Sei sulla pagina 1di 1360
Punto Generalita Manutenzione programmata 00. pag Piano di Manutenzione programmata 1 Copyright by Fiat Auto Punto Generalita Manutenzione programmata 00. As] Le operazioni costituent il Piano di Manutenzione Programmata di seguito elencate e le relative cadenze sono riferite alla Punto gamma 97 Nelle pagine che illustrano le operaziani sono descrite oltre alle operazioni speci fiche della Punto gamma 97 anche quelle costituenti il precedente Piano di Manutenzione Programmata le cul ‘cadenze di intervento possono essere rilevate dal Libretto di Uso e Manutenzione in dotazione alla vettura PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA. OPERAZIONE }_________MIGLIAIA DI KM 45] 30] 45 [60 | 75 | 90 h05|120|135|159] Contralio condizioni ed usura pneumatil ejeleleleleielele Controllo usura pattnifreni a disco anterior «=f @ ele elelelelele e| 2 ‘Controllo usura pattini frenia disco posteriore (tur-| | » 5 5 5 5 Pal bo benzina) Controllo condizioni ed usure quarnizioni posteriori freni a tamburo- | e e eo) 3 Contato visno eat vera, tubsrions eat inl gfe /elelelelelelelelele| s Controtio condizioni, tensionamento, eventuale re fgolazione cinghie comand! vari (escluso motore| |@| |e] |e] je/ jel le] 4 1242 16v) Control concizioni tensionamento, eventualerego- lazione cinghie comand var (solo motore 1242 tev)| | *%| [%] |*! )*] je) fe) 4 Controllo/regolazione corsa 0 altezza pedale frizione| @ | @ . ° ° ° e| 7 Controllo/regolazione gioco punterie (escluso 1242 16v) ° . ° . . oda Controlto emission’ gas di scarico o} jo} fe] Jeo! Jeo} Jef x2 Veritica impianto antievaporazione e . e| 15 Sostituzione filtro combustibile (motori benzina) e eo) e s e e| 16 Sosttuzione fitro combustibile (motori diesel) |@|elejelelelelelelelele| ic Sostituzione cartuccia filtro aria (motor 1108 - 1242 ‘SPI - 1242 MPI - 1372 Turbo) ° ° ° ° ° da Sostituzione cartucca fitro aria (motore 124216v)| |@! |e| jel |e! |e] je| a7 TE |sosttuzione cartuccia tivo aria (moto diese) |e fe leleleje/e|e/eleje/e| 19 Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, BB |fitn sovostozo, vecristallopatena, sce) |@/ ee |e) elele)efe) ele) e|zo7| Controllo condizioni cinghia dentata comando di- FAI | stribuzione (escluso motore 1242 16) . . 2 Bi] |Contoto condizion’cinghia dentata comando dist | buzione (solo motore 1242 18v) *| o| 48 BB] | sosttuzione candele e controllo cai eo] Jo} fel Jel le} Je] 2 ione candele € trollo cavi (versioni turbo! { BB | Senin contoiocavi (ersion uo] g | 41 g/g) el elelelelejeie| 20 Controllo impianto accensione/iniezione (mediante| a prese autodiagnosi) v 0 v a ele FB |Conroto veo oo caio/dtereriale mecorico | ° e| 32 EB} | sostituzione olio motore (oppure ogni 18 mesi) (*) | @ | @ @elelelelelelele, 32 Sostituzione filvo olio motore elelejejeeleleleleieje| 22 BB | Sosttuzione cingia dentate comando distibuione . 3a (ceeluso motore 1242 16y), Sostituzione cinghia dentata comando_cistibuzione | BD Sao cine 1222 toy) el | |} fe EB] | sostituzione liquide freni (oppure ogni 24 mesi) . | eo) 45 EB | sosituzione lio cambio automatico (e fitro) | el | fe | 55 (°) ogni 7500 km per versioni diesel Copyright by Fiat Auto VII-87 - Annulla ¢ sosttuisce Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Premessa Le operazioni di manutenzione consistono nel controll e ripristino del efficienza di alcune parti dell'auto- veicolo delle quali si prevede Iusura e il deterioramento delle condizioni in seguito al normale impiego Nella presente sezione sono descritti gli interventi da effettuare su vettura alle cadenze previste dal Piano di Manutenzione Programmata (riportato a pagina precedente) Ogni operazione viene descritta come a sé stante, per cui non é stato predefinito un ciclo operativo ideale da ripetere ad ogni cadenza Occorrera per- cid far coincidere (compatibilmente con le cadenze) quegli interventi che richiedano lo smontaggio degli stessi particolari in modo da ottimizzare i tempi di intervento Se durante l'effettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste dal Piano di Manutenzione Programmata, si dovesse presentare la necessitd di ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste dovranno essere eseguite solo con Iesplicito accordo del Cliente OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA. HI CONTROLLO CONDIZIONI E USURA PNEUMATIC Controllare le condizioni dei pneumatici ed in particolare che non siano presenti nella gom- ma del battistrada e dei fianchi delle screpo- lature, sintomo di invecchiamento del pneu- matico, che non vi sia una eccessiva/irrego- lare usura, abrasioni/sbavature, porosita 0 ta- gl Verificare 1a profondita del battistrada me- diante calibro per profondita, effettuando la misurazione nellintersezione tra scanalatura trasversale e longitudinale (in pid punti sulla circonferenza) Lo spessore minimo ammes- so @ di 1,6 mm La differenza di altezze del battistrada sullo stesso pneumatico non deve superare i 2 mm La differenza di altezze del battistrada tra i pneumatici dello stesso asse non deve superare i 5 mm In caso di consumo anomalo del battistrada verificare la pressione dei pneumatici ed in- formare il Cliente sulla eventuale necesita di agire sulla registrazione degli angoli caratteri- stici della vettura Copyright by Fiat Auto Generalita Manutenzione programmata 00. Punto CONTROLLO FUNZIONAMENTO SE- GNALATORE USURA PATTINI FRENI A DISCO ANTERIORI Scollagare il connsttore del segnalatore usu- ra pattini freno a disco anterior, mettere a massa il terminale del giunto lato cablaggio ¢ verificare che sul quadro strumenti s1 illumin! la relativa spia, Qualora non fosse presente i! segnalatore sure pattini anterion, occorreré rimuovere una ruota anteriore, scalzare il lamierino di protezione (1), ove presente, e verificare at- traverso la feritoia presente sulla pinza freno lo spessore del materiale d’attrito, il quale non dovra essere inferiore a 1,5 mm. Control- lare la regolarita dell'usura delle superfic: di attito dei pattini. Controllare visivamente Tintegnita delle cuffie parapolvere delle pinze freni. Verificare le condizion' delle superfici di lavoro de! dischi freno (usura, solchi onigatu- re profonde) Segnalere al Cliente la necessi- ta di sostituire o rettificare (nel caso del disco freno) uno det particolari verificat: EJ CONTROLLO CONDIZIONI PATTINI FREN) A DISCO POSTERIORI (1372 Turbo) Rimuovere una ruota posteriore e verificare attraverso la feritoia presente sulla pinza fre- No lo spessore del materiale d’attrito, il quale non dovra essere inferiore a 1,5 mm. Control- lare la regolarita dell’usura delle superfici di attrito dei pattini. Controllare visivamente V'integrita delle cuffie parapolvere delle pinze frent. Verificare le condizioni delle superfic! di lavoro det dischi freno (usura, solchi 0 rigatu- re profonde) Segnalare al Cliente la necessi- 18 di sostituire o rettificare (nel caso del disco freno) uno det particolari verificat! ‘Stampato n° 606.001/18 Generalita Manutenzione programmata 00. BU CONTROLLO CONDIZIONI E USURA GUARNIZIONI FRENI POSTERIORI A TAMBURO Con ruota posteriore rimossa, staccare il tam- buro freno Verificare lo spessore delle guar- nizioni frenanti lo spessore minimo consenti- to é di 1,5 mm, controllare che le stesse non presentino imbrattamento da olio 0 grasso Verificare I'efficienza del dispositivo di richia mo ganasce e del recupero automatico del gioco fra tamburo e ganasce Controllare l'ef- ficienza dei cilindretti_ comando ganasce (scorrevolezza dei pistoncini, integrita cuffie parapolvere) Controllare le condizioni delle superfici di lavoro dei tamburi freni (usura, solchi o rigature) Segnalare al Cliente la ne- cessita di sostituire 0 tornire (nel caso del tamburo freno) uno dei particolari verificati Qualora fosse presente e, nel solo caso di controllo dello spessore delle guarnizioni fre- anti, & possibile effettuare il controllo attra- verso il foro d’ispezione presente sul tamburo senza la necessita di rimuovere quest’ ultimo Hi CONTROLLO Visivo CONDIZIONI E INTEGRITA: TUBAZIONI, ELEMENT! IN GOMMA, TUBAZIONI FLESSIBILI IMPIANTO FRENI E ALIMENTAZIONE Posizionare la vettura sul ponte sollevatore Controllare visivamente ~ presenza di eventuali perdite dei liquidi re- lativi ai seguenti impianti lubrificazione, alimentazione e raffreddamento motore, freni e servosterzo, - integrita degli elementi in gomma boccole (di articolazione), tasselli elastici (di sup- porto) e cuffie (di protezione), controllare che non si sia allentato il serraggio dei col- lari di ritegno delle tubazioni e cuttie Verificare il corretto posizionamento dei cavi e dei cablaggi nelle relative staffette di rite- gno nel vano motore Verificare inoltre, eventuali interferenze dei flessibili freni anche in condizioni di massima sterzata Copyright by Fiat Auto Generalita Punto Manutenzione programmata 00. [Hi CONTROLLO CONDIZIONI, TENSIONAMENTO, EVENTUALE REGOLAZIONE CINGHIE CO- MANDI VARI Controllo condizioni cinghie comandi vari - Scollegare il cavo del polo negativo della batteria, rimuovere la ruota anteriore destra, quindi staccare il rivestimento del relativo passaruota in modo da accedere alle cinghie di comando organi ausiliari - Inserire una chiave di manovra sul dado di fissaggio de! volano smorzatore, ruotare I'albero motore e verificare lungo tutto l'intero perimetro, le condizioni delle cinghie di comando organi ausiliari perficiale del materiale (che appare liscio e lucido), parti secche o indurite con conseguente per- dita di aderenza Verificare inoltre, che le cinghie non siano venute a contatto con olio o solventi che potrebbero intaccare I'elasticita della gomma delle cinghie stesse o ridurne l'aderenza Nel caso fosse presente uno dei suddetti difetti informare il Cliente sulla necessité di procedere alla sostituzione delle cinghie WA Verificare l'integrita delle cinghie ed in particolare che non siano presenti crepe, tagli, usura su- Controllo tensione ed eventuale regolazio- ne cinghie comandi vari Al momento della verifica delle condizioni delle cinghie comandi vari verificarne anche il tensionamento mediante —'attrezzo. 1895762000 Punto 1108 - 1242 SPI Verificare che i valori di tensionamento rile- vati, mediante l'apposito attrezzo, rientrino nei valori prescritti, come da tabella a fondo di questo paragrafo. Non riscontrando i cor- retti valori di tensionamento cinghia agire sui bulloni di fissaggio dell’alternatore fino ad ottenere il corretto valore di tensionamento 4 ‘Stampato 1 606 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 1242 MPL Verificare che i valori di tensionamento rile- vati, mediante I'apposito attrezzo, rientrino nei valori prescritti, come da tabella a pagina seguente Non riscontrando i corretti valori di tensionamento cinghia agire sui bulloni di fissaggio dell’alternatore fino ad ottenere il corretto valore di tensionamento Punto 1372 Turbo - 1581 Verificare che i valori di tensionamento rile- vati, mediante I'apposito attrezzo, rientrino nei valori prescritti, come da tabella a pagina seguente Non riscontrando i corretti valori di tensionamento agire sull’apposita vite micro- metrica per la registrazione della cinghia di comando compressore condizionatore, sulla vite di fissaggio del tenditore per la cinghia di comando alternatore e sulle viti di fissaggio della pompa idroguida per la relativa cinghia di comando Punto 1698 TD Verificare che i valori di tensionamento rile- vati, mediante I'apposito attrezzo, rientrino nei valori prescritti, come da tabella a pagina seguente Non riscontrando i corretti valori di tensionamento agire sui bulloni di fissaggio dell’alternatore per il tensionamento della re- lativa cinghia di comando e sull’apposita vite micrometrica per la correzione del tension: mento della cinghia di comando pompa idro- guida Copyright by Fiat Auto Generalita Punto Manutenzione programm: Valor! di tenslonamento del SEZION TIPO A_ _Non prerodata 20 + 29 AV 10 N 26 + Tee jon prerodate 6 + 36 | Prerodata (*) | ___ 28 + 37_ AV 11 TIPIBeC Non prerodata 25 + 36 . TIPOA Non prerodata 30 + 40 AV13 ——— TIPIBeC Non prerodata 32543 3 ribs 23 + 30 4 riba 30 + 41 POLY-V 6 ribs [38 + 63 6 ribs 45 + 62 (") 1898 To | 7 tibs | 64 +74 Valorl di tensionamento dels cinghie a nuovo Tipologia cinghle trapezoldali Tipo Bec | denti (0 cuspidi) da 3 + inti sulla cinghie steasa, come indicato nelle figura sottostante. Mr SEZIONE CINGHIA | _TENSIONE daN Avio— LTIPOA 30+ 40 TIPO B eC 40 + 86 Avit___| TIPOBeC 40 + 85 TIPO A 45 + 55 | Avt8 TIPO BeC 80 + 66 3 ribs 36 + 45 4 ribs | 48 + 60 poty-v [Bribe 60 + 75 6 ribs 72 +90 Tribs | ah 108 | Tipologia clnghle poly-v Per determinare Il numero di ribs della cinghia poly-vin quemone eccore contre numa la cinghia trapezoidale tipo AV 10 - AV 11 - ecc., vare la quota “x” sul dorso della cinghia; se tale valore é di 10 mm si tratteré ai una cinghia AV 10, a0 111 mm AV 11 @ cosl vi ‘Stampato nt 606.001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. CONTROLLO, REGOLAZIONE CORSA © ALTEZZA PEDALE FRIZIONE 1 Misurare la corsa del