Sei sulla pagina 1di 4
geomatriaanaitica Geometria analitica: la retta equazione della retta ax+by+c=0 forma implicita y=mxt+q forma esplicita forma segmentaria nella forma esplicita nella forma segmentaria © mb detto coefficiente angolare m © p2 il punto di intersezione tra la retta eV'asse x © q @ilpuntodi intersezione tralarettaelassey q © gq @ ilpuntodi > ‘ fone trala rettae' i tersezione tralaretta easse y Significato geometrico di mdi pe diq {i coefficiente angolare m é Yordinata del punto che ha distanza di 1 unita dal punto P di intersezione dir con 'asse x rette particolari ; equarione asse x di equazione ase y y=0 . x=0 equarione ret e-quazione retta parallela parallel allasse x allassey yen xan ‘equazione della bisettrice del le IIL quadrante equazione della bisettrice del Ile 1V quadrante yax ya-x Per disegnare una retta basta trovare le coordinate di almeno due punti e congiungerii Le coordinate di un punto si trovano assegnando alla x un valore a piacere e calcolando la corrispondente y Disegnamo ad esempio la retta y=3x-1 vat © 2013 - www.matematika.it 14 geometria onalitica Geometria analitica: la retta ricerca dell'equazione di una retta wipe formula per trovare il coefficiente angolare della retta AB x7—x1 passante per due punti A(x1,y:), B(x2,Y2) Si — aE formula per trovare 'equaziore della retta Yo-Y1 X21 passante per due punti A(xy,¥1) B(x2,¥2) ¥—Yo = M(x — Xo) . formula per trovare 'equaziore della retta ® | noto un punto Py(ta,¥4) ed il coefficiente angolare m ; equazione del fascio di rette per trovare 'equazione di una retta passante per due punti A(x,,9,), BG,y2) si pud anche: ‘+ calcolare il coefficiente angolare Map con la formula precedente ‘¢ utilizzare la formula dell'equazione del fascio di rette sostituendo ad m il valore may ed a x, Yo le coordinate di uno qualsiasi dei due punti Ao B condizione di parallelismo e perpendicolarita tra due rette ros r s 1 m, m, = -— Is Ir ie due rette parallele hanno i due rete perpendicolari hanno i coefficienti angolari ugualt coefficient angolari antireciproci unto e retta ricerca del punto Py di intersezione di due rette non parallele ‘* _ sirisolve il sistema per trovare le coordinate del punto P(x9, Yo) di intersezione di due rette r ed s non parallele: + simettono a sistema le equaziont delle due rete {" * Iesoluzioni xo ,yo del sistema rappresentano le coordinate del punto di intersezione Py condizione di appartenenza di un punto P,(xo, yo) ad una retta Po 30 ‘+ sisviluppano i calcoli per verificare se un punto P(x.) appartiene ad una retta: + sisostituiscono le coordinate x9.¥9 del punto alla x e allay nell'equazione della retta ‘© sesiottiene una identita, il punto appartiene alla retta distanza di un punto Py(xo,¥o) da una retta r laxo + byo +l formula con 'equazione della Vm? +1 d retta in forma implicita ax + Va? +b? byte _ formula con Fequazione dll a pe, enn cays mx+q vat © 2013 - www.matematika.it dia geometria onalitica Geometria analitica: la retta ‘equazione delle bisettrici degli angoli formati da due rette r ed s (ron parallele) note le equazioni delle rette r ed sin forma implicita axthyte eds @xrthy te ayx+biytey a,x + boy + C2 ai + by a3 + be ‘qualunque siano gli angoli formati dalle due rette, le bisettrici sono sempre perpendicolari tra loro la bisettrice di un angolo é I'insieme det punti del piano equidistanti dai lati. Sfruttando questa ‘sua proprieta si pud trovare I'equazione delle bisettrici ponendo P, = P, Caleolando le distanze e sviluppando i calcoli si ottengono le equazioni delle bisettrici equazione dellasse di un segmento AB