Sei sulla pagina 1di 34
grammatica Suoni e scrittura Lalfabeto Valfabeto italiano ha 21 lettere, + 5 lettere di origine straniera. a @) g @i) 0 (0) u (u) Letteve straniere: b (bi) hi (acca) p (pi) v (vi/vu) j Gunga) «© i@ q (a) 2 (veta) k (cappa) d (di) I (elle) F (crre) w (doppia vu) 2 m(emme) 5 (esse) x (ics) g £ (elle) n (enne) ©) y (ipsilon/i greca) Le La pronuncia 5 In italiano le parole si leggono fondamentalmente cosi come si scrivono. Ci sono comungue delle particolaritas Lettera singolalcomposta Pronuncia Evempio © (+a,0,u) ik] carota, colore, cuoco ch (+ ¢,i) anche, chilo c (tei) (] cellulare, citta ci (+a, 0, u) ciao, cioccolata, ciuflo g (+a0,u) [al Garda, gonna, guanto gh(+e,i) lunghe, ghiaccio g ei (65) gelato, Gigi gi (+a, 0, u) giacca, giornale, giusto al fal gli, biglictto, famiglia ga ] disegnare, signora h non si pronuneia hotel, ho, hanno qu (ku) cosmos r [1] vibrante riso, rosso, risposta sc (+a, 0, u) (sk) scarpa, sconro, scuola sch (+e, i) schema, schiavo sc (+e i) (Al scelta, sci sci(+ a, €, 0, u) sciarpa, scienza, lascio, sciupare v Iv] vento, verde, verdura 206 | GRAMMATICA Osservate: qu si pronuncia k + u (e non + w)- Nei dittonghi (due vocali insieme) ogni vocale mantiene per lo pit il proprio suono, ciot le vocali si pronunciano separatamente, come ad esempio nelle parole Europa (e — u), vieni (i—e), pausa (a—u). Le consonanti doppie devono essere pronunciate in modo distinto ¢ la vocale che precede Ebreve: vasereo, norte, valle, ufficio, troppo. Uaccento sergda (accento sulla penultima sillaba) medico —_(accento sulla terz'ultima sillaba) telefonano —(accento sulla quart’ultima sillaba) citta (accento sull’ultima sillaba) Nella maggior parte delle parole italiane laccento cade sulla penultima sillaba; ci sono perd anche parole con accento sulla terz’ultima, quart’ultima ¢ ultima sillaba. Solo nel caso di parole accenrate sulP ultima sillaba si mete un accento grafico. In aleuni si si mette un accento grafico su parole monosillabiche identiche ma di significaro d verso: si affermativo si impetsonale Liitaliano ha due accenti: aecento grave come nella parola caffe © accenta acuto come nella parola perché. Proposizioni enunciative ¢ interrogative La costruzione della frase in italiano 2 uguale sia nelle proposizioni enunciative che intetrogative, unica differenza consiste nella melodia della frase (verso alto nella proposizione interrogativa). i GST PLY, + Claudia é di Vienna. SRR eee + Claudia 2 di Vienna? GRAMMATICA | 207 ll nome I genere T nomi possono essere maschili o femminili. La maggior parte dei nomi in -a & maschile, Ja maggior parte di quelli in -a femminile. | nomi in -e possono essere sia maschili che femminili. Esistono anche nomi femminili in - maschile feenminile il ibro basa il ignore la pensione Ja mano, la radio, la moto, la fato, Fauto. Viceversa, si rrovano a volte nomi maschili in -a: if cinema, il problema. I nomi che finiscono con una consonante di solito sono maschili I nomi di persona Per i nomi che si riferiscono agli esseri viventi di solito il genere grammaticale corrisponde al genere naturale. Nella maggioranza dei casi la vocale finale maschile & -o ¢ quella femminile & ~ In alcuni casi esiste invece una sola forma pet maschile ¢ femminile. Alcuni nomi di persona che terminano al maschile in -e formano il femminile in -essa; i sostantivi in -tore formano il femminile in -trice. 208 | GRAMMATICA il bambino la bambina il bar, lo sport. maschile femminile ilcommesso la commessa masthile _femmirile ilcollega le collega il turista le turista, ilfrancese la francese iidiente la dente maschile—femminile lostudente la studentessa iltraduttore la tradutrice Lez 2 lez 2 Il plurale Formazione del plurale Tnomi maschili in -0 ¢ in -e formano il plurale in -é I nomi femminili in -a hanno il plurale in -e; i nomi femminili in -e formano il plurale in -. [nomi maschili in -2 hanno il plurale in -/. La forma femminile la turista al plurale diventa: le turiste. Particolarita nella formazione del plurale Desinenze invariabili Tutti i nomi (sia maschili che femminili) che terminano con una sillaba accentata 0 con una consonante sono invariabili, Anche Ie abbreviazioni da foto (fotografia), la bici (bicicletta), il cinema (cinematografo) rimangono invariate. I nomi in -ca/-ga hanno il plurale in -che/-ghe. I nomi in -co/-go formano il plurale in -chil-ghi, se hanno Vaccento sulla penultima sillaba, I nomi in -co/-go, con accento sulla terz‘ultima sillaba hanno il plurale in -ci/-gi I nomi in -céa/-gia hanno il plurale in -ce/-ge, se la vocale finale & preceduta da una consonante. Se la vocale finale & preceduta da un’altra vocale o & una -i- accentata, i nomi hanno il plurale in -ciel-gie. T nomi in -io di solito hanno il plurale in -7. Se la -i- della desinenza -ia ha Paccento, la -i- rimane anche nel plurale. singolere —plurale maschile iI negozio i negozi iIponte i ponti femminile lacesa le case la notte le not singolere —_plurle il problema i problemi il turista i turisti | singolare plurale maschile il caffé i caffe il film i film ferminile lacité leita labile bici amica - le amiche i tedgsco ~ i tedeschi Talbergo - gi alberghi Eccezione: famico ~ gi amici il medica — i mi \asparago ~ gli asparagi larmancia -le mance la spiaggia-le spiagge la camicia-le camicie a valigia - le valigie ta farmacia - le farmacie il negozio —i neg il viaggio - | ogg to zio ~ gf i GRAMMATICA Lez. 209 Pharali irregolari singolare plurale rove le uova il paio le paia le mano le mani Esistono alcuni nomi che hanno solo il singolare e altri che hanno solo il plurale. > Qui c® tropa gente. (la gente, sing.) > Ho comprato dei pantaloni di lana. (i pantaloni, pl) @ > Ho visitato i dintorni di Firenze. (i dintorni, pl.) Lez. 610 2 Larticolo S La forma dell'articolo determinativo ¢ indeterminativo cambia a seconda del genere e della lertera 3G iniziale del nome che segue. articolo indeterminativo | maschile femminile | eavantia consonante tun gelato una camera | avant a vocale un amico ——_unvamica | avant ah un hote | cavanti as + consonente uno staniero G | avanti az uno 2ucchino lee cavent a ps tno psicologo avanti ay tuno yogurt Latticolo determinative maschile femmainile singolare —_pluale singolare _plurale avant aconsonante ——ilgelato. «get lacamera lecamere dlavent a vocdle Vamico afi amici Tamia leamiche | avant a h Vhotel ali hotel G davaniias-+ consonente lo staniero gl strani davantia lo aucchino gh zucchini ae 2 avant a psfon lo psicologo gi psicolog) davantiay Jo yogurt ‘gli yogurt 210 | GRAMMATICA Uso dell'articol determinativo Larticolo determinativo si usa sempre * davanti a signorelsignora e davanti ai titoli che precedono un nome: G » Le presento il signor Carli / la signora Aitolini / il dottor Ross. ler. 2 ‘Atenzione: quando i si rivolge direttamente a qualcuno, Particolo determinative non si usa: » Buongiorno, signor Carli | signora Auolini / doteor Rossi. + davanti ai nomi di lingua: go » Studio il tedesco, Vinglese ¢ lo svedese, (ma anche: Srudio tedesco, inglese e svedese.) Lez.2 * davanti ai nomi di nazioni: : » La Germania 2 un paese industriale. Go Larticolo non si usa invece quando il nome di una nazione é in combinazione con la Lez.2 preposizione in: : > Vado spesso in Italia. Go © per Forario: » Sono le diect. La presenza dell'articolo determinativo davanti ad un giorno della scttimana indica “ogni giorno”, invece lassenza dell'articolo indica il giorno “dopo” o “prima”. > Hsabato vado a teatro. (ogni sabato) » Sabato vado a teatro. (sabato prossimo) » Sabato sono andato a teatro. (sabato scorso) I nomi dei mesi hanno 'articolo determinativo solo in combinazione con un aggertivo. » Agosto ¢ un mese molto caldo. > Lagosto scorso sono stata in Italia. Len 5 ‘articolo partitivo Larticolo