pedale frizione 1. Pedale a fondo corsa 2 Pedale a riposo X Corsa del pedale 140 + 5 mm (1108 - 1242) 145 + 5 mm (1372 Turbo-1698 Turbo D) 2 Per effettuare la registrazione del pedale frizione a riposo é necessario. - assestare il comando disinnesto frizione premendo a fondo il pedale per 2.0 3 volte, - verificare che la corsa “X" sia quella pre- scritta La corsa va rilevata con un ti- ghello in corrispondenza della mezzeria del pedale ed equivale alla distenza fra la posizione di fondo corsa (pedale a con- tatto con scocca) e quella del pedale a riposo, - Feventuale regolazione delle corsa si ef- fettua agendo sul dado e controdado del cavo flessibile comando frizione lato cambio NOTA La zona sotto la pediliera non deve presentare ostacoli che limitino Ia to- tale escursione dei pedali_ in partico are curare che eventuali sovratappe- ti siano sempre ben distesi e non in- terferiscano con i pedali stessi Ef CONTROLLO, EVENTUALE REGOLA- ZIONE GIOCO PUNTERIE Per effettuare il controlio e I'eventuale rego- lazione del gioco punterie, ¢ necessario ti- muovere i seguenti particolari Punto 1108 - 1242 SPI e MPI 3. Rimuovere il filtro aria completo agendo sui fissaggi indicati in figura, svitare le viti di fissaggic del coperchio punterie e ri- muoverlo Procedere quindi al controllo del gioco punterie Copyright by Fiat Auto Generalita Manutenzione programmata Punto Punto 1372 Turbo 1 Rimuovere il filtro aria completo, scollega- te le tubazioni (1) e (2) ed il connettore elettrico (3) 2 Rimuovere il coperchio punterie agendo sulle relative viti di fissaggio dopo aver scollegato l'astina controllo livello olio motore (1) e la canalina passacavi (2) Procedere quindi al controllo del gioco punterie Punto 1581 3. Rimuovere il filtro aria completo, scollega- re il connettore elettrico (1) e la tubazione di recupero vapori olio (2) 4 Rimuovere il coperchio punterie agendo sulle relative viti di fissaggio, quindi pro- cedere al controllo del gioco punterie ‘Stampato n° 606 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 1698 TD 1 Rimuovere la tubazione di aspirazione aria agendo sui fissaggi indicati, quindi svitare le viti di fissaggio del coperchio punterie e procedere al controll del gioco punterie 3d eventuale rego- Controllo gioco punteri tazione 2 Ruotare l'albero della distribuzione in mo- do da portare le valvole di aspirazione & scarico in posizione di chiusura A motore freddo verificare, mediante uno spessime- tro, che il gioco tra raggio ribassato della ‘camma e relativa punteria rientri nei valori prescritti di funzionamento (a freddo) 1 1108 - 1242 SPI | 1572 Turbo = 1581 1242 MPI 1698 TD Aspirazione 0,40 = 0,05 mm 0,40 + 0,05 mm 0,30 + 0,05 mm Scarico 0,50 + 0,05 mm 0.45 + 0,05 mm 0,35 + 0,05 mm Copyright by Fiat Auto Generalita Punto Manutenzione programmata 00. Qualora il gioco punterie non rientrasse nei valori prescritti, operare nel seguente mods 1-2 Utilizzando la leva di pressione 1860443000 abbassare il bicchierino della punteria_interessata ed inserire lattrezzo 1860747000 per ritegno pun- terie orientando gli intagli_sul_bordo della punteria in modo da facilitare la successiva estrazione del piattello da sostituire Per le motorizzazione 1372 Turbo - 1581 2 1698 TD utilizzare Mattrezzo 1860642000 di ritegno di una coppia di punterie in posizione abbassata 3 Sollevare il piattello da sostituire operan- do in modo opportuno, quindi rimuoverlo mediante la pinza 1887001000 amonnos NOTA Sostituire il piattello rimosso con al- tro avente spessore atto a ripristinare il corretto gioco valvola Effettuare la stessa operazione per altro piattello della coppia valvole in corso di regi- strazione El CONTROLLO SERRAGGIO COLLETTORI ASPIRAZIONE/SCARICO (motor benzina) Effettuare un controllo visivo/uditivo del corretto serraggio dei collettori di aspirazione e scarico verifi- cando che non vi siano delle fughe di gas 0 rumori di sfiato dovuti all’imperfetta tenuta delle guarnizioni Nel caso sia presente il suddetto difetto intervenire sul serraggio dei collettori o sul eventuale sostituzio- ne delle guarnizioni di tenuta in modo da owviare all’inconveniente riscontrato 10 ‘Stampato 1° 506 001/18 Punto DIANNA 1 2 WW i 4 3 1 Sonds lambda 2 Ohmetro 3 Voltmetro 4 Centralina iniezione- accensione Generalita Manutenzione programmata 00. CONTROLLO FUNZIONAMENTO SON- DA LAMBDA La sonda lambda é i! sensore che misura il contenuto di ossigeno nei gas di scarico Il segnale di uscita del sensore viene inviato al- la centralina elettronica per la regolazione della miscela aria benzina allo scopo di man- tenere il rapporto stechiometrico detla misce- la il pit: vicino possibile al valore teorico E importante effettuare un controtlo funzio- nale della sonda lambda verificando la resi- stenza del riscaldatore e della sonda Scolle- gare il connettore, posto al di sotto del coper- chio di protezione del gruppo teleruttori e fu- sibili e collegarlo ad un ohmetro come indi- cato nelle figure Resistenza riscaldatore (A) Collegare un multimetro digitale (funzione ohm) come indicato in figura e verificare che la resistenza del riscaldatore sia inferiore a 20 ohm Tensione sonda lambda Collegare un multimetro digitale (funzione volt) come indicato in figura, avviare il moto- re della vettura e portarlo alla temperatura di esercizio (1° inserimento elettroventola raf- freddamento radiatore) Verificare sul mul metro che la tensione ai capi del sensore commuti tra 0. 1 Volt La sonda pud essere rapidamente ‘messa fuori uso anche da modeste presenze di piombo nel combustibile Informare il Cliente sulla necessita di sostituire la sonda lambda In caso di sostituzione, il montaggio della nuova sonda deve avvenive con applicazione di grasso sulla vite di fissaggio per consentire un buon accoppiamento termico Si consiglia ANTISEIZE MATE- RIA-BORON NITRIDE NG K SPARK PLUG CO-LTD. | ®)| 0,50 = 0,60 daNm A All'atto del serraggio non scaricare forze sul componente per non danneggiarlo irreparabilmente Copyright by Fiat Auto " Generalita Punto Manutenzione programmata 00. oO CONTROLLO EMISSIONI GAS DI SCARICO (motori benzina) Gli impianti di iniezione/accensione elettronica adottati sono in grado di controllare automaticamente lanticipo, il tenore di monossido di carbonio (CO) e la portata daria al minimo, pertanto non é necessa- rio alcun intervento manuale di regolazione Tuttavia un controllo relativo al contenuto dei gas di scarico a valle del catalizzatore pud fornire preziose indicazioni sulle condizioni di funzionamento dellimpianto di iniezione-accensione, dei parametri motoristici o del catalizzatore Irilievo della concentrazione degli ossidi di carbonio (CO), degli idrocarburi incombusti (HC) e del valore 2, va effettuato con catalizzatore a temperatura di regime (300 = 350°C) (si consiglia di percorrere un trat- to di strada in modo ‘brillante per circa 5 = 10 minuti per assicurarsi che il catalizzatore abbia raggiunto la temperatura di funzionamento), inserire quindi la sonda di un tester, opportunamente tarato, nell’estremita del tubo di scarico per non meno di 30 cm come indicato nella figura di pagina seguente Qualora la forma della parte terminale del tubo di scarico non consenta la completa introduzione della son- da, occorre aggiungere un apposito tubo di prolunga che garantisca la tenuta nella zona di giunzione 1. Controllare che la concentrazione del CO ed il valore 2. al minimo e al minimo accelerato, rientrino nei valori prescritti come da circolare ministeriale Misurazione motore al mi ite CO corr <0,5% vol ne al minimo accelerato (2000 - 2500 giri/min): te CO corr <0,3% vol Lambda = 1 + 0,03 Misura Nel caso i valori rilevati non rientrassero nei limiti indicati dalla circolare ministeriale occorrera informare il Cliente sulla necessita di verificare il corretto funzionamento della sonda lambda, mediante multimetro, ~ la presenza di infiltrazioni di aria nella zona circostante alla sede della sonda lambda, - il sistema di iniezione in particolar modo lo stato di usura delle candele di accensione 2. Nelcaso in cui il valore degli HC sia maggiore di 90 p p m , la causa della anomalia ¢ da ricercare nella non corretta messa a punto del motore, o nella diminuita efficienza del catalizzatore Il fattore 2 & dato dal rapporto tra la quantita TENSIONE daria aspirata e la quantita di aria teorica che serve a bruciare tutto il combustibile inietta- 970 off an0 fa | Per ottenere una miscela ottimale bisogna | quindi che la quantita di combustibile inietta- to sia il pid possibile vicino alla quantita teo- rica che servirebbe per essere completamente 800 bruciato in rapporto alla quantita d aria aspi- MISCELE MISCELE rata dal motore Si dice in questo caso che il 600} — GRASSE ' MAGRE fattore Lambda é pari a 1 (miscela ideale) ed il CO € contenuto nei limiti di legge Con A > 1 (miscela magra), eccesso di aria, il CO ten- de a valori bassi, con <1 (miscela grassa), mancanza di aria, il CO tende a valori alti 0,7 0,8 0,9 1,0 4,1 1,2 1,3 | COEFFICIENTE ARIA 2 12 ‘Stampato 0° 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. CONTROLLO EMISSIONI GAS DI SCARICO (motori diesel mediante opacimetro) Avviare il motore della vettura e portarlo a temperatura di esercizio (2° inserimento dell'elettroventola di raffreddamento ra- diatore) Posizionare stabilmente I'unita di misura dell'opacimetro in prossimita del tubo di scarico del veicolo (& necessario sistemare controvento lo scarico fumi dell’opacime- tro) Collegare la tubazione flessibile dell’unita di misura con la tubazione di scarico della vettura Effettuare i collegamenti e le registrazioni dell'apparecchiatura secondo le modalita delia Casa Costruttrice Copyright by Fiat Auto 13 Generalita Punto Manutenzione programmata Premere a fondo ed in rapida successione per tre volte I'acceleratore fino a raggiungere il regime di intervento del limitatore di giri mo- tore Effettuare le misurazioni su cinque accelerate a fondo successive Annotare i valori massimi raggiunti Per ricavare il valore della prova effettuare la media aritmetica sui tre valori pitt vicini tra di lore In caso di piti di una terna idonea, scegliere quella che da il valore medio pit elevato Confrontare i valori con il limite indicato sulla targhetta applicata sul veicolo conforme- mente alla direttiva CEE Ove il dato non sia disponibile si applicano i limiti seguenti della direttiva 92/55/CEE Motore diesel ad aspirazione naturale: K=25m' Motore diesel con turbocompressore: K=3m' Fettuare una serie di verifiche quali condizioni del filto aria, fasatura e portata della pompa inie- AN Se il valore della fumosita allo scarico é superiore al 70% informare il Cliente sulla necesita di ef- zione, gioco valvole e fasatura, taratura e pullzia degli iniettori, rapport di compressione CONTROLLO MINIMO MOTORE, EVENTUALE REGOLAZIONE MINIMO/TENORE CO Motori benzina Nel caso in cui il regime minimo motore non sia di 900::50/min (1108 - 1242) 0 85050/min (1372 tur- bo - 1581) ed essendo la centralina comando iniezione-accensione del tipo autoregolante non é possibile effettuare la registrazione, pertanto é necessario verificare la corretta registrazione della tiranteria comando acceleratore e quindi ricercare | inconveniente mediante la diagnosi completa tramite il Fiat/Lancia Tester Motori diesel La regolazione del regime del minimo va ef- fettuata con motore in temperatura di funzio- namento, cioé quando lelettroventilatore del circuito di raffreddamento si é gia inserito al- meno due volte La registrazione del minimo va effettuata con Velettroventilatore fermo e senza altri utilizza- tori inseriti (Iunotto termico, condizionatore, fari, ecc ) Se l'elettroventilatore si inserisce durante la registrazione, non operare fino a quando sia completamente fermo Verificare che il regime di minimo motore sia di 900 = 20/min In caso contrario allentare il controdado (1) ed agire sulla vite (2) sino ad ottenere il regime cortetto, quindi chiudere il controdado “4 ‘Stampato 1 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. [El VERIFICA IMPIANTO ANTIEVAPORAZIONE L'impianto antievaporazione impedisce ai vapori di benzina, che si formano nel serbatoio e nell'impianto di alimentazione, di scaricarsi nell’atmosfera e di conseguenza liberare nella medesima gli idrocarburi leggeri (HC) in essi contenuti, inquinandola Occorre pertanto verificare il corretto posizionamento delle tubazioni costituenti I'impianto antievapora- zione nel vano motore, verificare altresi le loro condizioni, che non siano presenti crepe, tagli o perdite ed il loro corretto fissaggio o interferenza con altri component Verificare lintegrita del filtro carboni attivi Posizionare la vettura sul ponte e controllare l'integrita delle tubazioni posizionate sotto il pavimento della vettura 1 VERIFICA IMPIANTO VENTILAZIONE BASAMENTO L'impianto controlla le emissioni, dal basa- mento motore, dei gas di sfiato costituiti da miscele aria-benzina e dai gas combusti che trafilano dalla tenuta degli anelli degli stan- tuffi, nonché dai vapori di olio lubrificante, facendoli ricircolare