Sei sulla pagina 1di 5
Ad Esercizi capitolo 15 ‘Quando affronti un eserciso:1) assicurat aver lett testo nel modo corretto, Verifiche 2) analizzala consegna, 3) solv sulla base delletue conoscenze,infine 4) valutalrisutato. 151 La composizione delle soluzioni J Descrivi il signticato dei seguenti termini: a) solvente; b) soluto; © concentrazione. 2. Descriviil significato det seguenti aggettivi riferitia una soluzione: a) concentrata; ») dituita, 3 compare the same volume of two different solutions isthe solution with more solute the diluted one or the concentrated one? a La concentrazione ¢ una proprieta intensiva o cestensiva? Motiva la risposta LLanalisichimica di un vino riporta che in 100 g sono presenti 86 g di acqua, 12 g di etanolo e2 g di sostanze organiche (zuccheri, acidi, polifenoli ecc.). Quale delle seguenti affermazioni é vera? (A) Lacqua él solventee le alte sostanze sono i solu [Bj I due liquid, aqua ed etanolo, sono i solvent ele sostanze organiche sono i solu Per determinare qual & il solvente & necessario calcolare il numero di moli delle sostanze presenti e confrontarl, [D] Sipuo parlare di solutoe solvente se una soluzione & formata da soli due component 152 La concentrazione delle soluzioni § Scrivila definizione di °° 4g) frazione molares 1 percentuale moare, 6) molalit; @) molar Spicga la differenca tra concentrazione molare e concentrazione molale. ES ‘Come varia Ja molalit di una soluzione in funzione della temperatura? Come varia invece lamolariti? boo 3 Una soluzione di KNO; ha concentrazione pari a 10 4 & Z 0,750 m, Come calcoleresti la frazione molare di KNO, nella soluzione? Caleola i grammi di soluto necessari per reparare 250 mil. di una soluzione di H,SO, 0250 M. CCaleola la molarit di una soluzione preparata sciogliendo: 2) 4,00 g di NaOH in 100,0 mL di soluzione; ) 160 g di CaCl in 250,0 mL di soluzione; 0.140 gi KOH in 750 mL di soluzione; 4d) 675g di HCO, in 500 mL di soluzione, Calcola i grammi di soluto necessari per reparare ognuna delle seguenti soluzioni 4) 125 ml di NaCl 0,200 M; 1) 250 mdi CH,,0,0,360 M. ‘Una soluzione di HCI ha concentrazione 0,25 M, Imposta due fattori di conversione che colleghino le moli di HCLal volume della soluzione espresso in lit Una soluzione di etanolo, CH,CH.OH, in ‘acqua ha concentrazione 1,25 m. Calcola quanti _grammi di soluto sono presenti in 100 g di solvente, Immagina che una soluzione 1,0 m di un soluto sia costituita con un solvente la cué densi 115 g mL", La molarita di questa soluzione sara -maggiore o minore di I? Spiega Sapendo che sulla cima del monte Everest la pressione parziale dellossigeno é pari a 53 torre ‘quella delazote a 197 torr: 4) calcola la composizione dellaria in percentuale ‘molar ’b) Qual 2 la composizione dellaria in percentuale molarea lvello del mare, dove Po, ¢ paria 160 torre Py, 8 600 torr? 9 Confrontando i dati ottenuti,spiega perché ad alta quota é necessario Pausilio delle bombole di ‘ossigeno, Caleola la molalita di NaCl in una soluzione 3,000 M, la cui densita é pari a 1,07 g mL" 403 CEPOPS+WKD Capitolo 15 Le soluzioni Una soluzione di acido acetico, CH,COOH, ha concentrazione 0,143 Me densita 1,00 g mL", Qual é la molalita della soluzione? Calcola la concentrazione molale del glucosio, CyH,Op, in una soluzione preparata sciogliendo 2440 g di glucosio in 1,00 kg d'acqua. Qual é la frazione molare del glucosio nella soluzione? Eid In 100 g di una soluzione acquosa di NH, sono ‘contenuti 5,00 g di NH. Calcola la percentuale ‘molare ela concentrazione molale di NH, nella soluzione. I nitrato di sodio, NaNOs, viene talvolta aggiunto al tabacco per migliorarne la combustibilita, Una soluzione acquosa di NaNO; ha concentrazione 0,363 m e densiti 1,0185 g ml.“ Calcola la concentrazione molare ela frazione molare del nitrato di sodio nella soluzione. 153 Dissoluzione e solubilita dei soluti nelle soluzioni liquide 2Z_ Che cosa siintende per soluzione: a) satura; b)insatura; (9 sovrasatura, Qual il significato del termine solubilita? Scrivi la formula espiega in un testo seritto la legge di Henry. 25, Che cosa rende 'ammoniaca el diossido di carbonio pid solubili in acqua rispetto allazoto? Aggiungendo acqua a una soluzione di zucchero, le molecole del soluto si allontaneranno o st avvicineranno tra loro? Qual il significato del termine precpitato? Quali sono i requisiti necessariaffinché tun precipitato si formi spontancamente in soluzione? Perché le bevande gassate sibilano quando ‘vengono stappate? 29 What does it happen if you add more solute toa saturated solution? Perché conoscere la solubilith delle sostanze & importante per studiare lereazioni chimiche che si svolgono in soluzione? 404 Ad 154 La solubilit x # 2 a Alla pressione di 1,0 atm, 0,0039 g di O, si sciolgono in 100,0 ml. di acqua. Calcola la costante dela legge di Henry per Possigeno in acqua. La solubilith del metano in acqua & pari a 0,025 gL", 20°C e 1,0 atm. Qual la sua solubilitaa 1,5 atm e 20°C? 3 A740 torre 20°C, Fazoto ha una solubilita in acqua di 0,018 g L~';a 620 torr e20 °C, la sua solubilitaé pari a 0,015 gL". Dimostra che Pazoto obbedisce alla legge di Henry. A.25 °C, la solubilité di un gas in acqua& 0.010 gL, con una pressione parziale pari a 1 atm. Calcola la solublit del gas alla stessa temperatura ma a una pressione doppia. ele barriere energetiche Splga la elanione tr solvatarione © dlssolzione. Che cosa st intend per cil scoglisimiles? Perché doe gat sl miscelano rpldamente quando vngono a contatto? Spiega come le interazioni ione-dipolo favoriscono la dissoluzione del KCI nellacqua. Nella formazione di soluzioni liquide, quali sono i due fattori che determinano la solubilita del soluto nel solvente? Quali tipi di sostanze sono pit solubili in acqus, { compostiidrofili o quelli idrofobi '® Consider two systems, made ofthe same two gases: in the system a) the substances are separated, in the system b) the substances are mixed. What isthe more probable system? 1 metanolo, CHs—O—H, e Tacqua sono ‘miscibili in tute le propor significa? Spiega come il gruppo O—H contribuisce ala solubilita del metanolo in acqua. La benzina e Tacqua sone immiscibili, Spiegane Ja ragione sulla base delle caratterisiche strutturali delle due molecole e delle forze di attrazione che i stabiliscono fra esse Che casa, Spiega perché il cloruro di potassio non si scioglie nel tetracloruro di carbonio, CCl, K CPOPtHT Ad 155 La conduc z 43 49 50 51 Lo iodio, I,,@ scarsamente solubile in acqua ma si scioglie bene nel tetracloruro di carbonio. Spiega il motivo di questo comportamento. Lo iodio s scioglie molto meglio nelletanolo, come nella «tintura di iodio», che nell acqua, ‘Che cosa indica questo fatto per le molecole di alcolrispetto a quelle d'acqua? lita elettrica Spiega la dfferenza trai termini fonizeazione e dissociazione. Che cos’ un elettrolitat Spiega perché la presenza di un elet determina la condueibibitaelettrica di una soluzione. ‘Che cos’ uno ione idratatos? (Qual él differenza, da un punto di vista sperimentale, tra un elettrolita fortee un clettrolita debole? what does hydration refer to, and what kind of substances, electrolytes or nonelectrolytes, does it tend to assist most in dissolving in water? [Nel caso di un lettrolita debole: 4) qual 6a tendenza degli ioni prodotti nella dissociazione a reagire tra loro per riformare il composto molecolare? by Enel caso din elettrolita forte? Se chiudiamo un circuito (munito di lampadina « generatore di corrente) con la Soluzione di un clettrolita forte, la lampadina si accende. Nello stesso circuito la lampadina resta spenta se uusiamo la soluzione di un non elettrolita. Che cosa succede con la soluzione di un elettrolita debole (sappiamo che la concentrazione di soluto non cambia)? ‘Untequazione chimica mostra un composto Jonico neutro che si dissocta in tre ioni positivi, ciascuno con una singola catia, e uno ione negativo con una doppia carica. Lequazione di dissociazione & corretta? Scrivi le equazioni di dissociazione in acqua dei ‘compost ionic: a) LiCl 4) BaCls b) AUC HO); ©) FeCl. 9 (NH); Verifiche 57. Scrivile equazioni di dissociazione in acqua dei ‘compost ionic a) CuSO 4) (NH):HPO,: b) Al (S04); 2 Mn0, 9 CrCl; {58 Scrivila reazione di jonizzazione in acqua dei seguenti compost a) HNO, QHEN: by HC HCO. 156 Le proprieta colligative 59 Qual la caratterstica specifica di tutte le © proprietAcolligative delle soluzioni 69. Define thecoligative properties of solutions. 61 Come si pud utlizzare la legge di Raoult per “** calcolare la pressione di vapore totale di una soluzione liquida formata da due liqudi volatili? 62 A25°C,lapressione di vapore dell'acqua é pari 23,8 torr. Qual la pressione di vapore di uuna soluzione preparata sciogliendo 65,0 g di C.H,:0, (non volatile) in 150 g d’acqua? 63 420°C, lapressione di vapore dell'acqua 1755 tore. Calcola la pressione di vapore di una soluzione al 20% di glicoleetilenico, C3H,(OH)», tun soluto non volatile. ‘A 21,0°C, una soluzione formata da 18,26 g

Potrebbero piacerti anche