partitivo (la preposizione di + Varticolo determinativo), indica una parte, una quantita indeterminata ¢ significa “un po”, “qualche” o “alcuni, alcune”. > Vorrei del formaggio. (un po’ di formaggio) » Hocompraia'cded fees (tate el poses) b) Homangiaio dellearance, (aleune arance) Go > Ho incontrato degli amici. (alcuni amici) Ler, 68 GRAMMATICA | 211 L'aggettive Le forme maschile femminile un museo famoso, luna chiesa famosa un museo interessante una chiesa interessante Gli aggettivi concordano nel. genere e nel numero con i nomi cui si iferiscono. La maggior parte degli aggettivi maschili ha il Sig ate itd gli ee ai Mtl hanws pee a oan Weingnoee in oe Clageecvianed -e hanno invece la stessa forma sia per il maschile che per il femminile. lez. 6 Accordo dell'aggettivo Gli aggettivi in -o hanno al plurale singolare plurale ] la desinenza -i, gli aggettivi in -a la maschile il museo famoso imusei tamosi | desinenza -e. Gli aggertivi in -e hanno iImmuseo interessante i muse interessant il plurale in -f sia al maschile che al femminile la chiesa famasa_——_lechiese famose femminile. la zona interessante le zone interessant Gli aggettiv in -co/-ca Come i nomi, gli aggettivi in -ca hanno i plurale in -che. | singolare plurale Gli aggettivi in -co hanno il plurale in -chi, se hanno fivartkal, tes ace Paccento sulla penultima sillaba e in -ci se hanno Vaccento | trattriatipica trattoria tipiche sulla rerz’ulcima. palazzo antjco _palazzianlchi ristorantetipico_rstoranti ipci Posizione dell'aggettivo l In italiano di solito Paggettivo segue il nome. E cosi anche per i colori, per gli aggertivi di nazionalit’, per gli aggettivi qualificativi e quando ci sono pitt aggettivi uno dopo F'altro. > Una citrt tranquilla | giacea verde | stanza piccola e rumorosa > Un tavolo rotondo | ragazzo francese Alcuni aggettivi con forme brevi e molto usate di solito vanno prima del nome: > Buna bella macchina. Ma se questi aggettivi hanno un’indicazione pitt precisa, allora seguono il nome: » Buna macchina molto bella. Alcuni aggettivi possono stare prima o dopo il nome. In questo caso hanno due significati diversi. > Un caro bambino. (un bambino buono) + Una machina cara. (una machina costosa) 212 | GRAMMATICA Gli aggettivi possessivi maschile femmi singolare plurale singolare plurale il mio i miei la mia lemie ilo i toi latua letue iso isuoi la sua le sue i suo libro iSuoi— bamia la Sua camera. leSue—|-amiche il nostro i nostri la nostra le nose il vostro i vost la vostra le vostre iNora 2 iloro la loro le loro Suo significa sia “di lui” che “di lei” e concorda con il nome che accompagna, non con Ia persona. E lo stesso anche per suoi, sue, ecc. » Marta viene con il suo amico tedlesco. » Enrico viene con il suo amico italiano. Suo (maiuscolo) si usa per la forma di cortesia. > Scusi, questo 2 il Suo giornale? Lez. 10 Loro & plurale ¢ si riferisce a pitt persone. » Sandra e Maria hanno una macchina. La loro machina & nuova. Larticolo con i possessivi Gli aggettivi possessivi sono preceduti di solito dall'articolo determinative. Con i nomi di famiglia al singolare non si usa l'articolo determinativo (madre, padre, fratello, sorella, ecc.): mio fratello, tua madre Eccezionis - al plurale: i miei fratelli - con un altro aggertivo: i mio caro fratello; - con i vezzeggiativi (nomi affettuosi): fa mia sorellina. Loro & sempre accompagnato dall’articolo: if lara fratello, Lez. 10 GRAMMATICA | 213, Gradi dell'aggettivo UI superlativo assoluto Ci sono due forme per il superlativo: I superlativo assoluto e il superlative relative. Il superlativo assoluto esprime il grado massimo di una qualita. Si forma con molto (invariabile!) + 'aggettivo o aggiungendo -issimo/-issima/-issimit-issime alla radice dell'aggettivo. In questo caso gli aggettivi in -e prendono la desinenza -o per il maschile e-a per il femminile (elegante ~ elegantissimolelegantissima). maschile femminile motto tranquillo ——_tranquilissimo motto trancuila ‘ranquillssima ‘molto interessante _interessantissimo molto interessante _interessartissima Con gli aggettivi in -co e -go, si inserisce una -b-, in questo modo la pronuncia rimane la stessa, > Ha pochissimi vestiti. > I viaggio come 2 stato? — Lunghissimo. I superlativo assoluto si pud esprimere anche ripetendo due volte l'aggettivo. o > Vorrei un etto di mortadella tagliata sottile sottile. Lez. 78 II superlativo relativo Il superlativo relativo esprime il grado pid alto di una qualita. Si forma con: atticolo + nome + pit o meno + aggettivo. > Sono le scarpe pit vecchie che ho. G » E il ristorante meno caro della citta. Lez. 10 Lawverbio L’awverbio ha la funzione di definire pitt precisamente verbi, aggettivi o anche altri avverbi. > Luigi parla sempre lentamente. > Questa flim 2 veramente interessante. Go » Francesca parla molto bene il tedesco, len 9 214 | GRAMMATICA Formazione dell’avverbio Gli avverbi sono sempre invariabili. Si formano con il femminile dell'aggeuivo + -mente. Per gli aggettivi in - il suffisso -mente si aggiunge direttamente. Gli aggettivi in -Le ¢ -7e perdono la -e finale davanti a -mente. Esiscono anche avverbi con forme particolari: di solito, certo, molto, ancora, adesso, presto, tardi. aggetivo awerbio libero. ibera. «=> liberamente tranquilo > trenquilla > trenquilamente > degantemente clegante normale > normnalmente regolare > regclarmente Avverbi integolari sono bene (aggettivo: buona) e male (aggettivo: cattive). Funzione dell’'avverbio Laggettivo descrive Poggetto, Pavverbio definisce meglio il verbo. > Oegi ho avuto una giornata normale. (aggettivo) » I gelato & buona. (aggettivo) » Normalmente vado al lavoro in macchina. (avverbio) > Qui si mangia bene. (avverbio) Gradi (comparativo/superlativo) dell'avverbio g Come per laggettivo, anche per Pavverbio & possibile avere un grado di comparazione. Lez. 79 » Lui parla piano / parla pitt piano di me / parla pianissimo. | pronomi personali | pronomi soggetto Di solito i pronomi personali soggetto io, iu... non si usano perché il verbo contiene gid Vindicazione della persona. I pronomi soggetto si usano solo quando si vuole mettere in risalto la persona o se manca il verbo. » Di dove sei? — Sono di Genova. > Io sono di Genova. E tu? singolare io plurele noi tu tui fle/Lei GRAMMATICA | 215 PINePUWeIH La forma di cortesia si fa con la terza persona singolare femminile /ei. Quando si parla a due o pitt persone si usa la terza persona plurale loro (ma spesso si usa anche la seconda persona plurale vi). > (Lei) 2 francese? » Anche Loro sono di qui? | pronomi indiretti (complemento di termine) In italiano i pronomi indiretti hanno forme atone e toniche. Lez. 4 forme atone forme toniche forme atone forme toniche singolere mi ame plurale «i a noi ti ate vi a voi ali alui ali aloro le alei le alei I pronome tonico si usa * quando si vuole dare particolare importanza al pronomes > Ame non ha detto niente, a lui (invece) s * dopo una preposizione. > Vieni da me? I pronomi indiretti atoni vanno sempre prima del verbo, 1 pronomi indiretti tonici possono andare prima del verbo o anche prima del soggetto. > Questo vestito mi sembra troppo caro. > Questo vestito a me sembra troppo caro. 1 A me questo vestito sembra troppo caro. La negazione non va prima del pronome atono ma segue quello tonico. > Questo colore non le piace. > Alei non piace questo colore, 216 | GRAMMATICA | pronomi diretti (complemento oggetto) forme atone forme toniche forme atone forme toniche singolare mi me pluale di noi ti te vi voi lo lui fi loro. la lei le loro la Lei L - I pronomi diretti sostituiscono Poggetto. Go Ipronomi bla, fi, le concordano nel genere ¢ nel numero con il nome sostituito: lez8 > Quando vedi Mario? —Lo incontro domani. >» Quando vedi Maria? — La incontro domant. > Quando vedi i