all'aspirazione Verificare le tubazioni di sfiato vapori olio motore ed in particolare che non siano inta- sate Procedere alla pulizia del parafiamma o alla sua eventuale sostituzione in caso di in- area (con l'esplicito accordo del Clien- te) Copyright by Fiat Auto 15 Generalita Punto Manutenzione programmata 00. HH SosTITUZIONE FILTRO COMBUSTIBILE (motori ~ Sollevare la vettura, - Svitare la vite di fissaggio filtro combustibile alla staffa di sostegno, - Rimuovere le fascette di tenuta, ove presenti, o scollegare i raccordi rapidi delle tubazioni carburante al filtro, = Raccogliere in un idoneo recipiente il carburante che fuoriesce durante foperazione jenzina) NOTA I filtro non deve MAI ESSERE | MONTATO INVERTITO, pena la sua | sostituzione (anche dopo un breve periodo di funzionamento in posizio- ne invertita) La freccia stampigliata sull'involucro esterno indica la dire- zione di passaggio del carburante Dopo la sostituzione del filtro, avvia- re il motore e controliare che dai rac~ cordi non si manifestino perdite di carburante fiesel) Per la sostituzione del filtro combustibile, do- po aver scollegato il cavo del polo negative della batteria procedere nel seguente modo - Scollegare dal filtro il raccordo (1) del tubo. di arrivo combustibile dal serbatoio, - Scollegare dal filtro il raccordo (2) del tubo di mandata combustibile alla pompa di iniezione, - Scollegare la connessione elettrica (3) dal sensore comando dispositivo di preriscaldo combustibile, - Scollegare la connessione elettrica (4) di alimentazione dispositive di preriscaldo combustibile, - Svitare i due dadi di fissaggio alla paratia tra abitacolo e vano motore e rimuovere i! filtro combustibile completo 16 ‘Stampato 1" 906 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. | - Al banco svitare il filtro combustibile (1) con la telativa guarnizione dal supporto —_ __]} (2) Al montaggio del filtro combustibile procedere nel seguente modo - lubrificare la guarnizione di tenuta, in gomma, della cartuccia, - riempire la cartuccia filtrante di gasolio (in modo da ridurre il periodo d’auto spurgo), - awitare la cartuccia a contatto del supporto, chiudere la cartuccia di 3/4 di giro (in modo da ottenere la coppia di serraggio di 1,3 + 1,6 daNm) SOSTITUZIONE CARTUCCIA FILTRO ARIA (motori benzina) Punto 1108 - 1242 ‘Sganciare le mollette indicate in figura di rite- gno del coperchio filtro aria Copyright by Fiat Auto "7 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto Scostare il coperchio filtro aria ed estrarre I'e- lemento filtrante Qualunque operazione di pulizia del filtro pu danneggiarlo, rischiando di compromettere i corretto funziona- mento del sistema di alimentazione del motore Pulire con cura il contenitore della cartuccia filtro aria Sostituire il filtro aria, quindi rimontare il co- perchio e fissarlo mediante le relative mollet- te NOTA Qualora il filtro presentasse tracce di olio, verificare possibili infiltrazioni in tutto il circuito aria Punto 1372 Turbo - 1581 Svitare le viti di fissaggio del coperchio filtro aria Nel caso della motorizzazione 1372 Tur- bo occorre anche rimuovere la tubazione ad esso collegata Sollevare il coperchio filtro aria ed estrarre Felemento filtrante A Qualunque operazione di pulizia del filtro pu danneggiarlo, rischiando di compromettere il corretto funziona- mento del sistema di alimentazione del motore Pulire con cura il contenitore della cartuccia filtro aria Sostituite il filtro aria, quindi rimontare il co- perchio e fissarlo mediante le relative viti olio, verificare possibili infiltrazioni in A Quatora il filtro presentasse tracce di tutto il circuito aria NOTA Utilizzando il veicolo su strade polve- rose sostituire il filtro aria piu frequen- temente Di quanto sopra, a richiesta del Clien- te, fornire adeguati ragguagli sulle frequenze ottimali di manutenzione in funzione dell'utilizzo specifico det veicolo 18 ‘Stampato n° 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. IE] SOSTITUZIONE CARTUCCIA FILTRO ARIA (mote sel) Punto 1698 TD Sganciare le mollette di ritegno del coperchio filtro aria Sollevare il coperchio filtro aria ed estrarre Kelemento filtrante Qualunque operazione di pulizia del filtro puo danneggiarlo, rischiando di compromettere i! corretto funziona- mento del sistema di alimentazione del motore Pulire con cura il contenitore della cartuccia filtro aria Sostituire il filtro aria, quindi rimontare il co- perchio e fissarlo mediante le relative mollet- te NOTA Qualora ii filtro presentasse tracce di olio, verificare possibili infiltrazioni in tutto il circuito aria NOTA Utilizzando il veicolo su strade polverose sostituire il filtro aria piu frequentemente Di quanto sopra, a richiesta del Cliente, fornire adeguati ragguagli sulle frequenze ottimali di manutenzione in funzione dell'utilizzo specifico del veicolo Copyright by Fiat Auto 19 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto Punto 1242 MPI Liquido impianto di raffreddamento motore AN Quando il motore é molto caldo, non togliere il tappo della vaschetta peri- colo di ustioni Il livello del liquid deve essere controllato a motore freddo ¢ non deve essere inferiore al riferimento MIN visibile sulla vaschetta Se il livello & insufficiente, versare lentamen- te, attraverso il bocchettone della vaschetta, una miscela al 50% di acqua distillata e di li- quido Paraflu 11 della Fiat Lubrificanti NOTA L’aggiunta di liquide “Paraflu For- mula Europa” a quello di primo riem- pimento Paraflu 11 non consente di verificare l'efficienza dell'anticonge- Jante con la normale apparecchiatura di contralio. 1! "Pzraflu Formula Europa” risulta gid miscelato, per cui non é neces- saria 'aggiunta di acqua La verifica del livello liquido freni va eseguita con la vettura in piano Verificare che il livello del liquido nel serba- toio sia in corrispondenza della tacca di riferi- mento livello MAX riportata sul serbatoio Un graduale abbassamento de! livello liquido freni nel tempo & normale, in quanto & indice diregolare consumo delle guarnizioni frenanti II livello del liquido freni nel serbatoio non deve superare il livello MAX Controllare il funzionamento della spia posta sul quadro strumenti premendo sul coper- chio del serbatoio (con chiave di awiamento in MAR) la spia @) si deve accendere 20 ‘Stampato n° 606 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Se si deve aggiungere liquido, utilizzare solo quelli classificati DOT4 In particolare, si consiglia di usare Tutela TOP 4 270°C, con il quale é stato effettuato il primo riempimento Evitare che il liquido per freni, altamente corrosivo, vada a contatto con le parti verniciate Se do- vesse succedere, lavare immediatamente con acqua 11 simbolo ©). presente sul contenitore, identifica i liquid treno di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di tipo minerale Usare liquid di tipo minerale danneggia irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma del'impianto di frenatura Livello liquido servosterzo Controllare che il livello del liquido, con vet- tura in piano e a motore freddo, sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX rilevabili sull’asti- na di controllo solidale al tappo del serbatoio Per effettuare il controllo, pulire l'astina, awvi- tare a fondo il tappo, svitarlo e verificare il li- vello Con liquido caldo ii livello pud anche supera- re il riferimento MAX Se necessario, aggiungere liquido, assicuran- dosi che abbia le stesse caratteristiche di quello gia presente nell'impianto Avviare it motore ed attendere che il livello del liquido nel serbatoio si sia stabilizzato Con motore in moto, ruotare pit volte e com- pletamente il volante a destra e a sinistra Rabboccare sino a quando il livello é in corti- spondenza del livello MAX, quindi riawvitare il tappo A Evitare che il liquido per servosterzo vada a contatto con le parti calde del motore & infiammabile acristallo/lavalunotto ed Per aggiungere liquido, sollevare il tappo, sollevare verso l'alto il filtro e versare una mi- scela di acqua e liquido Arexons DPI, in que- ste percentuali - 30% di Arexons DP1 e 70% d'acqua in esta- te, 50% di Arexons DP1 e 50% d’acqua in in- verno In caso di temperature inferiori a -20 °C, usa- re Arexons DP1 puro Le versioni con dispositivo lavatari sono do- tate di un’asta di livello che indica la quantita di liquido presente nel serbatoio lavacristallo Copyright by Fiat Auto 21 Generalita Manutenzione programmata 00. quentemente se la vettura é usata pre- valentemente per percorsi brevi 0 se é dotata di utilizzatori ad assorbimento permanente a chiave disinserita AN Effettuare i! controllo de! livello piu fre- Punto Livello olio motore Il controllo del livello dell’olio deve essere ‘eseguito con vettura in piano e a motore fred- do, oppure siano trascorsi almeno 10 minuti dopo I'arresto del motore Il livello delf'olio deve essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX sull'asta di controllo L'intervallo fra MIN e MAX corrisponde a cir- ca 1 litro di olio Se il livello dell’ olio @ vicino 0 addirittura sot- to il riferimento MIN, aggiungere olio attra- verso i! bocchettone di riempimento, fino a raggiungere il riferimento MAX I ivello dell’olio non deve mai supe- rare il riferimento MAX Nelle operazioni di rabbocco olio porte la massima attenzione ad evita~ re la caduta accidentale di olio moto- re nelle feritoie di ventilazione dell'al- ternatore che potrebbe comportare i serio danneggiamento dello stesso ed anche pericolo di incendio Non aggiungere olio con caratteristi- che diverse da quelle dell’olio impie- gato nel motore Solo 'impiego di olio semisintetico garantisce la per- correnza prevista dal piano di manu- tenzione Dopo aver aggiunto olio, prima di verificarne il livello, fare girare il motore per alcuni secondi ed attendere alcuni minuti dopo l'arresto Livello liquido batteria La batteria & del tipo a “ridotta manutenzio- ne” in normali condizioni d'uso non richiede rabbocchi con acqua distillata I ivetlo del liquido delta batteria (elettrolito), con vettura in piano, deve comunque essere compreso fra i riferimenti ricavati sulla batte- ria Qualora il livello risultasse inferiore al fi vello MIN, sollevare la copertura di protezio- ne (1) ed effettuare il rabbocco mediante ac- qua distillata A 11 liquide contenuto nella batteria é velenoso e corrosive Evitare il con- tatto con la pelle o gli occhi Non av- vicinarsi alla batteria con fiamme li- bere o possibili fonti di scintille peri- colo di scoppio e d'incendio 22 ‘Stampato n° 606 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. SOSTITUZIONE LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE Svitare e rimuovere il tappo dalla vaschetta di espansione Quando il motore é molto caldo, non togliere il tappo dalla vaschetta peri- colo di ustioni Sollevare la vettura, quindi scaricare il liquido raffreddamento motore, scollegando il mani- cotto di uscita liquido dal radiatore, e te- cuperarlo in un idoneo recipiente Ricollegare il manicotto al radiatore e tutte le tubazioni eventualmente scollegate, control- lando il serraggio di tutte le fascette, quindi seguire la sottostante procedura Modalita di riempimento impianto di raf- freddamento Punto 1108 - 1242 SPI - 1242 MPI ~ Accertarsi che l'impianto di raffreddamento sia completamente vuoto, aprire le valvole di spurgo poste sul radia- tore (A) e sul manicotto ingresso riscalda- tore (B), riempire limpianto versando lentamente il liquido refrigerante (50% Paraflu e 50% ac- qua distillata) fino alla fuoriuscita del liqui- do dallo spurgo (A) il radiatore, - chiudere la valvola di spurgo (A) ubicata sul radiatore, Quantita liquido refrigerante Punto 1108 = 4,60 litri Punto 1242 SPI = 4,77 litri Punto 1242 MPI = 4,88 - continuare il riempimento fino alla fuoriu- scita del liquido refrigerante dalla valvola di spurgo (B) posta sul manicotto riscaldatore (sié raggiunta nel serbatoio di espansione, con il liquido refrigerante, una quota supe- riore al valore MAX), - chiudere la valvola di spurgo (B) posta sul manicotto riscaldatore, = awiare il motore, lasciarlo girare al minimo per 2-3 minuti, quindi azionare il pedale ac- celeratore ogni 30 secondi fino al raggiun- gimento del regime 3/4 della potenza mas- sima ed al primo inserimento dell'elettro- ventola raffreddamento radiatore, Copyright by Fiat Auto 23 Generalita Punto Manutenzione programmata 00. - mantenere il motore al regime minimo per almeno 5 minut ~ arrestare il motore, - il livello del liquido di raffreddamento do- vrd assestarsi ad una quota compresa tra le tacche di MAX e MIN del serbatoio di espansione NOTA Durante le operazioni di riempimen- to in fase di rotazione del motore, se si verifica un fenomeno di ebollizio- ne del liquido di raffreddamemo, il riempimento dovra essere interrotto, verificare di aver eseguito corretta- mente le operazioni di spurgo ed in caso affermativo ricercare il compo- nente difettoso che ha generato I'e- bollizione, informare il Cliente sulla necessitd di sostituire il seguente particolare, quindi ripetere la