Sei sulla pagina 1di 4
APPENDICE D Calcolo della capacita termica areica dell’involucro Da SUPERFICI DA CONSIDERARE NEL CALCOLO | componenti dellinvolucro edilizio che concorrono a definire la capacita termica complessiva sono i seguenti - _ perlazona priva di elementi interni di separazione: gli elementi di involucro che delimitano la - pera zona costituita da pits unita mantenute alla stessa temperatura ma separate tra di loro da un involucro edilzio (partizioni verticali interne, solai): gli elementi di involucro interni orizzontali e verticali ed elementi che delimitano la zona da quelle adiacenti 0 dall'esterno. In quest'ultimo caso, data la loro scarsa incidenza, le pareti verticali interne di separazione possono non essere considerate nel calcolo. | solai devono essere invece considerati sia come elementi di soffitto per il piano inferiore ed elementi di pavimento per il piano superiore. D.1.1—_Capacita termica dell’involucro edilizio La capacita termica dell‘insieme di componenti che delimitano un ambiente climatizzato o a temperatura controllata, espressa in {ki/K], & data da Lac), ~“To00 (0.1) dove: n Bil numero dei componenti edilzi presenti (pareti esterne, divisor’ interni e solai di separazione); A @la superficie netta di ciascun componente, [m*]; Cla capacita termica areica per unita di superficie di ciascun componente, [J/m°K] La capacita termica areica di ciascun componente j data da ' (0.2) dove: m &lamassa termica areica del componente, [kg/m"]; € la capacita termica massica del materiale costituente il componente, [J/keK]. 198 Nell’ipotesi di componente costituito da pil materiali si considera la capacita termica massica del materiale rivolto verso I'ambiente interno. Leo) XO), 10° (0.3) D.1.1.1 _ Paretiesterne non isolate La capacita termica areica per pareti esterne non isolate (parete che non presenta strati di isolamento concentrati: materiali con conduttivita termica 2 < 0,05 W/mk) si calcola come valore minimo tra le due quantita: a) C=3'(-p:s), * capacita fisica areica, calcolata come somma estesa a tutti gli m strati della parete del prodotto della capacita specifica massica per la massa volumica per lo spessore s dello strato). b) C=c-p-d dove: © @ la capacita termica massica del materiale costituente il componente, [1/keK]; P —_@ la massa volumica del primo strato (ad esclusione dellintonaco) rivolto verso 'ambiente interno, [ke/m’}; do spessore efficace termico espresso in [m] dato da (0.4) 2 @ la conducibilita termica dello strato rivolto verso 'ambiente interno (ad esclusione dell'intonaco), (W/mK); P —_@ la massa volumica del primo strato (ad esclusione dellintonaco) rivolto verso l'ambiente interno, [ke/m?}, Nel caso in cui lo spessore termico efficace calcolato con l'equazione (0.4) risulti maggiore dello spessore del primo strato, la differenza tra lo spessore termico efficace e lo spessore del primo strato, s,, sia un parte significativa dello spessore dello strato successivo, s,, € le masse volumiche dei due strati siano sufficientemente diverse, la massa volumica che deve essere utilizzata per il calcolo della capacité termica areica é data da: (0.5) 199 (0.6) 0.1.1.2 Paretiesterne isolate La capacita termica areica per pareti esterne isolate (Ia parete presenta al suo interno strati di materiali isolante con A <0.05 W/mK) si calcola come il valore minimo tra le due quantita: a) C=>)'(c-p-s), ra ‘massa fisica degli strati compresi tra 'aria interna e lo strato di isolante, is; b) C=c-p-d Se la parete é composta da pid strati di materiali diversi il calcolo dello spessore efficace termico si fa per il materiale del primo strato rivolto verso interno ad esclusione de! materiale di rivestimento, e la massa volumica da considerare é quella relativa al materiale utilizzato per il calcolo dello spessore efficace termico, con l'eccezione di cui al punto D.1. Se la parete presenta uno o piu strati superficiali interni dotati di una resistenza termica (calcolata come rapporto tra lo spessore dello strato e la conduttivita termica del materiale ) compresa tra 0,4 e 1 m’k/W, la capacita termica del componente si calcola come segue: , or i (Se 7) (0.7) dove: ese a . R _élla resistenza termica dello strato resistivo, [m°k/W]; @ @ pari a 7,2685x10° [1/s]. Uno strato interno con resistenza superiore a 1.m°K/W nel calcolo della massa termica annulla il contributo degli strati successivi; uno strato interno con resistenza inferiore 2 0,4 m’K/W nel calcolo della massa & considerato come uno strato di rivestimento e quindi si trascura se il suo spessore risulta pari o minore di 2 cm. 1.1.3 Pareti divisorie interne e solai La capacita termica areica per pareti divisorie interne e solai, nel caso in cui la parete non presenta strati di isolamento concentrati (materiali con conduttivita termica A < 0,05 W/mK), si calcola come valore minimo tra le due quantita a) o-i5¢ ps), a 200 capacité termica pari alla meta della capacita fisica; b) C=c-p-d Se la parete presenta strati di material isolante (2 < 0,05 W/mk) il valore della massa termica si calcola come il valore minimo tra le due quantita: 2) C=S(e-p-8), capacita termica fisica degli strati di parete compresi tra V'aria interna e lo strato di isolante, is; b) C=c-p-d Se la parete é composta di pi strati con materiali diversi il calcolo dello spessore efficace termico si fa considerando il materiale del primo strato rivolto verso interno ad esclusione del materiale di rivestimento; mentre la massa volumica da considerare quella relativa al materiale utilizzato per il calcolo dello spessore efficace termico, con l'eccezione di cui al punto D.1.1.1. Se la parete presenta strati superficiali interni dotati di una resistenza termica (calcolata come rapporto tra la conduttivita termica del materiale e lo spessore dello strato) compresa tra 0,4 © 1 m’K/W , la capacita termica del componente sicalcola come al punto D.1.1.2 utilizzando equazione (0.7). 201

Potrebbero piacerti anche