colleghi? — Li incontro domani. > Quando vedi le colleghe? — Le incontro domani. I pronomi diretti atoni vanno prima del verbo. Davanti a vocale 0 ad i pronomi singolari Joe la prendono Papostrofo (’). Invece i pronomi plurali fi ¢ 4e non prendono mai l'apostrofo. > L’accompagno / La accompagno domdni. > L'accompagno / La accompagno domani. > LilLe accompugno domani. Lo pud anche sostituire una frase. > Dow's Mario? — Non lo so. (= non so dove Mario) I pronomi diretti ronici seguono il verbo e si usano: per far risaltare qualcosa o qualcunos > Chi vuole? — Vuole te. in combina: > Questo 2 un regalo per lei ne con una preposizione. Dislocazione del complemento oggetto Quando si vuole dare risalto al nome (complemento oggetto), si usa metterlo Lez. 8 allinizio della frase, seguito dal pronome diretto. » parmigiano lo vuole stagionato o fresco? » Le olive le vuole verdi o neve? GRAMMATICA | 217 Le particelle pronominali ne e ci Ne sostituisce la quantita di una cose nominata in precedenza. > Vorrei del pane. ~ Quanto ne vuole? ne bo due. g » Hai dei pomodori? — Si, ne ho alcuni. Lez. 68 ne ho molt. Ci sostituisce un luogo nominato in precedenza. » Vai spesso a Padova’ — S2, ci vado spesso, (ci ~ a Padova) Questo Questo questa lquestilqueste si iferisce a persone 0 cose che sono vicino a chi parla. Pud essere aggettivo o pronome. Accompagna i nomi ¢ concorda in genere ¢ numero con la patola cui si rifetisce. > Questa macchina ® malto bella. ~ Questa invece no. Questo come aggettivo dimostrativo. > Questo vestita @ siretio. > Questa casa ? cara. o Questo come pronome dimostrativo. lez.2 > Questo 2 Giovanni. Questa & Maria, > > Questi sono Giovanni e Marco. > Queste sono Maria e Anna. 218 | GRAMMATICA Gli indefiniti poco, molto/tanto, troppo Poco, molto/tanto, troppo possono essere € pronomi concordano in genere ¢ numero con il nome cui si riferiscono, come avverbi sono invariabi Aggettivi indefiniti Pronomi indefiniti Awerbi indefiniti » Ho poco tempo. » Hai comprato delle uova? > Ho mangiato troppo. » Hanno tante cose da fare. — Si, ma poche. » Abbiamo studiato poco. > Quanti amici hai? » [corso ® stato poco — Molti. interessante, > Ho una casa molto bella qualche Qualche & invatiabile ¢ il nome che segue ¢ sempre singolare. > Ho avuto qualche problema, > Oxgé c't qualche nuvola. tutto Tutto ® seguito dallasticolo determinativo ¢ dal nome cui si tiferisce. > Ho siudiato tutto il giorno.» Ho studiato tutta la mattina > Ho studiato tutti i giorni. » Ho studiato tutte le mattine. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi Exempio Esempio chi? > Chi sei? quale? + nome > Quale corso frequenta? (che) cosa? > (Che) cosa studi? quali? + nome — > Quali corsi frequenta? che? + nome > Che giorno 2 oggi? quanto? > Quanto costa il libro? come? » Come sta? quanta? + nome > Quanta carne hai comprato: dove? > Dove abiti? quanti? + nome > Quanti amici hai? » Dove vai? quante? + nome > Quante amiche hai? di dove? » Di dove sei? quando? » Quando venis qual? + essere > Qual @ il tuo indirieeo? —_perché ? » Perché non telefoni? quali? + essere > Quali sono i tuoi hobby? GRAMMATICA i come aggettivi, pronomi e averbi. Come aggettivi o Lez. 46 a @ Lez.7 Lez. 7 2 g Lez. 12 34 56 219 Laggettivo quale ha la forma quale al singolare ¢ la forma quali al plurale, > Quale autobus devo prendere? > A quale fermata devo scendere? > Quali piatti italianitricetve italiane conosce? Attenzione: davanti al verbo essere, quale perde la e diventando qual (sera apostrofo). > Qual 2 il suo numero di telefono? G > Quali sano i tuoi interessi? Lez. 1-6 il verbo I verbi regolari si dividono in tre coniugazioni: verbi con l'infinito in -are (14 coniugazione), verbi con l’infinito in -ere (2" coniugazione), verbi con Finfinito in -ire (34 coniugazione). 1. Coniugarione 2. Coniugazione 3. Coniugavione abitare prendere dormire ll presente Verbi regolari Le desinenze -0, -i, -iamo sono abilare ——prendere—dormire.—_preterire uguali per le tre coniugazioni. (o) abito prendo —dormo-—_preerisco La terza persona singolare si usa qu) abit prendi omni preferisci anche per la forma di cortesia: (lui ei, Le) abita prende ——dorme prefersce Dove abita? (noi) abiiamo —prendiamo —dormiamo _preleriamo Nella prima ¢ nella seconda persona | (oi) abitate ——prendete —dormite——_preferte plurale e nelVinfinito l'accento cade | (lore) abitano ——_prendono —dormono _preferiscono sulla penultima sillaba: abitigmo, abitqee, abitarc. Negli altri casi ’accento segue la prima persona singolare: abito, abit, abita, abitano. 220 | GRAMMATICA Verbi irregolari al presente In italiano ci sono alcuni verbi che al presente hanno forme irregolari, Ecco una lista dei verbi irregolari di questo manuale: andare — (Lezione 4) sapere _(Lezione 6) avere —(Lezione 1) stare (Lezione 2) dovere — (Lezione 6) uscire _(Lezione 4) essere (Lezione 1) venire — (Lezione 5) fare (Lezione 2) volere —(Lezione 3) potere —(Lezione 5) Per la coniugazione di questi verbi vedi la Lista dei verbi inregolari a pag, 230. o Verbi in -carel -gare, -ciarel -giare, -gere e -scere tat gjocare _pagare —comrinciare.-—smangiare~=—«deggere~=—conascere (io) gioco pago comincio mangio leggo conosco (tu) giochi paghi coming mangi leggi conosci (ui, lei, Led) gioca paga comincia mangia legge conosce | (noi) giochiamo —paghiamo —cominciamo —mangiaia-—leggiamo—_conosciamo (voi) giocate pagate cominciate mangiate —_leggete-—conoscete (oro) gioceno ——_pagano cominciano —-mangiano.-—‘leggono-—-conoscono Con i verbi in -care/-gare, alla seconda persona singolare ¢ alla prima persona plurale si metre una 4 tra o/g ¢ ares in questo modo la pronuncia rimane la stessa. Nei verbi in -ciare/-giare, la ~i- radicale ¢ la -i- della desinenza si uniscono, cos le forme della seconda persona singolare ¢ della prima persona plurale hanno solo una ~~. Nei verbi in -gere « -scere la pronuncia della g ¢ della se cambia quando la vocale che segue & @ oppure efi: leggo E-go], leggi [-dgi], conosco [-sko], conoscil-fi ]. II verbo piacere Quando il verbo piacere & seguito da un altro verbo, quest’ultimo si lascia all infinito e il verbo piacere si coniuga alla terza persona singolare. Quando piacere & seguito da un nome al singolare, il verbo piacere si coniuga alla terza persona singolare; quando il nome che segue & al plurale, il verbo piacere si coniuga alla terza persona plurale. > Mi piace leggere. (infinito) > Mi piace la pizza. (singolare) o » Ti piace questa musica? (singolare) » Le piacciono tutei i libri. (plurale) Lez. 4 GRAMMATICA | 221 cé, ci sono II verbo esserei esiste solo nelle forme c? e ci sono. C? si usa con i nomi al singolare e ci sone con i nomi al plurale. > Cun parcheggio qui vicina? > Ci sono due/delle camere libere per domani? Attenzione: con la domanda ¢? un/unafuno. preciso. > C8 un ristorante qui vicina? > Dov’e il ristorante «Al sole» ? | verbi riflessivi I verbi riflessivi si coniugano come verbi normali. IL pronome riflessivo viene sempre prima del verbo. La negazione on viene prima del pronome riflessivo. > Domani non mi alzo presto. La costruzione impersonale ? si chiedono informazioni sull impreciso; con la domanda dow’ il/la...? si chiedono informazioni sull’esistenza di qualcosa di tio) (u) | ui, lei, Lei) (oi) (voi) (loro) stenza di qualcosa @ Lez. 5 G Lez 9 fiposarsi i900 ti iposi siriposa i riposiamo Vi riposate si riposana g Lez 8 La costruzione impersonale si fa con si + verbo, Se il nome che segue & singolare, il verbo si coniuga alla terza persona singolare; se il nome & plurale, il verbo si coniuga alla terza persona plurale. > Qui si parla francese. > Qui si parlano quattro lingue II passato prossimo 1 passato prossimo si forma con il presente di avere 0 essere (verbi ausiliari) + il participio passato del verbo. I verbi