prova a guasto riparato Punto 1242 SPI - 1242 MPI (versioni condizionate) Quantita jo refrigerante 1242 SPI = 4,60 fi 1242 MPI = 4,50 litri = Accertarsi che impianto di raffreddamento sia completamente vuoto, - aprite la valvola di spurgo ubicata sul manicotto ingresso riscaldatore, ~ riempire l'impianto versando lentamente il liquido refrigerante (50% Paraflu e 50% acqua distillata) fi- no alla fuoriuscita del liquido dallo spurgo del riscaldatore, chiudere la valvola di spurgo, - continuare lentamente il riempimento del liquido tefrigerante nel serbatoio di espansione fino a rag- giungere la tacca del livello del MIN, effettuare questa operazione fino al primo inserimento dell'elettroventilatore raffreddamento radiatore, - mantenere il motore al regime minimo per almeno 5 minuti, arrestare il motore, - rabboccare, se necessario, fino a raggiungere il livello intermedio tra MAX e MIN indicati sul serbatoio di espansione, questa operazione deve essere effettuata con temperatura del liquido refrigerante infe- riore a 25 °C NOTA Durante le operazioni diriempimento, in fase di rotazione del motore, se si verifica un fenomeno di ebollizione del liquido di raffreddamento, il riempimento dovra essere interrotto, verificare di aver eseguito correttamente le operazioni di spurgo ed in caso affermativo ricercare il compo- nente difettoso che ha generato I'ebollizione, informare il Cliente sulla necessita di sostituire il seguente particolare, quindi ripetere la prova a guasto riparato 24 ‘Stampato n* 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 1581 Quantita liquido refrigerante = 5,40 fitri - Accertarsi che l’impianto di raffreddamento sia completamente vuoto, aprire la valvola di spurgo ubicata sul riscaldatore, - riempire l'impianto versando lentamente il liquido refrigerante (50% Paraflu e 50% acqua distillata) fi- no alla fuoriuscita del liquido dallo spurgo del riscaldatore, - chiudere fa valvola di spurgo, ~ continuare lentamente il riempimento del liquido refrigerante nel serbatoio di espansione fino a rag- giungere la tacca del livello del MIN, avviare il motore, lasciarlo girare al minimo per 2-3 minuti, quindi azionare il pedale acceleratore ogni 30 second’ fino al raggiungimento del regime 3/4 della potenza massima ed al primo inserimento del- lelettroventola raffreddamento radiatore, - mantenere il motore al regime minimo per almeno 5 minuti, ~ arrestare il motore, - rabboccare, se necessario, fino a raggiungere il livello intermedio tra MAX e MIN indicati sul serbatoio di espansione, questa operazione deve essere effettuata con temperatura del liquido refrigerante infe riore a 25 °C NOTA Durante le operazioni di riempimento, in fase di rotazione del motore, se si verifica un fenomeno di ebollizione del liquido di raffreddamento, il riempimento dovra essere interrotto, verificare di aver eseguito correttamente le operazioni di spurgo ed in caso affermativo ricercare il compo- nente difettoso che ha generato lebollizione, informare il Cliente sulla necesita di sostituire il seguente particolare, quindi ripetere la prova a guasto riparato Punto 1372 Turbo Quantita liquido refrigerante = 5,95 litri ~ Accertarsi che l'impianto di raffreddamento sia completamente vuoto, ~ aprire la valvola di spurgo ubicata sul radiatore, - riempire l'impianto versando lentamente il liquido refrigerante (50% Paraflu e 50% acqua distillata) no alla fuoriuscita del liquido dallo spurgo del radiatore, ~ chiudere Ia valvola di spurgo, ~ continuare lentamente il riempimento del liquido refrigerante ne! serbatoio di espansione fino a rag- giungere la tacca del livello de! MIN, effettuare questa operazione fino al primo inserimento delt‘elettroventola raffreddamento radiatore, - mantenere il motore al regime minimo per almeno 5 minuti, ~ arrestare il motore, - rabboccare, se necessario, fino a raggiungere il livello intermedio tra MAX e MIN indicati sul serbatoio di espansione, questa operazione deve essere effettuata con temperatura del liquido refrigerante infe- riore a 25 °C NOTA Durante le operazioni di riempimento, in fase di rotazione del motore, se si veritica un fenomeno di ebollizione del liquido di raftreddamento, il riempimento dovra essere interrotto, verificare di aver eseguito correttamente le operazioni di spurgo ed in caso affermativo ricercare il compo- nente difettoso che ha generato I'ebollizione, informare i! Cliente sulla necessita di sostituire il seguente particolare, quindi ripetere la prova a guasto riparato Copyright by Fiat Auto 28 Generalita Punto Manutenzione programmata 00. Punto 1698 TD Quantita liquido refrigerante = 7,1 litri Accertarsi che l'impianto di raffreddamento sia completamente vuoto, ~ aprire la valvola di spurgo ubicata sul riscaldatore, ~ riempire 'impianto versando lentamente il liquido refrigerante (50% Paraflu e 50% acqua distillata) fi- no alla fuoriuscita del liquido dallo spurgo del riscaldatore, ~ chiudere la valvola di spurgo, - continuare lentamente il riempimento del liquido refrigerante nel serbatoio di espansione fino a rag- giungere la tacca del livello del MIN, - avviare il motore, lasciarlo girare al minimo per 2-3 minuti, quindi azionare il pedale acceleratore ogni 30 secondi fino al raggiungimento del regime 3/4 della potenza massima introducendo contemporanea- mente il liquido refrigerante nel serbatoio di espansione, non superando la tacca del livello del MIN, tale operazione deve essere effettuata fino al primo inserimento dell’elettroventola raffreddamento radiatore, mantenere il motore al regime minimo per almeno 5 minuti, arrestare il motore, - rabboccare, se necessario, fino a raggiungere il livello intermedio tra MAX e MIN indicati sul serbatoi di espansione, questa operazione deve essere effettuata con temperatura del liquido refrigerante infe- riore a 25 °C NOTA Durante le operazioni di riempimento, in fase di rotazione del motore, se si verifica un fenomeno di ebollizione del liquido di rattreddamento, il riempimento dovré essere interrotto, verificare di aver eseguito correttamente le operazioni di spurgo ed in caso affermativo ricercare il compo- nente difettoso che ha generato l'ebollizione, informare il Cliente sulla necesita di sostituire il seguente particolare, quindi ripetere la prova a guasto riparato Punto 1698 TD (versioni con condizionatore) Quantita liquido refrigerante = 7,28 litri - Accertarsi che I'impianto di raffreddamento sia completamente vuoto, - aprite le valvole di spurgo poste sul radiatore ¢ sul manicotto ingresso riscaldatore, - riempire l'impianto versando lentamente il liquido refrigerante (50% Paraflu e 50% acqua distillata) fi no alla fuoriuscita del liquido dallo spurgo del radiatore, - chiudere la valvola di spurgo ubicata sul radiatore, ~ continuare il riempimento del liquido refrigerante fino alla fuoriuscita dalla valvola di spurgo posta sul manicotto del riscaldatore, - chiudere la valvola di spurgo posta sul manicotto riscaldatore, = continuare il riempimento fino a raggiungere il livello MIN indicato sul serbatoio di espansione, = avviare il motore, lasciarlo girare al minimo per 2-3 minuti, quindi azionare il pedale acceleratore ogni 30 secondi fino al raggiungimento del regime 3/4 della potenza massima introducendo contemporanea- mente il liquido refrigerante nel serbatoio di espansione, non superando la tacca del livello del MIN, tale operazione deve essere effettuata fino al primo inserimento dell'elettroventola raffreddamento radiatore, - mantenere il motore al regime minimo per almeno 5 minuti, arrestare il motore, - rabboccare, se necessario, fino a raggiungere il livello intermedio tra MAX e MIN indicati sul serbatoio di espansione, questa operazione deve essere effettuata con temperatura del liquido refrigerante infe- riore a 25 °C NOTA Durante le operazioni di riempimento, in fase di rotazione del motore, se si veritica un fenomeno di ebollizione del liquido di raffreddamento, il riempimento dovra essere interrotto, verificare di aver eseguito correttamente le operazioni di spurgo ed in caso affermativo ricercare il compo- nente difettoso che ha generato l'ebollizione, informare il Cliente sulla necesita di sostituire il seguente particolare, quindi ripetere la prova a guasto riparato 26 ‘Stampato 1? 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. CONTROLLO CONDIZIONI CINGHIA DENTATA COMANDO DISTRIBUZIO- NE Verificare integrité della cinghia ed in particolare che non siano presenti crepe. tagli, usura superficiale del materiale (che appare liscio e lucido). parti secche 0 indurite con conse- guente perdita di aderenza Verificare inoltre, che la cinghia non sia venuta a contatto con olio o sol- venti che potrebbero intaccare I'ela- sticita della gomma della cinghia stessa 0 ridurne l'aderenza ‘Nel caso fosse presente uno dei sud- detti difetti informare il Cliente sulla necessité di procedere alla sostitu- zione della cinghia Inoltre qualora la cinghia fosse imbrattata di olio 0 altri liquidi verificare la presenza di even- twali perdite e, previo accordo con il Cliente eliminare la causa del trafila- ‘mento Punto 1108 - 1242 SPI - 1242 MPI Disporre la vettura su ponte sollevatore, scol- legare il cavo del polo negativo della batteria, rimuovere la ruota anteriore destra ed il rive- stimento del relativo vano passaruota Ri- muovere il coperchio di protezione della cin- ghia di comando distribuzione Inserire una chiave di manovra sul dado di fissaggio del volano smorzatore, ruotare I'al- bero motore e verificare lungo tutto lintero perimetro, le condizioni della cinghia di co- mando distribuzione Punto 1372 Turbo - 1581 Disporte la vettura su ponte sollevatore, scol- legare il cavo del polo negativo della batteria, rimuovere la ruota anteriore destra ed il rive- stimento del relative vano passaruota Allen- tare la tensione della cinghia di comando compressore condizionatore, agendo sulla vite micrometrica del tenditore, scalzare la cinghia dal volano smorzatore e lasciarla in- serita sulla puleggia del compressore Copyright by Fiat Auto 27 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto Rimuovere il dispositive di tensionamento della cinghia di comando compressore con- dizionatore, completo del relative galoppino mobile Svitare le viti inferiori di fissaggio de! coperchio di protezione della cinghia di co- mando distribuzione e le due viti superiori, quindi rimuovere il coperchio stesso Inserire una chiave di manovra sul dado di fissaggio del volano smorzatore, ruotare al- bero motore e verificare lungo tutto lintero perimetro, le condizioni della cinghia di co- mando distribuzione Al rimontaggio invertire opportunamente le operazioni descritte allo smontaggio @ ten- sionare la cinghia di comando compressor condizionatore al valore prescritto Punto 1698 TD Disporre la vettura su ponte sollevatore, scol- legare il cavo del polo negativo della batteria, rimuovere la ruota anteriore destra ed il rive- stimento del relativo vano passaruota Ri- muovere la protezione in plastica del volano smorzatore evidenziata in figura 28 ‘Stampato 1? 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Rimuovere il coperchio di protezione della cinghia di comando distribuzione operando sulle relative mollette di ritegno FE BB SOSTITUZIONE CANDELE E CONTROLLO CAVI Le candele previste sono _ Candela tipo 1108 Fiat 9GYSSR 1242 SP|__| Champion RC9YCC } 1242 MPI | M Marelli L7LCR Fiat RASHCC 1242 16v | Champion RA4HCC | Fiat 7GYSSR | #581 | Champion REVYCC Fiat 7GBYSR 1372 Turbo | Champion RC7BYC NOTA Eseguire le seguenti operazioni a motore freddo Punto 1108 - 1242 SPI - 1242 MPI 1. Rimuovere il filtro aria completo agendo sui dadi evidenziati in figura e scollegando le tubazioni ad essa coliegate Inserire una chiave di manovra sul dado di fissaggio del volano smorzatore, ruotare I'al- bero motore e verificare lungo tutto I'intero perimetro, le condizioni della cinghia di co- mando distribuzione La pulizia e lintegrita delle candele sono de- terminanti per l'efficienza del motore e per il contenimento delle emissioni inquinanti Usare esclusivamente candele del ti- po prescritto se il grado termico é inadeguato, 0 se non é garantita la durata prevista, si possono verificare degli inconvenienti Verificare inoltre I'integrita dei cavi di alimen- tazione, che non siano presenti tagli, crepe o strozzature lungo I'intero percorso Copyright by Fiat Auto VIL-97 - Annullae sostituisee 29 Scollegare i cavi AT dalle candele di accen- sione operando con molta cautela nell'estrazione dei cappucci e procedere alla rimozione e sostituzione delle candele stes- se mediante apposita chiave Punto 1242 16v 3-4 Rimuovere il risuonatore completo di tubazione di aspirazione aria Scollegare i cavi AT dalle candele operando con molta cautela nell'estrazione dei cap- pucci e procedere alla rimozione e sosti- tuzione delle candele stesse mediante apposita chiave Punto 1372 Turbo - 1581 5-6 Rimuovere il filtro aria completo agendo sulle relative viti di fissaggio Scollegare i cavi AT dalle candele di accensione operando con molta