Sei sulla pagina 1di 23
MUSTAFA: Ciao, Olga, ti presento mia moglie, si chiama Zohra Piacere, Zohra, io sono Olga. Parii italiano? Parlo poco. MUSTAFA: Lei non lavora, @ casalinga. E tu lavori? Si, faccio la badante da tre giomni MUSTAFA: Che orario fai? Lavoro tutto il giorno, sono libera solo due pomeriggi alla settimana, dalle 15 alle 18. Vivo a casa della signora. MUSTAFA: Ti piace questo lavoro? Si, mi piace, ma é un po’ faticoso. E tu, Mustafa, al ristorante che cosa fai? MUSTAFA: Lavoro come lavapiatti, solo ilfine setimana Ci sono altri stranieri che lavorano con te? MUSTAFA: Si, c’é un egiziano. MUSTAFA: Si, mi piace, perd guadagno poco e non sono in regola lo sono in prova per una settimana; se tutto va bene, la signora mi mette in regola. Scusa, MUSTAFA: Sono le 17 ¢ 45. Oh! Sono gia le 6 meno un quarto! E tardi. Ti saluto. MUSTAFA e : Ciao Olga, ci vediamo presto FACCIO .., Sl, MT... NO, NON MT. SONO LE... che lavoro fai? 4, METTILUNA CROCETTA SULLA RISPOSTA GIUSTA, COME NELL'ESEMPIO, ESEMPIO: La moglie di Mustafa sichiama —_{X) Zohra OZhara (OZhera 1) Lamoglie diMustafaé 2) Che ore sono? 3) Olga abita (1 badante O 17:15 [1 acasa della signora ( disoccupata O 17:45 ( inhotel Cl casalinga O 18:15 1 inUcraina 4) Mustafa lavora come 5) Mustafa lavora con 6) Olgafa . Cl lavavetri (_uncinese Cla lavapiatti 1 cuoco C) unarussa Cla badante CO lavapiatti O_unegiziano CO lacasalinga 2. CHE LAVORO FA? GUARDA LE IMMAGINI E'PO! COMPLETA LE FRASI MARCO FA IL MECCANICO MARCO LAVORA COME MECCANICO. Marco fa il .. 5 wofa idraulico / . Silvia la cassiera al Silvia ... | Maria .. -medico / . .. / Marco lavora come . lavora come idraulico. . come cassiera. medico. uratore. oe Rens 3. TROVA 1 MESTIERIE CERCHIALI pi che lavoro fai? IL LAVORO Di LI PING lo lavoro in un ristorante cinese a Pesaro, in Via Rossini. Faccio il cameriere. Lavoro tutti i giorni dalle 10 alle 14 e daile 17 alle 23. \! lunedi pomeriggio sono libero. Mi piace molto : lorario di lavoro perché la mattina dormo fino alle 9 e la sera, y y dopo il lavoro, vado al bar con gli amici. A volte il mio lavoro cS @ faticoso, ma é sempre interessante e divertente perché sto molto tempo con le persone e pario in italiano. Mi piace lavorare in Italia perché guadagno di quasi 700 euro al mese e sono in regola. POS en ously iel SUI A Che lavoro fa? B Dove lavora? © Che orario fa? D Comé il lavoro? LA SCUOLA Di OLGA lo studio l'italiano al CTP di Pesaro. Vado a scuola tutti i lunedi, mercoledi e venerdi, dalle 15:30 alle 17:30. Mi piace la mia ye classe perché cisonotante persone interessanti. C’eun maestro rE molto simpatico che si chiama Stefano. Ci sono 12 studenti di tante nazionalita: c’é una brasiliana, ci sono 3 marocchini, c’é un peruviano, ci sono tre russe e tre ucraine(me compresa)ec’é un giapponese. In tutto ci sono 7 femmine e 6 maschi (compreso il maestro). CHI C’E NELLA CLASSE DI OLGA? { Fes See Nay Note Noisy I|G:E?) RACCONTALOJAL TUO INSEGNANTE che lavoro fai? Creve LAVORI O STUDI? | che lavoro fai? che cosa studi? STI eCD | Cele TaatareLi(er) 7. COMPLETA CON IL PRESENTE VERBO) 4) Le sigarette .... male alla salute. ayIO.......1 ..... Colazione tutte le mattine alle 8. 