché venivano somministrate scale
sopravvivenza osservata in un campione prevalente ampiamente diverse tra i siti. Tuttavia, tali studi
basato sulla popolazione26che aveva un'età media molto saranno particolarmente importanti poiché la disabilità
più alta rispetto alla serie attuale (AD - 83,8 anni vs FTD - funzionale può essere uno degli aspetti più
68,0 anni). Non sorprende che la sopravvivenza mediana problematici dell'FTD,
dopo la diagnosi di AD sia criticamente dipendente
dall'età, con i pazienti più giovani che sopravvivono più a Oltre a una sopravvivenza più breve, i pazienti con FTD hanno
lungo; uno studio ha riportato la mediana mostrato un declino cognitivo più rapido rispetto ai pazienti con
AD in 1 anno. Questa differenza si è verificata nonostante
Agosto (1 di 2) 2005NEUROLOGIA 65401
punteggi MMSE di base equivalenti e tempo stimato che i pazienti con FTD erano effettivamente più avanti
dall'inizio dei sintomi per i due gruppi, indicando livelli nel decorso della malattia rispetto a quelli con AD al
simili di gravità della demenza per entrambi i gruppi. Il momento della valutazione iniziale, date le differenze
calo annuale di 2,3 punti dell'MMSE per i pazienti con AD è osservate nella compromissione funzionale al basale.
coerente con i rapporti precedenti (per la revisione, vedere Sebbene i gruppi siano stati abbinati sui punteggi
Aguero-Torres37), ma era significativamente inferiore al MMSE, l'MMSE potrebbe non essere sensibile ai primi
calo di 6,7 punti mostrato dai pazienti con FTD. Sebbene la cambiamenti neurocognitivi che si verificano in FTD.
brevità del MMSE non consenta un esame delle abilità Abbiamo avuto accesso a dati clinici standardizzati
cognitive specifiche che possono essere particolarmente limitati in tutti i centri e abbiamo scelto valutazioni per
vulnerabili all'FTD, il test è fortemente dipendente dal la gravità della demenza e l'ADL che sono ampiamente
linguaggio e potrebbe essere particolarmente suscettibile utilizzate nella ricerca e nella pratica. Lo sviluppo di un
di declino in quei pazienti con FTD che hanno demenza sistema di stadiazione clinica che utilizzi le scale di
semantica o afasia progressiva primaria. Va anche notato valutazione più appropriate per FTD aiuterebbe gli
che l'MMSE potrebbe non essere l'ideale per monitorare il studi futuri. Poiché i pazienti con FTD sono stati
declino cognitivo perché è suscettibile agli effetti del reclutati prima che i criteri clinici per il disturbo fossero
pavimento e del soffitto.38Sono necessari studi futuri che ben stabiliti e non fossero disponibili questionari
confrontino il tasso e la natura del declino cognitivo nei comportamentali specifici, è possibile che gli
pazienti con FTD e AD utilizzando strumenti informatori abbiano sottovalutato il tempo di
neuropsicologici che valutino a fondo una gamma più insorgenza del disturbo data la natura insolita e
ampia di funzioni cognitive. insidiosa dei sintomi. È anche possibile che il campione
FTD non sia altamente rappresentativo dell'intera
Ci sono una serie di avvertimenti da considerare quando si popolazione. I casi sono stati ottenuti da ADRC che di
interpretano i risultati attuali. In primo luogo, è possibile che solito ricevono referral a causa di un sospetto
l'eterogeneità clinica e patologica all'interno dello spettro dei deterioramento cognitivo piuttosto che di una
disturbi FTD8,9dà luogo a tassi distinti di progressione della disfunzione comportamentale che può caratterizzare
malattia che differiscono per sottotipo clinico o patologico. l'FTD precoce. Inoltre, i pazienti con FTD e AD sono stati
Sebbene il presente studio fosse relativamente abbinati per età, il che potrebbe aver determinato un