cautela nell'estra- zione dei cappucci e procedere alla ri- mozione sostituzione delle candele stesse mediante apposita chiave TT { 30 VI-97 - Annulla @ sostituisce ‘Stampato n° 506 001/25 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. EZ] CONTROLLO IMPIANTO ACCENSIONE/INIEZIONE (mediante presa autodiagnosi) Una diagnosi elettronica completa dell’impianto di iniezione-accensione si ottiene collegando alla presa di diagnosi il Fiat/Lancia Tester 0 le stazioni di diagnosi SDC 0 Examiner L'impianto inoltre, é dotato di una funzione di autodiagnosi che riconosce, mem eventuale avaria a e segnala una ILrilevamento del guasto, se confermato comporta la sua memorizzazione in modo permanente, oltre al- lesclusione del relativo sensore dall’impianto, fino a ripristino avvenuto Il tilevamento di un guasto confermato comporta, di norma, I'accensione della lampada spia sul cruscot- to lo spegnimento della lampada avviene al venir meno delle condizioni di guasto Operando con il Fiat/Lancia Tester 0 SDC 0 Examiner é possibile effettuare la diagnosi completa del- Vimpianto, che consiste in tre fasi 1 visualizzazione di una serie di parametri funzionali, 2. visualizzazione degli errori o loro cancellazione, 3. attivazione di alcuni attuatori (diagnosi attiva) Le stazioni di diagnosi SDC 0 Examiner rispetto al Fiat/Lancia Tester utilizzano un video del tipo “touch screen” con una conseguente facilita di utilizzo e la possibilita di visionare contemporaneamente pid pa- rametri, un unico CD ROM, che pud venire aggiornato periodicamente, consente di eseguire la diagnosi degli impianti elettronici per tutti i modelli delle vetture del Gruppo Inoitre se collegati ad una stampante forniscono la certificazione dei risultati della diagnosi Oltre alle funzioni di diagnosi tali stazioni hanno integrati potenti strumenti di misura Copyright by Fist Auto VIL-87 - Annulla e sostituisce at Generalita Punto Manutenzione programmata 00. CONTROLLO LIVELLO OLIO CAM- BIO/DIFFERENZIALE Posizionare la vettura sul ponte sollevatore Svitare il tape di riempimento mediante la chiave 1850113000 e verificare che il livello dell'olio sfiori il bordo inferiore del foro Se necessario, rabboccare fino a ripristinare il livello prescritto Riawitare il tappo di riempimento serrandolo alla coppia di 2,5 daNm (per 1108 - 1242 - 1581) e alla coppia di 4,6 daNm (per 1372 Turbo e 1698 TD) HAE] SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E FILTRO - Amotore caldo rimuovere il tappo di intro- duzione olio, - sfilare l'astina di controllo livello olio motore Con motore caldo, agire con molta cautela all'interno del vano motore pericolo di ustioni Ricordarsi che, a motore caldo, I'elettroventilatore pud mettersi in movimento pericolo di le~ sioni ~ Sollevare la vettura e svitare il tappo di sca- tico mediante la chiave 1850113000 e la- sciare scaricare l'olio completamente in un ed adeguato recipiente Durante la rimozione del tappo di scarico operare con cautela, loltio po- trebbe essere molto caldo - Operando dal sottovettura con l'apposito attrezzo, sbloccare il filtro olio e rimuoverlo, pulire il tappo di scarico ed awvitarlo con la relativa guarnizione, alla copia prescritta, = umettare con olio la guarnizione del nuovo filtro ed awitarlo serrandolo completamen- te a mano - abbassare la vettura, rifornire il motore con Folio del tipo e nella quantita prescritti, controllare con fastina il corretto livello dell'olio, riposizionare il tappo di introduzione olio, far funzionare il motore al minimo per circa 2 minuti, spegnere il motore ed attendere alcuni minuti, dopo di che controllare il li- vello dell‘olio e l'assenza di perdite 32 ‘Stampato n° 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. NOTA Nel caso che il veicolo sia utilizzato prevalentemente in una delle seguenti condizioni particolarmente severe - traino di rimorchio 0 roulotte - strade polverose ~ tragitti brevi (meno di 7-8 km) ripetuti e con temperatura esterna sotto zero - motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe distanze a bassa velocita informare il Cliente sulla necessita di sostituire I'olio motore pit frequentemente di quanto indicato sul piano di manutenzione programmata Depositare lolio ed i fitri usati negli appositi contenitori atti a raccogliere tali sostanze per il suc- AN] Lolio motore usato e il filtro dell‘olio sostituito contengono sostanze pericolose per I'ambiente cessivo smaltimento nel rispetto della natura e delle norme di legge EA] SOSTITUZIONE FILTRO ANTIPOLLINE Per accedere al filtro antipolline necessario, rimuovere entrambi i bracci tergitori ed il rive- stimento posto sotto il cristallo anteriore Il filtro & posizionato sul lato destro NOTA La mancata sostituzione del filtro pué ridurre notevolmente I'efficacia del climatizzatore Nel caso di frequente utilizzo della vettura, in ambienti polverosi o a for te inquinamento, consigliare il Clien- te sulla necesita di sostituire piu fre- quentemente elemento filtrante, in particolare esso dovra essere sosti- tuito nel caso si rilevi una diminuzio- ne della portata di aria immessa in abitacolo Copyright by Fiat Auto 33 Generalita Manutenzione programmata Punto {HJ SOSTITUZIONE CINGHIA DENTATA COMANDO DISTRIBUZIONE Punto 1108 - 1242 SPI - 1242 MPI Disporre la vettura sul ponte sollevatore quindi ~ scollegare il cavo del polo negativo della batteria, - rimuovere la ruota anteriore destra, - rimuovere il rivestimento del vano passa- ruota destro 1 Allentare le viti di fissaggio dell'alternatore in modo da scaricare la tensione della rela- tiva cinghia di comando Scalzare la cin- ghia dall'alternatore, rimuovere il volano smorzatore agendo sulle relative viti di saggio ed estrarre la cinghia 2 Rimuovere il coperchio della cinghia di ‘comando distribuzione svitando le viti su- periori e la vite inferiore di fissaggio Scol- legare dal coperchio il connettore det sen- sore di giri e PMS, svincolare il relativo cavo e rimuovere il coperchio stesso 3-4. Ruotare | albero motore in modo che la tacca di riferimente dell ingranaggio condotto comando distribuzione sia allineata con il riferimento situato sulla testa cilindri In tale posizione verificare I'allineamen- to della tacca riportata sull’ingranaggio di comando albero motore con il riferimento posto sul coperchio anterio- re albero motore In questa condizione si ha il cilindro n° 1 al PMS 34 Stampato 1 506 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Allentare il dado di fissaggio del tenditore rimuovere la cinghia di comando distribuzio- ne Montaggio e tensionamento cinghia 1 Montare la cinghia di comando distribu- zione (verificando che siano mantenuti gli allineamenti evidenziati allo smontaggio), partendo dall'ingranaggio di comando al bero motore e proseguendo in senso an- tiorario La cinghia dentata deve essere mon- tata con le frecce riportate sulla stes- sa, orientate nel senso di rotazione de! motore 2 Montare sull attrezzo 1860745100 il par- ticolare 1860745300, quindi posizionare il peso sprowvisto del particolare zigrinato alla distanza di 65 mm sull'asta millimetra- tae bloccarlo Applicare l'attrezzo cosi ottenuto sul ten- dicinghia come in figura e, agendo sullo snodo, orientare l'asta millimetrata sull’0- rizontale e bloccare la vite di fissaggio dello snodo Assestare la cinghia facendo ‘compiere due giri all’albero motore nel suo senso di rotazione e bloccate il tendicin- ghia serrandolo alla coppia prescritta NOTA Durante quest‘ultima fase asta millimetrata puo discostarsi dalloriz- zontale, in questo caso @ necessario agire nuovamente sullo snodo e ri- petere loperazione Rimontare i particolari smontati in preceden- za, invertendo opportunamente le operazioni descritte per lo smontaggio Copyright by Fiat Auwo 35 Generalita Manutenzione programmata Punto Punto 1372 Turbo Disporre la vettura sul ponte sollevatore quindi scollegare il cavo del polo negativo della batteria, - rimuovere la ruota anteriore destra, - rimuovere il rivestimento del vano passa- ruota destro 1 Allentare la tensione della cinghia di co- mando compressore _ condizionatore, agendo sulla vite micrometrica del tendi- tore, sealzare la cinghia dal volano smor- zatore e lasciarla inserita sulla puleggia del compressore Rimuovere quindi il disposi- tivo di tensionamento della cinghia di co- mando compressore, completo del relativo galoppino mobile 2 Allentare la tensione delia cinghia di co- mando alternatore agendo sul dispositivo di tensionamento, scalzare la cinghia dal- Valternatore e lasciarla calzata sul volano smorzatore 3. Rimuovere il riparo posto sulla campana cambio e posizionare il fermavolano 1860898000 4 Svitare il dado di fissaggio de! volano smorzatore, quindi rimuovere il volano smorzatore stesso e la cinghia di comando aiternatore Svitare le viti inferiori e le due superiori di fissaggio del coperchio di pro- tezione della cinghia di comando distribu- zione e rimuoverlo 36 ‘Stampato n 506 001/18 Punto Perera Generalita Manutenzione programmata 00. Rimuovere il fermavolano, quindi ruotare Falbero motore in modo che la tacca di ti- ferimento dell’ingranaggio condotto co- mando distribuzione sia allineata con il ri- ferimento situato sul carter posteriore cin- ghia distribuzione In tale posizione verificare I'allineamento della tacca riportata sull'ingranaggio di comando albero motore con il riferimento posto sul coperchio anteriore albero mo- tore (posizione verticale) In questa con- dizione si ha il cilindro n’ 1 al PMS Allentare il dado di fissaggio del tenditore e rimuovere la cinghia di comando distri- buzione Montaggio e tensionamento cinghia 3. Montare la cinghia di comando distribu- zione (verificando che siano mantenuti gli allineamenti evidenziati allo smontaggio), partendo dall'ingranaggio di comando al- bero motore € proseguendo in senso an. tiorario tata con le frecce riportate sulla stes- sa, orientate nel senso di rotazione del motore AN La cinghia dentata deve essere mon- Montare sull'attrezzo 18607451000 il par- ticolare 1860745200 Applicare | attrezzo cosi ottenuto sul ten- dicinghia come in figura e, agendo sullo snodo, orientare l'asta millimetrata sull'o- rizzontale e bloccare la vite di fissaggio dello snodo Assestare la cinghia facendo compiere due gir all'albero motore nel suo senso di rotazione e bloccare il tendicin- ghia serrandolo alla coppia prescritta NOTA Durante quest'ultima fase asta millimetrata pud discostarsi dal! oriz- zontale, in questo caso é necessario agire nuovamente sullo snodo e ri- petere operazione Rimontare i particolari smontati in preceden- za, invertendo opportunamente le operazioni descritte per lo smontaggio Serrare il dado di fissaggio del volano smorzatore alla copia di 13,7 daNm (con fermavolano inserito) Copyright by Fiat Auto 37 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto Punto 1581 Disporre la vettura sul ponte sollevatore quindi - scollegare il cavo del polo negativo della batteria, ~ rimuovere la ruota anteriore destra, - rimuovere il rivestimento del vano passa- ruota destro 1 Allentare la tensione della cinghia di co- mando alternatore agendo sul dispositive di tensionamento, scalzare la cinghia dal- Valternatore e lasciarla montata sul volano smorzatore 2 Rimuovere il riparo posto sulla campana cambio e posizionare il fermavolano 1860680000 3 Svitare il dado di fissaggio del volano smorzatore, quindi rimuovere il volano smorzatore stesso e la cinghia di comando alternatore Svitare le viti inferior e le due superiori di fissaggio del coperchio di pro- tezione della cinghia di comando distribu- zione e rimuoverlo 4 Rimuovere il fermavolano, quindi ruotare 'albero motore in modo che la tacca di ri- ferimento dell'ingranaggio condotto co- mando distribuzione sia allineata con il ri- ferimento situato sul riparo posteriore cin- ghia distribuzione in tale posizione verificare l'allineamento della tacca riportata sull’ingranaggio di comando albero motore con il riferimento posto sul coperchio anteriore albero mo- tore (posizione verticale) In questa con- dizione si ha il cilindro n” 1 al PMS 38 ‘Stampato 1 606 001/18 ne Generalita Manutenzione programmata 00. 