regolari in -are hanno il participio passato in -eve hanno il participio passaco in -ire hanno il participio passato in ~ito in -ato, i verb in -wo, i verbi 222 | GRAMMATICA infinito mangiare avere partire g apse, Lez. 7 participio passato mangiato avuto partito Il passato prossimo con avere Il passato prossimo con essere avere pattcipio passato essere paticpio passato | ray ia riangaty (io) sono andato/-a (tu) hai mangiato u) sei andato/-a | (ui, lej Le) ha mangiato Wille) @ ondaina (noi) abbiamo —_mangiato | eo) aay andati/-e (oi) avete mangiato (wi) siete andati/-c (oro) hanno ——_-mangiato | (oro) 00 andati/-e | Quando l’ausiliare & avere, il participio passato Quando Pausiliare & esere, il participio passato @ invariabile. concorda in genere e numero con il soggetto. » Davide ® andato a Stromboli > Davide e Daniela sono andaté in vacanza. » Daniela andata a Bolzano. » Daniela e Maria sono andate al lavoro. La negazione non va prima del verbo ausiliare. II participio passato segue sempre il verbo ausiliare. » Davide non 2 andato a Firenze. ‘Molti verbi, specialmente quelli in -ere, hanno un participio passato irregolare. essere sono statol-a fare ho fatto rimanere sono rimasto/-a leggere ho letto venire sono venuto/-a mettere ho messo aprire ho aperto prendere ho preso bere ho bevuto scegliere ho scelto chiudere ho chiuso scrivere ho scritto o dire ho detto vedere ho visto le7 UI passato prossimo con i verbi rflessivi il anwar resin Geri caat vai Prin coniltanilianeeseee, G Il participio concorda quindi in genere e numero con il soggetto. Lez. 10 (io) misono (u) tisei trasteito / tresterita (ui,lei Le) sie (00) siamo (voi) vi siete trasferiti / trasferite (lor) si sono eoaumatica | oo Uso dell‘infinito Linfinito senza preposizione si usa con una serie di verbi e di espressioni impersonali. essere + aggettivolavverbio » E possibile pagare subito? porere » Passo uscire? dovere > Devo venire alle atta? volere > Vorrei andare al cinema. preferire > Preferisco venire pit tardi. piacere » Ti piace viaggiare? desiderare > Desidero stare tranguillo. Con certi verbi ed espressioni si usa spesso una preposizione prima dell'infinito. andare a > Quando vai a sciare? cominciare a > Quando cominci a lavorare? provare a > Proviamo a studiare il russo? fare attenzione a > Devi fare attenzione a non lavorare troppo. cercare di > Cerco di lavorare seriamente. finire di » A che ova finisci di lavorare? avere intenzione di > Hai intenzione di venire? pregare di » La prego di rispondere. La negazione In italiano la negazione si esprime con no, non o con la forma non + avverbilpronomi. » Sei di Berna? — No, di Zurigo. » La stanza non ® libera, > Vuoi un caffe? — Perché no? Quando c’é un pronome complemento o riflessivo, non va prima del pronome. G » Non lo so. Len. 23 > Non ti alzi sempre presto? 4 La doppia negazione Quando niente, pitt e mai seguono il verbo, si deve usare la negazione non prima del verbo. non... niente » Non ho fatto niente di particolare. o non... pid » Adesso non piove pitt. non... mai » Non vai mai a ballare? Ue 224 | GRAMMATICA Le preposizioni Le preposizioni collegano tra loro gli elementi di una frase. In italiano ci sono le seguenti preposizioni semplici: di, a, dl, in, con, su, per, tra e fra. Le preposizioni di, a, da, in, su si uniscono all’articolo determinativo e formano una sola parola (preposizioni articolate). Quello che segue @ un quadro sintetico delle funzioni ¢ dell’uso delle preposizioni. i La preposizione di Provenienza > Sei di quit — No, sono di Ferrara. Tempo » di mattinaldi sera » di giornoldi notte » di domenica MaterialelContentito > una cravatta di seta > una bottiglia di vino Quantita > un chilo di zucchero » un litro di latte > un po’ di pane Fuunsione partitiva > Vorrei del pesce. La preposizione a Stato in luogo e moro a luego Sono/Vado a Firenze/casafscuola/teatro. Sono/Vado al bar/rstorante/cinerna. Specificazione > Luigi @ il figlio di Franco. > Questi sono gli orari dei negoxi. Paragone » Edoardo @ pitt piccolo di Piero. > I Poe pitt lungo dell’Adige. Argomento > corso d'italiano In combinazione con alcuni verbilforme verbali » Ho intensione di andare in Malia in estate. » Finiseo di lavorare alle 18. > Che ne dici di quel film? GRAMMATICA | 225 Distanza > 450 metri dal mare > 10 chilometri da Roma Tempo » alle duela mezzanotte » A pite tardil/A domani! » Vieni a Natalela Pasqua? Modo 0 maniera >» wal limone > andare a piedi La preposizione da Stato in luogolMoto a tuogo > Com? il tempo da voi? > Domani vado da una mia amica. Provenienza » Da dove viene? Da Roma. » il treno da Milano La preposizione in Stato in luoge!Moto a luogo > Sono/Vado in lualialbanca/vacanza Modo 0 maniera » andave in treno 0 in macchina La preposizione con Compagnia » Esci sempre con gli amici? Qualisi > Per me un cornetto con la marmellata. > Mi piacciono le scarpe con i tacchi alti. 226 | GRAMMATICA Complemento di termine > Ho scritto a mia madre. Distributive » due volte al giorno » una volta alla settimana In combinazione con alcuni verbi > Vado spesso a ballare. » Adesso comincio a studiare. Tempo > Lavoro qui da cinque anni. > Da luneds comincio un nuovo lavoro. » Lavoro da tuned: a sabato, > Lavoro daile 8 alle 17. Seopo > scarpe da ginnastica Tempo > in gennaiolinverno Mezzo > pagare con la carta di credito » andare con la macehina La preposizione su Luogo > Ho fatto un'escursione sulle Alpi. » Sono salito anche sul cratere. > navigare su Internet La preposizione per Destinaztone » Per me un caffe, per cortesia. Fine > Siamo qui per visitare la citta, Tempo » Per quanto tempo resta qui? > Posso restare qui solo per un'ora, Moto a luogo con il verbo “partire” > Lialero ier ® partito per la Svezia. La preposizione fra/tra Tempo > Icorso d'italiano finisce fra due mesi. > Vengo fra le due e le due e mezzu Altre preposizioni dietro dopo durante senza sopra sotto verso Argomento > Vorvei una guidadun libro sulla Toscana. Scopo > Sono qui per (motivi di) lavoro. Modi dé dire Pub venire per piacerelper cortesialper favore? Per fortuna 2 arrivata. Per caviti! Per esempio Luogo > La chiesa 2 fra il museo e il teatro. Dietro la stazione c° una chiesa. Torno a casa dopo le dodici. Dopo cena resti a casa? Durante le vacanze non voglio fare niente! La coca senza ghiaccio, per cortesia. Ojggi lc temperatura ® sopra la medi. Soito il cappotto indossa un vestito blu. Vengo verso meszanottelverso le novelverso Luna. GRAMMATICA | 227 Locuzioni preposizionali accanto a di fronte a davanti a fino a in mezzo a insieme a prima di oltre a vicino a Le congiunzioni La chiesa ® accanto allla stazione. Abitiamo di fronte alla stazione. Davanti alla posta c® una cabina telefonica. Resto fuori fino a tardiffino alle due. Lei va fino allla stazione. In mezzo all incrocio c un semaforo. Ong esco insieme a un mio amico. Vengo prima delle ottolprima della lezione. Olsre al pane puoi comprare del latte? Abjto vicino alVospedale. Le congiunzioni uniscono due elementi di una frase 0 collegano due frasi tra loro. Queste sono le congiunzioni presenti nel manual €/ 0 oppure / anche / pure /ma / perd / dunque / perché / quando / mentre / se / per + Infinito I numeri ¢ la data Tcardinali da 0a 99 0 zero. 1 uno 2 due 3 tre 4 quatro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 10 dieci 11 undici 12 dedici 13 tredici 14 quartordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti 21 ventuno 22 ventidue 23 ventitré 24 ventiquattro 25 venticinque 26 vencisei 27 ventisette 28 ventotto 29 ventinove 30 trenta 31 trentuno: 32 uentadue 33 trentatré 34 trentaquactro 35 trentacinque 36 trentasei 37 trentasette 38 trenrotto 39 trentanove 28 | GRAMMATICA 40 quaranta 41 quarancuno 42 quarantadue 43 quarancatré 44 quarancaquattro 45 quarantacinque 46 quarantasci 7 quarantasette 48 quarantowwo 49 quarantanove 50 cinquanca 51 cinquantuno 52 cinquantadue 53 cinquantatré 54 cinquantaquattro 55 cinquantacinque 56 cinquantasei 57 cinquantasette 58 cinquantowo 59 cinquantanove 60 sessanta G1 sessantuno 62 sessantadue 63 sessantauré 64 sessantaquactro 65 sessanracinque 66 sessanrasei 67 sessantasette 68 sessantotto 69 sessantanove 70 settanta 71 settantuno 72 settantadue 73 settancacré 74 setcantaquartto 75 settantacinque 76 settantasei 77 settantasette 78 settantotto 79 settantanove @ Lez, 12 5 80 ortanta 81 ottantuno 82 ortantaduie 83 otcantatré 84 ottantaquatcro 85 ottantacinque 86 ottantasci 7 otcantaserre 88 ottantatto 89 ortantanove 90 novanta 91 novantuno 92 novantadue 93 novantatré 94 novantaquattro 95 novantacinque 96 novantasei 97 novantaserte 98 novantorra 99 novanranove Nei numeri che finiscono in -u70 e -ort0 cade la yocale finale delle decine: es. trentuno/trentorto. I numeri composti con -#ré hanno Paccento. 