per trovare equazione dell'asse di un segmento AB not AGI) € BG 2) # sicalcolail punto medio M(xy, yy) del segmento AB + sicalcolailcoefficiente angolare may del segmento AB + sricavail coefficiente angotare delfasse (2 perpendicotare ad AB) masse =~ 1/man + nel'equazione del fascio y ~ yp = m(x ~ xo), si sostituisce ad milvalore masse elle coordinate, Ye quelle del punto medio xy, Yn, ottenendo cosi lequazione dell'asse HE taser unseanemo top seme de pu de piam equa dates Stand gusts io roprcspul avr eqvnone dls onende PPB itd fedsane'esappano! es oecn Tegan see dele tangente dellang j0lo formato da due rette Ia tangente dell'angolo a formato da due rette non parallele r ed di coefficiente angolare m- ed m. & dato dalla formula: allineamento di tre punti A, 8, C per verificare se tre punti A, & C sono allineati cloe se appartengono alla stessa retta si pud: © ricavare mgp ed mye ,€ verificare che myy = Mpc © trovare lequazione della retta passante per Ae Ce verificare che B appartiene alla retta AC © calcolare I'area del triangolo di vertici ABC e verificare che sia uguale a zero © trovare le equazioni delle rette passanti per Ae Be per Ac Ce verificare che queste sono uguali ‘© trovare equazione della retta passante per Ae Ce verificare che la distanza di B da tale retta @ zero ‘+ verificare che la somma delle distanze AB e BC @ uguale alla distanza AC clo? AB+BC = AC vat © 2013- www.matematika.it 3di4 geomatriaonaitica Geometria analitica: la retta fasci di rette Un fascio di rette & Vinsieme delle rette del piano aventi in comune un punto oppure una direzione tipi di fasci fascio proprio fascio improprio @ Vinsieme delle rette del piano passanti per uno 8 Tinsieme delle rette del piano aventi una direzione stesso punto C detto centro del fascio comune, cio’ aventi lo stesso coefficiente angolare come si presenta lequazione di un fascio Tequazione di un fascio di rette si presenta come quella di una retta (generalmente in forma implicita) nella quale compare, oltre alle incognite x ed y, almeno una volta anche un’altra lettera (k, h, t,m,p ...) detta parametro Esempio: kx -3y +5=0 3(2t— 1x + (2t-Dy+3t-5 =0 classificazione di un fascio di rette data Fequazione del fascio, per lassificarlo isogna + semcontiene il parametrok ilfascio proprio. ‘+ calcolare il coefficiente angolare m = ‘+ _seilparametro si semplifica, il fascio 8 improprio ‘esempio per un fascio di rette proprio esempio per un fascio di rette improprio 2k s(zk ok 4. k=) a (2k — Dx + Qk Dy +3=0 > m= 3p 2kx Gk = Dy-5=0 + m rete generatrici di un fascio ‘+ _Ierette generatrici di un fascio sono le rette che danno origine al fascio e sono sempre due «nel caso di fascio proprio le rette generatrici sono incidenti ‘+ _nel caso di fascio improprio le rette generatrici sono parallele ricerca delle equaziori delle rette gereratrici di un Fascio Gk + x ~ (k= Dy Sk-3=0 # dato l fascio di rette, si sviluppano i calcoli k (x-y-5) + xt+y-3= + __siraccoglie a fattor comune il parametro k SS + ledue parti cos) ottenute rappresentano le equazioni rettaalfinfinito _ retta per k= 0 delle rette generatrici del fascio ricerca del centro C(%, iq) di un fascio proprio dirette + simettono a sistema le equazioni delle due rette generatrici o di due generiche rette del fascio (equazione dir dig 7 700Yo > ClXo¥0) lequazione dis le soluzioni del sistema rappresentano le coordinate det centro del fascio C(x. a) come scrivere lequazione di un fascio di rette ‘equazione del faselo di rete date le due rette generatrici yr Yo =m x0) Cleay0) pen aa n= elf tipi st eaten ve

Potrebbero piacerti anche