1 Allentare il dado di fissaggio del tenditore ¢ rimuovere la cinghia di comando distri- buzione Montaggio e tensionamento cinghia 2 Montare la cinghia di comando distribu~ zione (verificando che siano mantenuti gli allineamenti evidenziati allo smontaggio). partendo dall’ingranaggio di comando al- bero motore e proseguendo in senso an- tiorario 3. Montare sull’attrezzo 1860745100 il par- ticolare 1860745200 Applicare l'attrezzo cosi ottenuto sul ten- dicinghia come in figura e, agendo sullo snodo, orientare l'asta millimetrata sull’o- rizzontale e bloccare la vite di fissaggio dello snodo Assestare la cinghia facendo ‘compiere due giri all'albero motore nel suo senso di rotazione e bloccare il tendicin- ghia serrandolo alia coppia prescritta La cinghia dentata deve essere mon- tata con le frecce riportate sulla stes- sa, orientate nel senso di rotazione del motore NOTA Durante quest'ultima fase asta millimetrata puo discostarsi dall‘oriz~ Zontale, in questo caso é necessario agire nuovamente sullo snodo @ ri- petere l'operazione Rimontare i particolari smontati in preceden- za, invertendo opportunamente le operazioni desoritte per lo smontaggio Serrare il dado fissaggio vaiano smorzatore alla coppia di 13,7 daNm (con fermavolano inserito) Copyright by Fiat Auto 39 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 1698 TD Disporre la vettura sul ponte sollevatore indi - scollegare il cavo del polo negativo della batteria, - rimuovere la ruota anteriore destra, - rimuovere il rivestimento del vano passa- ruota destro 1. Rimuovere il riparo inferiore di protezione cinghia comando alternatore Allentare le viti di fissaggio alternatore e rimuovere la relativa cinghia di comando Se I'accesso alle viti posteriori di fissaggio dell'alterna- tore risultasse difficoltoso, scostare il ser- batoio liquido icroguida svincolandolo dai relativi fissaggi alla scocca 2. Svitare le viti indicate in figura e spostare lateralmente il serbatoio di espansione sganciando le fascette di ritegno della tu- bazione ubicata sul coperchio punterie 3. Sganciare le mollette di fissaggio del ripa- ro superiore della distribuzione e rimuo- verlo Svitare la vite di fissaggio dell'asta di controllo livello olio motore 4 Rimuovere il volano smorzatore ed riparo inferiore della distribuzione 40 ‘Stampato n° 06 001/18 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Ruotare 'albero motore nel senso normale di rotazione sino a quando le tacche ripor- tate sulla puleggia albero motore e puleg- gia comando pompa iniezione siano in corrispondenza delle tacche fisse riportate sul motore II motore cosi configurato é in posizione di P M.S sul 1° cilindro e l'albe- ro della distribuzione é fasato per lo scop- pio nel 1° cilindro stesso NOTA // foro di fissaggio della puleggia comando albero distribuzione é aso- fato per cui in questa condizione la tacea su di essa riportata pud non coincidere esattamente con quella fissa sul carterino 2 Allentare il dado del tendicinghia, quindi staccare la cinghia di comando distribuzione Copyright by Fiat Auto a Generalita Manutenzione programmata 00. Punto Rimuovere la tubazione di aspirazione aria, Svincolare i cavi evidenziati dalle fa~ scette di ritegno, quindi svitare i dadi di fissaggio del depressore per servofreno al- la testa cilindri e rimuoverlo Posizionare I'attrezzo 1860932000 per la fasatura dell‘albero distribuzione, accop- piando la scanalatura (1) dell‘albero di- stribuzione con il rilievo (2) delt‘attrezzo Fissare l'attrezzo alla testa cilindri posizio- nando il grano di centraggio (3) come il- lustrato in figura Il grano dovra essere perfettamente centrato sull'attrezzo, qua- lora esso non fo sia agire con una chiave sull'esagono (4) e con piccolissimi spo- stamenti centrare il grano sull’attrezzo Rimuovere il particolare evidenziato in fi- gura, per consentire il successivo posizio- namento dell’attrezzo 1860933000 per la determinazione del P MS Calzare la cinghia di comando distribuzio- ne solo sull ingranaggio di comando albe- to motore Posizionare l'attrezzo 1860933000 per la determinazione precisa del PMS sul 1° cilindro L’attrezzo deve essere fissato per- fettamente mediante due viti all’ingranag- gio di comando albero motore e, mediante un’altra vite al coperchio anteriore albero motore (in cortispondenza della vite ti- mossa in precedenza) Allentare quindi la vite di fissaggio della puleggia di comando albero distribuzione mediante gli attrezzi_ 1860831000 1860848000 42 Stampato 1° 506 001'18 Generalita Manutenzione programmata 00. Montaggio e tensionamento cinghia co- mando distribuzione 1 Completare il montaggio della cinghia di- stribuzione rispettando il seguente ordine 1 Ingranaggio albero motore, 2 galoppino fisso, 3 puleggia pompa iniezione, 4 puleggia distribuzione, 5 tendicinghia Verificare che la tacca della pompa iniezione sia in corrispondenza con quella fissa riportata sul coperchio posteriore 2. Montare sull’attrezzo 1860745100 il par- ticolare 1860745300, quindi posizionare il peso provvisto del particolare zigrinato alla distanza di 60 mm sull’asta millimetra- tae bloccarlo Applicare l'attrezzo cos! ottenuto sul ten- dicinghia come in figura e, agendo sullo snodo, orientare I'asta millimetrata sull'o- rizzontale e bloccare la vite di fissaggio dello snodo 3. Serrare alla coppia prescritta la vite di fis- saggio della puleggia di comando albero distribuzione Rimuovere gli attrezzi pre- cedentemente posizionati per il rilievo de!- la fase e del PMS. Assestare la cinghia facendo compiere due giri all’albero motore nel suo senso di rotazione e serrare a coppia il dado di fis- saggio del tendicinghia, quindi rimuovere gli attrezzi utilizzati per il tensionamento NOTA Durante la fase diassestamento della cinghia, asta millimetrata pud discostarsi dall‘orizzontale, in questo caso é necessario agire nuovamente sullo snodo e ripetere loperazione Rimontare i particolari precedentemente ri- mossi invertendo opportunamente la proce- dura descritta allo smontaggio Copyright by Fiat Auto 43 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto EQ) SOsTITUZIONE OLIO CAMBIO MEC- CANICO Posizionare la vettura su ponte sollevatore, quindi svitare il tappo di rifornimento e quello di scarico e lasciare scaricare completamente lolio il tappo di scarico e riawvitarlo alla cop- pia di 1,8 daNm (per 1108 - 1242 - 1581) & alla coppia di 4,6 daNm (per 1372 Turbo - 1698 TD) Introdurre olio de! tipo e nella quantita indi- cati in tabella attraverso il foro di riempimento Olio: Tutela ZC 75 SYNTH Quantita __ lite kg T 1108 1242 SPI . . aap | 1-85.(1.9)"] 1.5 (1,7) 1242 16v | | 1372 Turbo | 1698 TD ce ia * Per versione 1108 6 speed Controllare che il livello sfiori il bordo inferio- te del foro, quindi pulire il tappo di riforni- mento e riavvitarlo alla coppia di 2,5 daNm (per 1108 - 1242 - 1581) e alla copia di 4,6 daNm (per 1372 Turbo - 1698 TD) svitare i tappi di rifornimento e di sca- rico, usare esclusivamente una pro- lunga allattrezzo 1850113000 (per 1372 Turbo - 1698 TD) Evitare nel modo piu assoluto di usare mezzi di percussione, le cui vibrazioni potreb- bero danneggiare i pretensionatori delle cinture di sicurezza AN In caso di eccessiva difficolta nello VII-97 - Annulla e sostituisce Stampata n° 506 001/26 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Ei] sosTITUZIONE LIQUIDO FRENI Il liquido freni é igroscopico, cio’ assorbe umidita. Per evitare anomalie di frenatura, il liquido freni deve essere sostituito ogni due anni, indipendentemente dai chilometri per- corsi ~ Sollevare la vettura e, se necessario, rimuo- vere le ruote, - collegare un tubo flessibile alle viti di spur go sulle pinze freni (per i freni posteriori a tamburo alle viti di spurgo sui cilindretti di comando), allentarle ed, agendo sul pedale di comando, scaricare il fluido in un idoneo recipiente - rimuovere il tappo dal serbatoio freni e fornire (contemporaneamente all’ operazio- ne di scarica de! vecchio liquido) 'impianto con il fluido prescritto Continuare ad im- mettere nuovo liquide fino a che quest ulti mo non comincera a fuoriuscire dalle viti di spurgo, quindi serrarle Evitare che il liquido per freni, altamente corrosivo, vada a contatto con le parti verniciate Se do- vesse succedere, lavare immediatamente con acqua M1 simbolo ©), presente sul contenitore, identifica i liquidi freno di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di tipo minerale Usare liquidi di tipo minerale danneggia irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell'impianto di frenatura - Spurgare l'impianto mantenendo collegato il tubo flessibile alla vite di spurgo e l'estremita opposta immersa in un recipiente trasparente contenente lo stesso fluido del circuito, - allentare la vite di spurgo ¢ contemporaneamente premere il pedale freno lasciandolo ritornare lenta- mente, ripetere l'operazione fino alla fuoriuscita completa delle eventuali bolle d’aria, - con il pedale premuto a fondo, serrare la vite di spurgo e rimuovere il tubo Compiere tale operazione separatamente per ogni ruota a partire dalle posteriori (le pid lontane dal serbatoio liquide freni) Durante loperazione di spurgo mantenere il livello del fluido nel serbatoio sopra la tacca MIN Non riutilizzare il fluido idraulico scaricato durante la procedura di spurgo ~ Ripristinare if livello del fluido nel serbatoio € rimontare il relativo tappo, - verificare l'efficienza dell'impianto frenan- te Loperazione di spurgo pud anche essere ef- fettuata mediante il "Jollyfren” Questa appa- recchiatura consente la rapida esecuzione delle operazioni di spurgo dell’impianto idraulico di azionamento freni L’azione di spurgo viene effettuata contemporaneamen- te su due ruote da un solo operatore con sen- sibile risparmio di tempo Copyright by Fiat Auto 45 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto i conTROLLo Conpizioni, TENSIO- NAMENTO, EVENTUALE REGOLAZIO- NE CINGHIE COMANDI VARI (motore 1242 16v) Controllo tensione ed eventuale regolazio- ne cinghie comandi vari Al momento della verifica delle condizioni delle cinghie comandi vari verificarne anche il tensionamento mediante Vattrezzo 1895762000 1 Cinghia di comando pompa idroguida - 2 Cinghia di comando compressore condi- Zionatore - 3. Cinghia di comando alternatore Per il controllo delle condizioni cin- ghie comandi vari, attenersi a quanto descritto in precedenza per le altre matorizzazioni Verificare che i valori di tensionamento rile- vati, mediante l'apposito attrezzo, rientrino nei valori prescritti, come da tabella riportata a pagina 6 Non riscontrando i corretti valori di tensionamento cinghia 1 Agire sulle viti di fissaggio della staffa di supporto pompa idroguida per la regola- zione del tensionamento della cinghia di comando pompa idroguida 2 Agire sulle viti di fissaggio della staffa di ‘supporto compressore condizionatore per la regolazione del tensionamento della cinghia di comando compressore 3 Agire sulle viti di fissaggio alternatore per la regolazione del tensionamento della re- lativa cinghia di comando 46 VU-97 - Aggioma ‘Stampato » 606 001/26 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Ej] SOSTITUZIONE CARTUCCIA FILTRO ARIA (motore 1242 16v) Svitare le viti di fissaggio de! coperchio aria, sollevarlo svincolandolo dai ritegni steriori ed estrarre I'elemento filtrante AA] Qualunque operezione di pulizia de! filtro pu danneggiarlo, rischiando di compromettere i] corretto funziona- mento del sistema di alimentazione del motore con cura il contenitore della cartuccia filtro aria Sostituire il filtro aria, quindi rimontare il co- perchio e fissarlo mediante le relative vit AN Qualora il filtro presentasse tracce di olfo, verificare possibili infiltrazioni in tutto il circuiie aria NOTA Utilizzando il veicolo su strade polve- rose sostituire il filtro aria piu frequen- temente Di quanto sopra, a richiesta del Clien- te, fornire adeguati ragguagli sulle frequenze ottimali di manutenzione in funzione dell'utilizzo specifico del veicolo W RIPRISTINO LIVELLO LIQUIDI (moto- re 1242 16v) Di seguito vengono riportate le diffe- renze rispetto a quanto descritto a pagina 20 e seguenti Per le verifiche dei livelli non riportati fare riferimento 2 quanto ilfustrato in precedenza Liquido impianto di raffreddamento motore Quando i! motore é molto caldo, non togliere il tappo della vaschetta peri- colo di ustioni II livello del liquido deve essere controilato a motote freddo e non deve essere inferiore al riferimento MIN visibile sulla vaschetta Se il livello é insutficiente, versare lentamen- te, attraverso il bocchettone della vaschetta, una miscela al 50% di acqua distillata e di li- quido Paraflu 11 della Fiat Lubrificanti NOTA Laggiunta di liquido “Paraflu For- mula Europa” a quello di primo riem- pimento Paraflu 17 non consente di veriticare lefficienza dell'anticonge- lante con la normale apparecchiatura di controllo MW *Paraflu Formula Europa” risulta gia miscelato, per cui non & neces- saria Vaggiunta di acqua Copyright by Fiat Auto VUI-87 - Aggioma 47 Generalita Punto Manutenzione programmata 00. Livello olio motore Il controllo del livello dell’olio deve essere esequito con vettura in piano e a motore fred do, oppure dopo che siano trascorsi almeno 10 minuti dall'arresto del motore II livello dell'olio deve essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX sull'asta di controlio Lintervallo fra MIN e MAX corrispondea cir- ca 1 litro di olio. Se il livello dell'olio é vicino o addirittura sot- to il riferimento MIN, aggiungere olio attra- verso il bocchettone di riempimento, fino a raggiungere il riferimento MAX Hi livello dell’olio non deve mai superare il riferimento MAX Nelle operazioni di rabbocco olio pore la massima attenzione ad evitare la caduta accidentale di ofio motore nelle feritoie di ventilazione dell'alternatore che potrebbe comportare il serio dan- neggiamento dello stesso ed anche pericolo di incendio Non aggiungere olio con caratteristiche diverse da quelle delllio impiegato nel motore Solo Timpiego di olio semisintetico garantisce la percorrenza prevista dal piano di manutenzione Dopo aver aagiunto olio, prima di verificame il livello, fare girare il motore per alcuni secondi ed attendere alcuni minuti dopo l'arresto Gi] CONTROLLO CONDIZIONI CINGHIA DENTATA COMANDO DISTRIBUZIO- NE (motore 1242 16v) 1 Diporre la vettura su ponte sollevatore, scollegare il cavo del polo negativo della batteria, quindi svitare i dadi di fissaggio della centralina iniezione alla relativa staf- fa disostegno Disporre a lato la centralina senza scollegarne il connettore di aiimen- tazione in modo da rendere pid agevole la successiva operazione di rimozione del ri- paro cinghia superiore 48 VIL 97 - Aggioma ‘Stampato n° 506 001/26 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. 