1 cardinali da 100 100 cento, 101 centouno 112 centododi 200 duecento 250 duecentocinquanta 290 duecentonovanta 800 orrocento 900 novecento 933 novecentotrentatré 1.000 mille 2.000 duemila 10.000 diecimila 1.000.000 un milione 2.000.000 due milioni 1,000.000.000 un miliardo —_2.000.000.000 due miliardi Da notare che il plurale di mille & -mila: 3.000 = rremila Il plurale di milione e miliardo & milioni e miliardi. Gli ordinali Gg Lez 5 1° primo 2° secondo 3° rerzo 4° quarto 5° quinto 6° sesto 7? settimo 8° ottavo. «9 nono 10° decimo Gli ordinali sono aggettivi, percid concordano in genere ¢ numero con il nome cui si riferiscono. > la seconda traversa / il terzo ponte / la quinta fermata La data Per la data si usano i numeri cardinali. Solo per il primo del mese si usa il numero ordinale: » 1° marzo 2000 = primo marzo duemila La data nelle lettere si scrive cost: > Milano, 5 ottobre 2014 0 Milano, 5/10/2014 Domande ili: > Quanti ne abbiamo? —E il 21. g » Che giorno ¢ oggi? — Martedi. Lez.5 GRAMMATICA | 229 Lista dei verbi irregolari Inf Tempo Forma andare presente indicative vado, vai, va, andiamo, andace, vanno ‘passato pressimo sono andato/-a aprire ‘presente indication pro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono ipassaro prosime ho aperto avere presente indicative ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno ‘pessato prosin ho avuto, bere (presente indicative bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono (passat prosimna ho bevuto ceapire (presente indicative capisco, eapisci, capisce, capiamo, capite, capiscono ‘pessaro provime ho capito cercare (presente indicativa cerco, cerchi, cerca, cerchiamo, cercate, cercano (passato prossime hho cereato (cosi anche tutti i verbi in -care) chindere ‘presente indicative chiudo, chiudi, chiude, chiudiamo, chiudete, chiudono) ‘passato prosime ho chiuso conoscere —_presemie indicativa onosen, conosci, conosce, conosciamo, conoscetes conoscono ‘pessaro prosine ho conosciuto (eos! anche tutti verbi in -seere) dire (precente indicatioo dio, dici, die, dieiamo, dite, dicono [pessavo prose ho decto dovere presente indicative devo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono (pessivo prosin ho dowuto essere (presente indicative sono, sti, 8, siamo, sicte, sono (passato prosimo sono stato/-a fare (presente indication faccio, fa, fa, freciamo, fate, fanno ‘pessaro prosimo ho fatto finire (presenie indivative finisco, finisci, finisee, finiamo, Gite, finiscono ‘pasate prosim ho finite giocare ‘presente indication loco, giochi, gioca, giochiamo, giocate, giocano ‘passe prosime ho giocawo leggere (presente indicative leggo, legyi, legge, leggiamo, leggete, leggono ‘pessato prosimo hho leteo (cost anche rues i verbi in -geve) mectere (presente indicativo ‘metco, metti, merte, mettiamo, mertete, mettono (pacsaio prosime ho meso pagare ‘presente indicative ‘ago: paghi, paga, paghiamo, pagate, pagano ‘pessato prosime hho pagato (cost anche cuct i verbi in ~gare) piacere (presente indicativa Ami) piace ~ (mi) piacciono ‘passato prosime Ami) & piaciuto /-a; (mi) sono piacinti/-e potere ipresenseindicasiva posso, puoi, pud, possiamo, potece, passono (pesto prosino ho poruto prendere ——preenie indicativo prendo, prendi, prende, prendiamo, prendete, prendono ‘pessato prosime ho preso rimanere ——_presenie indicative simango, rimani, simane, simaniamo, simanete, rimangono ‘pessato prosimo sono rimasto/-a sapere ‘presense indiana $0, sai, $2, sappiamo, sapere, sanno ‘passsto prosime ho sapito scegliere presente indicative scelgo, scepli sceglie, scegliamo, scegliete, scelgono ‘passato prosime ho seek scrivere ‘presente indicasivn scrivo, servi, serive, seriviamo, scrivete, serivono. ‘pusséio prosine ho sexi sare ‘presente indicaron Sto, sta, sta, siamo, state, stanno (passato prosimo sono stato/-a uscise ‘presente iidicasion ‘x0, esc, 08, usciamo, uscice, eseon0 ‘passato prosimo sono uscito/-a vedere (presente indication ‘vedo, vedi, vede, vediamo, vedere, vedono ‘pusscio prosinie ho visto venire ‘presente indicasivn vengo, vienis viene, veniamo, venie, vengono ‘pasnczo prosimsa sono venuto/-a volere procnte indication voslio. yuo, ruole, vogliamo, volete, vogliono ‘passaio prosime hho voluco 230 | GRAMMATICA LEZIONE 1 - Ami 1 1a, 2b, 3 21 Luisi chiama Federico, 2 Andrew & australiano 3 caebd 4 AFhi, Federico! Ciao! B Andrea! Ciao! C Lo sono Andrea, E tu come ti chiami? Bi LEZIONE 2 -L’annuncio 1 Ic, 6b, 7a 3 1V, 28, 3F, 4V, SF LEZIONE 3 - Un pranzo veloce 3 ad; b spaghecti ai frucci di maze, pizza Quattro stagioni, pizza Margherita, corolerca alla milanese, equa naturale; ¢ Matteo vuole MANGIARE spaghetti ai frutti di mare, ma prende una pizza Margherita; yuole BERE acqua gasata, ma prende equa naturale; Federico vuole MANGIARE una pizza Quattro stagioni, ma prende una pizza Margherita; vuole BERE una birra piccola, ma prende una birra in bortiglia e aequa naturale 4 45.213 5 1 dai, 2 Allora, 3 allora, 4 Allora LEZIONE 4 ~ Il quiz psicologico 2 a3, b2 3 Laura dice che Federico: non cucina mai, sta sempre su internet; Federico dice che lui: esce spesso con gli amici, fa sport qualehe volta, sta su internet due-tre ore al giorno 4 1b, 2b, 3c 5 sono, gioca, legge, chiede, esce, piacciono, vuole, risponde, continua, fa, cucina, sta, attiva, chiede, vogliono, prende, & prendi LEZIONE 5 - In vacanza T a, Qui & tutto bellissimo: abbiamo una camera grande, luminosal, b. Sill, ¢. $i libera?, d. Alora, che cosa preferisci: al prosciutto ve formaggio o con Ia mortadella? 2 LAURA: camera grande, terzo piano, vasca con Tidromassaggio, panorama, piscina, giardino; FEDERICO: due bagni, vista sul mare 3 Federico non dice mai la verits LEZIONE 6 - La seconda a destra 1 Situarione A: 3-4-7; Situazione B: 2-4-5-7: Simazione C: 1-4-6-7 2 IF, 2V, 3V, 4F, 5V, OF, 7F 3 A castello, B chicsa, C museo 4 dei, nella, c, ci sono, tipiche, alle, Ci i 5 LEZIONE 7 - Cos‘hai fatto tutto il giorno? 2 LAURA ha messo in ordine (la casa) — forogramma A; ha lerto una rivista — fotogramma B; VALENTINA E MATTEO hanno fatto una gta (in campagna) ~ forogramma C; hanno mangiato al ristorante — forogramma D 3 1V,2R,3T4V,5R6V 4 Ho passato, é stata, siete vornati, abbiamo fatto, siamo tornati 5-1 sporchissima, 2 ordinatissima, 3 cattivissimo, 4 carissimo: SOLUZION! | 231 LEZIONE 8 - Il panino perfetto 2 a. Un attimo, un artimo per favore! c. Fette sortili, perd ch! Cosit d. Per un buon picnic deve avere almeno due tipi di panini 4 FEDERICO ha una lista per la spesa-chiede quanti pomodori comprare: SALUMIERE chiede una ricettada una ricetta- chiede cosa deve fare con il prosciutto 5 la, 2a 6 PANINO I: prosciutto, olive, pecorino; PANINO 2: Prima deve cuocere i peperoni e la melanzana, poi tagtia il pomodoro a fecte e alla fine, ma solo alla fine, aggiunge un filo Polio extravergine dolival LEZIONE 9 - L’agenda di Laura 1 LAURA: esce con le amiche, esce con Marina, va a yoga, va a un concerto; FEDERICO: guarda la partita, yaa mangiare una pizza con gli amici 2 La telefonata si svolge domenica. 