sottodimensionato per eseguire analisi di sottogruppi, i nostri campione di pazienti con FTD un po' più vecchio del
risultati hanno rivelato una tendenza verso una sopravvivenza solito e un campione di pazienti con AD più giovane del
più breve e tassi più rapidi di declino cognitivo nei casi di FTD solito. Tuttavia, poiché l'età influenza fortemente i tassi
con inclusioni tau-negative e ubiquitina-positive. Questi di declino cognitivo ed è associata a cambiamenti nella
risultati preliminari sono coerenti con uno studio precedente mobilità e nella salute fisica, non volevamo consentire
che ha riscontrato una sopravvivenza più breve nei pazienti un'ampia discrepanza tra i gruppi AD e FTD.
con FTD e MND, nonché una sopravvivenza più lunga nei
pazienti con patologia tau-positiva.30Allo stesso modo,
potrebbero verificarsi tassi distinti di deterioramento
cognitivo e funzionale nei vari sottotipi clinici di FTD, ma non
siamo in grado di affrontare questa possibilità a causa
dell'insufficienza di dati clinici retrospettivi per consentire I nostri risultati suggeriscono che brevi valutazioni
diagnosi differenziali all'interno del campione FTD. cliniche delle capacità cognitive e funzionali possono
In secondo luogo, i risultati attuali potrebbero servire come misure della progressione clinica nella
sottostimare la sopravvivenza e sovrastimare i tassi di declino FTD. Strumenti più precisi e dettagliati aiuteranno a
cognitivo e funzionale perché si tratta di un campione basato caratterizzare la relazione tra cognizione,
sull'autopsia che può essere prevenuto nei confronti di comportamento e funzione nella FTD e aiuteranno a
individui che progrediscono rapidamente e muoiono. I determinare la misura in cui fattori come i sottotipi
pazienti con una progressione più lenta e una sopravvivenza clinici e patologici di FTD e fattori genetici o biologici
più lunga possono avere meno probabilità di sottoporsi influenzano i tassi di progressione.
all'autopsia. Sebbene non possiamo escludere questa
possibilità, la sua probabilità è piccola perché i programmi di Riferimenti
donazione di cervello presso i siti partecipanti hanno operato 1. Kertesz A, Muñoz DG, Hillis A. Terminologia preferita. Ann Neurol 2003;54
(supp 5):S3–S6.
molto più a lungo della durata prevista delle malattie di 2. Ratnavalli E, Brayne C, Dawson K, Hodges JR. La prevalenza della demenza
interesse e hanno compiuto grandi sforzi per arruolare tutti i frontotemporale. Neurologia 2002;58:1615–1621.
3. Neary D. Panoramica delle demenze frontotemporali e consenso applicato.
potenziali pazienti. Se esiste un bias di sopravvivenza nel Demenza Geriatr Cogn Disord 1999;10(suppl):6–9.
campione, dovrebbe avere un impatto equivalente sui 4. Rosso S.Demenza frontotemporale nei Paesi Bassi: caratteristiche del
pazienti con FTD o AD. Pertanto, le diverse durate di paziente e stime di prevalenza da uno studio basato sulla popolazione. In
Rosso, S. (a cura di), Demenza frontotemporale nei Paesi Bassi. Rotterdam:
sopravvivenza e i tassi di progressione osservati per i due Optima Grafische Communicatie, 2003;29–40.
disturbi non dovrebbero essere il risultato di questo fattore. 5. Knopman DS, Mastri AR, Frey W, Sung JH, Rustan T. Demenza priva di
caratteristiche istologiche distintive: una comune demenza degenerativa
Infine, le procedure di abbinamento utilizzate nel presente non Alzheimer. Neurologia 1990;40:251–256.
studio potrebbero non aver adeguatamente equiparato i 6. Barker WW, Luis CA, Kashuba A, et al. Frequenze relative del morbo di
Alzheimer, corpi di Lewy, demenza vascolare e frontotemporale e sclerosi
gruppi in termini di gravità iniziale della menomazione o ippocampale nella State of Florida Brain Bank. Disturbo di Alzheimer di Assoc
tempo stimato di insorgenza dei sintomi. È possibile 2002; 16: 203–212.

402NEUROLOGIA 65Agosto (1 di 2) 2005


7. Gislason TB, Sjorgren M, Larsson L, Skoog I. La prevalenza della demenza mentia e morbo di Alzheimer essere differenziati utilizzando una breve
frontotemporale variante frontale e la sindrome del lobo frontale in un batteria di test? int. J Ger Psychiatr 1997;12:357–383.
campione di popolazione di 85 anni. J Neurol Neurochirurgia Psichiatria 23. Rascovsky K, Salmon DP, Ho GJ, et al. Profili cognitivi nella demenza
2003;74:867–871. frontotemporale confermata dall'autopsia e nell'AD. Neurologia
8. McKhann GM, Albert MS, Grossman M, Miller B, Dickson D, Trojanowski JQ. 2002;58:1801– 1808.
Diagnosi clinica e patologica della demenza frontotemporale. Rapporto del 24. Perry RJ, Hodges JR. Differenziare la demenza frontotemporale variante
gruppo di lavoro sulla demenza frontotemporale e la malattia di Pick. Arch frontale e temporale dal morbo di Alzheimer. Neurologia 2000;54: 2277–
Neurol 2001;58:1803–1809. 2284.
9. Neary D, Snowden JS, Gustafson L, et al. Degenerazione lobare 25. Kramer JH, Jurik J, Sha SJ, et al. Modelli neuropsicologici distintivi di demenza
frontotemporale: un consenso sui criteri diagnostici clinici. Neurologia frontotemporale, demenza semantica e morbo di Alzheimer. Cog Behav
1998;51: 1546–1554. Neurol 2003; 16: 211–218.
10. Levy ML, Miller BL, Cummings JL, Fairbanks LA, Craig A. Alzheimer e demenze 26. Wolfson C, Wolfson DB, Assgharian M, et al. Una rivalutazione della durata
frontotemporali: distinzioni comportamentali. Arch Neurol 1996;53:687–690. della sopravvivenza dopo l'inizio della demenza. N inglese J Med 2001;
344:1111–6.
11. Bozeat S, Gregory CA, Lambon-Ralph MA, Hodges JR. Quali caratteristiche 27. Brookmeyer R, Corrada MM, Curriero FC, Kawas C. Sopravvivenza a seguito di una
neuropsichiatriche e comportamentali distinguono le varianti frontali e diagnosi di malattia di Alzheimer. Arch Neurol 2002;59:1764–1767.
temporali della demenza frontotemporale e del morbo di Alzheimer? J 28. Larson EB, Shadlen MF, Wang L, et al. Sopravvivenza dopo la diagnosi iniziale del
Neurol Neurochirurgia Psichiatria 2000;69:178–186. morbo di Alzheimer. Ann Stagista Med 2004; 140: 501–509.
12. Lebert F, Pasquier F, Souliez L, Petit H. Scala comportamentale 29. Grasbeck A, Englund E, Horstmann V, Passant U, Gustafson L. Predittori di
frontotemporale. Disordine di Alzheimer di Assoc 1998;12:335–339. mortalità nella demenza frontotemporale: uno studio retrospettivo
13. Miller BL, Ikonte C, Ponton M, et al. Uno studio sui criteri di ricerca di Lund- dell'influenza prognostica delle caratteristiche pre-diagnostiche. Int J Ger
Manchester per la demenza frontotemporale: correlazioni TC cliniche e di Psychiatr 2003;18:594–601.
emissione di fotoni singoli. Neurologia 1997;48:937–942. 30. Hodges JR, Davies R, Xuereb J, Kril J, Halliday G. Survival nella demenza
14. Barber R, Snowden JS, Craufurd D. Demenza frontotemporale e malattia di frontotemporale. Neurologia 2003;61:349–354.
Alzheimer: differenziazione retrospettiva utilizzando le informazioni degli 31. Pasquier F, Richard F, Lebert F. Storia naturale della demenza
informatori. J Neurol Neurochirurgia Psichiatria 1995;59:61–70. frontotemporale: confronto con il morbo di Alzheimer. Demenza Geriatr
15. Swartz JR, Miller BL, Lesser IM, et al. Fenomenologia comportamentale nella Cogn Disord 2004;17:253–257.
malattia di Alzheimer, nella demenza frontotemporale e nella depressione in età 32. Binetti G, Locascio JJ, Corkin S, Vonsattel JP, Growdon JH. Differenze tra
avanzata: un'analisi retrospettiva. J Geriatr Psychiatry Neurol 1997;10:67–74. malattia di Pick e malattia di Alzheimer nell'aspetto clinico e nel tasso di
16. Mendez MF, Perryman KM, Miller BL, Cummings JL. Differenze declino cognitivo. Arch Neurol 2000;57:225–232.
comportamentali tra demenza frontotemporale e malattia di Alzheimer: un 33. Folstein MF, Folstein SE, McHugh PR. “Mini-stato mentale”: un metodo pratico
confronto sulla scala di valutazione BEHAVE-AD. Int Psychogeriatria per classificare lo stato mentale dei pazienti per un clinico. J Psychiatr Res
1998;10:155–162. 1975;12:189–198.
17. Kertesz A, Nadkarni N, Davidson W, Thomas AW. L'inventario comportamentale 34. Khachaturian ZS. Diagnosi della malattia di Alzheimer. Arch Neurol 1985;
frontale nella diagnosi differenziale della demenza frontotemporale. 42:1097–1105.
J Int Neuropsychol Soc 2000;6:460–468. 35. Mirra SS, Heyman A, McKeel D, et al. Il Consorzio per l'istituzione di un
18. Kertesz A, Davidson W, McCabe P, Munoz D. La quantificazione Registro per la malattia di Alzheimer (CERAD). Seconda parte.
comportamentale è più sensibile dei test cognitivi nella demenza Standardizzazione della valutazione neuropatologica della malattia di
frontotemporale. Disturbo di Alzheimer di Assoc 2003; 17: 223–229. Alzheimer. Neurologia 1991;41:479–486.
19. Pachana NA, Boone KB, Miller BL, Cummings JL, Berman N. Confronto del 36. Rosen HJ, Narvaez JM, Hallam B, Kramer JH, Wyss-Coray C, Gearhart R,
funzionamento neuropsicologico nella malattia di Alzheimer e nella Johnson JK, Miller BL. Misure neuropsicologiche e funzionali della gravità
demenza frontotemporale. J Int Neuropsychol Soc 1996;2:505–510. nella malattia di Alzheimer, nella demenza frontotemporale e nella demenza
20. Lindau M, Almkvist O, Johansson SE, Wahlund LO. Differenziazione cognitiva semantica. Disturbo di Alzheimer di Assoc 2004; 18: 202–207.
e comportamentale della degenerazione del lobo frontale del tipo non 37. Aguero-Torres H, Fratiglioni L, Winblad B. Storia naturale del morbo di
Alzheimer e della malattia di Alzheimer. Demenza Geriatr Cogn Disord Alzheimer e altre demenze: revisione della letteratura alla luce dei risultati
1998;9:205–213. del progetto Kungsholmen. Int J Ger Psychiatr 1998; 13:755–766.
21. Elfgren C, Brun A, Gustafson L, et al. Test neuropsicologici come
discriminatori tra demenza di tipo Alzheimer e demenza frontotemporale. 38. Galasko DR, Gould RL, Abramson IS, Salmon DP. Misurare il cambiamento
Int J Ger Psychiatr 1994;9:635–642. cognitivo in una coorte di pazienti con malattia di Alzheimer. Statista Med
22. Gregory CA, Orrell M, Sahkian B, Hodges J. Can frontotemporal de- 2000;19:1421–1432.

PAGINA RESIDENTE E FELLOW


Bando per video didattici

IlNeurologiaLa pagina residente è disponibile online su www.neurology.org. Il team editoriale di questa sezione sta cercando
video didattici che illustreranno risultati classici o non comuni sui disturbi del movimento. Tali video aiuteranno nel
riconoscimento di tali disturbi. Le istruzioni per la formattazione dei video sono disponibili nelle Informazioni per gli autori su
www.neurology.org. Si prega di contattare l'editore, Karen Johnston ( kj4v@virginia.edu ), per ulteriori informazioni o inviare video
didattici online su http://submit.neurology.org.

Agosto (1 di 2) 2005NEUROLOGIA 65403

Potrebbero piacerti anche