1. Svitare la vite, indicata in figura, di fissag- gio del riparo superiore della cinghia di ‘comando distribuzione 2 Scostare il riparo superiore e procedere al controllo della cinghia di comando distri- buzione lungo 'intero perimetro in particolare che non siano presenti crepe. tagli, usura superficiale del materiale (che appare liscio @ lucido), parti secche o indurite con conse- guente perdita di aderenze Verificare inoltre, che fa cinghia non sia venuta a contatto con olio 0 sol- venti che potrebbero intaccare 'ela- sticité della gomma della cinghia stessa 0 ridurne laderenza ‘Nel caso fosse presente uno dei sud- detti difetti informare il Cliente sulla necessité di procedere alla sostitu- zione della cinghia Inoltre qualora fa cinghia fosse imbrattata di olio o altri liquidi verificare la presenza di even- tuali perdite e, previo accordo con il Cliente eliminare la causa del trafila- mento A Verificare lintegrita della cinghia ed EZ) SOSTITUZIONE CINGHIA DENTATA COMANDO DISTRIBUZIONE (motore 1242 16v) Disporre la vettura sul ponte sollevatore quindi - scollegare il cavo del polo negativo della batteria, - rimuovere la ruota anteriore destra, - rimuovere il rivestimento del vano passa- ruota destro Allentare la tensione della cinghia di coman- do pompa idroguida agendo sulle viti indica- te in figura, scalzare quindi la cinghia dal vo- lano smorzatore lasciandola calzata sulla pu- leggia della pompa idroguida Copyright by Fiat Auto VII-97 - Aggioma 49 Generalita Manutenzione programmata Punto N s Allentare a tensione della cinghia di co- mando compressore —_condizionatore, agendo sulle viti indicate in figura e sulle viti di fissaggio alternatore Scostare il compressore e scalzare la telativa cinghia di comando dal volano smorzatore Ruotare il volano smorzatore (puleggia di ‘comando organi ausiliari) nel nomale sen- 80 di rotazione sino a portare il grano (1) dalla parte opposta al sensore di gir ¢ PMS (3), quindi svitare le relative viti di fissaggio e rimuoverlo Inoltre svitare le vi- ti del riparo inferiore della cinghia distri- buzione Rimuovere la scatola filtro aria completa agendo sui dadi di fissaggio e sulla fascet- ta indicata Rimuovere il risuonatore completo di ma- nicotto di aspirazione aria scollegando dal corpo farfallato la fascetta indicata e svi- tando le viti di fissaggio Scollegare inoltre dalla parte inferiore del risuonatore la tu- bazione di recupero vapori olio. 50 VII-87 - Aggiona ‘Stampato n° 506 001/26 Punto Generalita Manutenzione programmata s Scollegare il cavo di comando acceleratore. Scollegare dal corpo farfallato le connes- sion! evidenziate ¢ la tubazione di depres: sione del servofreno. Scollegare dalla parte superiore del collet tore di aspirazione le tubazioni (1) ¢ le connessiont (2) Rimuovere le vit di fissaggio della parte superiore del collettore di aspirazione me- diante chiave USAG TX 27 0 similare, scollegare la tubazione (1) di recupero va- port olio e rimuovere il collettore dalla vet- tura completo di corpo farfallato. Svitare le viti di fissaggio del collettore carburante, rimuoverlo completo di itet- tori e posizionarlo a lato fuort dall’area di lavoro. Copynght by Fiat Auto VU-87 - Aggiorna Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 4 Re N Svitare le viti di fissaggio della centralina iniezione alla relativa staffa di sostegno, quindi posizionarla a lato senza scollegar- ne il connettore di alimentazione Svitare le viti di fissaggio del riparo supe- riore cinghia distribuzione, scollegare il connettore del sensore di giri e PMS, quindi rimuovere il riparo superiore e quel- lo inferiore (le cui viti erano gia state ri- mosse in precedenza) della cinghia di co- mando distribuzione Scollegare dalle candele di accensione i cavi AT Rimuovere le candele di accensione utiliz~ zando la chiave USAG 279 MG 0 una chiave con pari caratteristiche Rimuovere dalla testa superiore i due tappi di tenuta illustrati in figura 52 VU-87 - Aggiorna ‘Stampato 1” 806 001/26 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. 1. Posizionare gli attrezzi 1860992000 nelle sedi delle candele del 1” ¢ del 2° cilindro avwvitando i particolari (1) dell'attrezzo a mano ad una coppia non superiore a 0,5 daNm 2 La messa in fase si esegue con i quattro stantuffi in linea, quindi per ottenere que- sta condizione é necessario ruotare l'albe- ro motore sino a quando la superficie (1) presente sul particolare mobile dell’ attrez- 20 @ allineata al piano (2) presente sul par- ticolare fissato nella sede della candela Quando entrambi gli attrezzi posizionati nelle sedi delle candele raggiungono que- sta condizione il motore avra gli stantuffi in linea tra loro con il 1” stantuffo in fase di discesa (aspirazione) NOTA La condizione di allineamento degli stantuffisi ottiene anche a 180° dalla posizione corretta Verificare una volta allineati gli stantuffi, che il per- no sullingranaggio dell'albero mo- tore si trovi approssimativamente al- Vopposto del sensore di girl e PMS 3 Controllare visivamente dalle sedi dei tap- pi che le scanalature (1) presenti sugli al- beri distribuzione siano in prossimita delle sedi stesse, qualora non lo fossero, ruotare Valbero motore di 360°, ripristinare Malli- neamento preciso degli stantuffi, con gli attrezzi 1860992000, quindi posizionare gli attrezzi 1860985000 nelle sedi dei tap- pi stessi inserendo il perno (2) dell’attrez- zo nella scanalatura (1) posta sugli alberi distribuzione In questa condizione il mo- tore é fasato sere utilizzati come attrezzi di reazio- ne per allentare le viti di fissaggio de- gli ingranaggi posteriori degli alberi distribuzione (qualora si debba inter- venire sugli stessi) mn Gii attrezzi 1860985000 possono es- Copyright by Fiat Auto VII-97 - Aggiorna 583 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 1 Allentare il dado di fissaggio del dispositi- vo di tensionamento della cinghia di co- mando distribuzione, quindi rimuovere la cinghia stessa Montaggio e tensionamento cinghia di co- mando distribuzione 2 La puleggia di comando alberi distribuzio- he risulta asolata, per facilitare il corretto accoppiamento fra denti puleggia e cin- ghia distribuzione ailentare la vite di fis- saggio della puleggia stessa facendo rea- zione mediante l'attrezzo 1860831000 3 Prima di procedere al montaggio della cin- ghia distribuzione assicurarsi che gli alberi distribuzione siano fasati e bloccati me- diante gli attrezzi 1860985000 e che gli stantuffi siano allineati verificando la posi- zione dei perni degli attrezzi 1860992000 come descritto in precedenza Calzare, quindi la cinghia di comando distribuzio- ne seguendo | ordine sotto riportato 1 Ingranaggio di comando albero motore 2 Ingranaggio pompa liquido refrigerante 3. Puleggia comando distribuzione 4 Galoppino tendicinghia 4 Posizionare 'attrezzo 1860987000 agendo su di esso portate il tenditore au- tomatico nella posizione di massimo ten- sionamento, cioé con il riferimento mobile (1) posizionato come in figura, quindi bloccare i! dado di fissaggio del tenditore al supporto 584 Vi-97 - Aggioina ‘Stampato n° 506 001/26 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. Gi 5 1 Utilizzando la chiave di_reazione 1860831000, serrare alla copia prescritta la pulegaia distribuzione presente sul lato aspirazione Rimuovere gli attrezzi prece- dentemente posizionati per la fasatura ed il bloccaggio degli alberi distribuzione e far compiere due giri all'albero motore nel normale senso di rotazione 2 Alllentare il dado di fissaggio del tenditore e far coincidere indice mobile sul tendi- tore (1) con il riferimento fisso (2), quindi serrare alla coppia prescritta il dado di fis- saggio del tenditore Far compiere altri due giri all'albero motore nel senso nor- male di rotazione, quindi riposizionare gli attrezzi per la fasatura del motore prece- dentemente illustrati e verificare che il mo- tore sia in fase Montare i restanti particolari inver- tendo opportunamente fa sequenza delle operazioni descritte allo smon- taggio Tensionare quindi le cinghie di comando degli organi ausiliari, ri- spettando i valori riportati nelle tabel- le di pagina 6 X SOSTITUZIONE OLIO CAMBIO AUTO- MATICO E RELATIVO FILTRO Lolio impiegato ne! cambio automatico non ha soltanto la funzione di lubrificare e raffred- dare le parti meccaniche in movimento, ma principalmente di presiedere al funzionamen- to idraulico del cambio stesso L'olio é quindi parte essenziale del cambio per cui é di mas- sima importanza la verifica del livello e delle condizioni ¢ la conseguente sostituzione 3. Svitare la vite indicata e lasciare scolare Folio per almeno dieci minuti NOTA Lacolorazione dell’olio e la presenza di detriti pud determinare utili considerazioni sulle condizioni di funzionamento del cambio Informa- re il Cliente sulla necessita di proce- dere alla revisione del cambio stesso Copyright by Fiat Auto VIS? - Aggioma 65 Generalita Manutenzione programmata 00. Punto 1 Rimuovere la coppa dell‘olio cambio agendo sulle viti indicate in figura 2. Svitare le viti indicate e rimuovere il filtro dell‘olio cambio NOTA Ogni qualvolta che si sostituisce I'o- lio cambio deve essere sostituito i relativo filtro 3. Posizionare il nuovo filtro e la copa olio motore, awitare il tappo di scarico sulla coppa assicurandosi che sia ben pi Introdurre l'olio attraverso la sede dell’a- stina di controllo livello olio cambio (indi- cata nel riquadro) tramite un imbuto anti- rigurgito Al termine dell’ operazione verifi- care l'assenza di perdite Per la sostituzione utilizzare olio TU- TELA CVT Universal, lubrificante @ base sintetica e minerale, mild EP, contenente additivi modificatori d'at- trito e antiusura nella quantita di 1,98 litri (1.8 Kg) In caso di utilizzo gravoso de! cambio automatico tipo servizio taxi, traino rimorchi, ec, informare i! Cliente sulla necesita dj sostituire piu fre- quentemente 'olio cambio di quanto indicato dal piano di Menutenzione Programmata 56 I-97 - Aggiorna ‘Stampato n° 506 001/25 Punto Generalita Manutenzione programmata 00. 1 Verificare quindi, tramite I'astina di con- trollo il livello dell’olio del cambio auto- matico, con motore moto al minimo, vettura in piano e con leva selettrice in “P" Sulle due facciate dell’asta di livello, sono riportati i riferimenti che stanno ad indicare rispettivamente il livelto minimo e massimo nelle seguenti condizioni COOL per il controllo a __freddo (20°+40°C), prima della partenza HOT peril controllo a caldo (60°=80°C), dopo aver percorso almeno 10 Km Per pulire 'asta di controll utilizzare esclusivamente stracci che non lasci- no filacce 0 altre impurits che po- trebbero ostruire le valvole idrauliche $$ ironet del cambio Copyright by Fiat Auto VIL-87 - Aggioma 87 Punto Generalita gamma '95 Indice pag. GENERALITA — Principali dati e contenuti del rinnova- mento della gamma ‘95 1 — Dati di identificazione 2 Versione Sporting DATI TECNICI ~ Motore ~ Dati Caratteristici 4 ~ Cambio e differenziale 5 Copyright by Fiat Auto Punto Generalita gamma '95 Particolarita 00.0 PRINCIPAL! DATI CARATTERISTICI E CONTENUTI DEL RINNOVAMENTO DELLA GAMMA ‘95 Tutta la gamma del modello “Fiat Punto” é stata interessata da una serie di interventi vari di affinamento stilistico esterno/interno vettura ed é stata ampliata con 'introduzione delle seguenti nuove version: - Sporting 3 porte; - Diesel SX 3/5, con contenuti identici alle altre versioni SX. | contenuti principali, comuni a tutte le versioni, sono i seguen - nuova grafica della strumentazione; - nuovi colori metallizzati: ~ Rosso Anemone (codice 135); - Verde Champion (codice 329); - Giallo Ginestra (codice 258) disponibile solo sulla versione GT. - rivestimenti interni con nuove varianti di colore e nuovi motivi; ~ nuovo tappo per il bocchettone serbatoio combustibile, con presa migliorata e dotata di chiave. Nuova versione “Sporting” Questa versione & prodotta esclusivamente con carrozzeria a tre porte ed esternamente si distingue per: - paraurti e specchi retrovisori verniciati in colore carrozzeria; ~ minigonne laterali ner - coppe ruote specifiche. Nell'abitacolo impronta sportiva é data da: = volante sportivo schiumato con air-bag; - strumentazione con lancette rosse; sedili anatomici con