3 Lunect: va a yoga dalle 7 alle 9; Giovedi: non pud; Venerdi: esce con le amiche: Sabato: concerto vaaun & Alla festa 5 Crepi 6 Ic, 2b 7 Stasera, Alle sei e mezzo, domani, dalle sette alle nove, Mi sveglio, Vi alzate LEZIONE 10 -La famiglia della sposa 1. Invito al matrimonio, vestico da sposa, fori 2-1 un’amica, 2 un invito di nozze, 3 2 sposato da qualche anno, 4 due sorelle sposate e una non sposata, 5 ha perso i capelli Bec 232 | SOLUZIONI 4 Ma che bella, é la foto di matrimoni fratello, vero? - Si. Eh, ormai sono cingue anni da quando si é sposato. moglie non la conosci, vero? - No, mai vista. Questa chi &? Sua sorella? - Si, una delle sue sorelle: ne ha tre! Questa é la pitt grande, ma & unica non sposata, Pensa, ora vive a New York di wo passati Tula 5 mi, mia, tuo, Tu, Sua, sue, nostro LEZIONE 1 1 8:00 19:00 con il “uw ciao cio con il “Lei” buongiormo buona sera 2 1. Buona, Lei, piacere; 2. sono, come, chiami, Polis 3, mi chiamo, tu; 4. Scusi, come, Lei, chiamo 3 1Alcide De Gasperi 2.Euridice Ciocca 3. Gherardo Cicchitto 4 Sergio Giangi 5. Marcello Cenciarelli 6.Gianni— Ghisa 4 1 BJ uyo[n[c]t ojr[wfo 2[pfijalelelele s[elalr ele «(melo clo siejuliitlalalela [el tfole[n[a tle 7)2[ule|e[H/e[Rlo s(slelalelHle|t in| elelaatirlo wei [ne [mal 5 6 Germania, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Irlanda, Inghileerra nor Fellin 5. No, sono portoghese, ¢ Lei? B it 3. Si. Piacere. B 4, Piacere. Lei & spagnola? 2.Si, clei 2 la signora Rodrigue? 6. Si, sono di Milano. B 1. sono; 2. & 3. Mi chiamo, si chiama; 4. seis 9. tichiami; 6.2 9 See >] fel so o| fH] 5 & E ¥ ) & jo| [ie (Slefela} [uw 7{efeh m| [mi | [als (Spepel [we al [mi k I) ° 1013-4 15-6-16-11-17-18-19-7 TT hs, ha, hai, ho, ha hai 12 a a a set ce | os | nos [as sets | conte cil ales qa Lictcsoe dono | ne | snd | one winds |_ se "|eceiaeea] 1) eee oped sx liom sot [ainnoe| s00 | tome | ge | ae sxe | ete | vate | wo [disee| i | ass | we Cl | doi lint foe] om | saat | cog frnonts| am CIAO, ALLA PROSSIMA VOLTA! 13 Germania, buongiorne. ciao, macchina, gioznale, spaghetti, prego, zucchero, chitarra, lago, Garda, agi, piacere, artivederci, cuoco, cuore, funghi, eat LEZIONE 2 1 2.Ciao, come va? Benissimo, grazie. 3. Come sta, signora? Bene, grazie. E Lei? 4. Questo & Ugo, un mio amico. Molto lieto. 5. Paolo parla inglese? $i, molto bene. 6. Le presento la signora Blasi, Piacere Monti. 2 una mia amica; il signor Vinci: spagnola; portoghese; molto lieta; questo 3 una, fa, lo, P, un, il, il 4 Noi - lavoriamo - in - una scuolas ‘Teresa - fa ~ la segretaria; lo - abito - a - Bologna; Hans - ¢- di - Berlino; Carlo e Serena ~ sono - avvocati 5 di,a, fa, una, un’, uno 6 1.A Torino; 2. No; 3. No; 4. E spagnole; 5. Ea l'azchitetto; 6. No; 7. Colette; 8. Si. 7 un amico, archivetto, ufficio, operaio, corso, ingegnere, ospedale, numero, negozio, signore uno studio, scudente una signora, casa, libreria, segretaria un’ agenzia, amica, operaia 8 1. fa; 2. sta: 3. lavora; 4. abitiamo; 5. abitate; 6. sono, lavoro; 7. sono; 8. Sicte 9 1, Ospedale; 2. Ristorante; 3. Fabbrica; 4, Farmacia; 5. Scuola; 6. Supermercato 101. Sono, tistorante; 2. fa, lo: 3. Siamo, scuola 4. figlio; 6 studiano, un, I 111281 526-81 40 89-68 18 1 24— 933217 12 orizzontali: 1. NOVANTA; 4. DODICK, 8. CENTO; 9. TRENTA; 10. SEI; u ANTOTTO; 12. OTTANTAS! 13. TRE; 14. OTTANTOTTY 15, SETTEs 16. ZERO vetticali: 2. VENTINOVE; 3. TRENTA- QUATTRO; 4, DICIASSETTE; 5. DICIOTTO; 6, CINQUANTADUB; 7. QUARANTANOVE:; 10. SETTANTA 13 1. Chi’ Igor? - £. Un mio amico di Mosca. 2, Quanti anni hai? - h. 48, 3. Di dove sei? - e. Di Palerm 4. Che lingue pari? - b, Litaliano e il greco. 5. Come stai? - g. Non c’é male, grazie, 6. Dove lavorate? - c. In un’agenvia pubblicitaria. 7. Come ti chiami? - d. Giuseppe. 8. Qual é il tuo indirizzo? - a. Via Verdi 17. 141. Mi dispiaces 2. Grazie; 3. Piacere; 4. Come, seusi?; 5. Arrivederci 16 Franco parla bene il vedesco Lara ? di Merano? Questo # Guido? Maria non & portoghese. Hans é di Vienna? La signora Rossetti non sta bene Lei é irlandese. Sei tedesco? SOLUZION! | 233 TEST 1 1 3.mBuongiorno signora. ¥ Buongiorno. 2. m Buonasera, sono Ugo Rea. ¥ Piacere, Antonio Dominici. 1. m Activederci professore, ¥ Arrivederci. 2) lo sono italiano, ¢ tu, di dove sei? - ¥ lo sono argentino, ¢ Lei di dov'é? 3 mLcié italiano? ¥ Si, si, sono italiano. ml Come sichiama? ¥ Mi chiamo Carlo Ghisolfi. m@ Come si scrive? ¥ Gi, acca, i, esse; 0, elle, effe, i. i Qual & il suo indirizeo? -¥ Via XX Settembre 328. m Lei ha un cellulare? ¥ Si. Il numero & 3290023498. 4 Chié Luisa? EB una mia amica. - Che lingue parl? L'inglese e il francese, - Che lavoro fai? La farmacista - Dove lavori?_ In un ristorante - Quanti anni hai? Vencisei, - Qual 2 ill cao indisizzo? Piazza Rovereto 7. 5 sci & sei > & fai fa; Lavori > Lavoras lavori + lavora 6 Ps los Ps Las uma; las una; lo; uns il 7 avvocatessa; giornalista; farmacistas commesso; infermiera; cuoca; insegnante; operaia; impiegato LEZIONE 3 1 2. CAPFEs 3. ARANCIATA; 2CINO; 5. BIRRA; 6 LATTE; MANCIA 2 To prendo...j Io vorrei...3 Per me invece...j Scusi mi porta ancora 3 singolare: aperitive ~ cappuccino ~ gelato ~ laite = crema ~ spremuta — limone plurale: aranciate~ marmellate ~ bicchieri — pizze = comnerti — birre singolare + plurale: té — roast — aff — bar 41. prendiamo, un’, una; 2. prende, un; 3. prendete, una; 4, prendo, un, uns 5. prendi, Un, un; 6. prendono, un, una 234 | SOLUZIONI 5 infinito —preferive —_volere io preferisco _voglio mu preferisci vu lui, lei, Lei preferisce vuole noi preferiamo — vogliamo voi prelerite —_voleve loro preferiscono vogliono 6 1. voglio; 2. preferiscono; 3. preferiamo; 4. Vuole; 5. Volete; 6. preferisce; 7. vuoi; 8 preferisco TVs les glis iby i; la; Ps les i; 1,0 B i gelati — la minescra — affeteato — gli strudel —i— il ~ caflé ~ il — bar ~~ gli le fragole — il pesce ~ i Tnomi in -@ hanno il plurale in -e T nomi in -0 ed -e hanno il plurale in -é I nomi che terminano in consonante o con sillaba finale accentara hanno il plurale uguale al singolare. 9 vuole; vorrei; avete; prendo; Prende 10 1. accto; 2, tovagliolo; 3. aperitivo; 4. gelato; 5. macedonia 111. bene; 2, buona; 3. buoni; 4. Buona, Bene: 5. buono; 6. buone, bene 12 Cucina tipica; Specialita: Pasta fatta in casa; Locale dimatizzato; Giorno di chiusura: Domenica; Menit del giorno: € 20 V3 b. 1.55 2. 5 5. th; 4. cs 5. hs 6. th; 7. ts 8. 5s 9. 55 10. LEZIONE 4 To.R2 a3. i 4: 5. bec 2 dormo, dorme, dormiamo: gioco, gioca, giochiamo; legge, leggete, leggono; vado, va, andiamo, vanno a. Le coniugazioni di dormire e leggere sono uguali, a parte la 2* pers. pl. (dormite, laggete). La coniugazione di giecare ha una desinenza diversa alla 3 pers. sing. (-a invece di -e) alla 2 pers. pl. Case) e alla 3* pers. pl. (ano invece di -o70. b. In giacare, alla 2* pers. alla 1* pers, pl si mevte una # ura la ¢e la i in questo modo la pronuncia rimane la stessa € In degre, la g si pronuncia [gl alla 12 pers. sing, ¢ alla 3* pers. pl. in tutti gli altri casi si pronuncia (¢). faccio, vado; 2. fa, va, gioca; 3. giocano, vanno; &, fai, sto, leggo, ascolto, lavoro 4 ie : @| [i A : (plelelm|: [ele A a} fe [> > sfelefefnfole lal) © safle A [a] [mls [eyo fymo fall] wis[riajn|wlo io 5 1, suona; 2. suoni; 3. Giochiamo; 4. gioco; 5. giocano: 6. suonate 6 1. esce (5); 2. escono (1); 3. exci (3); 4. uscite (2); 5. usciamo (4); 6. esco (3) 7 1: faccio; 2. Mi piace; 3. vado; 4. Mi piacciono; 5. Studio; 6, piace 8 1. piacciono; 2. piace; 5. piace; 4. piace: 5. piacciono; 6. piace; 7. piacciono 1A Patrizia non piace ballare 2. A tenon piace Pavarotti? 