3)Tu ssoussnes Questi esercizi molto bene. 4) tn questo negozio NO} NON ........+++esu:saes SCONE a NSSUNO. UWA} 5) Mia madre ........ .... fa spesa al supermercato, ss un giro con noi? . la cameriera nel ristorante di Pino. .. una doccia ed esco. sseeeseene Sempre tardi. il meccanico da tre anni. vol 8) (io)... 9) La sera (noi) 10) Mio marito ..... ESPRESSIONI CON “FARE” FARE LADOCCIA LASPESA Cx'E CI SONO ce + NOME SINGOLARE NOME PLURALE ESEMPIO: C’é un libro ESEMPIO: Ci sono due libri 8. COMPLETA CON In questa aula una porta, soconne te finestre, .. una cattedra, ........ peceecsnees UNG FEVQQMA, «:n.nsoc ree MME SEs cn snovo UN COMPULET, «...scesseteteneens, due armadi,... sansa 20 sedie. (olatoMF-NVe) Kom (lia ici) LUI/ LEI NOI vol ABITO SCRIVO PARTO ABITI SCRIVI PARTI UAE) ABITA SCRIVE PARTE Nol] ABITIAMO SCRIVIAMO PARTIAMO Nie] ABITATE SCRIVETE PARTITE LORO ABITANO SCRIVONO PARTONO CeCeNTesuN oO CUCINARE LEGGERE DORMIRE ae] LEGGO DORMI CUCINA Ez DORMIAMO LEGGETE CUCINANO EL trentasette Te eine lig 10, COMPLETA LE FRASI CON IL PRESENTE OEl|VERBI\(? =(0)) FRA PARENTES! | 1. (PERDERE) Se non corriamo, (noi) . . il treno! z (VEDERE) lo non seseeees MIO. io fratello ‘da tre mesi. 3. (LEGGERE) Nel tempo libero (voi . il giornale. 4. (RIPETERE) Gli student Seats. la lezione. §. (CHIEDERE) Perché non (tu) . a Luigi se viene qui? 6. (CHIUDERE) Quando uscite, voi non .......... . mai Ja porta a chiave. te (SCRIVERE) TU ooceesesereeecess SpeSso alia tua famiglia? 8 (RIDERE) Mario . sempre quando io canto. 9. (CONOSCERE) lonon......... .. tua sorella, come si chiama? 10. (PRENDERE) COMPLETA CE FRASI CON IL PRESENTE DEI VERBI(((ci\i FRA PARENTES! (APRIRE) NDE sasccian (SERVIRE) Gli occhiali Ache ora (tu) ........... lautobus? Vufficio alle otto. . per vedere meglio. (SENTIRE) Non (io) ....-. .. bene, puoi ripetere? (OFFRIRE) Questa mattina .-.. io la colazione. (PARTIRE) Wtreno ......-:.0+.-+-s.2+. quasi sempre in ritardo, (DORMIRE) Tu. bene la notte o no? (SOFFRIRE) Mia sorella sesteseeseeseesese Molto il caldo. (SEGUIRE) VOl ise .. Un corso di lingua italiana per stranieri. (SCOPRIRE) Per favore, (tu) ..... .. chi @ stato. (VESTIRE) La mamma ...... .-.. la bambina perché ha freddo. Seer er YP Ps Atoms PLURALE MI PIACE + NOME SINGOLARE Leh MI PIACCIONO + NOME PLURALE roa) Mi piacciono gli spaghetti TIPIACE + NOME SINGOLARE E uo -iiiace le musica TIPIACCIONO + NOME PLURALE beg ‘ N persona singol r pone i piacciono j film DeSean gli spaghetti la pizza Vacqua le lasagne le banane lavorare cucinare studiare la cucina messicana} 13. FAI LE/DOMANDE A UN TUO|COMPAGNO. : Ti piacciono gli spaghetti? folate mre Welkom =) ita gli articoli determina SINGOLARE PLURALE Larticolo fo si usa davanti ai nomi singolari maschili che cominciano con * S seguitadaconsonante Esempi: lo studente losbaglio to scherzo Esempi: lo zio lo zucchero Esempio: 10 psicologo Esempio: lo pneumatico (ma anche i! pneumatico) Esempio: lo gnomo Esempio: fo xilofono Esempio: 'o yogurt Larticolo ¥' si usa davanti ai nomi singolari, sia maschili che femminili, che cominciano con una vocale (a -e -i-0-u). Esempi: "MASCHILE lamico Vesempio italiano Voperaio Tuomo FEMMINILE — Vamica eta isola ora Tusdita é ‘ATTENZION! ilplurale di’ maschile @GL) itplurale dil’femminile @LE 1 Se ae ee ee ee ernie Uarticole il si usa davanti ai nomi singolari maschili che cominciano con tutte {e altre lettere; , quindi, larticole singolare maschile pil usato. Esempi: (iltreno il biglietto ii dottore” Larticolo fa si usa davanti ai nomi singolari femminili che cominciano con tutte le altre lettere, ad eccezione delle vocali Esempi: (ilaimatita’ la chiave la pentola Larticolo i é il plurale di il Esempi: )SINGOLARE iltreno ‘i biglietto il dottore PLURALE itreni i biglietti i dottori GLI Larticolo gli é il plurale di lo e di I’ (maschile). Esempi: |SINGOLARE lo specchio lo zio Vamico PLURALE ali specchi ali zii gli amici Larticolo le @ runico plurale femminile. Esempi: SINGOLARE lamatita. fachiave —_‘I’amica PLURALE le matite le chiavi le amiche PROMEMORIA CHE COMINCIA CON PLURALE S+ sonoma NOME MASCHILE A-E-1-0-U v TUTTE LE ALTRE LETTERE IL 4 NOME FEMMINILE AoE a LE TUTTE LE ALTRE LETTERE LA Ven sesel WAIL LO LA hemicincoruy, ee seisele a nomi plural U bambino .. scatola _........ sconto sees libri . Zoccoli quaderni madre .». partita ‘sabato ss: Specchi stranieri bicchieri ..» Sport assesses MEGICO —......-- ZOO cesses, CASE sees forchette ........ persone ee Seacliia Nimo fenisueeey 456) SGEGLI FRA | efi} /= nomi plural p B aereo autista cielo . armadi .-. aule soos @SEMPI penna tavola camicia student banchi isole elenco uva .. spazio . giocatori ........ banche gnocchi 16. ME TUL ARTICOLO DETERMINATIVO GIUSTO DAVANTIA QUESTINOMI ue . pasta seeeeeer Dambini studio .. Stivali sore AMICHE . autisti banco . piedi mogii . albero .. aula . orologi -gomme _........ vita arance 17. METTI UNA CROCE VICINO ALLA FRASE CORRETTA CO II mia radio non funziona. © Lo rologio di Luigi é rotte. O Non riesco a trovare il sbaglio. © Lamia radio non funziona. CD Lorologio di Luigi é otto. © Non riesco a trovare lo sbaglid O Non riesco a trovare \'errore. O Sto ascoltando la radio. O Devo comperare il sapone. C Non riesco a trovare ilerrore. O Sto ascoltando lo radio. © Devo comperare lo sapone. che lavoro fai? Civ SUONO DURO /k/ SUONO DURO /k/ QU + VOCALE CU + CONSONANTE ausa=qua—-auaverno [=] | cuss=cus—cuso p QU+E = QUE —QUERCIA = CU+C = CUC — CUCCIA ® Qu+i= Qui —QuiNDIC! TB | curc=cue—cucino SS QU+0 = QUO-+ QUOTIDIANO CU+R = CUR CURVA - ATTENTO! CU+S = CUS > CUSCINO ACQUA Q ATTENTO! SCUOLA, CUORE, CUOCO, CUOIO 18: COMPLETA LE PAROLE CON __ORE __ATTORDIC! S__OLA CIN__E __CINARE S__SA __ANTI __ADRO OC __ PATO eel _ATTRO. —-__ ANDO __ CCHIAIO __ADERNO DISOC __PATO MEDICO li medico lavora in ospedaie. I benzinaio lavora nel distributore. PARRUCCHIERA La parrucchiera lavora in parrucchieria, x IMPIEGATA Limpiegata lavora inufficio. IL FARMACISTA = LOPERAIO. 3. IL PIZZAIOLO 4. IL PASTICCERE 5. LABADANTE 6 — ILPANETTIERE 7. IL GIORNALAIO. 8. IL BARISTA 9. ILLIBRAIO 10. IL PESCIVENDOLO 11. ILMEDICO 12. ILDENTISTA 13. LAVVOCATO 44. ILFRUTTIVENDOLO ‘OPERAIO Loperaio lavora in fabbrica, By ARCHITETTO Larchitetto lavora in ufficio. ~ CASSIERA La cassiera lavora nel supermercato. D> PozEr-zommoos MACELLAIO MURATORE li macellaio lavora —_‘lI muratore lavora in macetteria, in cantiere, INSEGNANTE Linsegnante lavora a scuola. a SEGRETARIA IDRAULICO Lasegretaria lavora —_L'idraulico lavora in ufficio in cantiere IN LIBRERIA NELLO STUDIO LEGALE IN AMBULATORIO IN PESCHERIA NEL BAR IN EDICOLA NEL NEGOZIO DI FRUTTA E VERDUR IN CASA IN FARMACIA IN PASTICCERIA NELLO STUDIO DENTISTICO IN PIZZERIA IN FABBRICA IN PANETTERIA UM ree) MME Loney ll maestro ha un contratto_a tempo indeterminato, lavora 24 ore alla settimana, prende 26 € lordi all'ora, circa 16 € netti. Il suo stipendio é circa 1.350 € al mese. Non fa gli straordinari. Ha un giorno feriale di riposo alla settimana e non lavora nei giorni festivi. Ha 36 giorni di ferie pagate all’anno. Maria ha un lavoro a tempo determinato, stagionale, con turni di dieci ore e una pausa di 1 ora. Non ha giorni di riposo e non ha ferie. E’ in regola per otto ore al giorno, il datore di lavoro paga le altre ore fuori busta. Il salario mensile é di 1000 € netti, pili altri 250 € in nero. EOL IL 610CO DEI MIMI a feos rn Lecce lov rn hia famiglia, in periferia, in un grande paleze® di 8 piani con due ascensori. II mio appareroseta @ al quinto piano. E’ abbas . ci sono tre stanze, una cucina e un £ bagno. Entrando, a destra c’é un soggiorno ampio e .luminoso easi a una Cucina abitabile con un piccolo balcone. C’é un corridaio con a a una camera matrimoniale e a sinistra una cameretta per i bambini. In fondo al corridoio ce il bagno senza ‘a vasca, ma con la doccia, Ogni stanza ha una finestra, quindi in tutto I'appartamento c’é molta luce. Non c’é un ripostiglio, perd c'@ un garage dove passiamo mettere le biciclette e le cose che non usiamo tutti i giorni onte al palazzo c’é un piccolo centro commerciale Dietro la casa c’é un giardino dove i bambini possono giocare. = a a. SOPRA SINISTRA DESTRA an a DIETRO DAVANTI DENTRO Dov'é la cucina? Dove il bagno? Dov’é la camera matrimoniale? Dov’ il soggiorno? Dov’ il balcone? a 2 3 4. 5. CNS age Ms asin Te dietro, sinistra, sopra|(2), sotto, davanti, dentro Il piatto & il tavolo. A .........-..-.. del piatto ci sono un coltello e un cucchiaio. Augecters .-... del piatto c’@ una forchetta. .................... al piatto c’é un bicchiere dacqua. .. sic. il tavolo a destra c'é un cesto. .................. il cesto ci sono un kiwi, un’arancia, una pera e una mela. . tenda, ....... la tenda ...... il tavolo c’é un cane. Vicino al tavolo c'é una una finestra. unita 5 la casa VAGENZIA IMMOBILIARE IMPIEGATO: Buongiorno. LI PING: Salve, posso chiedere un'informazione? IMPIEGATO: Certo, di che cosa ha bisogno? LI PING: Cerco casa. IMPIEGATO: Vuole comprare o affittare? LI PING: Voglio un piccolo appartamento in affitto. IMPIEGATO: Che zona preferisce? LI PING: Non é importante la zona, deve costare poco. IMPIEGATO: Quanto vuole spendere al mese? Lf PING: Passo spendere massimo 400 euro al mese. IMPIEGATO: C’é un monolocale a 390 euro, oppure un bilocale a 500 euro. LI PING: II monolocate... IMPIEGATO: E’ in centro, é una mansarda. E’ di 25 metri quadrati, un solo locale con angolo cottura, divana tetto e bagno con doccia. LI PING: Va bene, posso vederlo? IMPIEGATO; Si, preferisce il mattino o il pomeriggio? LI PING: Preferisco il lunedi pomeriggio perché non lavoro. IMPJEGATO: Va bene alle 16? LI PING: Si, dove devo venire? IMPIEGATO: L'appartamento ¢ in Via Cavaliotti n° 57, dietro la Piazza dei mercato. Mi pud lasciare il suo numero di telefono? LI PING: Certo, il mio numero di cellulare € 3391067892. IMPIEGATO: Ok, grazie, ci vediamo (unedi alle 16 davanti all'appartamento. Atunedi, 4 SEGNA CON UNA CROCETTA Pesos oats Olu v Li Ping é in un’agenzia di viaggi. Li Ping cerca un appartamento in affitto. [_] Li Ping vuole spendere pili di 500 euro. (_|[] _ Li Ping vuole una casa al mare. (ea 1 monoiocale costa 390 euro al mese. {)_ Wmonolocale é una mansarda: QO In bagno cla vasca idromassaggio. [_][] __ ll monolocale ha due camere e un bagno. [_| L’appuntamento é lunedi mattina alle 10. [[]__ Limpiegato para cinese. ReMi Nuorese} IMPIEGATO: Buongiomo. lo: posso IMPIEGATO: Certo, diche cosaha bisogno? = 10: ..... IMPIEGATO: Vuole comprare 0 affittare? 10: — Voglio .. IMPIEGATO: Che zona preferisce? 10: IMPIEGATO: Quanto vuole spendere al mese? (0: — Posso spendere IMPIEGATO: Abbiamo diverse soluzioni per Lei. |0: Quando é libero per vedere gli appartamenti? IMPIEGATO: D'accordo. La chiamo io. 0: TU OLEI? In italiano per parlare con qualcuno ci sono due forme: INFORMALE —_ Quanti anni hai? __Dove abiti? Che lavoro fai? _ A SCUOLA INFORMALE Tamara: Ciao, come ti chiami? John: Mi chiamo John é tu? Tamara: fo mi chiamo Tamara. Di dove sei? John: Sono inglese di Londra e tu? Tamara: Sono russa di Mosca. John: Da quanto tempo sei in Italia? Tamara: Da 9 mesi, ma sto per partire. John: Dove vai? Tamara: Torno in Russia. E tu lavori? John: No, sto studiando. Tamara: Stai bene in Italia? John: Si, abbastanza. Scusa, ma devo andare. Tamara: Ok, ciao! FORMALE “Come si chiama? ___Didov'e? - —_Quanti anni ha? _ Dove abita? Che lavoro fa? oes Buongiorno / Buonasera _ Tamara: Buongiorno, come _ 2 John: Michiamo Johne___? Tamara: lo mi chiamo Tamara. Di dove __? John: Sono inglese diLondrae___? Tamara: Sono russa di Mosca. John: Da quanto tempo __ in Italia? Tamara: Da 9 mesi, ma sto per partire. John: Dove ___? Tamara: Torno in Russia. E ? John: No, sto studiando. Tamara:___bene in |talia? John: Si, abbastanza. , ma devo andare. Tamara: Ok, ! grammatica PRONOMI L3i33 Laii3 ERE (o I a Tu a MM EVE | UOT ULE el | posBIAMO | POSSIAMO [| VOGLIANO | el DOVETE eM DEVONO | PoOssoONO | VOGLIONO I verbi modali sono seguiti da un altro verbo all'infinito (-are -ere -ire). IO DEVO STUDIARE ITALIANO 10 POSSOLEGGERE UN LIBRO _|O VOGLIO VENIRE A SCUOLA ll verbo VOLERE pud essere seguito anche da un nome: VUO! UNA MELA? NO, VOGLIO UNA 0 7. COMPLETA LE FRASI CON IL PRESENTE DEL VERBO)»Je\=5(= 1. Un bravo papa non ... dire parolacce 2. Gli student... studiare bene la lezione. 3. Questa sera io .. andare a trovare mio fratello. 4. Anche voi parlare con il direttore? 5. OQQI MO} NON ...reeeessssesnsnen. fare la Spesa. 6. Quando @ il momento di ascoltare, (U ees... stare zitto! 7. Prima di ardare Via, 10 @ te ....ec.sesesenneseee parlare BL VOI eee ceseeeeeeeess. fare molta attenzione a questo esercizio. 8. COMPLETA LE FRASICON IL PRESENTE DEL VERBO [o)ii= a 1. Professore, (io) .. .. uscire un attimo? 2. [minorenni NON ....enecessssseseeees Quidare la machina! 3. Mario .. ... ornare a casa in machina con me. 4. Lmusulmani NON ........essssseeree Bere alcolici 5. Noi oggi non = andare a scuola, perché siamo ammalati. 6. VOINON ........cssseseee fare tardi questa sera. 7. Marco, tu si . portare questo libro a tuo padre? 8, Maria ..Venire dopo le otto. 9. COMPLETA LE FRASI CON IL PRESENTE DEL VERBO \7e)ax15 a 4, lo non... pit vivere in Italia! .. venire con noi? vincere il Gran Premio del Brasile. 2, E’ vero che tu non .. 3. Valentino Rossi 4. Giovanni .. partire in aereo e non in macchina 5. Gli studenti sseee bene al maestro. 6. Marco, . tu prendere in moglie ta qui presente Maria? 7. Noi 8. Voi quarantotto JED parlare con il professore sansew: F@ pizza 0 Il gelato? Alcuni verbi del terzo gruppo (-IRE) hanno un tipo particolare di presente, le forme NO] e VO! sono regolari, con IO, TU, LUI, LORO dobbiamo aggiungere ISC. Ad esempio il verbo FINIRE ATTENZIONE ALLA PRONUNCIA io finisco e loro finiscono hanio il suono duro. tu finisci e lui finisce hanno il suono dolce. 5 vu 10, COMPLETA LE FRAS! CON|IL PRESENTE DEL VERBO FRA PARENTES! py A) IO MOM... pesesssssssseses+ (CApITE) qUEStO ESeICIZIO, LU IO ......eseseeeseeesseeee (Capire]? Hanno questo tipo di presente alcuni verbi molto usati, ad esempio: capisco, tu capisci... pulisco, tu pulisci... PREFERIRE: io preferisco, tu preferisci... 2) La sera, io e i miei amici ......................... (preferire) andare al bar, Mario e Luca, invece, Seen .... (preferire) studiare 3) Mia sorella ..................:-.-. (pulire) sempre la casa di sabato, mia suocera ee .(preferire) pulire un po’ tutti i giorni; io, invece, .............. (pulire) il lunedi mattina e, se NON .............-1--.--+.. (finire), continuo nel pomeriggio 4) Paul e Jessica ..

Potrebbero piacerti anche

  • Artigianato
    Artigianato
    Documento2 pagine
    Artigianato
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Livello Pre Intermedio
    Livello Pre Intermedio
    Documento117 pagine
    Livello Pre Intermedio
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • A1 Continuacion 1
    A1 Continuacion 1
    Documento152 pagine
    A1 Continuacion 1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Dialoghi Importanti
    Dialoghi Importanti
    Documento22 pagine
    Dialoghi Importanti
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Articoli
    Articoli
    Documento2 pagine
    Articoli
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Articoli
    Articoli
    Documento4 pagine
    Articoli
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi Di Ripaso
    Esercizi Di Ripaso
    Documento5 pagine
    Esercizi Di Ripaso
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Facile, Bambini, Unitá 1
    Facile, Bambini, Unitá 1
    Documento12 pagine
    Facile, Bambini, Unitá 1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Unitá 1
    Unitá 1
    Documento6 pagine
    Unitá 1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora
  • Soluzioni NE1
    Soluzioni NE1
    Documento34 pagine
    Soluzioni NE1
    Rocio Cantoni
    Nessuna valutazione finora