tessuti specifici | principali contenuti nella dotazione di serie sono: ~ telecomando apertura porte; ~ fendinebbi ~ Fiat Cod: - filtro antipolline; - air-bag guidatore; - check-panel. ptionals pid qualificanti di questa versione sono: - ABS; = Climatizzatore manuale; - Tetto apribile elettrico; - Air bag passeggero; ~ Impianto autoradio; - Allarme antifurto; Per quanto riguarda la meccanica, la “Sporting” adotta il motore a 4 cilindri di 1581 cm*, erogante 88 CV-CEE a 5750 giri/min, gid utilizzato sulle precedenti versioni Punto ‘90. E stato accorciato il rapporto di riduzione finale (4,071 : 1) e variato il rapporto della quinta velocita (0,829 : 1), per non penalizzare le doti autostradali e la velocita massima. Le sospensioni, derivate dalla versione “GT”, sono pit rigide e le molle ribassate contribuiscono ad un assetto piti sportivo e una migliore stabilita soprattutto in curva. Altri dati caratteristici e tecnici, nonché le istruzioni per le riparazioni sono riportati sul manuale di Assi- stenza Tecnica “Fiat Punto” stampato n.506.001 (1° volume) e 506.001/01 (2° volume) e successivi fogli di aggiomnamento. Copyright by Fiat Auto 1 Generalita .Punto Dati di identificazione gamma ‘95, CAMBIO 3 | 5 uroTetaio| moroRE | VERSIONE |ALLESTIMENTO! sore | porte |g |g 176 AQ 63F_ e e| | 7 FC BBO5IF()| 5 og e e 176 AQ 55F ele 0 | 176 BQ 56F () _ ele | 176 62.000 |176 a0 53P e e CEE FASE 2 1768053 ()| gx 55 e e (cF2) [176 AQ. 55P- e e 176 BO. 55° (") ele 176 AQ 63E 6 Speed e e 176 AR 53F e e N76 BREIE)| — 5 gy e ele 176 AR SSF ele 176 BR BSF (*) ele 176 AR 53P e e 176.84,000 ISERSPO| oy 59 e e O00 [176 aR 55P ele — 176 BR BBP (") ele (C2) aS —hLhmUmrS—SCMCLCG 176 AR 15P e ZFA 176.000 = i76an 620 | smog [2 e 76 BR s2C(*)| “APRIO e e 176 AC 53F e e $75 176 AC S5F eile ) 176 AC 53P Fan e e [a meacker ele utd 176 AC 53P e ° Hsp 176 AC 55P ele 176 AG 53A ea e e 176 AC 55A ele (") Per mereato Francia ‘Stampato 1° 606.001/15 Punto Generalita gamma ‘95 Dati di identificazione ) 00.0 CAMBIO 3 | 5 utoretaio] MoTORE | VERSIONE /ALLESTIMENTO| porte | pore| 5 |g marco | marce 176 AL 3A, . ° | 176 BLB3A (*) e e ELX 90 Pr 176 AL SSA ele 176 8,000 |176 BL55A (*) ele 176 AL534 | sporTiNG | @ e 176 AL 62C . e CABRIO ELX ) 176 BL82¢ (*) . e 176 Al 53F e e sD 176 Al SSF ele D ZFA 176.000} 176 B3.000 176 Al 53P e . Em. 08 xD 176 A 55P eje 176 aF 53P Pe . . 1176 AF S5P (em 08) ele 70 176 8.000 176 AF 53A, |e e Em. 08 176 AF 55A (eM 08) ele 176.6 53P e e sxTD ) 70 176 03.000 |176cG 55P ele CEE FASE 2 (CF2) 176 CG 558 ELXTD eje (*) Per mercato Francia Copyright by Fiat Auto Dati tecnici Punto gamma 95 - Sporting Motore 00.10 DATI CARATTERISTICI Ciclo OTTO a 4 tempi Distribuzione a.un albero a camme in testa i Iniezione-accensione elettronica w& Tipo alimentazione integrata MP1. GM fy Numero cilindri 4 eco he Canna cilindro fl” oma? om oss AAA- = Cilindrata_ cm* 1581 BA 9 Rapporto di 9570! A compressione eee . kW (CEE) 65 (CV) (CEE) (88) Potenza massima = 1/min 5750 . daNm (CEE) 12,7 (kgm) (CEE) (129) a Coppia massima a 1/min 2750 ‘Stampato 1 606.001/15 Punto & Dati tecnici gamma 95 - Sporting Cambio e differenziale 00.21.27 CAMBIO DI VELOCITA is eee eee Tipo 1 gee AG 00 | i Rapporto ingranaggi 238 424 @ RES 0.829 = LL, Rapport a Le. Coppia elindrica 4071 (14/87) di riduzione BS 15,913 $88 8,781 +e a oS 6,025 os 4,563 Rapporto sulle ruote SBE 3,375 Beg 15,543 5 Copyright by Fiat Auto Punto Generalita e dati tecnici gamma 97 Indice 00. pag GENERALITA ~ Dati di identificazione (tutte le versioni) - Ubicazione dati di identificazione su vettura ~ Pesi ~ Prestazioni - Consumo carburante ~ Rifornimenti - Caratteristiche dei prodotti Fiat Lubrifi- canti DATI TECNICI MOTORE - Dati caratteristici 7 - Curve caratteristiche 8 - Basamento e organi de! manovellismo 9 2 aEwN - Testa cilindri e organi della distribuzione 13 ~ Lubrificazione 7 ~ Raffreddamento - Alimentazione 18 FRIZIONE 20 CAMBIO E DIFFERENZIALE 21 FRENI 23 STERZO 24 RUOTE 26 SOSPENSIONE ANTERIORE 27 SOSPENSIONE POSTERIORE 28 IMPIANTO ELETTRICO 29 - Avwviamento 30 > Ricarica 32 - Iniezione - accensione elettronica 34 ATTREZZATURA SPECIFICA 35 COPPIE DI SERRAGGIO. 36 ne, fare riferimento alle edizioni prece- AN Per i dati non pubblicati in questa sezio- denti (1° 2° volume) Copyright by Fiat Auto Punto Generalita gamma 97 Dati di identificazione 00.0 | cameio a fee furovetalo) MoToRE | VERSIONE |ALLESTIMENTO cor | pore | 5 | 9 176 Ag 6aF ° e 176 80 83F (" e e Le) S55 176 AO 65F ele 1 =n [176 BO 55F (") e e 176 B2000 [176 AQ 63P e e 176 BO 53P (*) e e Sx 55 176 AQ 55P ele 176 80 55P (°) eae le 176 AQ 63E 6 Speed | @ oa) 176 AR 53F e e 176 BR S3F (* Ol 6 60 e e 176 AR SSF erie 176 BR SSF ()| eclce Be 176 AR 53P . ° = 176 BR SSP (" ° e 176 B4 000 st) ‘SX 60 176 AR S5P ele) 176 BR SSP (*) e e | N76 ART: e O |ZFA 176 000 Hie iks Selecta 176 AR 15F ° e 76 AR 626 ° Cabrio 2 porte —- 176 BR 52C (*) e 176 AC 63P ° | 8x 75 176 AC 65P enlee eee 176 AC 534 ae e e 176 AC 55A e e [176 AV 53A\ e | e ELX 85 176 AV 55B e e rr 176 69 000 et. 176 BV 53a Sporting e 76 av 2c Cabrio 2 ponte e 176 AT 5A, e e 176 87 000 $x TD 60 n7ec53P | exp |? e ? elas Be | ese 1176 CG 534 FLX TD 70 e e 176 665A eniae (©) Per mereato Francia Copyright by Fiat Auto (A) Cambio a 6 marce Generalita Punto 3.0 Ubicazione dati di identificazione su vettura 00.0 NTIS ESQ A. Tipo e numero del motore B. Targhetta riassuntiva di marcatura (normativa C.E.E.) ‘A. Nome del costruttore B. Numero di omologazione C. Codice di identificazione del tipo di vercolo D Numero progressivo di fabbricazione del- Vautotelaio E. Peso massimo autorizzato del vercolo a pieno carico F Peso massimo autorizzato a pieno carico del veicolo pid rimorchio G. Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteniore) H. Peso massimo autonizzato sul secondo asse (posteriore) |. Tipo det motore L. Codice versione carrozzeria M. Numero per ricambi N. Valore corretto del coefficiente di assorbi- mento fumosita (solo per motor! Diesel) Codice di identific ro del telaio ne del tipo di veicolo e nume- ‘Stampigliato sul pianale dell’abitacolo, vicino al sedile anteriore destro. Visi accede sollevando l'apposita finestra ricavata nel- la moquette. c oO |} mien] x Joo] > i= 3 [oTORE- ENGINE [VERSIONE- VERSION. [WPER RICAMBL-N:FOR SPARES: ‘Stampato n° 606.001/21 Punto Generalita gamma 97 Dati di identificazione 00.0 AGGIORNAMENTO SECONDO OMOLOGAZIONE EUROPEA DEL ‘97 caMBIO a | 5 avtovetaio | MoTORE | VERSIONE [ALLESTIMENTO| porte porte], | au 176 AQ 53A 00 . le [176 AQ 53A OOB(m ° ° =, [176 Aq 56a 01 I ele esate AGibbe Ot) 176 82.000476 4a 564 016(m) 55 wale 176 AQ 63E 02 ° [wo 176 BO 53A 03(") o 176 BQ 55A 04(") ele | 176 AR 53A 05 oe 176 AR 53A 05B(m) ° . 176 AR 55A 06 ° 60 76 AR 55A 068(m) ele 176 BR 53A 10(") . ° 176 BR 55A11(" ele Ss sr 176 B4 000 7 1 176 AR 13° 07 60 . ° ZFA 176 000 176aR 15P 08 | Selecta oe ee 176 AR 52C 09 ° | T76AR52C098(m) gO, 2porte | © 176 BR 52C 12(°) ° 176 AC 53A 13 ee l176 Ac 83a 138 ° eS 176 ag oo] 2 ACSA 138M) ag ‘AC 5A 14 ele 1176 AC 53A 148(m) ele 176 AV 53A 26 ° 7a AV BGA 268 85 e | 176 AV 556A 27 ELX ° es) +176 B9 000/176 AV 55A 275(m)| . 16 | - = [176 BV 55029 | Sorting oa [176 BV 53A 295(m) . [176 av 52¢ 28 Cabrio e H76 av 52c 26B(m)| 16 ° (*) Versioni per mercati specifici (Francia) (A) Cambio a 6 marce (1) Volontariato Germania Copyright by Fiet Auto 1-97 - Aggiorna an Generalita Punto Dati di identificazione gamma 97 00.0 ‘CAMBIO 38 AuToTELaio | MOTORE VERSIONE |ALLESTIMENTO| porte |porte | 5 aut ez... 176 BG 000| 176 AS 53H 23 GT . 176 AL 53A 15 alee [176 AL 55a 16 - 176 BL 53A 18(") js a, 176 BL B5A 19(*) met 176 A9 000 bd oe 176 AL 53A 158 90 | [176 AL 55168 | Sporting le 176 AL 626 17 ‘90 ie 7 i jorte 176 BL 52C 20(*) Cabrio ti ° | 176 AT 53A 24 ° ° pe] 1.60 176 B7 000) TD 60 176 AT 55A 25 cae |e Er 176 CG 3A 21 . eT Ban] pressed SH Tam | dtd 3000 r76.cq 55a 22 | I ele (*) Versioni per mercati specifici (Francia) NOTA PER VERSION! “VOLONTARIATO GERMANIA’ per le motorizzazioni 1108 SPI e 1242 SPI la sigla della centralina elettronica di comando dell'impianto iniezione-accensione 6! AW 16F 3B e| AW 16F 33 22 1-87 - Aggioma ‘Stampato 1° 506 001/25 Punto Generalita gamma 97 Consumo carburante 00.0 MOTORIZZAZIONE IB oer sr l Percorso. 7,5(7,2@) c) 78 9,4 Consumo carburante oes (a) Gea) |80.70) secondo direttiva ve aaa 80/1268/CEE (” ‘elocita costante i 5, yd {ita/100 km) 2 cee eey | ea i Volocita costante |6,5(6,1@) |. . | 120 km/h (C) (69m) | (4a) |720)| %9 | 78 oe By coy . (proposta CCMC) | Ateec (684) oe 3 9.1(83 © Urbano: ct 11,7 Consumo carburante (894) |9.7(3.10) secondo direttiva Y 5,4(5,. c) 93/116/CE Extraurbano | “(5,4m) | (84) |5.6(5; 56 ae (litri/100 km) saesel Combinato (9a) |7.1(6- 7A 84 Emissioni allo scarico CO2 (g/km) Caer eerey hesdtoe)| 167 199 (@) Versioni per mercati specifici (Francia) (1) Versione con cambio a 6 Marce (A) Versione con cambio Automatica (*) Versione con allestimento Cabrio Copyright by Fiat Auto (X-97 - Aggiorna. 2/3 Generalita Punto Consumo carburante gamma 97 00.0 MOTORIZZAZIONE 1D wos DB ve on) 1 | a] f an | Percorso ©) cy oe 9,5(9,40) | 73 | 69 Consumo carburante wooo) [tattoo 98 secondo direttiva a a 80/1268/CEE (") elocité costante | 6 (5.6@) 46 | 48 (litri/100 km) i aa (B) ae 65(63@)| 6 Velocita costante ee ine) Taokmn(c) |275®) goe1e)| 8 te Consumo medio | (proposta CCM) el) Od a A+BtC 7.8(7.6@) |g ae1@) 8 62 59 3 ns | | Urbano 84 Consumo carburante ose) Matte ae! secondo direttiva 93/116/CE Extraurbano 49 (litri/100 km) = i 62 Emission allo scarico CO2 (g/km) (iiee) poaddre| fg} | 173 | 164 (@) Versioni per mercati specifici (Francia) Versione con allestimento Cabrio (C7) Versione con allestimento Sporting 2/4 1-97 = Agaiorna: ‘Stampato n* 606 001/25 Punto Bi 0, Generalita Pesi 00.0 ELX PESI Sporting (valori espressi in kg) cee 3 porte 5 porte 7 ‘200 215 910 1390 1405 1400, wa = Carichi massimi 7 750 ammessi sugli assi il ee ono 750 Carico massimo sulla sfera del gancio di traino 5 (rimorchio con sistema frenante) = Senza sistema ‘400 frenante Con sistema 1000 frenante Est VERSIONE CABRIO (valori espressi in kg) 1015, - taeee 1395 = t] a eon Carichi massimi 6229 820 ammessi sugli assi ll . — — — a cna oO 700 Carico massimo sulla sfera del gancio di traino (rimorchio con sistema frenante) 70 Senza sistema 400 frenante fc sistema 1000 renante MI Carichi che non devono essere mai superati NOTA PER VERSIONI ACCESSORIATE: In presenza oi equipaggiamenti speciali (condizionatore d'aria non di serie, tetto apribile, dispositivo traino rimorchio), Hl peso a vuoto aumenta e pertanto pud diminuire la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi Copyright by Fiat Auto Generalita Punto @B .«. Prestazioni - Consumo carburante 00.0 VERSIONE ELX Sporting Cabrio os $98 pre 45 42 43 bora 82 76 79 Velocita km/h (a medio carico) Eee 120 110 | 116 Eee res 177 170 Wel «| = be —Pendenza superabile % a massimo carico 38 39 38 Consumo carburante oa 79 a2 a secondo direttiva Volocits costante 80/1268/CEE '90 km/h (8) el | 54 SCRE (litsi/100 km) Tae cota 69 / 72 Ta Consumo medio Gecnesices 663 6,93 7,03 An Rte 2 Consumo. 5 carotene Urbano Seles secondo direttiva ar Soniace Extra urbano 55 a (litri/100 km) Sonne 70 Emissioni dello scarico CO2 (g/km) 159 166 167 | consumi di carburante secondo la direttiva 80/1268/CE sono stati definiti nel corso di prove ufficiali e secondo procedure stabilite da norme di legge In particolare vengono misurati al banco prova i consumi sul ciclo urbano simulato ‘mentre i consumi alle velocita costanti di 90 e 120 Km/h sono misurati sia direttamente su strada piana e asciutta sia in prove equivalenti al banco | consumi di tarburante secondo la direttiva 93/116/CE sono stati definiti nel corso di prove Ufficiall © secondo procedure specifiche In particolare vengono misurati al banco prova i consumi sul ciclo urbano simulato mentre il consumo sul ciclo extraurbano @ misurato sia direttamente su strada piana ed asclutta sia in prove equivalenti al banco Tipologia di percorso,situazioni di traffico, stile di guida, condizioni atmosferiche, livello di allestimento/dotazioni/accessori, presenza di portapacchi sul tetto, presenza di equipaggiamenti speciali estato del veicolo in generale possono portare a consumi di carburante divesi da quelli stabiliti con le procedure sopracitate 4 1-97 - Annulla e sostituisce ‘Stampato 1" 506 001/25 Punto 8) 16, Generalita Rifornimenti 00.0 Rifornimento Parte da rifornire ‘dm’(I) te) nA 50% |e 45 - © | > | capacita totale | | impianto di raffreddamento | — | Capacita totale S42 | 276 SELENIA (SAE 15 W 40) 28 25 Capacita parziale (sostituzione periodica) ] = TUTELA fe e wes. BBS la _ Ja] 237 | 215 _ = “ts a b TUTELA et GUA Q Ja} - | 06s K 854 ire on bl - 0126 0 © 1 TUTELA MRM2 heel te ©) - |0,080 ee senza ABS | 04 | — TOP 4 7 —- are) con ABs | 05 | — = a 1&5 ca (A) Acqua distillata (©) IW ifornimento deve essere esequito esclusivamente con benzina senza piombo Copysight by Fet Auto X1-08' Annu sostusce 5

Potrebbero piacerti anche