3. Non ti piace Parte moderna? 4, A me non piacciono i libri di fantascienza. 5 6. Non mi piace cucinare. A Lei non piace Popera? 7. Non Le piacciono i film italiani? 8, A noi non piace fare sport. 11 di, a, di, in, di, con, a,a, in, a, con 1 12.1. Chi abita qui? 2. Queste sono due amiche di Chiara. 3. Quanti anni ha Carla? 4, Guido parla cinque lingue. 5. Loro guardano la TV © leggono un libro. 6. Anch’io prendo un bicchiere d’acqua. LEZIONE 5 1. bagnos doccias internet (Wi-Fi); frigobar; parcheggio; Cani ammessiz Stanza matrimoniale (doppia); Seanza singola 2 io posso, tu puoi, lui / lei / Lei pud, noi possiamo, voi potete, loro possono 3. Avere ancora una singola per questa sera? (C)s Quanto viene la camera? (C); A che nome scusi? Gj Nella camera &? la connessione Wi-Fi? (C) Nell'albergo c’? il garage? (C); Per la confern pud mandare una mail? (R) 4 1, SINGOLA; 2. MATRIMONIALE; 3. PARCHEGGIO; 4. SETTIMANA; 5. DOMENICA; 6. DOPPTA; 7. COLAZIONE; Soluzione: LOCANDA 5 bagno - doceias cappuccino - colaziones cuscino - letto; Wi-Fi - internet; garage - parcheggio 6 Ww Villa Carlotta, buongiorno. ¥ Buongiorno, Senta, avete una camera per il prossimo fine settimana? @ Un attimo, per favore. Dunque... si, c® una matrimoniale. Va bene? vs ME... da venerdi o da sabato? No, venerd\ non posso venite, quindi solo sabato ¢ domenica. @ Quindi da sabato 23 a domenica 24 giugno. Sola una notte. Perferro. ¥ Senta, mi pud dire quanco viene la stanza? m Allora, la matrimoniale viene 120 a pers quindi 240 euro, colazione compresa. 7 1.€82. ci sono; 3. 4, ci sono; 5. 6. ce B 1. E possibile avere ancora un ascingamano? 2 La camera é cranquilla? 3. Quanto viene ht camera doppia? 4. Avrei un problema, il frigobar non fanziona. 5. Nella camera ‘é il televisore? 6. Posso avere un altro euscino? 9 1. puoi, vengo; 2. Vengono, possono; 3. viene, pud; 4. viene; 5. pud inal il = nel; in + la = nella; =sul dal; in nell’; su + 11 Nella; possos dalla: posso; nel; sul 121. Nek; 2, Nella: 3. nell’; 4. Nel 5. dal; 6, aj 7 sul 13 prenotazione, singola, dal, al, Vortci, balcone, saluci SOLUZIONI | 235 TE 1 LE 1 2 26 ST 2 studios sono; mi piacciono; cantano; Mi piace; lavoro; offre; studiano LE (vuole); 2 (preferiamo); 3. (vado): 4.8 (legge): 5.6 (viene); 6. (uscite) Ts glis Les ils Lag Jes Vs las glis P 1. quante; 2. che cosa, qualis 3. Perché; 4. Quanto Pronomi onici: A me, A te, A lei, A lui, A Lei Pronomi atoni: Mi, Tis Le; Glis Le sul; alla; ZIONE 6 Dal; al 1. Cis2. 4. cis 5. cis 6. 7. cis 8. degli alberghi cari; un negozio clegante; delle chiese famose; una chiesa interessante; delle cited moderne; un edificio moderno; delle pensioni tranquille; una zona induseriale: dei ristoranti eleganti; un mercato famoso T nomi ¢ gli aggettivi in -v hanno il plurale in ~i [nomi e gli aggertivi in -¢ hanno il plurale in 2 I nomi e gli aggettivi in -a hanno il plurale in -e A Padova c una piazza tipica/antica; ¢& un’universita antica; ci sono dei ristoranti tipici! economics ci sono delle trattorie tipiche; ci sono degli edifici antichi/tipici; ci sono degli alberghi ceconomici/tipici. Gli aggettivi in —e@ hanno il plurale in —cbe Gli aggertivi in ~co hanno il plurale in obi, se Paccento cade sulla penultima sillaba, e in —c se Paccento cade sulla ter7‘ultima, a, por di, da, aa, al per, del, dei, Da nei, a A 1, molto, molti; 2. molto, molti; 3. molke, molea; 4, molto, molti Le 2d3.e4.a55.b 1. sais 2. sapete; 3. dobbiamo; 4. dovere; 5. sanno, devono; 6. devi; 7. so, devo; 8 sa SOLUZIONI 8 = ES Fe a al allo | alla _| ail” ai alle fat fasta [ate [oa fas ile Ge far asta [tn act [a ae ate west alo Pots [noe Take a [ert fe [air] a [gt] 9 1. Alla, all’; 2. dall’; 3. dell’, delle: 4. sulla; 5. nella; 6. alla, alla; 7. del, dei; 8 all’, alla 101. £8 2. dov'é; 3. c'& 4. dove 5, dove sono; 6. ci sono; 7. C8; 8. Dove sono Quando chiediamo un’informazione su un posto che conosciamo, diciamo doa 2/dove sono? Quando chiediamo un’informazione su qualche cosa che non sappiame sec, diciamo €2/ci sono? 111. no; 2. si; 3. sis 4, no; 5. si; 6.no. 12 Per arrivare all universita vai dritvo € poi gent Ta prima strada a sinistra, Accraversi una twa, continuii ancora dritto e poi giria destra Gr angolo ct un supermercato). Vai ancora avanti eal secondo incrocio giri ancora a destra in via Calepina, L’universitd & h di fronte a una grande chiesa. LEZIONE 7 1 sono andato/a; avere; ho dormito; essere / stare; ho fatto; guardare; ho passato; telefonares pranzare; ho preferito; salire; sono arrivato/as tomare; sono partito/a; visicare; sono entrato/a 2-1. Maria @ stata al museo. Maria non ha avuto un momento libero. 2. Noi abbiamo guardato la TV. 3. Enrico @ andato al cinema. Enrico é andato al musco. Enrico non ha avuto un momento libero. 4, Alessia ? stata al cinema. Alessia @ stata al musco. Alessia non ha avuto un momento libero. 5. Matteo e Paola hanno farto un giro in barca 6, o ho dormito a lungo. 7. Federica e Roberta anno fatto un giro in barca, Federica e Roberta sono rornare a casa a mezzanote. 3 sei scara; hai farto; Ho visitatos ho pranzatos ho passato: sei andaco; sono salito; ho dormito 4 1, Seamattina ho fatto la spesa. 2, Teri sera ho guardato la TV. 3. Domenica siamo andace in biciclerea, 4, Teri norte ho dormito all’aperto. 5-1. Non ho avuto un momento libero. 2. leti Guglicimo ha passaro una giomata molto intense, 3. Hanno pranzato in un ristorante tipico. 4 Jeri Andrea e Fiorenza non sono stati al cinema. 5. Oggi Giuliano non ha dormito bene. 6.A luglio siamo andati in Portogallo. 6 1.domenica, molto interessante / interessantissimo; 2. molto moderno / modernissimo; 3. molto elegant / elegantissimi; 4.il martedi, il venerdh, molto sportiva / sportivissima; 5. molto famosa / famosissima; 6. molto intense / intensissime 7 regolare: andato, avuto, tornato, dormito irregolare: messo, fatto, venuto, preso, stato, letto, rimasto 8 sono andatis Hanno preso; hanno fatto; hanno fatto; Sono tornati; hanno cenatos ha fattos & rimasta; Ha fatto; ha messo; hha levto; hha guardato; @ arrivato; sono andati 9° 1. sci rimasto, sono andato, avete fatto, Abbiamo preso, siamo andaci; 2. ha passato, Sono stara, ha visto; 3. hai fatto, Sono timasta, ho lavorato, hho messo, ho cucinato, ho stirato; 4. Hai leo, ho ascoltato 101. ho mangiato; 2. sono andates 3 4. abbiamo preso: 5. ha lerto; 6. ho fartos 7. ha dormito; 8. ¢ venuta 111. tutto il; 2. tutto il; 3. tutta fa; 4. curto ils 5. cucto il 6 cuca la La frase si riferisce al dsegna n° 3 12 2 . olelF[=lal- 13 1. La settimana scorsa non ho mai lavorato (non ho lavorato mai); 2. Non ho visto niente; 3. Non ho dormito bene; 4. Non piove pitt; Non ho avuto niente da fare; Non vado mai a ballare; Non fa pitt caldo; Franco non & rimasto mai a casa 14 1. qualche; 2. delle; 3. qualche; 4. dei; 5. qualche; 6. qualche; 7. qualche; 8, delle 1. ci sono stati dei temporali; 2. qualche passeygiata; 3. dei piacti tipicis & qualche museo interessante; 5, ci sono ancora delle nuvole; 6. degli alberghi non wroppo cari; 7. delle boctglies 8. C’@ ancora qualche trattoria aperta? 15 1. Non_ho_avuto_un momento libero. 2. Depo cena sei stara_al cinema? 3. Guido_e_andato_ al mare per_una settimana. 4, Siete tornati_al lago_anche_ieti? 5. Ho_messo_in_ordine la casa. 6. Luca non_é venuto_a scuola. 7. Abbiamo dormito_in_un_albergo_in montagna. 8. Sei_ andato_ad_Assisi da solo 0 con_amici? TEST 3 1 1, Dei palazzi antichis 2. Dei teatri imporcanti; 3 Delle trattorie tipiche; 4. Degli alberghi tranquillis 5. Delle universita farose; 6. Degli studenti intelligentis 7. Delle citth antiche 2 1 molti; 2. molto; 3. mola; 4. moltis 5. molto; 6. molt, molto 3 1.03 2es 5.5 4.ay 5. 