Sei sulla pagina 1di 17
A POLITICA MONETARIA obiettvi sono invece quetrisultati che Pautorita di politica monetaria (Gipicamente la banca centrale) si prefigge di raggiungere elativament bili economiche rilevanti, come p oil redcito ed il tse tinglazione Nel caso della politica monetara a relazione che leg gl strumenti agi obiettiviultimi degli interventi di policy non é direta. Nella condu: zione della politica monetata sé pertanto fatto ricorsou ente tezza sui mercati fin Per questi motivi, a partie dagli anni’9 Ito un approccio di poi tica monetaria che collegadirettamente gli strumenti a lore agli obiettvifinali, Elemento fondamentale di qu la politica monetaria & la traspan a sia nellannuncio dell abiettvo ate ed i risultat caggiund. Le banche lore dll obietivo fina finale ale decisioni ad entra indicano dung loro comportamento; il comportamento del merc anca centrale ai fini del Tn questo capitolo verranno descritt strumenti ed obietivi di litiea monetaria e vertenno an iungimento di quel'ob izzera in che modo essa si teasmette alleconomia real. Il tema viene spprofondito considerando un'economia soggetta a sbock esogeni, in cui la natura dello shock pud incidere sulla scelta degli strumenti di politica monetaria da utilizzare. Infine, viene considerata la possibilita per una banca centrale di perseguite i propri obietivi seguendo una regola di politica monetaria,ilustrando la regola pit diffusa, las di Tals 2, STRUMENTI & OBIETTIVI DI POLITICA MONETARIA NELL’APPROCCIO perare della politica monetaria presenta un elevato Prima che gli eferti di una variazione degli str valore degli obietii si determinano moc un periodo cando di definite degli ‘obietivi intermedi’, ovvero grand niche influenz ede dlr stume Ila ace monctrt o monet ad alto pote), on dalfinxeme di ture le monet metalic ele banconote emesse dl i creo essi hanno un effettodiceto sual obietv final. I grado di fica llo strumento sull'obettivo intcemedio e dellcbiettivo intermedio ume con gi obietv final), Inolie, affinché un obietivo inter. Gli obietivi intermedi pti comunemeate wtlizzati dalle banche central sono offeta di moneta (o quantita di moneta)eitasso dnt Fimpiego di alcunistrument a sua disposizione ed& legato allobietti finale del redlito ed anche del tasso dinflazione, ibi sistono in seat diverse efinzioni di moneta, che di dono dai diversi aagregati monetasiconsiderati, Questi ultimi si diffe enziano in base al numero di atviti che vengone ineluse nel concerto i monet, I rs indi indivi dvare Pag ati una relazione pit stable con I'obi E adotta le seguenti defi {questo proposito per esempio la E ioni, a seconda del grado di liquidita (decrescente) dele passvita d MO: cicolante (banconote + monete MI: MO + deposit in conto corrente; M2: M1 + deposit con durata prestabilitafino a due anni + depo- sit simborsabli con preavviso fino a te mes; MB: M2 + pronti contro termine + quote di fondi comuni mone: tari e obbligazioni con scadenza originaria fino a due anni monetario considerato come obietivo intermedio dalla BC ella tipologia de la stabilita del sistema finanziario, He funzioni di intermediazione finanziaria e dele transe I dibativo su nesiana Fobictvo finale Tobietivo della sail dei pre —STN enaleinterviene sul mercao vautaio acquistando value exters€ Neglt Stat anche central sono talvota esplictament Somentando corispondentemente la base monetatia nazionle vc dict gi obietivi inal dele autoitt monetarie. Nel caso della FED, fers, nel caso di cisavanzo nei cont con Teste oi id esempio, sono indicati come obiettivi finali il ivello di attivita eco. ido della bilancia dei pagamenti di un pacse determina Co nomics edil aso dinflaione; Io Stato della BCE indica la stabi flo sesso segno della base mon ci prezzi come obiettivo prioritario © Ticanale Tesoro denota l’emissione di base monetaria da parte della banca centrale per acquistare dietamente tol di Stato sul merc fimaso, quid all'ato dll emissione. In tala quest canle non pit dA Tesoro nel 1981. Con esto & stato abolto obbligo presente per Gli strumenti dela politica monetasia vengono impiegati dalla Ia Banca dla di acquistare tol public rims invendut al emis bance al fine di influenzae gli obietiv intermedi, avend sine, Ginancian fatto con moneta quella parte del deficit pub -a centrale ed hanno proprio lo scopa di erease isto dei tli la che e le banconote emesse dalla banca centrale che possono citcolare banca centrale immette bate monetaia nel sistema economico, viceversa {privat il eitcolante, appunto) oppure essere trattenute nelle cass con quelle di vendita ritra base monetara, I titoli oggetto di scambio delle banche in funzione di rserva bancara, Si ha quindi ono generalmente steli di Stato, Gli scambi avvengono sul meres Secondacioe consentono alla bance centrale ci regolre la quantita dbase a BM =R+CIRC monetaia. Tali operazioni possono essere definitive, se la banca centrale detiene (cede) il titolo fino alla cadenza, realizzando quindi un aument dove BM indica la base monetatia, Re riserve bancarie CIRC il cx (iduzione) definitivo della base monetatia, oppure prowvisorie quan: | banca centrale pud la quantita di base moneta tq (vend) awiene con Vimpegno ad una success vende propria discrezione attraverso i ‘canal di creazione’: il canal sequisto) a termine (operazioni pronti contro termine). [n quest ultimo ancario,il canaleesteo, il eanale Tesoro ed il canale alr settor ae Ig anes centrale sumenta triduce) solo provrisoramente la base Quello bancario & il canale principale impiegato dalla BCE per far monetaria, Poiché la banca centrale ha un conteollo directo sulle opera variare la base monetaria: la banca centrale fornisce base monetaria a ini di mercato aperto, queste ultime costituiscono lo strumento cor sistema bancatioattraverso le operazion: di rfinanziamento delle ban: ‘quale essa controlla con maggiore precisione la base monetarian anche ordinarie La domanda di base monetaria avviene da parte delle banche quidita e dai privati come ctcolante, A sua B) o libers (RL): he ordinaric. La banca centrale, su richiesta del fornisce loro liquidita in caso di esigenze temporanee. La concessione ordinarie come tse ddl prestito da parte della banca centrale porta ad immertere nel sistema rola, la riserva bancaria pud e ‘economico uns corrispondente quantita di base monetaria. 1 Per analogia eal canae di creazione, oppure attraverso operazioni di mercato pero di seano opposto sis nese Senza manoveace Ia base monetara, la om 0 intermedio telativo all'aggregato moneta- lunque un multipla della base moneta ere Io stesso obiet ungere rlazione. Ta figura 3 illustra que fin prado di influencare il vlore del mokplicatore m.,.Unariduzione : Sal evefficiente p aumenta il valore del moltiplicatre e, data Ia base 1 moltptic m offer di moneta, Uammontare banea cen on arte dela banca centrale. In sostanza, quand raversoi propristrument, la ban ‘ointermedio ‘offera di moneta ® una relazione nota le zuice si quello di un dato lvello di reddito, Y. Lapproccio che perseguite sia quello d Monetor: ate Consent di valutare nella maniera pit semplice gli effet sulleconomia zione dell offerta atv eer pop reale della politica monetara atuataattraversola vari Ficuta 3 — Relarione tra base monetar iti di moneta imoneta da parte della banca centrale & quello del modello IS-LM, le lore desierao del'sicive neamedio ‘fens i mse - coccinea rowe bblgatora Neo specic, et rool ce fice) (LM) le banche ordinarie e atta Dato il valore aperto dove A, comprende le componenti autonome della domanda agar acplicatore monetasio m,, essa controlla quindi gata, variabil fiscal incluse. Si supponga che il reddito di equilrio La banca centrale modific allora il val destra, Cid determina un fers di : : icuna 4 ~ Effet di una politica monetaria espansiva del asso di incresestimola i investimente,ataverso il maltpic quando viene a ristabilirsi l'equilibrio su entrambi : sso ha termine. La riduzione del taso di interesse “La politica monetara risulta unque efficace sulla crescita del dito. Leet sll AM = ,4M 02 1-2) part di altre ‘exce sul reddito, quanto pi gli investimenti so 3 a po ia Vi sono cola in cui la politica monetaria non rsulta avereeffeto sulle variabili reali. I primo il caso in cu equilibrio in ziale IS - LM aviene in una situazione di trappola della iquidit, che si vetifcaallorquando, ad un tasso di intersse relativamente basso, ll sticia della domanda di monetavispeto al taso di interesse inf pet cui qualsasi aumento delloffera di moneta viene completamen assorbito dagli operators. In altsi termini il ivello del tas i. i futuro non vi potr re che un atumento dello stesso. Ricordando la relazione inversa tra tasso di interesse e prezzo dei ttl, in trappola della liquidita operator ritengono che il prezzo dei ttoi sia cosi alto che non potra che diminuire in futuro. Essi quindi detengono moneta per acquistare permette di evitare future perdite in conto capitale derivanti dalla to risulterd diminuito a causa etenzione ditto il cu valore di m aumento del tasso d'interesse. zontele in cortispondenza del tasso di interesse corrente, Laument iduzione del tasso di interesse, perché gli speculatori sono disposti a Mia sull'economia reale. Anche in questo caso il tasso dinterese foots Tal rine fa aumeatee I dona di monet sper dayoce dew efit sul mereat de Gi te di una varizione delfoferta di sont sl como cima 5 —Inefcacia della politic monetaria in ii wee suman dt tor! dlla Nuova Macroeonomia Classica, Tal Nella figura 5 & rappresentato il caso della trappola della liqui t Ja politica monetaria non é in grado di influenzare riabili ditt. Appar vidente che una politica monetaria espansiva non potr teali, quali reddito e occupazione, ma solo le vari nominali, nello were effetti sul reddito, in quanto il tasso d'interesse non pud essere specifico il livello dei prezzi. Infarti, la teoria quantitativa della moneta luenzato, In questa situazione, esso non agisce pitt come varabil alferma che il i proporzionae ala quanti di moneta i trasmissione degli effetti della politica monetaria dal mercato della . ne ipocesifondamentali ‘olazione, Questo rsultato poggia sual » Mv, =PT dove V; & la velocita di circolazione della moneta nelle transazioni Jei diversi liveli di reddieg ache lequazione della retta valore: ferta di moneta, isuracortispondente. La banca la base delle condizioni dell equilibrio sul Come abbiamo visto dall'analisi del mercato monetario (figura 7) moneta —un determinato stock di moneta genera un unico Ha obiervo intermedio di politica monctaria divieneinvece ilevante fpresenza di instabilita nelle funzioni di comportamento. In effet Poole (1970) ha dimos fonsente di neutralizare gli elfert dell'nstabilith ci natu fin vo della quantita di moneta consente di ridurre 1 che I'obettvo intermedi tasso di interesse fff dell'instabilia di natura real TA. Hod 1 modo pitt semplice di considerare l'nstabilita nei modell di politica economica consiste nellpotizzare che il sistema economico fe essere, ub soe) cope! © istuch Tipo reale, dovuto ad esempio ad una variazione nelle aspetativ ii profiteo da parte delle imprese, pud provocare un mutamento cso- geno nella componente au ‘ fella domanda agaregata: la retta IS si spostera sul piano verso des lla realizazione (positiva o negativa) di ae disturbo. Un disturbo di tipo monetario, invece, pud Talto 0 verso il basso seconda che la realizzazione di tale disturbo sia positiva o negativa. Si assuma quindi che Ia IS ela LM siano sopgette a 8) =44,-E LM mento del reddito Y. La possibile realizzazione dei d i ced il conseguente spostamento imprevedibile delle rerte IS ed LM pus portare,ruttaviaaliveli di equiibrio del reddito diversi da quello desi derato. Cid ovviamente costtuisce un problema peril policy maker, che ° cegliera Vobiettvo intermedi di politica monetaria che gli permette rendere minimi gli scostamenti del redditoeffetivo da livello de —__— © Y, cio’ dal livello di reddlito che si redlizzerebbe in assenza di a Ficura 9~ La scelta degli obiettiv intermedi nel cas lo disturb per volta. Nela figura 9 rappre. entato il caso in cui sia presente soltanto il disturbo 8, che rende insta bile la doman: In alternativa, ela banca centrale sceglie come obiettvo interm intermedi lo stock di moneta, esa fissa il suo valore al livllo che co GF veatonecre il readivo ¥ quando 60. In questo caso, Voffera di sented aggiungere il livllo dire derato ¥ quando 5 =O la froneta diventa endogena, cot la sua quantita & quella necessaria a bile pertanto ~ data a 1 vi sari una voatiita dei tas di interese felizzare proprio il livllo desderato del reddit, perché consente indi della doman. to. In pancolae, sei Gisolare il mercato dei beni dallnstabiltd cui 8 soggeto il mereato isturbo & positivo, 6>0, la L sizione indicata dalla ale instabilita si rifleta sulla variabi EM yy il asso dl imeresse di equilbrio &, con una contrazione lia de interesse di equilibtio. Sela banca centrale offre tutta nvestimenti e del reddlito,allvello ¥, Vicevers, sei dsturbo & nepa Ja moneta domandata al tasso stabilio come obiettivo intermedio, il tivo, 8<0, li trova nella posizione indiceta dalla LM, ad fasso di interesse non vara, il mercato dei beni 2 completamente iso pit basso tasso di interesse, ali investiment ed il reddito i cauilbsio ato dall'instabilta del mercato monetario e Fobiettivo di reddito & Sono maggiori A seconda della realizzazione del disturbo, Vintervall perfetramente raggiunc i possibile varazione del reddito risuta pari Nella figura 10 2 rappresentato invece il caso in cui sia presente soltanto il disturbo 4 Je instabile la IS. In caso di instabili trale conviene sceglie trollare l'offerta di moneta. In questo 280, infatti, Vintervallo di possibile variazione del reddito risuta Siamumeche 5 r , : pari a (Y,-¥,), mentre in caso di fissazione del tasso di interesse coupe tesa bene mn ik (4) (8) = Fintervallo entro il quale il reddito pud variare @ indubbiament ‘ono cian dst wile na mmaggiore: (Y,~Y riche aio deo ches ezrin sen di rica moneta. A partie dagli anni '80 del secolo scorso, le prncipali ban fe dal'offerta di moncta per persepuire prevalentemente Iobiettiv Ee principal si pu frermedio del tasto dinteress (1). Tra le Poeret del 2007-2008 La nascita continua di nuove forme di qui jucomportato che gli aggregati monctari, anche nella loro definizione M3), copliesero 50 i lo una parte dellevoluzione del mercato pid ampia ser0 quindi lo stretto legame con gli obietivi final allo schema dela figura 1, tale Iegame & easensile peri successo ecedente, questo tipo i insabiita rende il controll del offerta di La spiegazione economicafarferimento alla dipendenza degli inve Froneta meno efficace del controllo de asso di interest rspetto al a caso di disturbo positivo, l'aumento del reddito é parzialmente com trai motivi della scelta a favore dell obicttivo intermedio tasso di inv ato dl aumento del tasso di interese che ride gi investment fesse va indicat il prevaleredel'rientamento della tora economica smentre in caso di dsturbo negatvoavvineilcontrario. In effet, sare basat sul approcciomonetaristae della NMC, che vede i mercti real oferta di moneta significa che la varasone della doneanda di non sostanzialmente stabil edin grado ci riequiibearsi apidamentein caso ina vasiazione di segno opposto dell domanda di moneta sp tsi, a sela miglire& il controll del tasso di interesse che porta ad una vasazione del tasso di interese. Linstbiit i crescente uliezo da pare delle banche central del'bietivo IS silt quindl in una vaiabiitadel asso di interese che limita le imermedio del asso interes speto a quello del offers di mone: illaioni del redito. Se invce la banca centrale scelie come obiet. ha tttaviasubito un arexo nel corso dell ultimo decennio. A partir nate inalcun modo gi elfen sul redito degli spostamenti dla recta fixe una situuzione di profonda eri economiea, guia da un lung Lascelta del’ sbictivo intermedio pit opportuno a fii di politica periodo di recesione i eui sg fatto cenno nel Caitoo 1 edi eu prevalente nel sistema sidiscutera pia ampi di sostenere 'economia reale ha indotto le banche centrali a portare } 200 i cp‘ mon 7 12 © Valto dei due obiettivi intermedi, Nel dopoguerra, Porientamento LE Ee ievcate pecs unto questo limite, il tasso d'interesse di ifinanciamento ‘no pud pill essere uilizzato come strumento onetaria, Esso nfat non pud assumen Vio di tendere autonomamente verso lequilibrio di pieno impie Sevie centrale volesse continuare ad attuare una po tica monetaria espansiva per sidurre ulteriormente il tasso d’inten controllo dell offerta di moneta. Va tutavia sottolineato che la situa Sa In efferi, Vincertezza relativa al comportament icy mate zione che si verficata nel corso della Grande Recessione ha mess Perrebbe spingere gli agent a compiere scelte economiche non oti suo limite inferiore, ma anche le dfficolta di controllae la quantita di rputamento di enfasi sugli obictvi finali della politica monetara Hi oceupazione. In reat, come mostao neo schema dla figura, esse un alto importante 8, INTERVENTL DISCREZIONALI E REGOLE DI POLITICA MONE pesso prioitario obiettivo finale della politica monetaria: la stabilta u OLITICA MONETARIA lespesso prio Je, prezi, ntesa comeil controllo del lvelo e della variablit de tass Lanalisi condotta attraverso T'impiego del modello 1S~LM flazione. Come gia discusso nel Capitolo 1 ¢ come verra pity ampia : ello IS~LM pe iaflazione P mette di comprendere il processo di trasmissione della politica mone ato nel Capi I tasso di inflazione deve in particolare ia quando la banca centrale utlizza come jsultare‘sulfcientemente’ basso (la BCE indica ad esempio un obiet jettivo inte ‘offerta di moneta, sia quando utiliza il tasso tivo del taseo di inflazione inferiore, ma vicino al 2%); tu rllo degli steument dtserezionale, Come indieato nel Capitlo 1, le poltichedisreaonal divurazone de pezzi, non & facile fare in modo che cambi di segn sia fiscli che monctarie, sono tipieamente caldeggiate dagli econo aoe ramento di atenzione verso Vobietivo dell nflaione rs keynesian, che leritengono in grado di superare Pequlibio gli anni "80 90 in sepuito api episod inflazionstciregistrati negli lta legame tra politica 0 il pieno monetarista, prima, ¢ della Nuova Macro mpiego nel minor tempo possibile edi ridurte Pampiezza delle luteus Secondo la NM ion cicliche in presenza di percurbazioni cspansivi sul reddito solo di natura temporanea, mentre a sicurament i permanenti sul tasso di inf io 6 BA a quanta della monet, inlone ® solo un fenomeng tic, mons As ed i ie i scostament delle he costtuiscono Fobietivo finale. Di notma, la rola indice come ioebisamestondel san dito ee cv, eralimenga a recesdboe dal obietivo finale e quello desiderato dal policy mater. Ladozione Chane comune de eo daliv "tne opp monetari " ' , un eontenimento del sna fa aumentare = Joatestimento de asso dflazione dal obiestvo; Di frome mauesto ul ta di Taylor indica che la decsione sul tasso dip La neces di perseguire come obictivo final, oltre al redo, zione a a ——— Taylor’, dal nome dell'economis a permette di ca Tha proposta nel 1993. Quest politica mon olare la variazione del tasso d'interesse di tif tegola di Taylor nangiamento, detto anche tassoldi policy (stcumento di politic ¢ del tasso d'inflazione dai rispettivi valori obiettivo. In pratic: Ja possibsli omnes 5 iiede che la banca inwerese viene fistato sulla base dalla seguente fanzions ol sea ert peso: Nell a sun screed (20) 4 nr +a,(x, }+a,(¥,-¥") ee - 30 dinflazione, i parametri hoes nessnon aa niche economerriche. Lo stesso dove i, @il tasso d'interesse nominale di policy, r,@iltasso dT'interesse a, € dy possono essere stimati con t anakenscnete toe ‘sAlEIFEQUIlibHIONCIC® il tasso d'interesse reale in caso di scostamenti Tayl ha indicato per la Fe ST Une succetsiveniceres oi nulli dagli obiettivi, age @y Son coefficient positivi che rappresen 983 pia { petiodo 1996-2008 la FED hi ‘ano i pesi che il policy maker assegna agli obietivi di inflazionee red: ree oO) ne es iduzione deena In assenza di scostamenti del reddito ¢ delf'inflazione dai lor ‘@y= 5). Altre stime (Faver per la B valoti obiettivo, la banca centrale deve fissare il tsso di policy in modo indicano per la FED valor Gig =1,d:€ thy = 05221 nentarlo qualora il tasso d'inflazione super il valore desiderato ¢ Go comportamento della FED dl 1999 pu sere interpre lito effetivo sup clo ‘naturale’, deve cio® attuare un ‘porasice ALL 1 processo moltiplicativo che lega la base monetara allofferta di moncta si fonda sulla moltiplicazione dei depositi da parte del sistema funcari Per comprenderne d funsionamento, si assuma per sempli fi che il sistema bancario sia costituito da una sola banca. Si consi deri un one di mercato apesto da parte della banca centrale che equista titli dal setore privato; i tal modo viene creata nuova ba fhonetaria ABM, che giace nelle tasche dei sopgett. Il pubblico decide jn vn primo momento di depasitarejuna parte de presola banca, AD, e tattienc un ammontare di circolante pari, come fappiamo, a 74D, Si ha quindi che [At] ABM=AD, + 74D, =(1+7) 4D, 1 da cui si ha una ptima creazione di depositi pari a AL — Ali A questo punto, la banca accantona a rserva una parte dei deposit i base ai coefficient di rserva obbligatoriae li B [A2) aR, =(p+)aD,=2*2 apm ce presta la restante parte (a3) Ab,=(1-p-A)aD,==2—B ap iy Fiore deposito presso la banca, AD,, ¢ tzatiene del circolante pati TI maggiore prestto avti quindi 1a seguente destinazione ABM =(1+7)AD,. Vi sara pertanto una seconda crea zione di deposit pat Rispetto ad esso si ripeteranno da parte della banca le operazion 4 accantonamento a riservae di prestto dela parte residua e da parte del settore privato le operazios deposito, $i avranno quindi ulterioti increment dei > = (i-P-BY eo aM ABM La vatiazion mplessiva dei d D.+AD,+ dungue 4 [asl Dill dell g [A9) AM =a¢

Potrebbero piacerti anche