6b. 4 hanno passato; Sono partiti; sono arrivatis hanno fartos hanno preso; hanno mangiato; ha dormito; haz letco; hanno facco; ha facto; Sono tornati 5 a. incrocio; b. dritto; ¢ semaforo; d. a sinistra; e. a desera 6 sono rornato: siamo andaris abbiamo visitaros abbiamo mangiaco; abbiamo trovato; Siamo salids sei stato; Aspetro. sono stato; Abbiamo trovatos siamo statis Abbiamo farro; abbiamo fatto; abbiamo praticato; sono tornato; sonos & stata soLuzioni | 237 LEZIONE 8 1 [ke T ale] s [ple nfo] 4 o sieti 1 fe sel A 7 ° alP |o 2 1 came; 2. uova; 3. pesches 4. uva; 5. pomoder 6. pauare 3 Un pacco di: pasta, riso; Un Titro dis larees Un chilo di: funghi, pasta, arance, patate, cipolle, riso, bistecche, uva, pomodori; Un etto dis prosciutto; Mezzo chilo di: funghi, pasta, arance, pauate, cipolle,riso, bistecche, uva, pomodoris Sei: arance, patate, cipolle, bistecche, pomodari 4 1. Com; 2. Com; 3. Cl; 4. Cl; 5. Com; 6. Coms 7. Coms ad 5 las lo; ne; Nes le 6 1. Lis2. Lo; 3. lo; 4. la; 5. La; 6. lis 7. Le; 8. le 7 A. dell’: 2. del; 5. del, delle: 4. dell’; 5. delle, delle: 6. dellas 7. dei 8 1. La frurta la compro quasi sempre al mercato. 2. Il salame lo pud affettare molto sottle? 3. Le olive come le vuole? Nere 0 verdi? 4, La pasta non la mangio quasi mai, 5. Il arte lo vuole fresco o a lunga conservazione? 6. peperoni li compri tu? 9 1le;2 ne; 3. ne; 4. li: 5. lo; 6 ne; 7. ne; 8. la 10, f, (Le) - g, (ne) - e & (lo) dea 111 1. si beve; 2. si possono; 3. si vendono; 4. si fanno; 5. si mangiay 6. si usay 7. si prende 12 cipolla (o carota); aglio: carota (o cipolla); sedano; olin carne macinatas vino; pomodoro Tag! rc; rosolare; aggiungere; mescolare; salares 13.1. b: 2. p; 3. ps 4. by 5. bs 6. ps 7. ps 8. bs 9. b; 10. ps 11. bs 12. ps 13. p14. b- 238 | SOLUZIONI 14 1 barattolo di marmellata: 3 euro € 15 centesimi: 1 caff al bar: 90 centesimi o un euro; un chilo di fusilli: un curo ¢ 79 centesimi; un lito di latte: un euro € 57 centesimi; un litro dolio: 5 euro © 69 centesimi; un litro dacqua: 35 centesimi LEZIONE 9 1. L.alle, dalle, alle, tra, alle; 2. alle, Dalle, alle, alle, delle x 1.il giovedli; 2. luglio; 3. la domenica; 4. aprile; 5. la primavera; 6. lestate 3 1. la sera; 2. il marcedh; 3. cutti i sabatis 4 tutte le mattine 4 si alta; fa; si prepara; va; esce; comincia 5 cranquillamente; vero; tipicamente; naturales clegantemente; regolare; particolarmente 6 1. cranquillas tranquillamente; particolarmence: particolare; naturalis naturalmente 7 1. ci laviamos 2. mi vestos 3. si vestono; 4, si lavanos 5. ti lavis 6. si veste 8 1. cialziamo; 2. si riposa; 5. si svegliano, sialzano, si vestono; 4. vi riposate; 5. ci alzs 6. mi lavo 9 7.10: alzarsi, lavatsi e vestirsi; 8.00: uscire di casa ¢ andare in banca, dove lavorare; 17.00: finire lavorare © tornare a casa; 17.30: riposarsi un po’ La mattina mi sveglio alle sette. Alle sette e dieci mi alzo, (poi) mi lavo e mi vesto. Alle sette € meria faccio colazione. Alle otto esco di casa ¢ vado in banca, dove lavoro. Comincio a lavorare alle otto ¢ mezza. Fra Puna e le due faccio (sempre) una pausa pet il pranzo. Alle cinque finisco di lavorare e torno a casa, (Prima) mi riposo un po’, (poi) alle otto eno. (Spesso) guardo la televisione o (a volte) leggo un po”, Alle undici vado a letto. La mattina Luca si sveglia alle sette. Alle sette i si alza, (poi) si lava e si veste. Alle sette € mezza fx colazione. Alle otro esce di casa e va in banca, dove kavora, Comincia a lavorare alle otto © mezza, Fra Puna e le due fa (sempre) una pausa pe il pranzo. Alle cinque finisce di lavorare e worna a casa. (Prima) si riposa ua po’, (poi) alle otwo cena. (Spesso) guarda la televisione o (a volte) legge un po’. Alle undici va a letwo. 10 Za pasta: sughi, perfettamente; It calcio: fanno, estate; HL caffe: bevono, velocemente; / gest: usano, parole 11 Natale; Ferragosto; Capodanno 121. Tanti auguri! 2. Buon viaggio!/Buone vacanze! 3. Buon Narale! 4. Buon anno! 5. Buona Pasqua! 6.In bocea al lupo! 7. Congratulazioni! 13a.1.5263.6465.560 b. 1. ps2. pp: 3. pp: 4. ps 5. ps6 p 1. mm; 2, m; 3. mm; 4 m; 5. mm; 6. m di. nj 2. nn; 3. n; 4. nn; 5. nn; 6. 0 e.lati, mattina, cite, vita, sete, set perto, appetito, Giuseppe, pepe, troppo, dopo; commessa, come, mamma, amare, grammo, salame; mano, donna, persona, innamoraro, compleanno, divana LEZIONE 10 2 Vivi da solo? Sie tu? Anch’io. I miei vivono a Lucea. E hai frarelli? No, sono figlia unica. Bu? To ho un fratello ¢ una sorella. Pitt geandi o pitt piccoli di ve? Mia sorella & pitt grande e mio fratello pitt piccolo. Ah. E. vivono da soli o con i tuoi? Mio fracello vive da solo, mia sorella, invece, vive ancora con i mi 3. 1.il fume pits lungo/bs 2. isola pit grandefes 3. la cited pitt grandefc; 4 il monte pit alto/b; 5. la regione pitt piccola/a Bravo, conosci bene la geografia! A idigrelaSfibabib Sali 5 1, nipote; 2. cugina; 3. suocero; 4, suooeras 5. zios 6. nipote 6 1. nostri; 2. Tua; 3. la mia; 4. T tuois 5. i vostris 6. suo, il suo; 7. la vostra; 8. I micis 9. il vostro: 10. i tuoi oi mici 7 1. Tua; 2.il suo; 3. il loro; 4. le mie; 5. mio; 6.1 miei 8 Mia, sua, mia, Mio, i miei, Mia, le sue, i miei 9 1. Imici; 2. le tue; 3. sua; 4. la loro; 5. il Suo; 6. il vostro; 7, i tuoi; 8, la mia, mieis 9. il tuo; La tual 10 Luca ¢ Daniele | si sono trasferiti | in citra; Mia sorella | si sposata | con un mio compagno classe; Roberta | si & arrabbiato | perché la sorella ‘gli ha preso la macehina; Tu | ci sei alzata | presto questa mattina; Io ¢ Claudio | ci siamo incontrati [ per easo in treno; Tu e mia sorella | vi siete visti | una yolta al compleanno di mio fratello 111. si sono divertiti;2. mi sono riposato/-a; 3. ha preso, si é alzata, ha perso; 4. si & dedicato 5. vi siete sposati 6. sono andati; 7. ho cambiato; 8 ti sei arrabbiato 12 famiglia di origine; mammismos coppia: convivenza; famiglie di fatco TEST 4 1 ~~ 2, mais- 5. raramentes + 4, qualche volta; ++ 1. di solito; +++ 3. normalmente; +++ 6. sempre 2 mi alzos mi lavos mi vesto; si sveglia ci mettiamo: cialziamo 3B 1. ciabeis 2. ci aleiamos ti vestis ti lavi 4 1.la regione pitt piccola; 2. il musco meno visitatos 3. la civta pitt grande; 4. il lago pitt grande; 5. il comune meno popolaro 5 1. X two; 2. la loro; 3. i miei: 4, X sua 6 Ja mia; la mia; mia; mio; Ll mio; Mia; Suo; i loro; Ja mis i miei 7 mi sono sposata; ci siamo messe; ci siamo natis mi sono addormentata; mi sono s ci siamo diverti SOLUZIONI | 239

Potrebbero piacerti anche

  • Artigianato
    Artigianato
    Documento2 pagine
    Artigianato
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Livello Pre Intermedio
    Livello Pre Intermedio
    Documento117 pagine
    Livello Pre Intermedio
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • A1 Continuacion 1
    A1 Continuacion 1
    Documento152 pagine
    A1 Continuacion 1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Dialoghi Importanti
    Dialoghi Importanti
    Documento22 pagine
    Dialoghi Importanti
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Articoli
    Articoli
    Documento2 pagine
    Articoli
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Articoli
    Articoli
    Documento4 pagine
    Articoli
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi Di Ripaso
    Esercizi Di Ripaso
    Documento5 pagine
    Esercizi Di Ripaso
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Facile, Bambini, Unitá 1
    Facile, Bambini, Unitá 1
    Documento12 pagine
    Facile, Bambini, Unitá 1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Unitá 1
    Unitá 1
    Documento6 pagine
    Unitá 1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Unità 4-5
    Unità 4-5
    Documento23 pagine
    Unità 4-5
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora